Skip to playerSkip to main content
  • 2 hours ago
Sono passate da 170 della prima edizione alle 400 attuali le candidature per il master di II livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, promosso dalla società guidata da Giuseppina di Foggia in collaborazione con le Università degli Studi di Cagliari, Palermo e Salerno, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab. Il percorso formativo, che ha preso il via negli atenei delle tre città, è stato esteso di due anni. Al termine del programma, le 57 persone selezionate saranno assunte nelle tre sedi territoriali del Gruppo.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Con una forte crescita delle candidature, passate dalle 170 della prima edizione alle 400 attuali,
00:11è stato esteso di due anni il Master di secondo livello Digitalizzazione del Sistema Elettrico per la Transizione Energetica,
00:18promosso da Terna in collaborazione con le Università degli Studi di Cagliari, Palermo e Salerno nell'ambito del progetto Tyrrenian Lab.
00:26Il Master è articolato in 11 moduli e un project work finale per un totale di 60 crediti.
00:33Al termine del programma, le 57 persone selezionate saranno assunte nelle tre sedi territoriali del gruppo.
00:39Il Master del Tyrrenian Lab non è semplicemente un corso di studi, è un investimento,
00:45un investimento sulle competenze nell'evoluzione del settore energetico.
00:50Per il quarto anno, il Tyrrenian Lab si conferma un centro di formazione di eccellenza,
00:55il solco di un percorso volto a garantire lo sviluppo di competenze avanzate
01:01legate alla digitalizzazione e alla transizione energetica.
01:05Il Tyrrenian Lab rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra impresa e università.
01:13Insieme stiamo creando una rete di professionisti che lavoreranno sul territorio,
01:18contribuendo alla progettazione e alla gestione delle infrastrutture per la realizzazione della transizione ecologica e digitale.
01:25Un progetto strettamente connesso al collegamento elettrico sottomarino Tyrrenian Link,
01:31lungo circa 970 km, che unirà Campania, Sicilia e Sardegna.
01:37Un'opera che consentirà di incrementare la capacità di trasporto di energia,
01:41contribuendo a migliorare la sicurezza, l'adeguatezza e la flessibilità della rete elettrica di trasmissione nazionale.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended