Skip to playerSkip to main content
  • 2 hours ago
L’innovazione da sola non basta. Per riformare il Sistema sanitario nazionale occorre investire anche - e soprattutto - nelle persone e nelle competenze necessarie per rendere le innovazioni davvero efficaci. Nasce per questo ‘Officina delle competenze’, un’iniziativa promossa da Johnson & Johnson in collaborazione con Atems, l’Alta scuola di economia e management dei Sistemi sanitari dell’università Cattolica del Sacro Cuore. L’incubatore formerà figure professionali capaci di supportare il Servizio sanitario nazionale nell’affrontare le sfide tecnologiche e organizzative del prossimo futuro.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Pensare alla sanità del futuro significa sì investire in ricerca e tecnologia, ma anche
00:09soprattutto nelle persone e nelle competenze necessarie per rendere queste innovazioni
00:14davvero efficaci. Si basa su questa convinzione, officina delle competenze, un'iniziativa promossa
00:20da Johnson & Johnson in collaborazione con Altems, l'alta scuola di economia e maneggiamento
00:25dei sistemi sanitari dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Un incubatore di figure
00:31professionali capaci di supportare il servizio sanitario nazionale guardando al prossimo futuro.
00:36Si parla tanto di dati, di intelligenza artificiale, ma se non abbiamo persone che siano in grado
00:42di governare i processi non si passa appunto dagli strumenti che vengono messi a disposizione
00:48del sistema, rendere proprio operativa la riforma di un sistema molto complesso e mettendo sempre
00:57chiaramente al centro quello che è il fine del servizio sanitario nazionale che è la
01:01cura dei cittadini. Ridurre le liste d'attesa, favorire una migliore integrazione tra ospedale
01:06e territorio e garantire un accesso più rapido alle terapie. Il progetto presentato a Roma
01:11alla presenza di rappresentanti istituzionali e operatori del settore sanitario germogliano
01:17un momento di trasformazione del servizio sanitario nazionale.
01:21Lo scenario che abbiamo di fronte è quello di poter riconnettere ciò che accade sul territorio
01:27vicino al paziente con le competenze specialistiche degli ospedali. Questo vuol dire evidentemente
01:32rivedere quelli che sono i propri di ruolo e quindi di conseguenza il modello di competenza
01:40che è necessario per poter operare in maniera efficace.
01:46Con il progetto Officina delle competenze Johnson & Johnson ha scelto di investire oltre
01:51l'innovazione terapeutica mirando alle competenze e ai modelli organizzativi del sistema sanitario
01:58nazionale.
01:58È un percorso che abbiamo intrapreso e confidiamo tanto sul fatto che l'acquisizione di ulteriori
02:04competenze determini quindi una innovazione dei percorsi per arrivare poi ad abbracciare
02:10sempre di più una tecnologia che anziché risultare disrupti viene completamente agita e accettata.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended