- 2 giorni fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:0020 e 30 buonasera, ben ritrovati all'appuntamento dedicato alla salute,
00:00:29alla medicina, l'avete letto oggi sul giornale di Brescia, anche online, parleremo di un
00:00:34argomento nuovo, di una bella novità che riguarda il nostro territorio, Fondazione Poliambulanza,
00:00:42vi presenterai subito gli ospiti in studio e allora ho il piacere di riavere in studio
00:00:48il dottor Alberto Zaniboni, direttore dell'unità operativa di oncologia di Fondazione Poliambulanza.
00:00:54Buonasera, ben ritrovato, ben ritrovata anche la dottoressa Alessandra Uscher, direttore
00:01:00invece dell'unità operativa di radioterapia, buonasera, un benvenuto per la prima volta
00:01:07e sono contenta anche che lo conosciate perché è nuovo per Fondazione Poliambulanza, lui è
00:01:13il dottor Nicola De Angelis, il nuovo direttore dell'unità operativa di chirurgia generale,
00:01:18buonasera, benvenuto. Un bentrovato anche alla dottoressa Carolina Franzosi, infermiera
00:01:24case manager, buonasera. Buonasera a tutti. E ho il piacere di riavere in studio ad Obiettivo
00:01:30Salute, forse per la prima volta. Sì, sì, prima volta. Ecco e allora abbiamo il direttore
00:01:35sanitario aziendale di Fondazione Poliambulanza e il dottor Angelo Meloni, buonasera. Buonasera,
00:01:39grazie. Allora dico per la prima volta perché nel quotidiano di TeleTutto Racconta abbiamo già
00:01:44imparato a conoscere i medici qui in studio, un argomento bello, una novità per il vostro
00:01:52ospedale. Direttore, inizierei proprio da lei perché assisteremo tra qualche mese all'inaugurazione
00:01:59del nuovo Cancer Center. Sì. Immagino che ci sia tanta emozione, vediamo i lavori in corso.
00:02:07Tanta emozione, tanto lavoro, tanto impegno da parte di tutti i professionisti, di tutte le
00:02:12tipologie che ovviamente collaborano e contribuiscono ai percorsi di cura oncologici. Ci tengo a precisare
00:02:19che non associerei questa grande iniziativa, questa importante iniziativa con la nuova realizzazione
00:02:25che vedete crescere. È vero, è vero. Perché nella logica con cui abbiamo intrapreso questo
00:02:31percorso e che stiamo portando avanti ormai da un anno, da circa un anno, in realtà abbiamo
00:02:39ripreso in mano i percorsi oncologici, li abbiamo rivisitati, li abbiamo resi più efficienti, li
00:02:47abbiamo modernati con contributi di nuove figure professionali, con una serie di altre iniziative
00:02:52di cui sicuramente sull'ambito clinico parleranno molto meglio i colleghi clinici, ma con l'obiettivo
00:02:58proprio di mettere in risalto la natura trasversale del percorso di cura oncologica dentro la
00:03:04poliambulanza. Questo progetto si inserisce all'interno di una serie di altre iniziative
00:03:11strategiche che la Fondazione sta portando avanti ed è assolutamente in linea con tutta
00:03:16la storia di poliambulanza. Non vorrei essere eccessivamente narrativo, però se facciamo
00:03:22un passo indietro e guardiamo a cent'anni fa, già dalla nascita della poliambulanza medica
00:03:28e gruppo di medici fondatori del famoso poliambulatorio del Carmine, che si mettevano insieme
00:03:35per contribuire alla salute di una certa fascia di popolazione della città di Brescia e poi
00:03:44il percorso di poliambulanza è stato un po' caratterizzato da iniziative sicuramente
00:03:49molto coraggiose che hanno trasformato completamente il volto della struttura e che la portano adesso
00:03:57a non fare qualcosa di nuovo, perché in realtà la storia è, qui c'è il dottor Zaniboni
00:04:02che è sicuramente da noi internamente considerato un'istituzione, però ecco un ruolo diffusamente
00:04:09riconosciuto nel contesto nazionale, vorrei dire anche internazionale, poi ho visto l'accoglienza
00:04:16che gli ha riservato in un contesto internazionale, però ecco, l'abbiamo fatto e lo facciamo da anni
00:04:22e l'abbiamo fatto con tanta passione, con tanta attenzione, cercando di introdurre sempre delle novità
00:04:28ai fini della qualità e della sicurezza delle cure, ma adesso abbiamo deciso di dargli una forma istituzionale
00:04:35che la renda, che renda la nostra struttura sicuramente contribuisca a definirne il ruolo
00:04:43a livello locale, provinciale, sicuramente cittadino, provinciale, regionale, ma anche all'interno
00:04:50di un network internazionale ben definito come quello dell'organizzazione europea dei cancer center,
00:04:57delle strutture che si occupano di cure in ambito oncologico, secondo degli standard molto rigorosi,
00:05:02molto, potrei dire, rigidi, ma che hanno come unica finalità quella di garantire un percorso completo
00:05:11al paziente oncologico da tutti i punti di vista, insomma.
00:05:15Assolutamente, visto che l'ha citato, io devo fare una domanda, un'affezionata, perché comunque il dottor Zaniboni
00:05:22ha iniziato anche con Obiettivo Salute dieci anni fa e quindi io la ricordo sempre ben volentieri.
00:05:30Che cosa vuol dire per lei vedere questo progetto realizzarsi, che non viene identificato, come ha giustamente detto
00:05:38il direttore sanitario, con un lavoro, quindi con i lavori in corse, ma con qualcosa di spirituale all'interno,
00:05:47quindi un'unione tra tutte le unità operative che poi discutono di oncologia?
00:05:54Certamente di primo acchito parlare di cancer center verrebbe in mente una struttura fisica
00:06:01che è in costruzione in parte, ma in realtà è, a mio parere, un modo di pensare, un modo di lavorare.
00:06:11Qui vedete tre figure storiche della multidisciplinarietà, intesa come la chirurgia, la radioterapia, l'oncologia.
00:06:21Poi sentiremo della figura emergente del ruolo infermieristico, sempre maggiore, sempre più compenetrata nei meccanismi di cura.
00:06:31E direi che l'idea è quella di portare il concetto di multidisciplinarietà a un livello ancora superiore rispetto a quello attuale,
00:06:42che è già gestito dai gruppi multidisciplinari, da specialisti che vanno oltre le branche qui presenti,
00:06:50ma praticamente tutti i reparti vengono a essere coinvolti perché ormai l'oncologia oggi spazia dall'anatomia patologica
00:07:03all'oculistica, alla cardiologia, alla neurologia.
00:07:08Quindi ci sarà un movimento di ulteriore spostamento verso l'alto dei trattamenti e dell'approccio multidisciplinare ai pazienti.
00:07:20Quindi questo è l'obiettivo che ci poniamo.
00:07:25Personalmente lo vivo con emozione, anche se sono 40 anni che faccio l'oncologo,
00:07:32però è certamente un obiettivo di avanzamento che ritengo molto importante.
00:07:38Assolutamente. In che modo il Cancer Center si inserisce poi nella rete oncologica regionale e nazionale anche?
00:07:45Allora, la Fondazione Poliambulanza già ad oggi è integrata nelle reti regionali di patologia.
00:07:53Siamo sede, ve ne cito due, ma in realtà sapete già il fatto che siamo sede di un DEA di secondo livello,
00:07:59come i nostri, diciamo, la struttura, gli spedali civili,
00:08:03che sono una struttura con noi assolutamente complementare per la presa in carico di tutta la sanità provinciale e oltre.
00:08:12Però siamo sede di una breast unit, e qui ecco c'è la dottoressa Uscher che la incarna letteralmente.
00:08:19Siamo sede di una hub per la cura dei tumori del pancreas.
00:08:25Siamo poi sede di altre reti rilevanti nell'ambito dell'organizzazione,
00:08:30della presa in carico del cittadino in regione Lombardia.
00:08:34Quindi già noi siamo dentro sicuramente reti locali molto strutturate e consolidate come questa.
00:08:40Siamo oggetto di misurazione da parte dell'ATS di Brescia,
00:08:45secondo l'iniziativa ovviamente di valutazione delle reti di patologie regionali.
00:08:50Siamo all'interno di network nazionali, penso alla rete Giro per il tumore del colon,
00:08:56che pure sta per subire ulteriori evoluzioni,
00:09:00e insomma aspettiamo a breve un ulteriore livello di coinvolgimento.
00:09:05E questo ci vede sicuramente molto attivi nel contesto locale e provinciale.
00:09:12I volumi dei centri che le ho citato a poc'anzi dimostrano sicuramente l'ampia vitalità dell'attività,
00:09:21almeno nel contributo alla rete.
00:09:23I volumi di patologia oncologica sono pure estremamente elevati, magari ne parleremo meglio più avanti.
00:09:30Le dico però che il passaggio alla rete OECI, alla rete dell'organizzazione internazionale,
00:09:37ci porta appunto in una prospettiva di collaborazione in rete, sul piano clinico,
00:09:41sul piano della ricerca, dell'innovazione, eccetera,
00:09:44non solo nazionale, perché sono diversi gli cancer center accreditati nel contesto nazionale,
00:09:51ma anche internazionale.
00:09:53E questa è la prospettiva che noi ci connatura, devo dirle, in maniera peculiare.
00:09:58Mi sa che noi abbiamo un altro accreditamento estremamente importante,
00:10:01che è quello di Joint Commission International, che ci vede da qui a me.
00:10:06Sì, è una cosa che cosa vuol dire?
00:10:07Joint Commission, così come OECI, si tratta di accreditamenti volontari,
00:10:11ovvero di decidere, l'organizzazione decide di valutarsi e di misurarsi
00:10:18con degli standard internazionali di qualità e sicurezza, nel caso di Joint Commission,
00:10:24oppure nel caso specifico della rete OECI, specifici per la presa in carico del paziente oncologico,
00:10:33ma che sono a un livello estremamente elevato, proprio perché l'obiettivo,
00:10:36si chiamano accreditamenti all'eccellenza, cioè l'obiettivo è quello di portarsi
00:10:40a un livello di organizzazione delle attività, di qualità delle cure,
00:10:45che sia il più alto possibile.
00:10:47Quindi la rete di Joint Commission, pure, vede poche realtà accreditate
00:10:51nell'ambito del contesto nazionale.
00:10:53È un'ente accreditante internazionale che nasce negli Stati Uniti,
00:10:57ormai più di cent'anni fa, che ha avuto una importante evoluzione,
00:11:00ma che ci vede e che noi abbiamo voluto, da ormai andiamo incontro alla quarta ricertificazione,
00:11:06quindi ai 12 anni che portiamo avanti questo obiettivo,
00:11:09cioè l'obiettivo di adeguarci a standard così elevati,
00:11:13e che ci permette di confrontarci in un network nazionale,
00:11:16per esempio con l'OIEO, con il Campus Biomedico di Roma,
00:11:21con cui abbiamo fatto delle iniziative strettamente interessanti.
00:11:23Ovviamente i telespettatori capiscono, no?
00:11:26Quindi l'importanza, perché comunque c'è la possibilità di confrontarsi,
00:11:31di imparare, di misurarsi, di confrontare,
00:11:33vedere cosa facciamo noi di buono e di esportarlo,
00:11:36o di vedere cosa fanno gli altri meglio di noi e di portarlo a casa.
00:11:40Noi facciamo questo.
00:11:41Certo.
00:11:42E io devo dire che...
00:11:43Non ci si fa i complimenti da soli, ecco.
00:11:45Non ci si fa mai i complimenti.
00:11:46Il dottor Taniboni una volta mi riprese perché riteneva che fosse eccessivamente severo,
00:11:51perché io non faccio i complimenti,
00:11:52noi dobbiamo guardare a chi fa meglio di noi
00:11:56e avere sempre un occhio critico rispetto al risultato.
00:11:59Ma soprattutto se il vostro ente ospedaliero fa bene.
00:12:02Esattamente.
00:12:02Perché comunque, insomma, c'è chi può dire
00:12:07è stato fatto bene oppure no.
00:12:09E quindi, per esempio, nel caso di entrambi questi accreditamenti volontari,
00:12:13le commissioni che valutano il rispetto degli standard
00:12:16sono di solito a composizione internazionale,
00:12:20con una partecipazione di paesi di tutto il mondo,
00:12:23ma con una formazione estremamente robusta
00:12:26rispetto a quello che vengono a misurare.
00:12:28Quindi anche loro sono abbastanza severi.
00:12:31E insomma, sì, è una giuria severa.
00:12:33È una giuria sempre severa.
00:12:34Che forse è meglio, no?
00:12:36Assolutamente sì.
00:12:37Meglio la severità in alcuni casi,
00:12:39soprattutto in quei della sanità.
00:12:40Io avevo dimenticato, presa insomma da questa bella notizia,
00:12:44di ricordarvi che potete partecipare con noi.
00:12:46Me lo sono ricordato perché dalla regia mi hanno detto
00:12:48che stanno già arrivando i primi messaggi.
00:12:51Leggerai il primo?
00:12:52Vediamo, perché credo che ci siano anche dubbi,
00:12:55domande su quello che stiamo vedendo.
00:12:58Allora, vediamo, regia.
00:12:59Quali tipi di tumori vengono trattati nel centro?
00:13:03Grazie Marco.
00:13:05Dottor Zaniboni.
00:13:06Direi che abbiamo una struttura
00:13:09che tratta trasversalmente
00:13:11la stragrande maggioranza delle neoplasie.
00:13:15Per l'ematologia ci appoggiamo
00:13:17all'ematologia dell'ospedale civile
00:13:19e così anche per il trattamento dei melanomi
00:13:23che hanno nell'ospedale civile
00:13:26è un centro di riferimento identificato dalla regione
00:13:30ma per tutte le altre neoplasie
00:13:33dalle cerebrali ai sarcomi
00:13:35a quelle dell'apparato gastroenterico alla mammella
00:13:38siamo completamente trasversali
00:13:41in grado di trattare al meglio queste patologie.
00:13:46Ma a livello di nuove opportunità cliniche
00:13:48il cancer center offre, immagino ovviamente,
00:13:53per la diagnosi, per il trattamento dei pazienti oncologici,
00:13:58cosa ci si deve aspettare?
00:14:00Le novità che vengono portate avanti
00:14:02i principali sono l'arricchimento dell'anatomia patologica
00:14:05con la patologia molecolare
00:14:08che diventa fondamentale per la personalizzazione delle cure
00:14:12poi c'è un costante ammodernamento
00:14:15domani viene inaugurata la nuova medicina nucleare
00:14:19la radioterapia sta acquisendo nuove strumentazioni
00:14:24per essere sempre al massimo dell'aggiornamento
00:14:29da questo punto di vista
00:14:30la chirurgia robotica è ormai un interprete fondamentale di questo scenario
00:14:38Assolutamente, tra l'altro abbiamo visto poco fa le immagini veritiere
00:14:42in loco proprio della parte chirurgica
00:14:45anche a livello chirurgico
00:14:48che cosa cambia, cosa rimane
00:14:49e quanto anche ciò che ci sta offrendo l'intelligenza artificiale
00:14:54dà e arriva in aiuto a voi chirurghi?
00:14:58Allora, sicuramente è fondamentale la chirurgia oggi
00:15:01metterla in un contesto di multidisciplinarità
00:15:04e questo io ho un'esperienza anche di lavoro
00:15:06proprietariamente in Francia
00:15:07dove già a legge di Stato
00:15:09dalla fine degli anni 90
00:15:10l'alta autorità della Sant'Ele della Salute
00:15:13ha obbligato l'utilizzo della multidisciplinarità nell'oncologia
00:15:17in Italia siamo arrivati forse un po' più tardi rispetto alla Francia
00:15:21ed è fondamentale perché le nuove tecnologie
00:15:24poi vivono sulla multidisciplinarità
00:15:26un esempio è quello della robotica
00:15:28che è sicuramente l'approccio mini-invasivo oggi
00:15:32di grande diciamo rivoluzionario all'interno del nostro campo
00:15:37che si approccia poi con le altre discipline
00:15:40utilizzando anche per esempio l'intelligenza artificiale
00:15:43oggi siamo all'inizio probabilmente di una grande rivoluzione
00:15:46che arriverà nei prossimi anni
00:15:48e che può interessare per esempio la sicurezza della procedura chirurgica
00:15:53un esempio è l'aiuto che ci dà in tempo reale
00:15:56l'intelligenza artificiale sui piani di dissezione chirurgica
00:16:00quindi sarà sempre più un aiuto per il chirurgo a non commettere errori
00:16:04e probabilmente tra dieci anni ci sarà anche un'automatizzazione del gesto
00:16:09anche prima ne parlavamo anche oggi con uno dei competitor mondiali di robotica
00:16:14dove probabilmente i robot prenderanno autonomamente parte delle procedure chirurgiche
00:16:20lei sa che quello che sta dicendo a casa ci sarà un po' di terrore
00:16:23negli occhi diranno ma come mi opererà un chirurgo robot
00:16:28è possibile
00:16:29le fanno queste? è possibile?
00:16:31allora già nel modello animale quest'anno è stato fatto il primo intervento robotico chirurgico
00:16:36a Strasburgo
00:16:37siamo ancora lontani per applicarlo nell'uomo
00:16:41ma ci arriveremo velocemente
00:16:43c'è ancora una zona d'ombra anche medico legale
00:16:46su cui si dovrà esprimere il legislatore
00:16:49ma sarà sicuramente uno dei campi rivoluzionari del futuro della chirurgia
00:16:53e la robotica è già una rivoluzione
00:16:56in quanto per la prima volta il chirurgo non è a contatto del paziente
00:17:00ma opera da remoto in una console robotica
00:17:03quindi di per sé è stata una grande rivoluzione
00:17:06ci chiedono da casa quali servizi multidisciplinari offre questa unione?
00:17:15tecnicamente diremmo tutti
00:17:19nel senso che parte dalla dimensione diagnostica
00:17:22come ha detto il dottor Zaniboni
00:17:24a tutte le dimensioni terapeutiche
00:17:26che sono via via appunto upgradeate
00:17:29come si dice o meglio
00:17:30portate al massimo livello tecnologico
00:17:32di cui abbiamo disponibilità
00:17:34quindi a questo poi si aggiungono tutta una serie di servizi
00:17:38che magari hanno meno a che fare con la tecnologia
00:17:42ma che hanno molto a che fare invece con le persone con il paziente
00:17:46che sono appunto l'accompagnamento del percorso con i case manager
00:17:49la parte di psico-oncologia
00:17:50la parte di supporto anche da parte delle associazioni
00:17:54quindi è un mondo a 360 gradi assolutamente
00:17:57dove la tecnologia è così come l'intelligenza artificiale
00:18:00è al servizio del paziente meglio ancora della persona
00:18:03molto spesso il paziente non si accorge neanche
00:18:09la vera forza è quando il paziente non si accorge
00:18:12perché tutta la gestione viene fatta da professionisti
00:18:14che collaborano e che portano avanti il percorso
00:18:17indipendentemente dal fatto che il paziente lo sappia poi concretamente
00:18:21poi in realtà loro viene reso edotto di tutto quanto
00:18:24perché c'è un livello di informazione importante
00:18:28però per esempio loro utilizzano uno strumento
00:18:30che gli permette di contribuire tutti quanti
00:18:34per le loro parti alle decisioni cliniche
00:18:37si incontrano la mattina prestissimo tendenzialmente
00:18:41perché poi dopo non avrebbero più il tempo
00:18:42però discutono e quindi tutti i professionisti discutono
00:18:46quello che sarà il percorso del paziente
00:18:48questo già è una realtà
00:18:49noi l'abbiamo revisionato, risistematizzato
00:18:52sulla base di una serie di indicatori
00:18:54che sono quelli previsti dagli standard
00:18:55che sono sicuramente molto rigidi
00:18:57soprattutto sulla revisione di quello che fanno
00:19:00ovvero il percorso seguito nel team multidisciplinare
00:19:05del tumore del pancreas
00:19:06ha seguito, ha avuto degli esiti positivi
00:19:10prendete i casi che avete trattato
00:19:12e revisionate il percorso
00:19:13e vedete quali sono stati gli esiti
00:19:15in modo tale
00:19:16confrontandosi e misurandosi
00:19:19di poter migliorare le prese in carico successive
00:19:22quindi molto spesso il paziente
00:19:23non se ne accorge
00:19:25ma in realtà è tutto un fil rouge
00:19:27che collega il suo percorso
00:19:29dalla diagnosi come diceva la dottoressa Uscher
00:19:31fino anche a purtroppo i percorsi
00:19:33che hanno un esito meno favorevole
00:19:35che vedono però la struttura
00:19:37con una organizzazione
00:19:39a cui abbiamo dato la forma di una direzione parallela
00:19:42perché abbiamo creato appositamente
00:19:44una direzione sociosanitaria
00:19:46visto il carico enorme
00:19:47di prese in carico sul territorio
00:19:49e di gestione di percorsi extra ospedalieri
00:19:52che vede appunto il passaggio
00:19:54alle fasi successive della presa in carico del paziente
00:19:57e poi dopo l'offerta enorme
00:19:59che va
00:20:00e quindi il paziente che riceve le indicazioni
00:20:02su quali sono le prestazioni che dovrà fare
00:20:04che sono di una gamma estremamente ampia
00:20:06ma che sono tutte frutto di un lavoro
00:20:08che loro fanno insieme
00:20:10quindi sostanzialmente il paziente
00:20:12beneficerà concretamente
00:20:14è come dire
00:20:15la burocrazia viene eliminata
00:20:19esatto
00:20:19non devo avere anche
00:20:20oltre ad aver avuto la brutta notizia
00:20:22oltre ad essere malato
00:20:23non devo occuparmi di tutto il resto
00:20:26perché ci siete voi
00:20:27ci chiedono da casa
00:20:29allora salve
00:20:30vediamo
00:20:32un paziente già in cura oncologica
00:20:34in poliambulanza
00:20:35automaticamente
00:20:36entra nel nuovo cancer center
00:20:38grazie
00:20:39assolutamente sì
00:20:40sì sì
00:20:40poi lascio parlare loro
00:20:42perché insomma sono quelli che
00:20:43i veri owner di questi processi
00:20:45sono loro
00:20:45però sì
00:20:46loro non si renderanno conto
00:20:47vedranno
00:20:48un efficientamento
00:20:50del loro percorso di cura
00:20:51che è frutto di questo
00:20:53modo di lavorare
00:20:54sì
00:20:56tre sì
00:20:57assolutamente sì
00:20:58quindi automaticamente
00:21:00è un centro
00:21:02pubblico
00:21:03privato
00:21:04o universitario
00:21:07Anna?
00:21:07rispondo io di nuovo
00:21:10però poi basta
00:21:11prometto che mi taccio
00:21:12allora
00:21:13Fondazione Poliambulanza
00:21:14è un istituto
00:21:16un ente
00:21:17privato
00:21:18accreditato
00:21:19a contratto
00:21:19ovvero
00:21:20noi siamo
00:21:21erogatori
00:21:22di servizio pubblico
00:21:24non profit
00:21:25sottolineo
00:21:26ovvero
00:21:26nessun centesimo
00:21:28che entra dentro
00:21:28Fondazione Poliambulanza
00:21:29diventa utile
00:21:30di un imprenditore
00:21:32perché non esiste
00:21:33noi siamo
00:21:34un ente
00:21:35non profit
00:21:36non profit
00:21:37è tutto quello
00:21:39che ricaviamo
00:21:40lo reinvestiamo
00:21:41dentro la fondazione
00:21:42al punto che
00:21:43come avete visto
00:21:44anche grazie a dei
00:21:45contributi
00:21:46di benefattori
00:21:47ma riusciamo a fare
00:21:48delle iniziative
00:21:49così importanti
00:21:50che valgono
00:21:51veramente tantissimo
00:21:52anche in termini
00:21:53di impegni finanziari
00:21:54per l'ente
00:21:55però appunto
00:21:56come ha accennato
00:21:57prima
00:21:57andiamo verso
00:21:58una nuova medicina
00:21:59nucleare
00:22:00una radioterapia
00:22:01iniziative in ambito
00:22:02di chirurgia robotica
00:22:03così impegnative
00:22:04però ovviamente
00:22:06il cittadino arriva
00:22:06con la ricetta
00:22:08del medico
00:22:08di medicina generale
00:22:09prima si diceva
00:22:12all'estero
00:22:13ovviamente
00:22:14sono sempre
00:22:15quasi un passo avanti
00:22:16però
00:22:16c'è già
00:22:17questo
00:22:17l'idea
00:22:18del cancer center
00:22:20in Italia
00:22:21arriviamo un po' dopo
00:22:22però poi
00:22:22ci arriviamo
00:22:23in questo caso
00:22:24quanto
00:22:25conta anche
00:22:27avere un cancer center
00:22:28per
00:22:29il paziente
00:22:31a livello
00:22:33lei diceva
00:22:34ormai bisogna
00:22:35lavorare
00:22:35a livello
00:22:36multidisciplinare
00:22:37questo multidisciplinare
00:22:39è solo
00:22:40un togliere
00:22:41una burocrazia
00:22:42diciamo così
00:22:42al paziente
00:22:44o no?
00:22:44vogliamo spiegare a casa
00:22:45qual è il cambiamento
00:22:47reale?
00:22:48allora io posso
00:22:49portare l'esempio
00:22:50che ho visto
00:22:51in pochi anni
00:22:51di come è cambiata
00:22:52la medicina
00:22:53e la chirurgia
00:22:53per anni
00:22:54il chirurgo
00:22:54vedeva l'oncologo
00:22:55come un nemico
00:22:56perché gli toglieva
00:22:57dei pazienti
00:22:58o perché proponeva
00:22:59delle chemioterapie
00:23:00i miei maestri
00:23:01un po' di anni fa
00:23:02non erano
00:23:03molto aperti
00:23:04alla discussione
00:23:05oggi è fondamentale
00:23:06perché la chirurgia
00:23:07ha un senso
00:23:08si è inquadrato
00:23:09nel giusto iter
00:23:10diagnostico
00:23:10terapeutico
00:23:11la chirurgia da sola
00:23:13come la chemioterapia
00:23:14da sola
00:23:14non può dare
00:23:15i risultati migliori
00:23:17è una sinergia
00:23:18soprattutto
00:23:19con l'utilizzo
00:23:19delle nuove tecnologie
00:23:20che costano di più
00:23:22anche per la società
00:23:23bisogna saperla utilizzare
00:23:25con le giuste indicazioni
00:23:27e anche con l'aiuto
00:23:28degli oncologi
00:23:29dei radioterapisti
00:23:30dei colleghi
00:23:31astroenterologi
00:23:32quindi si traduce
00:23:33in un innalzamento
00:23:35della qualità
00:23:35perché la discussione
00:23:37è in tempo reale
00:23:38e non è procrastinata
00:23:39nel tempo
00:23:40posso fare un inciso
00:23:43stiamo parlando
00:23:44molto di tecnologia
00:23:45avanzata
00:23:47nuovi macchinari
00:23:48forse sarà l'età
00:23:51l'esperienza
00:23:52di tanti anni
00:23:53però vorrei
00:23:55sottolineare come
00:23:56un marchio di fabbrica
00:23:59della poliambulanza
00:24:01è anche quello
00:24:02di una medicina
00:24:04dell'ascolto
00:24:05della vicinanza
00:24:07una medicina
00:24:08che si veste
00:24:11per quanto ancora è possibile
00:24:12di una forma
00:24:13di umanesimo
00:24:14e questo
00:24:16non va
00:24:17disgiunto
00:24:18assolutamente
00:24:19dagli aspetti
00:24:20tecnologici
00:24:22sentirete poi
00:24:23da Carolina
00:24:24che cosa
00:24:24sta cambiando
00:24:26la rivoluzione
00:24:27culturale
00:24:28e di approccio
00:24:29del mondo
00:24:30infermieristico
00:24:31di come
00:24:32il loro supporto
00:24:34sia fondamentale
00:24:35per affrontare
00:24:37tante
00:24:38piccole
00:24:39grandi
00:24:39problematiche
00:24:40che vanno
00:24:41dalle liste
00:24:41d'attesa
00:24:42alla prenotazione
00:24:43ma anche
00:24:44l'ascolto
00:24:45semplice
00:24:46del paziente
00:24:47dei suoi familiari
00:24:48è una cosa
00:24:50fondamentale
00:24:51la stiamo portando avanti
00:24:53dall'apertura
00:24:54è un'eredità
00:24:55che abbiamo
00:24:55ancora dalla vecchia
00:24:56poliambulanza
00:24:57di Acalatafimi
00:24:59e io penso
00:25:00che sarà presente
00:25:02anche
00:25:02in questa
00:25:04tecnologia
00:25:05così
00:25:08massivamente
00:25:09giustamente
00:25:10presente
00:25:11perché
00:25:11le due cose
00:25:13devono
00:25:13andare di pari passo
00:25:15assolutamente
00:25:16a braccetto
00:25:16è proprio
00:25:17quel discorso
00:25:18che una volta
00:25:19eravate quasi
00:25:20uno
00:25:21diciamo così
00:25:22sfidava l'altro
00:25:23invece adesso
00:25:24è proprio
00:25:24è l'unione
00:25:26è un po' come la storia
00:25:27della medicina
00:25:28prima degli anni 70
00:25:30si pensava che
00:25:31bisogna assicurare
00:25:32solo il corpo
00:25:33slegato dalla mente
00:25:34e poi insomma
00:25:35Enchil ci ha spiegato
00:25:37che è tutt'altro
00:25:38e quindi è corpo
00:25:40e mente
00:25:40insieme
00:25:40tra parte sai che abbiamo
00:25:42una psico-oncologia
00:25:43molto vivace
00:25:44e molto
00:25:45attiva
00:25:46sul campo
00:25:47anche lei
00:25:48trasversale
00:25:49e non a caso
00:25:49voi ci insegnate
00:25:50che oggi si parla
00:25:51di cura
00:25:51e non più di guarigione
00:25:52assolutamente
00:25:54sono i grandi passi
00:25:54in avanti
00:25:55che vengono fatte
00:25:56a proposito di liste
00:25:57d'attesa
00:25:58ci si aspettava
00:25:58il messaggio
00:25:59dottor Zaniboni
00:26:00l'ha chiamato
00:26:01allora vediamo
00:26:02quali sono i tempi
00:26:03medi di attesa
00:26:04per una visita
00:26:05o per iniziare
00:26:06il trattamento
00:26:07Giovanni
00:26:08posso
00:26:09di vovo
00:26:10però ecco
00:26:11rispondo volentieri
00:26:12perché questo è un tema
00:26:13estremamente delicato
00:26:15ma
00:26:15noi esistono
00:26:17delle leggi
00:26:17nazionali
00:26:18regionali
00:26:19e un'attenzione
00:26:20particolarmente
00:26:21dettagliata
00:26:23potrei dirle
00:26:24della nostra ATS
00:26:25che è sul tempi
00:26:27d'attesa
00:26:27delle prestazioni
00:26:28ce ne sono alcune
00:26:29di cui non parlo
00:26:30ma che esulano
00:26:31da questo contesto
00:26:32per cui purtroppo
00:26:33è cronaca
00:26:34è notizia
00:26:36che diventa cronaca
00:26:37talvolta
00:26:38ma in ambito oncologico
00:26:40abbiamo dei tempi
00:26:41da rispettare
00:26:41estremamente rigorosi
00:26:43per cui la nostra
00:26:44presa in carico
00:26:45nostra ma
00:26:46ripeto
00:26:46qui bisogna essere
00:26:47assolutamente obiettivi
00:26:48di tutte le realtà
00:26:50nell'ambito dell'oncologia
00:26:51la presa in carico
00:26:52è veramente
00:26:53dei pochi giorni
00:26:54previsti
00:26:54dalle priorità
00:26:56indicate dai medici
00:26:57medicina generale
00:26:58o comunque
00:26:58nei contatti
00:26:59con la struttura
00:27:00sempre di pochissimi giorni
00:27:02quasi di 48 ore
00:27:04potrei dirle
00:27:04sulla prima visita
00:27:05e poi da lì
00:27:06sull'inizio del trattamento
00:27:07segue degli iter
00:27:08che sono un po' vari
00:27:09dipende dalla tipologia
00:27:10ma ripeto
00:27:12lascio parlare
00:27:12i colleghi su questo
00:27:13perché dipende
00:27:14proprio dal percorso
00:27:15specifico
00:27:16e comunque
00:27:17entro i tempi
00:27:18assolutamente
00:27:19quelli delle linee guida
00:27:21quindi parliamo
00:27:22dei 15 giorni
00:27:23dei 30 giorni
00:27:24dipende dalle tempistiche
00:27:25che l'iter
00:27:26di diagnosi e cura
00:27:27dello specifico tumore
00:27:28è necessita
00:27:29però ecco
00:27:30su questo abbiamo fatto
00:27:31un po' di iniziative
00:27:31e magari se
00:27:32lasceri raccontare
00:27:34anche gli altri
00:27:35vorrei parlare
00:27:36del ruolo
00:27:37del case manager
00:27:38e su questa notizia
00:27:40perché io poi
00:27:40ormai il pubblico
00:27:41lo conosco
00:27:42e diranno
00:27:4348 ore
00:27:4415 giorni
00:27:45ci fermiamo
00:27:45a delle parole
00:27:46spieghiamo bene
00:27:47dopo la pubblicità
00:27:48cosa succede effettivamente
00:27:49quindi
00:27:50tra pochissimi minuti
00:27:52noi torniamo
00:27:53eccoci di nuovo
00:28:06in diretta
00:28:07parliamo
00:28:08di questo nuovo
00:28:09cancer center
00:28:10abbiamo
00:28:11insomma
00:28:12capito
00:28:12durante la prima
00:28:13mezz'ora
00:28:13di questa trasmissione
00:28:14che non si tratta
00:28:15di un centro
00:28:18fisico
00:28:18ma è
00:28:20un centro
00:28:20che troviamo
00:28:20all'interno
00:28:21di Fondazione
00:28:21Poliambulanza
00:28:22è l'unione
00:28:23di più unità
00:28:25operative
00:28:25con un unico scopo
00:28:26cioè avere una
00:28:27multidisciplinarità
00:28:28e quindi
00:28:29cucire addosso
00:28:30quell'abito famoso
00:28:31al paziente
00:28:33che ha bisogno
00:28:34delle cure
00:28:34un paziente oncologico
00:28:36che non dovrà pensare
00:28:38nient'altro
00:28:38che alla cura
00:28:39perché poi
00:28:40al resto
00:28:41ci pensano
00:28:42i medici
00:28:43il dottor Zaniboni
00:28:43prima diceva
00:28:44è vero
00:28:45abbiamo
00:28:45insomma
00:28:46l'intelligenza artificiale
00:28:48abbiamo macchinari
00:28:50d'avanguardia
00:28:51però
00:28:51non dimentichiamoci
00:28:52che abbiamo anche
00:28:53la parte
00:28:54psicologica
00:28:56la parte
00:28:56di cura
00:28:57la parte
00:28:58di vicinanza
00:29:00al paziente
00:29:01e c'è proprio
00:29:02una figura
00:29:02che è nuova
00:29:04per alcuni
00:29:05per altri
00:29:06no
00:29:06che è quella
00:29:06della case manager
00:29:07che a me piace tantissimo
00:29:09dovessi rinascere
00:29:10farei il suo lavoro
00:29:11che è quella
00:29:12della case manager
00:29:13che figura è
00:29:14e che ruolo
00:29:15avrà all'interno
00:29:16di un cancer center
00:29:17esatto
00:29:18il case manager
00:29:19lo dice la parola stessa
00:29:20manager del caso
00:29:22quindi è l'infermiere
00:29:24che accompagna
00:29:25il paziente
00:29:26durante tutto
00:29:27il suo percorso
00:29:28di cura
00:29:29diciamo
00:29:30la persona
00:29:30che tiene un po'
00:29:31il filo
00:29:32tra i vari specialisti
00:29:33quindi tra
00:29:34l'oncologo
00:29:35il chirurgo
00:29:36il radioterapista
00:29:37il radiologo
00:29:38e tira un po'
00:29:40le fila
00:29:40di tutto il percorso
00:29:41lo accompagna
00:29:42dall'inizio
00:29:43quindi dalla diagnosi
00:29:44fino a tutto
00:29:46il suo percorso
00:29:47il paziente
00:29:48nel momento
00:29:49in cui entra
00:29:50e fanno una diagnosi
00:29:51oncologica
00:29:52entra in un mondo
00:29:53complesso
00:29:54un mondo fatto
00:29:54di visite
00:29:55di esami
00:29:56viene bombardato
00:29:58da una marea
00:29:59di informazioni
00:30:00e la responsabilità
00:30:02al compito
00:30:03del case manager
00:30:04è anche
00:30:05orientare
00:30:06questo paziente
00:30:07nel suo nuovo
00:30:07percorso di cura
00:30:08ascoltarlo
00:30:10e ascoltare
00:30:12quelli che secondo me
00:30:13sono anche
00:30:13i bisogni non detti
00:30:15percepire
00:30:16le paure
00:30:17i timori
00:30:18e riuscire
00:30:19a fare appunto
00:30:21d'accollante
00:30:22in tutti quei pezzettini
00:30:24che normalmente
00:30:25il paziente
00:30:26affronta
00:30:27e che affronta
00:30:28nella vita
00:30:29di tutti i giorni
00:30:29quindi
00:30:30diamo solo
00:30:31quel valore aggiunto
00:30:32al percorso di cura
00:30:35che è già comunque
00:30:36delineato
00:30:37per questo paziente
00:30:38allora
00:30:40che tipo di competenze
00:30:41servono
00:30:42una domanda
00:30:43tra l'altro
00:30:44che cade a fagiolo
00:30:45si direbbe
00:30:46proprio in questi giorni
00:30:48forse
00:30:48su alcuni articoli
00:30:50oggi
00:30:50proprio del giornale
00:30:51di Brescia
00:30:52ma se ne sta parlando
00:30:53in questo periodo
00:30:54di necessità
00:30:56di avere
00:30:57infermieri
00:30:58medici
00:30:59e di una difficoltà
00:31:01ci sono i posti
00:31:02ma magari
00:31:03non ci sono
00:31:03le figure
00:31:05necessarie
00:31:06chi
00:31:07stesse ascoltando
00:31:08in questo momento
00:31:09magari un giovane
00:31:10che ha indeciso
00:31:11su cosa fare
00:31:12sul futuro
00:31:13che tipo di competenze
00:31:15deve avere
00:31:16il case manager
00:31:16che tipo di studi
00:31:17lei ha fatto
00:31:18allora
00:31:19sicuramente
00:31:21non ha solo competenze
00:31:22organizzative
00:31:23sicuramente
00:31:24delle competenze cliniche
00:31:25solide
00:31:26una conoscenza
00:31:27organizzativa
00:31:28ma soprattutto
00:31:29c'è la parte
00:31:30empatica
00:31:31di ascolto
00:31:33e di assistenza
00:31:34da dare al paziente
00:31:36secondo me
00:31:37è un onore
00:31:40per la figura
00:31:41infermieristica
00:31:41riuscire a rivestire
00:31:43questo ruolo
00:31:44in un percorso
00:31:44del paziente
00:31:45ed entrare
00:31:46in un percorso
00:31:47multidisciplinare
00:31:48ci credo
00:31:49fortemente
00:31:50e secondo me
00:31:53è una crescita
00:31:54per l'infermiere
00:31:56per l'infermiere
00:31:57di oggi
00:31:58e con grandi
00:31:59prospettive
00:32:00secondo me
00:32:01future
00:32:01quindi
00:32:02a chi
00:32:03ci sta ascoltando
00:32:04mi sento solo
00:32:06di consigliare
00:32:07di intraprendere
00:32:08questo percorso
00:32:09io
00:32:10ho una
00:32:11formazione
00:32:12triennale
00:32:12con un master
00:32:13poi in coordinamento
00:32:14sono qui
00:32:15a dire la verità
00:32:16in duplice veste
00:32:17perché rivesto
00:32:18comunque un ruolo
00:32:19di referente
00:32:20infermieristica
00:32:21per l'oncologia
00:32:22di poliambulanza
00:32:23e poi come coordinatrice
00:32:25dei case manager
00:32:26di poliambulanza
00:32:27quindi
00:32:28sicuramente
00:32:29una parte
00:32:30organizzativa
00:32:30ma
00:32:31c'è tanto
00:32:34sull'ascolto
00:32:36e sull'umanizzazione
00:32:37delle cure
00:32:37quindi secondo me
00:32:38l'infermiere
00:32:39può fare lì
00:32:39la differenza
00:32:40e dare più qualità
00:32:42al percorso
00:32:43ma se
00:32:44non identifichiamo
00:32:46un luogo preciso
00:32:47adesso faccio
00:32:48una domandona
00:32:49un po'
00:32:49alla Marzullo
00:32:50se non identifichiamo
00:32:52un luogo preciso
00:32:53ok
00:32:54quindi tutti i reparti
00:32:55voi
00:32:55c'è sinergia
00:32:56tra di voi
00:32:57il paziente
00:32:58dove troverà
00:32:59la sua figura
00:33:00cioè in quale reparto
00:33:01allora
00:33:03ci saranno
00:33:04case manager
00:33:05per ogni percorso
00:33:06oncologico
00:33:07ok
00:33:07abbiamo delineato
00:33:08quindi per ogni unità operativa
00:33:10parlavamo di pancreas
00:33:11parliamo di tumore al seno
00:33:12per ogni unità
00:33:13non so
00:33:13non più unità operativa
00:33:16non si parla più di unità operativa
00:33:17ma si parla di percorso del paziente
00:33:21quindi si parla
00:33:23quindi è percorso del paziente
00:33:24sì esattamente
00:33:25in base al caso clinico
00:33:27e al team multidisciplinare
00:33:29che seguirà il paziente
00:33:30un esempio può essere quello
00:33:32della breast unit
00:33:33ormai da tantissimo tempo
00:33:35dove ci sono comunque
00:33:36all'interno due case manager
00:33:37e sono le case manager
00:33:41della breast unit
00:33:42quindi troveremo
00:33:43case manager ovunque
00:33:45qua
00:33:46da dove serviranno
00:33:48assolutamente
00:33:48sì
00:33:48ma è una bellissima
00:33:50insomma notizia
00:33:51anche perché
00:33:51è una figura sicuramente
00:33:53importante
00:33:54perché
00:33:55il paziente
00:33:56poi diciamo
00:33:57che si trova
00:33:58a volte ancora
00:33:59un po' in imbarazzo
00:34:00davanti al camice bianco
00:34:01perché ci deve essere
00:34:03quell'empatia
00:34:04non parlo per il chirurgo
00:34:06perché di solito
00:34:06il chirurgo è giusto
00:34:07è azzurro
00:34:08è azzurro
00:34:09però ci sono chirurghi
00:34:11e so che lei
00:34:12è uno di quelli
00:34:13che va anche
00:34:14a far visita
00:34:15e che ricorda
00:34:16i nomi dei pazienti
00:34:17e quindi credo
00:34:18che sia anche questo
00:34:19un bel cambiamento
00:34:20perché una volta
00:34:21il chirurgo
00:34:21era chiuso in sala
00:34:22e
00:34:23è vero?
00:34:26dottor Zoniboni
00:34:27vedo che mi guarda
00:34:28sì a volte
00:34:28a volte
00:34:29la paziente
00:34:30è sotto il telino
00:34:31con la testa coperta
00:34:32che il chirurgo opera
00:34:34ma
00:34:34non sempre aveva
00:34:36almeno l'idea esatta
00:34:38di che paziente
00:34:39stesse operare
00:34:40e invece
00:34:40da paziente
00:34:41vedere
00:34:42insomma
00:34:42una figura
00:34:43magari come l'infermiera
00:34:44hai più
00:34:45facilità
00:34:46nel raccontare
00:34:48anche poi
00:34:48ci sono anche
00:34:49dei momenti
00:34:49intimi
00:34:50delle situazioni
00:34:51insomma
00:34:52difficili
00:34:53non si è a casa
00:34:54ci sono momenti delicati
00:34:55e la figura
00:34:56del case manager
00:34:57sicuramente aiuta
00:34:58c'è un'altra figura
00:35:00importante
00:35:01che sono tante figure
00:35:02che sono le associazioni
00:35:03e io ne parlo
00:35:04perché ho visto
00:35:05in anteprima
00:35:05un messaggio
00:35:06regia me lo mostri
00:35:08perché non ho gli occhiali
00:35:09neanche stasera
00:35:09il centro
00:35:10collaborerà
00:35:12con associazioni
00:35:13di pazienti
00:35:14o enti di ricerca
00:35:15non a caso
00:35:16chiedere a dottoressa Usher
00:35:17perché la conosciamo
00:35:19ormai
00:35:19anche per altre trasmissioni
00:35:21come
00:35:21presidente
00:35:23della Come in Italia
00:35:24in questo caso
00:35:25facciamo il nome
00:35:26di un'associazione
00:35:26ma saranno tante
00:35:27le associazioni
00:35:29immagino
00:35:30che saranno
00:35:31al fianco
00:35:32e lavoreranno
00:35:33con voi
00:35:33assolutamente
00:35:35sì
00:35:35il ruolo
00:35:36delle associazioni
00:35:37sia di pazienti
00:35:38che di volontari
00:35:39che sono due cose
00:35:40che spesso
00:35:41si compenetrano
00:35:42ma ogni tanto
00:35:43no
00:35:43è comunque fondamentale
00:35:45lo è
00:35:46da un punto di vista
00:35:47proprio della
00:35:47gestione
00:35:48e anche della nostra
00:35:49capacità
00:35:49di intercettare
00:35:50eventuali
00:35:51miglioramenti futuri
00:35:52perché nulla
00:35:53come
00:35:53diciamo così
00:35:54chi
00:35:54percorre il percorso
00:35:57perdonate
00:35:57l'italiano
00:35:59un po'
00:36:01non ottimale
00:36:02va benissimo
00:36:02però ecco
00:36:03non c'è niente
00:36:05come l'esperienza
00:36:06lo abbiamo detto
00:36:06tante volte
00:36:07diretta
00:36:08per indicarsi
00:36:09anche le aree
00:36:09di miglioramento
00:36:10o quelle su cui
00:36:11magari noi ci siamo
00:36:12fissati
00:36:13e che invece
00:36:13per altri
00:36:14risultano superflui
00:36:15così come il ruolo
00:36:16dei volontari
00:36:17è una cosa
00:36:17assolutamente
00:36:19indiscutibile
00:36:20nella dimensione
00:36:20di appoggio
00:36:21soprattutto
00:36:23in realtà
00:36:24oltre a collaborare
00:36:26con le associazioni
00:36:26faremo di più
00:36:27nel senso che
00:36:28il 3 di novembre
00:36:29è prevista una giornata
00:36:31in cui
00:36:31poliambulanza
00:36:33si presenterà
00:36:34in termini di
00:36:35cancer center
00:36:36alle associazioni
00:36:37ne sono state
00:36:38invitate tantissime
00:36:39tutte quelle che abbiamo
00:36:40potuto diciamo così
00:36:41censire
00:36:41il 3 di novembre
00:36:43il 3 novembre
00:36:44sì
00:36:44e quindi cercheremo
00:36:45di instaurare
00:36:46una dimensione
00:36:47di rapporto
00:36:48in cui
00:36:49noi avremo da loro
00:36:50una presentazione
00:36:52e le loro istanze
00:36:53noi ci presenteremo
00:36:54a nostra volta
00:36:55in merito al ruolo
00:36:56delle associazioni
00:36:57tornando alla breast unit
00:36:58che è un po'
00:36:59diciamo così
00:37:00forse il
00:37:00come dire
00:37:01l'embrione iniziale
00:37:02anche di tutte
00:37:03queste strutture
00:37:04giustamente
00:37:05multidisciplinari
00:37:07e multiprofessionali
00:37:08perché io credo che
00:37:09adesso siamo al
00:37:09multiprofessionale
00:37:10abbiamo passato anche
00:37:12la multidisciplinarietà
00:37:13per fortuna
00:37:14Regione Lombardia
00:37:16ha
00:37:16un accordo specifico
00:37:19che è stato firmato
00:37:20dalle maggiori associazioni
00:37:21che si occupano
00:37:22di sonologia
00:37:23tra cui
00:37:23devo dire
00:37:23anche la nostra
00:37:25che prevede
00:37:26proprio una modalità
00:37:27di rapporto
00:37:28tra le associazioni
00:37:29e il mondo sanitario
00:37:31in modo tale
00:37:32da cercare
00:37:32di eliminare
00:37:34tutto ciò
00:37:35che non è
00:37:36scientificamente appropriato
00:37:37perché questo è
00:37:38in effetti
00:37:38in questo momento
00:37:39è fondamentale
00:37:40e da fare in modo
00:37:41che la progettualità
00:37:43sia condivisa
00:37:44perché se no
00:37:45rischiamo di sprecare
00:37:46risorse
00:37:47o magari
00:37:47di non
00:37:48ottimizzarne
00:37:49i risultati
00:37:50io credo che
00:37:51nella dimensione
00:37:52delle associazioni
00:37:53il ruolo dei case manager
00:37:54sarà fondamentale
00:37:55se non voglio
00:37:56regalare un regalo
00:37:57un interiore carico
00:37:58a Carolina
00:37:59però proprio
00:38:00nella dimensione
00:38:01dell'ascolto
00:38:02della capacità
00:38:02di raccogliere
00:38:03io credo
00:38:05che il punto
00:38:06su cui convergeranno
00:38:08le associazioni
00:38:08saranno
00:38:09o dovrebbero essere
00:38:11per il mio modo
00:38:11di vedere
00:38:12i case manager
00:38:12concordo
00:38:15bene
00:38:16anche se
00:38:17anche se
00:38:18è di sicuro
00:38:19è ulteriore lavoro
00:38:20ma va bene
00:38:21però facciamo
00:38:22l'appello
00:38:23ai nuovi case manager
00:38:24giusto?
00:38:24esattamente
00:38:25direttore
00:38:26allora
00:38:26è giusto
00:38:28quello che ho detto
00:38:28prima
00:38:29perché poi
00:38:29la regia
00:38:29ha fatto vedere
00:38:30l'articolo
00:38:30di oggi
00:38:31però siete
00:38:33comunque
00:38:34sempre
00:38:34ormai
00:38:35tutti gli ospedali
00:38:36no?
00:38:36sì sì
00:38:36certo
00:38:37allora
00:38:38la proiezione
00:38:39nei prossimi anni
00:38:41insomma
00:38:42le proiezioni
00:38:43di vere difficoltà
00:38:44sul piano organizzativo
00:38:46rispetto alla multiprofessionalità
00:38:47non è la carenza medica
00:38:49ovviamente
00:38:50ma anzi
00:38:51potrebbe essere
00:38:52che rappresenti
00:38:53una criticità
00:38:54un ampio numero
00:38:55di laureati
00:38:56forse cambierà
00:38:57il mix
00:38:57delle specializzazioni
00:38:58ma direi che è questo
00:38:59il vero problema
00:39:00uno tsunami
00:39:01che ci investirà
00:39:03è la carenza
00:39:05dell'infermieristica
00:39:06e di altre figure
00:39:07di supporto
00:39:08sto pensando
00:39:08agli os
00:39:09per esempio
00:39:09per cui
00:39:10la riduzione
00:39:12delle matricolazioni
00:39:13nei ricorsi
00:39:14di laurea
00:39:14così come
00:39:15rispetto all'os
00:39:16la riduzione
00:39:17delle iscrizioni
00:39:18nelle scuole
00:39:18di formazione
00:39:19rappresenterà
00:39:20una carenza
00:39:21importante
00:39:22che
00:39:23necessariamente
00:39:25implicherà
00:39:25che troviamo
00:39:26qualche soluzione
00:39:27organizzativa
00:39:28diversa
00:39:28vorrei dire
00:39:30che Carolina
00:39:30che è sempre
00:39:31posso dire
00:39:32molto misurata
00:39:33è rimasta
00:39:34nel perimetro
00:39:35posso dire
00:39:36di modestia
00:39:37ma la squadra
00:39:38che abbiamo
00:39:39messo su
00:39:39e che lei
00:39:41sta enormemente
00:39:42contribuendo
00:39:43insieme
00:39:43alla direzione
00:39:44delle professioni
00:39:45sanitarie
00:39:46di formazione
00:39:47poliambulanza
00:39:47è veramente
00:39:48una squadra
00:39:48di persone
00:39:49valide
00:39:49motivate
00:39:50molto preparate
00:39:51che come diceva
00:39:52il dottor
00:39:53Zaniboni
00:39:53vengono da anni
00:39:54e da un'esperienza
00:39:55che li abbiamo scelti
00:39:57anche in base
00:39:58alle capacità
00:39:59relazionali
00:40:00a quel lato
00:40:00empatico
00:40:01umano
00:40:01di cui dicevamo
00:40:02che secondo me
00:40:04rappresenterà
00:40:05uno di quei plus
00:40:05che insomma
00:40:07che ci vantiamo
00:40:08di effettivamente
00:40:09questo sì
00:40:10questo ci vantiamo
00:40:11di avere
00:40:11dei professionisti
00:40:12ci vantiamo
00:40:13delle altre cose
00:40:14eccole
00:40:14ci rapportiamo
00:40:16misuratamente
00:40:17dottor De Angelis
00:40:18sono curiosa
00:40:19di insomma
00:40:21sono io curiosa
00:40:22di fare molte domande
00:40:23ma anche per farla conoscere
00:40:24al pubblico
00:40:25a casa
00:40:26lei diceva
00:40:27lei è italiano
00:40:28arriva però
00:40:29da un'esperienza estera
00:40:30di lunga data
00:40:32si è posto
00:40:34degli obiettivi qua
00:40:35in questo
00:40:37insomma
00:40:37in questa nuova avventura
00:40:38soprattutto
00:40:39lei arriva in un momento
00:40:41cruciale
00:40:42importante
00:40:42visto la nascita
00:40:43di questo cancer center
00:40:45sicuramente
00:40:46io sono di una generazione
00:40:48che ha vissuto
00:40:48un'Europa
00:40:49molto aperta
00:40:50perché
00:40:50sono stato
00:40:52un po' un cittadino
00:40:53dell'Europa
00:40:54ho potuto lavorare
00:40:55sia in Inghilterra
00:40:55che in Francia
00:40:56oggi
00:40:57i tempi sono cambiati
00:40:59purtroppo
00:41:00negli ultimi anni
00:41:00quello che interessa
00:41:03sempre
00:41:03credo
00:41:03di riuscire
00:41:04a portare
00:41:05ciò che ci ha imparato
00:41:06magari all'estero
00:41:07che può migliorare
00:41:08quello che abbiamo
00:41:10in Italia
00:41:10che è stato un po'
00:41:12quello che ha animato
00:41:13la mia esperienza fuori
00:41:14come quella
00:41:15di tanti altri italiani
00:41:17perché oggi
00:41:17in Europa
00:41:18tantissimi italiani
00:41:20sono impegnati
00:41:20nell'università
00:41:21nella medicina
00:41:22e credo che
00:41:23in poliambulanza
00:41:24posso ritrovare
00:41:26gli obiettivi
00:41:26che avevo all'estero
00:41:27portando anche comunque
00:41:29una spinta positiva italiana
00:41:31perché abbiamo anche
00:41:32delle cose
00:41:32dove siamo
00:41:33tra i migliori al mondo
00:41:34purtroppo siamo capaci
00:41:35di tutto
00:41:36del meglio
00:41:36e a volte anche del peggio
00:41:38in questa realtà
00:41:39credo che sia
00:41:40fondamentale
00:41:41che ho ritrovato
00:41:42un po'
00:41:43il modo di lavorare
00:41:43che avevo anche a Parigi
00:41:44dove ero direttore
00:41:45di una struttura
00:41:46dove c'era un cancer center
00:41:47che è Bojong
00:41:49dove da anni
00:41:49si lavorava
00:41:50in multidisciplinarità
00:41:51quindi sinceramente
00:41:53per me
00:41:53non è stato
00:41:54un rientro difficile
00:41:55perché
00:41:55ho trovato
00:41:57una quotidianità
00:41:58che è molto
00:41:59simile all'ospedale
00:42:00da dove venivo
00:42:01e quindi
00:42:02l'obiettivo che ho
00:42:03è quello di poter
00:42:04formare anche
00:42:04dei giovani chirurghi
00:42:05con l'esperienza
00:42:07che ho avuto io
00:42:07all'estero
00:42:08dove il chirurgo
00:42:09arriva molto giovane
00:42:10a un'autonomia
00:42:11del gesto chirurgico
00:42:13e della carriera
00:42:13anche universitaria
00:42:14insomma
00:42:15non a caso
00:42:16lei è un giovane primario
00:42:17per l'Italia
00:42:18sì
00:42:19per l'Italia
00:42:19in Francia
00:42:20sono normale
00:42:21lei prima parlava
00:42:23di intelligenza
00:42:24artificiale
00:42:25di innovazione
00:42:26quali tipi di innovazioni
00:42:28abbiamo oggi
00:42:29in campo oncologico
00:42:31io credo
00:42:32sulla chirurgia
00:42:33una cosa
00:42:34che ha cambiato
00:42:35tanto
00:42:35è la predittività
00:42:37del gesto
00:42:37cioè
00:42:3715-20 anni fa
00:42:39operavamo
00:42:41senza sapere bene
00:42:42qual era anche
00:42:43la percentuale
00:42:45di chirurgia futile
00:42:46che è inutile
00:42:46dove magari
00:42:47meglio
00:42:47chiedere all'oncologo
00:42:49una mano
00:42:49o un radioterapista
00:42:50oggi siamo
00:42:51in una visione
00:42:52differente
00:42:53dove l'intelligenza
00:42:54artificiale
00:42:55può aiutare
00:42:55il chirurgo
00:42:56sui grandi dati
00:42:57sui big data
00:42:58per capire
00:42:59quando non c'è
00:43:00bisogno di chirurgia
00:43:01e questo
00:43:02credo sia
00:43:02una delle
00:43:03importanze
00:43:05maggiori
00:43:05che abbiamo
00:43:06sull'analisi
00:43:07con l'intelligenza
00:43:08artificiale
00:43:08dei grandi dati
00:43:09perché bisogna
00:43:10anche sapere
00:43:11quando non è
00:43:12il momento
00:43:13di operare
00:43:13e di fare
00:43:14un altro tipo
00:43:14di terapia
00:43:15poi tutto quello
00:43:17che nascerà
00:43:17dal deep learning
00:43:18cioè dall'imparare
00:43:19l'intelligenza
00:43:20artificiale
00:43:21impara di fatto
00:43:22le procedure
00:43:23chirurgiche
00:43:23che noi facciamo
00:43:24continuando
00:43:25in tempo reale
00:43:26a leggerle
00:43:26l'apporto
00:43:28oggi che possiamo
00:43:29avere
00:43:29è quello
00:43:30di warning
00:43:31cioè di dare
00:43:32un'attenzione
00:43:33al chirurgo
00:43:33in console
00:43:34del robot
00:43:34se sta facendo
00:43:36una procedura
00:43:37che non rispetta
00:43:38a pieno titolo
00:43:40l'anatomia
00:43:40ci sono già
00:43:41qualche start up
00:43:42una delle più importanti
00:43:43quella giapponese
00:43:44che abbiamo utilizzato
00:43:45l'anno scorso
00:43:46che piano piano
00:43:47arriveranno
00:43:47ad avere i marchi CE
00:43:48e quindi
00:43:49entrare nell'uso
00:43:50comune
00:43:50della chirurgia
00:43:51generale
00:43:52partendo dal fatto
00:43:53che il paziente
00:43:53non deve
00:43:54preoccuparsi
00:43:55di che tipo
00:43:55di operazione
00:43:56dovrà subire
00:43:57cioè quindi
00:43:58noi chiamiamo
00:43:59un'operazione
00:43:59classica
00:44:01da una
00:44:01mini invasiva
00:44:02la mini invasività
00:44:04è entrata
00:44:04a gamba tesa
00:44:05continua
00:44:06e quindi
00:44:06ha eliminato
00:44:07diciamo così
00:44:08quella
00:44:09classica
00:44:10oppure no
00:44:11diciamo
00:44:13che ormai
00:44:13dipende dai tipi
00:44:14di tumore
00:44:15dipende dai tipi
00:44:16di tumore
00:44:16però nell'apparato
00:44:17gastroenterico
00:44:18ormai un chirurgo
00:44:20generale
00:44:21raramente
00:44:22usa una
00:44:23laparotomia
00:44:23se non nei casi
00:44:25dei traumi
00:44:26di certi tipi
00:44:26di urgenze
00:44:27dove non è possibile
00:44:28utilizzare
00:44:29il pneumoperitoneo
00:44:30o stiamo vedendo
00:44:32addirittura
00:44:32anche nei trapianti
00:44:34di fegato
00:44:35una delle prime
00:44:36equipi italiane
00:44:37a Modena
00:44:37ha fatto un trapianto
00:44:39utilizzando
00:44:40la tecnologia robotica
00:44:42quindi l'ampliamento
00:44:43ormai arriva
00:44:44appunto
00:44:44del 90%
00:44:45dell'utilizzo
00:44:46della mini invasività
00:44:47potrà forse
00:44:49essere un problema
00:44:50perché le nuove generazioni
00:44:52non hanno visto
00:44:53molta chirurgia
00:44:54a cielo aperto
00:44:55quindi
00:44:55sarà una curva
00:44:58d'apprendimento
00:44:59probabilmente al contrario
00:45:00perché
00:45:01molti
00:45:02anche della mia generazione
00:45:03hanno imparato
00:45:04in mini invasività
00:45:05a fare
00:45:06certi tipi
00:45:07di procedure
00:45:07e si è persa
00:45:09un po'
00:45:09l'esperienza
00:45:10giornaliera
00:45:11della parotomia
00:45:12la mini invasività
00:45:14porta anche
00:45:15a un recupero
00:45:16più veloce
00:45:17e quindi
00:45:17il paziente
00:45:18ha
00:45:18effettivamente
00:45:20insomma
00:45:22degli aspetti
00:45:23positivi
00:45:24nel ritornare
00:45:25alla vita
00:45:26quotidiana
00:45:28gli ultimi 20 anni
00:45:29abbiamo dimostrato
00:45:30su grandi numeri
00:45:31che
00:45:32gli obiettivi oncologici
00:45:34erano assicurati
00:45:35in mini invasività
00:45:36come lo sono
00:45:37in chirurgia
00:45:38a cielo aperto
00:45:39quindi
00:45:39questo ha dato
00:45:40la possibilità
00:45:40di incrementare
00:45:41la mini invasività
00:45:42che ha una ripercussione
00:45:44gli studi americani
00:45:45lo fanno vedere
00:45:46per tutta la società
00:45:47perché un paziente
00:45:48che recupera
00:45:49più velocemente
00:45:50la propria qualità
00:45:51di vita
00:45:52che ritornerà
00:45:53a lavorare prima
00:45:53e quindi
00:45:54da una parte
00:45:56c'è la grande qualità
00:45:57di vita
00:45:57il well being
00:45:58come dicono
00:45:58il benessere
00:45:59anche del paziente
00:46:00e dall'altra
00:46:01la società
00:46:02che recupera
00:46:03più velocemente
00:46:04un lavoratore
00:46:06o una persona
00:46:08che comunque
00:46:08è in società
00:46:09le faccio un'altra domanda
00:46:11e poi
00:46:12mando la pubblicità
00:46:13quanto
00:46:14l'intelligenza artificiale
00:46:16ha cambiato
00:46:16la vostra
00:46:17sala chirurgica
00:46:18cioè
00:46:19a livello
00:46:20anche proprio
00:46:20di condivisione
00:46:22tra chirurghi
00:46:23c'è un chirurgo
00:46:24che
00:46:25diciamo
00:46:27predomina
00:46:27sugli altri
00:46:28cosa è cambiato
00:46:29allora
00:46:30io creo
00:46:30che
00:46:31è la robotica
00:46:32che ha portato
00:46:33il grande evento
00:46:34di cambiamento
00:46:34perché è il più grande
00:46:35interlocutore
00:46:36con la nuova tecnologia
00:46:37quindi l'intelligenza artificiale
00:46:39nella piattaforma robotica
00:46:41trova una facilità
00:46:42a entrare
00:46:43e
00:46:43nell'instaurarsi
00:46:45nell'uso
00:46:45di tutti i giorni
00:46:47la robotica
00:46:48porta anche
00:46:49sicuramente
00:46:50un accento
00:46:51sul
00:46:51chirurgo
00:46:54operatore
00:46:54che di fatto
00:46:55utilizza
00:46:57tutte le braccia
00:46:58dentro il campo operatorio
00:46:59e ha un aiuto
00:47:01sul tavolo operatorio
00:47:02che è di supporto
00:47:04quindi sicuramente
00:47:05ha aumentato
00:47:07ancora di più
00:47:07il carico
00:47:08di responsabilità
00:47:09del chirurgo
00:47:10che sta operando
00:47:11portandolo al centro
00:47:12veramente
00:47:13di tutta la procedura
00:47:14bene
00:47:14prima della pubblicità
00:47:16leggo ancora un messaggio
00:47:17va bene
00:47:18allora
00:47:18come verrà deciso
00:47:20il piano terapeutico
00:47:22è banale dire
00:47:26che verrà deciso
00:47:28con il rispetto
00:47:30delle competenze
00:47:32di un multidisciplinare
00:47:34con una discussione
00:47:36ci si augura
00:47:36come è in pratica
00:47:38sempre
00:47:38aperta
00:47:39e costruttiva
00:47:40perché è chiaro
00:47:41che certe situazioni
00:47:43possono essere
00:47:43approcciate
00:47:44in maniera diversa
00:47:46da specialisti diversi
00:47:47che possono
00:47:48concorrere
00:47:49comunque
00:47:50all'obiettivo
00:47:51identico
00:47:52della cura
00:47:53ci si ragiona
00:47:54i nostri
00:47:55gruppi multidisciplinari
00:47:57sono
00:47:58ragionevolmente
00:47:59pacati
00:48:00per intenderci
00:48:01e pensiamo
00:48:03di riuscire
00:48:04sempre
00:48:04a raggiungere
00:48:05una sintesi
00:48:07perché il problema
00:48:08di molti multidisciplinari
00:48:10è che
00:48:10c'è
00:48:11la persona
00:48:12di spicco
00:48:13che può essere
00:48:14il chirurgo
00:48:14può essere
00:48:15l'oncologo
00:48:15può essere
00:48:16il radioterapista
00:48:17e in genere
00:48:19il problema
00:48:20di questi gruppi
00:48:21è che
00:48:22il decisionismo
00:48:23viene portato
00:48:24a termine
00:48:26da una
00:48:27o due persone
00:48:28in genere
00:48:29è meglio
00:48:30pensare
00:48:31a gruppi
00:48:31più democratici
00:48:32come penso
00:48:33che i nostri
00:48:34lo siano
00:48:35benissimo
00:48:37noi ci fermiamo
00:48:38per una brevissima pausa
00:48:39ci ritroviamo
00:48:40tra poco
00:48:47eccoci di nuovo
00:48:55in diretta
00:48:56parliamo di
00:48:56Cancer Center
00:48:57abbiamo parlato
00:48:58di chirurgia
00:48:59di mini invasività
00:49:01di nuovi protocolli
00:49:03anche la radioterapia
00:49:05è ovviamente
00:49:07inserita
00:49:08in questo
00:49:09Cancer Center
00:49:10l'intelligenza
00:49:12artificiale
00:49:13è destinata
00:49:14a modificare
00:49:16anche la radioterapia
00:49:17si
00:49:19l'intelligenza
00:49:19artificiale
00:49:20credo che
00:49:20farà
00:49:22il suo ingresso
00:49:23in tantissime
00:49:23delle nostre aree cliniche
00:49:25forse probabilmente
00:49:26tutte
00:49:26per quanto riguarda
00:49:28la radioterapia
00:49:29è in realtà
00:49:30in parte
00:49:31già operativa
00:49:32noi utilizziamo
00:49:33già alcuni sistemi
00:49:34che sono basati
00:49:35sull'intelligenza
00:49:36artificiale
00:49:36non sono
00:49:37strettamente
00:49:37intelligenza artificiale
00:49:39e con le nuove
00:49:41apparecchiature
00:49:41che sono in arrivo
00:49:42proprio nei prossimi
00:49:43mesi
00:49:44la prima
00:49:45verrà installata
00:49:46l'inizio
00:49:48dell'installazione
00:49:49previsto per novembre
00:49:50la componente
00:49:52dell'intelligenza
00:49:53artificiale
00:49:53è molto forte
00:49:54quindi
00:49:54consente
00:49:55una velocizzazione
00:49:57di tanti processi
00:49:58che per noi
00:49:58sono molto complessi
00:49:59in termini
00:50:00di elaborazione
00:50:01dei trattamenti
00:50:03e consente
00:50:03anche una personalizzazione
00:50:05sulla situazione
00:50:07momentanea
00:50:08cioè al momento
00:50:09proprio
00:50:09del trattamento
00:50:11del paziente
00:50:12che prima
00:50:12noi non avevamo
00:50:13quindi sicuramente
00:50:15sarà di grande aiuto
00:50:16per noi poi
00:50:17credo che sarà
00:50:18una dimensione
00:50:19da sfruttare
00:50:20visto il numero
00:50:21come dire
00:50:21ridotto
00:50:22di specialisti
00:50:22che il prossimo futuro
00:50:24ci prospetta
00:50:26sicuramente
00:50:27è una grande chance
00:50:29quali sono le figure
00:50:31coinvolte
00:50:32in radioterapia
00:50:33sono tante
00:50:34in realtà
00:50:34perché
00:50:35la radioterapia
00:50:38è una sorta
00:50:39di come dire
00:50:40multiprofessionalità
00:50:41un po' nascosta
00:50:43anche per motivi
00:50:44logistici
00:50:45però
00:50:45come dire
00:50:47il trattamento
00:50:48di un paziente
00:50:49prevede
00:50:50ovviamente
00:50:51il medico
00:50:51il clinico
00:50:52che valuta
00:50:53e definisce
00:50:54l'indicazione
00:50:55e che elabora
00:50:56una parte importante
00:50:58i tecnici
00:50:59che effettuano
00:50:59tutta una serie
00:51:00di procedure
00:51:00compreso i trattamenti
00:51:02la fisica medica
00:51:03che ha un ruolo
00:51:06fondamentale
00:51:07proprio nella
00:51:07sia nelle valutazioni
00:51:09tecniche
00:51:09delle apparecchiature
00:51:10ma anche
00:51:11dei piani di trattamento
00:51:12e la componente
00:51:13infermieristica
00:51:14che come in altre
00:51:16situazioni
00:51:16accompagna
00:51:17e effettua
00:51:18una buona parte
00:51:20da noi
00:51:20delle valutazioni
00:51:21in corso
00:51:21di trattamento
00:51:22quindi c'è una
00:51:24essendo poi
00:51:24un trattamento
00:51:25che dura per settimane
00:51:26qualche volta
00:51:27per quasi due mesi
00:51:29c'è un accompagnamento
00:51:30una relazione
00:51:31che è molto forte
00:51:32che con
00:51:33come dire
00:51:34tecnici
00:51:36e infermieri
00:51:37diventa
00:51:37un legame
00:51:38fondamentale
00:51:39anche per avere
00:51:40informazioni
00:51:41perché come si diceva
00:51:42prima è verissimo
00:51:42che tendenzialmente
00:51:44nelle visite mediche
00:51:46si ottengono
00:51:48forse un numero
00:51:48di informazioni
00:51:49minore
00:51:49di quanto non avvengano
00:51:51in quelle infermieristiche
00:51:52e la tecnologia
00:51:53può aiutare
00:51:54anche nel percorso?
00:51:56la tecnologia
00:51:57aiuta nel percorso
00:51:58anche perché
00:51:58consente
00:51:59in molti casi
00:52:00quando è portata
00:52:01a livello più elevato
00:52:02di ridurre anche
00:52:04il numero di frazioni
00:52:05di trattamento
00:52:06se noi pensiamo
00:52:06a persone che devono
00:52:07venire una volta
00:52:08al giorno
00:52:09per sei settimane
00:52:09è chiaro che
00:52:10se abbiamo la possibilità
00:52:11di fare
00:52:11dei trattamenti
00:52:13più brevi
00:52:13questo comporta
00:52:15un miglioramento
00:52:16evidente
00:52:17della qualità
00:52:18di vita
00:52:18e soprattutto
00:52:19consente
00:52:19di ridurre
00:52:21la tossicità
00:52:21quindi anche
00:52:22di integrarsi
00:52:22con tutti gli altri
00:52:23trattamenti
00:52:24che siano oncologici
00:52:25o chirurgici
00:52:26impattando meno
00:52:28sullo stato generale
00:52:31di salute
00:52:32del paziente
00:52:32perché dobbiamo ricordarci
00:52:33che purtroppo
00:52:34qualche effetto collaterale
00:52:35almeno durante
00:52:37il trattamento
00:52:37c'è
00:52:38allora leggiamo
00:52:41qualche messaggio
00:52:42da casa
00:52:42vediamo
00:52:43come viene
00:52:45gestita
00:52:46la comunicazione
00:52:47tra i vari specialisti
00:52:48che seguono
00:52:49il paziente
00:52:50verrebbe da dire
00:52:55alzando la cornetta
00:52:56del telefono
00:52:57e parlando
00:52:58con i colleghi
00:52:59ma in realtà
00:53:01essendo
00:53:02contemporaneamente
00:53:03presenti
00:53:04nel momento decisionale
00:53:06del gruppo
00:53:07multidisciplinare
00:53:09già lì
00:53:10c'è una comunicazione
00:53:11che poi
00:53:12passa
00:53:13attraverso
00:53:13il case manager
00:53:15per organizzare
00:53:16il percorso
00:53:18del paziente
00:53:18fin dall'inizio
00:53:19in linea di massima
00:53:21tranne
00:53:21deviazioni
00:53:23legate
00:53:23a complicanze
00:53:24a
00:53:25modificazioni
00:53:27dello stato
00:53:27di salute
00:53:28nel breve
00:53:29del paziente
00:53:30tutti
00:53:30fin dall'inizio
00:53:32sanno
00:53:33quale sarà
00:53:33il percorso
00:53:35quindi
00:53:35l'oncologo
00:53:36sa
00:53:36che verrà
00:53:37fatta
00:53:38magari
00:53:38una radioterapia
00:53:40poi la chirurgia
00:53:41o viceversa
00:53:42e che poi
00:53:42quel paziente
00:53:43cui si è assistiti
00:53:45alla decisione
00:53:47del suo percorso
00:53:48terapeutico
00:53:49se lo troverà
00:53:50poi
00:53:50al momento
00:53:51debito
00:53:52per proseguire
00:53:53le cure
00:53:54di pertinenza
00:53:55oncologica
00:53:56medica
00:53:56quindi è
00:53:57una
00:53:58comunicazione
00:53:59costante
00:54:00che avviene
00:54:01tra di voi
00:54:02vediamo il prossimo
00:54:04messaggio
00:54:04allora
00:54:05buonasera
00:54:06sono un paziente
00:54:07oncologico
00:54:08mi chiamo
00:54:09Andrea
00:54:09vorrei porre una domanda
00:54:11fare un trattamento
00:54:12di chemioterapia
00:54:13a Milano
00:54:13barletta
00:54:14o alla poliambulanza
00:54:15sarà la stessa cosa?
00:54:19una domanda
00:54:20di difficile
00:54:22approccio
00:54:23c'è una
00:54:25ragionevole
00:54:26standardizzazione
00:54:28dei protocolli
00:54:29almeno quelli
00:54:30rutinari
00:54:31che si usano
00:54:32nella maggior parte
00:54:33dei casi
00:54:34un consiglio
00:54:36che viene sempre
00:54:37dato
00:54:37è però
00:54:38nei limiti
00:54:39del possibile
00:54:40essere seguiti
00:54:42da un centro
00:54:43oncologico
00:54:44che è in grado
00:54:45di fare
00:54:46la terapia
00:54:47standard
00:54:48che la conosce
00:54:49che ha
00:54:50un'esperienza
00:54:51importante
00:54:52ma
00:54:53l'ideale
00:54:54è essere seguiti
00:54:55da un centro
00:54:56che è in grado
00:54:57poi magari
00:54:58di poter offrire
00:54:59cure sperimentali
00:55:00trattamenti
00:55:02di radiologia
00:55:05interventistica
00:55:06ad esempio
00:55:07che non sono
00:55:07dietro l'angolo
00:55:08di tutte le
00:55:09oncologie italiane
00:55:11e quindi
00:55:12la scelta
00:55:13del centro
00:55:14cui farsi seguire
00:55:15dovrebbe essere
00:55:17un po'
00:55:18pensata
00:55:19anche
00:55:20su questo tipo
00:55:21di ragionamento
00:55:23non solo
00:55:23sul fatto
00:55:24che il protocollo
00:55:25iniziale
00:55:25sia lo stesso
00:55:26a Barletta
00:55:27Milano
00:55:27Brescia
00:55:28ma avere
00:55:29una visione
00:55:31di che cosa
00:55:32quel centro
00:55:33sarà poi
00:55:35alla bisogna
00:55:36in grado
00:55:37di poter offrire
00:55:38e qui
00:55:39onestamente
00:55:40non siamo
00:55:41tutti uguali
00:55:42ok
00:55:42benissimo
00:55:43ci chiedono ancora
00:55:45buonasera
00:55:45di cosa si occupa
00:55:46il servizio
00:55:47di psico-oncologia
00:55:48all'interno
00:55:48del cancer center
00:55:50grazie
00:55:51Giuliana
00:55:52il servizio
00:55:54di psico-oncologia
00:55:54si occupa
00:55:55di supporto
00:55:58dal momento
00:55:58della diagnosi
00:55:59perché parliamo
00:56:00appunto
00:56:00di un cancer center
00:56:01quindi di un percorso
00:56:02che inizia
00:56:04spesso e volentieri
00:56:05con una diagnosi
00:56:06anzi quasi sempre
00:56:07ecco sono rari
00:56:07i pazienti
00:56:08che magari
00:56:08afferiscono
00:56:09dopo
00:56:10diagnosi
00:56:11o trattamenti
00:56:12fatti altrove
00:56:13e
00:56:13della parte
00:56:14appunto
00:56:15di sostegno
00:56:16che
00:56:17è un sostegno
00:56:18tecnico
00:56:19ecco perché
00:56:19bisogna ricordarsi
00:56:21che parliamo di
00:56:21una professione
00:56:23molto ben definita
00:56:24e di una
00:56:24come dire
00:56:25un orientamento
00:56:26all'interno
00:56:26di una professione
00:56:27nella dimensione
00:56:30di poliambulanza
00:56:31il supporto
00:56:32è offerto
00:56:32sia ai pazienti
00:56:33che ai loro familiari
00:56:34perché ovviamente
00:56:35si cura
00:56:36una persona
00:56:37ma con
00:56:37scusate
00:56:39con una rete
00:56:39di cui abbiamo
00:56:41già parlato
00:56:41più volte
00:56:42e quindi
00:56:42questo comporta
00:56:44il riuscire
00:56:45come dire
00:56:45ad affrontare
00:56:46una dimensione
00:56:47di difficoltà
00:56:48con tutte le risorse
00:56:49anche mentali
00:56:50disponibili
00:56:52assolutamente
00:56:53lei
00:56:54diceva
00:56:55prima
00:56:55il dottor
00:56:55Zaniboni
00:56:56che è fondamentale
00:56:57molto importante
00:56:58creare
00:56:58un rapporto
00:57:00duraturo
00:57:01anche col paziente
00:57:02un po' il messaggio
00:57:03che sta venendo fuori
00:57:05come il paziente
00:57:07voi avete
00:57:08quanti pazienti vedete
00:57:09tantissimi
00:57:10abbiamo circa
00:57:116.000
00:57:11che seguiamo
00:57:12non in trattamento
00:57:13attivo
00:57:14ma compresi
00:57:15quelli che vengono
00:57:16a fare i controlli
00:57:17periodici
00:57:18ormai
00:57:18dal 1997
00:57:20molti che ce l'hanno
00:57:23fatta
00:57:23per intenderci
00:57:24sono ancora
00:57:25nostri affezionati
00:57:26come fate
00:57:28io vedo spesso
00:57:31che ricordate
00:57:31i nomi
00:57:32ricordate storie
00:57:34eppure
00:57:35ne vedete tantissimi
00:57:36quello io comincio
00:57:37a mostrare
00:57:38i segni
00:57:39dell'età
00:57:39perché
00:57:40sui nomi
00:57:41sono più
00:57:42un'immagine
00:57:43di imprimo
00:57:43invisivo
00:57:44sul paziente
00:57:46storico
00:57:47persone
00:57:48molto più
00:57:49giovani
00:57:49di me
00:57:50hanno questa
00:57:51facilità
00:57:52nel ricordare
00:57:53immediatamente
00:57:53il nome
00:57:54e il cognome
00:57:55ma comunque
00:57:56l'acceggiamento
00:57:57diciamo
00:57:58la storia
00:57:59uno può
00:58:02averla in mente
00:58:03magari non si ricorda
00:58:04in quel momento
00:58:05il nome esatto
00:58:06del paziente
00:58:07sulla storia
00:58:08visto che sono storie
00:58:09comunque
00:58:10costruite
00:58:11nei mesi
00:58:12e negli anni
00:58:13molto spesso
00:58:14resta
00:58:15un imprinting
00:58:17anche
00:58:18nell'oncologo
00:58:19e
00:58:20tra l'altro
00:58:21cerchiamo
00:58:22nei limiti
00:58:22del possibile
00:58:23cioè
00:58:24ferie
00:58:25gravidanze
00:58:27e quant'altro
00:58:28di fare in modo
00:58:29che
00:58:30sia sempre
00:58:31lo stesso
00:58:32medico
00:58:32a vedere
00:58:33lo stesso
00:58:33paziente
00:58:34questo
00:58:36insieme
00:58:36al fatto
00:58:37di far fare
00:58:38gli esami
00:58:38del sangue
00:58:39della chemioterapia
00:58:40il giorno stesso
00:58:41della chemioterapia
00:58:43che è un'altra
00:58:44peculiarità
00:58:46della poliambulanza
00:58:47non solo
00:58:48in Brescia
00:58:49ma su base
00:58:50nazionale
00:58:50sono due aspetti
00:58:52cui teniamo
00:58:53molto
00:58:54che vengano
00:58:55conservati
00:58:56Lei come vede
00:58:58l'oncologia
00:58:59nel lungo periodo
00:59:00parliamo di
00:59:01dieci anni
00:59:01quale evoluzioni
00:59:03ci saranno
00:59:04secondo lei
00:59:04anche perché
00:59:05comunque
00:59:05gli ultimi anni
00:59:06a livello
00:59:07di ricerca
00:59:08abbiamo
00:59:10visto tanto
00:59:11no?
00:59:12Sì
00:59:12l'oncologia
00:59:14medica
00:59:15intesa per
00:59:15il trattamento
00:59:17farmacologico
00:59:18che è quello
00:59:19di cui mi occupo
00:59:20io ma che non può
00:59:21essere disgiunta
00:59:22né dall'approccio
00:59:24radioterapico
00:59:25né tantomeno
00:59:26da quello
00:59:26chirurgico
00:59:27si parla molto
00:59:29di personalizzazione
00:59:30delle cure
00:59:31che dovrebbero
00:59:33passare attraverso
00:59:34un'analisi
00:59:35sempre più
00:59:36approfondita
00:59:37del singolo
00:59:37tumore
00:59:38non ce n'è mai
00:59:39uno uguale
00:59:39all'altro
00:59:40quindi la biologia
00:59:42molecolare
00:59:42che viene
00:59:43sempre più
00:59:45spinta
00:59:45ci permette
00:59:46di dare
00:59:48non solo
00:59:48un nome
00:59:48e un cognome
00:59:49ma anche
00:59:50un indirizzo
00:59:51e uno stato
00:59:52generale
00:59:54di quel singolo
00:59:55tumore
00:59:55si sta ampliando
00:59:57la possibilità
00:59:58di usare
00:59:59farmaci
01:00:00appropriati
01:00:01target
01:00:02che vanno
01:00:02sulla singola
01:00:04mutazione
01:00:05di quel paziente
01:00:06è un percorso
01:00:08che è già
01:00:08in essere
01:00:09da almeno
01:00:117-8 anni
01:00:12e si sta
01:00:13sviluppando
01:00:14sempre di più
01:00:15quindi
01:00:15se per personalizzazione
01:00:18si intenderà
01:00:19questo tipo
01:00:20di approccio
01:00:22soprattutto
01:00:22supportato
01:00:23dalle conoscenze
01:00:25che ci dà
01:00:25la biologia
01:00:26molecolare
01:00:27e questo
01:00:27è quello
01:00:28che vediamo
01:00:29nell'immediato
01:00:30bene
01:00:31allora
01:00:32vediamo il prossimo
01:00:33messaggio
01:00:34abbiamo un fan
01:00:35del dottor Meloni
01:00:36che ha sbagliato
01:00:37il cognome
01:00:37sprendita puntata
01:00:38informativa
01:00:39bravissimo
01:00:40dottor Meloni
01:00:41va bene
01:00:42siamo contenti
01:00:43per la puntata
01:00:44informativa
01:00:44è vero
01:00:45esce un po'
01:00:46no
01:00:46dal
01:00:47dalla classica
01:00:48puntata di
01:00:49Obiettivo Salute
01:00:49perché comunque
01:00:50questa sera
01:00:51volevamo
01:00:53farvi capire
01:00:56che cosa
01:00:56ci sarà
01:00:58a breve
01:00:59tornando un attimino
01:01:00al
01:01:01case manager
01:01:03io
01:01:05prima stavo
01:01:05guardando un pochino
01:01:07i social
01:01:07anche lì
01:01:08arrivano le domande
01:01:09che non riusciamo
01:01:10a mandare in onda
01:01:11però
01:01:12mi chiedevano
01:01:13proprio
01:01:14tra
01:01:15appunto
01:01:16i vari ruoli
01:01:17che fate
01:01:18qual è il ruolo
01:01:19più importante
01:01:21ma è il classico
01:01:21ruolo dell'infermiera
01:01:22che fa le punture
01:01:24c'era scritto
01:01:24oppure no
01:01:26no
01:01:27allora
01:01:27a dire la verità
01:01:29secondo me
01:01:30incarna
01:01:31proprio
01:01:31il modello
01:01:32dell'infermiere
01:01:33non come
01:01:34competenze
01:01:35tecniche
01:01:36ma più
01:01:37per
01:01:38seguire il paziente
01:01:39nel suo percorso
01:01:40quindi
01:01:41il case manager
01:01:43è accanto al paziente
01:01:44alla diagnosi
01:01:45o al momento
01:01:46della consegna
01:01:47della diagnosi
01:01:48e lo accompagna
01:01:50in quello che sono
01:01:51gli esami strumentali
01:01:52che dovrà fare
01:01:53per approfondire
01:01:54il suo percorso oncologico
01:01:56lo accompagna
01:01:58nel momento in cui
01:01:59inizierà una terapia
01:02:01oncologica medica
01:02:02e resterà a disposizione
01:02:03per
01:02:04chiarimenti
01:02:06o per
01:02:07necessità
01:02:08oppure
01:02:09per quanto riguarda
01:02:10un case manager chirurgico
01:02:11un esempio
01:02:13può essere
01:02:13che è presente
01:02:14al prericovero
01:02:15in modo tale
01:02:16da informare
01:02:17il paziente
01:02:18su quello che succederà
01:02:19durante un ricovero chirurgico
01:02:21e cercare di prepararlo
01:02:23al meglio
01:02:23renderlo
01:02:24lo definiamo a volte
01:02:25fit
01:02:26per l'intervento
01:02:27un paziente
01:02:28che comunque
01:02:29viene informato
01:02:30anche con qualche settimana
01:02:31in anticipo
01:02:32arriva all'intervento
01:02:34più tranquillo
01:02:34sicuramente
01:02:35meno ansioso
01:02:36e più aderente
01:02:38anche ai trattamenti
01:02:39terapeutici
01:02:40sia chirurgici
01:02:41che oncologici
01:02:42ed è una figura
01:02:44di riferimento
01:02:44che poi
01:02:45lo seguirà anche
01:02:46nel post operatorio
01:02:48e alla dimissione
01:02:50questo aiuta molto
01:02:51perché
01:02:52seguire un paziente
01:02:53chirurgico
01:02:53soprattutto di oncologia
01:02:55addominale
01:02:55di alta complessità
01:02:58nel post operatorio
01:03:00e successivamente
01:03:01dopo la dimissione
01:03:03permette
01:03:03al paziente
01:03:05di essere seguito
01:03:06visto che
01:03:07sono interventi
01:03:08che spesso
01:03:09riusciamo
01:03:10a dimettere
01:03:12precocemente
01:03:14il paziente
01:03:14però non è spedito
01:03:15a casa
01:03:16non è abbandonato
01:03:18a casa
01:03:18ha comunque
01:03:19un punto di riferimento
01:03:21all'interno
01:03:21dell'ospedale
01:03:22e all'interno
01:03:23del team
01:03:23multiprofessionale
01:03:25e questo permette
01:03:26al paziente
01:03:27di stare più tranquillo
01:03:28e anche
01:03:29ad evitare
01:03:30possibili nuove
01:03:31ospedalizzazioni
01:03:32e a intercettare
01:03:34quelle che sono
01:03:34possibilmente
01:03:35le complicanze
01:03:36assolutamente
01:03:37si può migliorare
01:03:39la faccio in generale
01:03:40poi chi vuol rispondermi
01:03:41si può migliorare
01:03:43la comunicazione
01:03:44ai pazienti
01:03:49uno
01:03:49ti do
01:03:50la brutta notizia
01:03:51e spesso
01:03:52vostri colleghi
01:03:54mi dicono
01:03:54io quel giorno
01:03:56ho sbagliato
01:03:56perché
01:03:57la notizia
01:03:58l'ho data
01:03:59in maniera
01:04:01non corretta
01:04:02perché non ho avuto
01:04:02empatia
01:04:03perché ero presa
01:04:04dalle troppe ore
01:04:04di lavoro
01:04:05eccetera
01:04:06altra
01:04:07si può migliorare
01:04:08la comunicazione
01:04:09per spiegare
01:04:10i vari percorsi
01:04:12ai pazienti
01:04:13se si in che modo
01:04:14chi vuol rispondermi
01:04:15io mi occuperi solo
01:04:17di una parte
01:04:18che è quella un po'
01:04:19macro
01:04:19nel cui posso intervenire
01:04:22poi lascio parlare
01:04:23loro che sono
01:04:23grandi esperti
01:04:24di comunicazione
01:04:25allora
01:04:26la comunicazione
01:04:27secondo me
01:04:27è sempre migliorabile
01:04:29anche quando ci sembra
01:04:30di averla fatta
01:04:31molto bene
01:04:31e
01:04:32tanto più
01:04:33in un ambito
01:04:34così complesso
01:04:35dove le informazioni
01:04:37sono tantissime
01:04:38articolate
01:04:38e la persona
01:04:40quando riceve
01:04:40una notizia
01:04:42di questa portata
01:04:43ovviamente entra quasi
01:04:44in una bolla
01:04:45e difficilmente
01:04:46magari fa fatica
01:04:47oppure anche per formazione
01:04:49non siamo tutti esperti
01:04:50delle materie scientifiche
01:04:53per cui possiamo capire bene
01:04:54quindi
01:04:54è nostra responsabilità
01:04:56semplificare
01:04:57il contenuto
01:04:58del messaggio
01:04:59e
01:05:00noi stiamo facendo
01:05:01un grosso lavoro
01:05:02ma poi ripeto
01:05:02lascio parlare loro
01:05:03che hanno il front
01:05:04il contatto diretto
01:05:06con il paziente
01:05:07ma
01:05:07con i case manager
01:05:08stiamo facendo
01:05:09un grosso lavoro
01:05:09anche formativo
01:05:11sull'approccio comunicativo
01:05:13così come abbiamo
01:05:14un importante
01:05:15e ben strutturato
01:05:17adesso
01:05:18il servizio
01:05:19che si occupa
01:05:20di marketing
01:05:20e di comunicazione
01:05:21con i quali
01:05:22stiamo rivedendo
01:05:23tutto il nostro
01:05:23approccio comunicativo
01:05:25alle tematiche
01:05:27dell'oncologia
01:05:28e del cancer center
01:05:29attraverso
01:05:30le brochure
01:05:31attraverso
01:05:32delle linee dedicate
01:05:33attraverso
01:05:34una serie di iniziative
01:05:35ma che sono finalizzate
01:05:36ad accorciare
01:05:37le distanze
01:05:38tra noi e i pazienti
01:05:39e a renderli
01:05:40tutto più semplice
01:05:41nel senso
01:05:41anche ripeto
01:05:42di significato
01:05:43chiaramente
01:05:44e facilmente
01:05:45comprensibile
01:05:46e questo
01:05:47non perché
01:05:47riteniamo
01:05:48che non abbiano
01:05:49gli strumenti cognitivi
01:05:50sia ben chiaro
01:05:50quanto perché
01:05:51deve essere semplice
01:05:53il messaggio
01:05:53chiaro
01:05:54diretto
01:05:55e loro devono avere
01:05:56tutti gli strumenti
01:05:57a portata di mano
01:05:57senza perdersi
01:05:59perché poi
01:05:59il rischio
01:06:00è il ritardo
01:06:01il ritardo
01:06:02nelle diagnosi
01:06:03nell'inizio delle terapie
01:06:04eccetera
01:06:04questo è il grande problema
01:06:06che noi
01:06:06cerchiamo di affrontare
01:06:08mi piacerebbe sapere
01:06:08da ognuno di voi
01:06:09dal chirurgo
01:06:10all'oncologo
01:06:11al radioterapista
01:06:12la notizia
01:06:14a me interessa
01:06:15la comunicazione
01:06:16la comunicazione
01:06:17io da universitario
01:06:18porto l'esempio
01:06:20in Francia
01:06:21abbiamo anche
01:06:22un esame
01:06:22di comunicazione
01:06:23dove si cerca
01:06:24di spiegare
01:06:25anche agli studenti
01:06:26come comunicare
01:06:27col paziente
01:06:28poi c'è sempre
01:06:29una variabilità
01:06:30individuale
01:06:31sia di chi comunica
01:06:32e di chi accetta
01:06:33la diagnosi
01:06:34che quello è difficile
01:06:35da prevedere
01:06:36in genere
01:06:38io credo
01:06:38da chirurgo
01:06:39cerco sempre
01:06:40di essere molto
01:06:41chiaro col paziente
01:06:42magari 20 anni fa
01:06:45eravamo
01:06:45cercavamo un po'
01:06:46di dire
01:06:46ma sia una cosa piccola
01:06:48andrà tutto bene
01:06:49io cerco di dare
01:06:50dei dati oggettivi
01:06:51quindi la verità
01:06:52la verità
01:06:52di usare le percentuali
01:06:54perché comunque
01:06:54danno un'idea
01:06:56anche a chi non è un medico
01:06:57e parlare chiaramente
01:06:58col paziente
01:06:59che non deve
01:07:00subire la diagnosi
01:07:02o il tipo di trattamento
01:07:03ma deve essere
01:07:04una parte attiva
01:07:05come i protocolli
01:07:06di preabilitazione
01:07:07dove il paziente
01:07:08deve sicuramente
01:07:09portare anche la voglia
01:07:10di uscire
01:07:12dal problema
01:07:13della malattia
01:07:14che deve affrontare
01:07:15se parliamo
01:07:21proprio della comunicazione
01:07:23tecnica
01:07:25no infatti
01:07:26voglio dire assolutamente
01:07:28ed è questo il punto
01:07:29ovviamente la comunicazione
01:07:31come è stato
01:07:33sottolineato
01:07:34Nicola De Angelis
01:07:35presuppone due
01:07:36come dire
01:07:37due presenze
01:07:38ecco
01:07:38e quindi
01:07:39la parte importante
01:07:40è che si crei
01:07:41una sintonia
01:07:42cioè quello che noi
01:07:43adesso definiamo
01:07:45il paziente ingaggiato
01:07:46o quello che abbiamo definito
01:07:47per anni
01:07:48il concetto
01:07:49di alleanza terapeutica
01:07:50però parte
01:07:51purtroppo
01:07:52in un momento difficile
01:07:53ma parte da lì
01:07:53perché se no
01:07:54la
01:07:54come dire
01:07:56qualsiasi buona notizia
01:07:57anche detta
01:07:58nel modo migliore
01:08:00rischia di cadere
01:08:01un po' nel vuoto
01:08:02se invece parliamo
01:08:03del percorso
01:08:05che in effetti
01:08:05è una fonte
01:08:06di grande ansia
01:08:07per i pazienti
01:08:08perché giustamente
01:08:10sanno che devono fare
01:08:10una serie di cose
01:08:12spesso e volentieri
01:08:13vorrebbero saperle
01:08:14tutte subito
01:08:14anche quando magari
01:08:15non sono completamente
01:08:16definite
01:08:17però su questo
01:08:18il lavoro dei case manager
01:08:19sarà sostanziale
01:08:20nel senso che
01:08:21sapere di avere
01:08:22un riferimento certo
01:08:23per avere una risposta
01:08:25che potrebbe anche
01:08:26essere diversa
01:08:27da quella che uno si aspetta
01:08:28però credo che abbassi
01:08:29molto al livello di ansia
01:08:31diversamente
01:08:32senza un
01:08:33come dire
01:08:33un titolare
01:08:36di percorso
01:08:37il paziente
01:08:37pensa di dovere
01:08:38rivolgersi a X
01:08:40o a Y
01:08:40poi magari non lo fa
01:08:41perché si fa anche
01:08:43degli scrupoli
01:08:44e arriva con tutta
01:08:45una serie di
01:08:46come dire
01:08:47di ansie
01:08:48a monte
01:08:49che in effetti
01:08:50si potrebbero
01:08:50risolvere
01:08:51ecco
01:08:52questo devo dire
01:08:52l'esperienza
01:08:53della breast unit
01:08:54per me
01:08:54che sono
01:08:55sostanzialmente
01:08:56l'ultima terapia
01:08:57del percorso
01:08:58lo conferma
01:09:00ecco
01:09:00sapere da parte
01:09:01di altri
01:09:02anche in una dimensione
01:09:04che non è
01:09:04super tecnica
01:09:05e super precisa
01:09:06però quale sarà
01:09:07il percorso successivo
01:09:09abbassa moltissimo
01:09:11la dimensione
01:09:12di stress
01:09:13l'ansia
01:09:13l'oncologia medica
01:09:15in questo
01:09:16è un mondo
01:09:17leggermente
01:09:18separato
01:09:19perché
01:09:20seguendo pazienti
01:09:22per mesi e anni
01:09:23in trattamenti attivi
01:09:24comunicazione
01:09:26e informazione
01:09:27sono due
01:09:28situazioni
01:09:29ampiamente
01:09:30sovrapposte
01:09:31parlavo prima
01:09:33dell'ascolto
01:09:34prima di
01:09:36comunicare
01:09:37informare
01:09:38è utile
01:09:39cercare
01:09:40di recepire
01:09:41quali sono
01:09:42le fragilità
01:09:43i bisogni
01:09:44le aspettative
01:09:45di un paziente
01:09:46distinguerli
01:09:47da quelli
01:09:48dei familiari
01:09:49ecco perché
01:09:50mi sento
01:09:51un po'
01:09:51al riparo
01:09:52dai software
01:09:53di intelligenza
01:09:54artificiale
01:09:56perché
01:09:56questo è
01:09:58fa parte
01:09:59proprio
01:10:00del mestiere
01:10:01del medico
01:10:02e
01:10:03difficilmente
01:10:04sarà sostituito
01:10:06da un algoritmo
01:10:07o da
01:10:08qualcosa
01:10:09di estremamente
01:10:10tecnico
01:10:11l'informazione
01:10:12spesso e volentieri
01:10:13viene data
01:10:14mettendo in preventivo
01:10:16che il primo
01:10:17colloquio
01:10:18spesso
01:10:19il paziente
01:10:20ritiene
01:10:21circa il 30%
01:10:23di quello
01:10:23che viene
01:10:24comunicato
01:10:24ecco perché
01:10:26poi ci sono
01:10:26i colloqui
01:10:27successivi
01:10:28le visite
01:10:28successive
01:10:29il ruolo
01:10:30infermieristico
01:10:32importante
01:10:32che rinforza
01:10:33questo tipo
01:10:34di
01:10:35messaggio
01:10:36e
01:10:37questo è
01:10:38una
01:10:39situazione
01:10:40classica
01:10:41dell'oncologia
01:10:41medica
01:10:42che segue
01:10:42per anni
01:10:44i pazienti
01:10:45oggi
01:10:45esistono
01:10:46anche
01:10:46problematiche
01:10:47sociali
01:10:48emergenti
01:10:49enormi
01:10:49abbiamo fatto
01:10:50un'analisi
01:10:51degli ultimi
01:10:52300 pazienti
01:10:53che sono
01:10:54afferiti
01:10:54al nostro
01:10:55dei hospital
01:10:55e in
01:10:57un questionario
01:10:58il 30%
01:10:59risulta
01:11:00vivere
01:11:00da solo
01:11:01quindi
01:11:02la prima domanda
01:11:04una volta
01:11:04si guardavano
01:11:05la documentazione
01:11:07degli esami
01:11:09della radiologia
01:11:11adesso la prima
01:11:12domanda
01:11:13che facciamo
01:11:14è lei
01:11:14con chi vive
01:11:15perché
01:11:16questo
01:11:16ha tutta
01:11:16una serie
01:11:17di ricadute
01:11:18enormi
01:11:19di
01:11:19fattibilità
01:11:21anche
01:11:21di certe cure
01:11:22rispetto ad altre
01:11:23e questi sono aspetti
01:11:25che fanno parte
01:11:26proprio del patrimonio
01:11:27della cultura
01:11:28del medico
01:11:29assolutamente
01:11:31allora io devo
01:11:32fermarmi d'obbligo
01:11:33per l'ultima pubblicità
01:11:34torniamo
01:11:35leggiamo i vostri
01:11:36messaggi
01:11:36a tra poco
01:11:37come promesso
01:11:50leggiamo
01:11:51qualche messaggio
01:11:52prima della fine
01:11:53di Obiettivo Salute
01:11:54vediamo
01:11:54allora
01:11:55qual è l'impatto
01:11:56del Cancer Center
01:11:57nella formazione
01:11:58di nuovi professionisti
01:11:59sanitari
01:12:00ma
01:12:03penso che sia
01:12:04di grande
01:12:05impatto
01:12:06l'OECI
01:12:07che è
01:12:08questa organizzazione
01:12:09internazionale
01:12:11di Cancer Center
01:12:12va da
01:12:15centri
01:12:16che sono
01:12:16in Cina
01:12:17ad altri
01:12:18che sono
01:12:18sulla cordigliera
01:12:20delle Ande
01:12:21in Sud America
01:12:21e
01:12:22se ne parlava
01:12:23in un messaggio
01:12:24prima
01:12:25di collaborazione
01:12:26con le associazioni
01:12:27e con gli enti
01:12:27scientifici
01:12:28noi pensiamo
01:12:29di aprire
01:12:30una rete
01:12:31collaborativa
01:12:32già in essere
01:12:32in molti protocolli
01:12:34che portiamo
01:12:35avanti da anni
01:12:36con un
01:12:37interscambio
01:12:38ideale
01:12:38di professionisti
01:12:40che possano
01:12:41andare
01:12:42e venire
01:12:43anche nel nostro
01:12:44centro
01:12:45per periodi
01:12:46di formazione
01:12:47quindi
01:12:47l'impatto
01:12:48del Cancer Center
01:12:49da questo punto di vista
01:12:51può essere
01:12:51veramente forte
01:12:52ci chiedono
01:12:54il centro
01:12:55partecipa
01:12:56a studi clinici
01:12:57attivi
01:12:58per qualche
01:12:58tipo di tumore
01:12:59sicuramente
01:13:04allora
01:13:05per la chirurgia
01:13:06sì
01:13:06siamo dentro
01:13:07i registri europei
01:13:08uno degli assi
01:13:10di ricerca
01:13:10più importanti
01:13:11sono quelli
01:13:11ancora oggi
01:13:12delle procedure
01:13:13delle tecniche chirurgiche
01:13:14oggi
01:13:1590%
01:13:16dell'attività
01:13:17di ricerca
01:13:18di chirurgia
01:13:20si basa
01:13:20sul confronto
01:13:21della robotica
01:13:22con le altre
01:13:23mini invasività
01:13:24quindi
01:13:25collaboriamo
01:13:26in modo
01:13:27stabile
01:13:27con tutti i centri
01:13:28ad alto volume
01:13:29Barcellona
01:13:30Londra
01:13:30Parigi
01:13:31per noi
01:13:32è fondamentale
01:13:33perché
01:13:33abbiamo anche
01:13:34un riscontro
01:13:35dei nostri dati clinici
01:13:36e soprattutto
01:13:37ci tiene
01:13:38al corrente
01:13:39di tutte le nuove
01:13:40tecnologie
01:13:40e delle nuove
01:13:41possibilità chirurgiche
01:13:42grazie
01:13:43ci chiedono
01:13:44con quale frequenza
01:13:45il team si riunisce
01:13:46per discutere i casi
01:13:47sempre
01:13:47giusto?
01:13:48giornalmente?
01:13:48no
01:13:49settimanalmente
01:13:51settimanalmente
01:13:51poi ovviamente
01:13:52la necessità
01:13:53si
01:13:53si alza il telefono
01:13:54come diceva
01:13:55il dottor Zaniboli
01:13:56no
01:13:56si integra
01:13:56anche perché
01:13:57abbiamo a disposizione
01:13:58una serie di strumenti
01:13:59diciamo così
01:14:00digitali
01:14:01una piattaforma
01:14:02su cui
01:14:02sono tracciabili
01:14:04decisioni
01:14:05documenti
01:14:05tutte le caratteristiche
01:14:07del paziente
01:14:07e anche in realtà
01:14:08un nuovo strumento
01:14:10digitale
01:14:11che ci consentirà
01:14:11di monitorare
01:14:12il percorso
01:14:13e quindi
01:14:13di sapere esattamente
01:14:15le prenotazioni
01:14:15e tutto ciò
01:14:16che il paziente
01:14:17dovrà fare
01:14:18quando lo potrà fare
01:14:19benissimo
01:14:20ci chiedono
01:14:21quali sono le differenze
01:14:22tra un centro
01:14:22oncologico
01:14:24generalista
01:14:25e uno ad alta specializzazione
01:14:27ma è difficile
01:14:32comprendere
01:14:33anche
01:14:33non l'ho capito
01:14:34è infatti
01:14:35il centro oncologico
01:14:36generalista
01:14:37è un centro
01:14:39che tratta
01:14:39la gran parte
01:14:41delle neoplasie
01:14:42e lo può fare
01:14:44a livello
01:14:45anche super
01:14:46specialistico
01:14:47questo
01:14:48in ogni
01:14:49centro oncologico
01:14:50vede delle peculiarità
01:14:53di spicco
01:14:54come può essere
01:14:55il tumore
01:14:56della mammella
01:14:57o i tumori
01:14:58dell'apparato
01:14:58gastroenterico
01:15:00per quanto riguarda
01:15:01poliambulanza
01:15:02e vengono
01:15:03certamente
01:15:04trattati
01:15:06con un livello
01:15:07di alta specializzazione
01:15:09ci chiedono
01:15:10in che modo
01:15:11vengono selezionati
01:15:12i protocolli
01:15:13terapeutici
01:15:14ma sono attenti
01:15:16i nostri
01:15:16il nostro pubblico
01:15:17è super attento
01:15:18dipende
01:15:22da ogni singolo
01:15:24malato
01:15:24come abbiamo detto
01:15:25il trattamento
01:15:27è personalizzato
01:15:28quindi ci sono
01:15:29dei tipi
01:15:30di patologie
01:15:31che discutendo
01:15:31insieme
01:15:32con i colleghi
01:15:33chirurghi
01:15:34e medici
01:15:35hanno poi
01:15:36un protocollo
01:15:37dedicato
01:15:37oggi chiaramente
01:15:39tutto quello
01:15:39che facciamo
01:15:40è all'interno
01:15:41delle linee guida
01:15:41che sono europee
01:15:42che sono mondiali
01:15:44con cui abbiamo
01:15:45una facilità
01:15:46di accesso
01:15:47di algoritmi
01:15:48è chiaro
01:15:49che esistono
01:15:49ancora
01:15:50e questo forse
01:15:51è bello
01:15:51ancora
01:15:52della medicina
01:15:52dei pazienti
01:15:54che escono
01:15:54una volta
01:15:54da questi algoritmi
01:15:55dove l'importanza
01:15:57di avere
01:15:58delle professionalità
01:15:59di spicco
01:16:01può dare
01:16:01delle terapie
01:16:02ancora più personalizzate
01:16:03che non sono ancora
01:16:04totalmente codificate
01:16:06in letteratura
01:16:07perfetto
01:16:08allora
01:16:09io so
01:16:09ho sentito
01:16:11dire
01:16:12che a breve
01:16:13arriveranno
01:16:14dei fiocchetti
01:16:15colorati
01:16:15numeri colorati
01:16:17ah dei numeri
01:16:18non fiocchetti
01:16:18numeri
01:16:19stasera
01:16:19era la serata
01:16:20del fiocchetto
01:16:21dei numeri colorati
01:16:22numeri colorati
01:16:23sono un'iniziativa
01:16:25che abbiamo
01:16:25che è nata
01:16:27recentemente
01:16:28veramente
01:16:28dalla confronto
01:16:29con i colleghi
01:16:30in cui
01:16:31case manager
01:16:32hanno un ruolo
01:16:32importantissimo
01:16:33si tratta di linee
01:16:34telefoniche dedicate
01:16:36per quelli che abbiamo
01:16:36colorati
01:16:37avete presente
01:16:37i fiocchetti
01:16:38colorati
01:16:39il fiocchetto rosa
01:16:39che identifica
01:16:40il tumore del seno
01:16:42il viola
01:16:43che identifica
01:16:44il tumore del pancreas
01:16:44noi abbiamo
01:16:45caratterizzato
01:16:46i numeri di telefono
01:16:47in questo modo
01:16:48e sono delle linee
01:16:50direttamente accessibili
01:16:51al medico medicina generale
01:16:52che chiama
01:16:53per segnalare casi
01:16:54al cancer center
01:16:55direttamente
01:16:57senza filtro
01:16:57per il medico medicina generale
01:16:59il cittadino
01:17:00ha dei criteri
01:17:01perché altrimenti
01:17:02insomma
01:17:02diventa un po'
01:17:03diciamo così
01:17:04da governare
01:17:05un po'
01:17:06ecco l'accesso
01:17:06ma che rappresentano
01:17:08la prima porta di accesso
01:17:09al cancer center
01:17:10ovvero
01:17:11dalla chiamata
01:17:12alla presa in carico
01:17:13con prima visita
01:17:15accesso allo specialista
01:17:16passeranno al massimo
01:17:1748 ore
01:17:18e poi da lì
01:17:19si inizia il percorso
01:17:21che viene gestito
01:17:22dai case manager
01:17:23governato
01:17:24come diceva prima
01:17:25la Carolina
01:17:27appunto
01:17:27è seguito
01:17:28dai case manager
01:17:29rispetto
01:17:29alle necessità
01:17:31di approfondimenti
01:17:32specialistici
01:17:32eccetera eccetera
01:17:33finché non si arriverà
01:17:34alla discussione
01:17:35multidisciplinare
01:17:36da cui scatturirà
01:17:37poi il piano terapeutico
01:17:38che i colleghi
01:17:39decideranno
01:17:40quando arriveranno
01:17:41arrivano a novembre
01:17:42che è il mese
01:17:43del tumore dedicato
01:17:44al tumore del pancreas
01:17:46e quindi inizieremo
01:17:47con l'inizio di novembre
01:17:49con questa iniziativa
01:17:50che insomma
01:17:51vedrà
01:17:51prossimamente
01:17:52ecco una
01:17:53dei momenti dedicati
01:17:55in fondazione
01:17:56poliambulanza
01:17:57a livello comunicativo
01:17:58in modo tale
01:17:59da renderli noti
01:18:00diffusamente
01:18:01e qui dovremmo fare
01:18:02un'altra puntata
01:18:03mi sa che dovrà
01:18:03tornare l'obiettivo
01:18:04va bene
01:18:07va bene
01:18:07io grazie mille
01:18:09e io dico
01:18:10il Bikibibi
01:18:11vi ringrazio tantissimo
01:18:12perché
01:18:13questa postata
01:18:14informativa
01:18:15come diceva
01:18:16il telespettatore
01:18:17a casa
01:18:18sono sicura
01:18:19che
01:18:19ha fatto bene
01:18:21per
01:18:22scoprire
01:18:23tante cose nuove
01:18:25tra cui
01:18:25insomma
01:18:26una figura
01:18:26molto importante
01:18:27ma non solo
01:18:28ma soprattutto
01:18:28per dare
01:18:29un messaggio
01:18:31credo
01:18:31ai telespettatori
01:18:33che
01:18:33questa
01:18:34unione
01:18:35tra i vari
01:18:36specialisti
01:18:37renderà sicuramente
01:18:39più semplice
01:18:40un percorso
01:18:41che è già
01:18:41difficile
01:18:42di per sé
01:18:43grazie mille dunque
01:18:44al direttore sanitario
01:18:45aziendale di fondazione
01:18:46poliambulanza
01:18:47angelo meloni
01:18:48grazie a voi
01:18:48grazie
01:18:49grazie mille
01:18:50alla dottoressa
01:18:50carolina franzosi
01:18:51ricordo
01:18:52infermiere
01:18:53case manager
01:18:54grazie anche
01:18:56al dottor alberto zaniboni
01:18:58direttore di oncologia
01:18:59grazie al dottor
01:19:02nicola de angelis
01:19:03nuovo direttore
01:19:04ricordo di chirurgia
01:19:05generale
01:19:05e alla dottoressa
01:19:07alessandra usher
01:19:08direttore di
01:19:09radioterapia
01:19:10grazie mille
01:19:12alla squadra
01:19:13che mi supporta
01:19:15dall'alto
01:19:16quindi dalla regia
01:19:17andrea berettera
01:19:18matteo berta
01:19:19e paolo trivini
01:19:20bellini
01:19:21e francesca
01:19:21marmaglio
01:19:22io vi auguro
01:19:23una buona serata
01:19:24una buona continuazione
01:19:25vi ricordo che
01:19:26Obiettivo Salute
01:19:27torna puntualissimo
01:19:28mercoledì prossimo
01:19:29parleremo di
01:19:30disturbi cardiaci
01:19:32buonanotte a tutti
01:19:33arrivederci
01:19:34grazie a tutti
Consigliato
1:55
|
Prossimi video
22:53
1:20:49
1:20:58
1:18:09
1:21:15
1:19:38
1:20:11
1:20:03
1:21:56
1:19:38
1:19:13
1:18:32
1:19:34
1:22:32
1:18:54
1:17:55
1:21:40
1:20:24
1:21:10
1:20:34
1:19:05
1:20:32
1:19:09
Commenta prima di tutti