L'articolo di Federico Berti tratta della crescente preoccupazione per l'analfabetismo funzionale inteso come una forma di declino cognitivo che, se trascurato, può degenerare. L'autore spiega come il fenomeno del cognitive offloading, ovvero la tendenza a delegare le responsabilità cognitive a supporti esterni, possa mascherare il deterioramento intellettivo finché non raggiunge una soglia critica. Viene sottolineato il concetto di riserva cognitiva, la capacità del cervello di compensare i danni strutturali, e l'importanza di costruirla sin dall'infanzia. Infine, l'articolo propone l'esercizio dell'ars reminiscendi e la mnemopoiesi sociale e collaborativa, attraverso la lettura profonda e le arti, come strumenti essenziali di prevenzione culturale contro il declino.
Commenta prima di tutti