- 1 settimana fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:0020 e 30 buonasera ben ritrovati all'appuntamento dedicato alla salute l'avete letto
00:00:29oggi sui giornale sul giornale di breccia online cartaceo e ci avete già iniziato a scrivere
00:00:35quindi approfitto subito nel ricordarvi che potete partecipare con noi i numeri li vedrete
00:00:41tra pochissimo in sovraimpressione potete chiamarci oppure mandarci un whatsapp i medici in studio
00:00:47sono molto disponibili ad aiutarvi e allora li presenterai subito così li conoscete perché
00:00:52parleremo del naso e delle tante patologie che lo riguardano ho il piacere di avere per la prima
00:00:58volta in studio il dottore alberto schreiber direttore dell'unità operativa di otorino
00:01:02la ringoiatria della sst garda buonasera benvenuto un benvenuto anche la dottoressa valentina taglietti
00:01:11della stessa unità operativa buonasera grazie daniela buonasera benvenuto anche al dottor
00:01:16michele sessa sempre dell'unità operativa di otorino la ringoiatria della sst garda benvenuto
00:01:21grazie buonasera grazie per l'invito grazie a lei per essere qui e un grazie anche alla
00:01:27dottoressa daniela tonni che fa parte della stessa equip buonasera grazie mille l'invito
00:01:32allora io sono molto felice perché questo tema lo volevo fare da un po di anni e sono stata
00:01:37supportata e ascoltata e insomma dal dalla sst garda parliamo dottor schreiber del naso
00:01:44delle varie patologie già oggi molti dei nostri telespettatori ci hanno scritto dicendoci ma non
00:01:51ci sono solo i raffordori le sinusiti le riniti no non ci sono solo quelle anche perché insomma
00:01:57i seni paranasali contribuiscono al benessere generale giusto assolutamente il naso come
00:02:04sappiamo bene è una via d'ingresso insomma della dell'aria che inspiriamo ogni giorno insieme alla
00:02:11cavità orale per cui logicamente quando la cavità orale impegnata in altro il il naso deve deve
00:02:18svolgere la sua funzione adeguatamente ma non è solo una funzione diciamo ispiratoria fine a se
00:02:23stessa ha una funzione anche di umidificare l'aria che noi inspiriamo questo per riscaldare l'aria che
00:02:31noi speriamo questo per proteggere le basse vie respiratorie a questi seni paranasali che sono
00:02:38queste cavità come vedete nell'immagine queste cavità che diciamo si sviluppano all'interno del
00:02:45massiccio facciale hanno diverse funzioni tra le quali quelle di alleggerire il massiccio facciale
00:02:52perché se fosse tutto osso ovviamente ci porteremo un bel fardello e in più hanno anche un effetto non
00:02:59indifferente su quella che è la risonanza della nostra stessa voce quindi infatti è al di là
00:03:04dell'ostruzione nasale in sé quando un paziente è affetto da una patologia come può essere una
00:03:09una sinusite spesso riferisce anche una modificazione della voce nonostante magari la respirazione possa
00:03:15essere possa essere preservata perché spesso si tende a sottovalutare si tendono a sottovalutare i
00:03:24disturbi nasali perché sono estremamente comuni perché come avete visto voi l'immagine sul giornale
00:03:30oggi avete fotografato un bambino con un raffreddore quindi si associano le patologie del naso e dei
00:03:36seni paranasali comunemente come un raffreddore mentre invece c'è ben altro ci sono alterazioni
00:03:41che vanno oltre a quella che è l'alterazione di un'infezione virale o di un'infezione batterica ci
00:03:47sono situazioni che possono essere più complesse interessare i seni paranasali oltre che la mucosa
00:03:52nasale anche in senso neoplastico per cui è proprio importante avere una grande attenzione sul
00:03:58funzionamento dei seni paranasali di quelli che possono essere i segnali di un loro alterato
00:04:02funzionamento oltre che sulla funzione olfattiva che anche quella abbiamo sperimentato con un
00:04:07raffreddore ma che può essere un chiaro segnale di qualcosa che non va quando persiste nel tempo
00:04:12quali sono i campanelli d'allarme per cui dovremmo insomma fare attenzione tra l'altro in un periodo
00:04:18come questo in cui vediamo l'inizio della insomma di varie infezioni che riguardano proprio il nostro
00:04:26naso. I campanelli d'allarme sono soprattutto legati alla persistenza del sintomo, all'ingravescenza
00:04:34del sintomo, alla presenza spesso di sintomi come costruzione monolaterale, alla presenza di spotting
00:04:43di sangue, di epistassi ricorrenti o delle secrezioni malodoranti. Ecco quando i sintomi non si
00:04:50autolimitano, persistono, progrediscono, è necessario in tal caso contattare lo specialista
00:04:56o quantomeno contattare il medico di base che successivamente invierà il paziente dallo
00:05:04specialista per un'adeguata valutazione. È vero però che spesso cerchiamo di... è talmente
00:05:11assiduo ormai il problema legato magari al naso, tra allergie, raffreddori, ci stiamo
00:05:17abituando anche a un mix di stagioni che spesso viene sottovalutato e non dovremmo.
00:05:22Non dovremmo, soprattutto se la sintomatologia non tente ad autolimitarsi perché le forme
00:05:30virali in genere tendono a risolversi nell'arco di 7-10 giorni. Una forma batterica può rispondere
00:05:39a una terapia antibiotica. Se però abbiamo una persistenza della sintomatologia o un incremento
00:05:45dei sintomi stessi, allora è opportuno consultare lo specialista.
00:05:50Assolutamente. Vogliamo spiegare a casa, anche se crediamo tutti poi, di sapere la differenza
00:05:56tra un banale raffreddore, una sinusite o una rinite ad esempio?
00:06:02La rinite è una patologia infiammatoria che interessa la mucosa nasale. All'interno delle
00:06:08riniti troviamo la forma più frequente che è la forma virale che è quella che poi consideriamo
00:06:14il raffreddore comune che si caratterizza appunto per una sintomatologia che comunque si autolimita
00:06:19è una sintomatologia caratterizzata da un'ostruzione nasale, da congestione, rinorrea spesso
00:06:25trasparente e questa è la forma più frequente. È indotta da numerosi virus e i più importanti
00:06:32poi sono il virus, il rinovirus e l'adenovirus, questo soprattutto nei bambini. All'interno
00:06:39poi delle riniti abbiamo quindi quella forma virale che in caso di persistenza dopo della
00:06:46sintomatologia per più di 5 giorni presuppone probabilmente una sovranfezione batterica e
00:06:51quindi abbiamo le cosiddette riniti batteriche. All'interno poi delle rinite abbiamo anche
00:06:55delle forme allergiche, delle forme non allergiche e questo per quanto riguarda la rinite.
00:07:03La sinusite in realtà è un termine che non dovrebbe essere tanto più utilizzato perché
00:07:08a parte un'eccezione che è rappresentata dalla sinusite odontogina che se vuole poi dopo
00:07:14affronteremo l'argomento, le sinusite vengono considerate delle rinosinusite perché la mucosa
00:07:23nasale in realtà è uguale alla mucosa dei seni paranasali per cui l'infiammazione coinvolge
00:07:29praticamente sempre entrambe la fossa nasale e i seni paranasali che comunicano con la
00:07:35fossa nasale tramite piccoli orifizi fisiologici. La sintomatologia in questo caso nelle rinosinusite
00:07:41peggiora perché a parte la congestione nasale e le secrezioni possono diventare prulente,
00:07:51possono esserci anche delle algie facciali, delle cefalee persistenti, alterazione appunto
00:07:56dell'olfatto con una riduzione dell'olfatto che hanno durate variabili.
00:08:00Quando una sinusite diventa cronica?
00:08:04Allora diciamo che la definizione di rinosinusite cronica è quando persiste per più di 12 settimane
00:08:09per cui questo ha un ricaduto importante anche sul trattamento della rinosinusite acuta nel
00:08:17senso che quando abbiamo una rinosinusite acuta che da virale sfocia in batteri che quindi
00:08:23il paziente deve essere sottoposto ad un'adeguata terapia antibiotica e steroidea, il rischio
00:08:31che questo paziente ricada in una nuova riacutizzazione è molto alto, infatti è molto importante
00:08:37dopo una terapia acuta mantenere comunque una terapia topica di mantenimento per evitare
00:08:44che appunto questa rinosinusite cronicizzi. Questo quando si parla di una rinosinusite diciamo
00:08:50di tipo batterico che può anche essere favorito da particolari alterazioni anatomiche e costituzionali
00:08:58del paziente. Poi ci sono diciamo delle forme croniche che sono croniche abinizio nel senso
00:09:03che sono associate proprio a una predisposizione del paziente come un paziente può essere allergico
00:09:09come un paziente può essere diabetico quindi una vera e propria malattia cronica e quindi
00:09:15queste al di là della persistenza oltre delle 12 settimane direi che sono patologie che
00:09:20il paziente purtroppo si deve portare dietro a vita. Per queste patologie ahimè non abbiamo
00:09:26una cura definitiva cioè non hai la compressa di antibiotico da prenderti per 8 giorni e te
00:09:31la fa guarire, bensì il paziente deve imparare a gestire la sua problematica.
00:09:36Assolutamente. Quanto contano i fattori ambientali quindi mi viene in mente l'inquinamento piuttosto
00:09:43che fattori genetici per tutte le malattie del nostro naso?
00:09:50Allora hanno indubbiamente un ruolo importante pensiamo solo all'aria e alla qualità dell'aria
00:09:55che noi respiriamo e al fatto che il naso è il nostro filtro nei confronti del mondo esterno
00:10:01dovremmo prendercene un pochino più cura dovremmo imparare a lavarci il naso così da portare
00:10:06via quelli che sono i possibili irritanti. Consideriamo che esistono anche professioni
00:10:11che espongono comunque il naso e lo sollecitano perché sostanze vengono inalate che possono
00:10:16essere altrettanto irritanti sulla mucosa nasale. Ci sono fattori predisponenti come
00:10:21dicevamo appunto la presenza di allergie che possono essere stagionali o possono essere
00:10:27perenni come per esempio l'allergia ai pollini oppure l'allergia agli acari della polvere che
00:10:32sono uno stimolo irritativo per il nostro naso e che tendono sempre a mantenere attiva
00:10:37in senso pro infiammatorio la mucosa fino allo sviluppo di polipi nasali o naso sinusali
00:10:44e poi esistono alterazioni genetiche come malattie che alterano proprio la clearance
00:10:50mucociliare e ne possiamo fare un esempio come nella fibrosi cistica ad esempio.
00:10:56Allora mi dice la regia che iniziano ad arrivare i primi messaggi chiedo a lei subito per il
00:11:02primo allora ci chiedono spesso il naso chiuso come posso capire se è un semplice raffreddore
00:11:07o se è una rinite cronica qualcosa abbiamo già detto ma magari lo ricordiamo.
00:11:11Il raffreddore semplice è una patologia stagionale spesso e volentieri abbiamo un'eziologia
00:11:20virale che tende a autolimitarsi caratterizzata appunto da un'ostruzione da una secrezione
00:11:26mucosa catarrale trasparente a volte ci può essere un live senso di tensione nella regione
00:11:34praticamente frontale associata è una condizione di posmia. Quando questi sintomi però persistono
00:11:43oltre, e questo è l'aspetto importante, i 5-6 giorni non si esauriscono nell'arco della
00:11:48settimana e tendono a progredire nel tempo oltre le 12 settimane allora in tal caso dobbiamo
00:11:57pensare ad una forma cronica. Bene, ci chiedono anche forse il naso che lei ha accennato prima
00:12:05dottoressa se vuoi rispondere lei, quando un sanguinamento dal naso diventa preoccupante?
00:12:10Allora innanzitutto dobbiamo fare la distinzione dal sanguinamento di un bambino dove spesso e volentieri
00:12:17non c'è una patologia sottostante importante, spesso solo una rottura di capillari, perfetto
00:12:22del varici anteriori del setto nasale che possono appunto dare questa problematica ed è spesso
00:12:28frequente soprattutto nei periodi molto caldi o molto freddi. Mentre nell'adulto sicuramente
00:12:34ha un peso maggiore quando questo episodio si ripete più volte, quando è spesso, cioè
00:12:41quando capita sempre dallo stesso lato perché già uno è a pistassi, quindi un sanguimento
00:12:45del naso monolaterale che persiste per giorni ovviamente necessita di una valutazione anche
00:12:50urgente otorinolaringoiatrica, soprattutto se magari a queste pistassi poi questo sanguinamento
00:12:57dal naso si associa anche un'ostruzione nasale monolaterale o anche una sintomatologia
00:13:03algica, soprattutto mascellare ma anche frontale. In questi casi sicuramente richiede un'osservazione
00:13:10più urgente da parte dell'otorinolaringoiatra.
00:13:13Grazie. Allora parliamo anche di altre infezioni che riguardano il naso e i seni paranasali
00:13:19ad esempio? Possiamo avere infezioni micotiche ad esempio da funghi, sono molto di frequente
00:13:27riscontro anche appunto soprattutto a carico del seno macellare che è il seno che abbiamo
00:13:34dietro la guancia e delle infezioni che si localizzano all'interno del seno che spesso
00:13:41sono favorite da precedenti terapie odontoiatriche o implantologia che favorisce la creazione di
00:13:51un microambiente all'interno del seno macellare che piace tanto a questi funghi che quindi proliferando
00:13:57creano un accumulo all'interno del seno macellare. Quindi è molto frequente che ad esempio
00:14:03l'odontoiatra invia l'otorinolaringoiatra il paziente proprio perché oggigiorno gli odontoiatri
00:14:11ormai eseguono sempre un'attacca sostanzialmente dell'arcata dentaria prima di sottoporre il paziente
00:14:17ad esempio al posizionamento di impianti dentari e in tal caso alle volte si riscontrano queste
00:14:24forme di sinusiti micotiche che però ahimè richiedono inevitabilmente un intervento chirurgico
00:14:32altrimenti non riescono ad essere debellate e predisporrebbero il paziente a delle sovrainfezioni
00:14:38batteriche soprattutto se poi si procede all'implantologia. Quindi questo è sicuramente un messaggio
00:14:44importante la valutazione preoperatoria per l'implantologia. Assolutamente. Dottor Schreiber
00:14:51se vuole rispondere a quest'altra domanda vediamo. Allora ho spesso titi molto dolorose
00:14:56non esterne ma medie. L'otorino mi ha detto che quando mi viene il raffreddore devo cercare
00:15:01di tenere libere le vie nasali perché se manca il giro d'aria nei canali uditivi rischio
00:15:06l'infezione. Mi ha detto di usare pochi giorni nel momento di congestione più forte lo spray
00:15:11nasale. Posso fare altro? Grazie. Direi che è una domanda molto pertinente che secondo me
00:15:19si riallaccia anche quello che precedentemente diceva la dottoressa Tonni, cioè la mucosa
00:15:24che riveste i seni paranasali, il naso ma anche le tube uditive è sostanzialmente la
00:15:31medesima. Le tube uditive sono due tubicini che abbiamo in fondo al naso che mettono in
00:15:35comunicazione la cassa timpanica che è la cassa armonica dell'orecchio per intenderci,
00:15:41quindi quella cavità aerea al dietro del timpano che ha come unico sfogo queste tube uditive
00:15:46che sono dei tubicini che rimangono naturalmente chiusi e che si aprono ad ogni deglutizione.
00:15:50Quando abbiamo un forte raffreddore o un'arenite anche questa mucosa che riveste questi tubicini
00:15:56si gonfia per cui nonostante questi tubi ad ogni deglutizione tendano ad aprirsi, la cavità
00:16:03virtuale non riesce, cioè l'espessimento mucoso non riesce a far passare l'aria e quindi
00:16:09la compensazione pressolida è proprio il meccanismo dell'ottiti ricorrente soprattutto dei bambini
00:16:13anche perché proprio dove c'è lo sbocco delle adenoidi e delle tube uditive è dove si localizzano
00:16:21proprio le famose adenoidi. Il concetto è sostanzialmente il medesimo, il consiglio da parte del medico
00:16:26è lo stesso, come sottolineava il dottor Sessa il problema è la persistenza del sintomo, quindi
00:16:33nonostante lavaggi nasali che sicuramente sono le indicazioni primarie e magari del cortisone
00:16:38etopico, quindi uno spray a base di antinfiammatorio che agisce primariamente nella parte anteriore
00:16:45del naso poi progressivamente va a agire anche posteriormente proprio dove sboccano le tube
00:16:49può aiutare nel risolvere questa problematica. Nelle forme un pochino più insistenti si può
00:16:58anche pensare di prescrivere un breve periodo di terapia steroidea per bocca. Ovviamente
00:17:06se il sintomo persiste è facilmente indagabile la problematica utilizzando appunto degli strumenti
00:17:14che ci permettono di spiare all'interno delle fosse nasali fino ad arrivare, chi ha subito
00:17:20una visita a Torino se lo ricorda sicuramente, fino a spiare tutte le parti della fosse nasale
00:17:29compreso lo sbocco delle tubo uditive per capire se c'è magari un qualcosa che osservisce.
00:17:34Sono curiosa, visto che ha detto la visita tutti noi ce lo ricordiamo, visto che non sono
00:17:41proprio così piccola mi piacerebbe chiederle quanto è cambiata quella famosa visita, io ricordo
00:17:46che avevo il terrore di farmi visitare, gli strumenti immagino siano cambiati.
00:17:52Sì assolutamente, diciamo che oggi una visita a Torino la ringoiatrica che si rispetti non
00:17:58può mancare di un esame fibroscopico, quindi o endoscopico che sia, l'endoscopio è rigido,
00:18:05è un po' più fastidioso, il fibroscopio è flessibile, esistono anche dei fibroscopi
00:18:10pediatrici per i bambini, ma anche nella visita del bambino, non solo dell'adulto, questo
00:18:16strumento è oggi necessario per approfondire, quindi rispondere non solo empiricamente alle
00:18:22domande del paziente e ai sintomi del paziente, ma andare proprio a vedere con i nostri occhi
00:18:27se c'è effettivamente una problematica. Per tutti i sintomi allarme, sentinella che i colleghi
00:18:33hanno esposto prima, una risposta è proprio la visione diretta della fossa nasale, delle
00:18:40fosse nasali per escludere problematiche maggiori. Assolutamente, allora dottoressa Tonni, il naso
00:18:48ahimè durante la notte potrebbe diventare un vero e proprio fastidio, quindi potrebbe creare un vero
00:18:56e proprio disturbo del sonno. È vero, in effetti dovremmo riuscire a respirare così come di giorno
00:19:02anche di notte dal naso. Questo perché si instaura un meccanismo laddove c'è un'ostruzione
00:19:08nasale, a volte anche posizione dipendente in alcuni riniti vasomotori e si manifesta
00:19:13proprio quando si è coricati. Quando abbiamo il naso non competente siamo costretti chiaramente
00:19:18a respirare dalla bocca. La respirazione orale è una respirazione anomala e sottopone le nostre
00:19:24mucose a delle alterazioni che sono dettate dalla secchezza di una respirazione orale.
00:19:30Peraltro questo può incidere anche sullo stato di salute del parodonto, può aumentare
00:19:34il rischio di carie dentarie. Se avviene nell'età dello sviluppo, come può capitare
00:19:39nei bambini con ingombri adenoidei, questo può compromettere anche lo sviluppo del massiccio
00:19:43facciale stesso, per cui piuttosto che avere un palato che cresce in maniera armonica con
00:19:48un corretto posizionamento di tutti gli elementi dentari, avremo un palato givale con un sovraffollamento
00:19:54dentario e la necessità di espansori palatali poi per correggere questo difetto.
00:19:59Per cui lavorare affinché la respirazione nasale venga preservata sia di giorno che
00:20:04di notte è il nostro obiettivo.
00:20:06Benissimo. Allora abbiamo una chiamata da Brescia, se non ho capito male il signor Pietro,
00:20:12pronto buonasera?
00:20:14Buonasera.
00:20:16Benvenuto, prego.
00:20:17Io soffro di rinocinusite cronica di natura allergica, operato nel 2011, dopo circa tre mesi
00:20:31ero tornato quello di sempre, di prima, per cui come dire è servita a poco. Spesso volentieri
00:20:39soffro anche di mancanza di respiro a causa di sto problematica, ma la domanda che voglio
00:20:44fare ai suoi ospiti è questa. L'ultima visita fatta dall'Otorino per i giorni di quest'anno
00:20:53mi dicono guardi che però più che natura allergica lei ha questo problema con gli eosinofili
00:21:02che potrebbero procurarle appunto queste mancanze di respiro. Ecco, volevo capire bene che roba
00:21:10è perché poi alla fine nessuno me l'ha spiegato. Grazie, ascolto in trasmissione.
00:21:15Grazie a lei perché è una domanda interessante anche per tutti noi, dottor Schreiber.
00:21:20Sì, senz'altro direi che è un ottimo spunto per introdurre appunto un topic molto interessante
00:21:27relativo a una delle tipologie della rinocinusite cronica che nel caso del signore che ha appena
00:21:35telefonato probabilmente non si tratta di una rinocinusite con poliposi nasale ma potrebbe
00:21:43anche esserlo perché l'eosinofilo che è una cellula appunto infiammatoria è uno
00:21:49dei principali attori della rinocinusite cronica e soprattutto quella con poliposi nasale.
00:21:56Ora rispondere chiaramente al paziente in questo momento è un po' difficile perché
00:22:00andrebbe visitato, visionato un attack, valutato che intervento chirurgico ha fatto perché
00:22:04non sempre la chirurgia eseguita magari è la chirurgia definitiva eccetera eccetera.
00:22:12Diamo il là per la prossima visita almeno?
00:22:15No, sì, assolutamente bisogna avere qualche elemento in più per dare una risposta coerente
00:22:19però il concetto è che il paziente ha una problematica cronica quindi quando c'è una
00:22:25problematica cronica la prima cosa che deve capire il paziente che si siede in visita e
00:22:30che deve essere spiegato è che non ci sarà intervento chirurgico, non ci sarà terapia
00:22:35che gli risolverà il problema, è quello che dicevo prima, è una malattia cronica.
00:22:39Quello che noi possiamo fare per aiutare il paziente è gestire la malattia, quindi
00:22:43gestirla con una terapia topica adeguata che come il paziente, come noi tutti i giorni
00:22:50ci laviamo i denti, questi pazienti devono imparare a lavarsi il naso con la soluzione
00:22:55fisiologica ad esempio e associare in base alla gravità questa terapia quotidiana anche
00:23:01con uno spray a base di antinfiammatorio, come esempio degli spray a base di mometasone
00:23:06florato che è il cortisone diciamo più efficace a livello nasale.
00:23:10Oggigiorno siamo molto fortunati perché negli ultimi anni si sono stati introdotti anche
00:23:15dei farmaci molto più sofisticati che agiscono soprattutto nelle forme diciamo più gravi per
00:23:22cui ci sono dei dei criteri di inclusione piuttosto stringenti ma che agiscono
00:23:26selettivamente come sono degli anticorpi monocolonali ma senza entrare nel dettaglio specifico vanno
00:23:33agire proprio a monte della cascata infiammatoria che causa la rinosinusite e quindi hanno un'efficacia
00:23:40strepitosa però l'indicazione deve essere assolutamente corretta. Anche per quanto riguarda
00:23:47la chirurgia è bene fare una sottolineare visto appunto la diciamo l'insuccesso anche che ha subito
00:23:55il nostro telespettatore. Il fatto che anche la chirurgia non è che sia risolutiva nella
00:24:02rinosinusite cronica ad esempio con poliposi nasale. La chirurgia crea una condizione, cioè
00:24:09crea un super naso, una condizione favorevole alla ventilazione dei seni paranasali, crea una
00:24:15condizione favorevole ad una maggiore efficacia della terapia atopica e crea una condizione favorevole
00:24:21all'eventuale revisione chirurgica qualora ce ne fosse la necessità. Per cui il messaggio
00:24:28per il nostro paziente, mettiamola così, è che bisogna intraprendere un percorso di gestione
00:24:41della sua problematica che è destinata a non essere mai risolta con una pastiglia, una tantum,
00:24:47ma deve essere gestita in maniera continuativa. Siamo curiosi, la regia ci ha mandato un video
00:24:54prima mentre lei parlava, lei non se n'è accorto. Regia lo puoi rimandare perché comunque noi vediamo
00:24:59delle belle immagini. Che cosa sta facendo in questo momento? Che cos'è questa immagine?
00:25:03Qua sto torturando la mia collega che si è sottoposta. No scherzo, questa è un'endoscopia nasale, una visita
00:25:10ambulatoriale. Vedete questa è un'immagine di un naso, la fossa nasale destra, adesso la fossa nasale
00:25:17sinistra. Io sono in piedi di fronte alla paziente con nella mia mano sinistra questo strumento appunto
00:25:23rigido che si chiama che si chiama appunto ottica che ci permette appunto di visualizzare le fosse
00:25:30nasali in maniera diretta. Ecco con questa telecamerina in punta collegata a una telecamera e quindi a un monitor.
00:25:35Questo è un sistema basico che si utilizza quotidianamente in ambulatorio.
00:25:41Ovviamente in sala operatoria, poi forse avevo preparato delle altre immagini, si vedranno dei sistemi
00:25:47molto più sofisticati ad alta definizione con delle telecamere molto, ecco esatto vedete queste immagini,
00:25:56con delle telecamere appunto ad alta definizione, dei monitor pure ad alta definizione che ci permettono
00:26:03di lavorare in assoluto comfort.
00:26:07Assolutamente regia, se guardi eccole qua, sono questi che monitor tra l'altro, bellissimi
00:26:13quando ho visto le immagini.
00:26:14Nel momento in cui la definizione è molto alta come l'evoluzione dei televisori che abbiamo a casa,
00:26:19una volta guardavamo sul televisore piccolino anche perché se lo ingrandivi era tutto sgranato
00:26:24e invece in questo modo anche...
00:26:26Addirittura sembra una luna, mi avevano chiesto, ma è una luna?
00:26:28No signori, stiamo parlando di nasi, è bellissima questa foto.
00:26:32Allora, prima di andare in pubblicità, sì ce la facciamo a leggere un altro messaggio
00:26:37se dottor Sessa ha voglia di rispondere.
00:26:39Buonasera, mi chiamo Marzio, sono stato operato da piccolo per il setto nasale deviato,
00:26:45poi due volte per i turbinati, poi ho sempre avuto sinusiti croniche, curate con antibiotici,
00:26:52adesso l'ultima visita che ho fatto con l'Ottorino mi hanno detto che ho il palato molle.
00:26:56Avete qualche consiglio? Grazie, cordiali saluti.
00:27:01Quando il paziente in questo caso parla di palato molle, giusto per la precisazione,
00:27:06molto probabilmente si parla di un prolasso con un ristringimento della regione retropalatale
00:27:11che a volte può essere una causa importante di ostruzione respiratoria nasale, soprattutto notturna,
00:27:20determinando quella che chiamiamo sindrome delle apnee ostruttive del sonno.
00:27:27Una sindrome caratterizzata da russamento e da delle fasi più o meno prolungate di apnea.
00:27:36Per definizione l'apnea è una pausa respiratoria che dura più di 10 secondi.
00:27:41È una patologia subdola perché insorge durante le ore notturne, però se conosciuta può essere adeguatamente diagnosticata
00:27:53con un banale questionario che mette in evidenza tutti i segni di stanchezza diurna a cui il paziente può presentare.
00:28:06E' bene pertanto in questo caso sottoporre il paziente a una rivalutazione endoscopica delle fosse nasali,
00:28:14corredata anche di una valutazione fibro-laringoscopica delle alte vie aerodigestive superiori,
00:28:19valutare con delle determinate manovre se c'è un collasso nella regione del palato molle
00:28:25ed eventualmente condividere il caso anche con lo specialista pneumologo per sottoporre il paziente
00:28:31a una polisonografia ed evidenziare l'entità del problema.
00:28:35Benissimo, grazie mille. Io direi che possiamo fermarci per la prima pausa pubblicitaria,
00:28:40non abbandonateci perché torniamo tra pochissimo.
00:28:43Benissimo, torniamo a parlare del naso, delle problematiche legate al nostro naso.
00:29:01E allora continuerei con lei se non le dispiace anche perché sono curiosa di chiederle se il naso può essere coinvolto in malattie neurologiche e oncologiche.
00:29:15Ci sono alcuni disturbi che possono a livello nasale come l'iposmia o l'anosmia
00:29:23nel soggetto di età avanzata predire alcune patologie a carattere neurodegenerativo come il Parkinson o come l'Alzheimer.
00:29:32È chiaro che il tutto deve essere inquadrato poi attentamente all'attenzione del neurologo.
00:29:38Da punto di vista invece oncologico abbiamo una miscellanea di entità neoplastiche che possono insorgere a livello del naso e delle cavità paranasali.
00:29:51Sono innanzitutto da dire dei tumori rari e pertanto spesso e volentieri afferiscono a dei centri di riferimento.
00:29:58L'ospedale civile di Brescia è sicuramente che è la nostra anche sede di formazione e senz'altro negli anni è stato un punto di riferimento.
00:30:10Queste patologie, alcune di queste hanno un carattere professionale e pertanto meritano anche di essere poi una volta diagnosticate, denunciate,
00:30:19perché sono strettamente correlate come l'adenocarcinoma intestinale, che è un tumore maligno che ha caratteristiche simili agli adenocarcinomi che si organizzano a livello del tratto intestinale.
00:30:34Sono legate all'esposizione, come dicevo, alle polveri di legno e al cuoio.
00:30:40Poi abbiamo carcinomi sempre di natura mucosale come i carcinomi squamosi e abbiamo diverse entità che possono insorgere all'interno delle cavità nasali oppure possono insorgere dal basi cranio come dei meningiomi
00:30:58ed estendersi all'interno della cavità nasale.
00:31:02Ecco, in questi casi l'esame endoscopico può mettere in evidenza delle masse vegetanti, friabili, facilmente sanguinanti, spesso associate anche a delle rinosinusidi secondarie
00:31:16alla crescita praticamente di queste lesioni che vanno ad ostruire la comunicazione tra il naso e le cavità paranasali.
00:31:24Bene. Allora, un messaggio che ci arriva da casa, vi fa un saluto, allora un saluto ai medici dell'ORL dal personale in turno questa sera a Manervia, quindi vi stanno guardando bene
00:31:37e noi li salutiamo, siamo molto felici. Tra l'altro ogni volta che c'è Obiettivo Salute a me diverte questa cosa ma poi finito la trasmissione ricevo i messaggi dai medici di tutti gli altri ospedali
00:31:49vi guardate ed è bella questa cosa. Altro messaggio, non so se vuole rispondere lei dottoressa Tonia, allora dormo a pancia in giù, quasi tutte le sere inizialmente fatico a respirare
00:32:00devo farlo dalla bocca perché il naso si tappa, pian piano si stappa e risco a respirare. Mi dicono, passa a essere una rinite, mio papà ne soffre, io ho spesso sinusiti, cosa posso fare? Grazie.
00:32:12Allora, sicuramente alla base di questo c'è una valutazione torino-lingoiatrica perché dobbiamo effettivamente fare una diagnosi e quindi un inquadramento
00:32:24della patologia perché un conto è una rinite e un conto è una rinosinusite e la procedura che ci permette di poter arrivare a una diagnosi è, come è stato detto precedentemente,
00:32:34un'endoscopia nasale che mi permette tramite la fossa nasale di valutarla completamente, di arrivare fino al rinofaringe e capire appunto se c'è qualcosa che interessa
00:32:46soltanto la fossa nasale, allora effettivamente si può parlare di una rinite oppure si può vedere indirettamente un interessamento anche dei seni paranasali
00:32:55e quindi, questo lo posso vedere dalla presenza di secrezioni molto prulente, quindi secrezioni dense, anche che possono scendere praticamente
00:33:06dalle vie di drenaggio che sono quelle vie che mettono in comunicazione i seni paranasali con la fossa nasale.
00:33:13In questo caso invece si parla di una rinusinusite che richiedono trattamenti comunque diversi e alla base di questo però c'è comunque poi un trattamento
00:33:23sempre di base che sono i lavaggi nasali e i trattamenti topici, ribadisco l'importanza di arrivare alla diagnosi con la visita
00:33:30autolino-lingoiatrica che non è detto che sia sufficiente, magari poi viene richiesta da parte nostra anche uno studio di imaging
00:33:37nel sospetto di patologie che interessano i seni paranasali perché appunto questi sono visti poi bene da un'attacca
00:33:44del massiccio facciale senza mezzo di contrasto.
00:33:48Benissimo, allora spesso durante la puntata ho sentito parlare di chirurgia naso-sinusale, di cosa stiamo parlando?
00:34:00Per spiegare a casa che cos'è e che cosa differisce rispetto a una chirurgia classica?
00:34:06Allora, diciamo differirla da una chirurgia classica oggi è un po' non esattamente corretto, nel senso che ormai rappresenta
00:34:14al gold standard nel trattamento appunto della patologia naso-sinusale. In cosa consiste? Esattamente con quello strumento di cui
00:34:22parlavamo prima, cioè questo endoscopio rigido che in sala operatoria con il paziente addormentato ovviamente non è così fastidioso.
00:34:32Di fatto riusciamo attraverso le fosse nasali a correggere eventuali difetti anatomici che causano appunto
00:34:40queste problematiche di rino-sinusite o asportare delle masse che possono essere benigne o maligne all'interno delle fosse nasali
00:34:50o addirittura utilizzare il naso come corridoio naturale, perché di fatto è un corridoio naturale,
00:34:58verso, diciamo, delle regioni anatomiche molto più profonde.
00:35:02Quindi tutto il base cranio, base cranio che di fatto rappresenta il tetto e la parete, diciamo, posteriore del nostro naso.
00:35:13Per poter, diciamo, praticare questo tipo di chirurgia, oltre ovviamente a una lunga curva di apprendimento,
00:35:23è necessario, ahimè, avere in sala operatoria a disposizione una strumentazione dedicata e avanzata.
00:35:31Per cui un centro, diciamo, che propone questa chirurgia, a mio avviso, nonostante spesso questi strumenti richiedano
00:35:41un impegno economico anche da parte dell'azienda piuttosto importanti, dovrebbero garantire la disponibilità di questa strumentazione.
00:35:51Perché purtroppo a volte si vede come magari possono essere pazienti che ci vengono a trovare in visita
00:35:58o che magari stasera ci mandano dei messaggi, possono essere magari pazienti che magari non sono stati preparati in maniera ottimale,
00:36:07non solo perché il chirurgo magari non era proprio molto preparato, magari anche,
00:36:14ma spesso proprio perché purtroppo il chirurgo era messo in una condizione lavorativa,
00:36:19in una condizione, cioè gli era fornito uno strumentario non adeguato per affrontare la patologia.
00:36:25Quindi è una chirurgia molto strumentaria o correlata.
00:36:30Bene.
00:36:30Allora, abbiamo un'altra chiamata, questa volta dalla provincia di Biella,
00:36:36la signora Maria Senonerro?
00:36:39Sì, sì.
00:36:40Benvenuta, prego.
00:36:41Buonasera, buonasera.
00:36:44Ascolti, io ho girato per caso e mi interessa molto questa cosa del naso,
00:36:50perché io ho un problema di olfatto e di gusto, non sento più i gusti,
00:36:57non sento più gli odori alterati e ho avuto un problema grosso all'intestino due anni fa
00:37:06che mi avevano diagnosticato un tumore e dopodiché non sono riusciti ad analizzare e a capire niente.
00:37:15Io adesso ho perso tanto peso, però ho dato colpa alle medicine del diabete che mi hanno dato,
00:37:24però io non riesco più a sentire né gli odori né i gusti.
00:37:30I gusti li sento, quando li sento, li sento tutti uguali, cattivi allo stesso modo.
00:37:37Gli odori lo stesso, oppure non sento niente, né gusto né odori.
00:37:45Potreste dirmi qualcosa?
00:37:47Esattamente, prego, chi vuole rispondere?
00:37:50Allora, diciamo che queste problematiche correlate all'olfatto e al gusto
00:37:56sono diventate molto, diciamo, hanno risuonato molto anche col covid, no?
00:38:03Infatti, le abbiamo conosciute lì.
00:38:05Esatto, bravissima.
00:38:06Nel senso, in realtà sono cose che si sapevano già ed erano molto frequenti anche in passato
00:38:13e anche in presente, nel senso non è che quando uno perde l'olfatto è solo correlato al covid.
00:38:18Questo è dovuto ad un certo neurotropismo di banali virus
00:38:24che magari possiamo, diciamo, incontrare ognuno di noi tutti i giorni.
00:38:33E questo neurotropismo porta ad un'alterazione proprio dei nervi olfattivi
00:38:37che si trovano all'interno del naso.
00:38:39E questo, secondariamente, porta anche alle alterazioni del gusto
00:38:45perché a livello della proiezione cerebrale del gusto e l'olfatto
00:38:48sono sostanzialmente, diciamo, sovrapponibili, no?
00:38:52A volte viene da dire questa cosa sa, oppure ha odore di una cosa che magari mangiamo
00:38:57o il viceversa, perché sono due sensi molto, molto correlati.
00:39:01Detto questo, la signora parlava di una storia oncologica
00:39:03per cui può non essere per forza una ziologia virale
00:39:07può essere che la signora sia stata magari sottoposta a delle terapie endovena
00:39:14per il trattamento, appunto, di questo tumore
00:39:18e ovviamente anche i chemioterapici possono, ahimè, essere molto tossici
00:39:26perché nella loro azione nell'andare a distruggere le cellule tumorali
00:39:31purtroppo alle volte vanno a distruggere anche magari delle cellule non tumorali.
00:39:37Ma la perdita di peso invece, dottore?
00:39:40Beh, allora, nel paziente oncologico, allora qua si sta andando un po'
00:39:44Certo, però nel senso perché lei magari diceva
00:39:46non capisco, forse sono le pastiglie che prendo, diceva, per la perdita del peso.
00:39:52Eh, allora, è un po' difficile da capire, ovviamente da qua.
00:39:56Ecco, nel senso che bisognerebbe fare un inquadramento generale della paziente
00:40:01imputare la, certo, la perdita di gusto olfatto
00:40:06poi in qualche modo portare ad una sorta di inappetenza
00:40:09nel senso una perdita del piacere, del mangiare
00:40:12per cui una minor voglia di mangiare
00:40:14associato ad un stato di malessere
00:40:16che porta la paziente di per sé a mangiare meno
00:40:19eh, però diciamo che il quadro che dipinge la signora
00:40:24eh, andrebbe sicuramente indagata da una turina
00:40:28in discorso gusto olfatto per escludere che ci sono problematiche
00:40:31a livello endonasale, diciamo
00:40:33eventualmente un imaging radiologico
00:40:35qualora si sospettasse qualcosa
00:40:37che sarebbe l'immagine di prima
00:40:40l'indagine di prima scelta
00:40:41in questo tipo di problematiche
00:40:43comunque un RM encefalo, una risonanza dell'encefalo
00:40:45ma dal punto di vista sistemico
00:40:47sicuramente non è forse lo Torino
00:40:50lo specialista di cui ha bisogno
00:40:51ottimi consigli
00:40:53vediamo ancora un messaggio
00:40:55allora, salve
00:40:56mio figlio di 31 anni
00:40:58ha problemi al naso
00:40:59sempre chiuso
00:41:00continua a soffiarsi il naso
00:41:01a 17 anni
00:41:02ha subito l'intervento di vascularizzazione
00:41:04dei tubinati
00:41:06senza gran risultato
00:41:07tre anni dopo
00:41:08l'intervento sul setto nasale
00:41:10ma anche qui
00:41:10senza grandi risultati
00:41:12il problema del naso chiuso c'è
00:41:14ce l'ha ancora
00:41:15nei campi di stagione
00:41:17per cui usa
00:41:18degli spruzzi nasali
00:41:20a base di cortisone
00:41:21per avere il sollievo
00:41:23salve e grazie
00:41:25dottoressa Taglietti
00:41:28ok, allora
00:41:29penso che sia doveroso
00:41:31spiegare
00:41:32giusto
00:41:32che cosa sono i turbinati
00:41:34e che cos'è
00:41:35l'intervento sul setto nasale
00:41:37perché principalmente
00:41:38è l'intervento funzionale
00:41:40che possiamo effettuare
00:41:42per garantire ad un paziente
00:41:43un corridoio respiratorio ottimale
00:41:45il setto nasale
00:41:46non è altro che quella
00:41:47struttura centrale
00:41:48tra le due narici
00:41:49e che le separa
00:41:51che non necessariamente
00:41:52deve essere perfettamente
00:41:53in asse e dritto
00:41:54e garantire uno spazio
00:41:55tal quale
00:41:56da un lato e dall'altro
00:41:57i turbinati invece
00:41:58sono delle lamine di osso
00:41:59che sono presenti
00:42:01sulle pareti laterali
00:42:02del naso
00:42:02rivestite da una mucosa
00:42:03in grado di cambiare
00:42:05il proprio volume
00:42:06perché è un corpo cavernoso
00:42:07in grado di rispondere
00:42:08a degli stimoli
00:42:09gonfiandosi
00:42:10e sgonfiandosi
00:42:11la correzione
00:42:12del setto nasale
00:42:13prevede quindi
00:42:14di rimettere
00:42:15questa struttura centrale
00:42:17in asse
00:42:18la devascularizzazione
00:42:19dei turbinati
00:42:20consente invece
00:42:20di rimettere
00:42:23al loro posto
00:42:23i turbinati
00:42:24quindi impedendo
00:42:25a loro
00:42:25di potersi gonfiare
00:42:27questa capacità però
00:42:28di potersi gonfiare
00:42:30i turbinati nel tempo
00:42:31sono in grado
00:42:31di potersela riprendere
00:42:33perché?
00:42:33perché gli stimoli
00:42:34a cui il naso
00:42:35è assoggettato
00:42:36provocano
00:42:37appunto
00:42:38un'irritazione cronica
00:42:39e inducono
00:42:40il turbinato
00:42:41a riguadagnarsi
00:42:42lo spazio
00:42:43questo solo
00:42:45per quanto riguarda
00:42:45il comparto
00:42:46della cavità nasale
00:42:48quindi non stiamo parlando
00:42:50di seni paranasali
00:42:51esclusivamente
00:42:51di una rinite
00:42:52bisogna comprendere
00:42:54se di base
00:42:55c'è un substrato
00:42:56allergico
00:42:56cosa molto probabile
00:42:58visto e considerato
00:42:59che la signora
00:43:00ci dice che il paziente
00:43:01ha una ricorrenza
00:43:03in una stagionalità
00:43:05non specificata
00:43:05in quale
00:43:06però probabilmente
00:43:07quindi di base
00:43:08un'allergia
00:43:09che sottende
00:43:10questo stimolo
00:43:11irritativo
00:43:12noi lavoriamo
00:43:13in maniera
00:43:14estremamente sinergica
00:43:15con altre figure
00:43:16professionali
00:43:17sono già stati citati
00:43:18gli ipnomologi
00:43:19sono stati citati
00:43:21i radiologi
00:43:22che sono fondamentali
00:43:23per lo studio
00:43:24dei seni paranasali
00:43:25citiamo gli allergologi
00:43:26che comunque
00:43:27collaborano con noi
00:43:28nella gestione
00:43:29di queste patologie
00:43:30che come diceva
00:43:31il dottor Schreiber
00:43:32sono comunque
00:43:33patologie croniche
00:43:34che il paziente
00:43:35sviluppi o non sviluppi
00:43:36comunque
00:43:37dei polipi nasali
00:43:38o dei polipi nasosinusali
00:43:40ha comunque bisogno
00:43:41di un inquadramento
00:43:42allergologico
00:43:43e quindi di una corretta gestione
00:43:45e il paziente
00:43:45poi va sensibilizzato
00:43:47a seguire questa terapia
00:43:48perché non è
00:43:49l'intervento chirurgico
00:43:51esclusivamente
00:43:52in grado
00:43:52di risolvere
00:43:53un problema
00:43:54in maniera definitiva
00:43:55l'intervento chirurgico
00:43:56è una parte
00:43:57il resto lo deve fare
00:43:58anche il paziente
00:43:59grazie
00:44:00noi abbiamo da
00:44:01Legnano
00:44:02se non sbaglio
00:44:03la signora
00:44:03Maria
00:44:04correggetemi
00:44:05la signora
00:44:07Maria Cuda
00:44:07allora
00:44:08ho zaccato il nome
00:44:09pronto
00:44:10buonasera
00:44:10benvenuta
00:44:11prego
00:44:12buonasera
00:44:12senta
00:44:13volevo esporre
00:44:15il mio problema
00:44:16il mio medico
00:44:17all'inizio di diabete
00:44:19mi ha
00:44:21ricettato
00:44:22la metformina
00:44:23ma questo
00:44:24farmaco
00:44:25su di me
00:44:26ha provocato
00:44:27non solo
00:44:29non sono
00:44:29dimagrita
00:44:30neanche di un etto
00:44:31ma addirittura
00:44:33io non sento più niente
00:44:34non sento il gusto
00:44:35ho una sensazione
00:44:37a volte di fame
00:44:38e nello stesso tempo
00:44:39quando
00:44:39vado a mangiare
00:44:41sento rifiuto
00:44:42per il cibo
00:44:42ma comunque
00:44:44su di me
00:44:44ripeto
00:44:45non sono dimagrita
00:44:46di un etto
00:44:47non so più
00:44:48cosa fare
00:44:49per ritornare
00:44:50ad avere
00:44:51il gusto
00:44:52di prima
00:44:52in questo caso
00:44:58mi ha indagato meglio
00:45:00la patogenesi
00:45:03di questa
00:45:04diciamo
00:45:05di questa sintomatologia
00:45:06che a mio avviso
00:45:08per quelle che sono
00:45:09le pubblicazioni scientifiche
00:45:10a noi note
00:45:11e a me note
00:45:12non può essere correlato
00:45:13all'utilizzo
00:45:14della metformina
00:45:15che è un antidiabetico orale
00:45:17e che ha
00:45:18la funzione
00:45:18sostanzialmente
00:45:19di agire
00:45:21andando a ridurre
00:45:24i valori
00:45:26glicemici
00:45:27nel sangue
00:45:28quindi
00:45:28è opportuno
00:45:30che la paziente
00:45:31senta
00:45:32il suo diabetologo
00:45:34diciamo
00:45:36il principio
00:45:37di una terapia
00:45:38ipoclicemizzante
00:45:39non è soltanto
00:45:40perdere di peso
00:45:41ma regolarizzare
00:45:42il metabolismo
00:45:44e i valori
00:45:46glicemici
00:45:47quindi è importante
00:45:49valutare
00:45:51alla luce
00:45:52praticamente
00:45:52di questi sintomi
00:45:53che sta avendo
00:45:53la paziente
00:45:54l'aspetto
00:45:57metabolico
00:45:58l'aspetto
00:45:58nutrizionale
00:45:59e infine
00:46:01eventualmente
00:46:02fare anche
00:46:02una rivalutazione
00:46:03fare anche
00:46:04una valutazione
00:46:04ottenere
00:46:05la rinqueatica
00:46:05per capire
00:46:06se c'è un nesso
00:46:07non correlato
00:46:08alla metformina
00:46:09di questa sintomatologia
00:46:11caratterizzata
00:46:12dai disturbi
00:46:13dell'olfatto
00:46:13e del gusto
00:46:14che la paziente
00:46:15lamenta
00:46:15a volte
00:46:17c'è capitato
00:46:18di parlare
00:46:19obiettivo salute
00:46:19proprio anche
00:46:20di questo medicinale
00:46:21che comunque
00:46:21ha fatto scalpore
00:46:22utilizzato
00:46:24non solo
00:46:24da chi soffre
00:46:26il diabete
00:46:26la signora
00:46:27a me
00:46:28io
00:46:29diciamo
00:46:30l'ho ascoltato
00:46:31e ha ripetuto
00:46:31più volte
00:46:32non mi fa dimagrire
00:46:33non perdo peso
00:46:35però
00:46:36ho perso
00:46:37il gusto
00:46:38e
00:46:39è un medicinale
00:46:40che in molti casi
00:46:42se preso
00:46:43mi corregga
00:46:44e questa è una domanda
00:46:45per capire
00:46:45non ai fini
00:46:47di un diabete
00:46:48abbiamo sentito
00:46:51anche insomma
00:46:51che
00:46:52tra vari casi
00:46:53ci sono queste
00:46:54sintomatologie
00:46:55può essere
00:46:57no?
00:46:58secondo lei
00:46:58no?
00:46:59è un
00:46:59è un
00:47:00diciamo
00:47:01è un
00:47:03argomento
00:47:04diciamo
00:47:05che va un po'
00:47:05al di fuori
00:47:06del nostro campo
00:47:07però
00:47:07sicuramente
00:47:08è un'indicazione
00:47:09off label
00:47:10quello di utilizzarlo
00:47:11a scopo
00:47:12dimagrante
00:47:13questo farmaco
00:47:13che questo farmaco
00:47:15ha un impatto importante
00:47:16sul metabolismo
00:47:17glucidico
00:47:18e anche
00:47:19sulla secrezione
00:47:20ormonale
00:47:21soprattutto in una donna
00:47:22dove comunque
00:47:23può agire anche
00:47:24sulla funzione ovarica
00:47:25pertanto
00:47:26è opportuno
00:47:28non so
00:47:28da chi è stato
00:47:29prescritto
00:47:30se è un medico
00:47:31che l'ha prescritto
00:47:32oppure no
00:47:33però è chiaro
00:47:34che io
00:47:34vado sempre
00:47:35cauto davanti
00:47:36a questo tipo
00:47:37di prescrizioni
00:47:39di questo tipo
00:47:40di approcci
00:47:41specialmente
00:47:41perché sicuramente
00:47:42alla base
00:47:43comunque
00:47:43di un paziente
00:47:44che ha il desiderio
00:47:45di un calo
00:47:46ponderale
00:47:46ci deve essere
00:47:47un'adeguata
00:47:47valutazione
00:47:48nutrizionale
00:47:49e soprattutto
00:47:50un inquadramento
00:47:51ottimale
00:47:52della dieta
00:47:53e dell'attività
00:47:54fisica
00:47:55quotidiana
00:47:56e queste
00:47:56sono le basi
00:47:58siamo conto
00:48:00senz'altro
00:48:01noi medici
00:48:02all'utilizzo
00:48:03il farmacologico
00:48:04in primis
00:48:05salvo ovviamente
00:48:06i casi selezionati
00:48:07perfetto
00:48:08benissimo
00:48:09allora
00:48:10prima di mandare
00:48:10la pausa
00:48:11leggo un altro
00:48:12messaggio
00:48:13l'alimentazione
00:48:14può influire
00:48:15sulla respirazione
00:48:16nasale
00:48:17grazie Massimo
00:48:18beh
00:48:23sì
00:48:24nel senso che
00:48:26anche il naso
00:48:27assolutamente
00:48:28nel senso che
00:48:30sappiamo bene
00:48:31che
00:48:32ad esempio
00:48:33gli alcolici
00:48:34sono dei
00:48:34vasodilatatori
00:48:35per cui insomma
00:48:36può succedere
00:48:37che
00:48:37poi ci sono
00:48:39pazienti
00:48:39più o meno
00:48:40sensibili
00:48:41e
00:48:42sicuramente
00:48:44un aspetto
00:48:45che secondo me
00:48:46non è ancora
00:48:47stato affrontato
00:48:48che
00:48:48mi ha
00:48:49fatto venire in mente
00:48:51questa domanda
00:48:51e che
00:48:52mi ha fatto venire in mente
00:48:54anche alla sintomatologia
00:48:56soprattutto notturna
00:48:57e che
00:48:58non escluderei mai
00:49:00e comunque
00:49:00andrei sempre a valutare
00:49:01l'efflusso
00:49:03gastroesofageo
00:49:05nel senso che
00:49:06quando noi andiamo
00:49:08a valutare
00:49:08questi pazienti
00:49:09una
00:49:10una valutazione
00:49:12imprescindibile
00:49:13è lo stato
00:49:14della mucosa
00:49:15respiratoria
00:49:15quindi a livello
00:49:16dell'imbocco
00:49:17della laringe
00:49:17perché questo
00:49:18spesso ci dà
00:49:19dei campanelli
00:49:20d'allarme
00:49:20relativi ad uno
00:49:21stato irritativo
00:49:22cronico
00:49:23dell'organo
00:49:24laringe
00:49:25secondario
00:49:26ad un
00:49:28irritazione
00:49:30dovuta
00:49:30al contenuto
00:49:31gastrico
00:49:31che
00:49:32risale
00:49:33e questo è
00:49:34manifestazione
00:49:35prevalentemente
00:49:35notturna
00:49:36e prevalentemente
00:49:37a stomaco
00:49:38pieno
00:49:39e non sempre
00:49:39così chiaramente
00:49:40sintomatico
00:49:41ma ci sono dei cibi
00:49:43per cui dovremmo
00:49:44stare attenti
00:49:45magari
00:49:45la sera
00:49:46no
00:49:47i dietologi
00:49:48i latticini
00:49:49se uno sta bene
00:49:51se uno sta bene
00:49:52può mangiare
00:49:53quello che vuole
00:49:54il problema è che
00:49:54quando uno diventa
00:49:55sintomatico
00:49:56diciamo che
00:49:56il pasto in assoluto
00:49:58a cui bisogna fare più
00:49:59attenzione
00:49:59è sicuramente
00:50:00il pasto serale
00:50:01bisognerebbe
00:50:02aspettare
00:50:03comunque
00:50:03due o tre ore
00:50:04prima di
00:50:05andare a dormire
00:50:06cercare di ridurre
00:50:08le porzioni
00:50:09ma sì
00:50:10comunque sì
00:50:11sicuramente
00:50:12le porzioni
00:50:13certo che se uno
00:50:13mangia molto abbondante
00:50:15lo stomaco
00:50:15ci mette di più
00:50:16a svuotarsi
00:50:17cercare di evitare
00:50:18cibi troppo liquidi
00:50:20minestre
00:50:20minestrine
00:50:21ad esempio
00:50:22evitare
00:50:24bibite frizzanti
00:50:25bibite in generale
00:50:26alcolici
00:50:26ma questo è abbastanza
00:50:27ovvio
00:50:28caffè
00:50:29i cibi acidi
00:50:30ad esempio
00:50:31la frutta
00:50:31la frutta
00:50:33è molto acida
00:50:33quindi cercare
00:50:34di non esagerare
00:50:35con la frutta
00:50:36il pomodoro
00:50:37ad esempio
00:50:37è un cibo molto acido
00:50:39quindi magari
00:50:39prediligere un pasto
00:50:40più asciutto
00:50:41magari una pasta
00:50:43riso
00:50:44carne bianca
00:50:44verdura cotta
00:50:45e
00:50:46questo non
00:50:48deve essere una vita
00:50:49di deprivazione
00:50:49io spero
00:50:50scherzando
00:50:50ma però già
00:50:51ha detto
00:50:51la pasta
00:50:51tantissimi a casa
00:50:53saranno felici
00:50:55perché la sera
00:50:55qui mi dicono sempre
00:50:56la pasta è meglio
00:50:57di no
00:50:58il carboidrato
00:50:59lo mangiamo
00:50:59diciamo la verità
00:51:00più delle volte
00:51:01non è una problematica
00:51:03così grave
00:51:03per cui a volte
00:51:04si scherza col paziente
00:51:05e si dice
00:51:06guarda
00:51:06è importante che lei
00:51:07capisca qual è il problema
00:51:08poi se c'è voglia di farsi
00:51:10un suo bicchiere di vino
00:51:11poi sa che cosa va incontro
00:51:12però insomma
00:51:13però ecco
00:51:14per sottolineare
00:51:16che il naso
00:51:16soprattutto nei soggetti
00:51:18magari atopici
00:51:18o ipersensibili
00:51:19è molto sensibile
00:51:21allo stimolo acido
00:51:22per cui durante la notte
00:51:23molto spesso succede
00:51:24che l'ostruzione nasale
00:51:25magari favorita
00:51:26da una deviazione
00:51:27del setto nasale
00:51:29possa aggravarsi
00:51:30tra l'altro
00:51:31lei diceva della notte
00:51:32una signora
00:51:33ha pensato a lei
00:51:34in questo messaggio
00:51:35perché leggiamo
00:51:37per il mio fidanzato
00:51:38che russa tantissimo
00:51:40cosa posso fare
00:51:41complimenti al dottor Schreiber
00:51:42cosa facciamo fare
00:51:45deve mangiare leggero
00:51:46mangiare leggero
00:51:49non bere troppo
00:51:50oppure cambiare fidanzato
00:51:51no
00:51:52poi bisogna
00:51:54bisogna capire
00:51:54non avere
00:51:55bisogna approfondire
00:51:56sicuramente
00:51:56certo ci sono
00:51:57dei fattori favorenti
00:51:58capita che ti arriva
00:51:59il paziente in visita
00:52:01e poi scopri
00:52:02che tutte le sere
00:52:03beve il vino
00:52:03e non mangia tutto il giorno
00:52:05si abbuffa
00:52:06vuota il frigorifero
00:52:07e poi si mette nel letto
00:52:09oppure tutte le sere
00:52:10gli piace bere
00:52:11un cocktail
00:52:12è normale
00:52:13che la notte
00:52:14russi
00:52:14non è normale
00:52:15invece
00:52:16che un paziente
00:52:17magari russi
00:52:18oppure la compagna
00:52:20o la moglie
00:52:20percepisca
00:52:22come diceva prima
00:52:23il dottor Sessa
00:52:23questi episodi
00:52:24di apnea
00:52:26allora in tal caso
00:52:28deve essere sicuramente
00:52:29indagato
00:52:30distinguiamo
00:52:32un russamento
00:52:32tra virgolette
00:52:33estetico
00:52:34cioè quello che appunto
00:52:35dà fastidio alla moglie
00:52:36da un russamento
00:52:37patologico
00:52:38di una apnea notturna
00:52:39di una apnea notturna
00:52:40quindi quando
00:52:41questi episodi di apnea
00:52:42che possono essere
00:52:43anche centinaia
00:52:44durante una notte
00:52:45in un soggetto patologico
00:52:46il rischio è quello
00:52:48di avere dei sovraccarichi
00:52:49cardiovascolari
00:52:50quotidiani
00:52:51tutte le notti
00:52:52per cui abbiamo un cuore
00:52:53che lavora
00:52:54eccessivamente
00:52:55per poi
00:52:55aumentare appunto
00:52:57i rischi
00:52:58sensibilmente
00:52:58i rischi cardiovascolari
00:52:59quindi un paziente
00:53:00che russa
00:53:01in maniera impegnativa
00:53:02vale la pena
00:53:03scherzi a parte
00:53:04insomma
00:53:05che comunque
00:53:07venga valutato
00:53:09ecco poi si può ragionare
00:53:10anche una chirurgia
00:53:12nel russamento estetico
00:53:13non sto dicendo
00:53:14che deve essere
00:53:14per forza patologico
00:53:16però ecco
00:53:17è sicuramente
00:53:18meglio indagarlo
00:53:19bene
00:53:19noi ci fermiamo
00:53:20per una brevissima pausa
00:53:21torniamo tra poco
00:53:22eccoci di nuovo in diretta
00:53:39una curiosità
00:53:41mi piace sempre un po'
00:53:42parlare di numeri
00:53:43quanto è diffuso oggi
00:53:45questa tecnica in Italia
00:53:47nel mondo
00:53:48parlavamo appunto
00:53:49della chirurgia
00:53:50come è stato detto
00:53:53precedentemente
00:53:53ormai rappresenta
00:53:54la chirurgia
00:53:55per le patologie
00:53:56che interessano
00:53:57le cavità nasali
00:53:59i seni paranasali
00:54:00e anche le strutture
00:54:01limitrofe
00:54:01nelle mani
00:54:02chiaramente
00:54:02di persone esperte
00:54:03è presente
00:54:05fondamentalmente
00:54:06in tutti i centri
00:54:07moderni in Italia
00:54:08e
00:54:09è un trattamento
00:54:11che non può
00:54:12essere sostituito
00:54:14da altri trattamenti
00:54:16quindi è presente
00:54:17in tutta Italia
00:54:18ecco
00:54:18e lo stesso vale
00:54:19nel mondo
00:54:20chiaramente
00:54:20come aveva detto
00:54:21prima
00:54:21il dottor
00:54:22Schreiber
00:54:23abbiamo bisogno
00:54:24di tecnologia
00:54:24e strumentazione
00:54:26adeguata
00:54:26che è un requisito
00:54:28fondamentale
00:54:29per poter approcciare
00:54:30a questa
00:54:31chirurgia
00:54:32quali patologie
00:54:33si possono
00:54:34trattare
00:54:35con
00:54:35il trattamento
00:54:37endoscopico
00:54:38allora
00:54:39abbiamo una bella
00:54:40slide
00:54:40che
00:54:40insomma
00:54:42ci può anche
00:54:42aiutare
00:54:43esatto
00:54:44allora
00:54:44considerando che
00:54:45è un trattamento
00:54:47chirurgico
00:54:47che può essere
00:54:48considerato
00:54:49meno invasivo
00:54:50perché non produce
00:54:51delle cicatrici
00:54:52esterne visibili
00:54:53e consente anche
00:54:55dei tempi rapidi
00:54:57decisamente
00:54:57molto più rapidi
00:54:58rispetto a quella
00:54:59che era la chirurgia
00:55:00di un tempo
00:55:01su il naso
00:55:02e sui seni paranasali
00:55:03è diventata
00:55:04il corridoio
00:55:05anche
00:55:05ha fatto gola
00:55:06anche ad altri
00:55:07ambiti specialistici
00:55:10e di conseguenza
00:55:10è iniziato
00:55:12un sodalizio
00:55:14con la neurochirurgia
00:55:16creando proprio
00:55:17un corridoio
00:55:18chirurgico
00:55:19attraverso
00:55:20le fosse nasali
00:55:21per raggiungere
00:55:22il basicranio
00:55:23era sempre stato
00:55:25per noi
00:55:26un confine
00:55:26un limite
00:55:27entro il quale
00:55:28muoverci
00:55:29nella gestione
00:55:30delle patologie
00:55:31dei seni paranasali
00:55:32siamo andati oltre
00:55:33quindi siamo riusciti
00:55:34a raggiungere
00:55:35al di là
00:55:36del basicranio
00:55:37quella che è
00:55:37la fossa cranica
00:55:38e la gestione
00:55:39quindi
00:55:39delle patologie
00:55:40di interesse
00:55:41neurochirurgico
00:55:43in collaborazione
00:55:44stretta collaborazione
00:55:45con i neurochirurghi
00:55:47e anche
00:55:48la naturale
00:55:49porta d'accesso
00:55:50per i distretti
00:55:52che riguardano
00:55:54per esempio
00:55:54le vie lacrimali
00:55:55perché le lacrime
00:55:57scendono all'interno
00:55:58del naso
00:55:58cosa di cui
00:55:59noi non ci accorgiamo
00:56:00per cui anche
00:56:01in questo caso
00:56:02è nato
00:56:03un sodalizio
00:56:04con gli oculisti
00:56:05soprattutto perché
00:56:06la gestione
00:56:07delle patologie
00:56:08delle vie lacrimali
00:56:09post-saccali
00:56:10come vedremo
00:56:11poi più avanti
00:56:12sono di gestione
00:56:13proprio squisitamente
00:56:15dal naso
00:56:15è possibile raggiungere
00:56:17il rinofaringe
00:56:18è possibile raggiungere
00:56:19lo spazio masticatorio
00:56:21ci sono grandi
00:56:23estensioni
00:56:24ed estensibilità
00:56:25proprio del trattamento
00:56:27endoscopico
00:56:27con la sua peculiare
00:56:29mini-invasività
00:56:29quindi è vero
00:56:31che si può raggiungere
00:56:32la base cranica
00:56:33passando dal naso
00:56:34è proprio vero
00:56:37nel senso che
00:56:38come dicevo prima
00:56:40il naso è proprio
00:56:41fa esattamente
00:56:43se lo seguiamo
00:56:44finiamo
00:56:45nel base cranio
00:56:46tanto è che
00:56:47una più temibile
00:56:48complicanza
00:56:49di un chirurgo
00:56:50endoscopista
00:56:51che lavora
00:56:51appunto nel naso
00:56:52è quella di finirci
00:56:53dentro
00:56:54come anticipava
00:56:57la dottoressa Taglietti
00:56:58sicuramente
00:56:59il duetto
00:57:00il duetto
00:57:02diciamo
00:57:02otorino
00:57:03laringoiatra
00:57:04neurochirurgo
00:57:05sicuramente
00:57:06è molto importante
00:57:08c'è da differenziare
00:57:09ovviamente
00:57:10quella che è la patologia
00:57:11che interessa
00:57:12il base cranio
00:57:13ma origine dal naso
00:57:14che è
00:57:15principalmente
00:57:16di pertinenza
00:57:17otorino
00:57:17laringoiatrico
00:57:18mentre
00:57:19c'è poi
00:57:20la patologia
00:57:21di origine
00:57:22diciamo
00:57:23nel distretto
00:57:25diciamo
00:57:25endocranico
00:57:26ad esempio
00:57:26l'ipofisi
00:57:27per intenderci
00:57:27quindi gli adenomi
00:57:29ipofisari
00:57:30che poi
00:57:30invece
00:57:31a cui si accede
00:57:33proprio
00:57:33attraverso il naso
00:57:34come corridoio
00:57:35quindi
00:57:35qua si crea
00:57:36proprio
00:57:37un'amicizia
00:57:38con l'amico
00:57:39neurochirurgo
00:57:40per cui
00:57:40l'otorino
00:57:41accompagna
00:57:42il neurochirurgo
00:57:43attraverso il naso
00:57:44verso la patologia
00:57:45quindi il neurochirurgo
00:57:46diventa poi
00:57:47il primo operatore
00:57:49e rimuove la patologia
00:57:50quindi l'otorino
00:57:51poi rimette in sesto
00:57:53il naso
00:57:53di fatto
00:57:54chiudendo eventuali
00:57:56difetti
00:57:57che sono venuti
00:57:57a crearsi
00:57:58tra il naso
00:57:59e la cavità
00:58:00intracranica
00:58:01per quindi
00:58:02proprio
00:58:03è un esempio
00:58:05incredibile
00:58:05di collaborazione
00:58:06questa tipologia
00:58:08di chirurgia
00:58:09ha anche
00:58:11tra l'altro
00:58:13è molto interessante
00:58:15perché
00:58:15l'otorino
00:58:16rispetta molto
00:58:17più il naso
00:58:18di quanto
00:58:18lo possa rispettare
00:58:20un neurochirurgo
00:58:20ma non perché
00:58:21il neurochirurgo
00:58:21sia un maleducato
00:58:22ma semplicemente
00:58:23perché non lo conosce
00:58:24l'otorino
00:58:25invece tende a rispettarlo
00:58:27molto anche dal punto
00:58:27di vista funzionale
00:58:28qualche anno fa
00:58:29avevamo fatto
00:58:31uno studio
00:58:31prospettico
00:58:33in cui valutavamo
00:58:34la funzione nasale
00:58:35dopo una chirurgia
00:58:36transfinoidale
00:58:37quindi quella chirurgia
00:58:38che tu svolgi
00:58:38per asportare
00:58:40un adenoma
00:58:40ipofisario
00:58:41il risultato
00:58:42più interessante
00:58:43è stato che
00:58:43la funzione nasale
00:58:45post-operatoria
00:58:45di questi pazienti
00:58:47è fino a mai
00:58:48migliorata
00:58:49rispetto a prima
00:58:50perché?
00:58:50perché creando
00:58:51questo corridoio
00:58:52molto spesso
00:58:53devi correggere
00:58:54delle deviazioni
00:58:55del setto nasale
00:58:57o delle piccole imperfezioni
00:58:59o comunque
00:58:59allargare il corridoio
00:59:00per far passare
00:59:01gli strumenti chirurgici
00:59:02e con l'adeguata
00:59:04diciamo
00:59:04attenzione
00:59:05dell'otorino
00:59:05ha addirittura
00:59:06migliorato
00:59:07la funzione nasale
00:59:08poi ovviamente
00:59:08i pazienti
00:59:09avevano altre problematiche
00:59:10endocrinologiche
00:59:12secondarie alla chirurgia
00:59:13però insomma
00:59:13questo secondo me
00:59:15è un aspetto
00:59:15rilevante
00:59:17per cui
00:59:18sì
00:59:19no no
00:59:20doveva
00:59:21dire qualcosa
00:59:22no
00:59:22pensavo
00:59:23che tipi di lesioni
00:59:24o di tumori
00:59:25si possono affrontare
00:59:27nel naso
00:59:28si possono affrontare
00:59:29dai tumori benigni
00:59:30ok
00:59:31di cui i più frequenti
00:59:32e abbiamo anche
00:59:33una slide
00:59:34il più frequente
00:59:35in assoluto
00:59:36è l'osteoma
00:59:36che è una proliferazione
00:59:37di tessuto osseo
00:59:38all'interno
00:59:38della slide successiva
00:59:40è il tumore
00:59:45successivo ancora
00:59:46eccoci
00:59:47grazie
00:59:47così ci aiuta
00:59:48è successiva ancora
00:59:50sì
00:59:50esatto
00:59:51vedete
00:59:51sopra
00:59:52è un esempio
00:59:52adesso
00:59:53il pubblico
00:59:54non la vede ancora
00:59:54questa è la nostra
00:59:55premio
00:59:56eccola qua
00:59:56vedete
00:59:57sopra
00:59:58ecco in alto a sinistra
00:59:59un'attacma
01:00:00siccio facciale
01:00:01potete intuire
01:00:02la forma degli occhi
01:00:03per intenderci
01:00:04quindi in mezzo
01:00:05ai due occhi
01:00:06vedete questa massa
01:00:07che è ossea
01:00:08è una diagnosi
01:00:09sostanzialmente
01:00:09radiologica
01:00:10che causava sintomi
01:00:13ovviamente
01:00:13al paziente
01:00:13per l'ingombro
01:00:14e quindi è stata
01:00:15trasportata
01:00:15per via totalmente
01:00:17endoscopica
01:00:17l'osteoma è il tumore
01:00:18diciamo più frequentemente
01:00:20riscontrato
01:00:21nella popolazione
01:00:23ma molto spesso
01:00:23non è sintomatico
01:00:25e in tal caso
01:00:26non c'è alcuna
01:00:26indicazione chirurgica
01:00:28il secondo tumore
01:00:29benigno più frequente
01:00:30quello che vedete sotto
01:00:31si chiama papilloma invertito
01:00:32però senza entrare
01:00:33in dettagli istologici
01:00:34però è una massa
01:00:35è un tumore benigno
01:00:36che quindi tende a crescere
01:00:37quindi avere
01:00:37un atteggiamento
01:00:39espansivo
01:00:40e quindi spingere
01:00:44sulle strutture anatomiche
01:00:46circostanti
01:00:47e quindi causarne
01:00:48quindi delle
01:00:49secondarie problematiche
01:00:51anche se
01:00:53si tratta
01:00:54molto spesso
01:00:55di tumori benigni
01:00:55per cui
01:00:56di lesioni
01:00:57che tendono
01:00:57ad espandere
01:00:59senza dare
01:01:00per intenderci
01:01:01metastase a distanza
01:01:02motivo per cui
01:01:03vengono distinti
01:01:04dai tumori maligni
01:01:05ad esempio
01:01:05nello specifico
01:01:06il papilloma invertito
01:01:07può presentare
01:01:09delle trasformazioni
01:01:10al suo interno
01:01:11quindi trasformarsi
01:01:12ad esempio
01:01:12in un carcinoma
01:01:13in un carcinoma
01:01:14scomoso
01:01:15per cui
01:01:15queste lesioni
01:01:16devono essere asportate
01:01:17non solo perché
01:01:18crescendo
01:01:19possono poi deformare
01:01:20i tessuti circostanti
01:01:21ma perché poi
01:01:22potenzialmente
01:01:22possono anche
01:01:23trasformarsi
01:01:24tumori benigni
01:01:25quindi tumori maligni
01:01:27di cui è già
01:01:28è già stato introdotto
01:01:30l'argomento
01:01:31la patologia
01:01:32della
01:01:33della ghiandola lacrimale
01:01:34ma a proposito
01:01:36poi di patologie
01:01:36neurochirurgiche
01:01:37poi ci sono altre
01:01:38diciamo patologie
01:01:39a parte l'adenoma
01:01:40ipofisario
01:01:41che è quello
01:01:41diciamo più noto
01:01:42ci sono altre patologie
01:01:44quali craniofaringiomi
01:01:46cordomi
01:01:46meningiomi
01:01:47adesso è inutile
01:01:49entrare in questi dettagli
01:01:51che forse
01:01:51no certo
01:01:52però
01:01:52sono curiosa
01:01:53di chiederle
01:01:54visto che abbiamo
01:01:54parlato del cervello
01:01:55di questa collaborazione
01:01:56con la neurochirurgia
01:01:58la domanda è
01:02:00in quali casi
01:02:01questa tecnica
01:02:02rappresenta
01:02:03la scelta migliore
01:02:04questa è esattamente
01:02:05una domanda
01:02:06molto
01:02:06molto utile
01:02:08perché
01:02:08diciamo che
01:02:10il corridoio
01:02:11è naturale
01:02:12e quindi
01:02:12inoltre
01:02:16ci permette
01:02:17di essere
01:02:17meno invasivi
01:02:18possibili
01:02:18soprattutto
01:02:19per quanto riguarda
01:02:20le procedure
01:02:21neurochirurgiche
01:02:22tradizionali
01:02:22che sono
01:02:23veramente
01:02:23molto
01:02:24invasive
01:02:25però
01:02:26questo
01:02:26non vuol dire
01:02:28che
01:02:28una lesione
01:02:29debba essere
01:02:30affrontata
01:02:31esclusivamente
01:02:33o per forza
01:02:35per via endoscopica
01:02:36bisogna
01:02:36mantenere
01:02:37una visione
01:02:38diciamo
01:02:38più ampia
01:02:39avere una visione
01:02:40diciamo
01:02:40a 360 gradi
01:02:41perché
01:02:42quando si parla
01:02:43di patologia oncologica
01:02:44a parte che
01:02:44non è solo
01:02:45la chirurgia
01:02:46che fa parte
01:02:47del trattamento
01:02:48della chirurgia oncologica
01:02:48però parlando
01:02:49di chirurgia
01:02:50la cosa importante
01:02:52è
01:02:52gestire
01:02:53la malattia
01:02:55e gestire
01:02:55i margini
01:02:56chirurgici
01:02:57quindi
01:02:57se questo
01:02:58comporta
01:02:59dover
01:02:59accedere
01:03:01anche
01:03:02in
01:03:03quelli che
01:03:03definiamo
01:03:04approcci
01:03:05multiportali
01:03:06come spesso
01:03:06capita
01:03:07ad esempio
01:03:07per il tumore
01:03:08del seno
01:03:09mascellare
01:03:09che sono più
01:03:10difficilmente
01:03:10gestibili
01:03:11per via
01:03:11esclusivamente
01:03:12endoscopica
01:03:12quindi
01:03:13combinare
01:03:13approcci
01:03:14endoscopici
01:03:15che ci
01:03:16favoriscono
01:03:16una visione
01:03:17interna
01:03:17magari
01:03:18di margini
01:03:18più profondi
01:03:19e più
01:03:20critici
01:03:21ad un approccio
01:03:22invece
01:03:23open
01:03:24un approccio
01:03:24per via esterna
01:03:25un approccio
01:03:26come definivamo
01:03:27prima tradizionale
01:03:28per cui
01:03:28non bisogna
01:03:29fissarsi
01:03:30che qualunque cosa
01:03:32va tolta
01:03:32per via
01:03:33endoscopica
01:03:33ad esempio
01:03:33nei primi anni
01:03:35c'era stato
01:03:35un grande entusiasmo
01:03:36quindi
01:03:37ci si spingeva
01:03:38ma anche
01:03:39diciamo
01:03:40recentemente
01:03:40ci sono stati
01:03:41magari dei passi
01:03:42indietro
01:03:42su alcune patologie
01:03:43magari anche osteomi
01:03:44molto estesi
01:03:45che si
01:03:46perdevano
01:03:47magari
01:03:47per farlo
01:03:48un esempio
01:03:483-4 ore
01:03:50o anche 5 ore
01:03:51in sala operatoria
01:03:52rompendo
01:03:52magari
01:03:5320-30
01:03:54prese
01:03:54che costano
01:03:55un sacco
01:03:55di soldi
01:03:56quando magari
01:03:56in un'ora
01:03:57in un'ora e mezza
01:03:58facendo un'incisione
01:04:00sullo scalpo
01:04:01si riusciva
01:04:02ad asportare
01:04:03la lesione
01:04:03in maniera
01:04:04molto più rapida
01:04:05per cui
01:04:06diciamo
01:04:07adesso
01:04:07secondo me
01:04:08siamo arrivati
01:04:09a un momento
01:04:09di maturità
01:04:11tale
01:04:11da avere
01:04:12ancora
01:04:13un grande entusiasmo
01:04:14perché quello
01:04:14non lo perdiamo mai
01:04:15però
01:04:15essere un attimino
01:04:16più obiettivi
01:04:17su quando
01:04:18è effettivamente
01:04:19un'indicazione
01:04:20corretta
01:04:21o quando
01:04:21magari
01:04:22è un'indicazione
01:04:22un po'
01:04:23tirata
01:04:24un po'
01:04:24forzata
01:04:24e a proposito
01:04:25di questo argomento
01:04:26ci sono
01:04:27ci saranno
01:04:27immagino
01:04:28dei limiti
01:04:28o dei rischi
01:04:29quando si usa
01:04:30questo approccio
01:04:30endoscopico
01:04:31se si quali
01:04:33ma allora
01:04:33qualunque procedura
01:04:34chirurgica
01:04:35può essere
01:04:37gravata
01:04:37da complicanze
01:04:38nello specifico
01:04:39parlando
01:04:40della chirurgia
01:04:40endoscopica
01:04:41in generale
01:04:42quello che noi
01:04:43dobbiamo considerare
01:04:44sono le strutture
01:04:45anatomiche
01:04:45che ci troviamo
01:04:46intorno
01:04:47è una struttura
01:04:48anatomica
01:04:48molto complessa
01:04:50e molto critica
01:04:51dal punto di vista
01:04:51strutture anatomiche
01:04:52circostanti
01:04:53facile immaginare
01:04:55gli occhi
01:04:55gli occhi
01:04:56possono essere
01:04:57danneggiati
01:04:57se un chirurgo
01:04:59disorientato
01:05:00o in determinate
01:05:01situazioni
01:05:02dovesse
01:05:03inadvertitamente
01:05:04entrare nell'occhio
01:05:05in maniera
01:05:05diciamo
01:05:06scoordinata
01:05:08abbiamo
01:05:08delle grossi
01:05:09vasi
01:05:10molto importanti
01:05:11nel seno
01:05:11sfinoidale
01:05:12che è un seno
01:05:13paranasale
01:05:13posteriore
01:05:14sulla parete
01:05:15laterale
01:05:16di questo seno
01:05:17decorre
01:05:17l'arteria carotida
01:05:18interna
01:05:19sono descritte
01:05:21complicanze
01:05:22di pazienti
01:05:23sottoposti
01:05:23adesso non voglio
01:05:24terrorizzare
01:05:25l'audience
01:05:25ovviamente
01:05:25però
01:05:26logicamente
01:05:28potenzialmente
01:05:30in determinate
01:05:31situazioni
01:05:32queste strutture
01:05:33c'è il nervo
01:05:34ottico
01:05:34all'interno
01:05:35che è molto
01:05:36spesso
01:05:37e anche
01:05:37decente
01:05:38vuol dire
01:05:38che magari
01:05:39l'osso
01:05:39che lo ricopre
01:05:40è riassorbito
01:05:41per cui
01:05:42se vai
01:05:44se fai
01:05:45dei movimenti
01:05:45diciamo
01:05:46poco
01:05:46fini
01:05:47potresti
01:05:49anche
01:05:49rischiare
01:05:50di danneggiarlo
01:05:52per cui
01:05:52è una
01:05:53regione anatomica
01:05:56che richiede
01:05:57un notevole
01:05:58sforzo
01:05:59di formazione
01:06:00e un notevole
01:06:01orientamento
01:06:02anatomico
01:06:02però
01:06:02come tutte le
01:06:03chirurgie
01:06:04proprio il limite
01:06:05chirurgico
01:06:06che è quello
01:06:07che ti spaventa
01:06:08come diciamo
01:06:09filosofia
01:06:11chirurgica
01:06:12è proprio
01:06:12quello che
01:06:13deve essere
01:06:13identificato
01:06:14perché molto
01:06:15spesso
01:06:15il chirurgo
01:06:15che fa la
01:06:16complicanza
01:06:16è quello
01:06:17che ha
01:06:17paura
01:06:18che ne so
01:06:18della base
01:06:19cranica
01:06:19o paura
01:06:20della carotide
01:06:21o paura
01:06:22del nervo
01:06:22ottico
01:06:23allora
01:06:23non li va
01:06:24a vedere
01:06:24durante
01:06:25l'intervento
01:06:25chirurgico
01:06:26perché solo
01:06:26vederli
01:06:27li spaventa
01:06:27allora
01:06:28quindi
01:06:28perde
01:06:29l'orientamento
01:06:29e non sa
01:06:30più dove
01:06:30perché
01:06:30questi sono
01:06:31proprio
01:06:31i reperi
01:06:32che ti portano
01:06:32ad orientarti
01:06:34in maniera
01:06:34corretta
01:06:35all'interno
01:06:35del naso
01:06:36nello specifico
01:06:37ma questi
01:06:37sono concetti
01:06:38che valgono
01:06:38per tutta la chirurgia
01:06:39assolutamente
01:06:40leggiamo da casa
01:06:41i messaggi
01:06:42buonasera
01:06:43da alcuni anni
01:06:43si va riducendo
01:06:44la mia capacità
01:06:45di sentire
01:06:45odore e profumi
01:06:46ma quanti messaggi
01:06:47legati a questa
01:06:48problematica
01:06:49non so cosa sia dovuto
01:06:50non soffro di nessuna
01:06:51patologia
01:06:52mi hanno detto
01:06:53che è un problema
01:06:54di nervi
01:06:54non è possibile intervenire
01:06:55si può fare qualcosa
01:06:56grazie
01:06:57ormai chiedo a lei
01:06:57dottor Sess
01:06:58l'esperto stasera
01:06:59della tematica
01:07:01che abbiamo già
01:07:02affrontato
01:07:03precedentemente
01:07:04la diminuzione
01:07:06dell'olfatto
01:07:07viene definita
01:07:08come iposmia
01:07:09possiamo avere
01:07:11una iposmia
01:07:12trasmissiva
01:07:13che è legata
01:07:14sostanzialmente
01:07:14a volte
01:07:15a un banale
01:07:16raffreddore
01:07:16o a una patologia
01:07:18infiammatoria
01:07:19cronica
01:07:19caratterizzata
01:07:20dalla presenza
01:07:21una rinosinusite
01:07:22con poli
01:07:23per esempio
01:07:23in questo caso
01:07:25siccome
01:07:25il paziente
01:07:29fa menzione
01:07:32ai nervi
01:07:33molto probabilmente
01:07:34stiamo parlando
01:07:35di una forma
01:07:36sensoriale
01:07:37tipo smia
01:07:38e le forme sensoriali
01:07:40sono spesso
01:07:40post virali
01:07:41abbiamo
01:07:42prima
01:07:44parlato
01:07:45l'ho accennato
01:07:46anche il dottor Scheiber
01:07:47delle forme virali
01:07:49non solo
01:07:49covid correlate
01:07:51ma molti virus
01:07:52influenzali
01:07:52pari influenzali
01:07:53possono dare un danno
01:07:55infine ricordiamo
01:07:56le forme
01:07:57su base vascolare
01:07:58che in genere
01:07:59sono più appannaggio
01:08:00dei soggetti
01:08:01che hanno problematiche
01:08:02vasculopatiche
01:08:02come il diabeto emellito
01:08:04condizioni di percolesterolemia
01:08:05ipertensione arteriosa
01:08:07non controllata
01:08:08e infine
01:08:09le forme degenerative
01:08:10prima abbiamo fatto
01:08:11un accendo
01:08:11quando abbiamo parlato
01:08:12delle forme neurologiche
01:08:13sintomi premonitori
01:08:15di patologie degenerative
01:08:16come il Parkinson
01:08:17come l'Alzheimer
01:08:18in questi casi
01:08:20è opportuno
01:08:21oltre a fare
01:08:21una valutazione
01:08:22endoscopica
01:08:24per escludere
01:08:25ad esempio
01:08:25le patologie
01:08:26trasmissive
01:08:26eseguire anche
01:08:27una risonanza magnetica
01:08:28con uno studio mirato
01:08:29dei bulbi
01:08:30olfattori
01:08:30che sono queste casette
01:08:31dove all'interno
01:08:33abbiamo i neuroni
01:08:34dell'olfatto
01:08:36che hanno poi
01:08:37praticamente questi rametti
01:08:38che vengono
01:08:39spinti all'interno
01:08:41della volta
01:08:42delle cavità nasali
01:08:44dove è più rappresentata
01:08:45la mucosa olfattoria
01:08:47uno studio radiologico
01:08:48a volte può evidenziare
01:08:51condizioni patologiche
01:08:53rare
01:08:53ma che comunque
01:08:54meritano di essere
01:08:55attenzionate
01:08:56e guardi
01:08:57c'è un altro messaggio
01:08:58simile
01:08:59perché ho perso
01:09:00ci dice il signor
01:09:01Marco da Bergamo
01:09:02progressivamente
01:09:03il fatto dal 2019
01:09:04prima del covid
01:09:05non patologie pregresse
01:09:07RM encefalo negativa
01:09:08qualche consiglio
01:09:09vista
01:09:10visita
01:09:11otorino negativa
01:09:12vista la latenza
01:09:14e la persistenza
01:09:14del sintomo
01:09:15possiamo a me
01:09:17considerare
01:09:18dal 2019
01:09:18ad oggi
01:09:19irreversibile
01:09:20questa sintomatologia
01:09:21oggi non abbiamo cure
01:09:22per poter rigenerare
01:09:24la mucosa olfattoria
01:09:26insomma sono 6 anni
01:09:27esatto
01:09:28e quindi
01:09:29quello che ci tranquillizza
01:09:30deve tranquillizzare
01:09:31il paziente
01:09:31che ha una risonanza
01:09:32magnetica negativa
01:09:33non c'è una patologia
01:09:34espansiva
01:09:35come un meningioma
01:09:36come un estesione
01:09:37euroblastoma
01:09:38che può determinare
01:09:39un'alterazione
01:09:39quindi una patologia tumorale
01:09:41però ehmè
01:09:42la lunga latenza
01:09:43e la persistenza
01:09:44del sintomo
01:09:45fanno pensare
01:09:46a un discorso
01:09:47di irreversibilità
01:09:48della condizione
01:09:49desideriamo farvi
01:09:51complimenti
01:09:51per la trasmissione
01:09:52grazie
01:09:53abbiamo apprezzato
01:09:54molto la scelta
01:09:55anch'io
01:09:55dell'argomento trattato
01:09:56e la competenza
01:09:57dei nostri medici
01:09:58presenti
01:09:59un'iniziativa davvero utile
01:10:00ben condotta
01:10:01che valorizza
01:10:02il vostro lavoro
01:10:02Alessia e Ottavia
01:10:03li conoscete?
01:10:05ah no
01:10:05quindi sono due
01:10:06telespettatori
01:10:07che hanno voluto
01:10:07mandare questo messaggio
01:10:08grazie mille a entrambi
01:10:10noi ci fermiamo
01:10:11per gli ultimi
01:10:11per gli ultimi
01:10:13dieci minuti
01:10:14prima della fine
01:10:14di Obiettivo
01:10:15saluti
01:10:15a tra poco
01:10:16eccoci di nuovo
01:10:28in diretta
01:10:28per gli ultimi minuti
01:10:30leggiamo un altro
01:10:30messaggio
01:10:31buonasera
01:10:32mi chiamo Patrizia
01:10:3251 anni
01:10:33vorrei chiedere
01:10:34gentilmente
01:10:35da cosa potrebbe
01:10:35dipendere
01:10:36che da almeno
01:10:374-5 anni
01:10:37mi si tappa
01:10:38completamente il naso
01:10:39e devo necessariamente
01:10:41respirare con la bocca
01:10:42quando sono sdraiata
01:10:43pancia sotto
01:10:44con lo sguardo
01:10:45rivolto in basso
01:10:45come ad esempio
01:10:46quando mi sottopongono
01:10:47a massaggi
01:10:48o a trattamenti
01:10:49di fisioterapia
01:10:50è per me
01:10:51molto fastidioso
01:10:52mi crea disagio
01:10:53non mi sono mai
01:10:54sottoposta a controlli
01:10:55perché mi capita
01:10:55solo in queste circostanze
01:10:57voi cosa mi consigliate
01:10:58grazie mille
01:10:59potrebbe trattarsi
01:11:03di una condizione
01:11:05di ipertrofia
01:11:06dei turbinati
01:11:07che tende
01:11:08a diventare
01:11:10sintomatica
01:11:11quando viene
01:11:13ostacolato
01:11:14il ritorno
01:11:15veloso
01:11:17sicuramente
01:11:18una posizione
01:11:19con la testa
01:11:21declive
01:11:23può essere
01:11:24una condizione
01:11:25che peggiora
01:11:26la congestione
01:11:27del volto
01:11:27e pertanto
01:11:28di tutte le strutture
01:11:29che sono presenti
01:11:30all'interno
01:11:30dello splanchnocranio
01:11:32tra cui appunto
01:11:33i turbinati nasali
01:11:34che sono fortemente
01:11:35vascularizzati
01:11:36come strutture
01:11:37e quindi
01:11:39in questo caso
01:11:40consiglio alla paziente
01:11:42di eseguire
01:11:44una valutazione
01:11:44endoscopica
01:11:45naso-sinusale
01:11:47per una corretta
01:11:48diagnosi
01:11:49grazie
01:11:50tornando a quello
01:11:51che diceva
01:11:52il dottor Schreiber
01:11:53rispetto a
01:11:54la chirurgia
01:11:55endoscopica
01:11:56immagino quindi
01:11:57che ci sia anche
01:11:58un post-operatorio
01:12:00migliore per il paziente
01:12:01a livello di cicatrici
01:12:03ma anche di
01:12:03rimessa in piedi
01:12:05oppure no?
01:12:06Rispetto alla chirurgia
01:12:07tradizionale
01:12:08cioè rispetto alla chirurgia
01:12:09tradizionale
01:12:10quindi la chirurgia
01:12:10open sicuramente
01:12:11c'è un netto miglioramento
01:12:13nel decorso post-operatorio
01:12:15della degenza
01:12:16del paziente
01:12:17del dolore
01:12:18post-operatorio
01:12:19che è nettamente ridotto
01:12:20nella chirurgia
01:12:21endoscopica
01:12:21naso-sinusale
01:12:22rispetto a quella
01:12:22tradizionale
01:12:23e ovviamente
01:12:26l'assenza
01:12:27di cicatrici
01:12:28visto che
01:12:28nella chirurgia
01:12:28endoscopica
01:12:29viene fatto
01:12:30tutto
01:12:30per via
01:12:31attraverso
01:12:32la via naturale
01:12:33del naso
01:12:34cioè la fossa
01:12:34delle cavità
01:12:35nasali
01:12:36e questo
01:12:37permette appunto
01:12:38di riprendere
01:12:39anche la
01:12:40propria
01:12:41attività
01:12:41in un periodo
01:12:43di recupero
01:12:43molto più veloce
01:12:44rispetto alla
01:12:45chirurgia
01:12:45tradizionale
01:12:46assolutamente
01:12:47noi spesso
01:12:49torniamo a parlare
01:12:51anche a Obiettivo Salute
01:12:52di quanto
01:12:52l'innovazione
01:12:53digitale
01:12:55l'intelligenza
01:12:56artificiale
01:12:57sia entrata
01:12:58anche all'interno
01:12:59degli ospedali
01:13:00in questo caso
01:13:01quali sono le differenze
01:13:04che avete avvertito?
01:13:06Allora
01:13:07l'applicazione
01:13:08della tecnologia
01:13:09per noi è fondamentale
01:13:10questo è già stato detto
01:13:11quindi noi utilizziamo
01:13:13una strumentazione
01:13:14estremamente sofisticata
01:13:16con dei monitor
01:13:17che ci permettono
01:13:18di avere
01:13:18un'altissima definizione
01:13:20quindi un'estrema
01:13:20precisione
01:13:21in ogni manovra
01:13:22chirurgica
01:13:23che andiamo ad effettuare
01:13:24all'interno del naso
01:13:25se poi vogliamo
01:13:26aprire dei capitoli
01:13:28circa
01:13:29alcune
01:13:30strumentazioni
01:13:31come per esempio
01:13:32l'utilizzo del 3D
01:13:33in effetti
01:13:34in una
01:13:35fossa nasale
01:13:36con delle dimensioni
01:13:37molto ridotte
01:13:38e una
01:13:39lunga profondità
01:13:40il vantaggio
01:13:41non sussiste
01:13:42è ancora decisamente
01:13:43meglio
01:13:44potenziare
01:13:45quello che è il nostro
01:13:46già presente
01:13:47strumentario
01:13:48con una qualità
01:13:49di alta definizione
01:13:50dello schermo
01:13:51attraverso il quale
01:13:52lavoriamo
01:13:53mentre invece
01:13:54per quanto riguarda
01:13:55la chirurgia robotica
01:13:56che anche questo
01:13:57poteva essere magari
01:13:58di interesse
01:14:00a casa
01:14:00la chirurgia robotica
01:14:02è stata testata
01:14:03e sta
01:14:05venendo testata
01:14:07in questo distretto
01:14:08di nostra competenza
01:14:10però senza trovare
01:14:12attualmente
01:14:12un'indicazione
01:14:13efficace
01:14:15possiamo invece
01:14:17parlare di una
01:14:17navigazione
01:14:18possiamo utilizzare
01:14:19la TAC
01:14:20e la risonanza
01:14:21magnetica
01:14:22che i nostri
01:14:23radiologi ci hanno
01:14:24fornito
01:14:24nel preoperatorio
01:14:26che noi abbiamo
01:14:26studiato
01:14:27a volte anche
01:14:28insieme ai nostri
01:14:28radiologi
01:14:29per sapere
01:14:29esattamente
01:14:30e perfettamente
01:14:31prima
01:14:32qual è l'obiettivo
01:14:33chirurgico
01:14:34che vogliamo
01:14:34conseguire
01:14:35possiamo utilizzare
01:14:37delle tecnologie
01:14:37che ci permettono
01:14:38di navigare
01:14:39all'interno
01:14:40del naso
01:14:40per sapere
01:14:41sempre
01:14:41la nostra
01:14:42posizione
01:14:43nel campo
01:14:44operatorio
01:14:45questo in casi
01:14:46selezionati
01:14:47come per esempio
01:14:47nelle chirurgie
01:14:48di revisione
01:14:49dove bisogna
01:14:50prestare ancora
01:14:51maggiore attenzione
01:14:52in quella che è
01:14:53la manovra chirurgica
01:14:55perché tutti i reperi
01:14:56anatomici
01:14:56sono già stati
01:14:58rimossi
01:14:59in precedenti
01:14:59interventi
01:15:00che non sono stati
01:15:01conservativi
01:15:02e quindi
01:15:03la precisione
01:15:04di una navigazione
01:15:05è utile
01:15:06Dottor Schreiber
01:15:07lei
01:15:07insomma
01:15:08è giovane
01:15:09però
01:15:10immagino che
01:15:11abbia iniziato
01:15:12un po' di tempo fa
01:15:13la sua professione
01:15:16ha notato
01:15:17parliamo di dieci anni
01:15:18a questa parte
01:15:19di una differenza
01:15:20rispetto
01:15:21anche alla sala
01:15:22chirurgica
01:15:22guardavo prima
01:15:23insomma
01:15:23voi in sala
01:15:24cosa è cambiato
01:15:25per voi
01:15:26per voi
01:15:27chirurghi
01:15:28diciamo
01:15:29è cambiato
01:15:29notevolmente
01:15:31nel senso che
01:15:32la tecnologia
01:15:33è incrementata
01:15:35notevolmente
01:15:36soprattutto
01:15:36i sistemi video
01:15:38devo dire
01:15:39i sistemi video
01:15:39che di fatto
01:15:41sono i nostri occhi
01:15:42perché
01:15:42se inizialmente
01:15:44avevamo
01:15:44dei sistemi video
01:15:46a bassa definizione
01:15:47per cui
01:15:48la nostra visione
01:15:49era subottimale
01:15:50effettivamente
01:15:51magari dopo
01:15:51tante ore
01:15:52di intervento
01:15:53e poi
01:15:53dovete immaginare
01:15:55che
01:15:55le condizioni
01:15:58diciamo
01:15:58intraoperatorie
01:15:59dove
01:15:59c'è il sanguinamento
01:16:01eccetera eccetera
01:16:02rendono
01:16:03la qualità
01:16:04dell'immagine
01:16:04ancora un pochino
01:16:05più complicate
01:16:06infatti
01:16:07lo studio
01:16:07e l'evoluzione
01:16:08della qualità
01:16:09dell'immagine
01:16:09si è fondata
01:16:10molto
01:16:10soprattutto
01:16:11nel campo
01:16:11sanguinario
01:16:13rispetto al campo
01:16:14poco sanguinario
01:16:15e poi
01:16:16gli strumenti
01:16:18motorizzati
01:16:19gli strumenti
01:16:19motorizzati
01:16:20che sono
01:16:21le frese
01:16:22che sono quelle
01:16:22che ci servono
01:16:23per gestire
01:16:24l'osso
01:16:25e
01:16:27gli strumenti
01:16:28curvi
01:16:28quindi le frese
01:16:29ad alta velocità
01:16:30mi viene in mente
01:16:32le frese
01:16:33ad alta velocità
01:16:34curva che ci permettono
01:16:35ad esempio
01:16:36di gestire
01:16:36come vi ho fatto
01:16:37prima vedere
01:16:38quell'osteoma
01:16:39se una volta
01:16:40fino a 5-6 anni fa
01:16:42eravamo costretti
01:16:44a fare un intervento
01:16:46magari di 3-4-5 ore
01:16:47fresare
01:16:48con rotture
01:16:48di frese
01:16:49ricorrenti
01:16:49adesso con le frese
01:16:50che abbiamo oggi
01:16:51con una fresa
01:16:52in un terzo del tempo
01:16:54riesci ad asportare
01:16:56la lesione
01:16:57quindi si
01:16:58si è assistito
01:16:59a un notevole
01:16:59interesse
01:17:00di fusione
01:17:01e quindi anche
01:17:02logicamente
01:17:03le compagnie
01:17:04che forniscono
01:17:05questi strumenti
01:17:06hanno sicuramente
01:17:07interesse
01:17:08ad una continua
01:17:09evoluzione
01:17:10tecnologica
01:17:11assolutamente
01:17:12io ho poco tempo
01:17:13però vorrei rispondere
01:17:14velocemente
01:17:14almeno a due messaggi
01:17:15buonasera
01:17:16sono una persona
01:17:16che dorme di fianco
01:17:17quando dormo
01:17:18sul lato destro
01:17:19il mio marito
01:17:19mi dice che è russo
01:17:20mentre al lato sinistro
01:17:21no
01:17:21c'è una spiegazione
01:17:22ma io consiglierei
01:17:23dormire a sinistra
01:17:24ottimo
01:17:26ottima spiegazione
01:17:27dormiamo a sinistra
01:17:28ma c'è una spiegazione
01:17:30una deviazione
01:17:32del setto
01:17:32si
01:17:32può essere una condizione
01:17:35di asimmetria
01:17:35delle forze nasali
01:17:36come appunto
01:17:37ha detto il dottor
01:17:38Scheiber
01:17:38una deviazione
01:17:38del setto
01:17:39che crea
01:17:40un'iniziale
01:17:40turbolenza
01:17:41nasale
01:17:41che da un lato
01:17:43è maggiore
01:17:44quindi un'accelerazione
01:17:46dell'aria
01:17:46all'interno
01:17:47della cavità nasale
01:17:47che poi si amplifica
01:17:48nella faringe
01:17:49perché
01:17:50è prevalentemente
01:17:51una dinamica
01:17:53faringea
01:17:54benissimo
01:17:55sento odori
01:17:55che non esistono
01:17:56nell'ambiente
01:17:56spesso provocando
01:17:57dolore
01:17:58alla testa
01:17:58zona orbitale
01:17:59diagnosticato
01:18:00ipertrofia
01:18:00di turbinati
01:18:01prescritto lavaggi
01:18:02con soluzione
01:18:03fisiologica
01:18:03e spray
01:18:04di cortisone
01:18:05ogni due giorni
01:18:05per tre mesi
01:18:06non ho riscontrato
01:18:07miglioramenti
01:18:07nonostante la cura
01:18:08grazie Giuseppe
01:18:09sicuramente
01:18:11deve sottoporsi
01:18:12una visita a Torino
01:18:13con un'endoscopia
01:18:14nasale
01:18:14e verosimilmente
01:18:15un'attacca massiccio
01:18:16facciale
01:18:17questi odori
01:18:18o sapori strani
01:18:20possono essere
01:18:21imputabili
01:18:21ad esempio
01:18:22a una secrezione
01:18:23purulenta
01:18:23che cola in gola
01:18:24spesso
01:18:25riferita dal paziente
01:18:26come un sapore amaro
01:18:27o degli odori
01:18:29sgradevoli
01:18:31ecco
01:18:31ma soprattutto
01:18:33la sintomatologia
01:18:36quindi
01:18:36i dolori
01:18:37che vengono
01:18:38indicati
01:18:38dal paziente
01:18:39in sede frontale
01:18:40o periorbitaria
01:18:41o tra i due occhi
01:18:42o in sede facciale
01:18:43anche nei pazienti
01:18:45magari
01:18:45seguiti da neurologi
01:18:47per emicrania
01:18:48devono comunque
01:18:49essere indagati
01:18:49perché sono
01:18:50obiettivamente
01:18:51e clinicamente
01:18:51sospetti
01:18:52quindi sicuramente
01:18:53una valutazione
01:18:54ORL
01:18:55che probabilmente
01:18:56porterà
01:18:56l'esecuzione
01:18:57di un attacco
01:18:57massiccio facciale
01:18:58senza mezzo
01:18:59di contrasto
01:18:59benissimo
01:19:00grazie mille
01:19:01per essere stata
01:19:01la mia compagnia
01:19:02io ricordo
01:19:03quelli che avete visto
01:19:04questa sera
01:19:05sono i medici
01:19:06dell'unità operativa
01:19:07di Otorino
01:19:07la ringoiatria
01:19:08della SST
01:19:09Garda
01:19:10quindi parliamo
01:19:11dell'ospedale
01:19:11di Manervio
01:19:12e di Desenzano
01:19:13grazie al dottore
01:19:15Alberto Schreiber
01:19:16che ne è il direttore
01:19:17al dottore
01:19:18Michele Sessa
01:19:19alla dottoressa
01:19:20Daniela Tonni
01:19:21e alla dottoressa
01:19:21Valentina Taglietti
01:19:23grazie mille
01:19:23per essere stati qui
01:19:24io ringrazio sempre
01:19:26la regia
01:19:28che mi supporta
01:19:29da dietro le quinte
01:19:31quindi un grazie
01:19:32a Matteo
01:19:34a Massimo
01:19:35e ad Andrea
01:19:36e grazie anche
01:19:37a Francesca
01:19:38io vi auguro
01:19:39una buonanotte
01:19:40vi ricordo
01:19:40l'appuntamento
01:19:41con obiettivo
01:19:41torna puntualissimo
01:19:42mercoledì prossimo
01:19:43alle 20.30
01:19:44parleremo di ortopedia
01:19:46arrivederci a tutti
01:19:47grazie a tutti
Consigliato
1:18:09
|
Prossimi video
1:20:49
1:20:03
1:20:58
1:21:15
1:19:38
1:19:13
1:21:56
1:21:40
1:22:32
1:19:34
1:20:32
1:17:55
1:20:24
1:21:10
1:18:54
1:17:57
1:19:05
1:19:09
1:19:47
1:19:42
1:20:34
Commenta prima di tutti