- 2 giorni fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:0020 e 30 buonasera vi ritrovate all'appuntamento dedicato alla salute l'avete letto oggi sul
00:00:29giornale di brescia online cartaceo parleremo di nascita parleremo di due percorsi in particolare
00:00:38pma eterologa e tra pochissimo scopriremo anche di che si tratta grazie all'aiuto degli ospiti che
00:00:45ho qui in studio tutti e quattro arrivano dall'ospedale di manervio quindi parliamo della
00:00:51sst garda ho il piacere di avere in studio questa sera il dottor luca bazzurini responsabile della
00:00:59struttura complessa di ginecologia ostetricia appunto dell'ospedale di manervio buonasera
00:01:03buonasera benvenuto un ben ritrovato anche alla dottoressa giulia intra responsabile invece del
00:01:10laboratorio pma buonasera buonasera ben trovato anche al dottor antonio mucciaccia responsabile
00:01:16direttore del centro in pectore buonasera grazie buonasera trovato un benvenuto invece per la prima
00:01:22volta la dottoressa cristina carrera medico ginecologo buonasera allora io sono molto felice
00:01:29di avervi qua questa sera avevamo già fatto nella scorsa stagione una puntata simile questa sera
00:01:35abbiamo insomma anche grandi novità proprio per i neogenitori o insomma tutte quelle persone che
00:01:42stanno cercando di avere un figlio una strada una strada un po' tortuosa abbiamo letto oggi sul
00:01:48giornale di breccia per fortuna che poi ci sono degli specialisti come voi che accompagnano un
00:01:55cammino che non è spesso molto facile dottor mucciaccia inizierei da lei sei d'accordo e vorrei che
00:02:03spiegasse un attimino che cosa si intende quando parliamo di pma e in quali casi si consiglia di
00:02:10intraprendere questa strada certamente la procreazione medicalmente assistita è quel complesso di tecniche che
00:02:18si applicano a pazienti che vengono giudicati infertili ora il termine infertilità significa
00:02:26impossibilità a portare avanti una gravidanza quindi nella lingua anglosassone coincide con il
00:02:32termine sterilità nostra che è una lingua più nobile differenza i due percorsi due percorsi che
00:02:38però si intersecano quando alla fine questa gravidanza non arriva i motivi come vedremo nel
00:02:44corso della puntata sono molteplici e le tecniche che vi si possono applicare sono di tre tipi ma li
00:02:51valuteremo credo strada facendo sono essenzialmente delle metodiche di primo livello di secondo e di
00:02:58terzo livello teniamo conto però che le pazienti quando desiderano e la coppia in questo caso quando
00:03:05desiderano ottenere una gravidanza si pongono per prime la domanda come mai questa gravidanza tanto
00:03:11desiderata non arriva e questo è il primo tema che va affrontato un centro di pma affronta la
00:03:18diagnostica prima ancora della terapia e la diagnostica deve essere affidata degli specialisti della
00:03:24riproduzione che sono ovviamente specialisti ginecologi ma che affiancano il loro lavoro con gli
00:03:31andrologi gli urologi andrologi che sono specialisti in questo settore e le biologhe della riproduzione
00:03:37senza le quali non riusciremo ad ottenere l'embrione nello specifico la blastocistica che poi viene
00:03:43trasferita in utero con l'ottenimento successivo della gravidanza mentre lei sta parlando stiamo
00:03:49vedendo delle bellissime immagini nei giorni scorsi siamo venuti a trovarvi e quindi con il collega
00:03:55beretere beretere la collega signorelli proprio per farvi entrare virtualmente all'interno di questo
00:04:01reparto molto speciale direi io è un reparto dove avviene tutto quello che lei stava raccontando
00:04:09lei prima ha parlato di differenze pratiche tra pma di primo secondo e terzo livello vogliamo spiegare
00:04:16a casa qual è la differenza anche perché i centri si differenziano proprio a seconda del livello di
00:04:23tecnica che viene applicata la tecnica di primo livello è quella relativa all'inseminazione intrauterina
00:04:29è la tecnica più semplice in cui si induce l'ovulazione con un catetere si immette il
00:04:35seme preparato in laboratorio questa è una tecnica che oggigiorno riconosce la sua praticitÃ
00:04:41in termini sempre un po più ridotti rispetto al passato per cui quando ci sono problematiche
00:04:46per esempio sessuali maschili disfunzioni erettili o quando la coppia estremamente giovane ha dal punto
00:04:55di vista della partner femminile una difficoltà ovulatoria quindi si applica la
00:04:59tecnica più semplice quella appunto di primo livello la fecondazione in questo caso una
00:05:03fecondazione in vivo come avviene in natura la fecondazione di secondo e terzo livello
00:05:08sono fecondazioni che avvengono in vitro come si suol dire cioè in laboratorio le fecondazioni
00:05:13di secondo livello che quelle che siano che siamo in grado di svolgere tranquillamente
00:05:17a manervio e che caratterizzano il nostro centro sono la fecondazione in vitro tipo FIV
00:05:23si chiama fecondazione in vitro ed embryo transfer FIVET ne avremmo sentito sicuramente tutti
00:05:28di parlare e la ICSI l'iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo quest'ultima tecnica si utilizza
00:05:35soprattutto quando c'è una scarsità di gameti soprattutto di tipo maschile quella di terzo
00:05:40livello è una tecnica che si applica quando ci sono delle condizioni di azospermia di tipo
00:05:48ostruttivo e sono tecniche che si effettuano con gli urologi con la cosiddetta microtese in anestesia
00:05:56generale noi per la verità svolgiamo non microtese quindi non siamo catalogabili come terzo livello ma
00:06:04facciamo delle tese che sono delle estrazioni degli spermatozoi dal testicolo con l'aiuto
00:06:10dell'urologo e poi il laboratorio appunto che ci aiuta a differenziare gli spermatozoi a poterli
00:06:15quindi iniettare con metodica ICSI quindi il terzo livello è rimasto tale nella definizione ma direi
00:06:22che è un livello che è ampiamente raggiungibile perché ormai superato anche da altre procedure che
00:06:29appunto regolarmente effettuiamo anche a Manervia. Ecco io mi sono dimenticata di dirlo ma ve lo ricordo
00:06:34ormai lo sapete potete partecipare con noi in diretta potete mandare messaggi potete chiamarci è un
00:06:40argomento molto intimo quindi immagino che forse non arriveranno tante chiamate ma sfogatevi con i messaggi
00:06:47perché nel regia mi dicono già che stanno arrivando i primi leggerai subito il primo messaggio allora
00:06:53vediamo subito buonasera sono Maria da Brescia vorrei sapere quali sono esattamente i requisiti per
00:07:01accedere alla fecondazione eterologa in Italia allora io se Maria è d'accordo farei un passo indietro
00:07:07e chiederei un attimino la differenza per capire a casa tra dottoressa Carrera se ha voglia lei di
00:07:14rispondere tra PMA omologa ed eterologa così almeno tutti sappiamo di cosa stiamo parlando e poi rispondiamo alla
00:07:22signora Maria. Ok allora per PMA omologa si intende quel percorso di fecondazione assistita in cui si
00:07:28utilizzano i gameti quindi ovociti e spermatozoi propri dei soggetti della coppia che accede al percorso
00:07:36di PMA mentre per PMA eterologa si intende quel percorso in cui si utilizzano ovociti spermatozoi o in alcuni
00:07:44casi anche entrambi i gameti provenienti da donatori quindi da persone esterne alla coppia
00:07:50benissimo e qui almeno stiamo iniziando a capire perché ovviamente non tutti potrebbero saperlo
00:07:56rispondiamo alla signora Maria voglia di rispondere lei? Allora la fecondazione eterologa in Italia oggi
00:08:04è risa possibile legale dal 2014 quando una sentenza della corte costituzionale ha sostanzialmente
00:08:12abolito il divieto che era posto in essere dalla legge 40 del 2004 che inizialmente quindi per dieci
00:08:19anni ha impedito che questa procedura venisse svolta in Italia e ad oggi diciamo la regolamentazione
00:08:27della PMA eterologa rimane comunque in capo alla legge 40 quindi alla legge cardine e vede
00:08:34sostanzialmente in essere gli stessi requisiti che sono quelli che regolamentano anche la PMA
00:08:39per cui i requisiti richiesti per l'accesso alla fecondazione eterologa sono quelli di essere una coppia
00:08:47quindi non è concessa ai soggetti single, alle persone single, coppia quindi di persone di sesso opposto
00:08:56maggiorenni che autocertifichi in una condizione di matrimonio o di convivenza
00:09:02devono essere ovviamente entrambe viventi e in età potenzialmente fertile. Quello che ovviamente viene richiesto
00:09:10per poter accedere alla fecondazione eterologa che non è invece previsto per la fecondazione omologa
00:09:14è che vi sia una comprovata condizione di infertilità accertata, certificata dal medico della riproduzione
00:09:21e per il quale quindi sia, diciamo, reso noto che non vi sia possibilità di agire, diciamo, in modo diverso
00:09:30quindi sostanzialmente con le tecniche di PMA omologa.
00:09:33Ecco, quest'ultima cosa è molto interessante perché il bello di avere i medici in studio di dare la realtà dei fatti
00:09:39è proprio quello che qui si dice la verità , insomma, non come su internet
00:09:43perché effettivamente a volte rimaniamo un po' confusi, no? Dalle notizie che leggiamo non sempre vere
00:09:51le chiedo anche quanto è importante l'età della donna nel trattamento
00:09:56perché comunque...
00:09:58L'età della donna è sicuramente un fattore molto importante, direi cruciale
00:10:03probabilmente il fattore maggiormente predittivo, la possibilità di successo di una tecnica di fecondazione assistita
00:10:10Fisiologicamente con l'avanzare dell'età della donna si assiste ad una riduzione della sua riserva ovarica
00:10:18quindi della quantità di ovociti che l'ovaio di questa donna possono donare
00:10:22e anche e soprattutto una riduzione della qualità di questi ovociti
00:10:27perché si assiste ad una degenerazione fisiologica del materiale genetico di queste cellule
00:10:34parlo soprattutto appunto di un'alterazione della qualità di queste cellule
00:10:37perché su questo parametro ad oggi la medicina, pur con tutti gli strumenti di cui disponiamo
00:10:44non riesce ad intervenire
00:10:45per cui se poniamo di mettere a confronto due o più donne che hanno gli stessi fattori di infertilitÃ
00:10:54magari che hanno anche la stessa riserva ovarica perché questo è un fattore geneticamente determinato
00:10:59per cui parliamo anche un po' forse di fortuna
00:11:02così come purtroppo è possibile avere in donne giovani o giovanissime
00:11:05un dipauperamento molto precoce di questa riserva
00:11:09è altrettanto possibile avere in donne di 42-43 anni magari una buona o discreta riserva ovarica
00:11:14però appunto ponendo di confrontare donne con la medesima riserva ovarica
00:11:19i medesimi fattori di infertilitÃ
00:11:21noi sappiamo che purtroppo dobbiamo mettere sul tavolo a questa donna
00:11:27che le sue possibilità di successo in termini appunto di successo reale
00:11:32quindi di bimbo in braccio
00:11:33sono molto inferiori rispetto ad una donna più giovane
00:11:37perché quello che succede
00:11:39se posso permettere un attimo di spiegare
00:11:42quando noi in laboratorio otteniamo un ovocita
00:11:45questo ovocita deve essere fecondato e deve dare origine ad una fertilizzazione
00:11:50l'embrione deve poi procedere al proprio percorso evolutivo in coltura
00:11:54arrivare quindi al giorno dell'embrotransfer
00:11:57deve esserci il trasferimento in utero
00:11:59e questo deve dare origine ad una gravidanza
00:12:02e la gravidanza si deve poi ovviamente evolvere
00:12:04nelle settimane e nei mesi successivi fino ad arrivare alla nascita
00:12:07ecco ognuno di questi step, di questi passaggi si può interrompere
00:12:11in vari momenti
00:12:13e questa possibilità di interruzione è appunto tanto maggiore
00:12:17quanto più l'età della donna avanza
00:12:19proprio perché alla base c'è una potenziale riduzione della qualità dell'ovocita
00:12:24che appunto è quello che genera tutto il percorso
00:12:29certo
00:12:30per quanto riguarda
00:12:32credo che vi facciano spesso questa domanda
00:12:34i tempi di attesa nel percorso di PMA quali sono?
00:12:38allora per tempi di attesa ovviamente si intendono quelli che ogni centro ha
00:12:43per poter accedere per la prima volta
00:12:45certo
00:12:46ad una
00:12:47diciamo alla struttura
00:12:50ovviamente come diceva prima il mio responsabile dottor Mucciaccia
00:12:54la prima fase del percorso è una fase diagnostica
00:12:59per cui la coppia affronta una serie di visite
00:13:02con i medici della riproduzione
00:13:04e deve ovviamente sostenere una serie di esami ematologici piuttosto che strumentali
00:13:09volte a definire quando possibile perché non sempre la causa si trova
00:13:13comunque volte a definire la causa o le cause di infertilitÃ
00:13:16e a questo punto al termine quindi del percorso diagnostico
00:13:19vi è la fase di arruolamento
00:13:21quindi si definisce qual è il percorso migliore che si può offrire alla coppia
00:13:26e quindi viene indirizzata verso il percorso di PMA adatto
00:13:30una volta che poi si intraprende il percorso
00:13:34la tempistica che è quella reale, quella pratica, quella dell'operativitÃ
00:13:42è di circa un paio di settimane
00:13:45relativa appunto alla stimolazione ormonale
00:13:47che la donna esegue per poter arrivare al prelievo ovocitario
00:13:52da qua poi passano alcuni giorni in cui l'embrione appunto cresce in laboratorio
00:13:57prima di arrivare al trasferimento in utero
00:13:59in alcuni casi è possibile decidere di differire il trasferimento in utero dell'embrione
00:14:04a un tempo successivo rispetto a quello del pick up
00:14:08quando ci sono delle particolari indicazioni cliniche
00:14:10ad esempio il rischio di sindrome di persimolazione
00:14:12piuttosto che alterazioni nelle strutture dell'endometro
00:14:15di parametri che noi andiamo a valutare nel momento in cui induciamo l'ovulazione
00:14:19per cui si potrebbe decidere di differire il transfer
00:14:23per cui la donna effettivamente può ritenere non concluso il suo percorso
00:14:27perché comunque passano magari alcuni mesi
00:14:30prima di arrivare poi all'effettivo trasferimento in utero dell'embrione
00:14:33però ecco poi i tempi diciamo ovviamente sono gli stessi
00:14:37sono ovviamente non definibili a priori
00:14:39perché dipende poi c'è ovviamente una risposta soggettiva
00:14:42non definibile a priori
00:14:43che è propria della donna
00:14:46però ecco i tempi grossomodo
00:14:48a volte le donne pensano di sottoporsi a stimolazioni che durano dei mesi
00:14:52in realtà non è assolutamente così
00:14:53la stimolazione dura 12-13 giorni 15 giorni
00:14:57quando diventa un pochino più lunga
00:15:00credo che questa domanda ve la facciano anche spesso
00:15:03anche questa domanda
00:15:04quanti tentativi servono in media
00:15:06lei prima parlava anche
00:15:07ha usato una parola fortuna
00:15:08che voglio dire un po' ci vuole spesso nella vita
00:15:12sempre
00:15:13però in media
00:15:15i tentativi che si possono fare poi?
00:15:18cioè si può parlare di poter fare?
00:15:20allora assolutamente sì
00:15:21la normativa
00:15:22sancisce qual è il limite massimo
00:15:26in particolare quest'anno i nuovi LEA
00:15:28identificano come un numero massimo di 6 tentativi
00:15:31di 6 tentativi
00:15:32di PMA omologa o di eterologa
00:15:34per ogni coppia
00:15:35che accede da quest'anno
00:15:37iniziando a contare insomma dal 1 gennaio del 2025
00:15:40parlando invece di possibilitÃ
00:15:43ovviamente è sempre difficile dare dei numeri
00:15:45perché in medicina
00:15:46non è una cosa facile
00:15:48però
00:15:49allora possiamo
00:15:51posso riportare quelli che sono i numeri
00:15:54non del nostro centro
00:15:56ma sono i numeri
00:15:57insomma presenti in letteratura
00:15:58condivisi dal mondo scientifico
00:16:00di possibilità di successo
00:16:01parlando delle tecniche più semplici
00:16:03quindi di primo livello
00:16:04o per ogni ciclo
00:16:06si parla di una percentuale di successo
00:16:08che più o meno si attesta dal 15 al 18%
00:16:11il più o meno
00:16:12si parla del doppio
00:16:13possibilità di successo
00:16:15per le tecniche di fecondazione in vitro
00:16:16quindi 20-30%
00:16:18questi numeri
00:16:21questi valori
00:16:21non sono in realtà stratificati
00:16:23per etÃ
00:16:23o per fattore di infertilitÃ
00:16:25quindi è un numero
00:16:26diciamo una media
00:16:27ed è quello che noi diciamo
00:16:28prospettiamo alla coppia
00:16:30quando viene
00:16:31ci viene posta questa domanda
00:16:33ovviamente per la probabilitÃ
00:16:34cumulativa
00:16:35c'è sicuramente da dire
00:16:37che aumenta questa possibilitÃ
00:16:39di successo
00:16:39con l'aumentare del numero
00:16:40dei cicli
00:16:41che si è assessa
00:16:42ad un massimo di possibilitÃ
00:16:44all'incirca dopo il terzo quarto tentativo
00:16:46di fecondazione in vitro
00:16:48benissimo
00:16:48leggiamo un altro messaggio da casa
00:16:51allora vediamo
00:16:52buonasera
00:16:53quanto tempo indicativamente
00:16:55deve passare dopo la prima gravidanza
00:16:57e successivo allattamento
00:16:58per poter accedere nuovamente
00:17:00alla PMA
00:17:01o ICSI
00:17:02ho letto giusto?
00:17:03grazie
00:17:04grazie Francesca
00:17:06una domanda interessante
00:17:14ma è implicito il fatto
00:17:15che terminato la gravidanza
00:17:17e quindi terminato
00:17:19soprattutto l'allattamento
00:17:21la paziente potrà accedere
00:17:23immediatamente dopo
00:17:24a una tecnica
00:17:25di fecondazione assistita
00:17:27ovviamente si attende
00:17:29che ricompaia una ciclicitÃ
00:17:31alla donna stessa
00:17:33e da quel momento in poi
00:17:35riparte una stimolazione
00:17:37diverso è invece
00:17:38come diceva prima la collega
00:17:39laddove avessimo
00:17:41per questo eventuale
00:17:43caso specifico
00:17:45avuto e mantenuto
00:17:46in criobanca
00:17:48degli altri embrioni
00:17:49in questo caso
00:17:50la preparazione è più semplice
00:17:52però terminato l'allattamento
00:17:53e con la ripresa
00:17:54della ciclicitÃ
00:17:55questa paziente
00:17:55può nuovamente
00:17:57ricevere
00:17:58con preparazione endometriale
00:17:59il nuovo embrione
00:18:01e quindi perché no
00:18:02riniziare una seconda gravidanza
00:18:04le faccio una domanda
00:18:06a mio parere
00:18:07interessante
00:18:08spero anche per il pubblico
00:18:10se ci sono
00:18:11delle principali cause
00:18:13per quanto riguarda
00:18:14l'infertilitÃ
00:18:15sia per la donna
00:18:17che per l'uomo
00:18:18certamente
00:18:19questo è un capitolo
00:18:21molto importante
00:18:22sempre in evoluzione
00:18:24soprattutto per quanto riguarda
00:18:25la componente
00:18:26andrologica
00:18:28perché dal punto di vista
00:18:30andrologico
00:18:31le causalitÃ
00:18:33sono molteplici
00:18:35ma noi siamo abituati
00:18:36a vedere
00:18:36l'epifenomeno
00:18:37della causalitÃ
00:18:38cioè valutare
00:18:39lo spermiogramma
00:18:41quali che siano
00:18:42le alterazioni
00:18:43che si chiamano
00:18:43oligo
00:18:44quando sono pochi
00:18:45asteno
00:18:45quando non si muovono
00:18:47terato
00:18:47quando sono di morfologia
00:18:49alterata
00:18:49a creare
00:18:50un miscuglio
00:18:51di situazioni
00:18:52cliniche
00:18:53che possono essere
00:18:55indotte
00:18:55da situazioni
00:18:57generali
00:18:57per esempio
00:18:58malattie sistemiche
00:19:00del soggetto
00:19:01terapie croniche
00:19:02che utilizza
00:19:02ma frequentissimamente
00:19:04visto che le cause
00:19:05di tipo andrologico
00:19:06stanno incrementando
00:19:07dipende anche
00:19:09da quelli che sono
00:19:10dei fattori
00:19:11endocrini
00:19:12dei cosiddetti
00:19:13endocrine disruptors
00:19:15che appartengono
00:19:16quindi a quel gruppo
00:19:17di categorie
00:19:18che si configurano
00:19:20nell'ambito
00:19:20anche di contaminazione
00:19:22del nostro ambiente
00:19:23e che possono alterare
00:19:24la spermatogenesi
00:19:25che è un percorso
00:19:26estremamente complesso
00:19:28molto più complesso
00:19:29di quello femminile
00:19:30e caratterizzato
00:19:31da tanti step
00:19:33con divisioni
00:19:34meiotiche
00:19:34mitotiche
00:19:35che possono alterare
00:19:37nelle diversi fasi
00:19:38di sviluppo
00:19:39e di maturazione
00:19:40gli spermatozoi
00:19:41è chiaro che poi
00:19:42se questo soggetto
00:19:44ha avuto
00:19:46in passato
00:19:47o presenta ancora
00:19:48una condizione
00:19:49di criptorchidismo
00:19:50cioè situazione
00:19:51nella quale
00:19:52i testicoli
00:19:52sono ritenuti
00:19:53o sono stati ritenuti
00:19:54in età pediatrica
00:19:55questo può essere
00:19:57un problema
00:19:57permanente
00:19:59in termini
00:19:59di fertilitÃ
00:20:00traumi
00:20:01possono essere
00:20:02condizioni
00:20:03che causano
00:20:04una ridotta
00:20:05fertilitÃ
00:20:05così come anche
00:20:06l'assunzione
00:20:07di droghe
00:20:08così come anche
00:20:09una vita non sana
00:20:10può accompagnarsi
00:20:11a questo tipo
00:20:12di situazioni
00:20:13quindi noi
00:20:14per il maschio
00:20:14vediamo soprattutto
00:20:15situazioni
00:20:16che sono
00:20:17sbilanciate
00:20:18nella valutazione
00:20:20dello spermiogramma
00:20:21nelle donne
00:20:23la situazione
00:20:24è articolata
00:20:25in diagnostiche
00:20:26se si vuole
00:20:27più fini
00:20:27perché per l'uomo
00:20:29arrivare a una diagnostica
00:20:30fine
00:20:30si arriva ovviamente
00:20:32con valutazioni
00:20:33che sono di tipo
00:20:34ematico
00:20:35nel senso
00:20:36endocrinologico
00:20:37ecografico
00:20:38ma la valutazione fine
00:20:39avrebbe attraverso
00:20:40una guaspirazione
00:20:41testicolare
00:20:42o una biopsia
00:20:42testicolare
00:20:43e le assicuro
00:20:44che i maschi
00:20:44quando si parla di questo
00:20:46sono molto più restiti
00:20:47delle donne
00:20:47per cui
00:20:48è una buona pratica clinica
00:20:51accontentarsi
00:20:52o cercare di impostare
00:20:54una terapia specifica
00:20:56in base alle valutazioni
00:20:57diagnostiche
00:20:58del soggetto
00:20:58nelle donne
00:20:59invece
00:20:59il panorama
00:21:00è più ampio
00:21:01ci sono cause
00:21:01di tipo uterino
00:21:02vedesi i fibromi
00:21:04cause di tipo uterino
00:21:06ancora come
00:21:06l'adenomiosi
00:21:07che è un'endometriosi
00:21:08localizzata nel miometrio
00:21:09cause ovariche
00:21:10cioè alterazioni
00:21:11dell'ovulazione
00:21:12situazioni sindromiche
00:21:14come l'ovaio
00:21:14micropolicistico
00:21:15situazioni tubariche
00:21:17quindi noi andiamo
00:21:18a identificare
00:21:18fattori causali
00:21:19come di tipo uterino
00:21:21di tipo ovarico
00:21:22la bassa riserva ovarica
00:21:24come diceva
00:21:24la dottoressa Carrera
00:21:26prima
00:21:27ma anche situazioni
00:21:28appunto
00:21:28in cui la fivet è nata
00:21:30quando c'è
00:21:30c'è un'ostruzione tubarica
00:21:32e a questo
00:21:33ovviamente
00:21:33si accompagnava
00:21:34più in passato
00:21:35che oggi
00:21:36una possibile
00:21:37disostruzione
00:21:38che rappresenta
00:21:39ancora oggi
00:21:39una possibilitÃ
00:21:40ma in pazienti
00:21:41estremamente selezionate
00:21:43sono poi le donne
00:21:44che generalmente
00:21:44cercano di risolvere
00:21:45il problema
00:21:46con l'IVF
00:21:47cioè con la fecondazione
00:21:49in vitro
00:21:49bene
00:21:50altro messaggio
00:21:52vediamo
00:21:52allora
00:21:54buonasera
00:21:55io posso solo che ringraziare
00:21:56il dottor Mucciaccia
00:21:57a causa della mia endometriosi
00:21:58non riuscivo a restare incinta
00:22:00grazie a lui
00:22:01al quarto tentativo
00:22:02sono riuscita ad avere
00:22:03mia figlia
00:22:04consiglio questo percorso
00:22:05a chiunque ne abbia bisogno
00:22:06Sabrina
00:22:07da Orginuovi
00:22:07che bel messaggio
00:22:09positivo
00:22:09che serve
00:22:10credo no
00:22:12grazie
00:22:12dottor Mucciaccia
00:22:13proprio anche
00:22:14alle altre donne
00:22:16uomini
00:22:17che si stanno guardando
00:22:18le assicuro
00:22:19che facendo questo mestiere
00:22:20da ormai molti anni
00:22:22la parte più
00:22:23diciamo
00:22:24positiva
00:22:25è il riscontro
00:22:26di questi ringraziamenti
00:22:28non per il proprio ego
00:22:29ma perché
00:22:30rappresenta
00:22:31un momento
00:22:32di empatia
00:22:33tra medico e paziente
00:22:34molto forte
00:22:35e si solidarizza
00:22:37con questi aspetti
00:22:38perché sono quelli
00:22:39che danno la forza
00:22:40anche di continuare
00:22:41questo tipo di attivitÃ
00:22:42ed essere poi
00:22:43di sostegno
00:22:44un sostegno
00:22:45che è anche emotivo
00:22:45oltre che clinico
00:22:46e culturale
00:22:47a pazienti
00:22:48che molte volte
00:22:49perdono la speranza
00:22:50perché tutti vorrebbero
00:22:52ottenere la gravidanza
00:22:53il più presto possibile
00:22:54al primo tentativo
00:22:56ma la parola tentativo
00:22:57è una parola
00:22:58quanto mai corretta
00:22:59cioè bisogna considerare
00:23:01che sono tentativi
00:23:02vogliamo metterci
00:23:03la fortuna
00:23:04certo perché il complesso
00:23:05è così
00:23:05così gravato
00:23:07da tante variabili
00:23:08che l'evento
00:23:09fortuna
00:23:09ma chiavellicamente
00:23:11non determinabile
00:23:12ha il suo peso
00:23:13ma è molto importante
00:23:15invece prendere in considerazione
00:23:17con molta serietÃ
00:23:18tutti gli aspetti
00:23:19tenendo conto
00:23:20che esiste
00:23:21così come esiste
00:23:22per gli oncologi
00:23:23una multidisciplinarietÃ
00:23:24non può esistere
00:23:25il medico della riproduzione
00:23:27senza il chirurgo
00:23:28ginecologo
00:23:29non può esistere
00:23:30senza l'andrologo
00:23:31e quindi è un team
00:23:32che si muove
00:23:33sul singolo caso
00:23:34questo secondo me
00:23:35è quello che è stata
00:23:36la nostra impronta
00:23:38a Manervio
00:23:38da vent'anni
00:23:39devo dire
00:23:40che onestamente
00:23:41poche volte
00:23:42lo dico
00:23:43a obiettivo salute
00:23:44però ho avuto
00:23:45anche la conferma
00:23:46dai colleghi
00:23:47che sono venuti
00:23:48con me
00:23:48qualche giorno fa
00:23:50si respira
00:23:51proprio
00:23:52quello che lei
00:23:52sta raccontando
00:23:54insomma
00:23:55io ho dieci anni
00:23:56che vado a trovare
00:23:57nelle varie unitÃ
00:23:58operative
00:23:59e non è sempre facile
00:24:02trovare un ambiente
00:24:04che insomma
00:24:06un ambiente così
00:24:07confortevole
00:24:08io direi
00:24:08che mette a proprio agio
00:24:10come il vostro nome
00:24:11le vogliano gli altri
00:24:12non sta facendo paragoni
00:24:13però è un ambiente
00:24:15che deve credo
00:24:16essere anche un po' così
00:24:17e non sempre lo è
00:24:19no?
00:24:20parliamo di tutta l'Italia
00:24:21e anche dell'estero
00:24:22allora
00:24:23abbiamo ancora
00:24:24qualche minutino
00:24:25leggiamo ancora
00:24:26un messaggino
00:24:28da casa
00:24:28vediamo
00:24:29non ho nessuna domanda
00:24:30vorrei ringraziare
00:24:31il centro di Manerbio
00:24:32sono dei professionisti
00:24:34speciali
00:24:34grazie per aver realizzato
00:24:36il mio sogno
00:24:36Valentino e Viola
00:24:37ma che bello
00:24:38Valentina
00:24:39scusate
00:24:39e Viola
00:24:40bellissimo
00:24:41dei bellissimi messaggi
00:24:42io ho tempo ancora
00:24:44per una domandina
00:24:46sì
00:24:46vorrei chiederle ancora
00:24:48se
00:24:49diciamo
00:24:51la qualità del seme
00:24:53la qualità degli ovociti
00:24:54possono essere aiutati
00:24:56grazie magari
00:24:58all'utilizzo di integratori
00:24:59oppure
00:25:00lo stile di vita sano
00:25:01credo che
00:25:02vada bene
00:25:03per qualsiasi cosa
00:25:04quindi mangiare bene
00:25:05il movimento
00:25:06per qualsiasi anche
00:25:08malattia
00:25:09lo ripetiamo sempre
00:25:10ma a livello anche
00:25:11di integratori
00:25:12questa è una bella domanda
00:25:13perché
00:25:14una delle prime
00:25:15cose che viene richiesta
00:25:17è soprattutto
00:25:18le donne che hanno
00:25:19bassa riserva
00:25:19varica
00:25:20non posso fare qualcosa
00:25:21per migliorarla
00:25:22allora è geneticamente
00:25:24così
00:25:24e si può fare
00:25:25praticamente poco
00:25:27ma l'integrazione
00:25:28ha un suo peso
00:25:29bisogna ovviamente
00:25:31guardarsi bene
00:25:32da cose
00:25:33e da
00:25:33valutazioni
00:25:36che vengono fatte
00:25:37da medici
00:25:37non particolarmente seri
00:25:39nella
00:25:40prescrizione
00:25:41di
00:25:41veri e proprie
00:25:43pappe
00:25:43tra virgolette
00:25:44introvariche
00:25:45ma vogliamo
00:25:45sottolineare
00:25:46questo aspetto
00:25:47perché bisogna
00:25:48guardarsene bene
00:25:50sono spese
00:25:50inutili
00:25:51non giustificate
00:25:52perché non c'è
00:25:53una letteratura
00:25:53che le sostenga
00:25:54sull'integrazione
00:25:56invece si può dire
00:25:56qualcosa
00:25:57per esempio
00:25:59nelle donne
00:26:00il coenzima
00:26:01Q10
00:26:01sembra che sia
00:26:02in qualche maniera
00:26:03coinvolto
00:26:05nel processo
00:26:06di riproduzione
00:26:07perché è attivo
00:26:07a livello
00:26:08mitocondriale
00:26:09oppure
00:26:10il gruppo
00:26:10delle vitamine
00:26:11C e E
00:26:11come antiossidanti
00:26:13o i mio inositori
00:26:15e chiro inositori
00:26:16nelle sindrome
00:26:16dell'ovaio
00:26:17micropolicistico
00:26:18e nel
00:26:19soggetto di sesso
00:26:20maschile
00:26:21invece
00:26:21lo zinco
00:26:23il selenio
00:26:24la vitamina D
00:26:25che correla
00:26:26col testosterone
00:26:27sono
00:26:28tutti
00:26:29integratori
00:26:30o vitamine
00:26:31che possono essere
00:26:31in grado
00:26:32di migliorare
00:26:32mutilitÃ
00:26:33e numero
00:26:34poi
00:26:34terapie specifiche
00:26:36che superano
00:26:37ovviamente
00:26:38l'integrazione
00:26:38vanno fatte
00:26:39dagli specialisti
00:26:40andrologi
00:26:41o ginecologi
00:26:42però
00:26:42in alcuni soggetti
00:26:44dove
00:26:44ne discutevo
00:26:45anche stamattina
00:26:46con una paziente
00:26:47per portare
00:26:48la vita quotidiana
00:26:50una donna
00:26:51di una certa etÃ
00:26:52nel senso che
00:26:53aveva superato
00:26:53i 40
00:26:54si recuperano
00:26:55molti
00:26:56gli ovociti
00:26:57ma la qualitÃ
00:26:58degli stessi
00:26:59non è tale
00:26:59da portare
00:27:00alla formazione
00:27:01di embrioni
00:27:02se non in numero
00:27:03piuttosto ridotto
00:27:04rispetto all'alto
00:27:05numero di reclutamento
00:27:06ovocitario
00:27:06ecco
00:27:06in queste situazioni
00:27:08pensandoci
00:27:09questo tipo
00:27:09di integrazione
00:27:10includo anche
00:27:12gli omega 3
00:27:12possono essere molto utili
00:27:14nella stabilizzazione
00:27:14delle membrane
00:27:15sia dello spermatozoo
00:27:16che dell'ovocita
00:27:17possono veramente
00:27:18svolgere
00:27:19un ruolo
00:27:19che ha un suo peso
00:27:21e perché non
00:27:22prenderlo in considerazione
00:27:23e trascurarlo
00:27:24to cure
00:27:25mentre stava parlando
00:27:26mi volevo
00:27:27riallacciare
00:27:27a una cosa
00:27:28che forse
00:27:28lei ha detto
00:27:29ma magari
00:27:29mi è sfuggita
00:27:30dottor Mucciaccio
00:27:32ha detto
00:27:32una signora
00:27:33di una certa etÃ
00:27:34ovviamente
00:27:34che è giovane
00:27:35comunque
00:27:35però ha superato i 40
00:27:37ma c'è un età limite
00:27:38oppure no?
00:27:40allora se parliamo
00:27:41di limite
00:27:42imposto dalla normativa
00:27:44sì
00:27:44sì
00:27:44dalla normativa
00:27:45ad oggi sono 46 anni
00:27:47non compiuti
00:27:48ah ecco
00:27:48quindi massimo
00:27:4946 anni
00:27:50quindi
00:27:51no
00:27:5245 anni
00:27:53giusto?
00:27:54sì
00:27:54ecco
00:27:54questo è ovviamente
00:27:55un
00:27:55fino alla fine
00:27:56dell'anno
00:27:56del 45
00:27:57sì
00:27:57ovviamente
00:27:58questo è un dato
00:27:58un po'
00:27:59difficile
00:28:00da interpretare
00:28:01nel senso che
00:28:02come dicevamo prima
00:28:03ci sono ovviamente
00:28:03dei tempi
00:28:04di attesa
00:28:05che sono
00:28:06quelli della fase
00:28:07diagnostica
00:28:08prima poi
00:28:08di accedere
00:28:09all'operativitÃ
00:28:09per cui
00:28:10ovviamente
00:28:11dobbiamo considerare
00:28:13che nel momento
00:28:14in cui una donna
00:28:14arriva per la prima
00:28:15volta in un ambulatorio
00:28:17può essere
00:28:17che abbia giÃ
00:28:18svolto una serie
00:28:19di esami
00:28:19quindi il percorso
00:28:20diagnostico
00:28:21sia più facile
00:28:21piuttosto che
00:28:22può essere
00:28:23che non abbia nulla
00:28:23quindi questo
00:28:24richieda più tempo
00:28:25ovviamente
00:28:26tutto questo tempo
00:28:27deve essere
00:28:30sufficiente
00:28:32diciamo
00:28:32a completare
00:28:33la fase diagnostica
00:28:34l'arrollamento
00:28:35prima del compimento
00:28:36del 46esimo anno
00:28:37solo per la donna
00:28:38però
00:28:38non per l'uomo
00:28:39questo è il limite
00:28:39sì per la donna
00:28:40il limite della donna
00:28:41sì
00:28:41è il limite
00:28:41dato della normativa
00:28:42per la donna
00:28:43noi ci fermiamo
00:28:44per una brevissima
00:28:45pausa pubblicitaria
00:28:47non cambiate canale
00:28:48tra pochissimo
00:28:49entreremo anche
00:28:50all'interno
00:28:51del laboratorio
00:28:52del PMA
00:28:53e vi faremo vedere
00:28:55da vicino
00:28:55tante cose
00:28:57molto molto belle
00:28:58e interessanti
00:28:58a tra pochissimo
00:28:59eccoci di nuovo
00:29:12in diretta
00:29:13continuiamo a leggere
00:29:14i vostri messaggi
00:29:15da casa
00:29:16vediamo
00:29:16allora
00:29:17ciao
00:29:17sono Luca
00:29:18da Milano
00:29:18quanto influisce
00:29:20l'etÃ
00:29:20della donna
00:29:21sulla probabilitÃ
00:29:22di successo
00:29:23della PMA
00:29:23eterologa
00:29:24allora
00:29:29innanzitutto
00:29:29bisogna
00:29:30capire un attimo
00:29:31di quale
00:29:31PMA eterologa
00:29:32si parla
00:29:33perché
00:29:33per PMA eterologa
00:29:34abbiamo detto
00:29:35che intendiamo
00:29:36quel percorso
00:29:37che prevede
00:29:38l'acquisizione
00:29:38di gameti
00:29:40da donatori
00:29:41questi gameti
00:29:41possono essere
00:29:42gli ovociti
00:29:43quindi di una donatrice
00:29:44donna
00:29:45oppure spermatozoi
00:29:46quindi di un
00:29:47donatore uomo
00:29:48se parliamo
00:29:50di PMA eterologa
00:29:51maschile
00:29:52con donazione
00:29:52di liquido
00:29:53seminale
00:29:53ovviamente
00:29:54influisce
00:29:55l'età della donna
00:29:56ricevente
00:29:57nell'età della donna
00:29:58diciamo
00:29:59della coppia
00:30:00che è
00:30:00quella che poi
00:30:01quella che poi
00:30:02porterà avanti
00:30:03la gravidanza
00:30:03esatto
00:30:04e quindi
00:30:05come abbiamo detto
00:30:06prima
00:30:06l'età ovviamente
00:30:07è un fattore
00:30:07importante
00:30:09assolutamente
00:30:10di rimente
00:30:11le possibilitÃ
00:30:12di successo
00:30:13o di insuccesso
00:30:14quando si parla
00:30:16di PMA eterologa
00:30:17con ovodonazione
00:30:18quindi con donazione
00:30:19di gameti
00:30:19questi gameti
00:30:20gli ovociti
00:30:21provengono
00:30:21da donatrici
00:30:22sostanzialmente
00:30:23giovani
00:30:24perché il limite
00:30:26diciamo
00:30:26che si
00:30:26normalmente
00:30:27vede
00:30:28che vedono
00:30:30le banche
00:30:31che raccolgono
00:30:31questi gameti
00:30:32è normalmente
00:30:33di donne
00:30:34di età compresa
00:30:34tra i 18-20
00:30:35massimo
00:30:3635 anni
00:30:37quindi sono ovviamente
00:30:38soggetti giovani
00:30:39e questo si traduce
00:30:40in una maggiore
00:30:41una buona possibilitÃ
00:30:42di successo
00:30:43perché come dicevamo
00:30:44prima
00:30:44questi ovociti
00:30:45sono verosimilmente
00:30:46ovociti di buona qualitÃ
00:30:47e questo quindi
00:30:49si traduce
00:30:49in una maggiore possibilitÃ
00:30:50di successo
00:30:51perché tutti
00:30:52gli step
00:30:53di cui parlavamo
00:30:54prima
00:30:54quindi la fecondazione
00:30:55in laboratorio
00:30:56l'evoluzione
00:30:57dell'embrione
00:30:57e poi l'evoluzione
00:30:59della gravidanza
00:31:00una volta che l'embrione
00:31:01viene trasferito in utero
00:31:02ha ovviamente
00:31:03maggiore possibilitÃ
00:31:04di avvenire
00:31:05rispetto a quando
00:31:06abbiamo a che fare
00:31:07con ovociti
00:31:08di donne
00:31:08di età più avanzata
00:31:09chiarissimo
00:31:11ci sono dei rischi
00:31:13per la donna
00:31:13dottor Mucciaccia
00:31:14durante il percorso
00:31:15di PMA
00:31:16non lo so
00:31:17penso alla
00:31:17stimolazione ormonale
00:31:19il prelievo
00:31:21dell'ovocitario
00:31:23ma direi che
00:31:24i rischi
00:31:25sono
00:31:25rischi che potrei definire
00:31:27a breve termine
00:31:28a medio termine
00:31:30e a lungo termine
00:31:32i rischi
00:31:34a breve termine
00:31:34sono correlati
00:31:35alla stimolazione
00:31:37ovarica
00:31:38con gonadotropine
00:31:39e sono
00:31:40essenzialmente
00:31:41collegate
00:31:42a complicazioni
00:31:44che possono
00:31:45svolgersi
00:31:45durante il pick up
00:31:46per fortuna
00:31:47sono
00:31:48percentualmente
00:31:50veramente
00:31:50molto
00:31:51molto basse
00:31:52e intendo
00:31:53una
00:31:54emoperitoneo
00:31:55che significa
00:31:56la presenza
00:31:56di sangue
00:31:57nella pancia
00:31:58del soggetto
00:31:59che è stato
00:32:00sottoposto
00:32:00ad aggoaspirazione
00:32:02o
00:32:03la sindrome
00:32:04da ipestimolazione
00:32:05ovarica
00:32:05che è stata
00:32:06per tanti anni
00:32:07per noi
00:32:07almeno più
00:32:08anziani
00:32:09un vero e proprio
00:32:10spauracchio
00:32:11nel trattamento
00:32:12delle pazienti
00:32:13perché non
00:32:13potevamo
00:32:14superare determinati
00:32:16limiti
00:32:17dei livelli
00:32:18estrogenici
00:32:19nel sangue
00:32:20durante la stimolazione
00:32:21pena
00:32:22appunto
00:32:22lo sviluppo
00:32:23di questa
00:32:23sindrome
00:32:24da ipestimolazione
00:32:25che è una sindrome
00:32:25che può essere
00:32:26anche potenzialmente
00:32:27mortale
00:32:28sono descritti
00:32:28casi di morte
00:32:30per sindrome
00:32:30da ipestimolazione
00:32:31ma sono descritti
00:32:33fortunatamente
00:32:33in una letteratura
00:32:34passata
00:32:35oggigiorno
00:32:36attraverso
00:32:36l'induzione
00:32:37che si effettua
00:32:38con nuovi farmaci
00:32:39che riducono
00:32:41questo rischio
00:32:41in maniera
00:32:42veramente significativa
00:32:43e grazie alla
00:32:44crioconservazione
00:32:45resa possibile
00:32:46come diceva la collega
00:32:47dal 2014
00:32:49da una decina
00:32:50di anni fa
00:32:51attraverso una sentenza
00:32:53della corte costituzionale
00:32:54che ha smantellato
00:32:55poi
00:32:55la vecchia struttura
00:32:57della legge 40
00:32:58questo evento
00:32:59è raro
00:32:59quando poi penso
00:33:01a quelli a medio termine
00:33:02penso
00:33:02alle gravidanze
00:33:04gemellari
00:33:04anche perché
00:33:06anche se il gold standard
00:33:07della fecondazione
00:33:09e del trasferimento
00:33:10embrionario
00:33:11riguarda il singolo
00:33:12embrione
00:33:12questo
00:33:13seppur raramente
00:33:14può
00:33:15geminarsi
00:33:17per così dire
00:33:18ed essere in grado
00:33:19di creare
00:33:19un gemello
00:33:20monozigote
00:33:22e quindi
00:33:22è possibile
00:33:23che ci sia questo
00:33:24e soprattutto
00:33:25nelle pazienti
00:33:26over 40
00:33:27quando per dar loro
00:33:28una possibilitÃ
00:33:29maggiore di successo
00:33:31si introducono
00:33:32al massimo
00:33:33appunto due embrioni
00:33:34potrebbero non essere
00:33:35impossibili
00:33:36nella nostra esperienza
00:33:38è successo
00:33:38che gli embrioni
00:33:39diventino tre
00:33:40quindi una gravidanza
00:33:41di tipo
00:33:42biomniotico
00:33:43monocoriale
00:33:44e una gravidanza
00:33:45a fianco
00:33:46in sviluppo
00:33:48quindi tre
00:33:49fratelli
00:33:50che sviluppano
00:33:51all'interno del luto
00:33:51con tutti i rischi
00:33:52della prematuritÃ
00:33:53c'è un grande problema
00:33:54che però va
00:33:55immediatamente
00:33:56dipanato
00:33:57che è quello
00:33:57che viene considerato
00:33:58rischio a lungo termine
00:34:00cioè i tumori
00:34:00queste pazienti
00:34:02sono a rischio
00:34:03di tumore
00:34:03per aver fatto
00:34:04questo tipo di cure
00:34:05ora
00:34:06tutte le rivisitazioni
00:34:08anche le più recenti
00:34:09mettono in evidenza
00:34:10che questo rischio
00:34:11in pratica
00:34:12non è
00:34:13considerato
00:34:14significativo
00:34:15possono essere
00:34:17forse
00:34:17dei promoter
00:34:18per quanto riguarda
00:34:19il tumore
00:34:19della mammella
00:34:20evidentemente sì
00:34:21perché il tumore
00:34:22della mammella
00:34:22esprime
00:34:23recettori per estrogeni
00:34:25e per progesterone
00:34:26e qui si incrementano
00:34:28gli uni e gli altri
00:34:29ma se si va a valutare
00:34:30proprio il dato statistico
00:34:32e la significativitÃ
00:34:33di questo aspetto
00:34:34l'unico dato
00:34:35che ancora permane
00:34:36è che soltanto
00:34:38il citrato
00:34:38di clomifene
00:34:39è un farmaco
00:34:40che oggi utilizziamo
00:34:41praticamente più
00:34:42è un farmaco
00:34:44orale
00:34:44molto semplice
00:34:45che però molti ginecologi
00:34:46che non fanno
00:34:46riproduzione assistita
00:34:47utilizzano
00:34:48per aiutare
00:34:49le loro pazienti
00:34:50ad avere una gravidanza
00:34:51soprattutto se non
00:34:51ovulatorie
00:34:52se protratto
00:34:54oltre 12 mesi
00:34:55ha dimostrato
00:34:56una significativitÃ
00:34:57statistica
00:34:58di tumore
00:34:59dell'ovaio
00:35:00resta il fatto
00:35:01che a me sembra
00:35:01prudente raccomandare
00:35:02che queste pazienti
00:35:03che abbiano fatto cure
00:35:04siano almeno
00:35:06annualmente
00:35:08valutate
00:35:09da un ginecologo
00:35:10per quanto riguarda
00:35:11l'aspetto riproduttivo
00:35:12ed è uno specialista
00:35:13della mammella
00:35:14chirurghi
00:35:14o radiologi
00:35:16che se ne occupano
00:35:17in primis
00:35:18per quanto riguarda
00:35:19la patologia
00:35:19della mammella
00:35:20A proposito di chirurgia
00:35:23di infertilitÃ
00:35:24femminile
00:35:26che ruolo ha
00:35:27la chirurgia
00:35:28ad esempio
00:35:29se sono presenti
00:35:31dei fibromi
00:35:32nell'utero
00:35:33La chirurgia
00:35:34ha un ruolo
00:35:35ed è come avete visto
00:35:36fa parte
00:35:36un po'
00:35:37della pratica
00:35:38nostra quotidiana
00:35:39di confrontarci
00:35:40e immagino
00:35:40e penso che ci confronteremo
00:35:42sempre di più
00:35:43per l'utilizzo
00:35:45di questa parte
00:35:46della nostra professione
00:35:47nella donna infertile
00:35:49c'è una maggiore aggressivitÃ
00:35:51da affrontare
00:35:52per quanto riguarda
00:35:53la terapia
00:35:54dei fibromi
00:35:55peraltro
00:35:56negli ultimi anni
00:35:57sono state presentate
00:35:58diverse terapie
00:35:59dell'embolizzazione
00:36:01piuttosto che
00:36:01il trattamento
00:36:02con ultrasuoni
00:36:03credo che
00:36:04abbiamo discusso
00:36:06recentemente
00:36:06una bellissima revisione
00:36:08della letteratura
00:36:08su un articolo
00:36:09pubblicato
00:36:10su una delle riviste
00:36:11più prestigiose
00:36:12credo che
00:36:13la miomectomia
00:36:14la vecchia miomectomia
00:36:16rimanga
00:36:17forse
00:36:17la tecnica
00:36:19che ha più dati
00:36:21e che possa essere
00:36:22serenamente
00:36:23proposta oggi
00:36:24si propone un po' di più
00:36:26nelle donne infertili
00:36:27rispetto alle altre donne
00:36:28perché fibroma
00:36:29non vuol dire chirurgia
00:36:30fibroma
00:36:31nella maggior parte
00:36:32delle donne
00:36:32se pensiamo che
00:36:33una donna su due
00:36:34una donna su tre
00:36:35è portatrice di fibromi
00:36:37e la stragrande maggioranza
00:36:38di queste donne
00:36:39per fortuna
00:36:40sta ben lontana
00:36:41dal nostro tavolo operatorio
00:36:42però nella infertilitÃ
00:36:44dobbiamo alzare
00:36:45un po' la sticella
00:36:46perché se questo fibroma
00:36:47pur essendo non sintomatico
00:36:49o il sintomo
00:36:50dell'infertilitÃ
00:36:51pur essendo
00:36:52asintomatico
00:36:53per altri aspetti
00:36:53come il sanguinamento
00:36:55lo dobbiamo togliere
00:36:56se la donna
00:36:57se questo fibroma
00:36:58deforma la cavitÃ
00:36:59dell'utero
00:37:00deve affrontare
00:37:01un percorso
00:37:02di fecondazione
00:37:03assistita
00:37:03perché potrebbe
00:37:04interferire
00:37:05oltre a questo
00:37:06entra in gioco
00:37:07anche per esempio
00:37:08le dimensioni
00:37:09dimensioni che per
00:37:10un'altra donna
00:37:10non sarebbero
00:37:12motivo di intervento
00:37:13chirurgico
00:37:14per una donna
00:37:15infertile
00:37:15può essere considerato
00:37:16per cui
00:37:17ancora una volta
00:37:19si discute
00:37:19ne parliamo
00:37:21frequentemente
00:37:22perché poi
00:37:23ci diamo dei paletti
00:37:24che cambieranno
00:37:25e stanno cambiando
00:37:26ma nel tempo
00:37:27si è imparato un po'
00:37:28a essere meno aggressivi
00:37:30in passato
00:37:30infatti
00:37:31si operava molto di più
00:37:33adesso molto di meno
00:37:34e sempre più mirati
00:37:36il che penso sia
00:37:36un bel vantaggio
00:37:37anche per i nostri pazienti
00:37:39anche perché
00:37:39non sono interventi
00:37:40privi di rischi
00:37:42di effetti collaterali
00:37:43anche solo
00:37:44per l'interferenza
00:37:45poi sulla modalitÃ
00:37:46di parto
00:37:46sono diversi
00:37:48aspetti
00:37:49da considerare
00:37:50prima una telespettatrice
00:37:51scriveva
00:37:52grazie
00:37:53il riferimento
00:37:54era a dottor Mucciaccia
00:37:55perché
00:37:55nonostante
00:37:57la mia endometriosi
00:37:59le anche le endometriosi
00:38:00quindi mi aggancio
00:38:01a quel messaggio
00:38:02chirurgia endometriosi
00:38:05cosa succede?
00:38:06la chirurgia endometriosi
00:38:07è un capitolo
00:38:08veramente complesso
00:38:10e anche qui
00:38:11negli anni
00:38:11mi ricordo
00:38:12quando ho iniziato
00:38:13eravamo molto aggressivi
00:38:15con le migliori
00:38:17intenzioni
00:38:18ovviamente
00:38:18pian piano
00:38:19si è imparato
00:38:20a modulare
00:38:21questa chirurgia
00:38:22per tanti aspetti
00:38:23avevamo una bella
00:38:24indicazione in passato
00:38:25che era ricercare
00:38:26il sintomo
00:38:26forse un po'
00:38:27ci siamo allargati
00:38:28adesso siamo ritornati
00:38:30a togliere
00:38:31ciò che può servire
00:38:32e
00:38:33modulandola
00:38:35e pensando anche
00:38:37alla preservazione
00:38:38della fertilitÃ
00:38:39quindi abbiamo imparato
00:38:40che nelle donne
00:38:41che per esempio
00:38:42hanno dei grossi endometriomi
00:38:43delle cisti ovariche
00:38:45magari bilaterali
00:38:46dobbiamo pensare
00:38:48alla preservazione
00:38:50quindi non solo
00:38:50alla demolizione
00:38:51ma anche
00:38:52a fare un tesoretto
00:38:54per gli anni a venire
00:38:56quindi la chirurgia
00:38:57si può aiutare
00:38:58sono pazienti
00:38:59che non hanno
00:38:59solo l'infertilitÃ
00:39:00per cui deve essere
00:39:01incrociato
00:39:02questo aspetto
00:39:03anche con la cura
00:39:04di altri disturbi
00:39:06per esempio
00:39:07il dolore
00:39:07che può essere
00:39:09molto invalidante
00:39:10e molte volte
00:39:11non rispondente
00:39:13alla prima scelta
00:39:14che è la terapia
00:39:14e il problema
00:39:15è che le terapie
00:39:16molte volte
00:39:17non consentono
00:39:19la gravidanza
00:39:20per cui
00:39:20è un bilancio
00:39:21complesso
00:39:23anche qui
00:39:24abbiamo modificato
00:39:26il nostro approccio
00:39:27le nostre informazioni
00:39:29alle pazienti
00:39:30e incrociamo
00:39:31le nostre strade
00:39:32le nostre offerte
00:39:34di cure
00:39:34sempre più frequentemente
00:39:35per quanto riguarda
00:39:37invece le donne
00:39:38affette
00:39:39da una patologia
00:39:40oncologica
00:39:41ovviamente
00:39:42parliamo a carico
00:39:43degli organi genitali
00:39:45si può mantenere
00:39:46la fertilità ?
00:39:48notizie buonissime
00:39:49ormai
00:39:50da diversi decenni
00:39:51con scuole
00:39:53che hanno consolidato
00:39:54sicuramente
00:39:54la scuola bresciana
00:39:56la scuola
00:39:57di Monza
00:39:58hanno consolidato
00:40:00dei risultati
00:40:00importanti
00:40:01parlo di ambito
00:40:02nazionale
00:40:02perché ovviamente
00:40:03sono percorsi
00:40:04che si sono consolidati
00:40:05dati molto importanti
00:40:08di valore internazionale
00:40:10sì
00:40:10per ogni parte
00:40:12dell'apparato genitale
00:40:14femminile
00:40:14che si può
00:40:15ammalare
00:40:16di neoplasia
00:40:17abbiamo la possibilitÃ
00:40:18di offrire
00:40:19in determinate
00:40:21condizioni
00:40:22un trattamento
00:40:23conservativo
00:40:23un tumore
00:40:24del collo
00:40:25dell'utero piccolo
00:40:25può essere
00:40:26può permettere
00:40:27la regravidanza
00:40:28si può asportare
00:40:29solo una piccola
00:40:30parte dell'utero
00:40:31un tumore
00:40:31dell'endometrio
00:40:32se è sottile
00:40:33se ha delle caratteristiche
00:40:34sottile
00:40:35nel senso
00:40:35che non infiltra
00:40:36l'utero
00:40:36ma è solo superficiale
00:40:38e ha delle caratteristiche
00:40:39estologiche
00:40:40possiamo trattarlo
00:40:41un tumore
00:40:42dell'ovaio
00:40:42se è monolaterale
00:40:43può consentire
00:40:45la conservazione
00:40:45dell'utero
00:40:46e dell'altro ovaio
00:40:47per cui sì
00:40:48l'apparato genitale
00:40:49femminile
00:40:50se si ammala
00:40:51di questa
00:40:51di questa malattia
00:40:52può comunque
00:40:53essere conservato
00:40:54in particolari
00:40:55condizioni
00:40:56anche se parliamo
00:40:57ad esempio
00:40:58di tumore
00:40:58della mammella
00:40:59anche qui
00:41:00ci sono state
00:41:00delle grandi evoluzioni
00:41:01l'anno scorso
00:41:02al nostro corso
00:41:03ogni anno
00:41:04la procreazione medica
00:41:05assistita
00:41:06di Manervi
00:41:07organizza degli eventi
00:41:08e l'anno scorso
00:41:09era dedicato
00:41:10proprio alla preservazione
00:41:11della fertilitÃ
00:41:12e una
00:41:13delle nostre relatrici
00:41:14la professoressa
00:41:15del Mastro di Genova
00:41:16ci ha proprio parlato
00:41:17di un recentissimo
00:41:19lavoro pubblicato
00:41:20donne affette
00:41:22da tumore
00:41:23della mammella
00:41:24e portatrici
00:41:25di mutazione
00:41:25BRCA
00:41:26quindi condizioni
00:41:27di alto rischio
00:41:28e i dati
00:41:29sono stati eccezionali
00:41:30queste donne
00:41:31in una finestra
00:41:32ben calcolata
00:41:34possono sospendere
00:41:35terapie dopo il trattamento
00:41:36avere la loro gravidanza
00:41:37e non rischiare
00:41:38niente di più
00:41:39non si può dire
00:41:40rischio zero
00:41:41ma non rischiare
00:41:42niente di più
00:41:43delle donne
00:41:43invece che non hanno
00:41:44avuto una gravidanza
00:41:45insomma sono delle belle notizie
00:41:47buonissime
00:41:47buonissime notizie
00:41:48dieci anni fa
00:41:48non l'avrebbe detto
00:41:49no no ma anche
00:41:50pochi anni fa
00:41:51pochi anni fa
00:41:52infatti
00:41:52quindi grandi passi in avanti
00:41:54allora torniamo
00:41:56al laboratorio
00:41:57della PMA
00:41:57noi siamo entrati
00:42:00all'interno
00:42:02esattamente
00:42:03i colleghi
00:42:03Berettera
00:42:04e Signorelli
00:42:06proprio
00:42:06per capire
00:42:08anche in cosa
00:42:09consiste ad esempio
00:42:10la crioconservazione
00:42:11degli ovociti
00:42:12a rispondere
00:42:13la dottoressa Ruocco
00:42:15sentiamo l'intervista
00:42:16della collega Signorelli
00:42:17ciao Daniela
00:42:20mi trovo nel cuore
00:42:21del reparto
00:42:23della PMA
00:42:24dell'ospedale di Manergio
00:42:25e sono in compagnia
00:42:26della dottoressa
00:42:27Teresa Ruocco
00:42:28embriologa
00:42:29buongiorno dottoressa
00:42:30buongiorno
00:42:31salve
00:42:32io volevo chiederle
00:42:33subito
00:42:34in cosa consiste
00:42:35la crioconservazione
00:42:36degli ovociti
00:42:37dunque
00:42:38la crioconservazione
00:42:39è il congelamento
00:42:40delle cellule gametiche
00:42:41femminili
00:42:42quindi dell'ovocito
00:42:43dell'ovocita
00:42:44che è stato
00:42:45precedentemente
00:42:46prelevato
00:42:46dalla donna
00:42:47in sala operatoria
00:42:49attraverso
00:42:49il prelievo ovocitario
00:42:50il pick up
00:42:51due sono principalmente
00:42:53i motivi
00:42:54per cui una donna
00:42:55ricorre
00:42:55alla crioconservazione
00:42:57degli ovociti
00:42:57sia per patologia
00:42:59mi viene in mente
00:43:00la patologia oncologica
00:43:02o la patologia cronica
00:43:03come l'endometriosi
00:43:04oppure per motivi personali
00:43:06quindi il social freezing
00:43:08cosiddetto
00:43:09qual è la differenza
00:43:10tra congelamento
00:43:11degli ovuli
00:43:12e congelamento
00:43:13degli embrioni
00:43:14allora
00:43:15sostanzialmente
00:43:16dal punto di vista
00:43:17della tecnica
00:43:18non c'è differenza
00:43:19tra il congelamento
00:43:20dell'ovocita
00:43:21e dell'embrione
00:43:22e la tecnica
00:43:23è la stessa
00:43:24ed è la vitrificazione
00:43:25a differenza
00:43:26del passato
00:43:27in cui si utilizzava
00:43:28lo slow freezing
00:43:29e la vitrificazione
00:43:31permette alle cellule
00:43:32sia ovocita
00:43:33sia embrioni
00:43:35di trasformarsi
00:43:37in uno stato
00:43:38simile al vetro
00:43:39quindi uno stato vitreo
00:43:41e previene
00:43:42la formazione
00:43:43di cristallo di ghiaccio
00:43:44questo cosa significa?
00:43:45maggiore sopravvivenza
00:43:46allo scongelamento
00:43:47e anche una procedura
00:43:48molto più rapida
00:43:49in laboratorio
00:43:50grazie mille
00:43:52alla dottoressa Ruocco
00:43:53dal laboratorio è tutto
00:43:54ci vediamo dopo
00:43:55e ci vediamo dopo
00:43:58perché insomma
00:43:58abbiamo altre interviste
00:44:01proprio dedicate
00:44:03a questa bella puntata
00:44:04perché ricordo poi
00:44:05che in studio
00:44:06abbiamo quattro sedie
00:44:08ma come dicevate
00:44:10i protagonisti
00:44:12di questi percorsi
00:44:13sono tanti
00:44:14ovviamente
00:44:15i quattro medici
00:44:16questa sera
00:44:17rappresentano poi
00:44:18tutte le figure
00:44:20che lavorano
00:44:21quotidianamente
00:44:23che emozione
00:44:24entrare
00:44:24io ho avuto l'emozione
00:44:25di poter entrare
00:44:26all'interno
00:44:27di questo laboratorio
00:44:29allora le chiedo subito
00:44:30dottoressa Intra
00:44:31quali tecniche
00:44:32oggi si usano
00:44:33ad esempio
00:44:34la vitrificazione
00:44:35e tra l'altro
00:44:36quali sono i vantaggi
00:44:37rispetto al passato
00:44:39sì
00:44:40allora
00:44:40siccome giustamente
00:44:42spiegava la mia collega
00:44:44la vitrificazione
00:44:45è quella
00:44:45oggi utilizzata
00:44:47da tutti
00:44:48in passato
00:44:49si utilizzava
00:44:50un congelamento lento
00:44:51quindi il cosiddetto
00:44:52solo freezing
00:44:53che nominava prima
00:44:54che prevedeva
00:44:56l'utilizzo
00:44:56di concentrazioni
00:44:58crescenti
00:44:59di crioprotettore
00:45:00con passaggi
00:45:01lenti
00:45:02e controllati
00:45:03tutti questi passaggi
00:45:04in questi passaggi
00:45:06rischiava
00:45:07di appunto
00:45:08la formazione
00:45:09di questi cristalli
00:45:10di ghiaccio
00:45:10all'interno
00:45:11della cellula
00:45:11questi cristalli
00:45:13di ghiaccio
00:45:13potevano portare
00:45:14alla lisi
00:45:15della cellula
00:45:15quindi alla
00:45:16degenerazione
00:45:17dell'ovocita
00:45:18con
00:45:18l'avvento
00:45:20della vitrificazione
00:45:21questo rischio
00:45:21è molto diminuito
00:45:23e soprattutto
00:45:25le percentuali
00:45:26di sopravvivenza
00:45:27ovocitaria
00:45:28dopo lo scongelamento
00:45:30sono molto aumentate
00:45:31ora si parla
00:45:32circa dell'85-90%
00:45:35di tasso di sopravvivenza
00:45:36dopo lo scongelamento
00:45:37stessa cosa
00:45:40per gli embrioni
00:45:41nel senso che
00:45:42la tecnica è la stessa
00:45:43la differenza rispetto
00:45:44agli ovociti
00:45:45è che gli embrioni
00:45:45sono più sviluppati
00:45:47quindi di solito
00:45:48si congela
00:45:49o in terza giornata
00:45:50dove abbiamo giÃ
00:45:518 cellule
00:45:53quindi 8 blastomeri
00:45:54oppure
00:45:55soprattutto
00:45:56nella maggior parte
00:45:57dei casi
00:45:58in quinto
00:45:59o in sesta giornata
00:46:00quindi allo stadio
00:46:01di blastocisti
00:46:02a questo stadio
00:46:04l'embrione
00:46:04è molto sviluppato
00:46:05ha una struttura
00:46:07complessa
00:46:07è formato da
00:46:08200 cellule
00:46:10o più
00:46:10e a questo stadio
00:46:12si vede giÃ
00:46:13proprio una massa
00:46:13cellulare interna
00:46:15che è l'inner cell mass
00:46:16che è quella che
00:46:16andrà a dare origine
00:46:17proprio al feto
00:46:18circondata
00:46:19da una cavitÃ
00:46:20chiamata blastocele
00:46:21e intorno alla cavitÃ
00:46:23c'è tutta una parete
00:46:24di cellule
00:46:25chiamata trofectoderma
00:46:26che sarà quella
00:46:28che andrÃ
00:46:28dall'origine
00:46:29alla placenta
00:46:30i tassi di sopravvivenza
00:46:32delle blastocisti
00:46:33utilizzando sempre
00:46:34la vitrificazione
00:46:35sono altissimi
00:46:36perché la blastocisti
00:46:36è più resistente
00:46:37rispetto all'ovocita
00:46:39e quindi
00:46:39abbiamo
00:46:40circa il 95%
00:46:42di probabilitÃ
00:46:43di successo
00:46:44dallo scongelamento
00:46:46allora
00:46:48in realtÃ
00:46:48il fatto di poter
00:46:50congelare
00:46:50embrioni
00:46:51non c'è da sempre
00:46:52abbiamo
00:46:53con la sentenza
00:46:55del 2009
00:46:57la 151
00:46:58si è potuto
00:46:59iniziare a congelare
00:47:00embrioni
00:47:01e questo è stato
00:47:02una svolta
00:47:02epocale
00:47:03per la PMA
00:47:03perché ha permesso
00:47:05soprattutto
00:47:05di tutelare
00:47:06la salute
00:47:07della donna
00:47:07che quindi
00:47:08non doveva
00:47:09sottoporsi
00:47:09a stimolazioni
00:47:10ovariche ricorrenti
00:47:12per avere
00:47:12l'embrione
00:47:12a trasferire
00:47:13tutti gli embrioni
00:47:14che riusciamo
00:47:15ad ottenere
00:47:16si possono
00:47:16uno trasferire
00:47:18e gli altri
00:47:18congelare
00:47:19e avere quindi
00:47:20delle chance
00:47:21in più
00:47:21per successivi
00:47:22trasferimenti
00:47:23bisogna sempre
00:47:24tenere conto
00:47:25dei limiti
00:47:26di applicabilitÃ
00:47:27della normativa
00:47:29italiana
00:47:29che ci dice
00:47:30che comunque
00:47:32non è consentito
00:47:33la formazione
00:47:35di un numero
00:47:36di embrioni
00:47:36maggiore
00:47:38a quelli
00:47:38strettamente
00:47:39necessari
00:47:39e comunque
00:47:41sia anche
00:47:42quelli congelati
00:47:43devono essere
00:47:44poi utilizzati
00:47:45nel minor tempo
00:47:46possibile
00:47:46quindi ecco
00:47:47è importante
00:47:47ricordare
00:47:48questa cosa
00:47:49anche nell'ottica
00:47:49parlavamo prima
00:47:51di preservazione
00:47:52della fertilitÃ
00:47:52nell'ottica
00:47:53del preservare
00:47:54la fertilitÃ
00:47:55non possiamo
00:47:56congelare
00:47:56embrioni
00:47:57perché
00:47:57la normativa
00:47:58ce lo impedisce
00:47:59quindi bisogna
00:47:59congelare
00:48:00ovociti
00:48:00e quanto a lungo
00:48:02possono restare
00:48:04conservati
00:48:05gli ovuli?
00:48:06ma allora
00:48:06gli ovociti
00:48:07vengono congelati
00:48:08in azoto liquido
00:48:09e quindi
00:48:10a una temperatura
00:48:10di
00:48:11meno 196 gradi
00:48:13centigradi
00:48:13questo significa
00:48:15che a questa
00:48:16temperatura
00:48:17la cellula
00:48:18blocca
00:48:18qualsiasi
00:48:19attivitÃ
00:48:19biologica
00:48:20per cui
00:48:21teoricamente
00:48:22potrebbe restare
00:48:24in questa situazione
00:48:25per un tempo
00:48:26indefinito
00:48:27anche all'infinito
00:48:28bisogna considerare
00:48:31comunque
00:48:31che
00:48:32anche l'etÃ
00:48:33della donna
00:48:34è importante
00:48:34al momento
00:48:34del trasferimento
00:48:36per cui
00:48:36perché poi
00:48:38ci sono
00:48:39dei rischi
00:48:39ostetrici
00:48:40per i natali
00:48:41legati appunto
00:48:41alla gravidanza
00:48:42per cui
00:48:43bisogna
00:48:43scongelarli
00:48:44entro comunque
00:48:4446 anni
00:48:46subito
00:48:47dopo la pubblicitÃ
00:48:47torno
00:48:48perché ho un po'
00:48:49di domande
00:48:49da farle
00:48:50però mi dicono
00:48:51alla regia
00:48:51che ci sono
00:48:52tanti messaggi
00:48:52quindi magari
00:48:53ne leggiamo due
00:48:54va bene?
00:48:55allora
00:48:55buonasera a tutti
00:48:56mi chiamo Silvia
00:48:57abito a Brescia
00:48:58se uso gameti
00:48:59donati
00:49:00mio figlio
00:49:00potrà un giorno
00:49:01chiedere
00:49:02di conoscere
00:49:03il donatore
00:49:04grazie
00:49:04bella domanda
00:49:05sì
00:49:06allora
00:49:06non lo so
00:49:08rispondo io
00:49:08sì sì prego
00:49:09no in realtÃ
00:49:11in Italia
00:49:12non si può
00:49:12non si può
00:49:13conoscere il donatore
00:49:14non è lo stesso
00:49:16in tutti gli stati
00:49:17però in Italia
00:49:18non è possibile
00:49:19a meno che
00:49:20non ci siano
00:49:21condizioni mediche
00:49:22cliniche
00:49:23importanti
00:49:24per cui bisogna
00:49:25andare a indagare
00:49:25magari
00:49:26la genetica
00:49:27esatto
00:49:28per una malattia
00:49:29genetica rara
00:49:30allora a quel punto
00:49:31magari serve anche
00:49:32uno screening
00:49:32del donatore
00:49:33allora in quel caso
00:49:34è consentito
00:49:36altrimenti
00:49:36assolutamente no
00:49:37ne leggiamo un altro
00:49:39regia
00:49:40vogliamo
00:49:40vediamo se
00:49:41riusciamo a leggere
00:49:42l'altro
00:49:42eccolo qua
00:49:43buonasera
00:49:43noi niente domande
00:49:44siamo seguiti
00:49:46nel centro
00:49:46dal dottor
00:49:47Mucciaccia
00:49:47dalla dottoressa
00:49:48Carrera
00:49:49mandiamo un saluto
00:49:50speciale
00:49:51incrociando le dita
00:49:52sono davvero
00:49:53molto preparate
00:49:54Marina
00:49:54e Dermes
00:49:55da Prevalle
00:49:56ma che bei messaggi
00:49:57bene
00:49:58allora concludiamo
00:50:00con questo bel messaggio
00:50:01ci rivediamo
00:50:02tra pochissimo
00:50:03eccoci di nuovo
00:50:18in diretta
00:50:19leggiamo un altro
00:50:20vostro messaggio
00:50:22vediamo
00:50:23allora
00:50:23ciao a un dubbio
00:50:25in Italia
00:50:25si può fare
00:50:27l'embrio donazione
00:50:28cioè farmi
00:50:29trasferire un embrione
00:50:30già fatto
00:50:30che è avanzato
00:50:32ad un'altra coppia
00:50:33grazie
00:50:33complimenti per il lavoro
00:50:35che svolgete
00:50:35Anna da Brescia
00:50:36no
00:50:40in Italia
00:50:41non è consentita
00:50:42l'embrio donazione
00:50:43come diceva prima
00:50:45la collega
00:50:46non è lo stesso
00:50:46in altri paesi
00:50:47in altri paesi
00:50:48ovviamente
00:50:49la PMA
00:50:50è regolamentata
00:50:51in modo diverso
00:50:51nei vari paesi
00:50:52quindi ci sono paesi
00:50:53in cui in realtÃ
00:50:53c'è questa possibilitÃ
00:50:54ma non da noi
00:50:55non è possibile
00:50:56per cui un embrione
00:50:58ottenuto
00:50:59appunto
00:51:00o viene trasferito
00:51:01oppure rimane
00:51:02ad oggi
00:51:03in regime di crioconservazione
00:51:04ad oggi
00:51:05potenzialmente
00:51:06per un tempo illimitato
00:51:07se non viene trasferito
00:51:09grazie
00:51:10torno un attimo
00:51:11agli ovociti congelati
00:51:12si parlava
00:51:13di etÃ
00:51:14quindi se parliamo
00:51:15a 30 anni
00:51:16sono davvero
00:51:17più giovani
00:51:19anche se poi ad esempio
00:51:20vengono utilizzati
00:51:20dopo 10 anni
00:51:21sì
00:51:23sì esattamente
00:51:24così
00:51:24sì perché
00:51:25come spiegavo prima
00:51:25una volta che sono congelati
00:51:27diciamo che il congelamento
00:51:29blocca l'invecchiamento
00:51:30ecco
00:51:30quindi
00:51:31teoricamente
00:51:32sì
00:51:33chiaramente
00:51:36dicevo
00:51:36l'età della donna
00:51:37comunque influisce
00:51:38per il trasferimento
00:51:39e
00:51:40però teoricamente
00:51:42possono
00:51:43sì
00:51:43sono più giovani
00:51:44sono più giovani
00:51:45e a che etÃ
00:51:45si potrebbe
00:51:46iniziare a pensare
00:51:47al social freezing
00:51:48allora
00:51:50il social freezing
00:51:51diciamo che le linee guida
00:51:52lo consigliano
00:51:53fino ai 35 anni
00:51:55questo perché
00:51:56si è visto che
00:51:56dai 35 anni
00:51:58in poi
00:51:58si ha un
00:51:59un declino
00:52:02un'accelerazione
00:52:03del declino
00:52:04della fertilitÃ
00:52:04e soprattutto
00:52:06della qualitÃ
00:52:06ovocitaria
00:52:07per cui
00:52:08i 35 anni
00:52:11diciamo che
00:52:12sarebbero
00:52:13l'età ideale
00:52:15l'età ideale
00:52:16il massimo
00:52:1635 anni
00:52:17e
00:52:17non è bello
00:52:19parlare di costi
00:52:20però
00:52:21visto che sono domande
00:52:22che magari potrebbero
00:52:23interessare
00:52:23quanto costa
00:52:25mediamente
00:52:25questa procedura
00:52:27oppure come funziona
00:52:28col servizio sanitario nazionale
00:52:30allora
00:52:31la procedura
00:52:32di social freezing
00:52:33non è prevista
00:52:35dalla norma
00:52:37quindi attenzione
00:52:38quando noi parliamo
00:52:39di social freezing
00:52:40lanciamo un messaggio
00:52:42per il quale
00:52:44il servizio sanitario
00:52:45nazionale
00:52:46non è pronto
00:52:47in questo momento
00:52:48cioè non è recettivo
00:52:49a soddisfare
00:52:51una richiesta
00:52:51di social freezing
00:52:52anche perché
00:52:54le linee guida
00:52:55appena emanate
00:52:57dal minastero
00:52:57e per appena
00:52:58intendo circa
00:52:5818 mesi fa
00:52:59quindi cose molto recenti
00:53:02hanno stigmatizzato
00:53:04alcuni punti
00:53:05importanti
00:53:06come per esempio
00:53:06allargare la preservazione
00:53:08alle malattie
00:53:09che sono
00:53:10per esempio
00:53:11quelle autoimmuni
00:53:12quelle degenerative
00:53:13croniche
00:53:14le endometriosi
00:53:15ma non parlano
00:53:16ancora di social freezing
00:53:18quindi il social freezing
00:53:19ha un costo
00:53:20libero professionale
00:53:21che varia
00:53:22da centro
00:53:22a centro
00:53:23ed è un costo
00:53:26nel quale
00:53:26oltre alla procedura
00:53:27alla stimolazione
00:53:28che è completamente
00:53:29a carico
00:53:30della paziente
00:53:31deve essere poi
00:53:32anche preso in considerazione
00:53:33il costo di mantenimento
00:53:35del gamete
00:53:36diverso è invece
00:53:37appunto
00:53:37per le patologie
00:53:38di cui si parlava
00:53:39cioè la patologia oncologica
00:53:40le patologie degenerative
00:53:42croniche
00:53:42e le endometriosi
00:53:43sulla quale anche
00:53:44regione Lombardia
00:53:45con una delibera
00:53:47specifica
00:53:47del dicembre
00:53:48del 23
00:53:49ha indicato
00:53:51come dato
00:53:52molto forte
00:53:53quello della
00:53:54preservazione
00:53:55nelle pazienti
00:53:56endometriosiche
00:53:57tuttavia
00:53:59anche per queste
00:53:59non c'è al momento
00:54:01la possibilitÃ
00:54:02di prescrivere
00:54:03il farmaco
00:54:04se non
00:54:06fuori nota
00:54:07cioè questi farmaci
00:54:08è molto importante
00:54:09che si sappia
00:54:10che vengono prescritti
00:54:11con una nota
00:54:12che è la nota 74
00:54:13che è prevista
00:54:15per coppie
00:54:16per donne
00:54:17anche per gli uomini
00:54:18per la veritÃ
00:54:19ma per donne
00:54:19che hanno
00:54:21un valore
00:54:22di FSH
00:54:23che è un valore
00:54:25ormonale importante
00:54:26al di sotto di 30
00:54:27cioè che non siano
00:54:27in menopausa
00:54:28o che abbiano
00:54:28un'età inferiore
00:54:29ai 43
00:54:30solo in alcuni casi
00:54:31noi prendiamo pazienti
00:54:33con età superiore
00:54:33ai 43
00:54:35selezionandole
00:54:36opportunamente
00:54:36proprio grazie
00:54:37all'FSH
00:54:38e all'MH
00:54:40che sono i due
00:54:40ormoni principi
00:54:41nel nostro centro
00:54:42e tener conto
00:54:44che invece
00:54:44per la paziente
00:54:45oncologica
00:54:46è possibile
00:54:47prescrivere
00:54:47tutte le altre
00:54:48per quanto riguarda
00:54:49la prescrivibilitÃ
00:54:50no
00:54:50ma per l'endometriosica
00:54:52la possibilitÃ
00:54:52c'è
00:54:53ed è una possibilitÃ
00:54:54di cui si fa carico
00:54:55lo Stato
00:54:56parzialmente
00:54:57cioè si farà carico
00:54:58attraverso idea
00:54:58che sono stati appunto
00:55:00espressi già nel
00:55:01fine dicembre
00:55:0324
00:55:04inizio gennaio
00:55:0425
00:55:05ma che almeno ancora
00:55:06in regione Lombardia
00:55:06per quanto riguarda
00:55:07la PMA
00:55:07li abbiamo attesi
00:55:08mese per mese
00:55:09non li abbiamo ancora ricevuti
00:55:10forse l'anno prossimo
00:55:11vedremo delle linee guida
00:55:14applicabili
00:55:14con idea
00:55:15appunto
00:55:16la PMA
00:55:17bene
00:55:17allora da casa ci chiedono
00:55:19buonasera
00:55:20quanto incide il valore
00:55:21della prolattina
00:55:22per intraprendere
00:55:23un percorso
00:55:23di PMA
00:55:24allora
00:55:28le alterazioni
00:55:30del dosaggio
00:55:31del dosaggio
00:55:32ematico
00:55:33della prolattina
00:55:33quindi della prolattinemia
00:55:34si possono tradurre
00:55:36in una infertilitÃ
00:55:38proprio perché
00:55:40questo ormone
00:55:41altera
00:55:41quello che è
00:55:42il normale
00:55:43diciamo
00:55:44meccanismo
00:55:45di regolazione
00:55:46che il cervello
00:55:47esercita
00:55:47tramite
00:55:48l'asse
00:55:49ipotano-ipofisario
00:55:50tramite gli ormoni
00:55:51che circolano
00:55:51nel nostro sangue
00:55:52e quindi vanno a regolare
00:55:53poi la funzionalità ovarica
00:55:55va da sé
00:55:57che ovviamente
00:55:58incide
00:56:00ma io farei un passo indietro
00:56:01nel senso che
00:56:02un'alterazione
00:56:03del valore
00:56:03della prolattina
00:56:04può essere corretto
00:56:06nella maggior parte
00:56:07dei casi
00:56:07con una terapia medica
00:56:08e questo si potrebbe
00:56:10tradurre
00:56:10in un ripristino
00:56:11della fertilitÃ
00:56:11della donna
00:56:12in realtÃ
00:56:12senza dover accedere
00:56:14alle tecniche di PMA
00:56:15recentemente
00:56:15abbiamo avuto
00:56:16proprio un caso
00:56:17in cui in realtÃ
00:56:17è bastata la correzione
00:56:19tramite terapia medica
00:56:20di questa alterazione
00:56:21del valore
00:56:21della prolattina
00:56:22e poi la donna
00:56:23ha ottenuto in realtÃ
00:56:23una gravidanza
00:56:24spontaneamente
00:56:25benissimo
00:56:27ancora messaggi da casa
00:56:28vediamo
00:56:29allora
00:56:29quali esami
00:56:30per un uomo
00:56:31o per una donna
00:56:31sono consigliabili
00:56:33prima della ricerca
00:56:34di una gravidanza
00:56:35oh mi fa piacere
00:56:36che si dice
00:56:36per un uomo
00:56:37o per una donna
00:56:37perché anni fa
00:56:38si diceva solo
00:56:40per la donna
00:56:40no
00:56:41anche l'uomo
00:56:41deve fare gli esami
00:56:42in realtÃ
00:56:45è una domanda
00:56:47piuttosto generale
00:56:48e non per forza
00:56:50bisogna pensare
00:56:52al discorso della PMA
00:56:53nel senso che
00:56:54tutti noi
00:56:56siamo potenzialmente
00:56:56fertili
00:56:57fino a prova contraria
00:56:58per cui
00:56:59se parliamo
00:57:00di esami
00:57:01generici
00:57:02che una coppia
00:57:03può sostenere
00:57:04prima di intraprendere
00:57:05un percorso
00:57:06penso
00:57:07a degli esami base
00:57:08per valutare
00:57:09lo stato di salute
00:57:10dei soggetti
00:57:12piuttosto che
00:57:13degli esami
00:57:13infettivologici
00:57:14che sono
00:57:15ovviamente utili
00:57:16più che altro
00:57:16nella donna
00:57:18per conoscere
00:57:19la sua eventuale
00:57:20recettivitÃ
00:57:20ad esempio
00:57:21alla toxoplasmosa
00:57:22al citomegalovirus
00:57:23alla rosolia
00:57:24quindi per sapere
00:57:25poi eventualmente
00:57:26se vanno consigliate
00:57:27delle determinate
00:57:28norme igienico-comportamentali
00:57:30nel momento
00:57:32in cui
00:57:33si dovesse
00:57:34diciamo
00:57:35entrare
00:57:36nel discorso
00:57:36dell'infertilitÃ
00:57:37quindi dopo
00:57:37c'è un numero
00:57:39di mesi
00:57:39di tentativi
00:57:40infruttuosi
00:57:41e la gravidanza
00:57:41non arriva
00:57:42allora si può
00:57:43pensare
00:57:44a tutti quegli esami
00:57:45che servono
00:57:46a diagnosticare
00:57:47un eventuale fattore
00:57:47di infertilitÃ
00:57:48e quindi
00:57:49come dicevamo prima
00:57:49ci sono sicuramente
00:57:50degli esami ematici
00:57:52che sono prevalentemente
00:57:53i dosaggi ormonali
00:57:54nella donna
00:57:55quindi per capire
00:57:56come diceva prima
00:57:57il collega
00:57:57quali sono i valori
00:57:59dell'FSH
00:58:00dell'MH
00:58:00la prolattina
00:58:01la funzionalità tiroidea
00:58:02ovviamente una donna
00:58:04poi dovrebbe
00:58:05sottoporsi
00:58:06ad un'ecografia
00:58:07ginecologica
00:58:08eventuali esami
00:58:10accessori
00:58:10che possono essere
00:58:11esami strumentali
00:58:12come ad esempio
00:58:12l'isteroscopia
00:58:13nel caso in cui
00:58:14si possa avere il dubbio
00:58:15di un'alterazione
00:58:16della struttura
00:58:17della cavità uterina
00:58:18mentre per quanto riguarda
00:58:19l'uomo
00:58:20diciamo
00:58:21l'esame principe
00:58:22è lo spermiogrammo
00:58:22la capacitazione
00:58:23per andare a valutare
00:58:24la qualitÃ
00:58:25del suo liquido seminale
00:58:26forse l'ha detto
00:58:28a inizio puntata
00:58:29però vorrei che
00:58:30magari lo ripetesse
00:58:31se ci sono in Italia
00:58:32limiti per l'eterologa
00:58:34limiti che possono essere
00:58:36lei parlava
00:58:36persone sposate
00:58:38conviventi
00:58:38questi sicuramente
00:58:39sono limiti
00:58:40sanciti dalla normativa
00:58:41invalicabile
00:58:42per cui
00:58:43la PMI-eterologa
00:58:44non può essere offerta
00:58:45ad una persona
00:58:46al single
00:58:47deve essere una coppia
00:58:50che si presenta
00:58:51che
00:58:51entrambi i soggetti
00:58:53devono aver compiuto
00:58:5418 anni
00:58:55devono essere
00:58:56sposati
00:58:57o conviventi
00:58:58devono essere
00:59:00in etÃ
00:59:00potenzialmente fertile
00:59:01ovviamente
00:59:02questo è
00:59:02un presupposto
00:59:05che
00:59:05difficilmente
00:59:06risulta inquadrabile
00:59:08nel senso che
00:59:08è quello che poi
00:59:10per anni
00:59:11è stato dibattuto
00:59:12ed è ancora dibattuto
00:59:13su quale sia
00:59:13realmente
00:59:14l'età potenzialmente
00:59:15fertile per un uomo
00:59:16o per una donna
00:59:17e
00:59:17ci deve essere
00:59:19appunto
00:59:19per la fecondazione
00:59:20eterologa
00:59:21il requisito
00:59:22dell'infertilitÃ
00:59:23non superabile
00:59:24tramite altre tecniche
00:59:26quindi tramite
00:59:26le tecniche
00:59:27di PMA omologa
00:59:28assolutamente
00:59:30noi stiamo parlando
00:59:32di un argomento
00:59:33allora voi
00:59:35l'avete reso
00:59:35molto facile
00:59:36semplice
00:59:37e io ne sono
00:59:38molto felice
00:59:39è un argomento
00:59:40però
00:59:40difficile
00:59:41per chi vive
00:59:42all'interno
00:59:43situazioni
00:59:44ce le insegnate voi
00:59:45sono situazioni
00:59:46a volte anche
00:59:47drammatiche
00:59:47perché
00:59:48magari c'è
00:59:49l'illusione
00:59:49di farcela subito
00:59:52al primo colpo
00:59:54non c'è
00:59:55c'è una
00:59:56forte aspettativa
00:59:57anche psicologicamente
00:59:58ma penso
01:00:00anche a un percorso
01:00:01a una PMA
01:00:03eterologa
01:00:03che
01:00:04insomma
01:00:05rende
01:00:09non tutti
01:00:10così sereni
01:00:11in un percorso
01:00:12che è già un po'
01:00:13tortuoso
01:00:14giusto?
01:00:15è così?
01:00:17sì sicuramente
01:00:18allora
01:00:18prima di tutto
01:00:20vorrei
01:00:20diciamo
01:00:22dire
01:00:24che
01:00:24l'infertilitÃ
01:00:25non è una malattia
01:00:27però è sicuramente
01:00:28una condizione
01:00:28che impatta
01:00:29in modo pesante
01:00:30la qualitÃ
01:00:31di vita
01:00:32di una donna
01:00:33o meglio
01:00:33di una coppia
01:00:34per cui
01:00:35diciamo che
01:00:35questo è quello
01:00:36che penso
01:00:37sia un po'
01:00:38il motore
01:00:38che spinge
01:00:40i colleghi
01:00:41che si occupano
01:00:41di PMA
01:00:43ad occuparsi
01:00:43con passione
01:00:44di
01:00:44diciamo
01:00:47di questa
01:00:47condizione
01:00:48diciamo che
01:00:51ad oggi
01:00:51quando
01:00:52abbiamo
01:00:53cominciato
01:00:54stiamo cominciando
01:00:55adesso ad offrire
01:00:56il percorso
01:00:57di fecondazione
01:00:58eterologa
01:00:58ci rendiamo conto
01:00:59che
01:00:59sia un percorso
01:01:01ben diverso
01:01:02dalla fecondazione
01:01:03omologa
01:01:04e
01:01:04diciamo
01:01:05entriamo
01:01:05sempre
01:01:06abbastanza
01:01:07entriamo sempre
01:01:08un po'
01:01:08in punta di piedi
01:01:09con questo argomento
01:01:10perché
01:01:11capiamo
01:01:13che
01:01:14sia un argomento
01:01:14che va
01:01:15affrontato
01:01:16e digerito
01:01:17a casa
01:01:18non in ambulatorio
01:01:19per cui
01:01:19quello che personalmente
01:01:20dico alle coppie
01:01:21quando
01:01:22penso di
01:01:23poter proporre
01:01:24a loro
01:01:24questo tipo
01:01:25di percorso
01:01:26dico che
01:01:27assolutamente
01:01:27non è un sì
01:01:28o un no
01:01:28che devono dire lì
01:01:29ma che è una qualcosa
01:01:30di cui devono discutere
01:01:31a casa
01:01:31perché
01:01:32è qualcosa di
01:01:34molto
01:01:35profondamente
01:01:35intimo
01:01:37per cui ovviamente
01:01:38poi
01:01:39nel nostro centro
01:01:40abbiamo reso
01:01:41il percorso
01:01:42con la collega
01:01:43psicologa
01:01:44assolutamente
01:01:46fondamentale
01:01:47per poter
01:01:49poi andare avanti
01:01:50perché
01:01:51pensiamo appunto
01:01:52che
01:01:52non per forza
01:01:53un supporto
01:01:54ma quantomeno
01:01:55un primo colloquio
01:01:56con la collega
01:01:56specialista
01:01:57sia necessario
01:01:59per
01:01:59per loro
01:02:01e per noi
01:02:02per capire
01:02:03se loro hanno
01:02:03veramente compreso
01:02:04quello a cui
01:02:05stanno andando
01:02:05incontro
01:02:06assolutamente
01:02:07ed è una
01:02:08di quelle
01:02:09professioniste
01:02:10che non è oggi
01:02:11seduta qui
01:02:11con noi
01:02:13ma
01:02:13che abbiamo
01:02:14incontrato
01:02:15dunque
01:02:17vi farei subito
01:02:17sentire l'intervista
01:02:18di Federica Signorelli
01:02:20ciao Daniela
01:02:24sono in compagnia
01:02:25della dottoressa
01:02:26Erika Parzani
01:02:27psicologa
01:02:28dell'ospedale
01:02:29di Manervio
01:02:29del centro
01:02:30delle PMA
01:02:31buongiorno
01:02:31dottoressa
01:02:32buongiorno
01:02:33come si affronta
01:02:34per una coppia
01:02:35che inizia
01:02:36questo percorso
01:02:37a livello psicologico
01:02:38cosa devono fare
01:02:39beh
01:02:41desiderare un figlio
01:02:42e sperimentare
01:02:43delle difficoltÃ
01:02:44nel concepirlo
01:02:44è un'esperienza
01:02:46profondamente dolorosa
01:02:47per le coppie
01:02:48e la diagnosi
01:02:49di infertilitÃ
01:02:50spesso
01:02:51irrompe
01:02:52come un evento
01:02:52improvviso
01:02:53inatteso
01:02:54e porta con sé
01:02:56diversi sentimenti
01:02:57sciocchi
01:02:57incredulitÃ
01:02:58rabbia
01:02:59vergogna
01:03:00con una domanda
01:03:00spesso
01:03:01comune
01:03:02che è quella
01:03:02del perché
01:03:03proprio a me
01:03:04questo spesso
01:03:05crea nelle coppie
01:03:07un vissuto
01:03:07di inadeguatezza
01:03:09e alimenta
01:03:10anche la sensazione
01:03:11di solitudine
01:03:12io penso
01:03:13che si possa
01:03:14e si debba
01:03:14parlare
01:03:15a tutti gli effetti
01:03:15di un lutto
01:03:16per quanto riguarda
01:03:17l'infertilitÃ
01:03:18e sia importante dunque
01:03:20poter avere anche uno spazio
01:03:22in cui elaborare
01:03:22questo lutto
01:03:23e l'ospedale di Manervio
01:03:25offre la possibilitÃ
01:03:26di poter avere
01:03:27un supporto psicologico
01:03:28durante tutto il percorso
01:03:30come si vive
01:03:31la scelta dell'eterologa
01:03:32dal punto di vista
01:03:33dell'identità genetica
01:03:34la PME
01:03:35terologa
01:03:35confronta
01:03:36con delle complessitÃ
01:03:37specifiche
01:03:38la differenza
01:03:40di patrimonio genetico
01:03:41la narrazione
01:03:42delle origini
01:03:42la presenza
01:03:43del donatore
01:03:44o della donatrice
01:03:44e questo porta
01:03:46le coppie
01:03:47a porsi delle domande
01:03:48chi sarò io
01:03:50lo sentirò mio
01:03:51come verrà vissuta
01:03:52la presenza
01:03:53del donatore
01:03:53o della donatrice
01:03:54e da questo punto di vista
01:03:57questo ci confronta
01:03:58proprio con
01:03:59la difficoltÃ
01:04:01e l'impatto
01:04:02che può avere
01:04:03sull'identitÃ
01:04:03e quindi anche
01:04:05sulla difficoltÃ
01:04:06nell'integrare
01:04:07poi l'aspetto
01:04:08della donazione
01:04:08nella propria storia
01:04:09generativa
01:04:10è dunque
01:04:11molto importante
01:04:12che l'infertilitÃ
01:04:13in quanto ferita
01:04:14narcisistica
01:04:15identitaria
01:04:16venga elaborata
01:04:18in primis
01:04:19proprio per
01:04:20che la donazione
01:04:21venga integrata
01:04:22nella propria storia
01:04:24è importante
01:04:25raccontare al bambino
01:04:26le modalitÃ
01:04:26della sua nascita
01:04:27se sì
01:04:28sarebbe adeguato
01:04:29raccontargli
01:04:30come è accaduto
01:04:31la narrazione
01:04:32delle origini
01:04:33è un aspetto
01:04:33molto importante
01:04:34per quanto riguarda
01:04:35la PME
01:04:36eterologa
01:04:36e spesso i genitori
01:04:37si trovano impreparati
01:04:38ad affrontare
01:04:39questo aspetto
01:04:40anche perché
01:04:40il chiedersi
01:04:41cosa dovrò dire
01:04:42in un futuro
01:04:43ancora incerto
01:04:44è molto difficile
01:04:45a differenza
01:04:46dell'adozione
01:04:46dove c'è
01:04:47un'indicazione chiara
01:04:48dal punto di vista giuridico
01:04:50nella PME
01:04:50non ci sono degli obblighi
01:04:52da questo punto di vista
01:04:53ma l'indicazione psicologica
01:04:54è quella sicuramente
01:04:55di un atteggiamento
01:04:56di apertura
01:04:57e di onestÃ
01:04:57non penso che esista
01:04:58un modo perfetto
01:04:59e universale
01:05:00per narrare le origini
01:05:01ma esiste un modo vero
01:05:03ogni genitore
01:05:04con amore
01:05:04rispetto
01:05:05e autenticitÃ
01:05:06troverà il suo modo
01:05:07per condividere
01:05:07la sua storia
01:05:08quanto è importante
01:05:10la comunicazione
01:05:11all'interno
01:05:12della coppia
01:05:13nell'intraprendere
01:05:14questo percorso
01:05:15tutte le coppie
01:05:16sono predisposte
01:05:17per affrontarlo
01:05:18oppure
01:05:19da farsi magari
01:05:20qualche domanda
01:05:21coltivare il dialogo
01:05:23all'interno
01:05:23della coppia
01:05:24è fondamentale
01:05:25la PME
01:05:26è un viaggio
01:05:26complesso
01:05:27che confronta
01:05:28con tanti momenti
01:05:29di difficoltÃ
01:05:30e quindi è importante
01:05:32tenere vivo
01:05:32il dialogo
01:05:33all'interno
01:05:33della relazione
01:05:34perché può essere
01:05:35messa a dura prova
01:05:36sicuramente all'inizio
01:05:37quando si riceve
01:05:38una diagnosi
01:05:39di infertilitÃ
01:05:40viene sottolineato
01:05:42se la problematica
01:05:44è di tipo maschile
01:05:45o femminile
01:05:46e questo può portare
01:05:47a un vissuto
01:05:48di colpo
01:05:48o di responsabilitÃ
01:05:49che se rimane
01:05:50un peso silente
01:05:51può logorare
01:05:52il legame
01:05:53grazie mille
01:05:54alla dottoressa
01:05:55Erika Parzani
01:05:56e dall'ospedale
01:05:57di Manervio
01:05:58è tutto
01:05:58a te la linea Daniela
01:06:00e allora
01:06:01grazie
01:06:02bella intervista
01:06:03toccante
01:06:04tra l'altro
01:06:05alcuni punti
01:06:08mi hanno un po'
01:06:08lasciato perplessa
01:06:10l'ho imparato
01:06:10questa sera
01:06:11obiettivo
01:06:11sinceramente
01:06:12non avrei mai pensato
01:06:14che fosse così importante
01:06:15poi
01:06:16parlare onestamente
01:06:18al bambino
01:06:20una volta
01:06:21cresciuto
01:06:22lo capisco più
01:06:23su un'adozione
01:06:24però
01:06:24in questo caso
01:06:25ho ascoltato
01:06:28molto volentieri
01:06:29i consigli
01:06:29della dottoressa
01:06:31certamente
01:06:32noi ecco
01:06:34ci freggiamo
01:06:35della presenza
01:06:36della psicologa
01:06:37ormai da anni
01:06:38siamo veramente
01:06:40grati
01:06:41a queste figure
01:06:42professionali
01:06:42che si sono alternate
01:06:43nel nostro centro
01:06:44perché
01:06:46è la presenza
01:06:47della psicologa
01:06:48che oltretutto
01:06:49nelle linee ministeriali
01:06:51che citavo prima
01:06:52viene proprio considerata
01:06:54come figura
01:06:55professionale
01:06:56fondamentale
01:06:58nel percorso
01:06:59è un percorso
01:07:00che oserei dire
01:07:01frustrante
01:07:02perché
01:07:02per molte donne
01:07:04è almeno
01:07:05al primo tentativo
01:07:06un percorso
01:07:07di insuccesso
01:07:08gravato quindi
01:07:09da molte ansie
01:07:11da molte preoccupazioni
01:07:12per il futuro
01:07:13la narrazione
01:07:14delle origini
01:07:15come diceva
01:07:15dottoressa Parzani
01:07:16è fondamentale
01:07:17e questo
01:07:19nell'ambito
01:07:19dell'eterologa
01:07:21lo è ancora di più
01:07:22tenendo conto
01:07:23che nel nostro paese
01:07:24la deduzione
01:07:26non è come
01:07:27in alcuni paesi
01:07:28anglosassoni
01:07:29perché sono alcuni
01:07:29stati degli Stati Uniti
01:07:31l'Australia
01:07:32la Gran Betrania
01:07:33la Svezia
01:07:34che considerano
01:07:36il fenomeno
01:07:37della donazione
01:07:39di gameti
01:07:40un fenomeno
01:07:41open identity
01:07:42cioè con
01:07:42un'identitÃ
01:07:43aperta
01:07:44in cui è possibile
01:07:45da parte
01:07:46del nato
01:07:48all'età maggiore
01:07:49chiedere
01:07:50l'origine
01:07:51anche
01:07:51della genitorialitÃ
01:07:53genetica
01:07:54mentre come abbiamo
01:07:55visto
01:07:55nel nostro paese
01:07:57questo non è
01:07:58assolutamente
01:07:59concesso
01:07:59se non per
01:08:00gravissime
01:08:00condizioni
01:08:01di salute
01:08:02e quando
01:08:03è fondamentale
01:08:04ritornare
01:08:06alla condizione
01:08:07di recupero
01:08:09della propria origine
01:08:10altrimenti
01:08:11questo
01:08:11ovviamente
01:08:12lascia il passo
01:08:13dal punto di vista
01:08:15della
01:08:15condizione generale
01:08:17della fecondazione
01:08:18eterologa
01:08:19anche la domanda
01:08:21che appare
01:08:21è fondamentale
01:08:22allora leggiamo
01:08:23e poi dopo
01:08:24devo mandare
01:08:24per forza
01:08:25la pubblicitÃ
01:08:25anzi
01:08:25mandiamo
01:08:26l'ultima pubblicitÃ
01:08:27e poi riprendiamo
01:08:28e quando torniamo
01:08:28riprendiamo
01:08:29proprio dalla domanda
01:08:30che è arrivata
01:08:31a tra poco
01:08:31Dottor Mucciaccia
01:08:46dunque
01:08:46stavamo per leggere
01:08:47il messaggio
01:08:49leggiamo
01:08:50buonasera
01:08:50per una donna
01:08:51di 45 anni
01:08:52che percorso
01:08:53sarebbe consigliato
01:08:54sì
01:08:55è un'ottima domanda
01:08:56per esprimere
01:08:58un concetto
01:08:59fondamentale
01:08:59all'età di 45 anni
01:09:02l'unico percorso
01:09:03consigliato
01:09:04in realtÃ
01:09:04quello della fecondazione
01:09:05con donazioni
01:09:06di gamete femminile
01:09:08quindi
01:09:08questo
01:09:09è l'unica
01:09:10reale possibilitÃ
01:09:12poi
01:09:12sulla carta
01:09:13sarebbe possibile
01:09:14anche una fecondazione
01:09:15omologa
01:09:16se non fosse
01:09:17che le percentuali
01:09:18di successo
01:09:18anche nelle migliori
01:09:19statistiche
01:09:20non superano
01:09:21l'1-2%
01:09:22a questa etÃ
01:09:22quindi in realtÃ
01:09:23non va
01:09:25preso in considerazione
01:09:26la fecondazione
01:09:26omologa
01:09:27ma esclusivamente
01:09:28l'eterologa
01:09:28però questi 45 anni
01:09:30mi offrono
01:09:31la possibilitÃ
01:09:32di dire
01:09:33che
01:09:33si è deciso
01:09:34almeno all'interno
01:09:35del nostro centro
01:09:36di accettare pazienti
01:09:38che alla loro
01:09:39prima visita
01:09:40abbiano un'etÃ
01:09:41ancora
01:09:42non compiuta
01:09:43dei 45 anni
01:09:44è un po'
01:09:45il limite
01:09:45perché poi
01:09:46servono circa
01:09:47tre mesi
01:09:47per rivalutarle
01:09:48e quindi
01:09:50il cosiddetto
01:09:51matching
01:09:52che è il momento
01:09:53in cui si va
01:09:53a
01:09:54matchare
01:09:56cioè confrontare
01:09:57la situazione
01:09:58fenotipica
01:09:59del richiedente
01:10:01con quella
01:10:02del donatore
01:10:03porta con sé
01:10:05le conseguenze
01:10:06di un
01:10:07arrivo
01:10:08dei gameti
01:10:08femminili
01:10:09dopo circa
01:10:09sei mesi
01:10:10e arriviamo
01:10:11al confine
01:10:11dei 46 anni
01:10:13oltre i quali
01:10:14non si deve andare
01:10:16ma non si deve andare
01:10:16non perché lo dice
01:10:17soltanto la legge
01:10:19che in questo caso
01:10:20prende in considerazione
01:10:21anche tutti i rischi
01:10:22ostetrici
01:10:23che sono per la
01:10:23fecondazione
01:10:24eterologa
01:10:25molto importanti
01:10:27e riguardano
01:10:27soprattutto
01:10:28problematiche
01:10:29di placentazione
01:10:30con
01:10:31serie
01:10:32condizioni
01:10:33patologiche
01:10:35in termini
01:10:35anche emorragici
01:10:36nel periodo
01:10:37peripartale
01:10:38e durante la gravidanza
01:10:39tantissime problematiche
01:10:41cliniche
01:10:42di tipo ostetrico
01:10:43quindi
01:10:44anche se la legge
01:10:46ci parla di 46 anni
01:10:47cerchiamo di non
01:10:48superarli mai
01:10:49questo è il messaggio
01:10:50oltre
01:10:51lo effettuano
01:10:52all'estero
01:10:53ma ci consegnano
01:10:54donne
01:10:54nelle sale parto
01:10:56che saranno
01:10:57gravate
01:10:57quasi sicuramente
01:10:59da problematiche
01:10:59quindi un messaggio
01:11:00forte che deve arrivare
01:11:01alla gente
01:11:02non facciamoci
01:11:03del male
01:11:04bene
01:11:05allora
01:11:06avrei una domanda
01:11:07per la dottoressa
01:11:08intra
01:11:09quanti embrioni
01:11:10vengono trasferiti
01:11:11ad ogni transfer
01:11:12nel caso in cui
01:11:13se ne formano due
01:11:14me li trasferireste
01:11:15entrambi
01:11:16ho 31 anni
01:11:17grazie
01:11:18allora
01:11:20diciamo che
01:11:22l'obiettivo
01:11:23di tutti
01:11:23è quello di
01:11:25non avere
01:11:26gravidanze gemellari
01:11:27perché quello
01:11:28non
01:11:29non è
01:11:30un successo
01:11:31quindi
01:11:32se ne trasferisce
01:11:34uno per volta
01:11:35soprattutto se sono
01:11:36blastocisti
01:11:37quindi una donna
01:11:38giovane
01:11:38di 31 anni
01:11:39si trasferisce
01:11:41una blastocisti
01:11:41per volta
01:11:42detto questo
01:11:44ci possono essere
01:11:45delle eccezioni
01:11:46soprattutto se
01:11:47i transfer
01:11:48vengono fatti
01:11:48magari in secondo
01:11:49o in terza giornata
01:11:50si deve considerare
01:11:53la morfologia
01:11:53dell'embrione
01:11:54l'etÃ
01:11:55della donna
01:11:56la sua storia passata
01:11:58quindi si è avuto
01:11:58magari
01:11:59alle spalle
01:12:00fallimenti di transfer
01:12:01ecco in questi casi
01:12:02si può considerare
01:12:03di trasferirne
01:12:04più di uno
01:12:05e comunque
01:12:06mai più di due
01:12:07ecco
01:12:09benissimo
01:12:10chiarissimo
01:12:10invece
01:12:12ho la curiositÃ
01:12:13di chiedervi
01:12:14come avviene
01:12:15la scelta
01:12:15del donatore
01:12:16o della donatrice
01:12:17il paziente
01:12:20può sapere
01:12:21qualcosa
01:12:22sul profilo
01:12:22del donatore
01:12:23come avviene
01:12:24allora
01:12:25all'atto pratico
01:12:26nel momento
01:12:27in cui
01:12:27noi
01:12:29stiliamo
01:12:30la richiesta
01:12:30che poi
01:12:31inviamo
01:12:31alla banca
01:12:32che si occuperÃ
01:12:33del recupero
01:12:34e della distribuzione
01:12:35dei gameti
01:12:35indichiamo
01:12:36con precisione
01:12:38quali sono
01:12:38alcune caratteristiche
01:12:39della coppia
01:12:40di riceventi
01:12:42per cui
01:12:42l'etnia
01:12:43di appartenenza
01:12:44alcune caratteristiche
01:12:46antropometriche
01:12:47come peso
01:12:47altezza
01:12:48corporatura
01:12:49il colore
01:12:49degli occhi
01:12:50dei capelli
01:12:51della carnagione
01:12:52il gruppo
01:12:53sanguigno
01:12:54e la banca
01:12:56poi
01:12:56che si occupa
01:12:57appunto
01:12:58del recupero
01:12:59dei gameti
01:12:59dai donatori
01:13:00sceglie
01:13:01nel pool
01:13:01di donatori
01:13:02quelli che hanno
01:13:03delle caratteristiche
01:13:03fenotipiche
01:13:04più possibili
01:13:05compatibili
01:13:05con i riceventi
01:13:07ovviamente
01:13:09tutto
01:13:10si ferma qua
01:13:11nel senso
01:13:11che poi
01:13:12quando
01:13:13noi otteniamo
01:13:16i gameti
01:13:16la donna
01:13:18l'uomo
01:13:19la coppia
01:13:19ricevente
01:13:20non viene
01:13:20contattata
01:13:21per essere
01:13:23essenzialmente
01:13:24informata
01:13:24sulle reali
01:13:25caratteristiche
01:13:26loro sanno
01:13:27che riceveranno
01:13:28gameti
01:13:29di persone
01:13:29che sono
01:13:30fenotipicamente
01:13:31compatibili
01:13:32con loro
01:13:32da casa
01:13:34il signor Pietro
01:13:35chiedeva
01:13:36sostanzialmente
01:13:37quali criteri
01:13:40vengono usati
01:13:41per selezionare
01:13:41la donatrice
01:13:42e il donatore
01:13:43nei centri
01:13:43di eterologa
01:13:44come dicevamo
01:13:47vengono scelti
01:13:48sulla base
01:13:49di queste
01:13:49caratteristiche
01:13:50fenotipiche
01:13:51che devono essere
01:13:52compatibili
01:13:52con quelli
01:13:53della coppia
01:13:53che riceverÃ
01:13:54i gameti
01:13:55ovviamente
01:13:57poi
01:13:57va detto
01:13:58che tutti
01:13:59i donatori
01:14:00vengono
01:14:01scrinati
01:14:02con una serie
01:14:03di esami
01:14:03che sono
01:14:04primi esami
01:14:04infettivologici
01:14:06e con anche
01:14:07alcuni esami
01:14:07genetici
01:14:08per cui
01:14:09si sa
01:14:09che questi
01:14:10donatori
01:14:10hanno ad esempio
01:14:11un cariotipo
01:14:12regolare
01:14:13quindi 46XX
01:14:14nella donna
01:14:1446XY
01:14:15sono esenti
01:14:16da alcune condizioni
01:14:17patologiche
01:14:18come ad esempio
01:14:19la fibrosi cistica
01:14:20questi sono
01:14:21screening di base
01:14:23che
01:14:23le banche
01:14:26che si occupano
01:14:26appunto
01:14:27dello stoccaggio
01:14:28dei gameti
01:14:29effettuano
01:14:30sui donatori
01:14:30prima di
01:14:31immagazzinare
01:14:33i gameti
01:14:33che poi
01:14:34noi riceviamo
01:14:35e ci sono
01:14:36banche di gameti
01:14:37italiane
01:14:38oppure
01:14:38si ricorre
01:14:40ancora
01:14:40molto all'estero
01:14:41come dicevamo
01:14:43allora
01:14:43sì
01:14:43esistono
01:14:44le banche
01:14:44di gameti
01:14:45in Italia
01:14:46nella realtÃ
01:14:47dei fatti
01:14:47però
01:14:48si
01:14:50si opta
01:14:52ancora
01:14:52nella maggior parte
01:14:53dei casi
01:14:54per l'importazione
01:14:55dei gameti
01:14:55dall'estero
01:14:56quindi da banche
01:14:57che sono
01:14:57nella maggior parte
01:14:59dei casi spagnole
01:15:00o greche
01:15:00il motivo
01:15:03di questa cosa
01:15:04è che
01:15:04in Italia
01:15:05la donazione
01:15:07deve essere
01:15:08deve essere
01:15:11un atto
01:15:11volontario
01:15:12e gratuito
01:15:12a differenza
01:15:14magari di altri paesi
01:15:15come per esempio
01:15:15la Spagna
01:15:16dove
01:15:17si può avere
01:15:18un rimborso spese
01:15:19proprio
01:15:20per
01:15:21il disguido
01:15:24del tempo
01:15:25impiegato
01:15:26da parte
01:15:26del donatore
01:15:27ecco
01:15:28in Italia
01:15:28questo non avviene
01:15:29e quindi
01:15:29probabilmente
01:15:30questo un po'
01:15:31scoraggia
01:15:32la donazione
01:15:34oltre
01:15:34sicuramente
01:15:35alla problematica
01:15:36ideologica
01:15:37di
01:15:37dover donare
01:15:39insomma
01:15:39non del sangue
01:15:40ma
01:15:40metà del proprio
01:15:41patrimonio genetico
01:15:42quindi delle cellule germinali
01:15:44quindi questa cosa
01:15:45incide
01:15:46per quanto riguarda
01:15:48la Lombardia
01:15:49la banca di riferimento
01:15:50regionale
01:15:50è il Niguarda
01:15:51quindi
01:15:52l'ospedale
01:15:53Niguarda
01:15:54di Milano
01:15:54e è lui
01:15:56che si occupa
01:15:57di ricevere
01:15:57le nostre richieste
01:15:59di gameti
01:15:59e di inoltrarle
01:16:02alle banche
01:16:03che sono scelte
01:16:04con un meccanismo
01:16:04di rotazione
01:16:05e
01:16:06il Niguarda
01:16:08supervisiona
01:16:09tutti i processi
01:16:11di reperimento
01:16:11dei gameti
01:16:12e
01:16:13i tempi di attesa
01:16:15quali sono
01:16:15in Italia?
01:16:16Allora
01:16:17i tempi di attesa
01:16:18è così
01:16:19più o meno
01:16:19li spiegava prima
01:16:20il dottor Mucciaccia
01:16:21diciamo che
01:16:22dipende da centro
01:16:22a centro
01:16:23dalle liste
01:16:24d'attesa
01:16:24di ogni centro
01:16:25nel nostro caso
01:16:26abbiamo circa
01:16:28due mesi
01:16:29d'attesa
01:16:29per la prima visita
01:16:30a questa
01:16:31si aggiunge
01:16:32il tempo necessario
01:16:34per fare
01:16:34tutti gli esami
01:16:35richiesti
01:16:36e poi
01:16:37il tempo più lungo
01:16:39è proprio
01:16:39l'arrivo
01:16:41dei gameti
01:16:42perché ci possono volere
01:16:43dai 4 ai 6 mesi
01:16:44quindi
01:16:45diciamo che
01:16:46sommando tutte
01:16:47queste cose
01:16:48più o meno
01:16:49passa un annetto
01:16:50da il primo accesso
01:16:51della coppia
01:16:52al centro
01:16:53fino al reale
01:16:54svolgimento
01:16:55proprio della procedura
01:16:56ecco
01:16:57insomma
01:16:57un bel periodo
01:16:58anche il ruolo
01:17:00della psicologa
01:17:01credo in questo caso
01:17:02è molto importante
01:17:02è molto importante
01:17:04perché in un anno
01:17:05possono succedere
01:17:05tantissime cose
01:17:07allora io avrei ancora
01:17:09moltissime domande
01:17:10da farvi
01:17:11ma il tempo ormai
01:17:12sta per scadere
01:17:13mi scuso
01:17:14con le persone a casa
01:17:15se non siamo riuscite
01:17:16a leggere tutti
01:17:17i messaggi
01:17:19però direi
01:17:19che in quest'ora e mezza
01:17:20abbiamo
01:17:22insomma
01:17:22dato una bella
01:17:23infarinatura
01:17:24grazie ai medici
01:17:25in studio
01:17:25che ringrazio
01:17:26ringrazio dunque
01:17:27il dottor Luca
01:17:28Bazzurini
01:17:29ricordo che è
01:17:30responsabile di struttura
01:17:31complessa ginecologia
01:17:33ostetricia
01:17:34dell'ospedale di Manervio
01:17:36grazie
01:17:36grazie anche
01:17:37alla dottoressa
01:17:39Giulia Intra
01:17:39che è la responsabile
01:17:40invece del laboratorio
01:17:42PMA
01:17:42grazie a lei
01:17:43grazie al dottor Antonio
01:17:44Mucciaccia
01:17:45responsabile direttore
01:17:46del centro infectore
01:17:47grazie
01:17:48e grazie mille
01:17:50anche alla dottoressa
01:17:51Cristina Carrera
01:17:52medico ginecologo
01:17:54grazie anche
01:17:55ai medici
01:17:55che sono intervenuti
01:17:56durante questa puntata
01:17:59e a tutti quelli
01:18:00che lavorano
01:18:00all'interno di questa
01:18:02unità operativa
01:18:04complessa
01:18:05ringrazio anche
01:18:06l'inviata di Obiettivo Salute
01:18:08quindi Federica Signorelli
01:18:10Andrea Berettera
01:18:11che è stato il cameraman
01:18:13che ci ha accompagnato
01:18:14questa sera in regia
01:18:16grazie anche a Paolo Trevini
01:18:17Bellini
01:18:18a Matteo Berta
01:18:20e anche a Ruggero Tavelli
01:18:23che si è occupato
01:18:23di messaggi telefonati
01:18:25abbiamo ancora un messaggio
01:18:26un minutino
01:18:27volevo pubblicamente
01:18:29ringraziare il reparto
01:18:30PMA di Manervio
01:18:31in particolare
01:18:32il mio ginecologo
01:18:33Mucciaccia
01:18:33grazie a voi
01:18:34dopo una lunga battaglia
01:18:35ho la mia bimba con me
01:18:37siete stati tutti meravigliosi
01:18:38empatici
01:18:39disponibili
01:18:40e veloci
01:18:41tutti meravigliosi
01:18:43mi sono sentita a casa
01:18:45è stata dura
01:18:45è stata lunga
01:18:46ma ce l'abbiamo fatta
01:18:47grazie di cuore
01:18:47che bel messaggio
01:18:49ce l'ho fatta
01:18:49a leggerlo
01:18:50e così concludiamo
01:18:51questa bella puntata
01:18:53noi ci rivediamo
01:18:54invece mercoledì prossimo
01:18:55sempre alle 20 e 30
01:18:57parleremo di diabete
01:18:58perché si avvicina
01:18:59la giornata
01:19:00dedicata al diabete
01:19:01buonanotte a tutti
01:19:02arrivederci
01:19:03a tutti
Consigliato
1:19:13
|
Prossimi video
1:19:38
1:18:32
1:20:32
1:19:48
1:18:37
1:21:56
1:20:03
1:18:52
1:21:09
1:20:34
1:21:40
1:22:32
1:23:01
1:20:24
1:17:55
1:19:05
1:20:03
1:21:30
1:19:42
1:20:49
1:18:09
1:21:10
Commenta prima di tutti