Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00:0020 e 30 buonasera, ben ritrovati all'appuntamento dedicato alla salute.
00:00:28Questa sera parliamo di diabete, abbiamo diversi ospedali del nostro territorio, sono molto felice di questa serata perché si apre un nuovo capitolo e vi spiegheremo tra pochissimo il perché.
00:00:42Passo subito alla presentazione dei miei ospiti, ho il piacere di avere qui con me il dottor Paolo Facondo della struttura semplice dipartimentale di diabetologia della SST del Garda.
00:00:55Buonasera.
00:00:55Buonasera a tutti.
00:00:56Ben trovato anche alla dottoressa Emanuela Zarra, responsabile della struttura semplice sviluppo attività specialistica territoriale dell'unità operativa di diabetologia degli ospedali civili di Brescia.
00:01:09Buonasera.
00:01:09Buonasera, buonasera a tutti.
00:01:11Un bentrovato anche per la dottoressa Barbara Agosti della struttura semplice dipartimentale di diabetologia della SST Franciacorta.
00:01:19Buonasera a tutti.
00:01:19Buonasera.
00:01:21Un ben ritrovato a Obiettivo Salute alla nuova presidente dell'Associazione Diabetici della provincia di Brescia, Luisella Rossi.
00:01:28Buonasera.
00:01:28Buonasera.
00:01:29E un benvenuto anche al dottor Giovanni Gozio, medico di medicina generale della SST Spedale Civili.
00:01:36Buonasera.
00:01:37Buonasera.
00:01:38Allora, avete subito notato che ci sono diversi medici di diverse strutture.
00:01:44e il bello di lavorare in sinergia sul territorio per questa tematica che è appunto quella del diabete.
00:01:51Allora, io inizierei subito con lei, dottoressa Zarra, perché inizierei subito col dare alcuni numeri ai nostri telespettatori a casa.
00:02:02Quante persone colpisce in Italia e nella nostra provincia il diabete?
00:02:08Certo. Allora, il diabete è una delle malattie croniche più diffuse e in continuamento in termini di prevalenze e di numeri assoluti.
00:02:16Se pensate che nel mondo ci sono circa 500 milioni di pazienti diabetici e se ne prevedono 640 mila nel 2030.
00:02:23Se noi ci focalizziamo in Italia, i diabetici noti sono circa 4 milioni e nella nostra provincia di Brescia circa 80 mila.
00:02:31specifico noti, perché essendo il diabete una malattia invisibile, che come vedremo dà dei sintomi molto tardi,
00:02:38questi numeri si riferiscono solo ai pazienti che hanno il diabete diagnosticato.
00:02:43E allora, a proposito di sintomi, quali sono i sintomi principali per capire che abbiamo il diabete?
00:02:52Poi spiegheremo anche differenza tra diabete 1 e diabete 2.
00:02:55Esatto. Mi focalizzo sul diabete di tipo 2, perché poi affronteremo il dettaglio di diabete di tipo 1.
00:03:00Diciamo che, come ho detto precedentemente, essendo una malattia invisibile, i sintomi importanti
00:03:06siano solo quando la glicemia nel sangue è molto elevata e quindi i sintomi possono essere urinare molto,
00:03:13bere molto, sentirsi stanco, non vedere bene, perdere molto peso.
00:03:17Ma questo avviene con valori di glicemia molto alti.
00:03:20Nella maggior parte dei casi la diagnosi viene fatta per caso.
00:03:25Un paziente deve fare un intervento chirurgico, ha un prericovero, si ricovera per altri motivi,
00:03:29fa un prelievo di sangue per motivi non legati al diabete e scopre per caso una glicemia
00:03:35che diagnostica il diabete ma che non dà un sintomo.
00:03:39E quindi questo elemento è estremamente importante perché più la diagnosi è precoce,
00:03:44più si possono agire farmacologicamente per prevenire poi le complicanze con farmaci,
00:03:50diciamo, moderni rispetto da questo punto di vista.
00:03:53Quindi da quello che lei sta dicendo potremmo non accorgercene.
00:03:56Esattamente, potremmo non accorgercene.
00:03:57Ma non ci sono dei campanelli d'allarme anche se è così silente?
00:04:01Allora, diciamo che ci sono dei fattori di rischio, d'accordo?
00:04:04Fattori di rischio in quanto malattia metabolica possono essere il sovrappeso, l'obesità, la familiarità,
00:04:11se si tratta di donne, se hanno avuto il diabete gestazionale in gravidanza.
00:04:14Quindi dal punto di vista dei fattori di rischio ci sono degli elementi che devono fare avere un campanello di allarme
00:04:20e che devono portare poi a fare dei controlli, diciamo, rutinari o, diciamo, due volte all'anno con una certa frequenza.
00:04:30Per avere il sintomo la glicemia deve essere abbastanza alta.
00:04:35Quando si fa la diagnosi spesso la malattia ha lavorato 4-5 anni prima.
00:04:40Ecco perché è importante fare dei controlli di routine, soprattutto nei pazienti che hanno questi fattori di rischio.
00:04:46E allora, domanda d'obbligo, chi dovrebbe farsi, insomma, fare più frequentemente i controlli?
00:04:53Allora, io direi sicuramente i pazienti che hanno una forte familiarità per diabete,
00:04:58pazienti che sono in sovrappeso obese o che hanno fattori di rischio come l'ipertensione, la dislipidemia o malattie cardiovascolari,
00:05:06perché più frequentemente possono, diciamo, avere anche il diabete.
00:05:12Ma direi che un controllo anche annuale dei parametri, nel caso di una glicemia,
00:05:21lo consiglierei soprattutto oggi, dove gli stili di vita non sono così appropriati.
00:05:26Assolutamente.
00:05:27Tra l'altro io avevo dimenticato di dirvelo, ma voi lo ricordate sempre, me lo ricordate,
00:05:32che potete partecipare con noi da casa, potete chiamarci, il numero in sovraimpressione,
00:05:37un numero verde se volete parlare con i medici in diretta e potete scrivere i messaggi Whatsapp,
00:05:42e me ne sono ricordata perché stanno già arrivando.
00:05:45Leggiamo il primo, che tra l'altro è interessante riguardo a quello che stavamo appunto dicendo,
00:05:50quali sono gli esami più affidabili per monitorare la mia glicemia e l'insulino resistenza,
00:05:55ad esempio curva glicemica, OMARIR, HBA1C, Laura, ho letto giusto?
00:06:01Certo.
00:06:02Bene.
00:06:03Allora, diciamo che per fare la diagnosi di diabete bisogna eseguire un prelievo di glicemia a digiuno
00:06:09e un'emoglobina glicata, sono i due elementi, i due parametri che ci permettono di fare diagnosi di diabete,
00:06:14quindi questi due esami bastano per la diagnosi di diabete di tipo 2, ovviamente ci stiamo focalizzando su questi.
00:06:22La curva da carico, la curva glicemica, viene riservata a casi dubbi.
00:06:29Ad oggi non viene utilizzata di routine per fare la diagnosi, quindi solo ad un secondo livello
00:06:33se gli altri due esami non danno una diagnosi definitiva.
00:06:37Vogliamo allora spiegare un attimino, perché ancora fosse un po' confusa, la differenza tra il diabete 1 e il diabete 2?
00:06:43Certo.
00:06:44Il diabete di tipo 2, come ho detto precedentemente, è un diabete essenzialmente legato agli stili di vita,
00:06:50quindi ha una condizione di insulino resistenza, quindi sovrappeso o obesità franca,
00:06:55in cui il pancreas produce ancora insulina, ma questa insulina, diciamo così, è difettosa,
00:07:03non funziona correttamente.
00:07:04Quello che noi spesso diciamo è come una chiave che è arrugginita, che non riesce ad aprire,
00:07:10è una serratura arrugginita, perché tutti questi fattori di rischio non permettono all'insulina,
00:07:14che è l'ormone prodotto dal pancreas, che serve a far abbassare la glicemia, non funziona bene.
00:07:20Quindi non funzionando bene, non essendo prodotto in maniera corretta,
00:07:23lo zucchero, quindi quello che noi ingeriamo con l'alimentazione, i carboidrati, non vengono smaltiti.
00:07:28Si accumulano nel sangue, la glicemia si alza e poi a lungo andare,
00:07:32quando la glicemia raggiunge valori molto molto elevati, viene eliminata dalle urine
00:07:37e da qui poi c'è quel sintomo che dicevo precedentemente, di urinare molto e di bere molto,
00:07:41quindi per valori di glicemia molto elevati.
00:07:44Nel diabete di tipo 1 invece, definito come diabete insulino dipendente,
00:07:49vengono distrutte le cellule del pancreas, che hanno un nome specifico, che si chiama cellule dell'ankerans,
00:07:54che producono l'insulina, distrutte dall'organismo stesso, da auto anticorpi.
00:07:58Quindi improvvisamente queste cellule non producono d'amblè l'insulina
00:08:03e quindi è necessaria la terapia sostitutiva, che è la terapia insulinica,
00:08:08che poi ha varie modalità diciamo di...
00:08:10Ma dopo vedremo anche, perché così spiega bene la cara.
00:08:12Esattamente, quindi la terapia è l'insulina nel diabete di tipo 1, insulina dipendente,
00:08:16nel diabete di tipo 2 invece ci sono altre modalità di approccio.
00:08:19Assolutamente.
00:08:20Allora, perché ci sono tanti professionisti, ne ne siamo felici,
00:08:24perché c'è una collaborazione tra tutti i medici del territorio,
00:08:29vediamo l'associazione, il medico di medicina generale,
00:08:32che poi è il nostro medico di famiglia,
00:08:34quello accanto a tutti noi ogni giorno, che ci conosce meglio degli altri.
00:08:41Solitamente da 10 anni a questa parte era mio ospite ogni anno,
00:08:45mi fa piacere proprio in concomitanza con la giornata mondiale dedicata al diabete,
00:08:49che sarà venerdì 14, la dottoressa Angela Girelli,
00:08:54che è il direttore dell'unità operativa di diabetologia,
00:08:57che noi siamo andati a incontrare, perché mi ha detto Daniela adesso dovete conoscere anche altri, no?
00:09:04Medici e farli conoscere a casa per parlare di una problematica
00:09:08che forse un po' troppo spesso viene dimenticata durante l'anno,
00:09:13ci si ricorda soprattutto in concomitanza di questa giornata.
00:09:17Noi, se possiamo, aiutiamo con la comunicazione e con questa trasmissione
00:09:22che cerca, insomma, di dare una giusta informazione grazie a loro, che sono i medici.
00:09:27Federica Signorelli, la mia collega con Berettera, che fa parte della nostra regia,
00:09:34hanno appunto portato a casa e per la nostra trasmissione un servizio,
00:09:40tra cui questa intervista alla dottoressa, in cui lei ci spiega che cosa cambia sul nostro territorio.
00:09:46Sentiamo.
00:09:47Ciao Daniela, mi trovo nel reparto di diabetologia della SST Spedali Civili di Brescia
00:09:53e sono in compagnia della dottoressa Angela Girelli, direttore del reparto.
00:09:58Buonasera, dottoressa.
00:10:00Buonasera, grazie.
00:10:01Quest'anno una puntata diversa, la diabetologia si apre al territorio.
00:10:05Quali sono le novità?
00:10:07Sì, in realtà la diabetologia è sempre stata anche territorio,
00:10:12nel senso che un'assistenza al paziente diabetico senza un coinvolgimento
00:10:18del, forse quello che è l'attore principale, la prima persona a cui il paziente
00:10:24con diabete si rivolge, con diabete tipo 2 si rivolge, è il medico di medicina generale.
00:10:29Il problema è come organizzare al meglio questa assistenza,
00:10:34come far sì che il paziente nel momento del bisogno,
00:10:37e magari anche prima di essere consapevole del bisogno, quindi glicemie poco mosse,
00:10:44trovi la risposta giusta nel posto giusto, nel tempo giusto.
00:10:49Quindi questo è cambiato negli ultimi 2-3 anni.
00:10:52Le diverse ASST, quindi non solo ospedali civili,
00:10:57stanno cercando in funzione di una normativa che è un decreto importante,
00:11:01quello del 2022, che dice riorganizziamo l'assistenza al paziente cronico sul territorio.
00:11:08Quindi mettiamoci insieme, uniamo le forze,
00:11:11per garantire che i diversi livelli, più o meno di diversa complessità clinica,
00:11:18quindi andiamo dalla nostra struttura centrale,
00:11:21dove vediamo le situazioni più complesse,
00:11:23il diabete tipo 1, la gravidanza, la transizione,
00:11:25fino al paziente di 50 anni che ha 125 glicemia,
00:11:31trovino le risposte giuste.
00:11:33Per questo, quest'anno, in occasione del mese del diabete,
00:11:36abbiamo voluto ampliare a tutto il territorio di Brescia e provincia,
00:11:41cioè della TS Brescia,
00:11:43perché in realtà sono tre le SST Brescia,
00:11:46ospedali civili, Garda e Francia Corta.
00:11:49Quindi questa riorganizzazione riguarda tutto il territorio
00:11:53ed è fondamentale che venga fatta insieme,
00:11:58e la stiamo facendo insieme,
00:11:59scrivendo un documento insieme alla medicina di base.
00:12:04Parole molto chiare, io farei un giro tra tutti voi,
00:12:08inizierei da lei, proprio quali sono queste novità?
00:12:11Allora, queste novità di riorganizzazione territoriale
00:12:13prevedono lo sviluppo di una nuova rete di assistenza territoriale
00:12:16attraverso le case di comunità.
00:12:18Che cosa sono le case di comunità?
00:12:19Sono dei luoghi fisici,
00:12:21che in alcuni casi possono essere presenti,
00:12:23in alcuni casi costruite ex novo,
00:12:25che hanno come caratteristica principale la prossimità,
00:12:27cioè deve essere individuato dal paziente
00:12:30nella sua realtà geografica.
00:12:31Quindi il criterio di prossimità
00:12:33è il primo criterio in cui il paziente
00:12:35può accedere alle case di comunità,
00:12:37perché nelle case di comunità può trovare
00:12:38vari servizi territoriali,
00:12:40e questo è un elemento fondamentale.
00:12:42Gli altri criteri per cui il paziente può accedere,
00:12:45tramite l'inviopio del medico di medicina generale,
00:12:47alle case di comunità,
00:12:48sono il bisogno socioassistenziale e la fragilità,
00:12:51quindi i pazienti complessi che hanno delle situazioni sociali particolari,
00:12:55situazioni familiari complesse da attenzionare,
00:12:58fragili,
00:12:59trovano in casa di comunità dei professionisti
00:13:01dedicati ai loro bisogni,
00:13:03come l'IFEC,
00:13:04cioè le infermieri di comunità.
00:13:05Il currolo professionale è proprio quello di fare
00:13:07una valutazione multidimensionale.
00:13:10Quindi tre criteri.
00:13:11Il quarto criterio è l'intensità di cura,
00:13:13cioè tolti i pazienti che per acuzie
00:13:15devono andare in ospedale,
00:13:17ci sono tutta una serie di situazioni cliniche
00:13:20che il medico di medicina generale
00:13:21vuole attenzionare allo specialista,
00:13:23nel nostro caso diabetologo,
00:13:24e può inviare il paziente in casa di comunità.
00:13:27Mi preme sottolineare che
00:13:29la diabetologia SST,
00:13:32ospedali civili di Brescia,
00:13:33le curi primarie e MMG
00:13:34stanno portando avanti proprio un progetto,
00:13:37una progettazione di condivisione
00:13:38di questi criteri di invio
00:13:40nelle case di comunità,
00:13:41in modo che la casa di comunità
00:13:42si differenzi dal poliambulatorio territoriale,
00:13:45perché ha queste quattro caratteristiche,
00:13:47prossimità, intensità di cura,
00:13:50bisogno socioassistenziale e fragilità.
00:13:52E questa è la differenza dal poliambulatorio,
00:13:55questo è molto importante.
00:13:56Dottoressa Agosti,
00:13:58cosa cambia per la SST Franciacorta?
00:14:01Allora, con la SST Franciacorta
00:14:02seguiamo circa,
00:14:04abbiamo in carico circa 9.000 pazienti diabetici,
00:14:07siamo distribuiti su 5 presidi,
00:14:09seguiamo un territorio mordo vasto
00:14:11che va da Orginuovi, Palazzolo,
00:14:13Chiaro, Iseo e Rovato.
00:14:14Negli ultimi anni abbiamo riorganizzato
00:14:17quello che è la diabetologia,
00:14:19siamo un'equipe formata da 5 medici,
00:14:2110 infermieri e 2 dietisti.
00:14:22Sottolino le dietiste perché è stato
00:14:24un veramente importante passo
00:14:28per i nostri diabetici,
00:14:29la dietista è fondamentale nel nostro percorso,
00:14:32sono due dietiste dedicate a tempo pieno
00:14:34e le abbiamo su tutti i presidi.
00:14:37Negli ultimi anni abbiamo,
00:14:38oltre a potenziato quello che è
00:14:39il bisogno del nostro paziente,
00:14:42quindi tutti gli ambulatori,
00:14:43abbiamo creato anche gli ambulatori specialistici,
00:14:45parlo del diabete in gravidanza
00:14:46con una collaborazione con i nostri ginecologi,
00:14:48parlo del diabete tipo 1
00:14:49e l'avvio alle tecnologie.
00:14:51Ricordiamo che noi siamo centro SPOC
00:14:52degli spediali civili di Brescia
00:14:55per quanto riguarda il tipo 1.
00:14:56Abbiamo avviato per il tipo 1
00:14:58e sappiamo essere molto importante,
00:14:59un percorso psicologico
00:15:01per il nostro paziente
00:15:01e questo su tutti i presidi.
00:15:03Il tipo 1, come diceva prima la dottoressa Azzarra,
00:15:06a volte è fragile all'esordio del diabete,
00:15:09a volte è un vero e proprio shock
00:15:11e quindi l'approccio psicologico
00:15:13su tutti i presidi
00:15:15è fondamentale.
00:15:16Abbiamo iniziato il piede diabetico,
00:15:18inizieremo una collaborazione
00:15:19anche col podologo,
00:15:21figura fondamentale
00:15:22anche nell'ambulatorio del piede diabetico
00:15:23e non meno
00:15:25anche la collaborazione,
00:15:27come diceva la dottoressa Azzarra,
00:15:28con i medici di medicina generale.
00:15:29Abbiamo fatto un tavolo tecnico
00:15:31tra medici di medicina generale
00:15:33e infermieri del territorio
00:15:34che terminerà proprio a breve
00:15:37il 4 dicembre
00:15:38in cui è stato elaborato
00:15:39un documento
00:15:41che verrà presentato
00:15:41per la presa in carico
00:15:43proprio del paziente.
00:15:44Abbiamo numerosi ambulatori,
00:15:46fondamentale anche
00:15:47l'ambulatorio screening.
00:15:48Screening cosa vuol dire?
00:15:49Il paziente che viene ad uno in visita
00:15:50eseguirà lo stesso giorno della visita
00:15:52il fondo dell'occhio
00:15:53e l'elettrocardiogramma.
00:15:55Vengono inviati direttamente
00:15:56al cardiologo e all'oculista
00:15:58e verrà refertato
00:15:59direttamente in cartella.
00:16:01Anche questo è un aiuto
00:16:02per il nostro paziente sicuramente.
00:16:05Quindi quello che vuol fare
00:16:06SST Franciacorta
00:16:07è puntare
00:16:08sulla centralità del paziente.
00:16:10Noi sappiamo che il paziente diabetico
00:16:11è sempre al centro
00:16:12del nostro percorso
00:16:14e soprattutto la prossimità.
00:16:15Il paziente che abita
00:16:16a Orsi Nuovi
00:16:17deve trovare a Orsi Nuovi
00:16:18quello che può offrire
00:16:20Chiari, Rovato,
00:16:21Spedalici di Viresia,
00:16:22SST Franciacorta.
00:16:23Quindi il fatto di collaborare
00:16:25tutti insieme
00:16:25è veramente una novità.
00:16:28E la novità poi
00:16:28sarà le case di comunità.
00:16:29Noi non siamo ancora
00:16:30nelle case di comunità
00:16:31ma a marzo
00:16:31è il termine
00:16:32per le case di comunità
00:16:33quindi adesso siamo capillari
00:16:35su cinque presidi
00:16:36ma andremo
00:16:37nelle case di comunità
00:16:38e addirittura
00:16:38fino a Marone
00:16:40e Barbariega.
00:16:40Quindi oltre a questi cinque punti
00:16:42abbiamo ampliato
00:16:42e quindi dovremo coprire
00:16:44tutto questo territorio.
00:16:45Bene, stessa domanda
00:16:46la pongo
00:16:47per la SST Garda dunque.
00:16:48La mia azienda invece
00:16:52SST Garda
00:16:53ha istituito
00:16:55a gennaio 2023
00:16:57una struttura semplice
00:16:58dipartimentale
00:17:00di diabetologia
00:17:01unica aziendale
00:17:03al fine di uniformare
00:17:05la gestione
00:17:06del paziente diabetico
00:17:07in un'unica
00:17:08diabetologia aziendale.
00:17:10La nostra diabetologia
00:17:12la troviamo
00:17:12in tre presidi ospedalieri
00:17:14della nostra azienda
00:17:15SST Garda
00:17:17che sono l'ospedale di Leno
00:17:18l'ospedale di Desenzano
00:17:20e l'ospedale di Gavardo
00:17:21che è l'ospedale
00:17:22dove lavoro io.
00:17:24Abbiamo in carico
00:17:25circa 13.000 pazienti diabetici
00:17:28prevalentemente
00:17:29di tipo 2
00:17:30e diciamo che copriamo
00:17:34un bacino
00:17:35di pazienti
00:17:36abbastanza esteso
00:17:37perché proprio data
00:17:38la distribuzione territoriale
00:17:40anche abbastanza distanti
00:17:41tra loro
00:17:42dei tre ospedali
00:17:42che ho detto
00:17:44abbiamo prevalentemente
00:17:46pazienti della Val Sabbia
00:17:48pazienti del lago di Garda
00:17:50Sponda Bresciana
00:17:51ovviamente
00:17:52sia alto che basso Garda
00:17:53fino ad arrivare
00:17:54alla bassa Bresciana
00:17:55fino al confine
00:17:57con Cremona
00:17:58quindi un'area
00:17:58abbastanza estesa
00:17:59di pazienti.
00:18:01Oltre all'attività
00:18:02diabetologica
00:18:03ambulatoriale
00:18:04facciamo
00:18:05consulenza
00:18:06per
00:18:07i reparti
00:18:08di degenza
00:18:09quindi per pazienti
00:18:11ricoverati
00:18:12con diabete
00:18:13ovviamente
00:18:14e cerchiamo
00:18:15nella nostra
00:18:16diabetologia
00:18:16di offrire
00:18:18diciamo
00:18:18un servizio
00:18:19dal punto di vista
00:18:20endocrinologico
00:18:21e metabolico
00:18:22a 360 gradi
00:18:24nel senso che
00:18:24all'interno
00:18:26della diabetologia
00:18:27facciamo anche
00:18:28altre prestazioni
00:18:29di branca
00:18:30endocrinologica
00:18:31io ad esempio
00:18:31a Gavardo
00:18:32mi occupo anche
00:18:33dell'ambulatorio
00:18:34andrologico
00:18:35con visite andrologiche
00:18:36ed ecografie andrologiche
00:18:38anche per coprire
00:18:40questa problematica
00:18:41che
00:18:42non solo
00:18:43nei pazienti diabetici
00:18:44ma nei pazienti diabetici
00:18:45è particolarmente
00:18:46frequente
00:18:47pensiamo ad esempio
00:18:48che un diabetico
00:18:49su tre
00:18:50può avere
00:18:51problemi
00:18:52di disfunzione
00:18:52eretile
00:18:53piuttosto che
00:18:54di calo
00:18:54di testosterone
00:18:55e ovviamente
00:18:57come hanno anticipato
00:18:58le mie colleghe
00:18:59dottoressa Zara
00:19:00e dottoressa Agosti
00:19:01collaboriamo
00:19:02con
00:19:03i medici
00:19:04di medicina generale
00:19:05del territorio
00:19:06del Garda
00:19:06e con gli infermieri
00:19:07di comunità
00:19:08quindi comunque
00:19:09al fine
00:19:09di garantire
00:19:10sempre
00:19:11la migliora
00:19:12presa in carico
00:19:12possibile
00:19:13del paziente
00:19:14diabetico
00:19:15e arriviamo
00:19:16al medico
00:19:16di medicina
00:19:17generale
00:19:17che cosa
00:19:18cambia
00:19:19per voi
00:19:19visto insomma
00:19:21l'apertura
00:19:22di questo ospedale
00:19:23del territorio
00:19:24sì
00:19:25allora
00:19:25come ricordava
00:19:27la dottoressa
00:19:27Girelli
00:19:28il decreto
00:19:28che ha istituito
00:19:29le case
00:19:29di comunità
00:19:30e come
00:19:31devono essere
00:19:31organizzate
00:19:32è del 22
00:19:33noi
00:19:33dopo tre anni
00:19:34ci accingiamo
00:19:36a implementare
00:19:37queste modalità
00:19:38organizzative
00:19:39siamo ancora un po'
00:19:39a metà
00:19:40del guado
00:19:40nel senso
00:19:41che
00:19:42alcune
00:19:43modalità
00:19:44organizzative
00:19:45devono ancora
00:19:45essere ben definite
00:19:46comunque sicuramente
00:19:47quello che emerge
00:19:49dal decreto
00:19:50ministeriale
00:19:51è che
00:19:51il medico
00:19:51di medicina
00:19:52generale
00:19:52rimane
00:19:53comunque
00:19:53al centro
00:19:54il regista
00:19:57per quanto riguarda
00:19:58i nostri pazienti
00:19:58qui vorrei
00:19:59tranquillizzare
00:19:59quando si sentono
00:20:01anche notizie
00:20:02di stampa
00:20:02per cui il medico
00:20:03di famiglia
00:20:04sparirà
00:20:04in realtà
00:20:04il medico
00:20:05di famiglia
00:20:05rimane
00:20:06il riferimento
00:20:07per i nostri pazienti
00:20:08la differenza
00:20:09rispetto alla modalità
00:20:10di interpretazione
00:20:11del nostro ruolo
00:20:12in passato
00:20:13è quella
00:20:13che
00:20:14dovremo sicuramente
00:20:16avere più capacità
00:20:18di integrazione
00:20:19cioè il medico
00:20:20che lavora in solitaria
00:20:22come forse
00:20:23si erano abituati
00:20:24nei tempi passati
00:20:25i nostri pazienti
00:20:26farà spazio
00:20:27sempre più
00:20:27al medico
00:20:28che si integra
00:20:29all'interno
00:20:30di un'equipe
00:20:31una vera e propria
00:20:32equipe
00:20:32multiprofessionale
00:20:35e multidisciplinare
00:20:36per cui ci saranno
00:20:36specialisti
00:20:37per quanto riguarda
00:20:38il diabete
00:20:38ma anche per altre
00:20:39patologie croniche
00:20:40penso al cardiopatico
00:20:41penso al bronchitico
00:20:42cronico
00:20:43e questa modalità
00:20:45di integrazione
00:20:45è la parola d'ordine
00:20:47bisogna
00:20:49e questo
00:20:50il luogo principale
00:20:51in cui sarà fatta
00:20:52l'integrazione
00:20:53fisico sicuramente
00:20:54ma anche funzionale
00:20:55dal mio punto di vista
00:20:56sarà la casa di comunità
00:20:58in cui
00:20:59ci sarà la possibilità
00:21:01di interscambio
00:21:01di
00:21:02le nostre valutazioni
00:21:04con quelle degli specialisti
00:21:05con un aiuto
00:21:06al paziente
00:21:07un'altra cosa
00:21:07che sta evolvendo
00:21:09e che sicuramente
00:21:10in carenza
00:21:11di medici
00:21:12come c'è in questo momento
00:21:13soprattutto in alcune specialità
00:21:15e per i medici
00:21:15di medicina generale
00:21:16sarà lo sviluppo
00:21:17della digitalizzazione
00:21:19della telemedicina
00:21:20e del teleconsulto
00:21:22quindi con degli strumenti
00:21:24che potranno essere letti
00:21:24a distanza
00:21:25evitando così
00:21:26complicanze acute
00:21:27al paziente
00:21:28ma anche
00:21:29soprattutto
00:21:29per quanto mi riguarda
00:21:30per i medici di famiglia
00:21:32la possibilità
00:21:33di avere un consulto rapido
00:21:34con il collega specialista
00:21:36attraverso questo teleconsulto
00:21:38che non è più affidato
00:21:40alla conoscenza personale
00:21:41ma è organizzato
00:21:43in modo
00:21:43che sia usufruito
00:21:45da tutti i medici
00:21:46che hanno a che fare
00:21:48con questa
00:21:48equip di fatto
00:21:49territoriale
00:21:51certo
00:21:52e un ruolo importante
00:21:54ce l'hanno anche le associazioni
00:21:55la vostra
00:21:56ricopra
00:21:57una ricopra
00:21:58un ampio territorio
00:21:59prima però
00:22:00noi ci siamo viste
00:22:01qualche giorno fa
00:22:02a te le tutto racconta
00:22:03io ci tengo
00:22:04anche a obiettivo salute
00:22:05me lo concede
00:22:07ricordare
00:22:09Edelweiss
00:22:10Edelweiss
00:22:11è stata la presidente
00:22:13io dico no
00:22:13per eccellenza
00:22:15della vostra
00:22:16associazione
00:22:17una persona
00:22:17splendida
00:22:18che ho avuto il piacere
00:22:20di incontrare
00:22:21dieci anni fa
00:22:22e che ci ha accompagnato
00:22:23durante questi anni
00:22:25sempre pronta
00:22:26ad aiutare gli altri
00:22:27super energica
00:22:28aveva sempre
00:22:29un sorriso
00:22:29una parola
00:22:30per tutti
00:22:31non sono le solite
00:22:32parole che si dicono
00:22:34quando qualcuno scompare
00:22:35ma sono veramente sentite
00:22:36e da parte
00:22:38della redazione
00:22:38di Obiettivo Salute
00:22:39c'è un grande
00:22:40ricordo
00:22:41di Edelweiss
00:22:42ha un importante
00:22:44insomma
00:22:45lavoro da fare
00:22:46adesso
00:22:47ancora di più
00:22:47vedo l'emozione
00:22:48nei suoi occhi
00:22:49ma so che lei
00:22:50ha preso
00:22:51questo incarico
00:22:52proprio con
00:22:52sì
00:22:53allora
00:22:54io
00:22:55sto seguendo
00:22:57diciamo
00:22:57tutte le indicazioni
00:22:58che Edelweiss
00:22:59ci ha lasciato
00:23:00io e tutto il consiglio
00:23:02stiamo lavorando
00:23:03per fare tutte le attività
00:23:05soprattutto
00:23:05in questo mese
00:23:06che è
00:23:07il mese
00:23:08della giornata mondiale
00:23:09del diabete
00:23:10noi come associazione
00:23:11abbiamo come obiettivi
00:23:13la tutela
00:23:14e l'assistenza
00:23:14dei pazienti diabetici
00:23:16in primis
00:23:17e per questo
00:23:18facciamo effettivamente
00:23:19tantissimi tipi
00:23:21di attività
00:23:21noi
00:23:22abbiamo anche
00:23:24come obiettivo
00:23:26la sensibilizzazione
00:23:28di tutti i pazienti
00:23:30e
00:23:31questo lo facciamo
00:23:34tramite
00:23:35tantissime attività
00:23:37che sono
00:23:38per esempio
00:23:39gli screening
00:23:40che abbiamo fatto
00:23:42in collaborazione
00:23:44con gli spedali civili
00:23:46con la SST
00:23:47del Garda
00:23:48e anche con
00:23:49la SST
00:23:50Franciacorta
00:23:51nelle case di comunità
00:23:53siamo stati
00:23:53la settimana scorsa
00:23:54e ci andiamo sabato
00:23:56abbiamo fatto screening
00:23:57nelle farmacie
00:23:58non so
00:24:00di Dello
00:24:01e di Villa Carcina
00:24:02poi
00:24:03facciamo anche
00:24:04tantissimi
00:24:04eventi
00:24:06che sono
00:24:07culturali
00:24:07e sportivi
00:24:08per esempio
00:24:09come eventi culturali
00:24:12abbiamo
00:24:13stiamo organizzando
00:24:14due concerti
00:24:16uno che sarà
00:24:17venerdì
00:24:18e uno che sarà
00:24:19domenica
00:24:20quello di venerdì
00:24:21è qui in città
00:24:22soprattutto
00:24:23per sensibilizzare
00:24:25qua il diabete
00:24:26di tipo 1
00:24:26mentre
00:24:27quello di
00:24:28Chiari
00:24:29sarà
00:24:30il concerto
00:24:32un concerto
00:24:34diciamo
00:24:34a tutta la popolazione
00:24:36a Chiari
00:24:36al mattino
00:24:37facciamo anche
00:24:38lo screening
00:24:39di prevenzione
00:24:40per il diabete
00:24:41di tipo 2
00:24:42collegato anche
00:24:43con una visita
00:24:44baropodometrica
00:24:46poi
00:24:47facciamo anche
00:24:48eventi sportivi
00:24:49abbastanza
00:24:51importanti
00:24:52domani sera
00:24:53siamo a Corri
00:24:53per Brescia
00:24:54quindi
00:24:55invito
00:24:56un po'
00:24:57tutti a venire
00:24:58a trovarci
00:24:59che
00:24:59faremo
00:25:01un bel gruppo
00:25:02diciamo
00:25:03domani sera
00:25:04poi
00:25:04stiamo
00:25:05organizzando
00:25:06io
00:25:08soprattutto
00:25:08sto
00:25:08organizzando
00:25:10adesso suona
00:25:11siamo in diretta
00:25:12posso spiegare
00:25:13che cosa sta suonando
00:25:15non è un cellulare
00:25:16l'avete sentito
00:25:17anche prima
00:25:18che cos'è?
00:25:19allora io sono
00:25:19diabetica
00:25:20di tipo 1
00:25:21e ho il sensore
00:25:22della glicemia
00:25:23e questo suono
00:25:24indica che la mia
00:25:25glicemia è in aumento
00:25:27benissimo
00:25:27allora noi tra poco
00:25:28ci fermiamo
00:25:29per la pubblicità
00:25:30e medici in studio
00:25:31ci sono
00:25:32però
00:25:33come funziona?
00:25:35funziona
00:25:36che quando
00:25:36la glicemia
00:25:37sale
00:25:37suona
00:25:38quando la glicemia
00:25:39scende
00:25:40suona
00:25:41quando la glicemia
00:25:42è stabile
00:25:42il sensore
00:25:43rimane
00:25:44zitto
00:25:45quindi se sale
00:25:46vuol dire
00:25:48che
00:25:48cosa deve fare?
00:25:49dovrei fare
00:25:50un po' di insulina
00:25:51cosa che qui
00:25:52non posso fare
00:25:53ma no no no
00:25:54ci fermiamo
00:25:55per una breve
00:25:56pubblicità
00:25:57e poi
00:25:58torniamo
00:25:59tanto poi
00:25:59dopo parleremo
00:26:00ancora di eventi
00:26:01avremo tempo
00:26:02non cambiate canale
00:26:04il tempo di
00:26:05un'insulina
00:26:06giusto?
00:26:08veloce
00:26:08veloce
00:26:09un'unità
00:26:10a tra poco
00:26:11eccoci di nuovo
00:26:24in diretta
00:26:26e ho il piacere
00:26:27tra l'altro
00:26:28di avere con noi
00:26:29in collegamento
00:26:30anche il dottor
00:26:31Antonio Goreo
00:26:32che è consigliere
00:26:33dell'associazione
00:26:34diabetici
00:26:35della provincia
00:26:36di Brescia
00:26:37buonasera
00:26:38ben trovato
00:26:39buonasera a tutti
00:26:41grazie Daniela
00:26:41dell'invito
00:26:42grazie a lei
00:26:43di essere qui
00:26:44lei di professione
00:26:45fa il ginecologo
00:26:46ma
00:26:47è il papà
00:26:49di
00:26:50due bimbi
00:26:52due figli
00:26:52che hanno il diabete
00:26:53esatto
00:26:55sono papà
00:26:55di tre figli
00:26:56sì tre
00:26:56però sono due
00:26:57no?
00:26:58ecco due
00:26:59che hanno il diabete
00:27:00i primi due
00:27:00hanno il diabete tipo 1
00:27:01i primi due
00:27:02hanno il diabete
00:27:03e noi insomma
00:27:04che ci conoscevamo
00:27:05tramite obiettivo salute
00:27:07per altre tematiche
00:27:09poi sono venuta
00:27:11alla conoscenza
00:27:12di questa cosa
00:27:13e Antonio Goreo
00:27:14anni fa
00:27:15ha iniziato
00:27:15insomma
00:27:17a fare luce
00:27:19anche sui più piccolini
00:27:20organizzando
00:27:22tanti eventi
00:27:23e ha fatto
00:27:25veramente
00:27:25un ottimo lavoro
00:27:27poi ne parleremo
00:27:28tra pochissimo
00:27:30perché bisogna anche
00:27:31parlarne tra i più piccoli
00:27:33perché
00:27:33voi ce lo spiegate
00:27:35benissimo
00:27:35anche i bimbi
00:27:37hanno il diabete
00:27:38già fin
00:27:39da un'età
00:27:41veramente
00:27:42prematura
00:27:44no?
00:27:44a quanto
00:27:45a quanti anni
00:27:46più o meno
00:27:46si inizia già a individuare
00:27:48il diabete
00:27:48nei bambini?
00:27:49anche i primi due anni
00:27:51anche i primi due anni
00:27:52benissimo
00:27:53allora
00:27:54torniamo un attimo
00:27:55alla dottoressa Girelli
00:27:57perché Federica Signorelli
00:27:58con lei
00:27:59ha parlato anche
00:28:01di diabete
00:28:01di tipo 1
00:28:03sentiamo l'intervista
00:28:04e poi torniamo in studio
00:28:05dottoressa Girelli
00:28:07in che modo
00:28:08sono cambiate le cose
00:28:09per i pazienti
00:28:10affetti da diabete
00:28:11di tipo 1?
00:28:13il diabete tipo 1
00:28:13è una malattia
00:28:14molto meno frequente
00:28:15come sappiamo
00:28:16del diabete tipo 2
00:28:17ma è completamente diversa
00:28:19colpisce in genere
00:28:21persone
00:28:21bambini
00:28:22giovani
00:28:22ma anche adulti
00:28:24anche anziani
00:28:25e richiede
00:28:26una terapia insulinica
00:28:28intensiva
00:28:28fin dall'inizio
00:28:29i progressi
00:28:31che ci ha
00:28:32regalato
00:28:33la tecnologia
00:28:34fanno sì
00:28:36che
00:28:37attualmente
00:28:38tutte
00:28:39le persone
00:28:40affette
00:28:40da diabete tipo 1
00:28:41possono avere
00:28:42accesso
00:28:44in centri
00:28:44ad alta specialità
00:28:46chiaramente
00:28:46di tecnologie
00:28:48sia per
00:28:49controllare
00:28:50in continuo
00:28:51il glucoso
00:28:51e quindi avere
00:28:52gli allarmi
00:28:53ipo
00:28:54iperglicemia
00:28:55ma soprattutto
00:28:57avere
00:28:58quei sistemi
00:28:59infusivi
00:29:00automatici
00:29:00di insulina
00:29:01che non solo
00:29:02migliorano
00:29:03il controllo
00:29:03del diabete
00:29:04ma alleggeriscono
00:29:06il peso
00:29:06del diabete
00:29:07la tecnologia
00:29:08che crescerà
00:29:10ancora
00:29:10ancora dei limiti
00:29:12ci dice
00:29:12che questo peso
00:29:14quello che si chiama
00:29:15burden
00:29:15della malattia
00:29:17può essere ridotto
00:29:18e può essere ridotto
00:29:20e lo verrà
00:29:20sempre di più
00:29:21con sistemi
00:29:22tecnologici
00:29:22che stanno
00:29:23evolvendo
00:29:24rapidamente
00:29:25verso automatismi
00:29:25per cui
00:29:26è la macchina
00:29:27intelligente
00:29:27un'intelligenza
00:29:28artificiale
00:29:29che in base
00:29:30al dato
00:29:31del sensore
00:29:32decide
00:29:34quanta insulina
00:29:34a fare
00:29:35si ferma
00:29:36riprende
00:29:36se c'è l'esercizio
00:29:38riesce a modulare
00:29:39in pediatria
00:29:40non si usa più
00:29:42all'esordio
00:29:43mettere
00:29:43le iniezioni
00:29:45si usa
00:29:45il pancreas
00:29:46artificiale
00:29:47ecco che
00:29:47la necessità
00:29:48di un team
00:29:49specialistico
00:29:50come questo
00:29:51che è il lab
00:29:51definito
00:29:52dalla regione
00:29:53cioè i centri
00:29:54che possono utilizzare
00:29:56queste tecnologie
00:29:57come vedrete
00:29:58devono essere
00:30:00dotati
00:30:00di tanta esperienza
00:30:03tante figure
00:30:04professionali
00:30:05che vanno
00:30:05dal psicologo
00:30:06all'educatore
00:30:07all'infermire
00:30:07esperto
00:30:08quindi
00:30:09un sforzo
00:30:10molto molto
00:30:11importante
00:30:12che sta cambiando
00:30:13e io sono fiduciosa
00:30:15che la qualità
00:30:16della vita
00:30:16come già
00:30:17l'esperienza
00:30:18ci dice
00:30:18ma la letteratura
00:30:19ci dice
00:30:20migliorerà
00:30:21molto
00:30:21quindi
00:30:23la tecnologia
00:30:24sta facendo
00:30:25grandi passi
00:30:26direi per fortuna
00:30:27no?
00:30:28esatto
00:30:28esatto
00:30:29come diceva
00:30:29l'autotessa
00:30:30Girelli
00:30:30e secondo
00:30:31la delibera
00:30:33del generale
00:30:33del 24
00:30:34di regione
00:30:34Lombardia
00:30:35che ha identificato
00:30:36dei centri
00:30:36hub e dei centri
00:30:37SPOC
00:30:37per mappare un po'
00:30:39il territorio
00:30:39lombardo
00:30:39rispetto a chi fa
00:30:41cosa
00:30:41noi come
00:30:42diabetologia
00:30:42SST
00:30:43spedali civili
00:30:43siamo stati
00:30:44identificati
00:30:44come centro
00:30:45hub
00:30:45seguiamo
00:30:461600 pazienti
00:30:48con diabete
00:30:48di tipo 1
00:30:49di cui 800
00:30:50con il pancreas
00:30:51artificiale
00:30:52il pancreas
00:30:53artificiale
00:30:53appunto
00:30:53questo strumento
00:30:54terapeutico
00:30:55che eroga
00:30:56in maniera
00:30:56continua
00:30:56l'insulina
00:30:57sottocuta
00:30:57è collegato
00:30:58ad un sensore
00:30:59che comunica
00:31:00la glicemia
00:31:01all'apparecchio
00:31:02e all'interno
00:31:02c'è un algoritmo
00:31:04che eroga
00:31:05in automatico
00:31:05l'insulina
00:31:06in base
00:31:07alla glicemia
00:31:08ai valori di glicemia
00:31:09quindi ne eroga
00:31:10di più
00:31:10se la glicemia
00:31:11si alza
00:31:11o interrompe
00:31:12l'erogazione
00:31:12se la glicemia
00:31:13si basse
00:31:13quindi un sistema
00:31:14estremamente
00:31:15complesso
00:31:16che richiede
00:31:17come diceva
00:31:18la dottoressa
00:31:18un'equipe
00:31:19multidisciplinare
00:31:20estremamente
00:31:21incentrata
00:31:23e altamente
00:31:24professionalizzante
00:31:25quindi diabetologi
00:31:26dietisti
00:31:26noi abbiamo
00:31:27tre dietisti
00:31:27a tempo pieno
00:31:28un'equipe
00:31:29diabetologica
00:31:30infermieristica
00:31:30dedicata
00:31:31al diabete
00:31:32tipo 1
00:31:32la psicologa
00:31:33una reperibilità
00:31:34comunque
00:31:3524 su 24
00:31:36di pazienti
00:31:36che hanno in microvisore
00:31:37quindi un sistema
00:31:38molto ben strutturato
00:31:40perché deve far
00:31:40fronte
00:31:41a questa tecnologia
00:31:42e anche
00:31:43alle future
00:31:44tecnologie
00:31:44perché
00:31:45è un mondo
00:31:47in evoluzione
00:31:48che ha cambiato
00:31:49la vita
00:31:49e la gestione
00:31:51e la quotidianità
00:31:52del diabete
00:31:52tipo 1
00:31:53e la loro qualità
00:31:54di vita
00:31:54ma ci saranno
00:31:55sempre più novità
00:31:57da questo punto di vista
00:31:58allora da casa
00:31:59ci chiedono
00:32:00buonasera
00:32:01qual è la familiarità
00:32:02con il diabete
00:32:03grazie Giovanna
00:32:04allora
00:32:08innanzitutto
00:32:10va un attimo
00:32:11distinto
00:32:11il tipo
00:32:12di diabete
00:32:12quindi
00:32:13se parliamo
00:32:15di diabete
00:32:15tipo 1
00:32:16diciamo
00:32:17che
00:32:18ci può
00:32:20essere effettivamente
00:32:21dato che
00:32:21come spiegava
00:32:22la dottoressa
00:32:23Zarra
00:32:23si può diagnosticare
00:32:24già in età
00:32:25pediatrica
00:32:26effettivamente
00:32:27il rischio
00:32:27che possa
00:32:28averlo
00:32:29mia sorella
00:32:30piuttosto che
00:32:31mio fratello
00:32:31o un domani
00:32:32miei figli
00:32:33effettivamente
00:32:33è un rischio
00:32:35diciamo
00:32:37non è detto
00:32:39abbiamo sentito
00:32:39prima il collega
00:32:40tre figli
00:32:41due hanno il diabete
00:32:41quindi non sono
00:32:42malattie genetiche
00:32:43però il rischio
00:32:44che effettivamente
00:32:45il diabete
00:32:45di tipo 1
00:32:46possa esserci
00:32:47anche in un mio
00:32:48stretto parente
00:32:49c'è
00:32:49per quanto riguarda
00:32:50invece il diabete
00:32:51di tipo 2
00:32:52che è la forma
00:32:53di diabete
00:32:53più frequente
00:32:54purtroppo
00:32:55in netto aumento
00:32:56negli ultimi anni
00:32:58come ha spiegato
00:32:58la dottoressa
00:32:59Zarra
00:33:00anche qui
00:33:01non abbiamo
00:33:01una familiarità
00:33:02su base genetica
00:33:03cioè se mio padre
00:33:04ha il diabete
00:33:05non è che io
00:33:05per causa genetica
00:33:07ho il diabete
00:33:08anch'io
00:33:08magari
00:33:10accomuna
00:33:11in famiglia
00:33:11un cattivo stile
00:33:12di vita
00:33:12una cattiva
00:33:13alimentazione
00:33:14è un importante
00:33:15fattore di rischio
00:33:16che anch'io
00:33:16abbia il diabete
00:33:17comunque
00:33:18per andare
00:33:19in sintesi
00:33:20diciamo che
00:33:21un'importante
00:33:22familiarità
00:33:22quindi
00:33:23un familiare
00:33:24di primo grado
00:33:25che sia
00:33:26il padre
00:33:28piuttosto che
00:33:28un fratello
00:33:29che ha sviluppato
00:33:29un diabete
00:33:30di tipo 2
00:33:31non in età
00:33:31molto tarda
00:33:32quindi ad esempio
00:33:33già verso i 50
00:33:3460 anni
00:33:35mette a rischio
00:33:36anche me
00:33:37familiare
00:33:38di avere
00:33:39il diabete
00:33:39di tipo 2
00:33:40e quindi
00:33:41come dicevamo
00:33:42prima
00:33:43sono un paziente
00:33:44anche per il semplice
00:33:45fatto di avere
00:33:46una familiarità
00:33:46di primo grado
00:33:47non in età
00:33:48particolarmente avanzata
00:33:50come esordio
00:33:50sono un paziente
00:33:52da attenzionare
00:33:53quindi che
00:33:53devo effettivamente
00:33:54andarmi a far
00:33:56controllare la glicemia
00:33:57grazie
00:33:58abbiamo un altro
00:33:59messaggio
00:34:00vediamo
00:34:01mio papà
00:34:0182 anni
00:34:02ha una glicemia
00:34:03a digiuno
00:34:03di 145
00:34:04di emoglobina
00:34:05glicata
00:34:0648
00:34:07mmo
00:34:08molle
00:34:08è necessario
00:34:09intervenire
00:34:10con metformina
00:34:12oppure si può
00:34:13tenere un monitorato
00:34:14con la dieta
00:34:15e l'attività fisica
00:34:16grazie
00:34:16allora sicuramente
00:34:19l'obiettivo
00:34:20che abbiamo
00:34:21per il nostro paziente
00:34:22non è uguale
00:34:23in tutti i pazienti
00:34:24l'obiettivo
00:34:24come dicevamo
00:34:25va adattato
00:34:26al nostro paziente
00:34:27il paziente
00:34:28anziano
00:34:28fragile
00:34:28avrà
00:34:29un obiettivo
00:34:30diverso
00:34:31rispetto al paziente
00:34:32giovane
00:34:32rispetto al paziente
00:34:33complicato
00:34:34rispetto a vari pazienti
00:34:35quindi direi che
00:34:36una persona
00:34:36di 82 anni
00:34:38che ha
00:34:40una
00:34:40emoglobina
00:34:42glicata
00:34:42che sappiamo essere
00:34:43l'indice
00:34:44del nostro diabete
00:34:45quello che fa
00:34:46una media
00:34:46delle glicemie
00:34:47nei 2-3 mesi
00:34:48precedenti
00:34:48e con una
00:34:50glicemia
00:34:51di 148
00:34:52possiamo puntare
00:34:53prima su uno stile
00:34:53di vita
00:34:54quindi sulla dieta
00:34:55e sull'attività
00:34:56fisica
00:34:57sicuramente
00:34:57quello può essere
00:34:58il primo
00:34:59come per tutti i pazienti
00:35:00con diabete
00:35:01di tipo 2
00:35:02il primo step
00:35:03è puntare
00:35:04su uno stile
00:35:04di vita
00:35:05allora abbiamo detto
00:35:06che si può fare
00:35:06uno screening
00:35:07del diabete
00:35:08di tipo 1
00:35:08giusto?
00:35:10faccio una premessa
00:35:11l'esordio
00:35:12del diabete
00:35:13di tipo 1
00:35:13è un esordio acuto
00:35:14quindi tutti
00:35:15quei sintomi
00:35:15che ho detto
00:35:16prima
00:35:16bere molto
00:35:17e rendere molto
00:35:18per avviso
00:35:18sono importanti
00:35:19e improvvisi
00:35:20immaginiamoci
00:35:21che un bambino
00:35:22in età pediatrica
00:35:22ma anche
00:35:23nell'adulto
00:35:23tutti si ricordano
00:35:24i pazienti con diabete
00:35:25di tipo 1
00:35:25il loro esordio
00:35:26quindi è un evento
00:35:26molto traumatizzante
00:35:28ok
00:35:28questa è la fase
00:35:30conclamata
00:35:31dell'abete di tipo 1
00:35:32è possibile
00:35:33oggi
00:35:33attraverso
00:35:34lo screening
00:35:35che vedremo
00:35:36è stato fatto
00:35:37solo
00:35:37in alcune regioni
00:35:38pilota
00:35:38sono dei bambini
00:35:39identificare
00:35:41questi autoanticorpi
00:35:43questi che distruggono
00:35:44le cellule del pancreas
00:35:45in una fase
00:35:45di normoglicemia
00:35:47o di disglicemia
00:35:48cioè quando la glicemia
00:35:49è ancora alterata
00:35:50cioè in una fase
00:35:51dove non c'è
00:35:51la malattia clinica
00:35:53conclamata
00:35:54quindi queste fasi
00:35:54molto molto precoci
00:35:56questo screening
00:35:57che attualmente
00:35:57è stato fatto
00:35:58solo su 4 regioni italiane
00:36:01pilota
00:36:01su circa 5.300 bambini
00:36:04attraverso
00:36:04un'analisi
00:36:06del sangue
00:36:07e ha portato
00:36:08ad identificare
00:36:09appunto
00:36:09in questi bambini
00:36:11e nei familiari
00:36:12persone a rischio
00:36:14di sviluppare malattia
00:36:15perché
00:36:15c'è la possibilità
00:36:16di effettuare
00:36:17poi una terapia
00:36:18specifica
00:36:19che ha dimostrato
00:36:19di ritardare
00:36:20l'esordio di malattia
00:36:21di circa 3 anni
00:36:223 anni
00:36:23sono tantissimi
00:36:24perché pensiamo
00:36:25in una fascia
00:36:26anche molto piccola
00:36:27all'impatto
00:36:28che ha sul bambino
00:36:28sulla famiglia
00:36:29ma anche
00:36:29in un adulto
00:36:31in un giovane
00:36:32adulto
00:36:33quindi queste ondate
00:36:34estremamente
00:36:34importanti
00:36:36quello che
00:36:37si
00:36:38probabilmente
00:36:39nei prossimi anni
00:36:40forse già dal
00:36:412026
00:36:42è quello di fare
00:36:42uno screen universale
00:36:43in tutta la popolazione
00:36:45pediatrica
00:36:46al momento
00:36:46ma si aspica
00:36:48verrà anche
00:36:49per la popolazione
00:36:50tipo 1
00:36:51dell'adulto
00:36:52tra queste regioni
00:36:53c'è Lombardia o no?
00:36:54c'è regione Lombardia
00:36:55Antonio Gorio
00:36:56la chiamo
00:36:58perché
00:36:58lei ovviamente
00:37:00entra in causa
00:37:01per forza
00:37:02perché parliamo
00:37:03di bambini
00:37:04una domanda
00:37:05come avete scoperto
00:37:06e li avete
00:37:07nei vostri
00:37:07primi due figli?
00:37:10allora
00:37:10in entrambe
00:37:11le maniere
00:37:13i modi
00:37:14raccontati
00:37:15in studio
00:37:15finora
00:37:16cioè
00:37:17Francesco
00:37:17il primo
00:37:18aveva 9 anni
00:37:19nel 2019
00:37:20di colpo
00:37:21nel giro
00:37:22di 10-15 giorni
00:37:23ha iniziato
00:37:24a manifestare sintomi
00:37:25tanti dicono
00:37:26è stato fortunato
00:37:27ad avere
00:37:28il papà dottore
00:37:29che ha riconosciuto
00:37:30in realtà
00:37:30è stato fortunato
00:37:31ad avere
00:37:32l'istinto di mamma
00:37:33perché
00:37:34i sintomi sono così
00:37:35eclatanti
00:37:36sono così
00:37:37improvvisi
00:37:38è un cambiamento
00:37:39così radicale
00:37:41nel fisico
00:37:42del bambino
00:37:43che dimagrisce
00:37:43nelle abitudini
00:37:45del bambino
00:37:45che di colpo
00:37:46di notte
00:37:46inizia ad alzarsi
00:37:48a fare pipì
00:37:49avere tantissimo
00:37:50che
00:37:51un istinto di mamma
00:37:52non medico
00:37:53è quasi impossibile
00:37:56non riconosca
00:37:56un cambiamento
00:37:57che dia un segnale
00:38:00d'allarme
00:38:00mentre con Margherita
00:38:02che è la mia seconda figlia
00:38:03abbiamo
00:38:04grazie alle pediatre
00:38:08alle diabetologhe pediatre
00:38:09fatto un prelievo del sangue
00:38:10identificando
00:38:12gli auto anticorpi
00:38:13quindi iniziando
00:38:14un percorso
00:38:15di controllo
00:38:16della glicemia
00:38:16che altrimenti
00:38:18non avremmo fatto
00:38:19e che ha permesso
00:38:20di anticipare
00:38:21l'esordio
00:38:22da un punto di vista
00:38:24clinico
00:38:24da un punto di vista
00:38:25dei sintomatologi
00:38:26quindi quando
00:38:27tante volte
00:38:29mi chiedono
00:38:30che impatto
00:38:32ha sulla famiglia
00:38:34tante volte
00:38:35mi dicono
00:38:36che non posso
00:38:37ed è assolutamente vero
00:38:39essere rappresentativo
00:38:41di tutte le famiglie
00:38:42però
00:38:42al nostro malgrado
00:38:43abbiamo avuto
00:38:44due bambini
00:38:45completamente diversi
00:38:47come carattere
00:38:48un maschio
00:38:49e una femmina
00:38:49due bambini
00:38:50con due esordi
00:38:50completamente diversi
00:38:52in età differenti
00:38:53in una situazione familiare
00:38:54senza nessun diabetico
00:38:56in casa
00:38:57per Francesco
00:38:58con il fratello grande
00:38:59diabetico
00:38:59per Margherita
00:39:00quindi
00:39:00tante volte
00:39:02diciamo
00:39:03confrontandoci
00:39:04con altri genitori
00:39:06riusciamo a
00:39:08portare testimonianze
00:39:09che non è
00:39:10del singolo
00:39:11della singola famiglia
00:39:12sì
00:39:12ma
00:39:13ai noi
00:39:14diciamo
00:39:15con
00:39:15due modelli
00:39:18di esordio
00:39:19di malattie
00:39:19di gestione
00:39:20della malattia
00:39:20e di approccio
00:39:21alla terapia
00:39:22completamente
00:39:22differenti
00:39:23perché Francesco
00:39:24e Margherita
00:39:24hanno terapie
00:39:26completamente
00:39:26differenti
00:39:27per scelta
00:39:28personale
00:39:29loro
00:39:30ovviamente
00:39:31sotto consiglio
00:39:31dei
00:39:32un po'
00:39:33quello che diceva
00:39:33la dottoressa
00:39:34Agosti
00:39:35alla quale
00:39:36faccio la prossima
00:39:37domanda
00:39:38parliamo di
00:39:38farmaci
00:39:39ci può spiegare
00:39:41il ruolo
00:39:42dei nuovi
00:39:42farmaci
00:39:43per il peso
00:39:45nel paziente
00:39:45con
00:39:46DMT2
00:39:47sì
00:39:48allora abbiamo
00:39:49ormai
00:39:50siamo alla fine
00:39:50del 2025
00:39:51abbiamo a disposizione
00:39:52nel nostro paziente
00:39:53diabetico
00:39:53numerosi farmaci
00:39:55da poter
00:39:55utilizzare
00:39:57sappiamo che
00:39:58il paziente
00:39:59parliamo di
00:39:59diabetico
00:40:00di tipo 2
00:40:01è prevalentemente
00:40:02un diabetico
00:40:02adulto
00:40:03in sovrappeso
00:40:04e obeso
00:40:05quindi
00:40:05l'obiettivo
00:40:06di questi farmaci
00:40:07è sì
00:40:07di migliorare
00:40:09il profilo
00:40:09glicemico
00:40:10ma soprattutto
00:40:11anche
00:40:11ridurre
00:40:12aiutare
00:40:13a perdere peso
00:40:14perdere peso
