Skip to playerSkip to main content
  • 22 hours ago
Il piccolo Comune di Bergolo, 52 abitanti nell’Alta Langa cuneese, è un esempio virtuoso di rigenerazione rurale e sociale. "Abbiamo recuperato terreni incolti, avviato coltivazioni senza pesticidi e accolto fino a 600 giovani Erasmus+ l’anno – racconta il sindaco Mario Marone –. Questi progetti offrono opportunità ai ragazzi e contrastano lo spopolamento. Anche un piccolo borgo può diventare un modello concreto di sostenibilità e inclusione".

Category

🗞
News
Transcript
00:00Un comune di 52 abitanti si è riuscito in questi ultimi 5-6 anni a portare avanti un discorso di innanzitutto recupero dei terreni incolti.
00:19Siamo in Piemonte, in provincia di Cuneo, Alta Langa, 650 metri Bergolo e grazie soprattutto alla grande collaborazione di due grosse associazioni che prospettano, invitano e organizzano, seguono i progetti di Erasmus+, Unione Europea, che hanno portato nel nostro confortevole ostello centinaia e centinaia di giovani ogni anno.
00:48Siamo arrivati fino ad un anno a averne 600 di questi ragazzi provenienti da tutta Europa e non solo, ultimamente anche dal Maghreb e sono stati messi in essere delle coltivazioni, ad esempio un orto didattico dove comunque non si devono assolutamente usare pesticidi.
01:08Siamo un po' un modello anche virtuoso in questo senso del rispetto di questa famosa agenda del 2030 e vengono centinaia, centinaia di ragazzi delle scuole limitrofe e non solo a visitare questa tipologia di progetto.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended