Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Valorizzazione del titolo di dottore di ricerca – Audizioni – Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) - Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI)
Alle ore 15.45, presso l'Aula della Commissione Cultura, le Commissioni Cultura e Lavoro, hanno svolto le audizione di rappresentanti dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca - Anvur - e della Conferenza dei rettori delle università italiane - Crui - nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e alla legge 30 dicembre 2010, n. 240, per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato. (22.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00...240 per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca in materia di ricercatori
00:07a tempo determinato. Iniziamo con l'intervento in rappresentanza
00:11della conferenza dei Rettori dell'Università Italiana e di Andrea Romanino, Rettore della
00:15Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, e di Mario Lloyd Martina, Rettore dell'Istituto
00:19Universitario di Studi Superiori di Pavia, che saluto e ringrazio per aver raccolto l'invito
00:24della Commissione. Chiedo l'assenso in merito alla trasmissione e all'audizione sulla web
00:28TV della Camera dei Deputati. E cedo la parola al Professore Andrea Romanino per lo svolgimento
00:32del suo intervento e dovrà essere contenuto in cinque minuti. Prego.
00:37Per lo del mio meglio, ringrazio molto per l'invito a nome della Presidente della Crui,
00:41Professoressa Ramaciotti. Intervengo come Comunità e delegato al dottorato come il Professore Martina.
00:50Naturalmente.
00:52...per l'impianto della legge, in particolare per quanto riguarda la valorizzazione del titolo
00:56di dottorato e l'attenzione rivolta alla figura del ricercatore a tempo determinato.
01:01Mi concentro, per evidenti motivi di tempo, sull'articolo 4, lettera C, sulla quale vorrei
01:07fare tre punti, sostanzialmente, illustrare...
01:09Poi potrò lasciare la relazione integrale e verrà distribuita ai colleghi.
01:13Quindi, lettera C, numero due, numero tre e numero quattro.
01:19Numero due introduce in via transitoria, assinalizzata l'obbligo di riservare
01:24almeno un terzo delle risorse destinate ai ricercatori a tempo determinato,
01:29riservarle a coloro che sono già in possesso del titolo, diciamo,
01:33o sono stati ricercatori a tempo determinato, cosiddetto lettera A, gli RTDA.
01:38Questa è una previsione che, chiaramente, offre un canale di tutela e di continuità
01:44per molte ricercatrici e ricercatori, anche reclutati con fondi PNRR,
01:49accompagnandoli verso l'attuale figura di ricercatore a tempo determinato
01:52e poi, eventualmente, di professore associato.
01:56Quindi, questo è naturalmente benvenuto.
01:58Allo stesso tempo, occorre tenere presente, vorrei sottolineare,
02:01che la distribuzione disciplinare degli RTDA,
02:03essendo, come dire, stata finanziata in maniera cospicua
02:09da parte del PNRR, che si concentrava su discipline specifiche,
02:13la distribuzione disciplinare di questi RTDA è molto inomogenea.
02:16In particolare, per esempio, le discipline umanistiche
02:19sono sottorappresentate, perché non erano oggetto del PNRR.
02:24E quindi, diciamo, questa misura potrebbe, in qualche modo,
02:28modificare la composizione del corpo del ricercatore a tempo determinato
02:31e successivamente quella del corpo docente,
02:34e questo potrebbe andare a discapito delle esigenze
02:36e il fabbisogno didattico degli atenei,
02:38in particolare, le discipline, come si diceva,
02:40sottorappresentate nel PNRR.
02:43Inoltre, c'è un'altra questione tecnica.
02:46Per i piccoli atenei, il vincolo può diventare sproporzionato,
02:49nel senso che si vincola un terzo,
02:51ma se io programmo una posizione,
02:53un terzo di una posizione è uno, perché devo arrotondarlo,
02:56e quindi diventa il 100%.
02:58E quindi c'è anche questa questione da tenere presente.
03:01Quindi, si potrebbe immaginare che, da una parte,
03:05le risorse venissero vincolate, ma l'utilizzo non sia obbligatorio.
03:10In questo modo si ottiene comunque il risultato
03:11che le risorse non potrebbero essere utilizzate su canali diversi,
03:15quindi c'è tutto l'incentivo a utilizzarle,
03:17ma se ci fosse qualche, diciamo, criticità,
03:20dal punto di vista del profilo scientifico,
03:22si potrebbe, a proprio discapito, decidere di non utilizzarle.
03:27Inoltre, si potrebbe immaginare che la norma si applichi
03:29nel caso in cui siano programmati un numero minimo di posizioni,
03:33in modo tale che se ce n'è una, come dicevo prima,
03:35non si finisca per dover, diciamo, dedicare l'intero 100%.
03:39Quindi almeno tre o più, insomma,
03:41un numero che non spetta a me naturalmente definire.
03:45Questo era il primo punto.
03:46Il secondo punto, il numero tre della lettera C,
03:48è già previsto che il contratto da ricercatore a tempo determinato
03:55debba venire stipulato entro 90 giorni
03:57dalla conclusione della selezione.
04:01E se questo non avviene, per tre anni non si possono bandire
04:03nuove procedure nello stesso gruppo scientifico disciplinare
04:06e nello stesso dipartimento.
04:08E questo è chiaramente una misura a tutela dei vincitori.
04:12La proposta estende il blocco a tutti i dipartimenti dell'Ateneo
04:16in quel gruppo scientifico disciplinare.
04:18E questo, a mio parere, è un passaggio piuttosto delicato
04:21perché la responsabilità della stipula o meno del contratto
04:25è in capo al dipartimento che ha bandito.
04:28Diciamo, gli altri dipartimenti non hanno ruolo, non hanno parola.
04:31E quindi l'estensione indiscriminata della stazione
04:34può colpire dipartimenti che non hanno alcun ruolo
04:37nella procedura inadempiente,
04:39con impatti pesanti sui loro piani di sviluppo.
04:41E quindi, dal mio punto di vista,
04:43ritero opportuno che la sanzione fosse limitata
04:46al dipartimento responsabile della procedura
04:48e dell'eventuale inadempienza.
04:51Vorrei approfittare, se posso, per far presente
04:53che questo termine perentorio dei 90 giorni
04:56a volte è insufficiente
04:58quando reclutiamo persone dall'estero
05:00perché c'è la questione del riconoscimento dei titoli
05:02che ha una tempistica indipendente dalla volontà dell'Ateneo.
05:07E quindi mi permetto di suggerire ulteriore tutela.
05:15L'ultimo punto è quello che riguarda
05:18la possibilità di proroga a richiesta dell'interessato.
05:22L'ultimo punto riguarda l'anticipazione di due anni
05:27nella possibilità di richiedere la valutazione
05:32per la progressione a professore associato
05:34da parte degli ricercatori a tempo determinato.
05:36Il contratto dura sei anni,
05:38possono richiederlo in questo momento
05:39a partire dal terzo anno,
05:41la proposta anticipa al primo anno.
05:43Questo è, da una parte, benvenuto
05:46perché consente all'università
05:48di valorizzare anche periodi all'estero
05:49o periodi maturati in altre università
05:51o di tener conto di premi o riconoscimenti competitivi.
05:54Ma il punto che vorrei fare
05:55è che sarebbe importante
05:56che la facoltà di anticipare la valutazione
06:00benvenuta fosse in capo all'università
06:02e non all'interessato.
06:03Perché?
06:05Abbiamo l'esperienza degli RTDB
06:06l'esperienza degli RTDB ci dice
06:09che quasi tutte le valutazioni
06:10sono andate a buon fine.
06:11Quindi l'RTDB è diventato
06:12professore associato quasi automaticamente.
06:15Dobbiamo vedere cosa succederà per gli RTT.
06:17Concluda, per cortesia.
06:19Mi avvio la conclusione.
06:21Cosa succede per gli RTT?
06:22Sicuramente, se fosse lo stesso meccanismo,
06:24tutti gli RTT chiederebbero
06:26di essere valutati al primo anno
06:27e bisogna capire quanto succederebbe.
06:30Quindi, ben anticiparlo,
06:31però io lo lascerei in capo
06:33all'università di decidere
06:34nel caso in cui ci siano gli elementi,
06:36per esempio, premio, particolare,
06:38diciamo, riconoscimenti che...
06:40Tra l'altro, anche questa...
06:42C'è anche la questione della programmazione
06:43delle risorse.
06:44Io devo programmare già dal primo anno
06:46le risorse necessarie alla progressione.
06:49Quindi queste vengono potenzialmente
06:51congelate per cinque anni.
06:52È punto importante.
06:53l'attuale formulazione
06:55e quindi può avere un impatto significativo
06:56anche dal punto di vista
06:57economico-finanziario.
06:59Vado subito a concludere
07:01dicendo che è molto benvenuta
07:02la proposta di valorizzazione
07:04del dottorato.
07:05Io mi sono concentrato
07:05sui ricercatori a tempo determinato
07:07e ogni ulteriore rafforzamento
07:10in quella direzione
07:10sarebbe molto benvenuta.
07:12Ad esempio,
07:13una maggiore valorizzazione
07:14del peso del titolo
07:15ai fini dei concorsi nelle scuole
07:16o la possibilità che il titolo
07:18abbia un valore equivalente
07:19ai crediti formativi necessari
07:21all'abilitazione.
07:22se io ho insegnato per tre anni
07:23Si piace ma deve concludere
07:24perché il tempo era
07:265 minuti
07:27e la memoria la può dire.
07:29Quindi insomma auspico
07:30un rafforzamento di questo.
07:31Poi se le fanno
07:32i colleghi le fanno una domanda
07:33può proseguire a replicare.
07:38Ho detto tutto.
07:38Prego.
07:39Comunque grazie della pazienza.
07:41Sì, mi permetto di far rispettare
07:43i tempi in maniera alla lettera
07:45a parte che ha parlato 7 minuti
07:47ma perché abbiamo il premier in aula
07:50per l'informativa.
07:53Bisogna capire il presidente.
07:56Prego.
07:57Allora, intanto grazie
07:59anche per quello che ci ha detto.
08:04domenica a domenica a domenica a domenica.
08:07un passaggio al titolo abilitante
08:10cioè il PhD, il dottorato
08:13che sia titolo abilitante
08:14per l'insegnamento
08:16le immagina che la stessa cosa
08:19cioè noi immaginiamo che
08:20lo stesso debba accadere
08:22anche nella pubblica amministrazione
08:23in generale
08:24per figure
08:25lei sa bene
08:27che sicuramente incontreremo
08:29difficoltà col mondo sindacale.
08:31Ora, qual è il consiglio
08:34se mi posso permettere
08:36lei ci dà
08:36o il contributo
08:37che ci potrebbe dare
08:38per riuscire a trovare
08:41il punto equilibrio?
08:42Grazie.
08:46Un minuto per la risposta
08:47e poi dobbiamo passare
08:48all'ultimo audito
08:49mi scusate ma
08:50abbiamo l'aula già iniziata.
08:51Prego.
08:55Se posso intervenire
08:59sono Antonio Riggi
09:01Glielo dico io.
09:05Sì, grazie.
09:18Grazie.
09:19Ringraziamo per essere venuti in audizione
09:21può mandarci sia
09:22può lasciarci sia questa memoria
09:24magari anche dell'integrazione
09:26se ritiene.
09:27Grazie.
09:29Prego.
09:30Allora lasciamo ora
09:30per l'ultimo intervento
09:31Antonio Felice Uricchio
09:33Presidente dell'Agenzia Nazionale
09:34di Valutazione
09:34del Sistema Universitario
09:35della Ricerca
09:36che saluto e ringrazio
09:37chiedo l'assenso
09:38per la trasmissione web
09:40e cedo la parola
09:41per 5 minuti tassativi.
09:43Grazie.
09:44Grazie per l'invito
09:46e certamente esprimo
09:47il consenso
09:48per gli adempimenti
09:50legati alla registrazione.
09:53Innanzitutto vorrei
09:55ringraziare gli estensori
09:56del provvedimento
09:57perché si tratta di un provvedimento
09:59da tempo atteso
10:00fortemente anche invocato
10:03dalle associazioni
10:05dei dottorati
10:06e dei dottori di ricerca
10:08e soprattutto anche in linea
10:10con orientamenti internazionali
10:13dove il terzo livello
10:14della formazione accademica
10:16quella che poi si è anche
10:17innerva di ricerca
10:18come appunto
10:19i PSD
10:20viene valorizzato
10:22anche a fini diversi
10:24dall'accesso alla carriera accademica.
10:26dobbiamo far presente
10:28e l'ANVUR
10:29nel proprio rapporto
10:31lo evidenzia periodicamente
10:32che solo un 10%
10:34dei dottori di ricerca
10:36trova accesso
10:37nel sistema universitario
10:38peraltro
10:40la valutazione
10:41dell'attività
10:43dei dottori di ricerca
10:44quando poi assumono
10:45cariche accademiche
10:46ricercatori
10:47professori
10:47associati
10:49viene svolta da ANVUR
10:50e dà risultati
10:51anche particolarmente
10:53apprezzabili e meritori
10:55e l'altra
10:56il restante 90%
10:58invece
10:59dopo aver trascorso
11:00tre anni
11:01svolto in tante attività
11:03di ricerca
11:04e di didattica
11:05poi
11:06non ha
11:07un'adeguata valorizzazione
11:09del piso
11:09e magari anche
11:10la percezione
11:11di avere
11:12sprecato tempo
11:14di non aver utilizzato
11:15anche efficacemente
11:16quegli anni
11:17quelli immediatamente
11:18successivi
11:19al conseguimento
11:19del titolo
11:20di laurea magistrale
11:21che potrebbero invece
11:23nel percorso di lavoro
11:24essere meglio
11:25anche considerati
11:27quindi
11:27il disegno di legge
11:29raccoglie
11:30questa esigenza
11:31la sviluppa
11:32anche
11:33adeguatamente
11:35e forse
11:36anzi
11:36potrebbe essere
11:37ulteriormente
11:37implementato
11:38penso
11:39a due proposte
11:40che nella memoria
11:41scritta
11:42che lascerò
11:43nei prossimi
11:43giorni
11:46vorremmo
11:46ulteriormente
11:47anche rappresentare
11:49e in qualche modo
11:50anche documentare
11:51innanzitutto
11:52e lo diceva
11:54anche il
11:55professore
11:56Manino
11:56che mi ha
11:57ricevuto
11:58la possibilità
11:58di considerare
12:00titolo militante
12:01per l'insegnamento
12:02ma poi
12:03ancora di più
12:04valorizzare
12:04il percorso
12:06dottorale
12:07nelle progressioni
12:08di carriera
12:09che poi
12:10qualora
12:12i dottori
12:13di ricerca
12:14vincano
12:14concorsi
12:15nella pubblica
12:16amministrazione
12:17non potrebbero
12:18adeguatamente
12:18considerare
12:19è importante
12:21la norma
12:21che viene
12:22contemplata
12:22sul riscatto
12:24anche degli anni
12:24dottorali
12:25una questione
12:25che si è tracinata
12:27anche
12:28nell'inanzi
12:29a
12:29contenziosi
12:31anche
12:31significativi
12:33e con esiti
12:33non sempre
12:34anche concordanti
12:36quindi la norma
12:37in qualche modo
12:38risolve
12:38anche questa
12:39problematica
12:41appunto
12:41oggetto
12:42anche di pronunce
12:43discordanti
12:44da parte
12:45della giurisprudenza
12:46ma forse
12:46potrebbe essere
12:47ulteriormente
12:48implementata
12:48valorizzando
12:50per esempio
12:50ai fini
12:51della carriera
12:52anche il percorso
12:54di dottori
12:54di ricerca
12:55in ANVUR
12:56per esempio
12:56noi abbiamo
12:57anche un numero
12:59rilevante
12:59di dottori
13:00di ricerca
13:01che avremmo
13:03e vorremmo
13:04ulteriormente
13:05anche valorizzare
13:06in termini
13:07di progressioni
13:07di carriera
13:08senza
13:08dover necessariamente
13:10accedere a
13:11progressioni
13:12verticali
13:13interne
13:13avendo già
13:14maturato
13:15un percorso
13:16di studio
13:16di ricerca
13:17significativo
13:18non crediamo
13:20che si possa
13:21invece accedere
13:22allo strumento
13:23dei concorsi
13:24riservati
13:25perché sul punto
13:27anche la Corte
13:28Costituzionale
13:29non ha
13:30manifestato
13:31un orientamento
13:33nel senso
13:34di riconoscerne
13:35la legittimità
13:36costituzionale
13:37perché l'accesso
13:38per concorso
13:39deve essere
13:40assicurato
13:41senza creare
13:42ulteriori riserve
13:43che possono
13:44invece
13:44limitare
13:45la parcondicio
13:46dei partecipanti
13:47invece
13:48per quanto riguarda
13:49il tema
13:50dei ricercatori
13:52la norma
13:55proposta
13:56a
13:56luci
13:57e ombre
13:58alcune di queste
13:59sono state
13:59già evidenziate
14:01e non le ripeto
14:02perché i tempi
14:03sono assolutamente
14:04strettissimi
14:05penso soprattutto
14:06al tema
14:07dell'autonomia
14:08programmatoria
14:09delle università
14:10con quella
14:11previsione
14:11di un terzo
14:12si finirebbe
14:13probabilmente
14:14anche per
14:14ledere
14:15questa
14:15economia
14:16costituzionalmente
14:19riconosciuto
14:19come anche
14:20quella previsione
14:22il vincolo
14:23anche legato
14:25a tutti
14:25i dipartimenti
14:26che contengono
14:27docenti del settore
14:28mi fermo qui
14:28e spero di essere
14:29stato nei tempi
14:30grazie
14:31può mandare la memoria
14:32comunque
14:32ad integrazione
14:33se non ci sono
14:34domande
14:35dichiaro chiuso
14:36la sessione
14:37di obiezioni
14:38e per l'aula
14:39grazie
14:40grazie
14:41grazie a tutti
14:44grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato