- 2 giorni fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:0020 e 30 buonasera, ben ritrovati all'appuntamento dedicato alla salute,
00:00:29una puntata che sento molto, sono anch'io molto emozionata, la stiamo preparando ormai da settimane e da 10 anni che parliamo di tumore al seno ma anche di Race for the Cure, sono emozionata perché sono tantissimi, saranno tantissimi gli ospiti che mi faranno compagnia questa sera, ovviamente le sedie sono sempre poco, avremo tanti collegamenti, avremo testimonianze, eccoli qua gli ospiti con me in studio,
00:00:54però io prima vorrei ricordare una persona che anche per Obiettivo Salute è stata molto importante, di Fondazione Poleambulanza, parlo del dottor Terragnoli, è doveroso da parte mia dare un saluto anche a nome dei miei colleghi, abbiamo avuto il piacere di conoscerlo durante i 10 anni di Obiettivo Salute,
00:01:13e oltre a essere un bravissimo professionista era anche un grande uomo, quindi il mio pensiero questa sera va soprattutto a lui.
00:01:23Ma inizio subito col presentare i protagonisti di questa sera, ho il piacere di avere in studio l'anima della Race for the Cure, parlo della dottoressa Alessandra Usher,
00:01:34che è presidente del Comitato Lombardia Come in Italia, buonasera Alessandra, buonasera a voi, benvenuta, per la prima volta, e anche lei è un po' emozionata come me,
00:01:44Alice Consolati del Comitato Regionale Come in Italia, benvenuta Alice, grazie, grazie, buonasera, un ben ritrovato anche al dottor Stefano Mutti,
00:01:54responsabile dell'unità chirurgica, senologica ed endocrinologica di Fondazione Poleambulanza, buonasera a tutti, ben trovato, grazie a lei, grazie.
00:02:04Un ben ritrovato anche alla dottoressa Edda Simoncini, oggi la presento come presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Come in Italia,
00:02:14buonasera, grazie. Buonasera dottoressa, è un piacere di avere in studio anche la dottoressa Rebecca Pedersini, responsabile della Breast Unit della SST Spedali Civili di Brescia,
00:02:24Buonasera, buonasera, e invece iniziamo con i primi collegamenti, ho in collegamento in Teams la dottoressa Lorena Rizzi,
00:02:34oncologa dell'ospedale di Manervi e dunque della SST Garda, lei è la dottoressa invece Pasinetti, giusto?
00:02:42E allora presento prima la dottoressa Nadia Pasinetti, direttore invece di radioterapia della SST Valcamonica, buonasera.
00:02:49Buonasera a voi, grazie di benvenuto.
00:02:53E un benvenuto dunque, ripeto, la dottoressa Lorena Rizzi invece della SST Garda, buonasera.
00:03:00Buonasera a tutti, grazie Daniela.
00:03:02Grazie a voi di essere qui, poi insomma si unirà anche la SST Franciacorta e anche ATS con il direttore generale.
00:03:13Dicevo, una bella puntata, iniziamo subito senza perder tempo, ricordo che ovviamente sono aperte le linee telefoniche,
00:03:21il numero verde se volete partecipare con noi, invece il numero WhatsApp per spedire i vostri messaggi.
00:03:27Quindi, dottoressa Simoncini, partirei da lei questa sera, quali sono i principali fattori di rischio per il tumore al seno?
00:03:35Allora, innanzitutto mi piace ricordare purtroppo che il tumore al seno è il tumore più frequente della popolazione femminile,
00:03:41è per quello che è un argomento molto importante da considerare.
00:03:46Quali sono le cause?
00:03:47Ci sono delle cause a cui non possiamo dare delle risposte precise, nel senso che cause definite dall'età ,
00:03:59quindi non possiamo correggere la nostra età , l'ereditarietà , la familiarità , ma perché ne parliamo?
00:04:05Perché comunque sapere di essere in una fase di età anziana per cui un maggior rischio, per esempio,
00:04:12oppure di avere una familiarità ci mette nella condizione di mettere in atto delle procedure,
00:04:17delle attenzioni maggiori per eventualmente diagnosticare più precocemente la malattia.
00:04:22E poi abbiamo dei fattori invece che sono fattori che noi possiamo gestire, controllare,
00:04:26che sono fattori legati per esempio ai nostri stili di vita fondamentalmente,
00:04:31all'obesità , ai farmaci che noi possiamo assumere, al cibo, come dicevamo prima, all'attività fisica.
00:04:40Quindi sono tutta una serie di attività , di procedure che noi possiamo mettere in atto
00:04:47per controbilanciare questo rischio e ridurre quindi il rischio di incidenza di tumore della mammella.
00:04:52E' dimostrato scientificamente da molti anni che interferire, intervenire su questi fattori di rischio modificabili
00:04:59riduce il rischio di cancro.
00:05:01Anche di tumore della mammella in generale un 30% di tumori, tumori in generale,
00:05:07potrebbero essere risparmiati mettendo in atto tutti questi meccanismi di protezione che abbiamo.
00:05:14Di cui ne parleremo ovviamente questa sera, più in dettaglio, anche perché è un po' il messaggio che vogliamo dare.
00:05:21Me l'avete insegnato voi, ce lo avete insegnato voi.
00:05:24Parlare di tumore al seno 15 anni fa era una cosa, oggi è un'altra.
00:05:29L'incidenza è sempre alta, ma è anche alta l'incidenza della guarigione.
00:05:35Assolutamente. L'incidenza continua purtroppo leggermente a crescere ogni anno, ma siamo su una crescita di 1,03-0,5.
00:05:42Mentre la mortalità decresce in maniera significativa.
00:05:46Per cui per fortuna oggi circa il 90%, ma nelle situazioni di diagnosi più precoce, più favorevole,
00:05:53la percentuale ancora più alta di donne che incontrano il tumore va incontro a guarigione.
00:05:57Quindi sono risultati che anni fa non erano assolutamente considerabili.
00:06:03Dottoressa Pedersini, qual è il ruolo dell'età nello sviluppo della malattia?
00:06:07Allora, sicuramente l'età ha un ruolo importante.
00:06:12Giustamente diceva la dottoressa Simoncini, è uno dei fattori di rischio purtroppo non modificabili.
00:06:18Sappiamo che il tumore della mammella, l'incidenza aumenta con l'aumentare dell'etÃ
00:06:22e circa l'80% delle diagnosi viene effettuato, diciamo, dopo i 50 anni.
00:06:28La maggior parte si concentra tra i 60 e i 70, ma è un messaggio che è importante dare questa sera
00:06:35che comunque le donne anziane, noi sappiamo che lo screening arriva a chiamare le donne,
00:06:40ne parleremo dopo, fino ai 74.
00:06:41Ma dopo i 74 il rischio continua, quindi le donne devono assolutamente continuare a fare prevenzione,
00:06:51a fare la mammografia ogni due anni, perché si vedono sempre più spesso donne
00:06:55che arrivano in breast unit o addirittura dal pronto soccorso con delle masse localmente molto avanzate
00:07:02che risultano sicuramente più difficili da gestire.
00:07:05Assolutamente.
00:07:08Dottoressa Arizzi, quanto incide la familiarità e anche la presenza di mutazioni genetiche?
00:07:18Sicuramente in una percentuale molto minore, molto ridotta, tra il 5 e il 7%.
00:07:23È molto importante però riuscire a identificare quelle che sono le famiglie
00:07:28che possono presentare queste mutazioni genetiche, che sono veramente tante.
00:07:32Oggi abbiamo a disposizione dei panel molto più raffinati e molto più esaustivi rispetto a un tempo.
00:07:40Ci sono le mutazioni più famose, quelle più che si conoscono di più,
00:07:46che sono la mutazione BRCA1 e 2, ma ci sono mutazioni che hanno magari un impatto minore,
00:07:52ma sono altrettanto importanti nella genesi di queste forme a conduzione familiare.
00:08:00Quindi una percentuale molto più piccola, il 90% anche più è sicuramente di tipo sporadico.
00:08:08Parliamo di prevenzione, quanto conta l'alimentazione?
00:08:12Perché poi in questi giorni le donne quando hanno sentito che il tema questa sera,
00:08:18soprattutto sui social, era concentrato sul tumore al seno,
00:08:21la parola prevenzione c'è chi diceva, ma non si può fare prevenzione.
00:08:26Perché si parla di prevenzione per il tumore al seno?
00:08:29Questa sera facciamo chiarezza.
00:08:32Dottoressa Rizzi, continuo con lei.
00:08:35Allora, sicuramente l'alimentazione, la dieta mediterranea è sempre il tipo di alimentazione più consigliata,
00:08:47la riduzione degli zuccheri e poi la fortuna di avere magari nei gruppi multidisciplinari
00:08:54la presenza di qualche biologo nutrizionista che ci accompagna.
00:08:58Oggi ci sono tante scuole di pensiero, il togliere i latticini, il lasciare, togliere gli zuccheri,
00:09:06quindi secondo me il discorso dell'alimentazione influisce dal punto di vista anche del peso,
00:09:13perché comunque la massa grassa costituisce una fonte anche di ormonale,
00:09:19quindi sicuramente questo può influire.
00:09:21L'utilizzo comunque di una dieta mediterranea è sicuramente un buon messaggio.
00:09:29Abbiamo anche la fortuna di abitare in un paese dove la dieta mediterranea è consigliata patrimonio dell'umanità ,
00:09:36per cui direi che la dieta mediterranea è sicuramente la cosa più consigliata.
00:09:41Assolutamente.
00:09:42Dottoressa Pasinetti, visto che si parla di peso, obesità , sovrappeso, quanto influiscono?
00:09:49Come stava giustamente già dicendo la collega, hanno un ruolo.
00:09:55Hanno un ruolo perché la massa grassa costituisce un elemento dal quale provengono anche ormoni,
00:10:01e gli ormoni come sappiamo possono essere precursori e la benzina di cui si nutre il tumore per poter crescere.
00:10:09Quindi riuscire a conservarsi in ormopeso e ovviamente oltre all'alimentazione associare una buona attività fisica
00:10:18rappresentano tutti elementi essenziali di prevenzione, non solo nei confronti dei tumori della mammella,
00:10:25ma anche dei tumori del distretto ginecologico femminile.
00:10:28E ovviamente ricordiamo anche l'importanza dell'attività fisica.
00:10:31Esattamente, muoversi è fondamentale, rappresenta uno degli aspetti che fa bene non solo dal punto di vista della salute fisica,
00:10:44ma fa bene anche dal punto di vista della salute mentale.
00:10:47Quindi dobbiamo cercare di abituarci sempre di più a non stare fermi.
00:10:54La sedentarietà non fa che andare nella cattiva direzione, portarci nella cattiva direzione.
00:11:00Quindi ben venga a fare un'attività fisica costante che non vuol dire essere degli atleti,
00:11:06ma vuol dire mantenersi sempre attivi.
00:11:10Assolutamente.
00:11:10Tra l'altro, dottoressa Simoncini, alcol, fumo, non solo.
00:11:14Io ricordo sempre per il tumore al seno, in generale, bisognerebbe evitare l'uso inappropriato.
00:11:24Alcol deve essere estremamente contenuto, possiamo arrivare ad essere a stemi,
00:11:30ma comunque una quantità di alcol per le donne non più di un bicchiere al giorno,
00:11:35per gli uomini non più di due bicchieri, come generale non solo per la mammella,
00:11:39ma anche per il tumore della mammella, e il fumo invece deve essere assolutamente abolito.
00:11:44Ricordiamoci che una grossa parte di tumori è correlato con questo,
00:11:49quindi possiamo davvero fare prevenzione.
00:11:51E c'è da ricordare una cosa, facciamo prevenzione primaria,
00:11:54cioè riduciamo l'incidenza di tumori, ma riduciamo anche il rischio di recidiva
00:11:59nelle donne che hanno già affrontato questo problema.
00:12:01Quindi lo stile di vita corretto con l'attività fisica, ridurre l'obesità ,
00:12:07ridurre questi fattori di crescita tumorale, che sono i growth factors,
00:12:12che sono contenuti all'interno del tessuto adiposo,
00:12:15e comunque se noi consideriamo l'alcol, contiene un sacco di zuccheri.
00:12:19Quindi tutta una serie di comportamenti che facilitano l'insurgenza di tumore.
00:12:24Certo, non sono una sioma per cui faccio una cosa e succede assolutamente l'altro,
00:12:30ma ridurre questo rischio è nelle nostre mani, possiamo farlo, deve essere fatto.
00:12:35Ricordiamo che per esempio l'obesità è dimostrato, un 3% dei tumori negli uomini
00:12:40e un 7% nelle donne sono correlati con gli ormoni dell'obesità ,
00:12:45per cui l'insulingro factor, piuttosto che tutte le varie citochine prodotte all'interno del tumore,
00:12:52che sono pro-infiammatori e facilitano quindi l'insorgenza e la crescita dei tumori.
00:12:58Ecco, noi questa sera parliamo di tumore al seno,
00:13:01siamo protagonisti delle donne ma ci insegnate anche gli uomini,
00:13:04quindi non dimentichiamo anche gli uomini.
00:13:07Dottoressa Uscher, parliamo di cura, che è una parola che piace, la cura e non la malattia,
00:13:16ma anche di numeri.
00:13:18Sì, i numeri ormai credo che siano noti a tutti,
00:13:22parliamo di quasi 56 mila nuovi casi all'anno,
00:13:24quindi con numeri che sono da un punto di vista, diciamo così, puro in aumento,
00:13:31ma che vedono questo aumento anche nella ragione di una maggiore diffusione dello screening.
00:13:38Quindi dobbiamo ricordare una cosa,
00:13:40che noi quando parliamo di prevenzione e collochiamo il concetto di screening,
00:13:46dobbiamo sempre sottolineare che è una prevenzione secondaria,
00:13:49cioè è una modalità di prevenire che la malattia abbia degli effetti eccessivi,
00:13:55è una prevenzione di fatto di mortalità ,
00:13:57quindi si vuole trovare con lo screening queste malattie,
00:14:01si vuole trovarle in una condizione e si riesce evidentemente,
00:14:04i dati che abbiamo a disposizione, le colleghe dell'oncologia e il dottor Nutri ce lo confermeranno,
00:14:10hanno visto un aumento di incidenza,
00:14:12ma contemporaneamente un aumento di sopravvivenza importantissimo,
00:14:15legato sicuramente alle evoluzioni delle terapie sistemiche, chirurgiche e anche radioterapiche,
00:14:23ma anche al fatto che la diagnosi precoce comporta una malattia
00:14:27che ha una probabilità di guarigione molto ma molto più alta,
00:14:30quindi è questo il motivo per cui stiamo stressando da sempre il concetto dello screening.
00:14:36Assolutamente, parlo di terapie ormonali,
00:14:39Dottor Mutti, sostitutive in menopausa,
00:14:44è una delle domande più frequenti che immagino vi faranno,
00:14:47aumentano il rischio del tumore alla mammella?
00:14:50Diciamo che guardiamo molto l'anamnesi delle pazienti,
00:14:54vale a dire se hanno una familiarità ,
00:15:00ovviamente non consigliamo questa terapia,
00:15:04però devo dire che dall'altro canto i vantaggi sono numerosi,
00:15:10ricordiamoci per l'osteoporosi,
00:15:12per comunque le sindrome post-menopausali,
00:15:16e perciò diciamo c'è un giusto equilibrio,
00:15:20poi dipende sempre poi quanti anni si fa uso,
00:15:25perché i due o tre anni nella fase credo che siano consentiti tranquillamente,
00:15:30se uno ovviamente ha nato un tumore alla mammella
00:15:38e sta prendendo la terapia sostitutiva,
00:15:41o la pillola, se ovviamente prima,
00:15:44è ovvio che va sospesa.
00:15:46Assolutamente.
00:15:48Dottoressa Pasinetti, invece l'uso dei contraccettivi ormonali può incidere?
00:15:53Dibattuta la questione,
00:16:01nel senso che non abbiamo a disposizione studi che con certezza ci dicono
00:16:07che l'uso della pillola, quindi del contraccettivo,
00:16:12sia necessariamente causa di tumore al seno.
00:16:16Partiamo dal presupposto che in passato si utilizzavano terapie ormonali
00:16:19ormonali a dosaggi estremamente più elevati di quelle che sono in uso attualmente,
00:16:24quindi anche quello poteva avere un ruolo.
00:16:27Oggi le terapie ormonali tendono ad essere a dosaggi ormonali estremamente più ridotti
00:16:33e di conseguenza anche la possibilità che possano incidere è diversa.
00:16:39Certo, poi bisogna valutare caso per caso
00:16:41e bisogna anche tenere in considerazione la possibilità della familiaritÃ
00:16:46che, come dicevamo prima, potrebbe avere un'influenza ancora più grande in alcune donne.
00:16:52Quindi, ecco, mettere insieme tutti questi aspetti è fondamentale.
00:16:58Assolutamente.
00:16:59Mi ricordano, è vero, stanno arrivando i messaggi da casa.
00:17:03Vediamo il primo?
00:17:06Allora, leggiamo insieme.
00:17:07Quali sono i primi sintomi a cui devo fare attenzione, Linda?
00:17:11Allora, direi la sensazione di sentire qualcosa, il classico nodulo prima di tutto.
00:17:22Quindi l'autopalpazione?
00:17:23L'autopalpazione, ogni volta la dobbiamo citare, ecco,
00:17:27perché il 30% dei noduli ancora adesso la donna lo sente, va o in radiologia o in senologia,
00:17:34perciò dal centimetro in su direi che sono molto brave anche le donne,
00:17:40perciò è sempre consigliato, faccio una digressione,
00:17:46se in pre-menopausa l'autopalpazione migliore è dal settimo al quattordicesimo giorno del mestro,
00:17:54ecco, ho anche una sensazione di pseudonodularità , ecco,
00:17:59la retrazione la vediamo ancora un po' meno perché vuol dire che il tumore è comunque abbastanza avanzato sulla pelle,
00:18:07però anche questo è il segno classico.
00:18:11La secrezione dipende dal tipo di secrezione, ovviamente se è una secrezione rugginosa, ematica,
00:18:19può essere un po' più pericoloso, però tranquillizziamo le pazienti
00:18:24che a volte la sensazione di sentire qualcosa deve far sì che devono andare in senologia e in radiologia,
00:18:30però molte volte può essere anche una cisti normale o anche il dolore, ad esempio,
00:18:36la mastodinia spaventa molto perché però questo non è quasi mai un segno di pericolosità ,
00:18:44ecco, io direi che la sensazione della nodularità è quella che deve fare scattare per muoversi, ecco.
00:18:51Ottimo consiglio, ci chiedono, ho 39 anni, 30, io ho bisogno degli occhiali,
00:18:59ho 30 anni ogni quanto dovrei fare la mammografia, grazie?
00:19:04Non deve essere fatta.
00:19:06A 30 anni il seno è molto denso e quindi la mammografia non aiuta,
00:19:11non dà nessun riscontro di immagini, c'è un'immagine molto bianca, radiologica,
00:19:15se immaginiamo la fotografia e quindi non possono essere identificati piccoli granellini
00:19:21di sale che potrebbero essere l'indice di qualcosa che si sta sviluppando.
00:19:26Fino intorno ai 40 anni l'esame è da effettuare, se c'è l'indicazione, è l'ecografia.
00:19:33A 40 anni può essere fatta una mammografia di base
00:19:35e poi la mammografia sistematica generalmente dopo i 45.
00:19:39Dottoressa Rizzi, se vuole rispondere a lei un altro messaggio,
00:19:44se la familiarità aumenta davvero il rischio, ci chiede Claudia,
00:19:47dovrei fare più controlli, fare controlli più frequenti?
00:19:52Allora, la familiarità parte dal caso indice.
00:19:57Sicuramente la paziente affetta dà poi un po' il ritmo al resto della famiglia,
00:20:06quindi avere una mamma giovane che ha avuto un tumore della mammella
00:20:10costituisce poi dei controlli in termini di familiarità .
00:20:15Un'altra cosa invece è l'ereditarietà , quindi quando c'è proprio la mutazione,
00:20:18lì allora si diventa delle sorvegliate speciali.
00:20:21Quindi sicuramente, come appena detto la dottoressa Simoncini,
00:20:25tutto l'aspetto della diagnostica va portato avanti annualmente
00:20:29fino ai 40 anni con un'ecografia se c'è familiarità .
00:20:33Se c'è invece una mutazione genetica, allora è tutta un'altra cosa, cambia completamente.
00:20:39Quindi quello che ha appena detto la dottoressa Simoncini vale annualmente
00:20:43per chi ha familiarità .
00:20:45Benissimo.
00:20:46Allora, ve l'ho detto all'inizio della puntata, vedete tanti medici,
00:20:53anche l'associazione, tra poco parlerò anche con Alice,
00:20:57perché tutti insieme vogliono lanciare un forte, grande massaggio, giusto Alessandra?
00:21:05Assolutamente.
00:21:06Insieme si può?
00:21:07Insieme si deve.
00:21:08Si deve fare cosa?
00:21:10Si deve fare prevenzione, ovviamente.
00:21:13No, nel senso si deve prendere,
00:21:16dobbiamo prenderci cura tutti insieme della nostra salute,
00:21:18che vale ovviamente in questa situazione per il tumore alla mammella,
00:21:22ma non solo, dobbiamo farlo cercando di creare una rete,
00:21:26perché è importante che tutti quanti partecipiamo esattamente come avverrà domenica
00:21:31a questo processo e che riusciamo a renderlo il più,
00:21:37come dire, la maggiore abitudine possibile all'interno del nostro quotidiano.
00:21:43Come facciamo tante altre cose,
00:21:46è importante che se arrivano le chiamate dello screening
00:21:48facciano parte delle cose che noi facciamo.
00:21:50Se non possiamo il giorno che ci hanno chiamato possiamo modificarlo,
00:21:53perché onestamente la Regione Lombardia ha dato veramente tante possibilitÃ
00:21:57di rendere questo processo più semplice.
00:22:01Possiamo, se non riusciamo, chiedere a qualcuno che ci dia una mano.
00:22:04Le associazioni servono esattamente a questo,
00:22:06le breast unit servono anche a questo,
00:22:08perché la disponibilità , credo che tutti possiamo confermare,
00:22:12è assolutamente elevatissima.
00:22:15Però ecco, non vorremmo che nessun posto vada sprecato
00:22:18e che, come è stato detto anche in conferenza stampa,
00:22:21che nessuna malattia vada non diagnosticata
00:22:23perché non c'è stata un'adesione allo screening.
00:22:26Assolutamente.
00:22:27Tra poco avremo anche il collegamento con il dottor Sileo,
00:22:31proprio in rappresentanza di ATS.
00:22:34Alessandra parla di una conferenza stampa
00:22:36che è stata fatta settimana scorsa proprio per la Race for the Cure,
00:22:40dove c'è stato un messaggio molto forte a proposito dello screening.
00:22:45Ogni volta che noi ne parliamo, anche qui in televisione,
00:22:48ricordiamo che quella famosa lettera è importantissima
00:22:51e, come diceva Alessandra Usher,
00:22:54possiamo spostare quell'appuntamento
00:22:56e ci sono dei professionisti che quel giorno ci aspettano.
00:23:00Non diamo...
00:23:01A Milano si c'è il pacco, anche a Brescia?
00:23:03Sì.
00:23:03Non pacchiamo, perché è fondamentale.
00:23:06Poi non possiamo lamentarci se non troviamo il posto
00:23:08per fare una diagnosi.
00:23:11Cioè, abbiamo una possibilità ,
00:23:13sfruttiamola al meglio.
00:23:15Mancano pochi minuti alla fine della prima pubblicitÃ
00:23:18e a me dispiace già lasciare le due rappresentanti
00:23:22di tue ASST molto importanti nella nostra provincia.
00:23:27Partirei dalla dottoressa Rizzi per la SST Garda.
00:23:30So che lei aveva comunque qualcosa da dire,
00:23:34proprio in rappresentanza dell'ospedale in cui lavora,
00:23:38anche in merito alla Race, ma non solo.
00:23:41Sì, io volevo innanzitutto ringraziare per questo invito
00:23:45e ricordare che appunto insieme ai miei colleghi
00:23:49domenica saremo tutti presenti
00:23:52con tutti gli ospedali di Brescia e provincia
00:23:54a questa bellissima manifestazione
00:23:55che è la Race for the Cure.
00:23:58Tutti sappiamo l'importanza della prevenzione
00:24:00nell'ambito oncologico,
00:24:02tutte le patologie neoplastiche,
00:24:03per le patologie neoplastiche la prevenzione
00:24:05e resta ancora la freccia più preziosa,
00:24:09importante ed efficace che abbiamo nella nostra faretra.
00:24:12Eventi come questo, come quello che ci sarà domenica,
00:24:16comunque nel prossimo fine settimana,
00:24:18sono un momento di condivisione,
00:24:20di partecipazione, di testimonianza, di sport,
00:24:23ma sono anche un momento
00:24:25e devono avere l'obiettivo di farsi notare,
00:24:28cioè dobbiamo fare rumore.
00:24:30Questa massa rosa che si muoverà per tutta la cittÃ
00:24:33deve attirare molte persone,
00:24:36molta attenzione
00:24:37e quindi per far sì che l'importanza della prevenzione aumenti
00:24:42e il livello di sensibilità raggiunga
00:24:44molte più persone possibili.
00:24:47Quindi niente ostacola di più il progresso della scienza
00:24:50che il silenzio e la disinformazione,
00:24:52quindi è fondamentale.
00:24:54Volevo quindi ringraziare idealmente ognuno di voi,
00:24:57quindi tutti i miei colleghi qui stasera
00:24:59e volevo mandare un pensiero e un ringraziamento
00:25:03non in ordine di importanza
00:25:05a tutte le nostre donne in rosa
00:25:07che sono il cuore pulsante di questa manifestazione,
00:25:10tutte le donne in rosa del passato,
00:25:13del presente e del futuro.
00:25:15Ma anche per rafforzare un pochino
00:25:17il concetto di fare squadra,
00:25:19volevo salutarvi con le parole di una di loro
00:25:22che dice
00:25:23è sempre nell'altro che eleviamo noi stessi,
00:25:27tocchiamo il dolore ma insieme troviamo la strada,
00:25:30la rinascita, l'occasione.
00:25:32Quando non si è soli,
00:25:34le lacrime si placano
00:25:35e i sorrisi si moltiplicano.
00:25:38Buona resa a tutti.
00:25:39Grazie dottoressa Rizzi,
00:25:41grazie mille.
00:25:41Manca l'applauso a obiettivo,
00:25:43ci stava, ci stava.
00:25:45Dottoressa Pasinetti,
00:25:47invece lei, ricordo direttore di radioterapia,
00:25:50rappresenta la SST Valcamonica,
00:25:52so che anche lei ci teneva a dire qualcosa.
00:25:56Sì, sì, giusto,
00:25:58veramente due parole
00:25:59perché condivido in pieno
00:26:00il pensiero già espresso da Anna
00:26:03e non ho intenzione di ripetermi.
00:26:06Mi permetto solo di dire che ecco,
00:26:08la cura non è fatta solo di terapie
00:26:11e di ospedali,
00:26:12è fatta anche di attenzione
00:26:14che noi poniamo verso noi stessi,
00:26:16ascolto del proprio corpo,
00:26:18affetto, sostegno reciproco
00:26:19e quindi come per la RACE,
00:26:21partecipazione attiva,
00:26:23muoversi insieme verso una causa comune.
00:26:26A SST Valcamonica
00:26:27sarà presente con i suoi specialisti
00:26:29proprio per testimoniare
00:26:31l'impegno concreto del nostro territorio,
00:26:33nell'informazione,
00:26:34nella prevenzione,
00:26:35nell'accoglienza
00:26:36e nella presa in carico
00:26:38di chi affronta un percorso oncologico.
00:26:42Direi che la nostra presenza
00:26:44è un segno,
00:26:45siamo sempre al vostro fianco
00:26:48ogni giorno.
00:26:50Il mio grazie va a chi ha organizzato,
00:26:53agli colleghi,
00:26:55a chi correrà ,
00:26:56a chi camminerà ,
00:26:57a chi semplicemente vorrà esserci,
00:26:59a tutte le associazioni
00:27:00dalla Valle Camonica,
00:27:02si muove Andos,
00:27:03insieme,
00:27:04io credo davvero
00:27:05possiamo fare la differenza.
00:27:06Grazie.
00:27:08Grazie a lei.
00:27:10Io vi saluto adesso
00:27:12perché
00:27:13prima di lasciarvi con la pubblicitÃ
00:27:16manderei,
00:27:19se la regia è d'accordo,
00:27:20il primo messaggio
00:27:21di una donna in rosa
00:27:23che proprio lancia l'invito
00:27:25per la Race for the Cure
00:27:28e poi direttamente
00:27:29possiamo andare in pubblicità .
00:27:30Sentiamo.
00:27:30Maddalena,
00:27:34per te
00:27:34aver avuto il tumore al seno
00:27:37è stato,
00:27:37l'hai definito,
00:27:38una rinascita.
00:27:40Puoi spiegarci
00:27:40cosa intendi per rinascita?
00:27:45Sì,
00:27:45una vera e propria rinascita,
00:27:47una nuova gioventù.
00:27:48Diciamo che viviamo sempre
00:27:49concentrati sulle nostre cose,
00:27:51sulla nostra vita,
00:27:52a volte non ci rendiamo conto
00:27:53di quanto...
00:27:54Allora,
00:27:55questa era una sorpresa per dopo.
00:27:58È un'intervista
00:27:59a una donna in rosa,
00:28:01però è un po' lunga
00:28:02quindi non ce la facciamo
00:28:03ma poi è per un messaggio
00:28:04molto particolare.
00:28:06Diamo invece il messaggio
00:28:07di una donna in rosa.
00:28:08Ne abbiamo tantissime,
00:28:10regia Scegli
00:28:10per l'invito alla Race.
00:28:14Mi chiamo Dina
00:28:15e sono una donna in rosa.
00:28:17Nel 2012 ho avuto
00:28:18un cancro al seno
00:28:19e da quel giorno
00:28:20mi sono ripromessa
00:28:21che avrei fatto di tutto
00:28:22per divulgare la prevenzione.
00:28:25Conosco la Race del 2015,
00:28:27l'evento simbolo
00:28:28di Come in Italia.
00:28:29la più grande manifestazione
00:28:30al mondo
00:28:31che si svolgerÃ
00:28:31il 28 settembre
00:28:32a Campo Marte.
00:28:34Ogni anno
00:28:34raccogliamo un sacco
00:28:35di adesioni
00:28:36per far conoscere
00:28:37quanto sia importante
00:28:38la prevenzione e la cura.
00:28:40Io vendo bellezza
00:28:41nella quale lavoriamo
00:28:42tutti i giorni
00:28:43in questa occasione
00:28:44che diventa
00:28:45un potente simbolo
00:28:47di cura.
00:28:48Ogni volta
00:28:48che una donna
00:28:49lotta per se stessa,
00:28:50lotta anche per tutte le altre.
00:28:52Questo è il nostro motto quotidiano.
00:28:54Grazie.
00:28:54Eccoci di nuovo in diretta
00:29:08parliamo di tumore al seno.
00:29:10Ci raggiunge
00:29:11la dottoressa
00:29:13Stefania Cossi
00:29:14direttore di medicina
00:29:15generale di SEO
00:29:16per la SST Franciacorta.
00:29:18Buonasera.
00:29:19Buonasera a tutti
00:29:21e grazie per l'invito.
00:29:22Grazie a lei
00:29:23per aver accettato.
00:29:27Allora
00:29:27stavamo parlando
00:29:29appunto
00:29:29stavamo rispondendo
00:29:30un attimino
00:29:30ai messaggi da casa.
00:29:32Ne abbiamo altri.
00:29:33Allora
00:29:33vediamo.
00:29:35Ho avuto
00:29:36un'operazione
00:29:37un quadrante
00:29:38sto prendendo la pastilla
00:29:39da 5 anni
00:29:40fatto radioterapia
00:29:41che percentuale ho
00:29:42di avere un altro tumore.
00:29:43Grazie.
00:29:45Allora
00:29:46premesso
00:29:46che insomma
00:29:47dalle informazioni
00:29:48che abbiamo
00:29:49che non sono
00:29:49totali
00:29:50non è facilissima
00:29:51però in linea di massima
00:29:53potremmo dire
00:29:53che la percentuale
00:29:54è onestamente bassa
00:29:55però come si diceva
00:29:57bisogna capire
00:29:57esattamente
00:29:58le caratteristiche
00:29:59della malattia
00:30:00biologiche
00:30:01di estensione
00:30:02prima di poter
00:30:03rispondere seriamente
00:30:04a questa domanda.
00:30:08Benissimo.
00:30:09Allora
00:30:09abbiamo un'altra domanda
00:30:10da casa
00:30:11vediamo
00:30:11allora
00:30:12a 25 anni
00:30:13la palpazione al seno
00:30:14è sufficiente
00:30:15o servono sempre
00:30:16esami strumentali?
00:30:18Dottoressa Pedersini
00:30:20direi che è sufficiente
00:30:21se non vi è
00:30:22familiaritÃ
00:30:23o non vi sono
00:30:24mutazioni genetiche
00:30:25sicuramente
00:30:26è più che sufficiente
00:30:28Benissimo
00:30:28Dottor Mutti
00:30:30iniziamo a parlare
00:30:31di intervento chirurgico
00:30:32quali sono oggi
00:30:33i principali tipi
00:30:34di intervento?
00:30:36Allora
00:30:36gli interventi
00:30:37rimangono
00:30:38abbastanza classici
00:30:39l'intervento
00:30:40conservativo
00:30:41di quadrantettomia
00:30:42e
00:30:43l'intervento
00:30:44di
00:30:45mastettomia
00:30:46che noi
00:30:46adesso
00:30:47privilegiamo
00:30:48la mastettomia
00:30:49conservativa
00:30:50nel senso
00:30:51che
00:30:52sostanzialmente
00:30:53in molti casi
00:30:55ormai
00:30:55tutta la
00:30:56cute
00:30:57e
00:30:57spesso
00:30:59se il tumore
00:30:59non è centrale
00:31:00o plurifocale
00:31:02si può anche
00:31:03conservare ormai
00:31:04l'arela
00:31:04e il capezzolo
00:31:05e poi
00:31:06mi piace
00:31:07sottolineare
00:31:08l'evoluzione
00:31:09sarÃ
00:31:10si chiama
00:31:11descalation
00:31:12ascellare
00:31:12nel senso
00:31:13che negli anni 2000
00:31:15è stata la grande
00:31:16intuizione
00:31:17del linfonodo
00:31:18sentinella
00:31:19adesso
00:31:20iniziamo anche
00:31:21a pensare
00:31:21che in alcuni casi
00:31:23può anche
00:31:23evitare
00:31:25l'asportazione
00:31:26c'è uno studio
00:31:26che si ama
00:31:27ci sono vari studi
00:31:29di cui uno
00:31:29pubblicato
00:31:31ufficialmente
00:31:31sound
00:31:32che nei pazienti
00:31:34tra i 70 anni
00:31:35con
00:31:36e a basso rischio
00:31:38e con un'ecografia
00:31:39ascellare
00:31:40che non vivenza
00:31:41linfonodi
00:31:41si può anche
00:31:42non fare
00:31:43il linfonodo
00:31:44sentinella
00:31:44questa è
00:31:45diciamo
00:31:46la novitÃ
00:31:47di questi
00:31:48due anni
00:31:49che si inizia
00:31:50anche a ridurre
00:31:51addirittura
00:31:52il carico
00:31:53dei linfonodi
00:31:54ecco
00:31:55importante
00:31:56e molto
00:31:56credo
00:31:56che
00:31:57il radiologo
00:31:58deve fare
00:31:59molta attenzione
00:32:00a studiare
00:32:01bene
00:32:02l'ascella
00:32:02perché
00:32:02quello è
00:32:03fondamentale
00:32:04per
00:32:04dirimere
00:32:05questo
00:32:06lei
00:32:07parlava
00:32:08di chirurgia
00:32:08conservativa
00:32:09in cosa
00:32:10consiste
00:32:11e quando è possibile
00:32:11praticarla
00:32:12nel 75%
00:32:15dei tumori
00:32:16che noi
00:32:16operiamo
00:32:17facciamo
00:32:18quadrantettomia
00:32:19in alcuni casi
00:32:20si chiama anche
00:32:21settoriettomia
00:32:22cioè un po'
00:32:22meno
00:32:23della quadrantettomia
00:32:24e vuol dire
00:32:25la classica
00:32:25spicchio
00:32:26di ghiandola
00:32:27poi è ovvio
00:32:28che
00:32:28associamo
00:32:30ormai la parola
00:32:31oncoplastica
00:32:32nel senso che
00:32:33anche il quadrante
00:32:34si associa poi
00:32:35a interventi
00:32:36di rimodellamento
00:32:37però
00:32:38sostanzialmente
00:32:39ormai
00:32:40su 100
00:32:41pazienti
00:32:42direi che
00:32:43la media
00:32:43nelle brestioni
00:32:45di riferimento
00:32:46come le nostre
00:32:47è un 75%
00:32:5080%
00:32:51di intervento
00:32:52conservativo
00:32:53ecco
00:32:54con una
00:32:55degenza
00:32:55che è
00:32:56sostanzialmente
00:32:57100%
00:32:58una notte
00:32:59noi abbiamo
00:33:00la dimissione
00:33:01del 100%
00:33:02in prima giornata
00:33:03di qualsiasi
00:33:04quadrante
00:33:04direi
00:33:05quindi tempi
00:33:06di recupero
00:33:07in media
00:33:08dimettendo presto
00:33:09io dico sempre
00:33:10che è importante
00:33:11un pochettino
00:33:12di riposo
00:33:12dopo
00:33:13per il siero
00:33:13macellare
00:33:14però
00:33:15la ripresa
00:33:16nel giro
00:33:17di 15 giorni
00:33:18io credo
00:33:19che
00:33:19se poi
00:33:20una è motivata
00:33:21eccetera
00:33:22può anche
00:33:22fare
00:33:23una ripresa
00:33:24lavorativa
00:33:25ecco
00:33:25a proposito
00:33:26di motivazione
00:33:27tra poco
00:33:27sentiremo
00:33:28quella famosa
00:33:28intervista
00:33:29ho due donne
00:33:30molto
00:33:31motivate
00:33:32che voglio
00:33:33che sentiate
00:33:34se la regia
00:33:34mi dà la conferma
00:33:35dovremmo avere
00:33:36anche un altro ospite
00:33:37ne avevo parlato
00:33:39proprio prima
00:33:40il direttore generale
00:33:41di ATS
00:33:42il dottor
00:33:43Rasileo
00:33:43eccolo qui
00:33:44buonasera
00:33:44benvenuto
00:33:45buonasera
00:33:48buonasera a voi
00:33:49buonasera
00:33:50allora direttore
00:33:51inizio subito da lei
00:33:52perché so che poi
00:33:53dopo lei
00:33:53ha un impegno
00:33:54stavamo parlando
00:33:55non so se è riuscito
00:33:56a vedere
00:33:57fino alla trasmissione
00:33:58dell'importanza
00:33:59dello screening
00:34:00dell'importanza
00:34:01di non cestinare
00:34:03quella famosa
00:34:04lettera
00:34:05o quella mail
00:34:05che ci arriva
00:34:06abbiamo la possibilitÃ
00:34:07di spostare
00:34:09l'appuntamento
00:34:10quindi
00:34:10non dobbiamo mettere
00:34:12la testa
00:34:13sotto la sabbia
00:34:14come si suol dire
00:34:16quanto è importante
00:34:17fare lo screening
00:34:18accettare
00:34:19e quali sono
00:34:19i numeri
00:34:20l'anno scorso
00:34:21proprio a obiettivo
00:34:22salute
00:34:23parlava ancora
00:34:24di un numero
00:34:26non esaustivo
00:34:27per quanto riguarda
00:34:28l'accettazione
00:34:29da parte delle donne
00:34:30quest'anno
00:34:31come va?
00:34:34ma allora
00:34:35importantissimo
00:34:36tutto ciò
00:34:37che è stato detto
00:34:38io ho seguito
00:34:39la trasmissione
00:34:40e per chiarire bene
00:34:42tutto ciò
00:34:44che è stato detto
00:34:44riguarda in parte
00:34:45la cosiddetta
00:34:46prevenzione primaria
00:34:48quindi quando si parla
00:34:49di stile di vita
00:34:50si parla
00:34:51di comportamenti
00:34:52anche alimentari
00:34:54anche il peso
00:34:55si parla
00:34:56di fattori
00:34:57che proteggono
00:34:58dall'insorgenza
00:35:00della neoplasia
00:35:01tutto perfetto
00:35:02tutto giusto
00:35:03e importante
00:35:04è che seguiamo
00:35:05queste indicazioni
00:35:06e questi stili di vita
00:35:08e questi comportamenti
00:35:10poi c'è la prevenzione
00:35:11cosiddetta secondaria
00:35:12cioè
00:35:12quando insorge
00:35:14comunque
00:35:15in ogni caso
00:35:16nonostante tutto
00:35:17insorge
00:35:17il tumore
00:35:18o per familiaritÃ
00:35:20o per una situazione
00:35:21che
00:35:21diciamo
00:35:22lo stile di vita
00:35:23non è riuscito
00:35:24in qualche modo
00:35:24a contenere
00:35:25lo screening
00:35:26parla proprio di questo
00:35:28si occupa proprio di questo
00:35:29cioè di accorgersi
00:35:31molto precocemente
00:35:33che un tumore
00:35:34già esiste
00:35:35perché
00:35:35la precocitÃ
00:35:37è fondamentale
00:35:38da un punto di vista
00:35:39della prognosi
00:35:40dell'esito
00:35:41noi ormai
00:35:42siamo abituati
00:35:43a considerare
00:35:44è stato ricordato
00:35:45perfettamente
00:35:46da chi è in studio
00:35:47che
00:35:48prima
00:35:49si parla di agnosi
00:35:50il risultato
00:35:51è straordinario
00:35:52oggi
00:35:53la mortalitÃ
00:35:55è abbattuta
00:35:56quindi
00:35:57questo vuol dire
00:35:58essere in grado
00:36:00di poter
00:36:00come noi definiamo
00:36:02cronicizzare
00:36:03anche la patologia
00:36:05neoplastica
00:36:06una volta
00:36:06anni fa
00:36:07tutti ci ricordiamo
00:36:08io sono medico
00:36:09e ho studiato
00:36:10e quando ho studiato
00:36:11ci ricordavamo tutti
00:36:12che la parola
00:36:13tumore
00:36:13carcinoma
00:36:14cancro
00:36:15era quasi
00:36:16vissuta
00:36:17come una sentenza
00:36:18oggi
00:36:19noi parliamo
00:36:20di cronicizzazione
00:36:21anche della patologia
00:36:23oncologica
00:36:23perché la patologia
00:36:24oncologica
00:36:25può essere
00:36:26assolutamente
00:36:26curata
00:36:27risolta
00:36:28e quindi
00:36:29essere
00:36:29un episodio
00:36:30della nostra vita
00:36:31ma ovviamente
00:36:32questa è una condizione
00:36:33che ci accorgiamo
00:36:34per tempo
00:36:35lo screening
00:36:36va in questa direzione
00:36:37cioè
00:36:37prendere per mano
00:36:39tutte le donne
00:36:40dai 45 anni
00:36:41ai 74
00:36:42vuol dire
00:36:43attivamente
00:36:44invitarle
00:36:45fare in modo
00:36:47che
00:36:47gratuitamente
00:36:48senza dover
00:36:49prenotare
00:36:50senza dover
00:36:51affrontare
00:36:51i problemi
00:36:52che ben conosciamo
00:36:53delle liste d'attesa
00:36:54dei tempi
00:36:55di attesa
00:36:56ma tutto è programmato
00:36:58sulla lettera
00:36:59che arriva a casa
00:37:00c'è l'indicazione
00:37:01dell'ora
00:37:02del giorno
00:37:03che si può
00:37:04tranquillamente cambiare
00:37:05se non è possibile
00:37:06per noari motivi
00:37:07quel giorno
00:37:07e quell'ora
00:37:08si può tranquillamente cambiare
00:37:09basta telefonare
00:37:10al nostro centro screening
00:37:11e l'appuntamento
00:37:12viene cambiato
00:37:13ma non c'è bisogno
00:37:14di trovare
00:37:15da soli
00:37:16questo appuntamento
00:37:17si esegue
00:37:18questa mammografia
00:37:19che è il primo
00:37:20passo
00:37:21se tutto va bene
00:37:22è l'ultimo passo
00:37:24poi ci si rivede
00:37:25dopo
00:37:25o un anno
00:37:26o due anni
00:37:26a secondo
00:37:27dell'intervallo
00:37:27stabilito
00:37:28se invece
00:37:29c'è un approfondimento
00:37:30tutto questo
00:37:31viene di nuovo
00:37:32preso per mano
00:37:33la donna
00:37:34e viene accompagnata
00:37:35negli ulteriori
00:37:36accertamenti
00:37:37fino ad arrivare
00:37:38in quella piccola
00:37:38per fortuna
00:37:39piccola percentuale
00:37:40di casi
00:37:41in cui
00:37:41si scopre
00:37:42precocemente
00:37:43che c'è
00:37:44una neoplasia
00:37:45e allora
00:37:45si fa
00:37:46tutto ciò
00:37:47che è stato
00:37:47ricordato in studio
00:37:48poi gli specialisti
00:37:49sono in grado
00:37:50di poter fare
00:37:51ecco perché
00:37:51noi insistiamo
00:37:52che l'adesione
00:37:53allo screening
00:37:54è assolutamente
00:37:55fondamentale
00:37:56purtroppo
00:37:57qui lo ricordava lei
00:37:58non andiamo bene
00:38:01non andiamo bene
00:38:01perché
00:38:02perché
00:38:02tutto quello
00:38:03che ho raccontato adesso
00:38:04dovrebbe
00:38:05come dire
00:38:06esitare
00:38:06in una logica
00:38:07conseguenza
00:38:08beh
00:38:09l'adesione
00:38:09sarÃ
00:38:1099%
00:38:11purtroppo
00:38:12non lo è
00:38:13non lo è
00:38:13siamo attorno
00:38:14al 63-64%
00:38:16devo dire
00:38:17costante
00:38:18ormai
00:38:18negli ultimi
00:38:19due o tre anni
00:38:20teniamo conto
00:38:21che questa percentuale
00:38:23è giÃ
00:38:23un netto
00:38:24delle donne
00:38:25che seguono
00:38:26per una loro
00:38:27libera iniziativa
00:38:28esami di accertamento
00:38:30quindi non è
00:38:31da dire
00:38:31ma io l'accertamento
00:38:32lo faccio
00:38:33per i fatti miei
00:38:34e quindi
00:38:35io non aderisco
00:38:36no
00:38:36chi non aderisce
00:38:37ma motivatamente
00:38:38viene escluso
00:38:39da questa percentuale
00:38:40quindi
00:38:40noi stiamo parlando
00:38:41di una percentuale
00:38:42attorno al 40%
00:38:43di donne
00:38:44che dovrebbero
00:38:45fare lo screening
00:38:46dovrebbero fare
00:38:47l'esame mammografico
00:38:49ma
00:38:49per
00:38:50come diceva lei
00:38:51paura
00:38:51per
00:38:52apprensione
00:38:54per
00:38:54rifiuto
00:38:55spero
00:38:57non
00:38:57perché non credano
00:38:58nella
00:38:59nella medicina
00:39:00e nella
00:39:01scienza
00:39:02non
00:39:03non accettano
00:39:05non accettano
00:39:05e quella lettera
00:39:06finisce
00:39:07finisce
00:39:07dove non dovrebbe
00:39:08purtroppo finire
00:39:10voglio solo ricordare
00:39:11un ultimo dato
00:39:12che
00:39:12siccome noi calcoliamo
00:39:14quante sono
00:39:15le donne
00:39:15che aderiscono
00:39:16e alle quali
00:39:18è stato diagnosticato
00:39:19un tumore
00:39:19ecco noi possiamo
00:39:21anche calcolare
00:39:22simulare
00:39:23che quel 40%
00:39:25che non aderisce
00:39:25in quel 40%
00:39:27ci potrebbero essere
00:39:28altre tante donne
00:39:29che hanno
00:39:31un tumore
00:39:31ma ovviamente
00:39:32non l'hanno potuto
00:39:33diagnosticare
00:39:34e non sono poche
00:39:35e la nostra preoccupazione
00:39:36è per quelle donne
00:39:37perché lo scopriranno
00:39:39perché prima o poi
00:39:40lo scopriranno
00:39:41ma avranno
00:39:43perso del tempo
00:39:43e quindi
00:39:44quel tempo
00:39:45sarà risultato
00:39:46prezioso
00:39:47speriamo di no
00:39:48assolutamente
00:39:48speriamo che
00:39:49anche quando lo scopriranno
00:39:51per motivi clinici
00:39:52come veniva ricordato
00:39:54facciano tutto quello
00:39:56che è necessario fare
00:39:57ma perché ritardare
00:39:59quando è possibile
00:40:00farlo prima
00:40:00ricordo e finisco
00:40:02che il tumore
00:40:03alla mammella
00:40:03è il più frequente
00:40:05tumore delle donne
00:40:06ma addirittura
00:40:07come numeri
00:40:08negli ultimi 10 anni
00:40:09è in assoluto
00:40:10il tumore più frequente
00:40:11di tutti i tumori
00:40:12maschili o femminili
00:40:13che siano
00:40:14più di 10.000 case
00:40:15abbiamo avuto
00:40:16negli ultimi 10 anni
00:40:17ma per fortuna
00:40:18a fronte di questo
00:40:19è anche un tumore
00:40:20con la molto bassa
00:40:22mortalità ormai
00:40:23è oltre
00:40:25i primi 5 tumori
00:40:27per mortalitÃ
00:40:27quindi vuol dire
00:40:28che è un tumore
00:40:29aggredibile
00:40:30curabile
00:40:31e ripeto
00:40:32come dicevo prima
00:40:33risolvibile
00:40:34però l'adesione
00:40:35allo screening
00:40:36è assolutamente
00:40:37un passo fondamentale
00:40:38ancora un minutino
00:40:39con lei
00:40:40perché
00:40:40durante la conferenza stampa
00:40:43che c'è stata
00:40:43qualche giorno fa
00:40:44proprio in merito
00:40:46alla Race for the Cure
00:40:47lei ha lanciato
00:40:48un messaggio
00:40:48a proposito
00:40:49degli screening
00:40:50dell'importanza
00:40:51anche di un lavoro
00:40:53di sinergia
00:40:54con le associazioni
00:40:55che cosa
00:40:56intendeva dire
00:40:57soprattutto
00:40:57per tutti i telespettatori
00:40:59che non hanno assistito
00:41:00alla conferenza stampa
00:41:02cosa succede
00:41:03con le associazioni
00:41:04ma allora
00:41:06noi
00:41:07ovviamente
00:41:08facciamo il nostro lavoro
00:41:09le ASST
00:41:10fanno il loro lavoro
00:41:12le strutture private
00:41:13fanno il loro lavoro
00:41:14le breast
00:41:14e gli udi
00:41:14fanno il loro lavoro
00:41:15ma l'associazione
00:41:17e le associazioni
00:41:18l'associazionismo
00:41:20è fondamentale
00:41:21perché è fondamentale
00:41:22perché
00:41:22la donna
00:41:23ha bisogno
00:41:24di essere
00:41:25come dire
00:41:26istruita
00:41:27di essere
00:41:28informata
00:41:29di essere convinta
00:41:31non solo
00:41:31dalla voce
00:41:32mia
00:41:33Claudio Sileo
00:41:34direttore generale
00:41:35della TS
00:41:35ma dalla voce
00:41:36dei clinici
00:41:37ma dalla voce
00:41:38anche dei volontari
00:41:39delle persone
00:41:40che stanno più vicine
00:41:41a loro
00:41:41quindi iniziative
00:41:42come quella
00:41:43Comen
00:41:44del race
00:41:45sono assolutamente
00:41:47meritorie
00:41:47sono iniziative
00:41:48straordinarie
00:41:49che amplificano
00:41:51il messaggio
00:41:51che noi possiamo dare
00:41:52io capisco
00:41:53che ricevere una lettera
00:41:55magari non è
00:41:56oggi
00:41:56il massimo
00:41:58dell'efficacia
00:41:58della comunicazione
00:41:59ma se il messaggio
00:42:00viene amplificato
00:42:01attraverso le associazioni
00:42:02attraverso i volontari
00:42:03il volontariato
00:42:04questa cosa
00:42:05è straordinaria
00:42:06quello che ho ricordato
00:42:07in conferenza
00:42:08ed ho atto
00:42:08assolutamente
00:42:09alla dottoressa
00:42:10usce perché
00:42:11andiamo una splendida
00:42:12collaborazione
00:42:13tutto va ricondotto
00:42:15ad una sinergia
00:42:15totale
00:42:16assoluta
00:42:17la parola d'ordine
00:42:18è l'evidenza scientifica
00:42:20noi dobbiamo
00:42:21fare prevenzione
00:42:22secondo
00:42:23il rigore
00:42:24scientifico
00:42:25secondo ciò
00:42:26che serve
00:42:26purtroppo
00:42:28noi abbiamo
00:42:28come di esse
00:42:29a volte
00:42:30contatti
00:42:30con chi
00:42:31è molto
00:42:32volonteroso
00:42:33molto
00:42:34portato
00:42:35a voler fare
00:42:36ma magari
00:42:37mancano
00:42:38quelle basi
00:42:38scientifiche
00:42:39ecco
00:42:39noi dobbiamo
00:42:40dare
00:42:41noi come di esse
00:42:42il rigore
00:42:42scientifico
00:42:44ovviamente
00:42:44le associazioni
00:42:45mettono
00:42:46dalla parte loro
00:42:47l'adesione
00:42:48è in sinergia
00:42:49e l'esperienza
00:42:50del race
00:42:50è straordinaria
00:42:51noi infatti
00:42:52venerdì
00:42:53sabato e domenica
00:42:54non saremo
00:42:54solo presenti
00:42:56con il nostro
00:42:57diciamo
00:42:57stand
00:42:58per promuovere
00:42:59lo screening
00:42:59addirittura
00:43:00in concreto
00:43:01per cambiare
00:43:02appuntamenti
00:43:02per poter modificare
00:43:03le date
00:43:04che abbiamo dato
00:43:05alla nostra
00:43:06lettera di prenotazione
00:43:07ma saremo presenti
00:43:08anche proprio
00:43:08con quegli stili
00:43:09di vita
00:43:09stili comportamentali
00:43:11che venivano ricordati
00:43:12prima
00:43:12perché il discorso
00:43:13è unico
00:43:14il filo
00:43:15logico
00:43:16è unico
00:43:16quindi
00:43:17io ripeto
00:43:18ringrazio
00:43:19perché questa collaborazione
00:43:21con Comen
00:43:23è straordinaria
00:43:24così come con altre associazioni
00:43:26di volontariato
00:43:27è un aiuto
00:43:28per le istituzioni
00:43:30per noi
00:43:30per le strutture
00:43:31ospedaliere
00:43:31fondamentale
00:43:33perché ripeto
00:43:34come stiamo facendo
00:43:35siamo in sintonia
00:43:36rispetto alle evidenze scientifiche
00:43:38molto chiaro
00:43:38tra l'altro
00:43:39lei mi ha dato il lÃ
00:43:40mi ha dato il lÃ
00:43:40per il villaggio della salute
00:43:42no?
00:43:43speriamo nella pioggia
00:43:44Alice
00:43:44ahimè
00:43:46non ti ho ancora fatto parlare
00:43:47vorrei sapere
00:43:48da te
00:43:49come sta andando
00:43:50da Alessandra
00:43:51ma Alice
00:43:51come sta andando
00:43:53questa costruzione
00:43:54del villaggio della salute
00:43:55ricordiamo
00:43:56quando ci sarà ?
00:43:57certo
00:43:58allora
00:43:58noi saremo presenti
00:43:59da venerdì
00:44:00a domenica
00:44:01dalle due
00:44:02circa
00:44:02del pomeriggio
00:44:04capiremo
00:44:05se venerdì
00:44:05a seconda del tempo
00:44:06faremo effettivamente
00:44:07il taglio del nastro o meno
00:44:09e comunque
00:44:10insomma ecco
00:44:10saremo lì
00:44:11tre giorni
00:44:11per adesso
00:44:11il tendone c'è
00:44:12e questo giÃ
00:44:13per noi è un grande risultato
00:44:15visto il meteo
00:44:16che è insomma
00:44:16assolutamente
00:44:17noi siamo chiusi nello studio
00:44:18speriamo che fuori
00:44:19non piova tanto
00:44:21un villaggio della salute
00:44:22che vede protagonista
00:44:23tutti gli ospedali
00:44:24che abbiamo citato qui
00:44:27ma non solo
00:44:28protagonisti anche l'Opi
00:44:30con gli infermieri
00:44:32tutti gli ordini
00:44:32professionali
00:44:34e
00:44:35dottoressa
00:44:36Cosi
00:44:37ci sarete anche voi
00:44:38come SST
00:44:39Franciacorta
00:44:41e con lei
00:44:41io parlerei soprattutto
00:44:43in particolare
00:44:45della fragilitÃ
00:44:46di quelle pazienti
00:44:47anziane
00:44:47che comunque
00:44:49hanno ancora
00:44:50bisogno
00:44:52di una cura
00:44:54da parte
00:44:55di tutti voi
00:44:56la dottoressa Pedersini
00:44:57prima diceva
00:44:58quel famoso
00:44:5874
00:44:59non deve fermarsi
00:45:00perché lo screening
00:45:02arriva fino ai 74 anni
00:45:04ma
00:45:04è importante
00:45:06anche parlare
00:45:06ad esempio
00:45:07di tolleranza
00:45:07delle terapie
00:45:08voi sarete lì
00:45:09giusto
00:45:10anche per
00:45:11gli anziani
00:45:12le signore
00:45:12e i signori
00:45:13sì
00:45:15noi saremo lì
00:45:17molto contenti
00:45:18di esserci
00:45:19diciamo che
00:45:21l'invecchiamento
00:45:23della popolazione
00:45:24ha determinato
00:45:26dei cambiamenti
00:45:26importanti
00:45:27anche nell'ambito
00:45:28sanitario
00:45:30e
00:45:31la fragilitÃ
00:45:32è uno di questi
00:45:33determinanti
00:45:34perché
00:45:34la fragilitÃ
00:45:36spesso
00:45:37diventa un parametro
00:45:38che permette
00:45:39di
00:45:39indirizzare
00:45:41le cure
00:45:42la prognosi
00:45:43permette
00:45:44di identificare
00:45:45dei livelli
00:45:46di assistenza
00:45:46che possono
00:45:47essere forniti
00:45:48abbiamo visto
00:45:49come ci hanno detto
00:45:49le colleghe
00:45:50che
00:45:51l'incidenza
00:45:52del tumore
00:45:53del seno
00:45:54aumenta
00:45:54con l'etÃ
00:45:55e quindi
00:45:55una buona
00:45:56frazione
00:45:58di pazienti
00:45:59sono pazienti
00:46:00anziani
00:46:01con qualche
00:46:02grado
00:46:02di fragilitÃ
00:46:03la fragilitÃ
00:46:04che cos'è
00:46:05la fragilitÃ
00:46:05è una
00:46:06condizione
00:46:08che caratterizza
00:46:09l'invecchiamento
00:46:10ed è caratterizzata
00:46:11sostanzialmente
00:46:12dalla riduzione
00:46:14della riserva
00:46:15funzionale
00:46:15cioè
00:46:16dalla riduzione
00:46:17delle capacitÃ
00:46:18che noi abbiamo
00:46:19delle capacitÃ
00:46:26che noi possiamo
00:46:26mettere in campo
00:46:27per far fronte
00:46:29a degli eventi
00:46:30stressanti
00:46:31che possono essere
00:46:32ad esempio
00:46:33la malattia
00:46:34o la comparsa
00:46:35di
00:46:36un
00:46:38anoplasia
00:46:39in questo caso
00:46:40e che cosa
00:46:41determina
00:46:42la fragilitÃ
00:46:42la fragilitÃ
00:46:43determina
00:46:43la maggior
00:46:44vulnerabilitÃ
00:46:45del soggetto
00:46:46e quindi
00:46:47una maggior
00:46:47facilitÃ
00:46:48di insurgenza
00:46:49di eventi
00:46:50avversi
00:46:51che possono essere
00:46:52ad esempio
00:46:53episodi di caduta
00:46:54la disabilitÃ
00:46:55il declino
00:46:56cognitivo
00:46:57ma anche
00:46:57il ricovero
00:46:59gli ospedalieri
00:46:59e anche
00:47:00determinare
00:47:01un aumento
00:47:02della mortalitÃ
00:47:03noi saremo
00:47:04quindi
00:47:05presenti
00:47:06al villaggio
00:47:07della salute
00:47:07per cercare
00:47:08di porre
00:47:10l'attenzione
00:47:10su questo concetto
00:47:11sul concetto
00:47:12di fragilitÃ
00:47:13e misurare
00:47:14la fragilitÃ
00:47:15delle signore
00:47:16che si presenteranno
00:47:17al nostro
00:47:18gazebo
00:47:19perché misurarla
00:47:20perché la fragilitÃ
00:47:21non è qualcosa
00:47:22di ineluttabile
00:47:24non è qualcosa
00:47:24che non si può
00:47:25modificare
00:47:26ma anzi
00:47:27la traiettoria
00:47:28può essere
00:47:28assolutamente
00:47:29modificata
00:47:30ma come?
00:47:31con degli interventi
00:47:32degli interventi
00:47:33di prevenzione
00:47:35della fragilitÃ
00:47:36o di correzione
00:47:37dei fattori
00:47:38che la determinano
00:47:39caposaldi
00:47:40della correzione
00:47:41della fragilitÃ
00:47:42sono sostanzialmente
00:47:43l'attività fisica
00:47:44e
00:47:45la
00:47:45un'adeguata
00:47:47alimentazione
00:47:49a cui si associa
00:47:50però
00:47:50di questo abbiamo giÃ
00:47:52parlato
00:47:52abbiamo già sentito
00:47:53parlare
00:47:53di quanto sia importante
00:47:54l'attività fisica
00:47:55che deve essere
00:47:56ovviamente
00:47:56calibrata
00:47:57alle caratteristiche
00:47:58del soggetto
00:47:59all'alimentazione
00:48:00quindi privilegiare
00:48:02una dieta
00:48:02mediterranea
00:48:04quindi
00:48:04una ridotta
00:48:06apporto
00:48:06di proteine
00:48:07da carni rossa
00:48:08e preferire
00:48:09invece proteine
00:48:09vegetali
00:48:10frutta secca
00:48:12e frutta
00:48:13verdura
00:48:14e
00:48:14d'altro canto
00:48:16però ci sono altri
00:48:17aspetti
00:48:18che vanno
00:48:18tenuti
00:48:20in considerazione
00:48:21ad esempio
00:48:22il mantenimento
00:48:23di una rete sociale
00:48:24il mantenimento
00:48:25di una vita attiva
00:48:26perché questo
00:48:27permette
00:48:28di mantenere
00:48:29una buona riserva
00:48:30cognitiva
00:48:31ma permette
00:48:31anche
00:48:32di ricevere
00:48:33informazioni
00:48:34di rimanere
00:48:34informati
00:48:35e quindi
00:48:35di poter operare
00:48:36al meglio
00:48:36che cosa
00:48:37si può fare
00:48:38poi
00:48:39ovviamente
00:48:40si possono
00:48:40mettere in atto
00:48:41delle piccole
00:48:42strategie
00:48:43che permettono
00:48:43di cambiare
00:48:45l'andamento
00:48:46della fragilitÃ
00:48:46di interromperla
00:48:48di modificarla
00:48:49l'andamento
00:48:49e quindi
00:48:49migliorare
00:48:50anche
00:48:51quello che può
00:48:52essere
00:48:52l'approccio
00:48:54alle terapie
00:48:56e la risposta
00:48:58alle terapie
00:48:58stesse
00:48:59noi
00:49:00al villaggio
00:49:02della salute
00:49:02saremo presenti
00:49:04e collaboreremo
00:49:05con l'ospedale
00:49:07civile
00:49:07ci avvaleremo
00:49:08dell'aiuto
00:49:09degli specializzanti
00:49:11della scuola
00:49:11di specialitÃ
00:49:12di geriatria
00:49:13e misureremo
00:49:14la fragilitÃ
00:49:16e in base
00:49:16ai risultati
00:49:17che noi
00:49:18otterremo
00:49:18daremo
00:49:19dei consigli
00:49:20su come
00:49:21affrontare
00:49:22il problema
00:49:22come gestirlo
00:49:23come prevenire
00:49:24il declino
00:49:27fisico
00:49:28e collettivo
00:49:29e quindi
00:49:29cercare di arrivare
00:49:30nelle condizioni
00:49:31migliori
00:49:32nelle fasce
00:49:32più avanzate
00:49:33dell'etÃ
00:49:34benissimo
00:49:35grazie mille
00:49:36io per forza
00:49:37devo andare in pubblicitÃ
00:49:38mi sta sguidando
00:49:38la regia
00:49:39ringrazio tantissimo
00:49:41la dottoressa
00:49:41Stefania Cosi
00:49:42ricordo
00:49:43direttore di medicina
00:49:44generale
00:49:44di SEO
00:49:45e quindi
00:49:45rappresentanza
00:49:46della SST
00:49:47Franciacorta
00:49:48e il dottor
00:49:49Claudio Sileo
00:49:50ricordo
00:49:50direttore generale
00:49:51di ATS
00:49:53grazie
00:49:53buon lavoro
00:49:54grazie a lei
00:49:56grazie a voi
00:49:56noi andiamo in pubblicitÃ
00:50:00eccoci di nuovo
00:50:11in diretta
00:50:13parliamo di tumore al seno
00:50:15stiamo parlando di prevenzione
00:50:16tanti bei collegamenti
00:50:18prima avete visto solo l'inizio
00:50:20adesso vi manderemo
00:50:21un'intervista
00:50:23che abbiamo fatto a Maddalena
00:50:24lei è una donna in rosa
00:50:26e ve la mandiamo
00:50:28proprio perché
00:50:29è un bel messaggio positivo
00:50:30a proposito
00:50:31della parola
00:50:32cura
00:50:33della forza
00:50:34e della guarigione
00:50:36lei è un vero esempio
00:50:37sentiamo
00:50:38Maddalena
00:50:40per te
00:50:41aver avuto
00:50:42il tumore al seno
00:50:43è stato
00:50:44l'hai definito
00:50:44una rinascita
00:50:45puoi spiegarci
00:50:47cosa intendi
00:50:48per rinascita?
00:50:51sì
00:50:52una vera e propria rinascita
00:50:53una nuova gioventù
00:50:54diciamo che viviamo
00:50:55sempre concentrati
00:50:56sulle nostre cose
00:50:57sulla nostra vita
00:50:58a volte non ci rendiamo conto
00:50:59di quanto siamo
00:51:00dentro
00:51:03la quotidianità frenetica
00:51:06e di quanto la vita valga
00:51:08di essere vissuta
00:51:09e con la gioia
00:51:10e col sorriso
00:51:11quindi
00:51:12lasciar perdere alcune cose
00:51:15che sono
00:51:15fondamentali
00:51:18ma soprattutto
00:51:18curarsi di se stessi
00:51:20muoversi
00:51:21muoversi tanto
00:51:22a me ha aiutato moltissimo
00:51:23il Pilates
00:51:24che lo facevo giÃ
00:51:26e l'ho continuato
00:51:27con Reformer
00:51:28con un'insegnante
00:51:29bravissima
00:51:29che mi ha proprio seguito
00:51:31nel percorso
00:51:31anche durante
00:51:32la chemioterapia
00:51:33mi ha aiutato
00:51:35un oncologa
00:51:37che mi disse
00:51:38sono tutti bravi i medici
00:51:40io li salvo tutti
00:51:41e intanto
00:51:42dobbiamo affidarci a loro
00:51:44metterci nelle loro mani
00:51:46perché sono lì per
00:51:47poi facciamoci ascoltare
00:51:49se qualcosa
00:51:50a loro
00:51:50non possono sapere
00:51:51come siamo noi dentro
00:51:52per cui
00:51:53aiutiamoli
00:51:54a capire
00:51:55qual è la nostra esigenza
00:51:57l'oncologa
00:51:59che mi disse
00:52:00non sei malata
00:52:02muoviti più che puoi
00:52:03eccetera
00:52:04ho preso il tumore
00:52:07come una seconda opportunitÃ
00:52:09e non come una cosa
00:52:10da combattere
00:52:10ma da accettare
00:52:12è evidentemente
00:52:13arrivata per insegnarmi qualcosa
00:52:14e qualcosa mi ha insegnato
00:52:15tanto mi ha insegnato
00:52:17e poi mi hanno aiutato anche
00:52:19le persone che mi hanno consigliato
00:52:23di mettere una protesi capillare
00:52:24per cui io
00:52:25con questa parrucca
00:52:26avendo io un'attivitÃ
00:52:27non avrei avuto vergogna
00:52:30di dimostrarmi senza capelli
00:52:32però ragazzi
00:52:33è tosta
00:52:33perché ho trovato persone
00:52:35clienti
00:52:35che hanno pianto
00:52:36che hanno pianto
00:52:37quando gli ho detto
00:52:38ho un tumore
00:52:39allora ho evitato di dirlo
00:52:41nel senso che non per nascondermi
00:52:43perché io sono pronta ad aiutare
00:52:44qualsiasi persona
00:52:45mi chiami
00:52:45in qualsiasi momento
00:52:47della giornata
00:52:48niente viene prima
00:52:49della nostra salute
00:52:50niente viene prima
00:52:51della nostra salute
00:52:52non c'è niente
00:52:53curare la nostra salute
00:52:54secondo me
00:52:55scusate
00:52:55sembrerò presuntuosa
00:52:56ma è
00:52:57curare il nostro stato d'animo
00:52:59ci curiamo col sorriso
00:53:01ci curiamo con la gioia di vivere
00:53:02ci curiamo facendo pace
00:53:03col vicino di casa
00:53:05abbracciando i nostri genitori
00:53:06o la persona a cui abbiamo
00:53:08fatto del male
00:53:10o presupposto di averlo fatto
00:53:12bisogna proprio accettare
00:53:14questa vita
00:53:16perché di cose belle
00:53:17ce ne sono tante
00:53:17io ringrazio il dottor Mutti
00:53:19che due anni fa
00:53:20quando ha avuto il tumore
00:53:21e tanti altri medici
00:53:23l'elenco è lungo
00:53:24il dottor Stringhini
00:53:25il dottor Mutti
00:53:26la mia oncologa
00:53:27Bonetti
00:53:27di Gavardo
00:53:28perché anche nelle piccole realtÃ
00:53:30ma soprattutto
00:53:31nelle piccole realtÃ
00:53:32che vogliono far sparire
00:53:34ci sono i grandi
00:53:36i grandi
00:53:37animi
00:53:38i grandi medici
00:53:39loro
00:53:40basta uno sguardo
00:53:41di un medico
00:53:42di comprensione
00:53:44e ti guarisce
00:53:45ok
00:53:46perché tu già sai
00:53:47che sei in buone mani
00:53:48io mi ricordo
00:53:48dopo la seconda chemio
00:53:50quando proprio
00:53:51ero debole
00:53:53mi misi a piangere
00:53:54una delle poche volte
00:53:55che ho pianto
00:53:56disse alla mia oncologa
00:53:57la Bonetti
00:53:58ma ce la farò
00:53:59non è che muoio di chemio
00:54:00ma no
00:54:01le chemio sono fatte
00:54:02anche addosate
00:54:04per i bambini
00:54:04per cui
00:54:05stai serena
00:54:06e lì basta
00:54:08io lì sono diventata
00:54:09una leonessa
00:54:10perché
00:54:11anche il dottor Mutti
00:54:13gli ho detto
00:54:13mi salva
00:54:14cosa mi salva
00:54:15vediamo
00:54:16tutto quello che si può salvare
00:54:17perfetto
00:54:18Marina tu
00:54:19hai citato il Pilates
00:54:22ma potrei citare
00:54:24altre attivitÃ
00:54:25come quella anche
00:54:26della
00:54:27canoa
00:54:28sì
00:54:28ho iniziato da poco
00:54:30questo
00:54:30a Maderno
00:54:32abbiamo la fortuna
00:54:33di avere il lago di Garda
00:54:34vicino
00:54:34quindi
00:54:35possiamo
00:54:35facendo questo sport
00:54:37con le braccia
00:54:38così
00:54:39chi ha
00:54:40soprattutto
00:54:40avuto il problema
00:54:41dei linfonodi
00:54:42riuscire a
00:54:44rimettere in moto
00:54:45poi anche i dolori
00:54:47per le cure
00:54:47che dobbiamo fare
00:54:48dopo 5 anni
00:54:49con la pastiglia
00:54:50che alcuni smettono
00:54:51proprio per le
00:54:52per le
00:54:52per le conseguenze negative
00:54:55adesso non so come si chiamano
00:54:56voglio dire una cosa
00:54:58fidiamoci dei medici
00:54:59muoviamoci
00:55:00perché i dolori articolari
00:55:02passano
00:55:02facendo sport
00:55:03credetemi
00:55:04una volta che avete eliminato
00:55:06l'umiditÃ
00:55:09che vi fa male
00:55:10con la borsa
00:55:11dell'acqua calda
00:55:11d'inverno
00:55:12ci sono mille strategie
00:55:14e si può
00:55:16si può
00:55:16si guarisce dal tumore
00:55:18si guarisce ormai
00:55:18oggi si guarisce
00:55:20deve essere un'opportunitÃ
00:55:21per tutte
00:55:22dottor Mutti
00:55:24deve essere un'opportunitÃ
00:55:25per tutte
00:55:26insomma
00:55:26questa solaritÃ
00:55:27contagiosa
00:55:28quando è venuta qua
00:55:29negli studi
00:55:29ha contagiato tutti
00:55:30si
00:55:31la maddalena
00:55:34è straordinaria
00:55:35perché
00:55:35da queste interviste
00:55:36emette quella positivitÃ
00:55:38ecco
00:55:39ma
00:55:39già esporsi
00:55:41perché quando vediamo
00:55:42queste magliette rosa
00:55:44e tanta roba
00:55:45ecco
00:55:46perché
00:55:46il vissuto interiore
00:55:47ma poi vuol dire
00:55:48che c'è un vissuto esteriore
00:55:50e lei l'ha dimostrato
00:55:52che c'è
00:55:53questa voglia
00:55:54anche di aiutare
00:55:55gli altri
00:55:56ecco
00:55:56perciò direi
00:55:58sono molto contento
00:55:59il nostro lavoro
00:56:01un po' lo scopo
00:56:02poi è questo
00:56:03assolutamente
00:56:04Alice tu porti
00:56:05quella maglietta rosa
00:56:06io non voglio farti
00:56:07domande
00:56:07personali
00:56:08ma quella maglietta rosa
00:56:09ha un grande valore
00:56:11anche di aiuto
00:56:12condivisione
00:56:13all'interno
00:56:14di un'associazione
00:56:14come quella di Comen
00:56:15di cui tu fai parte
00:56:16cosa vuol dire
00:56:18essere entrata
00:56:18in questa grande famiglia
00:56:20beh io sono molto
00:56:22contenta
00:56:23e onorata
00:56:23di essere entrata
00:56:24in questa grande famiglia
00:56:25perché
00:56:25sono anni
00:56:27che opera
00:56:28proprio per
00:56:29migliorare
00:56:30la qualità della vita
00:56:31delle persone
00:56:31che stanno affrontando
00:56:32oggi un momento
00:56:33di difficoltÃ
00:56:34e proprio anche
00:56:35per fare comunicazione
00:56:36per fare diffusione
00:56:37di messaggi
00:56:38per prevenire
00:56:39che questo accada
00:56:41la prevenzione
00:56:42come sappiamo
00:56:43è la cura principale
00:56:45e quindi è importantissima
00:56:47e credo che portare
00:56:48la maglietta rosa
00:56:49come portare la bianca
00:56:50come partecipare
00:56:51a questi eventi
00:56:52sia anche un po'
00:56:53una sorta di restituzione
00:56:54nel senso che
00:56:55ognuno di noi
00:56:55nella vita
00:56:56ha delle sfortune
00:56:57ha delle fortune
00:56:57e mettere
00:56:59a disposizione
00:57:01degli altri
00:57:02quello che si impara
00:57:03quello che si può dare
00:57:04penso che sia
00:57:04un grande dono
00:57:06per tutti
00:57:07sia da dare
00:57:07che da avere
00:57:08assolutamente
00:57:10io non vedo l'ora
00:57:11di vedere
00:57:11questo villaggio
00:57:12della salute
00:57:12tra l'altro
00:57:13speriamo
00:57:14che il tempo regga
00:57:15l'inaugurazione
00:57:16verrà fatta
00:57:17dalla nostra direttrice
00:57:18artistica
00:57:18Maddalena Damini
00:57:20poi noi seguiremo
00:57:21la race in diretta
00:57:22alla radio
00:57:22con Andrea Lombardi
00:57:24e tutti i nostri colleghi
00:57:25Alessandra
00:57:26che cosa ci dobbiamo
00:57:26aspettare
00:57:27da questo villaggio
00:57:28della salute?
00:57:30un po'
00:57:31quello che ci aspettiamo
00:57:32sempre
00:57:32è un po'
00:57:32qualcosa di nuovo
00:57:33come consuetudine
00:57:35quest'anno
00:57:36è il più grande
00:57:37villaggio
00:57:38che abbiamo fatto
00:57:39anche da un punto
00:57:42di vista
00:57:42proprio visivo
00:57:43e molto chiaro
00:57:44nel senso che abbiamo
00:57:44occupato l'intero
00:57:45emiciclo
00:57:46stamattina qualcuno
00:57:47aveva qualcosa
00:57:48da ridire
00:57:48questa volontÃ
00:57:50di espansione
00:57:51però abbiamo
00:57:53cercato di
00:57:54mantenere
00:57:55quelle che erano
00:57:55le nostre attivitÃ
00:57:56classiche
00:57:56ma anche di potenziare
00:57:58quelli che sono
00:57:59gli screening operativi
00:58:00e quelli che arriveranno
00:58:01quindi abbiamo
00:58:02aggiunto
00:58:03alla classica
00:58:04senologia
00:58:05ginecologia
00:58:05insomma
00:58:06e tutte le altre
00:58:08attivitÃ
00:58:09che abbiamo sempre fatto
00:58:10la parte
00:58:10relativa
00:58:11alla pneumologia
00:58:12perché
00:58:13tra
00:58:13insomma
00:58:14tra
00:58:15un tempo
00:58:16non troppo lungo
00:58:17sarà poi operativo
00:58:19lo screening
00:58:19per il tumore
00:58:20del polmone
00:58:20e anche
00:58:21la parte
00:58:22urologica
00:58:23in una parte
00:58:23dei giorni
00:58:24avremo a disposizione
00:58:26degli urologi
00:58:27per
00:58:27come dire
00:58:29diffondere
00:58:29anche
00:58:30l'informazione
00:58:31sullo screening
00:58:32della prostata
00:58:33avremo come sempre
00:58:34il progetto
00:58:35per gli studenti
00:58:36che quest'anno
00:58:37si occupa
00:58:38insieme
00:58:39sempre insieme
00:58:40ad ATS
00:58:40si occupa
00:58:41di una tematica
00:58:42che è
00:58:42tanto delicata
00:58:43quanto
00:58:44evidentemente
00:58:45diffusa
00:58:45quindi rientra
00:58:46proprio nella nostra
00:58:47mission
00:58:48che è
00:58:49la salute mentale
00:58:50e il benessere mentale
00:58:51a scuola
00:58:51quindi parleremo
00:58:52di neurodivergenze
00:58:54parleremo
00:58:55di gestione
00:58:55dell'ansia
00:58:56cercheremo
00:58:57insomma
00:58:57di dialogare
00:58:59con
00:58:59anzi cercheranno
00:59:00i tecnici
00:59:02di questo lavoro
00:59:03di dialogare
00:59:05con
00:59:05studenti
00:59:08ma anche
00:59:08con gli insegnanti
00:59:09perché in realtÃ
00:59:09la realtà della scuola
00:59:10è una realtÃ
00:59:11più univoca
00:59:12in cui queste cose
00:59:12devono essere affrontate
00:59:13conosciute
00:59:14e gestite da tutti
00:59:15avremo poi
00:59:17un progetto
00:59:18specifico
00:59:18per le popolazioni
00:59:19migranti
00:59:20nel senso che
00:59:21ATS ha prodotto
00:59:22una serie di materiali
00:59:24informativi
00:59:24in lingue
00:59:25diverse dall'italiano
00:59:27per favorire
00:59:27come si diceva prima
00:59:28tutto il processo
00:59:30di diffusione
00:59:31e insieme
00:59:33ad ATS
00:59:33e alla delegata
00:59:35della sanitÃ
00:59:35Raissa Labaran
00:59:37sono state contattate
00:59:39le comunità straniere
00:59:39che avevano
00:59:40un'adesione
00:59:41diciamo
00:59:41non ottimale
00:59:42allo screening
00:59:42però come ha già detto
00:59:45il direttore Sileo
00:59:46è cosa diffusa
00:59:48purtroppo
00:59:49per cercare
00:59:50di ovviare
00:59:51ad alcune questioni
00:59:52pratiche
00:59:53che magari possono
00:59:54in quel caso
00:59:55ostacolare lo screening
00:59:56e quindi verranno
00:59:57saranno presenti
00:59:58al villaggio
00:59:58saranno presenti
00:59:59i nostri mediatori
01:00:00culturali
01:00:00in modo tale
01:00:01da dare
01:00:04informazioni
01:00:06in una lingua
01:00:06che sia ben comprensibile
01:00:08poi sul resto
01:00:09lascerei un attimo
01:00:10la parola
01:00:10a Eda Simoncini
01:00:11è da Simoncini
01:00:12prego
01:00:13prima Alessandra
01:00:15il resto
01:00:16è il classico
01:00:17quindi abbiamo
01:00:18gli ambulatori
01:00:18di senologia
01:00:19gli ambulatori
01:00:20per la gestione
01:00:21delle patologie
01:00:22gastroenteriche
01:00:23l'urologia
01:00:23lei già citata
01:00:24problemi di osteoporosi
01:00:26piuttosto che
01:00:27abbiamo sentito
01:00:28parlare di geriatria
01:00:29quindi
01:00:29una serie di altri
01:00:31ma sono veramente
01:00:32tanti
01:00:32saranno anche le farmacie
01:00:33le farmacie
01:00:34come gli altri precedenti
01:00:37e un ambulatorio
01:00:38infermieristico
01:00:39di OPI
01:00:40perdonatemi
01:00:40me l'ero perso
01:00:42nell'elenco
01:00:43perché ci sono
01:00:44talmente tante cose
01:00:45noi diciamo
01:00:46tutto quello che ci ricordiamo
01:00:47poi è bello
01:00:47andare proprio per scoprire
01:00:49infatti non me ne vogliono
01:00:50non me ne vorranno
01:00:50assolutamente
01:00:51l'abbiamo citati io
01:00:52sì
01:00:52l'ambulatorio infermieristico
01:00:54è un ambulatorio
01:00:55di screening
01:00:55sul rischio cardiovascolare
01:00:58esatto
01:00:58come negli anni passati
01:01:00molto frequentato
01:01:01peraltro
01:01:01ricordiamo gli orari
01:01:0314
01:01:0518
01:01:05venerdì
01:01:069
01:01:0718
01:01:07con una pausa
01:01:08dalle 3 alle 14
01:01:09sabato
01:01:10che non so se faremo la pausa
01:01:11secondo me non la farete la pausa
01:01:13però va bene uguale
01:01:14è domenica mattina
01:01:15la corsa
01:01:15devo leggere intanto altri messaggi
01:01:18allora ci scrivono
01:01:18si può guarire di tumore al seno
01:01:20grazie
01:01:21una donna in rosa
01:01:21un enorme grazie
01:01:22al dottor Mutti
01:01:23che mi ha operato 5 anni fa
01:01:25e che mi ha sempre dato forza
01:01:27durante la terapia ormonale
01:01:28Simona
01:01:29sì perché è importante l'intervento
01:01:33ma credo che poi la gestione
01:01:34noi ad esempio
01:01:37la terapia ormonale
01:01:38la gestiamo in parte noi
01:01:39per ridurre un po' il carico
01:01:42degli oncologi
01:01:43che sono operatissimi
01:01:44per il follow up
01:01:46e devo dire che
01:01:48perciò siamo abituati a gestire
01:01:50è importante
01:01:51perché poi ci sono
01:01:53più bravi forse
01:01:54i nostri oncologi medici
01:01:55però
01:01:56gli effetti collaterali
01:01:57anche della terapia ormonale
01:01:59spesso sono sottovalutati
01:02:01anche l'aderenza della terapia
01:02:04nelle casistiche
01:02:05sembra che ci sia un 20-30%
01:02:08che ti dicono poi di prenderla
01:02:10e forse non la prendono
01:02:11forse da noi
01:02:12abbiamo un rapporto
01:02:15molto diretto
01:02:16in provincia
01:02:17abbiamo un rapporto
01:02:18confidenziale
01:02:19forse mi sembra che
01:02:20questa percentuale
01:02:21possa essere meno
01:02:22perché spiegare
01:02:24e poi fondamentale
01:02:25ribadisco
01:02:26l'attività fisica
01:02:27per chi fa gli inibitori romatasi
01:02:29se uno se lo può permettere
01:02:31è fondamentale
01:02:33non so
01:02:33penso che voi
01:02:35che siete
01:02:35assolutamente d'accordo
01:02:37posso aggiungere
01:02:38la domanda era
01:02:39si può guarire
01:02:40certo
01:02:41la maggior parte
01:02:42la stragrande
01:02:43maggioranza delle donne
01:02:44per fortuna
01:02:45oggi guarisce
01:02:47allora un altro messaggio
01:02:49scusate se faccio degli errori
01:02:50ma
01:02:51abemacic
01:02:53grazie
01:02:54lo prendevo da 150 mg
01:02:57adesso per la disenteria
01:02:58me ne hanno abbassato a 100
01:03:00fa effetto lo stesso
01:03:01si
01:03:02si si
01:03:02fa effetto lo stesso
01:03:04si
01:03:04l'abemaciclib è un farmaco
01:03:05che viene in genere
01:03:07associato appunto
01:03:08alla terapia ormonale
01:03:09di cui parlava prima
01:03:10il dottor Mutti
01:03:11e che contribuisce a ridurre
01:03:13ulteriormente
01:03:14il rischio di recidiva
01:03:15e so che adesso
01:03:16all'esmo
01:03:17saranno anche presentati
01:03:18dei dati di sopravvivenza
01:03:20a 5 anni
01:03:21e assolutamente si
01:03:23anche se si riduce
01:03:24a 100 mg
01:03:26abbiamo i dati
01:03:26che funziona
01:03:27benissimo
01:03:28comunque
01:03:30altra domanda
01:03:31buonasera
01:03:31ho 56 anni
01:03:32appena operata
01:03:33un carcinoma
01:03:34al semno
01:03:35mia mamma
01:03:35anche
01:03:36e mia suocera pure
01:03:37mia figlia di 25 anni
01:03:39deve fare controlli
01:03:40di prevenzione
01:03:41grazie Nadia
01:03:43probabilmente si
01:03:44dire di si
01:03:45intanto
01:03:47vi è comunque
01:03:47una familiaritÃ
01:03:49abbastanza significativa
01:03:50per cui
01:03:51si potrebbe anche
01:03:51discutere
01:03:52se fare una visita
01:03:53genetica
01:03:54ed eventualmente
01:03:54un test genetico
01:03:55anche se non vi fosse
01:03:57una mutazione
01:03:58genetica
01:03:59comunque è assolutamente
01:04:00indicato fare
01:04:02dei controlli
01:04:02benissimo
01:04:04ne approfitto
01:04:05continuo con lei
01:04:06dottoressa Pedersini
01:04:07per parlare
01:04:08delle nuove
01:04:09terapie farmacologiche
01:04:10quindi parliamo
01:04:11di immunoterapia
01:04:12sì
01:04:12non solo di immunoterapia
01:04:14diverse sono
01:04:16una di quelle
01:04:17citate prima
01:04:18esatto
01:04:19quella citata prima
01:04:20sicuramente
01:04:21i farmaci
01:04:23hanno un ruolo
01:04:26di ridurre
01:04:27il rischio
01:04:28di ricadute
01:04:28e il rischio
01:04:29di morte
01:04:29abbiamo tantissimi
01:04:32due tipi di farmaci
01:04:34fondamentalmente
01:04:35l'abemaciclib
01:04:36e un altro
01:04:36ribociclib
01:04:37che si associano
01:04:38alla terapia ormonale
01:04:39questo comunque
01:04:40ha contribuito
01:04:40a migliorare
01:04:42sicuramente
01:04:42diciamo così
01:04:44l'outcome
01:04:45ma abbiamo anche
01:04:46l'immunoterapia
01:04:48o comunque
01:04:48terapie target
01:04:49che si utilizzano
01:04:51nei tumori
01:04:52nelle forme
01:04:53diciamo più aggressive
01:04:54e che spesso
01:04:55vengono utilizzati
01:04:56prima dell'intervento
01:04:57chirurgico
01:04:58e questi farmaci
01:05:00si associano
01:05:00ad una altissima
01:05:02probabilitÃ
01:05:03di arrivare
01:05:04all'intervento
01:05:04chirurgico
01:05:05con una risposta
01:05:06patologica completa
01:05:07e quindi
01:05:08migliorare
01:05:09assolutamente
01:05:10la sopravvivenza
01:05:11oltre che
01:05:11favorire
01:05:13diciamo
01:05:13il lavoro
01:05:14del chirurgo
01:05:14che anziché
01:05:16una mastectomia
01:05:17può probabilmente
01:05:18proporre alla paziente
01:05:19un intervento
01:05:20conservativo
01:05:20dottoressa Uscher
01:05:22ne approfitto
01:05:23per la domanda
01:05:23sulla radioterapia
01:05:25si parla sempre
01:05:26più di radioterapia
01:05:28mirata
01:05:28e meno invasiva
01:05:30che cosa significa?
01:05:31ma in realtÃ
01:05:32mirata
01:05:32è tecnicamente
01:05:34una cosa
01:05:34che ormai
01:05:34facciamo
01:05:35da tempo
01:05:36nel senso
01:05:37che da un punto
01:05:37di vista
01:05:38tecnologico
01:05:39lavoriamo
01:05:39su TAC
01:05:40estremamente
01:05:41precise
01:05:42adesso
01:05:42addirittura
01:05:43le regioni
01:05:46che devono essere
01:05:47irradiate
01:05:47possono essere
01:05:48anche definite
01:05:49tramite sistemi
01:05:50di intelligenza
01:05:51artificiale
01:05:52che sono
01:05:52estremamente
01:05:53omogenei
01:05:53quindi che hanno
01:05:54portato
01:05:54un grande
01:05:55vantaggio
01:05:56abbiamo
01:05:58anche una tecnologia
01:05:59che è molto più
01:06:00precisa di una volta
01:06:01e quindi
01:06:02ci consente
01:06:02anche di ridurre
01:06:03il tempo
01:06:04di trattamento
01:06:05quindi il numero
01:06:05di sedute
01:06:06su questo
01:06:07bisogna però
01:06:08come sempre
01:06:09voglio dire
01:06:09modulare
01:06:10gli entusiasmi
01:06:11nel senso
01:06:12che per tutti
01:06:14effettuare
01:06:14meno sedute
01:06:15è un'ottima idea
01:06:17ci sono però
01:06:18delle caratteristiche
01:06:19specifiche
01:06:19che devono
01:06:20essere rispettate
01:06:22perché se no
01:06:23il trattamento
01:06:24non è ottimale
01:06:25quindi
01:06:25questo genera
01:06:27nei pazienti
01:06:28un po'
01:06:28di
01:06:28difficoltÃ
01:06:30di comprensione
01:06:31perché ovviamente
01:06:31molti
01:06:33conoscono
01:06:35persone che hanno
01:06:35già fatto
01:06:36radioterapia
01:06:37ma il confronto
01:06:38non deve essere
01:06:39mai
01:06:39come dire
01:06:40diretto
01:06:40immediato
01:06:41certamente
01:06:41la tossicitÃ
01:06:44sia acuta
01:06:45cioè i danni
01:06:46che noi
01:06:46provochiamo
01:06:47durante il trattamento
01:06:48e soprattutto
01:06:49quella tardiva
01:06:49che è ancora più
01:06:50importante
01:06:51è totalmente
01:06:52diversa da quella
01:06:52anche di quando
01:06:53io ho cominciato
01:06:54a lavorare
01:06:54che non è poco
01:06:55tempo fa
01:06:56però non è
01:06:56neanche così tanto
01:06:58specificiamo
01:06:59bene
01:06:59allora
01:07:01io sono molto
01:07:01felice
01:07:02perché
01:07:02ha obiettivo
01:07:04salute
01:07:04e interverrÃ
01:07:06tra pochissimo
01:07:07anche il ministro
01:07:08Locatelli
01:07:09con un video
01:07:09messaggio
01:07:10noi ne siamo
01:07:11molto contenti
01:07:12se la regia
01:07:13è pronta
01:07:13andrei a sentire
01:07:14le parole
01:07:15del ministro
01:07:17buongiorno a tutti
01:07:18grazie per questo
01:07:19straordinario invito
01:07:20a partecipare
01:07:21alla race for the cure
01:07:22in Lombardia
01:07:25e più precisamente
01:07:26a Brescia
01:07:27voglio innanzitutto
01:07:28ringraziare
01:07:29la presidente
01:07:30la dottoressa Ascher
01:07:32per avermi iscritto
01:07:33per aver portato
01:07:34all'attenzione
01:07:35questo tema
01:07:36ma soprattutto
01:07:36l'amica
01:07:38e deputata
01:07:39Simona Bordonali
01:07:41che ci ha messo
01:07:41in contatto
01:07:42per una causa
01:07:44assolutamente
01:07:45nobile
01:07:46e da attenzionare
01:07:47il tema
01:07:48del tumore
01:07:49al seno
01:07:50e soprattutto
01:07:51la capacitÃ
01:07:51di tante donne
01:07:52di mettersi in rete
01:07:53e di portare avanti
01:07:55progetti
01:07:56sempre più strutturati
01:07:57che possano garantire
01:07:58risorse
01:07:59per sostenere
01:08:00percorsi
01:08:01di cura
01:08:02di ricerca
01:08:03e io direi anche
01:08:04di in qualche modo
01:08:05di reinserimento sociale
01:08:07in alcuni casi
01:08:08senza dimenticarsi mai
01:08:10che dobbiamo curare
01:08:11dobbiamo offrire opportunitÃ
01:08:14e dobbiamo
01:08:15mettere al centro
01:08:16la persona
01:08:17della sua vita
01:08:18l'obiettivo è sempre
01:08:19quello di migliorare
01:08:21la condizione
01:08:22e la qualitÃ
01:08:22della vita
01:08:23di tutti
01:08:24quindi grazie
01:08:25per questa bellissima occasione
01:08:26spero di vedervi presto
01:08:28qui a Roma
01:08:30magari di avervi
01:08:31i miei ospiti
01:08:32questo è un invito
01:08:32ufficiale ovviamente
01:08:34che vi faccio
01:08:35per condividere insieme
01:08:36tanti aspetti
01:08:37della vostra associazione
01:08:38ma anche per farvi
01:08:39un'ulteriore proposta
01:08:41perché
01:08:41a giugno del 2026
01:08:44saremo a Rimini
01:08:45con un grandissimo
01:08:46evento
01:08:47che si rivolge
01:08:48al mondo
01:08:48della disabilitÃ
01:08:49ma nel quale
01:08:50secondo me
01:08:50possiamo portare
01:08:51un momento di riflessione
01:08:53proprio grazie anche a voi
01:08:54su queste importanti tematiche
01:08:56quindi
01:08:57vi aspetto
01:08:58o aspetto una vostra risposta
01:09:00ma intanto
01:09:00vi abbraccio tutti
01:09:02grazie per quello che fate
01:09:03insomma
01:09:05un bellissimo messaggio
01:09:06sono felice
01:09:06Obiettivo Salute
01:09:07c'è sempre qualcosa
01:09:09che bolle in pentola
01:09:10Alessandra
01:09:11questo in realtÃ
01:09:12è
01:09:13come dire
01:09:14è frutto di un
01:09:15progetto
01:09:17di cui Alice
01:09:18è una delle menti
01:09:19in realtÃ
01:09:19anche se non vuole
01:09:21che glielo dica
01:09:22per cui anche
01:09:24Regione Lombardia
01:09:25ci ha concesso
01:09:26il patrocinio oneroso
01:09:27quindi ringraziamo
01:09:28anche
01:09:28l'assessore Lucchini
01:09:30e anche l'assessore Tironi
01:09:33che si sono prodigate
01:09:34in questo
01:09:34in questo
01:09:35in questo
01:09:37aiuto
01:09:37abbiamo cercato
01:09:39abbiamo pensato
01:09:40di fare
01:09:40allargare la rete
01:09:42e di
01:09:43occuparsi
01:09:44dei caregiver
01:09:45cioè di quelle persone
01:09:46che si occupano
01:09:47degli altri
01:09:48quindi
01:09:48il progetto
01:09:50il patrocinio oneroso
01:09:52sarà utilizzato
01:09:53per consentire
01:09:54ai caregiver
01:09:56di
01:09:56fondazione
01:09:58Anfas
01:09:59per un progetto
01:09:59pilota
01:10:00che abbiamo
01:10:00aperto con loro
01:10:01di
01:10:03aderire
01:10:05agli screening
01:10:05quindi
01:10:05qualsiasi problematica
01:10:07pratica
01:10:07in termini
01:10:09di tempo
01:10:09di trasporti
01:10:10insomma
01:10:11di qualsiasi
01:10:12altra cosa
01:10:12in cui noi possiamo
01:10:13essere utili
01:10:14noi forniremo
01:10:15un supporto
01:10:16in modo tale
01:10:16da
01:10:16fa sì che
01:10:18non si trascurino
01:10:20e non diventino
01:10:21a loro volta
01:10:21dei pazienti
01:10:22di ritorno
01:10:23che è una cosa
01:10:23molto nota
01:10:24nella dimensione
01:10:25dei caregiver
01:10:26assolutamente
01:10:27bellissimo progetto
01:10:28tornerete a parlarne
01:10:30io mando
01:10:31l'ultima pubblicitÃ
01:10:32al ritorno
01:10:32abbiamo ancora
01:10:33due testimonianze
01:10:34eccoci di nuovo
01:10:48in diretta
01:10:49farei sentire
01:10:50un'altra
01:10:50testimonianza
01:10:52di una donna
01:10:53Cira
01:10:54e devo dire
01:10:55che non è facile
01:10:56metterci la faccia
01:10:57e quindi
01:10:58ringrazio le donne
01:10:59che questa sera
01:11:00sono state
01:11:00protagoniste
01:11:01di questa puntata
01:11:02sentiamo
01:11:02Cira
01:11:04quando hai scoperto
01:11:05di avere un tumore
01:11:06al seno
01:11:07l'ho scoperto
01:11:08facendo
01:11:09la classica prevenzione
01:11:10quindi mammografia
01:11:11ecografia
01:11:12suggerita e spinta
01:11:14dal mio medico
01:11:15di base
01:11:15tra l'altro
01:11:16tenendo conto
01:11:17che io lavoro
01:11:17qui in poliambulanza
01:11:19per cui era quasi
01:11:20doveroso
01:11:21ma chi lavora
01:11:22all'interno
01:11:23della struttura sanitaria
01:11:24poi un po'
01:11:25per timore
01:11:25un po'
01:11:25per tempo
01:11:26si nasconde
01:11:27sempre dalla
01:11:28prevenzione
01:11:29e mette da parte
01:11:30un po'
01:11:30sempre la propria salute
01:11:31e grazie a questo suggerimento
01:11:33prezioso
01:11:34sei riuscito a prendere
01:11:34il tutto al volo
01:11:35al volissimo
01:11:37si può dire
01:11:37perché ho fatto
01:11:38la mammografia
01:11:39e l'ecografia
01:11:41e tramite l'ecografia
01:11:43perché a volte
01:11:43pensiamo alla prevenzione
01:11:45solo alla mammografia
01:11:47ma è fondamentale
01:11:48poi avere
01:11:49un aspetto complementare
01:11:51della questione
01:11:52tramite anche l'ecografia
01:11:54perché io
01:11:55il mio nodulo
01:11:56diciamo
01:11:56il mio tumore
01:11:57chiamiamolo così
01:11:58com'è
01:11:58è stato scoperto
01:12:00proprio grazie
01:12:01al supplemento
01:12:03dell'ecografia
01:12:04quindi poi
01:12:05l'iter normale
01:12:06avevo aspirato
01:12:07e tutto quello
01:12:08che ne consegue
01:12:09tra l'altro
01:12:10è capitato
01:12:10anche in un periodo
01:12:11mio figlio
01:12:12si stava per laureare
01:12:13quindi ho
01:12:14tralasciato un po'
01:12:15messo da parte
01:12:16questa cosa
01:12:17tenuto un po'
01:12:17in sospeso
01:12:18e poi
01:12:19abbiamo affrontato
01:12:21la questione
01:12:21con l'equip
01:12:22del dottor Mutti
01:12:24e
01:12:24mi sono operata
01:12:26Cira
01:12:27hai detto
01:12:27che la tua salvezza
01:12:28è stata
01:12:28pensare alla guarigione
01:12:30e non
01:12:30alla malattia
01:12:31ce lo puoi spiegare?
01:12:32Esatto
01:12:33pensare
01:12:34l'intervento
01:12:36pensare
01:12:36la radioterapia
01:12:38pensare
01:12:39la pastiglia
01:12:39ormonale
01:12:40da prendere
01:12:40in vista
01:12:42della guarigione
01:12:43e non
01:12:44perché
01:12:44sono malata
01:12:45aiuta
01:12:46tantissimo
01:12:47perché
01:12:47l'obiettivo
01:12:49non è
01:12:49centrare
01:12:50la malattia
01:12:51ma è
01:12:51centrare
01:12:52la guarigione
01:12:53quindi
01:12:54dal punto di vista
01:12:55proprio della paziente
01:12:56focalizzarsi
01:12:57sulla guarigione
01:12:58e non
01:12:59sull'essere malato
01:13:00secondo me
01:13:01sposta molto
01:13:03l'obiettivo
01:13:05e tu ti senti
01:13:06anche molto più
01:13:07motivata
01:13:07poi è ovvio
01:13:09che
01:13:09io sono stata
01:13:10fortunata
01:13:11perché la malattia
01:13:12è stata presa
01:13:13molto in tempo
01:13:14non ho dovuto
01:13:14fare la chemio
01:13:15quindi ci sono
01:13:16delle situazioni
01:13:17molto più
01:13:17pesanti
01:13:18però
01:13:19svegliarsi la mattina
01:13:21con la voglia
01:13:22di andare a lavorare
01:13:23di sistemarsi
01:13:24di vedersi
01:13:25bella
01:13:25bella
01:13:27nel senso
01:13:28bella dentro
01:13:28quindi aver voglia
01:13:29di affrontare
01:13:30la situazione
01:13:30aiuta
01:13:31aiuta moltissimo
01:13:32avere un gruppo
01:13:33di persone
01:13:34amici
01:13:35che ti sostengono
01:13:36colleghi
01:13:37che ti aiutano
01:13:39a superare
01:13:40la questione
01:13:42è fondamentale
01:13:43prima dell'intervista
01:13:44mi hai detto
01:13:45ci vediamo domenica
01:13:46ma avrò un'altra maglia
01:13:48avrò
01:13:48quest'anno
01:13:49cambiamo maglietta
01:13:50un bel colore fucsia
01:13:52quindi col biondo
01:13:52sta bene
01:13:53sicuramente
01:13:54sarà top
01:13:55insomma
01:13:57questa positivitÃ
01:13:58ci vuole
01:13:59l'abbiamo fatto apposta
01:14:00proprio per tutte
01:14:01quelle donne
01:14:02che in questo momento
01:14:02ci stanno seguendo
01:14:04e stanno vivendo
01:14:04anche una situazione
01:14:06insomma
01:14:07io dico
01:14:09terribile
01:14:09però poi ci sono donne
01:14:10che reagiscono così
01:14:12e secondo me
01:14:13sono motivazionali
01:14:15Alice
01:14:15quanto serve
01:14:16la motivazione?
01:14:17io credo che
01:14:19come in tutto
01:14:20serva tantissimo
01:14:21sia essere motivata
01:14:22che motivare
01:14:23quindi nel senso
01:14:24chi sta vicino
01:14:25alle persone
01:14:26deve essere il primo
01:14:27ad essere positivo
01:14:28ovviamente
01:14:28perché questo aiuta
01:14:30ma ovviamente
01:14:30chi sta vivendo
01:14:31in prima persona
01:14:33deve essere il primo
01:14:34a crederci
01:14:34e questo è importante
01:14:35quella famosa rete
01:14:36di cui parlava Cira
01:14:38dottor Mutti
01:14:38un messaggio per lei
01:14:40è meglio fare
01:14:41la ricostruzione immediata
01:14:43o rimandarla?
01:14:44direi
01:14:45quando è possibile
01:14:46privilegiiamo sempre
01:14:47la ricostruzione immediata
01:14:49poi dipende
01:14:51tecnicamente
01:14:52anche dalle dimensioni
01:14:54della ghiandola
01:14:55nel senso che
01:14:55l'immediata c'è sempre
01:14:57poi può essere
01:14:58immediata
01:14:59con la protesi
01:15:00o immediata
01:15:01con l'espansore
01:15:02che è sempre
01:15:02comunque
01:15:03una ricostruzione immediata
01:15:04però poi magari
01:15:06deve essere fatta
01:15:07il secondo tempo
01:15:08di rimozione
01:15:09dell'espansore
01:15:09però a volte
01:15:10anche magari
01:15:11la protesi immediata
01:15:12può richiedere
01:15:13poi un piccolo
01:15:15aggiustamento
01:15:15magari un innesto
01:15:16adiposo
01:15:17un lipofili
01:15:18direi che
01:15:19anche
01:15:20privilegiamo
01:15:23ormai
01:15:23se è possibile
01:15:24ricostruire subito
01:15:26assolutamente
01:15:28differenza tra
01:15:30ecografia e mammografia
01:15:31in poche parole?
01:15:34sono due esami
01:15:35completamente diversi
01:15:37perché c'è ancora
01:15:37un po' di confusione
01:15:39c'è confusione
01:15:39lo screening
01:15:40si basa
01:15:41sulla mammografia
01:15:42perché l'esame
01:15:43principe
01:15:43se passate
01:15:44questo termine
01:15:45per la diagnosi
01:15:46precoce
01:15:47del tumore
01:15:48della mammella
01:15:48è proprio
01:15:49la mammografia
01:15:50mammografia
01:15:51che riesce
01:15:52a identificare
01:15:53prima del nodulo
01:15:54le cosiddette
01:15:55microcalcificazioni
01:15:56che dicevamo prima
01:15:57quei chicchi
01:15:58quei granelli di sale
01:15:59piccoli
01:15:59disposti
01:16:00in un certo modo
01:16:00che il radiologo
01:16:01riesce a interpretare
01:16:02come sospetti
01:16:03e a volte
01:16:04si parte
01:16:04facendo delle diagnosi
01:16:06di pretumore
01:16:06grazie a questa
01:16:07visione
01:16:09data dalla mammografia
01:16:10non sempre
01:16:11la mammografia
01:16:12riesce
01:16:12a risolvere
01:16:13completamente
01:16:14il problema
01:16:14l'ecografia
01:16:15è molto importante
01:16:17nelle donne giovani
01:16:18nelle donne molto giovani
01:16:20come dicevo prima
01:16:20il seno è più denso
01:16:22per una questione
01:16:22semplicemente ormonale
01:16:24è così
01:16:24fisiologicamente
01:16:25normalmente
01:16:25e quindi
01:16:27l'aiuto dell'ecografia
01:16:28completa
01:16:29il tutto
01:16:30però
01:16:31nelle donne giovani
01:16:31ad alto rischio
01:16:32l'ecografia da sola
01:16:33non basta
01:16:34bisogna introdurre
01:16:34la risonanza
01:16:35quindi
01:16:35tutto ruota
01:16:37intorno
01:16:37alla mammografia
01:16:38il completamento
01:16:40può essere fatto
01:16:40con l'ecografia
01:16:41non so se
01:16:42qualcuno vuole
01:16:43aggiungere qualcosa
01:16:44ma credo che
01:16:45questo sia
01:16:45chiarissimo
01:16:46e poi aveva pochi minuti
01:16:47quindi per me
01:16:48è già un'ottima risposta
01:16:50velocissima
01:16:51Alessandra Uscheri
01:16:52il 10 ottobre
01:16:53non dimentichiamo
01:16:54che c'è
01:16:55insomma
01:16:56è una mostra
01:16:57no
01:16:57no che cos'è
01:16:58è un convegno
01:16:59è un convegno
01:17:00dovremmo avere la locandina
01:17:01in regia
01:17:03e?
01:17:04è un evento
01:17:05estremamente importante
01:17:06perché è il primo
01:17:07nel suo genere
01:17:08in cui
01:17:09Regione Lombardia
01:17:10sostanzialmente
01:17:11convoca
01:17:12le associazioni
01:17:14che si occupano
01:17:14del tumore al seno
01:17:16tramite
01:17:17Europa Donna
01:17:18insomma
01:17:18che ne coagula
01:17:20veramente tante
01:17:21e una serie di altre
01:17:22per un convegno
01:17:24in cui
01:17:25sostanzialmente
01:17:27discutere quello
01:17:28di cui ha parlato
01:17:29il direttore Sileo
01:17:30prima
01:17:30cioè
01:17:30l'operativitÃ
01:17:32delle associazioni
01:17:32all'interno
01:17:34della rete regionale
01:17:35e quindi
01:17:35posiziona
01:17:36giustamente
01:17:37le associazioni
01:17:38con un ruolo fondamentale
01:17:39nel PDTA regionale
01:17:41di cui giÃ
01:17:41fanno parte
01:17:42ma cerca anche
01:17:44di dare
01:17:45delle regole uniformi
01:17:46a tutti
01:17:47in modo tale
01:17:48da poter poi
01:17:49definire
01:17:50una strada comune
01:17:52Allora
01:17:53l'appuntamento
01:17:54è domenica
01:17:55anzi
01:17:55è venerdì
01:17:57con l'apertura
01:17:58del villaggio della salute
01:17:59alle ore 14
01:18:00ovviamente
01:18:01si spera
01:18:02nel bel tempo
01:18:03venerdì
01:18:04mi raccomando
01:18:05andate al villaggio
01:18:06della salute
01:18:07venerdì
01:18:08sabato
01:18:09e poi domenica
01:18:10c'è
01:18:11questo bellissimo
01:18:12appuntamento
01:18:13Campo Marte
01:18:14protagonista
01:18:15ormai
01:18:15da qualche anno
01:18:16vi aspettano
01:18:18tutti loro
01:18:18e anche di più
01:18:19medici
01:18:20infermieri
01:18:21insomma
01:18:22sono in
01:18:23tantissimi
01:18:24mi spiace
01:18:25parteciperà anche
01:18:26l'ospedale
01:18:27Richie Dei
01:18:27non siamo riusciti
01:18:28a lanciare
01:18:29il messaggio
01:18:30però insomma
01:18:31anche loro
01:18:32uniti assolutamente
01:18:33in questa race
01:18:34grazie mille
01:18:35di essere stati qui
01:18:36con noi
01:18:37questa sera
01:18:38grazie
01:18:38buona race
01:18:40in bocca al lupo
01:18:41Alice
01:18:41in bocca al lupo
01:18:42a tutte le donne
01:18:43e gli uomini
01:18:44che in questo momento
01:18:45stanno vivendo
01:18:46una situazione
01:18:47così fragile
01:18:49io ringrazio
01:18:51la mia regia
01:18:52che mi supporta
01:18:53sempre
01:18:53Matteo Berta
01:18:55Matteo Chiossi
01:18:57e Ale Colossi
01:18:59in regia
01:18:59e Francesca
01:19:00Marmaglio
01:19:01io vi ricordo
01:19:02che l'appuntamento
01:19:02con Obiettivo Salute
01:19:03torna mercoledì prossimo
01:19:05sempre alle 20.30
01:19:06domenica invece
01:19:07per chi non potrÃ
01:19:07partecipare
01:19:08ci sarà la diretta
01:19:10con Radio Brescia 7
01:19:12una buonanotte a tutti
01:19:13arrivederci
01:19:13a tutti
Consigliato
1:47
|
Prossimi video
1:40
1:14
1:19:13
1:20:32
1:19:48
1:18:37
1:21:56
1:20:03
1:18:52
1:21:09
1:20:34
1:21:40
1:22:32
1:23:01
1:20:24
1:17:55
1:19:05
1:20:03
1:19:42
1:21:30
1:20:49
1:21:10
1:18:09
Commenta prima di tutti