Per un miglioramento del Servizio sanitario “confidiamo che l'acquisizione di ulteriori competenze possa innovare i percorsi e rendere le tecnologie pienamente utilizzabili e accettate. Lo step di oggi è parte di un percorso più ampio e si concentra proprio sul miglioramento dei percorsi e dei processi e sull’acquisizione di competenze nuove, diverse da quelle attuali”. Lo ha detto Giuseppe Pompilio, market access director di Johnson & Johnson Innovative medicine Italia, all’incontro organizzato a Roma per il lancio di ‘Officina delle competenze’, l’iniziativa della farmaceutica, realizzata in collaborazione con Altems, l’Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari dell’università Cattolica del Sacro Cuore.
00:00Sono diverse le situazioni in cui abbiamo rilasciato tecnologia, farmaci che non hanno poi espresso il loro massimo potenziale così come accade all'interno degli studi clinici.
00:14Tutto questo perché il contesto in cui è stata rilasciata probabilmente non ha rispettato quanto necessario e quindi questo vuole essere una denuncia verso noi stessi, questo vuole essere un mettere a fuoco ulteriormente quanto è importante lavorare anche in quest'ambito, suggerire delle migliorie a livello di percorso e la maniera più utile per farlo è favorire un'acquisizione di competenze che sono diverse rispetto a quelli attuali.
00:43Quindi su questo si incentra lo step di oggi, lo chiamo step perché è un percorso che abbiamo intrapreso e confidiamo tanto sul fatto che l'acquisizione di ulteriori competenze determini quindi una innovazione dei percorsi per arrivare poi ad abbracciare sempre di più una tecnologia che anziché risultare disrupti viene completamente agita e accettata.
Be the first to comment