00:40:14perché
00:40:15perché
00:40:15perdere peso
00:40:15vuol dire
00:40:16sì
00:40:16migliorare la glicemia
00:40:17ma non solo
00:40:18quello che chiamiamo
00:40:19per il nostro paziente
00:40:20il rischio
00:40:20cardiovascolare
00:40:21perdo peso
00:40:22e quindi
00:40:23si abbassa
00:40:23la glicemia
00:40:24si abbassa
00:40:24la pressione
00:40:25si abbassa
00:40:26il colesterolo
00:40:26quindi tutti i fattori
00:40:27di rischio
00:40:28per il cuore
00:40:28oggi abbiamo
00:40:29a disposizione
00:40:30numerosi farmaci
00:40:31con varie formulazioni
00:40:32per via orale
00:40:34la pastiglia
00:40:34che viene presa
00:40:35tutti i giorni
00:40:36per via iniettiva
00:40:37un'iniezione
00:40:37da fare una volta
00:40:38a settimana
00:40:38che fa in autonomia
00:40:39il paziente
00:40:40una cosa molto semplice
00:40:41le farmaci
00:40:42che hanno dimostrato
00:40:43proprio una riduzione
00:40:44del peso
00:40:45anche addirittura
00:40:46del 20-25%
00:40:47rispetto al peso iniziale
00:40:49quindi
00:40:50dei farmaci
00:40:51che agiscono
00:40:52senza entrare nel dettaglio
00:40:53su dei particolari
00:40:54recettori
00:40:55agiscono anche
00:40:56riducendo il senso
00:40:57di fame
00:40:57aumentando il senso
00:40:59di ripienezza
00:40:59il patente si sente
00:41:00pieno
00:41:01quindi smette di mangiare
00:41:02quindi di conseguenza
00:41:03cala di peso
00:41:04e quindi
00:41:05questi farmaci
00:41:06diventano terapeutici
00:41:07non solo per abbassare
00:41:08la glicemia
00:41:09soprattutto per il calo
00:41:10ponderale
00:41:10quindi diventa fondamentale
00:41:12sono fondamentali
00:41:12usciranno poi di nuovi farmaci
00:41:14che agiscono addirittura
00:41:14su tre recettori
00:41:15nel 2026
00:41:17quindi anche qui
00:41:17siamo in continua
00:41:18evoluzione per la terapia
00:41:20però sono dei farmaci
00:41:21comunque
00:41:21che utilizziamo
00:41:23fortunatamente
00:41:24adesso sono
00:41:24sono passati gratuiti
00:41:26anche per il paziente
00:41:26diabetico
00:41:27e prescrivibili
00:41:28e quindi
00:41:29utilizziamo nella pratica
00:41:30clinica
00:41:31bene
00:41:31noi abbiamo
00:41:32al telefono
00:41:34il signor Luigi
00:41:35da Legnano
00:41:36pronto
00:41:36buonasera
00:41:37buonasera
00:41:38senta
00:41:38voglio un'informazione
00:41:39premesso
00:41:41che io
00:41:41sono cardiopatico
00:41:43ho avuto
00:41:43dei bypass
00:41:44ortopronarico
00:41:45io ho
00:41:46un glucosio
00:41:48a 101
00:41:49e una glitata
00:41:50a 37
00:41:52rischio
00:41:55di andare
00:41:56di avere
00:41:57diabete
00:41:57oppure
00:41:59se vuole sapere
00:42:00qualche altro dato
00:42:01mi sono interrotta
00:42:03perché
00:42:03lei non può vedere
00:42:04perché la regia
00:42:05non stava inquadrando
00:42:06ma ho visto i medici
00:42:07ha avuto proprio
00:42:08uno sguardo
00:42:09totale
00:42:09di tutti
00:42:10ho detto
00:42:10qua succede qualcosa
00:42:11e allora
00:42:12mi sono bloccata
00:42:14sentiamo
00:42:14chi vuol rispondere
00:42:15prego
00:42:17salve buonasera
00:42:17ma
00:42:18lei non ha ancora
00:42:20la diagnosi di diabete
00:42:21giusto
00:42:21ho capito bene
00:42:22no
00:42:22no
00:42:22ok
00:42:23quindi dal punto di vista
00:42:25diagnostico
00:42:26con questi valori
00:42:27che ha condiviso
00:42:28con noi
00:42:29non ha ancora
00:42:29i criteri
00:42:30per avere la diagnosi
00:42:32di diabete
00:42:32di tipo 2
00:42:33quindi
00:42:34ha una glicemia
00:42:36lievemente
00:42:37al di sopra
00:42:38del valore
00:42:38della norma
00:42:40quindi 101
00:42:41dovrebbe essere
00:42:42sotticento
00:42:42potrebbe essere
00:42:44predisposto
00:42:45in un eventuale
00:42:46futuro
00:42:47a diabete
00:42:47ma lei
00:42:48in una fase
00:42:49estremamente
00:42:49importante
00:42:50perché proprio
00:42:51la fase
00:42:51in cui il diabete
00:42:52si può prevenire
00:42:53con lo stile di vita
00:42:54ho 65 anni
00:42:55e quindi
00:42:5675 anni
00:42:57insomma
00:42:58direi che
00:42:59lo stile di vita
00:43:00anche a questa età
00:43:01ha un ruolo
00:43:02estremamente importante
00:43:03quindi una corretta
00:43:04e sana alimentazione
00:43:06è un regolare
00:43:06esercizio fisico
00:43:07aerobico
00:43:08aerobico
00:43:09quindi sia di forza
00:43:11resistenza
00:43:12che di fiato
00:43:13diciamo così
00:43:14sono degli strumenti
00:43:16potentissimi
00:43:17prevengono il diabete
00:43:19anche del 60%
00:43:20a maggior ragione
00:43:21nel suo caso
00:43:22che è già una complicanza
00:43:23vascolare
00:43:24quindi
00:43:24non ha ancora il diabete
00:43:26è in una fase
00:43:27in cui
00:43:28deve
00:43:28può
00:43:29assolutamente
00:43:29prevenirlo
00:43:30ok
00:43:32con l'attività fisica
00:43:34io faccio molta
00:43:34attività fisica
00:43:35faccio 15.000 passi
00:43:37al giorno
00:43:38circa
00:43:3812.000
00:43:3915.000
00:43:39passi al giorno
00:43:41cammino molto
00:43:42bene bene
00:43:42se può
00:43:43associare anche
00:43:44un po' di esercizio
00:43:45di forza
00:43:45e di resistenza
00:43:46perché
00:43:46la massa muscolare
00:43:48con l'età
00:43:49deve essere potenziata
00:43:50quindi in aggiunta
00:43:52se ha del tempo
00:43:53ok
00:43:55va bene
00:43:56grazie mille
00:43:58salve
00:43:58grazie
00:43:59dottor Gozzo
00:44:00mi aveva spaventato
00:44:01perché ho visto
00:44:02che ha fatto una faccia
00:44:03era lì lì
00:44:04al limite
00:44:04no no no
00:44:05ho fatto una faccia
00:44:06perché
00:44:07il paziente
00:44:09che ha chiamato
00:44:09sicuramente
00:44:11ha una buonissima
00:44:12glicata
00:44:12e quindi
00:44:13non è assolutamente
00:44:15diabetico
00:44:16però quello che diceva
00:44:17la dottoressa Zara
00:44:18giustamente
00:44:18è questa la fase
00:44:20in cui bisogna intervenire
00:44:21anche se ha 75 anni
00:44:22che non è un'età
00:44:23per nulla avanzata
00:44:24rispetto alle medie
00:44:25che abbiamo nei nostri pazienti
00:44:27e quindi
00:44:28è corretto
00:44:29il consiglio
00:44:31a migliorare
00:44:33ancora
00:44:33un po' di più
00:44:34lo stile di vita
00:44:35l'attività fisica
00:44:36di forza
00:44:37che è importante
00:44:38perché la muscolatura
00:44:39con l'età
00:44:40tende a perdersi
00:44:41e si ha il problema
00:44:42della cosiddetta sarcopenia
00:44:43cioè la mancanza di muscolo
00:44:44che è una cosa
00:44:45da non sottovalutare mai
00:44:47no
00:44:47volevo aggiungere anche
00:44:48sul fatto dei farmaci
00:44:50che anche noi medici di famiglia
00:44:51possiamo prescriverli
00:44:52questi farmaci
00:44:53finalmente
00:44:54finalmente perché è nuova
00:44:55vero
00:44:56la notizia
00:44:56quando è nuova
00:44:57un annetto
00:44:57in realtà noi abbiamo potuto
00:44:58scriverli fin da
00:44:59quasi subito
00:45:00da 5-6 anni
00:45:02da questa parte
00:45:03prima erano solo
00:45:04erano
00:45:04erano solo
00:45:05da
00:45:06da
00:45:07prescripibili
00:45:08dallo specialista
00:45:10dopo
00:45:11c'è stato
00:45:12un momento
00:45:13in cui abbiamo potuto
00:45:13prescrivere anche noi
00:45:14ma c'era il problema
00:45:15burocratico
00:45:16amministrativo
00:45:17della compilazione
00:45:18di un piano terapeutico
00:45:19e questo ha un po'
00:45:20rallentato la prescrizione
00:45:22da parte nostra
00:45:23difficoltà del paziente
00:45:25a ottenere il piano
00:45:25terapeutico
00:45:26finalmente
00:45:27questo è recentissimo
00:45:28ed ho ragione
00:45:30è stato sburocratizzato
00:45:32diciamo
00:45:32questo passaggio
00:45:33almeno per uno
00:45:34dei due farmaci
00:45:34cosiddetti innovativi
00:45:36per cui non c'è più bisogno
00:45:37del piano terapeutico
00:45:38e questo ha
00:45:39molto velocizzato
00:45:40la prescrizione
00:45:41e ha
00:45:41come dire
00:45:42sdoganato molto di più
00:45:43anche per la medicina territoriale
00:45:45la prescrizione
00:45:45di questi farmaci
00:45:46che tra l'altro si sono rivelati
00:45:48ottimi
00:45:49non solo al controllo
00:45:50del diabete
00:45:51ma anche a prevenire
00:45:52tutte le complicanze
00:45:53tant'è che si parla
00:45:54di sindrome cardio
00:45:55nefrometabolica
00:45:56cioè hanno dimostrato
00:45:58un miglioramento
00:45:59di tutti i parametri
00:46:00delle persone affette
00:46:01da queste malattie
00:46:02cardiologiche
00:46:03nefrologiche
00:46:03e metaboliche
00:46:04e quindi ci ha costretto
00:46:06noi medici di famiglia
00:46:07a anche considerare
00:46:09i nostri pazienti
00:46:10da un punto di vista globale
00:46:12e quindi non solo
00:46:14affetti da diabete
00:46:14ma a calcolare
00:46:16il loro rischio globale
00:46:17perché ci sono appunto
00:46:19farmaci
00:46:19questi farmaci
00:46:20che permettono
00:46:21di migliorare
00:46:22e di ridurre
00:46:24le complicanze
00:46:24di tutte queste patologie
00:46:26quindi sono farmaci innovativi
00:46:27e anche semplici
00:46:28da un punto di vista
00:46:29di utilizzo
00:46:30rispetto ai vecchi farmaci
00:46:31che avevano molti più
00:46:32effetti collaterali
00:46:33quindi da questo punto di vista
00:46:35è davvero
00:46:35l'inizio di una rivoluzione
00:46:37perché come diceva
00:46:38la dottoressa
00:46:39ci saranno
00:46:40molte innovazioni
00:46:41nei prossimi anni
00:46:42e benvengano
00:46:43è una puntata rivoluzionaria
00:46:45questa
00:46:45io sono contenta
00:46:47di farne parte
00:46:48ne faremo due all'anno
00:46:49ne faremo due all'anno
00:46:51due all'anno
00:46:51le aumentiamo
00:46:52va bene
00:46:53io accetto la proposta
00:46:54invece
00:46:55dottor Facondo
00:46:56una curiosità
00:46:57invece i farmaci
00:46:58per la protezione
00:46:59cardiorenale
00:47:01allora innanzitutto
00:47:04ci tengo a dire
00:47:06che il diabete
00:47:07purtroppo
00:47:08non è solamente
00:47:09un problema
00:47:10di avere la glicemia alta
00:47:12perché se fosse solo quello
00:47:14uno può dire
00:47:15vabbè
00:47:15ho la glicemia più alta
00:47:17nel sangue
00:47:17me ne faccio una ragione
00:47:18purtroppo
00:47:19avere la glicemia alta
00:47:20nel sangue
00:47:21nei mesi
00:47:22negli anni
00:47:23può causare
00:47:24purtroppo
00:47:24tanti problemi
00:47:26che sono le complicanze
00:47:27del diabete
00:47:28che conosciamo bene
00:47:29che purtroppo
00:47:30chi non ha un buon controllo
00:47:31glicemico
00:47:32ha un elevato rischio
00:47:33di sviluppare
00:47:34in particolare
00:47:36appunto
00:47:36complicanze cardiovascolari
00:47:38quindi infarto
00:47:39ictus
00:47:40altri problemi
00:47:44vascolari
00:47:45come l'arteriopatia
00:47:46obliterante
00:47:47degli arti inferiori
00:47:48piede diabetico
00:47:49e poi
00:47:51anche
00:47:51problematiche
00:47:52renali
00:47:53quindi sostanzialmente
00:47:54andare
00:47:55verso una progressiva
00:47:56insufficienza renale
00:47:57come dico sempre
00:47:59ai miei pazienti
00:48:00non è che
00:48:01ti sto dicendo queste cose
00:48:02per fare il gufo
00:48:03sto dicendo queste cose
00:48:05per renderti conto
00:48:06che è importante
00:48:07che dal momento
00:48:08in cui sai
00:48:09che hai il diabete
00:48:10devi stare molto attento
00:48:11per evitare
00:48:12che queste complicanze
00:48:14ti vengano
00:48:14lo vuole ripetere
00:48:15noi in regia
00:48:16abbiamo un diabetico
00:48:17bisogna sempre ricordarlo
00:48:19le persone
00:48:20quindi come fare
00:48:21per evitare
00:48:22che mi vengano
00:48:23tutte queste brutte complicanze
00:48:24la prima cosa
00:48:25ovviamente
00:48:26l'abbiamo detto
00:48:27e mai
00:48:27dobbiamo
00:48:28stancarsi
00:48:29di ripeterlo
00:48:30è lo stile di vita
00:48:32e l'alimentazione
00:48:33quindi un'alimentazione
00:48:34corretta
00:48:35e un corretto stile di vita
00:48:36non solo
00:48:37ci aiuta a prevenire
00:48:38il diabete
00:48:38ma è proprio anche
00:48:39la prima linea
00:48:40di terapia del diabete
00:48:41che mi aiuta
00:48:42a evitare
00:48:43o abbassare
00:48:44quanto meno
00:48:45il rischio
00:48:45che queste complicanze
00:48:47io poi nel tempo
00:48:47vado a svilupparle
00:48:48oggi per fortuna
00:48:50abbiamo appunto
00:48:51disponibili
00:48:52anche
00:48:53dei farmaci
00:48:54che ci aiutano
00:48:56sotto questo punto di vista
00:48:57quindi
00:48:57non ci aiutano
00:48:58solamente
00:48:59ad abbassare
00:49:00le glicemie
00:49:00ma anche
00:49:01a dare al paziente
00:49:01una protezione
00:49:02cardiovascolare
00:49:04e renale
00:49:05questi farmaci
00:49:06sono di due
00:49:08categorie
00:49:09la prima
00:49:10è quella
00:49:11che ha già
00:49:11descritto
00:49:12la dottoressa Agosti
00:49:13sono dei farmaci
00:49:14detti
00:49:15in cretino mimetici
00:49:16sono o delle pastiglie
00:49:18da prendere a giornaliere
00:49:19o le punture
00:49:20settimanali
00:49:22che
00:49:23non solo
00:49:24riducono
00:49:25come abbiamo visto
00:49:26il peso
00:49:27e le glicemie
00:49:27ma appunto
00:49:28ci aiutano
00:49:29a proteggere
00:49:30il paziente
00:49:31dal punto di vista
00:49:31cardiovascolare
00:49:32c'è poi
00:49:34un'altra classe
00:49:34di farmaci
00:49:35quella che
00:49:35menzionava
00:49:36il collega
00:49:37medico generale
00:49:39che
00:49:39oggi
00:49:40non necessitano
00:49:41neanche più
00:49:41di un piano
00:49:42terapeutico
00:49:43che sono invece
00:49:44chiamate
00:49:44glifozine
00:49:45sono dei farmaci
00:49:47che
00:49:47per parlare
00:49:48semplice
00:49:49eliminano
00:49:49lo zucchero
00:49:51con le urine
00:49:52quindi
00:49:52elimino lo zucchero
00:49:54in questo modo
00:49:55questi farmaci
00:49:56anch'essi
00:49:57sono delle pastiglie
00:49:58da prendere
00:49:58tutti i giorni
00:49:59hanno dimostrato
00:50:00anch'essi
00:50:01una protezione
00:50:03cardio-renale
00:50:04quindi questo
00:50:05cosa vuol dire
00:50:06tutto questo
00:50:06che ho spiegato
00:50:07ora nella pratica
00:50:08clinica
00:50:08vuol dire
00:50:09che noi abbiamo
00:50:10dei farmaci
00:50:11che possiamo utilizzare
00:50:12sia in prevenzione primaria
00:50:14che in prevenzione
00:50:15secondaria
00:50:16cosa vuol dire
00:50:16prevenzione primaria
00:50:17noi intendiamo
00:50:18ho il diabete
00:50:19non ho ancora
00:50:21sviluppato
00:50:22le sue complicanze
00:50:23non ho ancora
00:50:23un'insufficienza renale
00:50:24non ho ancora
00:50:25avuto un infarto
00:50:27un ictus
00:50:27un problema
00:50:28cardiovascolare
00:50:29noi diabetologi
00:50:30tendiamo
00:50:31se un paziente
00:50:32comunque
00:50:33anche se non ha ancora
00:50:34queste complicanze
00:50:35ma ha un elevato
00:50:36rischio cardiovascolare
00:50:37ad esempio
00:50:37obeso
00:50:38sovrappeso
00:50:38iperteso
00:50:39fuma
00:50:40è dislipidemico
00:50:42quindi ha un elevato
00:50:43colesterolo
00:50:43quindi il rischio
00:50:44cardiovascolare
00:50:45c'è il rischio
00:50:45di sviluppare
00:50:46complicanze
00:50:46c'è
00:50:47andiamo ad utilizzare
00:50:48questi farmaci
00:50:49riduciamo il rischio
00:50:50che queste complicanze
00:50:51si sviluppano
00:50:52oppure
00:50:53e vado a concludere
00:50:54le utilizziamo
00:50:55in prevenzione secondaria
00:50:57prevenzione secondaria
00:50:58cosa vuol dire
00:50:59sono diabetico
00:50:59ho già avuto
00:51:00dei problemi
00:51:01ho già avuto
00:51:01l'insufficienza renale
00:51:02ho già avuto
00:51:03un evento
00:51:03cardiovascolare
00:51:04questi farmaci
00:51:06mi riducono
00:51:07il rischio
00:51:07di avere
00:51:08un nuovo evento
00:51:09cardiovascolare
00:51:10o di peggiorare
00:51:11la mia salute
00:51:12cardiorenale
00:51:13ottimo
00:51:14allora
00:51:15io mi devo
00:51:16d'obbligo
00:51:16fermare per una pausa
00:51:18dottor Gorio
00:51:19lei può rimanere
00:51:20ancora un attimo
00:51:21con noi
00:51:21così al ritorno
00:51:22spieghiamo anche
00:51:23gli avvenimenti
00:51:24che state organizzando
00:51:25bene
00:51:25allora ci vediamo
00:51:26tra pochissimo
00:51:27eccoci di nuovo
00:51:42in diretta
00:51:43continuiamo a parlare
00:51:45di diabete
00:51:46allora
00:51:47abbiamo una telefonata
00:51:48la signora Rosa
00:51:49da Seveso
00:51:50pronto
00:51:50buonasera
00:51:51buonasera
00:51:53buonasera
00:51:54prego signora
00:51:55allora
00:51:56io
00:51:57ho
00:51:57il diabete
00:51:59di tipo 2
00:52:00però
00:52:02ho avuto
00:52:04dei problemi
00:52:06cioè
00:52:06scusi
00:52:07chiedo alla regia
00:52:08se può alzare
00:52:08un attimo
00:52:09il volume
00:52:09perché ha una
00:52:10voce molto lieve
00:52:11si diceva
00:52:12al diabete
00:52:13di tipo
00:52:142
00:52:15allora
00:52:19prima
00:52:20prendevo
00:52:21la metaformina
00:52:22è un'altra medicina
00:52:25che non mi ricordo
00:52:26come si chiama
00:52:26sì
00:52:27però
00:52:29questa medicina qua
00:52:30io avevo
00:52:31la gamba destra
00:52:33che non me la sentivo
00:52:34proprio
00:52:35mi dava i pizzicotti
00:52:36così
00:52:36morta
00:52:37come se fosse morta
00:52:38quella gamba lì
00:52:39non me la sentivo
00:52:41allora
00:52:42vado
00:52:42nella mia dottoressa
00:52:43mia dottoressa
00:52:44mi ha detto
00:52:44signora
00:52:45io non posso
00:52:45cambiare medicina
00:52:47devo andare
00:52:48dalla debietologa
00:52:50e gli ho detto
00:52:50ma ci vuole ancora
00:52:516 mesi
00:52:52per andare lì
00:52:54e mi ha detto
00:52:55cosa ci posso fare
00:52:56ci vada
00:52:58lì all'impiata
00:52:59e vede
00:53:00se la trova lì
00:53:01o vada a pagamento
00:53:02e vede
00:53:02quello che può fare
00:53:03allora
00:53:04sono andata
00:53:04in farmacia
00:53:05la farmacia
00:53:07mi ha detto
00:53:08signora
00:53:08facciamo
00:53:09tiriamo via
00:53:10quella del colesterolo
00:53:12vediamo
00:53:12come si sente
00:53:13allora
00:53:15mi ha tirato via
00:53:16la pastiglia
00:53:17che prendevo
00:53:18per il colesterolo
00:53:19insomma
00:53:20sentivo un po'
00:53:22meglio la gamba
00:53:23ma non del tutto
00:53:24sì
00:53:24poi cosa ho fatto
00:53:26mi è venuto in mente
00:53:27ho letto
00:53:28il bugiardino
00:53:29di questa medicina qua
00:53:31abbassava
00:53:33si la
00:53:33come si chiama
00:53:34la cricemia
00:53:34ma sa cosa c'era scritto
00:53:37in quel
00:53:37foglio lì
00:53:39che all'uncantale
00:53:40i sintomi
00:53:42che avevo io
00:53:43della gamba
00:53:44veniva
00:53:46come si chiama
00:53:48il morbo
00:53:48di Parkinson
00:53:49con la demenza
00:53:50senile
00:53:50allora
00:53:51aspetti
00:53:52praticamente
00:53:53abbiamo capito
00:53:54dal bugiardino
00:53:55ma
00:53:55quindi lei
00:53:57è preoccupata
00:53:58sostanzialmente
00:53:59perché pensa
00:53:59che possa avere
00:54:00delle problematiche
00:54:02giustamente
00:54:03perché comunque
00:54:04se uno legge
00:54:04il bugiardino
00:54:05insomma
00:54:06vero
00:54:07a volte
00:54:08forse non dovremmo
00:54:09neanche
00:54:09leggere le controindicazioni
00:54:11però lei
00:54:12ha questo problema
00:54:13con la gamba
00:54:13scusi
00:54:15io non le leggo mai
00:54:16le controindicazioni
00:54:18però
00:54:19è possibile
00:54:21una volta
00:54:23mi dava
00:54:24la metaformina
00:54:25e una volta
00:54:25questa medicina qua
00:54:26che non mi ricordo
00:54:27l'ho strappata
00:54:28non ho voluto sapere
00:54:29quando mi ha detto
00:54:31queste cose qua
00:54:31infatti io
00:54:33cioè
00:54:33come si chiama
00:54:35già conclamato
00:54:36il moro
00:54:37per i pacchi
00:54:38io non posso
00:54:38uscire da sola
00:54:39perché
00:54:40cado
00:54:41lei signora
00:54:44cosa
00:54:44che domanda
00:54:46voleva fare
00:54:46dunque al medico
00:54:48allora
00:54:49niente
00:54:49cosa c'è
00:54:51per migliorare
00:54:52e poi
00:54:53sì
00:54:54c'ho
00:54:55un'ermia
00:54:57un po'
00:54:57licale
00:54:58quello lì
00:54:58è un altro
00:55:01settore
00:55:01però
00:55:02vediamo allora
00:55:03a voglia
00:55:05bene
00:55:06cosa possiamo dire
00:55:06alla signora
00:55:07allora signora
00:55:10quello che le consiglio
00:55:11come abbiamo visto
00:55:12oggi ci sono
00:55:13tanti farmaci
00:55:14disponibili
00:55:15per il diabete
00:55:15quindi
00:55:16alcuni farmaci
00:55:18effettivamente
00:55:19in certi pazienti
00:55:20possono non essere
00:55:22tollerati
00:55:22ma fortunatamente
00:55:23abbiamo tante alternative
00:55:25quindi
00:55:25come l'ha indicato
00:55:26il suo medico
00:55:27si faccia fare
00:55:28un'impegnativa
00:55:29di prima visita
00:55:30diabetologica
00:55:31può prenotare
00:55:32anche tramite
00:55:33il cup
00:55:33di regione
00:55:34lombardia
00:55:34sicuramente
00:55:35un posto
00:55:37vicino a lei
00:55:39o comunque
00:55:40nell'interland
00:55:41in tempi buoni
00:55:42li trova
00:55:43perché le diabetologie
00:55:44oggi
00:55:44su tutto il territorio
00:55:46io conosco
00:55:46la provincia di Brescia
00:55:48ma penso sia così
00:55:49un po'
00:55:49in tutta la regione
00:55:50sono
00:55:51in aumento
00:55:53e sono davvero tante
00:55:54quindi
00:55:54sicuramente
00:55:55un posto
00:55:56lo trova
00:55:56per parlare
00:55:57con l'esperto
00:55:57del settore
00:55:58e trovare
00:55:58la terapia
00:55:59migliore
00:55:59per lei
00:56:00dottor Goggio
00:56:01vuole dare
00:56:02anche lei
00:56:03un consiglio
00:56:04alla signora
00:56:04sì
00:56:05il consiglio
00:56:07che posso dare
00:56:08è che
00:56:08l'evoluzione
00:56:10del nostro ruolo
00:56:11sarà proprio
00:56:11quella di
00:56:12non essere
00:56:12soli
00:56:13a dover
00:56:13gestire
00:56:14una situazione
00:56:15che
00:56:15non necessariamente
00:56:17dobbiamo per forza
00:56:18risolvere
00:56:18nel nostro
00:56:19ambulatorio
00:56:20far parte
00:56:22di una
00:56:22equip
00:56:23multidisciplinare
00:56:25ci permette
00:56:26appunto
00:56:26di fare
00:56:27in modo
00:56:28che
00:56:28se abbiamo
00:56:29dei dubbi
00:56:30prescrittivi
00:56:31o dei dubbi
00:56:32di modifiche
00:56:34di terapia
00:56:35possiamo
00:56:36tenere il paziente
00:56:38al centro
00:56:39del suo percorso
00:56:40e interagire
00:56:42direttamente
00:56:42con lo specialista
00:56:43anche perché
00:56:44la signora
00:56:44giustamente
00:56:45poverina
00:56:45io la capisco
00:56:46magari vive da sola
00:56:47si è spaventata
00:56:48esatto
00:56:49e non riesce a trovare
00:56:50delle risposte
00:56:51e quindi
00:56:52il rischio
00:56:53sempre
00:56:54è quello
00:56:54che se non c'è
00:56:55un percorso
00:56:56che viene
00:56:57declinato
00:56:59e viene
00:57:00impostato
00:57:01dal medico
00:57:02di famiglia
00:57:03insieme con
00:57:03gli specialisti
00:57:04e non si ha
00:57:05chiaro il percorso
00:57:06che si deve
00:57:06compiere
00:57:08da un punto di vista
00:57:08proprio di
00:57:09controlli da fare
00:57:11verifica
00:57:12dell'eventuale
00:57:14effetto collaterale
00:57:14del farmaco
00:57:15si rischia
00:57:16di andare
00:57:17a frammentare
00:57:18con richieste
00:57:21a tutti gli operatori sanitari
00:57:22ma che non hanno
00:57:23una regia
00:57:24e quindi si rischia
00:57:25davvero di perdersi
00:57:26ed è un po'
00:57:26quello che succede
00:57:27spesso
00:57:27infatti
00:57:28questa riforma
00:57:30da questo punto di vista
00:57:31dovrebbe riuscire
00:57:32a togliere
00:57:34la maggior parte
00:57:35di queste difficoltà
00:57:37di questa frammentarietà
00:57:38della cura
00:57:39e dare un'unitarietà
00:57:40di cura
00:57:40ecco da questo punto di vista
00:57:42speriamo
00:57:42sì
00:57:42è la speranza
00:57:43se no dovremmo
00:57:45cambiare mestiere
00:57:45è vero
00:57:46sì prego
00:57:47collegandomi a quanto detto
00:57:49precedentemente
00:57:49sui criteri di fragilità
00:57:50e bisogno socioassistenziale
00:57:52ora non so il caso specifico
00:57:53però se ci sono pazienti
00:57:54con queste situazioni
00:57:55anche assistenziali complesse
00:57:57il medico di base
00:57:58può inviare
00:57:59anche la paziente
00:58:00nella casa di comunità
00:58:01di riferimento
00:58:02di prossimità
00:58:03per ridurre anche
00:58:05gli eventuali spostamenti
00:58:06e facilitare anche
00:58:07anche perché
00:58:07la paziente
00:58:08aveva altri tipi di problemi
00:58:10esatto
00:58:10quindi in realtà
00:58:11questa frammentazione
00:58:12può trovare
00:58:12anche una sua unitarietà
00:58:14nei vari setting assistenziali
00:58:16allora
00:58:17dottor Gorio
00:58:17arrivo da lei
00:58:18lei come raccontavo
00:58:21a inizio trasmissione
00:58:23proprio no
00:58:24per aver avuto
00:58:26i suoi due figli
00:58:27ha pensato
00:58:28di far luce
00:58:29sul diabete
00:58:30per quanto riguarda
00:58:31i più piccoli
00:58:32ha organizzato
00:58:32tanti eventi
00:58:34adesso che cosa
00:58:35sta organizzando
00:58:36allora intanto
00:58:38proprio questa settimana
00:58:40si è chiuso il bando
00:58:42e spero a breve
00:58:43saperemo il nome
00:58:44del psicologo
00:58:46dedicato alla
00:58:46diabitologia pediatrica
00:58:47che siamo riusciti
00:58:49grazie alla generosità
00:58:50del mondo imprenditoriale
00:58:51bresciano
00:58:52a aiutare
00:58:54a stipendiare
00:58:56per la diabitologia pediatrica
00:58:58degli spedali civili
00:58:59per i prossimi due anni
00:59:00il bando
00:59:01si è chiuso
00:59:02alla mezzanotte
00:59:03del 6 novembre
00:59:04quando sapremo qualcosa
00:59:05quando sapremo qualcosa
00:59:07lo dico per i colleghi
00:59:08del giornale di Brescia
00:59:09io non lo so
00:59:12non lo so
00:59:13va bene
00:59:13ci avviserà in tempo
00:59:14la data del concorso
00:59:16perché è un concorso pubblico
00:59:18e i candidati
00:59:20però per gennaio
00:59:21dovremmo riuscire
00:59:23ad avere attivo
00:59:25il continuare
00:59:27il servizio già attivo
00:59:28di consulenza
00:59:30di aiuto psicologico
00:59:31alle famiglie
00:59:32ai bambini
00:59:32affetti da diabete
00:59:33tipo 1
00:59:35soprattutto
00:59:35al rocchettino
00:59:37e questo è stato possibile
00:59:39grazie appunto
00:59:40alla generosità
00:59:41di quelli che mi hanno aiutato
00:59:42nella organizzazione
00:59:44delle due eventi
00:59:45nel 2024
00:59:46e nel 2025
00:59:46che ho voluto chiamare
00:59:48in rete per il diabete
00:59:49in rete
00:59:50proprio perché è stata
00:59:51un'unione di intenti
00:59:52del mondo imprenditoriale
00:59:54del mondo sportivo
00:59:54del mondo sanitario
00:59:55ovviamente con
00:59:56poliambulanza
00:59:58civile
00:59:59uniti
00:59:59nell'organizzazione
01:00:02anche pratica
01:00:04proprio
01:00:04delle due settimane
01:00:06il mantegna
01:00:08insomma
01:00:09l'elenco
01:00:10delle persone
01:00:11e delle associazioni
01:00:12che hanno aiutato
01:00:12è talmente lungo
01:00:13che servirebbero
01:00:14due
01:00:15due puntate
01:00:16però
01:00:17il principale risultato
01:00:19è stato
01:00:20concretamente
01:00:22poter aiutare
01:00:22la diabettologia pediatrica
01:00:24da qui
01:00:25grazie
01:00:26insieme
01:00:28come associazione
01:00:29diabetici
01:00:30provincia di Brescia
01:00:31invece quest'anno
01:00:31abbiamo voluto
01:00:32nella settimana
01:00:33della giornata mondiale
01:00:34del diabete
01:00:35coinvolgere il mondo
01:00:36sportivo
01:00:37presciano
01:00:37quindi le principali
01:00:39squadre di basket
01:00:40pallavolo
01:00:41calcio
01:00:41e pallanuoto
01:00:43hanno letto
01:00:45leggeranno
01:00:45nel corso delle partite
01:00:46casalinghe
01:00:47un comunicato
01:00:48di sensibilizzazione
01:00:49sul diabete
01:00:50in generale
01:00:51perché lo sport
01:00:51è come
01:00:53è già emerso
01:00:54anche stasera
01:00:54fondamentale
01:00:56per il benessere
01:00:57fisico
01:00:58il benessere
01:00:59psicologico
01:01:00è fondamentale
01:01:01per la prevenzione
01:01:02per il diabete
01:01:03tipo 2
01:01:03ma anche
01:01:04per le complicanze
01:01:05del diabete
01:01:05tipo 1
01:01:05ed è fondamentale
01:01:07per l'inclusione
01:01:08inclusione che non sempre
01:01:10è facilitata
01:01:11in altri settori
01:01:12mentre
01:01:13nello sport
01:01:14molto spesso
01:01:15si trova
01:01:16una immediata
01:01:18inclusione
01:01:19di bambini
01:01:20o ragazzi
01:01:20o adulti
01:01:21affetti
01:01:22da una malattia cronica
01:01:23che
01:01:23da speranza
01:01:25da fiducia
01:01:26aiuta
01:01:27a raggiungere
01:01:29una consapevolezza
01:01:31dell'assenza
01:01:32di limiti
01:01:33che
01:01:34in una malattia cronica
01:01:35che magari esordisce
01:01:36a 2 anni
01:01:38in alcuni bambini
01:01:39a 9
01:01:40a 11
01:01:40nei miei ragazzi
01:01:41perché adesso sono ragazze
01:01:42se li chiamo bambini
01:01:43è vero
01:01:44scusa
01:01:44anche mia figlia
01:01:45non posso chiamarla
01:01:46più bambina
01:01:46esatto
01:01:47è fondamentale
01:01:49l'obiettivo
01:01:50quindi
01:01:51noi siamo
01:01:52veramente
01:01:53non stupiti
01:01:56ma siamo
01:01:57piacevolmente
01:01:59sorpresi
01:02:00sorpresi
01:02:02e rimaniamo
01:02:03a bocca aperta
01:02:04per la generosità
01:02:05immediata
01:02:05e la disponibilità
01:02:07immediata
01:02:08del mondo sportivo
01:02:10bresciano
01:02:11nel sensibilizzare
01:02:12la popolazione
01:02:13stessa disponibilità
01:02:15abbiamo trovato
01:02:17nell'associazione
01:02:19Artop
01:02:19che ho raggiunto
01:02:21grazie a un amico
01:02:22che è Francesco Spaccani
01:02:23che gestisce
01:02:23Brescia nel piatto
01:02:24e con Artop
01:02:26stiamo organizzando
01:02:27il progetto
01:02:28che spero
01:02:29partirà nel 2026
01:02:30una sorta
01:02:31di circuito
01:02:32di ristoranti
01:02:33diabete friendly
01:02:35l'idea
01:02:37concreta
01:02:38che stiamo
01:02:38appunto
01:02:39concretizzando
01:02:40grazie anche
01:02:41alla collaborazione
01:02:42ovviamente
01:02:42fondamentale
01:02:43della
01:02:44diabetologia
01:02:44dell'ospedale civile
01:02:46è di
01:02:47avere
01:02:48un riferimento
01:02:50sul nostro sito
01:02:51sui nostri social
01:02:52dell'associazione
01:02:53diabete di provincia
01:02:54di Brescia
01:02:54dei principali
01:02:56piatti
01:02:58dei ristoranti
01:02:59che aderiranno
01:03:00al nostro progetto
01:03:02con la punta
01:03:02carboidrati
01:03:04stilata
01:03:05dalle nutrizioniste
01:03:07dell'ospedale civile
01:03:08ma che bello
01:03:09il progetto
01:03:10questo per facilitare
01:03:12proprio
01:03:13la serenità
01:03:15nell'affrontare
01:03:17il cibo
01:03:18perché il cibo
01:03:18come abbiamo detto
01:03:19nel corso di un incontro
01:03:20al Mantegna
01:03:21a cui è partecipato
01:03:22Francesco Giordano
01:03:23Deborah Massari
01:03:24è stato molto
01:03:25partecipato anche
01:03:26dalle famiglie
01:03:27o dai pazienti
01:03:28diabetici
01:03:29il cibo non va
01:03:30affrontato
01:03:31ma il cibo
01:03:31va conosciuto
01:03:33e va gustato
01:03:34in un momento
01:03:34di convivialità
01:03:36che per noi
01:03:37caregiver
01:03:37e per i nostri
01:03:39piccoli pazienti
01:03:40ma anche
01:03:40per i pazienti
01:03:41meno piccoli
01:03:42è fondamentale
01:03:43per il benessere
01:03:45fisico
01:03:45e mentale
01:03:46tante belle
01:03:48cose
01:03:49nascono
01:03:49no?
01:03:50quando poi
01:03:51vabbè
01:03:51è il cuore
01:03:52di papà
01:03:52però è un papà
01:03:53che si dà
01:03:54veramente
01:03:54tanto
01:03:55da fare
01:03:56quindi credo
01:03:57che siate felici
01:03:58di averlo come consigliere
01:03:59adesso
01:03:59Luisella
01:04:00ci sta dando
01:04:01una grande mano
01:04:02aiuto
01:04:03ecco
01:04:04in tutti
01:04:04non solo
01:04:06nel campo sportivo
01:04:07ma anche
01:04:08nel campo
01:04:08dell'alimentazione
01:04:10perché noi
01:04:10effettivamente
01:04:11ecco
01:04:12agiamo proprio
01:04:13su questi due fronti
01:04:15sia
01:04:16per il movimento
01:04:18che
01:04:19ecco
01:04:19col mangiare sano
01:04:21facciamo anche
01:04:22dei progetti
01:04:22per le scuole
01:04:23ne abbiamo fatti
01:04:24in passato
01:04:25e probabilmente
01:04:26ne faremo uno
01:04:27anche qui
01:04:28a marzo-aprile
01:04:29sempre su
01:04:32alimentazione
01:04:33e movimento
01:04:34siete super attivi
01:04:36allora
01:04:37io vorrei
01:04:38che voi
01:04:38conosceste
01:04:39un altro giovane
01:04:40un giovane
01:04:41che abbiamo
01:04:43incontrato
01:04:44con Federica Signorelli
01:04:45all'interno
01:04:46di ospedali civili
01:04:47lui stava aspettando
01:04:48di poter fare
01:04:49la propria visita
01:04:50con la dottoressa
01:04:51Girelli
01:04:53e abbiamo scoperto
01:04:54che ha un fedele
01:04:55amico
01:04:55che lo aiuta
01:04:57nel momento
01:04:58del bisogno
01:04:59proprio per capire
01:05:01se
01:05:02c'è qualche problema
01:05:03con la glicemia
01:05:04vediamo di che si tratta
01:05:06vediamo
01:05:07sono in compagnia
01:05:08di Lorenzo
01:05:09un ragazzo
01:05:10affetto di diabete
01:05:11di tipo 1
01:05:11io volevo chiederti
01:05:12quando hai scoperto
01:05:13di avere il diabete
01:05:15a 19 anni
01:05:17l'ho scoperto
01:05:18perché
01:05:18ho iniziato
01:05:20a sentirmi male
01:05:21del tipo che
01:05:22bevevo tantissimo
01:05:23e
01:05:24addirittura
01:05:26nella mia famiglia
01:05:27mi avevano vietato
01:05:28di bere
01:05:28perché
01:05:29quando c'è il diabete
01:05:30appunto con la glicemia
01:05:31alta
01:05:32il corpo
01:05:32ti richiede di bere
01:05:34per sciogliere
01:05:34tutto lo zucchero
01:05:35che hai nel corpo
01:05:36che il tuo corpo
01:05:37non produce più insulina
01:05:38quindi non lo riesci a sciogliere
01:05:39quindi devi bere
01:05:40tantissimo
01:05:41e appunto
01:05:42andavo in bagno
01:05:43tantissimo
01:05:43ho perso
01:05:45un sacco di chili
01:05:46che già sono magro
01:05:47e ho fatto
01:05:48le analisi del sangue
01:05:49e appunto
01:05:50abbiamo scoperto
01:05:51che
01:05:51avevo il diabete
01:05:53quindi ho conosciuto
01:05:56la dottoressa Girelli
01:05:57che mi ha aiutato
01:05:58con tutti i vari tipi
01:05:59di sensori
01:06:00a capire come funziona
01:06:01e
01:06:02all'inizio
01:06:04facevo
01:06:05l'insulina
01:06:06facendomi le punture
01:06:07direttamente
01:06:08sul torace
01:06:09intorno all'ombelico
01:06:10in base a quanti
01:06:11carboidrati mangiavo
01:06:13e a quanto avevo
01:06:13di glicemia
01:06:14dovevo fare
01:06:15tot e insulina
01:06:16e da un anno
01:06:18circa invece
01:06:19siamo passati
01:06:20all'infusore automatico
01:06:22che è un infusore
01:06:23che tengo addosso
01:06:24tutto il tempo
01:06:24che mi rilascia
01:06:25insulina nel corpo
01:06:26automaticamente
01:06:27e mi fa le correzioni
01:06:29da solo
01:06:29ossia se
01:06:30se mi serve più
01:06:32insulina
01:06:32lui aumenta
01:06:33l'insulina
01:06:33che mi eroga
01:06:35o se me ne serve
01:06:35di meno
01:06:36la diminuisce
01:06:37e quindi
01:06:38grazie alla tecnologia
01:06:39direi che la qualità
01:06:40della tua vita
01:06:40è migliorata
01:06:41sensibilmente
01:06:42io so che tu hai
01:06:43un cane
01:06:44un cane speciale
01:06:45che ti aiuta
01:06:45ce ne vuoi parlare
01:06:47che tipo di cane è
01:06:48il mio cane
01:06:49è un golden retriever
01:06:50che si chiama
01:06:50Ace
01:06:51è un cucciolo
01:06:52di due anni
01:06:54e tre mesi
01:06:54e in pratica
01:06:56mi fa d'allerta
01:06:57ossia quando mi sto
01:06:58per sentire male
01:06:59lui sente l'odore
01:07:00si accorge circa
01:07:0120-30 minuti prima
01:07:03e si avvicina a me
01:07:05e ha vari tipi
01:07:06di segnalazioni
01:07:07che sono
01:07:07una zampata
01:07:08per esempio
01:07:09si avvicina
01:07:10si siede
01:07:10e mi dà la zampata
01:07:11sulla gamba
01:07:12o abbaia
01:07:14lo si vede
01:07:15perché si agita
01:07:16tantissimo
01:07:16è quasi come se
01:07:18lui sentisse
01:07:19condividessimo
01:07:20la malattia
01:07:21diciamo
01:07:21quando io sto male
01:07:22sta male anche lui
01:07:23e un'altra cosa
01:07:25molto bella
01:07:26è che se io
01:07:27non rispondo
01:07:28magari per esempio
01:07:28se sto dormendo
01:07:29se non sto bene
01:07:30non riesco a farmi
01:07:31le correzioni
01:07:32lui va a chiamare
01:07:33qualcun altro
01:07:34per esempio
01:07:35se ci sono in casa
01:07:35i miei genitori
01:07:36va
01:07:36li prende per mano
01:07:38cioè
01:07:38gli prende la mano
01:07:40in bocca
01:07:40e li porta da me
01:07:41in modo da fargli capire
01:07:43che appunto
01:07:44c'è qualcosa
01:07:44che non va
01:07:45e così almeno posso
01:07:47se non riesco da solo
01:07:48mi possono aiutare loro
01:07:49a fare la correzione
01:07:50grazie Lorenzo
01:07:51per questa bella testimonianza
01:07:53allora
01:07:55è incredibile
01:07:57un amico
01:07:58veramente fedele
01:07:59già lo sono
01:08:00gli amici a quattro zampe
01:08:01è una bellissima storia
01:08:02che volevamo raccontarvi
01:08:04la leggerete anche
01:08:05sul giornale di Brescia
01:08:06perché capirete come
01:08:07Ares ha imparato
01:08:09poi
01:08:09Ais
01:08:11io Dio lo chiamo
01:08:11Ares
01:08:12Ais
01:08:13ha imparato
01:08:14o Ais
01:08:15Ais
01:08:15mi sbaglio sempre
01:08:16con Lorenzo
01:08:17l'ho sentito
01:08:17e continua a dire
01:08:18no si scrive Ace
01:08:19ma si dice Ais
01:08:20come Ais
01:08:22ha imparato proprio
01:08:23a soccorrere
01:08:24il suo
01:08:25il suo compagno
01:08:27bene
01:08:27Antonio Gorio
01:08:29grazie mille
01:08:30per aver partecipato
01:08:31a Obiettivo Salute
01:08:32le nostre porte
01:08:34sono sempre aperte
01:08:35per
01:08:35le tue novità
01:08:37sempre bellissime
01:08:38grazie mille a voi
01:08:40grazie
01:08:41noi ci fermiamo
01:08:42per l'ultima pausa
01:08:43torniamo per parlare
01:08:45gli ultimi dieci minuti
01:08:46di Piede Diabetico
01:08:47a tra poco
01:08:47eccoci di nuovo in diretta
01:09:01gli ultimi dieci minuti
01:09:02per parlare
01:09:04anche e soprattutto
01:09:05di Piede Diabetico
01:09:07leggo qualche vostro messaggio
01:09:09vediamo
01:09:10allora
01:09:10buonasera
01:09:11nuovi farmaci
01:09:12per il calo ponderale
01:09:13per quanto tempo
01:09:14si possono assumere
01:09:15hanno effetti collaterali
01:09:17una volta sospesi
01:09:18si rischia di riprendere
01:09:19il peso perso
01:09:20grazie e complimenti
01:09:21grazie a lei Valeria
01:09:22allora
01:09:23prima di tutto
01:09:25la prescrizione
01:09:26di questi farmaci
01:09:27è su base
01:09:27medica specialistica
01:09:28quindi bisogna rivolgersi
01:09:29a uno specialista
01:09:30che si occupa di obesità
01:09:32che farà un piano di cura
01:09:33personalizzato
01:09:34con la paziente
01:09:35anche riguardo
01:09:36ai tempi di assunzione
01:09:37di questi farmaci
01:09:38e questo è fondamentale
01:09:39gli effetti collaterali
01:09:41possono avere degli effetti collaterali
01:09:43diversi
01:09:44a seconda dei farmaci
01:09:45mediamente
01:09:46danno effetti collaterali
01:09:48gastrointestinali
01:09:49ma che sono
01:09:50maggiori
01:09:52quanto più
01:09:52la terapia nutrizionale
01:09:54non viene seguita
01:09:55quindi è importante
01:09:56associare
01:09:57un corretto
01:09:57una corretta alimentazione
01:10:01in associazione
01:10:03a questi farmaci
01:10:03perché sì
01:10:04se il farmaco si sospende
01:10:05non c'è di base
01:10:06una corretta alimentazione
01:10:07il peso si riprende
01:10:08quindi il farmaco
01:10:09va bene per ridurre il peso
01:10:11ma ci deve essere
01:10:11un'educazione alimentare
01:10:13corretta
01:10:13e quindi lo specialista
01:10:15che prescrive il farmaco
01:10:16è l'educazione alimentare
01:10:18grazie
01:10:18altra domanda
01:10:20ho sentito parlare
01:10:21dell'insulina settimanale
01:10:22possono utilizzarla
01:10:23tutti i diabetici
01:10:24grazie
01:10:25sì è uscita questa
01:10:27l'insulina settimanale
01:10:29si chiama Icodec
01:10:30possono utilizzare diabete
01:10:31non tutti i diabetici
01:10:32diabete di tipo 2
01:10:34in terapia orale
01:10:36in associazione
01:10:36alla terapia orale
01:10:37abbiamo avuto
01:10:38abbiamo devo dire
01:10:40anche della pratica
01:10:41clinica
01:10:41dei buoni risultati
01:10:43con una riduzione
01:10:44delle ipoglicemie
01:10:45e un buon controllo
01:10:47glicemico
01:10:47una stabilità glicemica
01:10:48nel tipo 1
01:10:50al momento
01:10:50non c'è l'indicazione
01:10:52e penso
01:10:52non ci sia
01:10:53proprio per la poco
01:10:54maneggevolità
01:10:55del farmaco
01:10:56benissimo
01:10:56leggiamo il prossimo messaggio
01:10:58vediamo
01:10:59vorrei sapere
01:11:02se per insulina
01:11:03resistente
01:11:04sono efficaci
01:11:05nuovi farmaci
01:11:06grazie
01:11:07allora penso
01:11:08che la signora
01:11:09la casa
01:11:10intenda
01:11:10insulina o resistenza
01:11:12l'insulina o resistenza
01:11:14è una condizione
01:11:15che può precedere
01:11:16al diabete
01:11:16quindi quando parliamo
01:11:18di insulina o resistenza
01:11:19nella maggior parte
01:11:20dei casi
01:11:21non c'è il diabete
01:11:22i farmaci
01:11:24per il calo di peso
01:11:26di cui ha parlato
01:11:27la dottoressa Agosti
01:11:28si possono prescrivere
01:11:30in caso di obesità
01:11:31importante
01:11:31anche senza avere il diabete
01:11:34ma in quel caso
01:11:35sono a pagamento
01:11:36bene
01:11:38altra domanda
01:11:39vediamo
01:11:40assumo
01:11:41rovustatina
01:11:435 mg
01:11:44e esetimive
01:11:4610 mg
01:11:47pregresso e infarto
01:11:48possono peggiorare
01:11:50il mio prediabete
01:11:51glicata 44
01:11:52glicemia 104
01:11:53anni 78
01:11:55grazie
01:11:55buonasera
01:11:56Mario da Brescia
01:11:57se la domanda è
01:11:59la terapia
01:12:00peggiora
01:12:01o fa venire
01:12:02il diabete
01:12:03assolutamente no
01:12:04sono farmaci
01:12:04assolutamente fondamentali
01:12:06in chi ha avuto
01:12:06un evento cardiovascolare
01:12:08e hanno l'indicazione
01:12:09da linea guida
01:12:10no
01:12:10quindi se la domanda è
01:12:11provo con il diabete
01:12:13io l'ho capita così
01:12:14anche voi?
01:12:14sì
01:12:14va bene
01:12:15perfetto
01:12:16altra domanda
01:12:17che invece è arrivata
01:12:18da una chiamata
01:12:20ma non abbiamo tempo
01:12:21di passarla
01:12:23ve la faccio io a voce
01:12:24è possibile utilizzare
01:12:26la macchinetta
01:12:27per capire la glicemia
01:12:29senza pungersi il dito
01:12:30e altra domanda
01:12:32è possibile trovarla
01:12:33in farmacia?
01:12:35allora
01:12:35il sensore
01:12:37così chiamato
01:12:38è uno strumento
01:12:40che sostanzialmente
01:12:41viene applicato
01:12:43al braccio
01:12:44in genere
01:12:44del paziente
01:12:45e consente
01:12:46di misurare
01:12:46la glicemia
01:12:48che non è
01:12:49la glicemia capillare
01:12:50misurando appunto
01:12:51come di solito si fa
01:12:53con le striscette
01:12:55la glicemia capillare
01:12:56al dito
01:12:56ma misurare
01:12:57una glicemia
01:12:58sottocuta interstiziale
01:13:00questo tipo di dispositivo
01:13:02è prescrivibile
01:13:03da parte dello specialista
01:13:05diabetologo
01:13:05in tutti i pazienti
01:13:06con diabete tipo 1
01:13:08e con diabete tipo 2
01:13:09che fa l'insulina
01:13:10in casi molto
01:13:12più ristretti
01:13:13in pazienti
01:13:14tipo 2
01:13:14che non fanno insulina
01:13:15ma solo terapia orale
01:13:17serve comunque
01:13:18la visita
01:13:19dello specialista
01:13:19diabetologo
01:13:20che prescrive
01:13:21questo tipo di dispositivi
01:13:22che non vanno poi
01:13:23ritirati in farmacia
01:13:25ma all'asle
01:13:26del proprio territorio
01:13:28di residenza
01:13:29benissimo
01:13:30allora
01:13:31non abbiamo molto tempo
01:13:32però facciamo un cenno
01:13:34sul piede diabetico
01:13:35quindi
01:13:36piede diabetico
01:13:38quali sono i livelli
01:13:39di assistenza
01:13:40abbiamo pochi minuti
01:13:41però cerchiamo di dare
01:13:42il piede diabetico
01:13:43è una presenza
01:13:44di una lesione
01:13:44di un'ulcerazione
01:13:45o di una distruzione
01:13:46del tessuto del piede
01:13:48in paziente con diabete
01:13:49associato a neuropatia
01:13:51e a ertopatia
01:13:51cioè a danni
01:13:52ai nervi
01:13:52e alle arterie
01:13:53complicanza molto invalidante
01:13:55per il paziente
01:13:56per il caregiver
01:13:57e la famiglia
01:13:57oltre che per l'aspetto
01:13:59socio-economico
01:13:59per questo motivo
01:14:00è fondamentale
01:14:01la prevenzione
01:14:02delle lesioni del piede
01:14:03e nel caso
01:14:04di un piede
01:14:05urgente
01:14:06ricarsi
01:14:08presso una struttura
01:14:09di livello avanzato
01:14:10per evitare
01:14:10l'amputazione maggiore
01:14:11per questo motivo
01:14:12la regione Lombardia
01:14:13nel 2022
01:14:15ha recepito
01:14:16la formazione
01:14:16di una rete
01:14:17diabetologica
01:14:18del piede diabetico
01:14:19che prevede
01:14:19tre livelli di assistenza
01:14:21il primo
01:14:21che è quello
01:14:21base per la prevenzione
01:14:23del piede
01:14:23che può essere fatto
01:14:24anche negli ambulatori
01:14:25del medico di medicina
01:14:26generale
01:14:26o nelle case di comunità
01:14:27il terzo livello
01:14:29che è quello
01:14:29che cura le urgenze
01:14:30che ha ovviamente
01:14:31una sala operatoria
01:14:32strutturata
01:14:33una rianimazione
01:14:35una dialisi
01:14:36quindi che cura
01:14:37la parte più
01:14:38urgente
01:14:39del piede diabetico
01:14:39il secondo livello
01:14:40che è quello
01:14:41che è presente
01:14:42nella nostra
01:14:42diabetologia
01:14:43che è caratterizzata
01:14:45da un team
01:14:46multidisciplinare
01:14:47fatto dal diabetologo
01:14:48dall'infermiera
01:14:49dedicata al piede
01:14:50dal chirurgo
01:14:50vascolare
01:14:51dal radiologo
01:14:52interventista
01:14:52e dall'ortoperico
01:14:54che quindi
01:14:54in maniera multidisciplinare
01:14:55applicano appunto
01:14:57la loro competenza
01:14:58su questa importante
01:14:59complicanza
01:15:00e in più
01:15:00c'è un team allargato
01:15:01fatto di infettivologi
01:15:03colleghi del pronto soccorso
01:15:04podologi
01:15:05cure palliative
01:15:07proprio perché
01:15:08questa complicanza
01:15:09è molto complessa
01:15:10interessa il 5%
01:15:11della popolazione
01:15:12quindi un numero
01:15:13diciamo elevato
01:15:15rispetto poi
01:15:16all'evento
01:15:18amputazione maggiore
01:15:19che è quello
01:15:19da evitare
01:15:20assolutamente
01:15:21ci sono
01:15:22dottor Gozio
01:15:23delle strategie
01:15:25di prevenzione
01:15:25che voi
01:15:26medici di famiglia
01:15:27potete dare
01:15:27proprio sulla prevenzione
01:15:29delle malattie metaboliche
01:15:30assolutamente
01:15:31sì
01:15:31mi allaccio anche
01:15:33al discorso
01:15:34della dottoressa Zarra
01:15:35la regione Lombardia
01:15:36nel nuovo accordo
01:15:37che è recentissimo
01:15:38di due giorni fa
01:15:39per la medicina generale
01:15:41ha previsto
01:15:42un'incentivazione
01:15:43proprio per favorire
01:15:44la possibilità
01:15:47di seguire
01:15:49il paziente
01:15:49con piede diabetico
01:15:50ha previsto
01:15:52quindi un'incentivazione
01:15:53per i medici
01:15:53di medicina generale
01:15:54con il loro personale
01:15:55di studio
01:15:55le infermiere di studio
01:15:57per poter fare
01:15:58un ambulatorio
01:15:58di primo livello
01:15:59proprio per evitare
01:16:00le complicanze
01:16:01che sono come
01:16:02diceva la dottoressa Zarra
01:16:03molto serie
01:16:04e molto invalidanti
01:16:05per quanto riguarda
01:16:06la prevenzione
01:16:07noi abbiamo
01:16:07un grossissimo vantaggio
01:16:08come medici di famiglia
01:16:09perché conosciamo
01:16:11i nostri pazienti
01:16:12conosciamo
01:16:12la loro familiarità
01:16:14conosciamo tutta la famiglia
01:16:15conosciamo
01:16:16il loro ambiente sociale
01:16:18il loro ambiente lavorativo
01:16:19e abbiamo
01:16:20la possibilità
01:16:21degli studi
01:16:22per cui noi
01:16:23in cinque anni
01:16:24vediamo
01:16:24tutta la nostra popolazione
01:16:26assistita
01:16:26circa 1500 pazienti
01:16:28e anche se è un'occasione
01:16:30magari per una certificazione
01:16:32o altro
01:16:32conoscendo il paziente
01:16:34possiamo dargli
01:16:34quei minimi avvertimenti
01:16:36gli anglosassoni
01:16:37chiamano minimal advice
01:16:38su corretti stili di vita
01:16:40che sembrano sciocchezze
01:16:41ma che fanno pensare
01:16:43il paziente
01:16:43di poter cambiare
01:16:45il loro stile di vita
01:16:46e poi
01:16:47nelle modalità
01:16:48di organizzazione
01:16:49di ognuno
01:16:50nel proprio ambulatorio
01:16:51può da qui
01:16:52prendere lo spunto
01:16:53per utilizzare
01:16:55una medicina
01:16:56di iniziativa
01:16:56cioè chiamare il paziente
01:16:58e fare un proprio
01:16:59un vero e proprio
01:17:00bilancio di salute
01:17:01ma non solo
01:17:02per il diabete
01:17:02ma per tutte le patologie
01:17:03e qui vorrei anche
01:17:07dire una cosa importante
01:17:10anche per gli screening
01:17:11perché molto spesso
01:17:13gli screening
01:17:13che vanno fatti
01:17:15i pazienti
01:17:15non sempre rispondono
01:17:17il ruolo del medico
01:17:17e medicina generale
01:17:18può essere anche
01:17:19anzi deve essere
01:17:20anche quello
01:17:20di stimolare
01:17:22i nostri pazienti
01:17:23a fare gli screening
01:17:24perché sono utili
01:17:25e davvero salvano la vita
01:17:27ha fatto bene a ricordarlo
01:17:28perché spesso
01:17:29insomma
01:17:29ce ne dimentichiamo
01:17:30abbiamo pochi secondi
01:17:32visto a Luisella
01:17:33che voleva ringraziare
01:17:35io voglio ringraziare
01:17:36praticamente
01:17:37tutti
01:17:38il personale medico
01:17:40il personale sanitario
01:17:43con il quale
01:17:43noi collaboriamo
01:17:45gli infermieri
01:17:46gli psicologi
01:17:48e le dietiste
01:17:49anche tutti voi
01:17:50per questa trasmissione
01:17:51perché
01:17:52è stata veramente
01:17:53secondo me
01:17:54molto molto bella
01:17:56e
01:17:56grazie a voi
01:17:57grazie alle associazioni
01:17:58che stando al fianco
01:17:59scusate
01:18:00degli ospedali
01:18:01garantite
01:18:02spesso
01:18:03o macchinari
01:18:05o servizi
01:18:06come quella
01:18:06della psicologa
01:18:07signori
01:18:07insomma
01:18:08una psicologa
01:18:08in arrivo
01:18:09non è cosa da poco
01:18:10o dell'ossimetria
01:18:11per l'ambulatorio
01:18:12del piede diabetico
01:18:13assolutamente
01:18:14a me spiace
01:18:15avevamo ancora
01:18:15un contributo
01:18:17di Federica Signorelli
01:18:18con la dottoressa
01:18:19Girelli
01:18:19sulle nuove tecnologie
01:18:21sicuramente
01:18:21lo utilizzeremo
01:18:23io vi ringrazio
01:18:25grazie mille
01:18:26per seguire sempre
01:18:26in tanti obiettivi
01:18:27salute
01:18:27ringrazio
01:18:28la mia squadra
01:18:30e quindi
01:18:30tutta la regia
01:18:31Francesca Marmaglia
01:18:32Andrea Berettera
01:18:33Massimo Grandi
01:18:36e Alessandro
01:18:38e noi ci rivediamo
01:18:39puntualissimi
01:18:40settimana prossima
01:18:42sempre
01:18:42alle 20 e 30
01:18:44sempre su TeleTutto
01:18:46buonanotte a tutti
01:18:47arrivederci
01:19:00e noi ci rivediamo
01:19:02a tutti i nostri
01:19:03in tanti obiettivi
01:19:04e noi ci rivediamo
01:19:05a tutti i nostri
01:19:06la regia
01:19:07i nostri
01:19:08e noi ci rivediamo
01:19:09Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato