Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 ore fa
Bologna, 7 nov. (askanews) - Governo e Parlamento devono investire con decisione sull'agricoltura di montagna: un'agricoltura che presidia i territori più difficili e le aree interne, e che rappresenta un pilastro strategico per la prevenzione del dissesto idrogeologico e per la lotta allo spopolamento dei borghi e dei piccoli centri."È questo l'appello lanciato da Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e già Ministro delle Politiche Agricole, intervenuto oggi al Palazzo Re Enzo di Bologna in occasione dell'Oscar Green, l'evento che premia le eccellenze dei giovani agricoltori italiani."Si parla tanto di tutelare i borghi e rilanciare l'agricoltura eroica e di qualità ha dichiarato Pecoraro Scanio ma per farlo davvero bisogna azzerare una serie di tasse su queste attività e favorire l'utilizzo, la commercializzazione e il consumo dei prodotti di qualità che provengono da queste zone. Solo così possiamo sostenere chi vive e lavora nei territori più fragili del nostro Paese."Durante la cerimonia, il Presidente di UniVerde ha voluto rilanciare insieme al finalista oscar green Stefano Brugnelli, un messaggio di fiducia, sottolineando il valore delle nuove generazioni che scelgono la terra come impegno e missione civile: "Oggi da Bologna parte un segnale positivo per tutto il Paese. Giovani come Stefano, premiato proprio per la sua impresa di agricoltura di montagna, dimostrano che è possibile coniugare innovazione, sostenibilità e amore per il territorio. Loro stanno aiutando l'Italia a restare viva nelle sue aree interne, difendendo il suolo, contrastando il cambiamento climatico e creando nuove opportunità di lavoro."Il giovane premiato, Stefano, ha confermato la visione condivisa: "Noi giovani che lavoriamo in agricoltura di montagna stiamo cercando di tutelare il presidio dei nostri territori. Ci impegniamo ogni giorno per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, evitare lo spopolamento e rafforzare l'economia locale. È una sfida, ma anche un atto d'amore verso la nostra terra."Pecoraro Scanio ha concluso ribadendo la necessità di politiche concrete e stabili a sostegno di questo settore: "L'agricoltura di montagna non chiede assistenza, ma riconoscimento e strumenti per continuare a vivere e crescere. Se vogliamo salvare i borghi e prevenire frane, incendi e alluvioni, dobbiamo partire da chi resta a coltivare le radici d'Italia."

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Governo e Parlamento investano sull'agricoltura di montagna, un'agricoltura che presidia i
00:06territori più difficili, le aree interne, ed è fondamentale per la prevenzione del
00:12dissesso idrogeologico e la lotta allo spopolamento delle aree interne. Si parla tanto di tutelare
00:18i borghi, i piccoli centri e rilanciare l'agricoltura eroica e di qualità, occorre farlo per esempio
00:25azzerando una serie di tasse su tutte queste attività e favorendo l'utilizzo, la commercializzazione,
00:32il consumo dei prodotti di qualità che arrivano da queste zone. E qui, dal Palazzo di Renzo
00:38a Bologna, durante l'evento dell'Oscar Green che premia le eccellenze dei giovani agricoltori,
00:45è importante rilanciare un messaggio di fiducia e Stefano, che è uno dei premiati proprio per
00:50l'agricoltura di montagna, è l'esempio di come i giovani stanno aiutando questo
00:56Paese. Assolutamente, noi giovani nell'agricoltura
01:00di montagna stiamo cercando di tutelare il presidio, stiamo cercando di tutelare il nostro
01:05territorio, dal cambio climatico, cerchiamo di evitare lo spopolamento e soprattutto incrementare
01:12l'economia del nostro territorio.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato