Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Fondazioni lirico-sinfoniche
Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica - Ufficio di Presidenza
Audizioni sull'affare assegnato n. 896 (Condizioni e prospettive delle fondazioni lirico-sinfoniche) dell'Associazione rappresentanti italiani artisti concerti e spettacoli (ARIACS) e di Francesco Andretta, esperto (11.11.25)

#pupia
Trascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Buongiorno, proseguiamo oggi il ciclo di audizioni sull'affare assegnato numero 896
00:39sulle condizioni e prospettive delle fondazioni lirico-sinfoniche.
00:42Sarò oggi audito per primo il rappresentante dell'associazione rappresentanti italiani artisti, concerti e spettacoli, Ariax.
00:49Se non vi sono obiezioni, l'audizione sarà trasmessa mediante l'impianto audiovisivo al circuito interno,
00:55nonché mediante trasmissione televisiva sui canali web, YouTube e satellitare del Senato della Repubblica.
01:00Adesso la parola al Presidente dell'Ariax, dottor Franco Silvestri, per un tempo massimo di 8 minuti.
01:05Prego.
01:05Grazie, signor Presidente, onorevoli senatrici, onorevoli senatori.
01:14Vi ringrazio per aver voluto convocare la nostra associazione di rappresentanti italiani artisti, concerti e spettacoli
01:22per questo importante momento di confronto in questa solenne istituzione.
01:27La nostra associazione oggi è l'unica associazione di rappresentanti del compartimento lirica-sinfonica classica
01:34che vive da oltre 40 anni e che si freggia del riconoscimento della legge 4 2013.
01:41Tale sottolineatura che ho fatto non è di secondaria importanza.
01:46Se consideriamo i fondamenti con cui la legge 4 2013 è nata
01:49è che purtroppo ancora oggi non ha trovato ancora una sua completa attuazione,
01:54giacché doveva essere una sorta di escamotage rispetto al riconoscimento ordinistico e albistico
02:01abilitante alla professione.
02:04In una realtà che oggi è ancora popolata la nostra,
02:08da molta improvvisazione e da una costante invasione nel nostro paese
02:14da parte di strutture da ogni parte del mondo, alcune si qualificate,
02:18ma molte altre appartenenti a realtà che non hanno alcuna deontologia professionale
02:23e nemmeno un codice etico.
02:26Noi come Associazione 4 2013, proprio per avere questo riconoscimento,
02:30abbiamo un codice etico, abbiamo uno statuto, un codice deontologico
02:35a cui tutti i nostri associati rispondono.
02:39Il mercato è nel mondo occidentale non solo importante,
02:44ma se la concorrenza non si fonda su principi etici,
02:48allora si entra in una giungla selvaggia
02:50e questa giungla selvaggia oggi è anche, ma non solo,
02:54il mondo delle rappresentanze della lirica sinfonica e concertistica.
02:59Su questo punto che ritengo importante vorrei sollecitare la vostra riflessione
03:02con qualche domanda da parte vostra al termine di questa mia prolusione.
03:06Fatta questa premessa, che riteniamo importante
03:11e sulla quale sono pronto a rispondere nel dettaglio,
03:14entro in Medias Res, ovviamente conscio che relazionare in otto minuti
03:18sulle fondazioni lirico-sinfoniche è impresa quasi impossibile
03:22viste le molte problematiche attuali
03:24e visto che su questo tema il Ministero della Cultura
03:27sta lavorando al codice dello spettacolo
03:30che per buona parte dei contenuti attiene proprio a questa problematica.
03:34Delino alcuni punti di criticità delle fondazioni lirico-sinfoniche
03:40in quanto la loro sostanziale, queste criticità
03:44generano problematiche anche per il mondo che ad essa è collegato
03:48perché si è molto parlato, è vero, è discusso
03:51dei dipendenti delle fondazioni lirico-sinfoniche
03:54ma molto poco si è parlato di tutti quei lavoratori
03:58senza dei quali le fondazioni sarebbero dei contenuti vuoti
04:01ovvero gli artisti, i solisti, i lavori autonomi,
04:06quelli a contratto di prestazione.
04:09Ma andiamo con ordine.
04:11La prima problematica delle fondazioni lirico-sinfoniche
04:14è la loro natura giuridica
04:17in quanto sono attualmente dichiarate di natura privata
04:21ma sono finanziate nella stragrande maggioranza da capitale pubblico
04:26fatto salvo la scala che in questo momento ha maggioranza di capitale privato.
04:31Allora il problema è capire che cosa siano
04:33è un pubblico a partecipazione privata
04:36e quindi deve assolvere agli obblighi anche di trasparenza
04:40e non solo che deve avere il pubblico
04:44oppure un privato a partecipazione pubblica
04:46e allora bisogna chiedersi come mai in una struttura privata
04:50i consigli di indirizzo siano a maggioranza pubblica
04:53perché se è privato, è privato.
04:56Questo fra l'altro apre molte problematiche
04:58tra cui anche la loro funzione pubblica rispetto alla società
05:02ovvero se quello che offrono è un servizio pubblico
05:05oppure una disponibilità di un privato a supportare il pubblico.
05:11Questo si riverbera anche nel confronto con le forze associative
05:15in quanto ogni volta che chiediamo di interloquire con in particolare Anfos
05:21al di là degli ottimi rapporti personali con buona parte dei sovrintendenti
05:25la risposta alle istanze che vengono proposte è sempre la stessa
05:28attendiamo disposizione del ministero
05:31ma se io tratto con un privato a che serve attendere le decisioni del pubblico
05:36pur essendo sotto controllo del pubblico
05:39cioè il pubblico fa un'azione di controllo
05:42ma non dovrebbe comandare se è privato
05:45se invece tratto col pubblico allora questa risposta prende senso.
05:51Secondo, le fondazioni oggi viaggiano su binari completamente diversi
05:55ci sono fondazioni ad alta velocità
05:58diciamo, chiamiamole così, le più fortunate
06:02o anche quelle che hanno una collocazione territoriale migliore
06:07infatti a fronte di fondazioni come Verona, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Torino
06:13e per certi versi Palermo
06:15vi sono fondazioni che vorrei definire, definisco così
06:19senza nessun tipo di preclusione
06:23figlie di un dio minore
06:25come Genova, Bologna, Bari, Cagliari, Trieste
06:28che hanno condizioni di incisività sul territorio
06:31meno felici
06:32specie nel ripienimento di fondi privati
06:35altro punto
06:37le fondazioni fanno fatica a creare sinergie
06:41e a creare una messa al sistema dell'attività produttiva
06:44in ottica di una razionalizzazione delle risorse che genera spesso
06:49criticità in quelle voci di bilancio che sono di natura variabile
06:55e questi sono proprio i costi artistici
06:58perché i dipendenti sono dei costi fissi
07:01le strutture sono dei costi fissi
07:02i costi variabili sono gli artisti
07:05e il problema è che quando bisogna a quel punto risparmiare
07:09chi vengono toccati sono sempre gli artisti
07:11i cui monumenti, i cui casciai vengono sempre ridotti, ridotti, ridotti
07:15specialmente per coloro che sono le facce più deboli degli artisti
07:19perché la grande star non ha nessun problema
07:22è l'artista che ha meno capacità, forza
07:27che solitamente sono i comprimari, sono i giovani eccetera
07:31che devono o mangi sta minestra o salti sta finestra
07:35ecco questo è un po' il concetto
07:38c'è anche un altro problema
07:40basta aprire i cartelloni e vediamo nuovi allestimenti di titoli
07:44contemporanei in 3-4 fondazioni diverse
07:47distante pochi centinaia di chilometri l'una dall'altra
07:50quando invece una politica virtuosa
07:54peraltro anche sollecitata nelle bozze di decreto di codice dello spettacolo
07:59permetterebbe un'ottimizzazione dei costi da una parte
08:03con conseguente risparmio sui costi artistici
08:06in questo una scuola di virtuosità
08:10l'hanno proposta i circuiti dei teatri di tradizione
08:13da cui forse le fondazioni dovrebbero prendere un po' esempio
08:18mi riferisco al circuito dell'Emilia Romagna
08:20mi riferisco al circuito della Lombardia
08:23mi riferisco in parte al circuito della Toscana
08:26e faccio solo un esempio
08:29se tre fondazioni decidessero tre allestimenti da cambiarsi in un anno
08:33con una calendarizzazione oculata
08:37avrebbero tre allestimenti al costo di uno
08:40offrirebbero ai cast un numero elevatissimo di recite
08:44in meno di tre mesi
08:47con conseguente abbassamento di costi artistici
08:50ma giusto per la legge dei grandi numeri
08:53se io ti offro cinque recite o te ne offro quindici
08:55i ragionamenti cambiano
08:58purtroppo questa modalità si limita solo se va bene
09:03a qualche coproduzione
09:05che però è una divisione di costi sostanzialmente
09:09né più né meno
09:10e spalmandosi nel corso degli anni
09:15non porta a un contenimento reale
09:18facciamo anche notare
09:19che un tale movimento sinergico
09:21potrebbe anche portare ad un incremento della produttività
09:25alzate di sipario
09:27come anche l'attivazione di una seria politica
09:36delle fondazioni sul territorio
09:38c'è una certa autoreferenzialità
09:42all'interno delle fondazioni gricosinfoniche
09:45ognuna dice io lo faccio meglio dell'altro
09:47non è vero
09:50ma non perché si vuole stigmatizzare l'una piuttosto dell'altra
09:54ma per il semplice motivo
09:56che nella storia della musica, del teatro, dell'opera
09:58non esiste la traviata di riferimento
10:02e sono state fatte traviate da 150 anni
10:05e nessuno si ricorda la traviata
10:08ma neanche quella di Zeffirelli
10:10piuttosto che quella di Visconti
10:12piuttosto che...
10:14non ce le ricordiamo
10:15è passata la storia della traviata
10:17non l'allestimento
10:19ecco
10:20questo è un comportamento virtuoso
10:24che però i testi legislativi
10:26lo hanno sempre sollecitato
10:29ma non è mai quasi stato attuato
10:31come le fondazioni gricosinfoniche
10:36hanno un grosso vulnus
10:38che sono i contratti artistici
10:41ci sono fondazioni gricosinfoniche
10:44che hanno modelli di contratto artistico
10:46di una pagina di A4
10:49fronte e retro
10:50e ci sono fondazioni gricosinfoniche
10:53che ti fanno 16 pagine di contratto
10:56scritte in piccolo
10:57ma sono tutte uguali giudiridicamente
11:01perché una cambia rispetto all'altra?
11:04io posso capire l'arena di Verona
11:07che ha una realtà diversa
11:10all'aperto
11:11condizioni di lavoro diverse
11:12eccetera eccetera
11:13ma io non credo che il teatro San Carlo
11:15il teatro Carlo Felice
11:17il teatro Verdi di Trieste
11:19il teatro Comune di Bologna
11:20quelli sono insomma
11:22cioè qual è
11:23perché cambiare queste
11:26non c'è uno specimen di contratto
11:29valido per tutti
11:30ognuno poi ci mette dentro
11:32tutte le clausole possibili
11:34ecco
11:36un altro punto
11:37all'interno delle fondazioni
11:38vi è una confusione
11:40generata dall'attuale
11:42impostazione legislativa
11:43per cui i ruoli apicali
11:45amministrativi ed artistici
11:46sono confusi
11:47la presenza di sovrintendenti
11:50che siano anche direttori artistici
11:52comporta una sorta di crash
11:54perché o fai l'uno
11:56o fai l'altro
11:56e posto che non si può delegare
11:59l'attività di sovrintendente
12:01ecco che nella parte artistica
12:03nascono tutta una serie di ruoli
12:05che non sono peraltro
12:07nemmeno in pianta organica
12:08se guardiamo le piante organiche
12:10che
12:11in generale aumenti di costi interni
12:14ovviamente
12:14ma poi
12:15con chi devi parlare
12:17parli con quello che fa il cast
12:19parli con il direttore artistico
12:21che è anche il sovrintendente
12:22il quale c'ha mille impegni
12:24non sai mai con chi parlare
12:26e di conseguenza
12:27il nostro lavoro di manager
12:28diventa quello
12:29di dover scegliere
12:30l'interlocutore
12:31che tante volte
12:33se dovesse servire
12:35gioca anche
12:36ah ma devi parlare con lui
12:40ah no ma
12:40poi è lui che decide
12:41e non sai mai
12:43dove venire fuori
12:43ecco
12:44altro punto
12:48importante
12:49diverse fondazioni
12:50sono in grave
12:51deficit di organico
12:52e questo significa
12:55dover ricorrere
12:55sempre più
12:56a lavoratori precari
12:57e a prestazioni
12:58con ovvie ricadute
12:59e rese artistiche
13:00faccio solo un esempio
13:01una fondazione
13:03di cui non faccio il nome
13:04ma lo potete vedere
13:05nei loro siti
13:08ha un organico funzionale
13:11quello dichiarato
13:13pari a 84 professori
13:15d'orchestra
13:15oggi ne dispone
13:17di 59
13:18e di 58 artisti
13:21del coro
13:22e ne dispone
13:22di 40
13:23senza contare
13:25la carenza
13:25di maestranze
13:26come direttore
13:27di palcoscenico
13:27direttore di scena
13:28secondo maestro del coro
13:30personale di segreteria
13:31e di scrivere discorrendo
13:32a questo punto
13:34le soluzioni sono due
13:35o metterle in condizione
13:37di poter operare
13:38oppure chiuderle
13:40ma però
13:42se le chiudi
13:43le riduci
13:44a teatro di tradizione
13:45senza
13:47stabilità di lavoro
13:49per le masse
13:50orchestrali
13:50artistiche
13:51eccetera
13:51il che vuol dire
13:53mandare a spasso
13:53un gran numero
13:54di lavoratori
13:55e a questo proposito
13:57seppur lodevole
13:59è anche un investimento
14:00importante
14:01e fondamentale
14:03per certi versi
14:04che il nuovo codice
14:06dello spettacolo
14:07prospetta
14:08che è l'istituzione
14:09di un direttore
14:10marketing e comunicazione
14:11questo per essere
14:14poi calibrato
14:15sulle reali
14:15possibilità
14:16di sostenibilità
14:17rispetto
14:19alle carenze
14:19di organico
14:20ci deve dire
14:21che cosa deve fare
14:22se io non posso
14:24fabbricare le scarpe
14:25perché mi manca
14:26il personale
14:27che prodotto
14:28vado a promuovere
14:29devo prima
14:31mettere
14:31l'azienda
14:33in grado
14:34di produrre
14:35e poi promuovo
14:36il suo prodotto
14:37un minuto
14:40nei quali testi
14:45di legge
14:45che si sono succeduti
14:46nel tempo
14:47in particolare
14:49mi riferisco
14:49alla legge
14:49175
14:50del 2017
14:51la cui delega
14:53è stata riaperta
14:53con la legge
14:54106
14:54vi sono
14:55diverse
14:56sollecitazioni
14:57alcune messe
14:58come obbligo
14:58e alcune
15:00messe come
15:00forte consiglio
15:02il problema
15:03è che
15:04molte fondazioni
15:06elicosinfoniche
15:07non rispettano
15:08tali obblighi
15:09e quando
15:10non li rispettano
15:11purtroppo
15:12nelle leggi
15:12non ci sono previste
15:13le sanzioni
15:13se tu non rispetti
15:15quello che dice
15:16la legge
15:16cosa ti viene
15:18cosa subisci
15:19e quindi
15:21c'è una sorta
15:22di
15:22fra virgolette
15:23impunità
15:24si dice che devi
15:25pagare i compensi
15:26entro 60 giorni
15:28alcune fondazioni
15:29oggi non tutte
15:31per fortuna
15:31pagano
15:33a 90
15:33a 120
15:34teatri
15:35di tradizione
15:36ce ne sono
15:37che pagano
15:37a 120 giorni
15:38poi gli vai a chiedere
15:39ma mi paghi
15:40e allora hai fatto
15:41un atto di lesa
15:42maestà
15:43ah non ti scritturo più
15:45perché mi chiedi i soldi
15:47ma
15:47sarà un mio diritto
15:49essere pagato
15:50per il mio lavoro
15:51oppure no
15:52e nei tempi giusti
15:53ho accettato i 60 giorni
15:55però pagami
15:56questo è un grosso
15:58un altro punto
16:00all'interno di tutte
16:02le dichiarazioni
16:02c'è scritto che
16:04si vuole dare
16:06priorità
16:08agli artisti italiani
16:09questo non è
16:10sciovinismo
16:11o nazionalismo
16:12questo è
16:14cura di un serbatoio
16:15che è quello
16:16della lirica
16:17del canto lirico italiano
16:19che è patrimonio universale
16:20dell'UNESCO
16:21non l'opera lirica italiana
16:23il canto lirico italiano
16:25che è un'altra cosa
16:26oggi
16:27noi lo abbiamo segnalato
16:28al ministero
16:29come Ariax
16:30e anche come
16:31gli amici
16:32dell'altra associazione
16:33di Asso Lirica
16:34che raccoglie i cantanti
16:35abbiamo fatto delle segnalazioni
16:36perché ci sono dei teatri
16:37che la prossima stagione
16:392026
16:40l'hanno programmata
16:41con il 70-72%
16:43di artisti stranieri
16:44che fanno parti
16:46con primariali
16:47ultimo punto
16:50nella legge
16:52859 anni fa
16:53è previsto
16:55che i teatri
16:56cioè le fondazioni
16:57lirico sinfoniche
16:58che oggi
16:58o allora
16:59il TIC
17:00dovessero avere
17:02un immobile
17:02di proprietà
17:03oggi ci sono ancora
17:05due fondazioni
17:06che non hanno
17:07un immobile
17:07di proprietà
17:08e pagano
17:09fior di
17:10quattrini
17:11di affitto
17:12ai privati
17:14che lo hanno
17:14l'ultimo punto
17:16i corpi di ballo
17:17esula dal nostro
17:22ambito professionale
17:23perché noi non trattiamo
17:24i ballerini
17:25però
17:26nelle fondazioni
17:28ricosinfoniche
17:29visto che in Italia
17:30ci sono
17:31più scuole di ballo
17:32che scuole di calcio
17:33e anche più scuole di tennis
17:34nonostante i sinner
17:35i corpi di ballo
17:37oggi sono tre
17:38quattro
17:39ma quello di Palermo
17:40è in progressivo
17:42si va esaurendosi
17:44e il tutto
17:45è precarissimo
17:46originariamente
17:47era stata presa
17:47l'iniziativa
17:48di voler
17:49creare
17:51dei corpi di ballo
17:52interregionali
17:53che servissero
17:55blocchi di fondazioni
17:57oggi pare
17:58che nel nuovo
17:59codice
17:59dello spettacolo
18:00ci sia questo
18:02istituto
18:03di eccellenza
18:03nazionale
18:04che
18:07però
18:09ti dice che
18:10sta fino a 32 anni
18:13e dopo i 32 anni
18:14questi ballerini
18:15che ne fanno
18:15come arrivano
18:17alla pensione
18:18chi gli paga
18:19la vita
18:20dove devono andare
18:22a ballare
18:22in piazza Navona
18:24bevata la città
18:26che c'è una piazza grande
18:27ma ecco
18:29in piazza Braverona
18:30ecco
18:30ma
18:31oltretutto
18:32questa situazione
18:33dei corpi di ballo
18:34crea anche
18:36una situazione
18:36di monopolio
18:37perché dice
18:38che i corpi
18:38a quella
18:40istituzione
18:41di corpo di ballo
18:41nazionale
18:42devono rivolgersi
18:43tutti
18:44quindi anche lì
18:46il mercato
18:46salta un po'
18:48mi rendo disponibile
18:50ad ogni vostra domanda
18:51e visto che siamo
18:51al senato
18:52rivolgo un appello
18:53a voi senatori
18:54che è questo
18:55venerdì scadono
18:58i termini
18:59per gli ammendamenti
19:00alla legge di bilancio
19:01noi lo stiamo chiedendo
19:03in tutte le lingue
19:05fino a qualche anno fa
19:07c'era la possibilità
19:08per le nostre associazioni
19:09di accedere
19:10al 2 per mille
19:12per le associazioni culturali
19:14in tempo di pandemia
19:16è stato tolto
19:17per favore
19:19rimettetelo
19:20per il semplice motivo
19:21che serve
19:23quei pochi soldini
19:24che ci arrivano
19:25perché non sono
19:26milioni di euro
19:27quei pochi soldini
19:29che ci arrivano
19:29ci aiutano
19:30anche a servire
19:33quei lavoratori
19:35che sono gli artisti
19:37che lavorano con noi
19:39e che ci
19:39e che noi curiamo
19:41grazie per la vostra attenzione
19:42sono pronto alle vostre domande
19:44grazie a lei
19:46chiedo ai colleghi senatori
19:47se ci sono domande
19:50se ci sono domande
19:50senatore Verducci
19:52oh chiedo scusa
19:59grazie presidente
20:02voglio ringraziare
20:03il presidente
20:04Silvestri
20:05l'associazione
20:06che rappresenta
20:07per questa
20:07audizione
20:09molto utile
20:10per noi
20:10uno dei fili
20:14conduttori
20:15di questa relazione
20:16è il tema
20:17del lavoro
20:18richiamato più volte
20:19anche
20:19nelle conclusioni
20:22richiamando
20:23i deficit
20:23di organico
20:25vorrei chiedere
20:26allora se ritiene
20:28che la debolezza
20:30più grave
20:31la criticità
20:32più forte
20:33del testo
20:35di cui stiamo discutendo
20:36sia proprio
20:37una mancanza
20:38di centralità
20:39del tema
20:40del lavoro
20:40di garanzie
20:41per le maestranze
20:43e come questa
20:44debba essere
20:45rafforzata
20:47l'altro tema
20:48nel testo
20:49che c'è
20:50nella relazione
20:51di
20:51Ariax
20:53che c'è stata
20:54consegnata
20:55si insiste molto
20:56a mio avviso
20:57giustamente
20:58su un tema
20:59quello che riguarda
21:00le agenzie
21:02dello spettacolo
21:03dal vivo
21:04ci sono qui
21:05molte osservazioni
21:07critiche
21:07siccome è un tema
21:08molto complicato
21:09molto controverso
21:10ma assolutamente
21:12decisivo
21:12e vitale
21:13per il settore
21:14vorrei chiedere
21:16su questo
21:16un approfondimento
21:18ulteriore
21:18rispetto al testo
21:20che abbiamo
21:21in modo che possa
21:21essere utile
21:22Presidente
21:23anche per
21:23le conclusioni
21:24del nostro affare
21:25assegnato
21:25grazie
21:26ci sono altre
21:30domande
21:31o no
21:32io faccio
21:32una velocissima
21:33anch'io
21:33si poi
21:34lascio la parola
21:34chiedendogli
21:35di essere
21:35molto sintetico
21:36le abbiamo
21:37con piacere
21:39lasciato più tempo
21:39per l'esposizione
21:40ma abbiamo altre
21:41poi dopo
21:42audizioni
21:43intanto la ringrazio
21:45perché lei ha sollevato
21:46dei temi
21:46su me
21:47estremamente puntuali
21:48la sua esperienza
21:49è nota
21:49quindi
21:49è solamente una persona
21:50che conosce
21:51molto bene
21:52nelle fondazioni
21:53di questo paese
21:53solleva dei temi
21:55molto corretti
21:56soprattutto
21:56dal punto di vista
21:57del commento
21:59in qualche modo
21:59ad una bozza
22:00del codice
22:00dello spettacolo
22:01che ad oggi
22:01in questa commissione
22:02ad esempio
22:03non è mai arrivata
22:03quindi come dire
22:04chi la bozza
22:05l'ha vista
22:06è un privilegiato
22:08sì no no
22:10anche noi l'abbiamo
22:11ma per via traverse
22:11cioè istituzionalmente
22:12quando non è mai arrivato
22:14questo è un tema
22:14che dobbiamo
22:15porci
22:16lei solleva alcuni
22:16temi
22:17su me
22:17che ora non abbiamo
22:18come dire
22:19il tempo
22:19di commentare
22:21uno per uno
22:21però
22:22che sono estremamente
22:23assolutamente
22:24che sono assolutamente
22:25centrati
22:28sicuramente
22:28il tema
22:29della sovvenzione pubblica
22:31rispetto
22:31quantomeno
22:32alle piante organiche
22:33approvate
22:33è un tema
22:34che dovrebbero
22:35porci
22:36che dovremmo
22:36porci sempre
22:37anche perché
22:37il gap
22:38tra le piante organiche
22:39approvate
22:40e le persone
22:41realmente
22:42assunte
22:43sono precari
22:44che vanno avanti
22:45per molti molti anni
22:46e che spesso
22:47nel sistema giuridico
22:48oggi italiano
22:49non hanno nemmeno i diritti
22:50per mille motivi
22:51di quelli che potremmo
22:51parlare ore
22:52però non sono nemmeno
22:53tutelati
22:53questo è un fatto
22:54molto grave
22:55lei prima diceva
22:57i cachet
22:57i primi
22:58ad aver perso i cachet
22:59sono in momenti di crisi
23:01gli artisti
23:01che hanno i contratti
23:02chiaramente
23:03non di natura
23:04non da dipendenti
23:06questo è vero
23:07ma il paradosso
23:09è che a volte
23:09si è fatto pagare
23:10anche i dipendenti
23:10taglia la crisi
23:11io ricordo
23:12a me una fondazione
23:13che con i contratti
23:14di solidarietà
23:14ha di fatto
23:15visto tagliare
23:16di 4 milioni e mezzo
23:17gli stipendi
23:18all'anno
23:19per due anni
23:20quindi 9 milioni
23:21di stipendi
23:21dei lavoratori
23:22dipendenti
23:23che di fatto
23:23hanno ricapitalizzato
23:24l'azienda
23:25quindi quello che dice
23:26l'è vero
23:26soprattutto durante il covid
23:27è stato così
23:28è stato
23:32sicuramente
23:32non ci hanno rimesso
23:33ci hanno rimesso
23:34gli artisti
23:35e tutti quelli
23:36che avevano contratti
23:37magari già firmati
23:38a partita IVA
23:39insomma questo lo sappiamo
23:40quindi solisti
23:41registi
23:42direttori d'orchestra
23:43eccetera eccetera
23:44e quindi
23:45più che una domanda
23:47questo è una considerazione
23:49nel senso che la ringrazio
23:50per aver centrato
23:50molto il punto
23:52se ora
23:52lascio il tempo
23:53per la risposta
23:54al senatore Verducci
23:55chiedendole veramente
23:56di essere molto sintetico
23:57la ringrazio
23:58allora per quanto riguarda
24:01la questione del lavoro
24:02c'è una premessa
24:03da fare
24:04giustamente ha detto
24:06noi abbiamo
24:07c'è qualcuno
24:08che ha visto il codice
24:09di
24:09di
24:10di
24:11di
24:11di
24:11come diciamo
24:12della nostra parte
24:13di sguincio
24:13ecco
24:14c'è una
24:16light motive
24:17in tutto
24:18tutta la
24:19tutta la redazione
24:20del codice
24:20che è una frase
24:21che io ritengo
24:22molto pericolosa
24:23senza ulteriore
24:26aggravio di costo
24:28per la pubblica
24:29amministrazione
24:30ora
24:31una riforma
24:33così importante
24:34così pesante
24:36così forte
24:37una cosa che ci si aspettava
24:40da
24:4050 anni
24:42forse di più
24:43e questo bisogna
24:44dar applauso al governo
24:45che ci ha messo le mani
24:46per carità
24:46perché poteva anche
24:47non mettercele
24:49non può
24:51non prescindere
24:52da un importante
24:54investimento economico
24:55e questo
24:57è un
24:57se no
24:58è voler fare
25:00notte che fichi secchi
25:01ma non si possono fare
25:02notte che fichi secchi
25:03con 12 fondazioni
25:04lirico-sinfoniche
25:05più 2
25:06extra
25:07anzi potrebbero diventare
25:09più che
25:1012 più 2
25:11potrebbero essere
25:1111 più 3
25:12perché
25:13Verona
25:14oggettivamente
25:15oggi
25:15ha tutte le caratteristiche
25:17per uscire
25:18dal sistema
25:19delle fondazioni
25:20lirico-sinfoniche
25:21e diventare qualcosa di più
25:22oggi
25:24tutti i giornali
25:25parlano
25:25di quello che è successo
25:27delle relazioni
25:28che ci sono state
25:29ieri con Verona
25:30che Verona
25:31produce
25:32il festival
25:33lirico-estivo
25:34produce 2 miliardi
25:36di indotto
25:36sulla regione
25:39e il 30%
25:41di questo
25:41sulla città
25:42di Verona
25:42quindi
25:43è un altro
25:44pianeta
25:45Verona
25:46in questo momento
25:47quindi
25:48il lavoro
25:50è importante
25:51ma è importante
25:51per tutti
25:52sia per i dipendenti
25:53che per gli artisti
25:55se non c'è
25:56una
25:56una
25:59un'immissione
26:01di danaro
26:03e poi
26:04un'altra cosa
26:04è fondamentale
26:05chiedo scusa
26:07in tutti i teatri
26:10del mondo
26:11in Europa
26:12comunque
26:13parlo di Vienna
26:14Berlino
26:14grandi teatri
26:16il finanziamento
26:18pubblico
26:19è assicurato
26:20in alcuni
26:22per un quinquennio
26:23in altri
26:24per un minimo
26:24di tre anni
26:25cioè i teatri
26:26sanno
26:27che se noi
26:28dobbiamo fare
26:28il triennio
26:2925-27
26:30tu hai
26:32quella cifra
26:33lì
26:33sicura
26:34no che dopo
26:35un anno
26:36adesso
26:38dettagliamo
26:39un 10%
26:40facciamo un taglio
26:40orizzontale
26:41te ne diamo
26:42di meno
26:43te ne diamo
26:44di più
26:44uno non può
26:46programmare
26:47con un'idea
26:48di questi soldi
26:48che ha
26:49e naturalmente
26:50non può neanche
26:51assumere
26:51perché se io
26:52non ho i soldi
26:53non so quanti soldi
26:54ho
26:55come faccio
26:55a assumere
26:56dipendenti
26:57stabilizzazioni
26:59e tutte queste cose
27:00questo per quanto
27:02riguarda il tema
27:02del lavoro
27:03spero di aver risposto
27:04all'onorevole
27:06Verducci
27:07per quanto riguarda
27:07le agenzie
27:08il problema
27:09delle agenzie
27:10è che
27:11noi dobbiamo
27:12ringraziare
27:12la legge 106
27:13se esistiamo
27:14perché fino
27:16a
27:17qualche
27:18tempo fa
27:19noi abbiamo
27:21vissuto
27:22siamo stati visti
27:26come un male
27:26necessario
27:27e con
27:30la legge 106
27:31sono state
27:33istituite
27:34proprio state
27:34diciamo
27:36istituite
27:37legiferate
27:38le agenzie
27:39di spettacolo
27:40certo
27:42ci sono
27:43delle modifiche
27:43da fare
27:44rispetto al
27:45codice
27:45dello spettacolo
27:46perché
27:46anche le agenzie
27:48sono di diversa
27:50natura
27:51e di diversa
27:52realtà
27:52rispetto al
27:53mondo
27:54dello spettacolo
27:55non è che
27:56l'agenzia
27:56che fa lirica
27:57sinfonica
27:57concertistica
27:58è la stessa
27:59che si occupa
28:00dei
28:01one man show
28:02dei
28:03rocker
28:04dei pop
28:05dei comici
28:07e quant'altro
28:09e quindi
28:11lì bisogna fare
28:12delle distinzioni
28:13che sono
28:14importanti
28:16come anche
28:17in tutta Europa
28:18bisogna
28:22a nostro avviso
28:23e lo abbiamo
28:24scritto
28:25e riscritto
28:25in tante
28:26situazioni
28:28bisogna che si
28:30cominci ad adeguare
28:31la compensazione
28:33del lavoro
28:35delle agenzie
28:36come si fa
28:38in Francia
28:39come si fa
28:39in buona parte
28:42della Germania
28:43e in altri paesi
28:44ovvero
28:45la percentuale
28:46del compenso
28:47delle agenzie
28:47deve essere diviso
28:49in percentuale
28:50tra artista
28:51e teatro
28:52perché il riconoscimento
28:54della funzione
28:55della gente
28:55non è solamente
28:57a servizio
28:58del cantante
28:59del regista
29:00del direttore
29:00d'orchestra
29:01ma è anche un servizio
29:02che la gente
29:03dà al teatro
29:04quindi
29:05questo è un
29:06e questo
29:07cosa
29:07cosa permetterebbe
29:08stringerò
29:10permette
29:11la possibilità
29:12di evitare
29:13che molte agenzie
29:14che operano
29:16in
29:17virgolette
29:18paradisi fiscali
29:19continuino
29:20lavorino
29:21in Italia
29:22senza pagare
29:23una linea di tasse
29:24e questo
29:25è un problema
29:27perché
29:28io
29:29l'amico
29:30Frusoni
29:31e tutti i nostri soci
29:32abbiamo
29:33paghiamo regolarmente
29:35le nostre tasse
29:36in Italia
29:36ci sono agenzie
29:37che hanno
29:38delocalizzato
29:39legittimamente
29:40ognuno
29:40può avere
29:42la sede
29:43dove vuole
29:43però nel momento
29:45in cui tu non hai
29:45una reciprocità
29:48fiscale
29:48con un altro
29:49paese
29:50che abbia
29:50di accordi
29:51con l'Italia
29:51tu paghi
29:53le tasse qua
29:54ma questo
29:54lo puoi fare
29:55nel momento
29:56in cui
29:56è il teatro
29:58che ti paga
29:59perché è un ente
30:00che deve avere
30:01un ente pubblico
30:02quindi tu gli devi dare
30:03un pezzo di carta
30:05e quindi
30:05se tu non puoi
30:07non hai
30:08una reciprocità
30:08fiscale
30:09io ti pago
30:10con una ritenuta
30:11in Italia
30:12nel momento
30:13in cui
30:14la gente
30:16se la vede
30:16direttamente
30:17con l'artista
30:17lui c'è di tutto
30:20c'è di tutto
30:21di più
30:22e da ultimo
30:24l'ultima domanda
30:25era quella
30:27delle sorvenzioni pubbliche
30:29si era detto
30:30lei mi aveva
30:32l'ultima domanda
30:33l'ultima osservazione sua
30:34era quella del
30:35ho scritto male
30:36non so manco più scrivere
30:38vabbè comunque
30:42queste sono più o meno
30:43le cose
30:45le cose importanti
30:46se si riuscisse
30:47a fare questo
30:49se il senato
30:50c'è un progetto
30:52di legge
30:53interessante
30:53depositato
30:55alla camera
30:55nel 2023
30:57a prima firma
31:00l'onorevole
31:01Tassinari
31:02la seconda parte
31:04di quel progetto
31:07di legge
31:08è il numero
31:09933
31:10è molto interessante
31:12e riprende
31:14molti temi
31:15che io oggi
31:16ho
31:17trattato
31:18chiaramente
31:19è in sospensiva
31:20perché
31:21c'è il codice
31:22e quindi
31:23ma non tutto
31:24viene definito
31:25dal codice
31:25perché anche lì
31:26le agenzie
31:27da chi
31:29a chi rispondono
31:30perché
31:31noi siamo
31:32imprenditori
31:34quindi
31:34noi dovremmo
31:35rispondere
31:36dovremmo essere
31:37soggetti
31:38al MIMIT
31:39piuttosto che
31:40al MIC
31:41però
31:41lavoriamo
31:42con istituzioni
31:43sotto il controllo
31:44del MIC
31:45allora
31:46come riusciamo
31:48a trovare
31:49queste interlocuzioni
31:50noi ci affidiamo
31:52alla sensibilità
31:53della
31:53della politica
31:56di deputati
31:58di senatori
31:58e di chi
32:00queste cose
32:01crediamo che
32:03si può
32:04cambiare qualcosa
32:05con il buon senso
32:06la ringrazio
32:08la ringraziamo
32:09facciamo una breve
32:12sospensione
32:13per
32:14adempimenti
32:14tecnici
32:14connessi
32:15all'avvio
32:15delle successioni
32:16e audizioni
32:17grazie
32:18grazie
32:19grazie
32:20grazie
32:50salve a tutti
33:15sarà adesso audito
33:37in qualità di esperto
33:39l'avvocato
33:39Francesco Andretta
33:40in collegamento
33:41da remoto
33:41se non vi sono obiezioni
33:42l'audizione sarà trasmessa
33:43mediante l'impianto
33:44audiovisivo
33:45circuito interno
33:46nonché mediante
33:47trasmissione televisiva
33:48sui canali web
33:48youtube satellitari
33:49del senato
33:50della repubblica
33:51cedo la parola
33:51all'avvocato Andretta
33:52per un tempo massimo
33:53di otto minuti
33:55prego
33:55e buongiorno
33:57buongiorno a tutti
33:58e grazie
33:59mi sento particolarmente
34:01onorato
34:02per l'audizione
34:03ringrazio
34:06tutti
34:07anche per
34:08il riconoscimento
34:09di tutto il lavoro
34:10di questi ultimi anni
34:11come promotore
34:12delle più importanti
34:13pronunce
34:14presso la nostra
34:15Corte Costituzionale
34:17e la Corte di Giustizia
34:18che riguardano
34:18il settore
34:19ci tengo a precisare
34:21sin dall'inizio
34:22che è di fondamentale
34:23importanza
34:24la stabilità
34:25occupazionale
34:26degli artisti
34:27la stabilità
34:28occupazionale
34:29è infatti
34:29non solo
34:30una condizione
34:31essenziale
34:33di qualità
34:33del lavoro
34:34ma anche
34:35di espressione
34:36dell'arte
34:37lirica
34:37è soltanto
34:39attraverso
34:40la costanza
34:41del lavoro
34:42che è possibile
34:43che gli artisti
34:44esprimano
34:45la migliore
34:46qualità possibile
34:47ed è una condizione
34:49fondamentale
34:49anche a salvaguardia
34:50delle fondazioni
34:51mi preme ricordare
34:53che le fondazioni
34:54hanno la finalità
34:55istituzionale
34:56perseguono la finalità
34:58istituzionale
34:59di tutelare
35:00e promuovere
35:01il patrimonio artistico
35:03culturale
35:04del nostro paese
35:05che è uno degli aspetti
35:07di identità
35:08culturale
35:09più importante
35:09al mondo
35:10che noi italiani
35:11vantiamo
35:12ma questo patrimonio
35:14questo patrimonio culturale
35:16è detenuto
35:17dagli artisti
35:19dai lavoratori
35:20dello spettacolo
35:21per cui
35:22la tutela
35:23dei lavoratori
35:24non può
35:25prescindere
35:26dal perseguimento
35:28effettivo
35:29di quelle finalità
35:30mi rendo conto
35:32che ci sono
35:33problemi economici
35:34nelle fondazioni
35:35lirico-sinfoniche
35:36ma non lo dico io
35:38lo dice
35:39la sezione controllo
35:40della Corte dei Conti
35:41che la maggior parte
35:43dei danni economici
35:45dei debiti finanziari
35:46che le fondazioni hanno
35:48è una cattiva gestione
35:49delle risorse
35:51effettuate
35:52proprio
35:53dalle scelte
35:54apicali
35:55per cui
35:56credo
35:57anzi
35:58sono convinto
35:59che
36:00una vera riforma
36:02delle fondazioni
36:03lirico-sinfoniche
36:04debba essere
36:05strutturale
36:06e
36:06sia
36:07relativamente
36:09al contenimento
36:10dei costi
36:10e sia
36:11ad una migliore
36:11qualità
36:12della produzione
36:13artistica
36:14e della produzione
36:15gestionale
36:16per me
36:17sono
36:19più di 15 anni
36:20che seguo
36:21questo settore
36:21e ritengo
36:23essenziale
36:24costituire
36:27una commissione
36:28tecnica
36:28permanente
36:29che faccia parte
36:30però
36:30tutti e tre
36:31i ministeri
36:32non solo
36:33quello della cultura
36:33dell'economia
36:34della finanza
36:35ma anche
36:35quello del lavoro
36:36proprio perché
36:37la tutela
36:38del lavoro
36:39è funzionale
36:40al perseguimento
36:41di quelle finalità
36:42vanno quindi
36:43ripostituiti
36:44gli organici
36:45funzionali
36:45che sono stati
36:46soppressi
36:47ed è possibile
36:48reperire il personale
36:50attraverso
36:50un'unica procedura
36:52di stabilizzazione
36:53di carattere nazionale
36:54proprio per abbattere
36:55i costi
36:56è possibile
36:57dunque
36:57anche costituire
36:58una gradatoria
36:59unica nazionale
37:00per gli artisti
37:00e le maestranze
37:01che sono ancora oggi
37:02precari
37:02che non sono pochi
37:05una volta
37:06esautorate
37:07le piante
37:08organiche
37:09funzionali
37:09si può procedere
37:10alle selezioni
37:11come già disciplinato
37:12al contratto
37:13collettivo
37:14di categoria
37:14infatti
37:15manca
37:16una vera e propria
37:17disciplina
37:18concorsuale
37:20perché il richiamo
37:21che viene fatto
37:22dal legislatore
37:23è soltanto
37:24al comma 3
37:25dell'articolo 35
37:26della 165
37:28del 2001
37:28cioè i cosiddetti
37:30principi di
37:30trasparenza
37:31imparzialità
37:32correttezza
37:33buona fede
37:34ma manca
37:35una vera e propria
37:36disciplina
37:37unitaria
37:38dei concorsi
37:39proprio perché
37:40le fondazioni
37:41sono private
37:42e non sono pubbliche
37:43e che sono private
37:44non lo dico
37:46io
37:46semplicemente
37:47lo dicono
37:48tutte le pronunce
37:49più importanti
37:50della giurisprudenza
37:51interna
37:52e non parlo
37:53soltanto
37:53della Cassazione
37:54ma anche
37:54della Corte dei Conti
37:56sotto ogni più aspetto
37:57altro aspetto
37:59fondamentale
38:00proprio per contenere
38:01i costi
38:02sarebbe utile
38:03fare una banca dati
38:04degli allestimenti scenici
38:06per consentire
38:07la condivisione
38:08e dunque
38:08la realizzazione
38:09di spettacoli
38:10simili e analoghi
38:11sostanzialmente
38:13la caratterizzazione
38:15dell'espressione
38:16della cultura italiana
38:18sia nell'ambito
38:19del balletto
38:20sia nell'ambito
38:20dell'orchestra sinfonica
38:22sia dell'opera lirica
38:23sono sostanzialmente
38:25tematiche
38:26ricorrenti
38:26spettacoli
38:27ricorrenti
38:28l'utilizzo
38:29delle scenografie
38:30soprattutto
38:31di quelle storiche
38:32di altre fondazioni
38:34e da parte
38:35di altre fondazioni
38:37consentirebbe
38:38un notevole
38:39abbassamento
38:40dei costi
38:41di utilizzo
38:41perché
38:42la preparazione
38:43degli allestimenti scenici
38:44incide in maniera
38:45relevante
38:46sui costi
38:47della produzione
38:47è importante
38:49una centralizzazione
38:52più sana
38:53dei flussi finanziari
38:54sia per i pagamenti
38:55che la riscossione
38:56e divisione
38:57dei fondi
38:57del FUS
38:58e per le eventuali
39:00anticipazioni
39:01e prestiti
39:01a cui devono
39:02ricorrere
39:03le fondazioni
39:04ed è da questo
39:05punto di vista
39:05che andrebbe
39:06vietato
39:06il ricorso
39:07al sistema
39:08bancario privato
39:09che ha inciso
39:10storicamente
39:11e continua
39:12ad incidere
39:12sui costi
39:13delle fondazioni
39:14in maniera
39:14assolutamente
39:16rilevante
39:16ed è una centralizzazione
39:18che può essere effettuata
39:19e realizzata
39:20a costo zero
39:21attraverso
39:22un semplice sistema
39:23di interscambio
39:24attraverso
39:25punto cassa
39:26depositi e prestito
39:27che diventa
39:27non solo
39:28il punto di riferimento
39:30di tutta la gestione
39:31finanziaria
39:31ma anche
39:32il punto
39:33di immediato
39:34controllo
39:35dell'utilizzo
39:36delle risorse
39:37finanziarie
39:37in maniera tale
39:39da riuscire
39:40a fermare
39:42quello che è
39:42un fenomeno
39:44spesso
39:44anzi
39:45ricorrentemente
39:46criticato
39:47dalla Corte
39:47dei Ponti
39:48sull'uso
39:49non sano
39:51diciamo così
39:52della gestione
39:53delle risorse
39:53finanziarie
39:54da parte
39:54proprio
39:55delle scelte
39:56apicali
39:57inoltre
39:59va ampliata
40:00una maggiore
40:01trasparenza
40:02delle fondazioni
40:02proprio perché
40:03utilizzano
40:04denaro pubblico
40:06e quindi
40:07introdurre
40:08l'obbligatorietà
40:09delle norme
40:09di accesso
40:10civico
40:10proprio per le fondazioni
40:12e stabilire
40:13degli strumenti
40:14di sanzioni
40:15per il personale
40:16dirigenziale
40:16apicale
40:18a causa
40:18delle condotte
40:19ostative
40:20alla trasparenza
40:21dei bilanci
40:21e delle scelte
40:22che vengono
40:23effettuate
40:24altro aspetto
40:27è proprio
40:27quello
40:28della trasparenza
40:29dei bilanci
40:30sappiamo benissimo
40:32che le fondazioni
40:32lirico-sinfoniche
40:33hanno una gestione
40:34di bilanci
40:35estremamente
40:35semplificata
40:37e quindi
40:37è molto più facile
40:39eludere
40:39quelli che sono
40:40i sistemi
40:41di controllo
40:41basterebbe
40:42utilizzare
40:43quelli che sono
40:45le regole
40:46contabili
40:47e giuridiche
40:48previste
40:48per le società
40:49di capitali
40:50che sono
40:50assolutamente
40:52trasparenti
40:53e consentono
40:53un controllo
40:55immediato
40:56invasivo
40:56e specifico
40:57di come viene
40:58utilizzato
40:58il denaro pubblico
41:01è importante
41:03una revisione
41:04di tutti quelli
41:04che sono
41:05gli interessi
41:06spesso
41:07anatocistici
41:08che hanno caricato
41:09che caricano
41:10i debiti
41:12delle fondazioni
41:14lirico-sinfoniche
41:15ed è un controllo
41:16che può fare
41:16tranquillamente
41:17cassa depositi
41:18e prestiti
41:18quindi una revisione
41:20della situazione
41:22debitoria
41:23delle fondazioni
41:23lirico-sinfoniche
41:24e verificare
41:26se ci sono
41:26interessi
41:27anatocistici
41:28e ce ne sono
41:29tantissime
41:30che incidono
41:30sui bilanci
41:31è importante
41:33da questo punto
41:34di vista
41:35proprio utilizzare
41:36al meglio
41:36questa forma
41:37privata
41:39delle fondazioni
41:40lirico-sinfoniche
41:41vedete
41:42il principio
41:43di sussidiarità
41:44previsto
41:44dall'articolo
41:45118
41:46della Costituzione
41:47che consente
41:48allo Stato
41:49di adottare
41:50forme giuridiche
41:51di natura privata
41:52per perseguire
41:53meglio
41:54gli obiettivi
41:55e le finalità
41:56istituzionali
41:57deve essere
41:58completamente
41:58realizzato
42:00e può essere
42:01realizzato
42:02utilizzando
42:03i finanziamenti
42:04privati
42:04ma
42:05a questo punto
42:06è importante
42:07ed è fondamentale
42:08riuscire
42:10a ottenere
42:11una defiscalizzazione
42:13delle contribuzioni
42:14private
42:14verso le fondazioni
42:15perché da questo
42:16punto di vista
42:17andrebbero a costituire
42:19investimenti
42:19in attività produttive
42:21e così come
42:22già previsto
42:22per il cinema
42:23o per anche
42:24altre specialità
42:25è possibile
42:26la defiscalizzazione
42:27integrale
42:28è importante
42:29che le scelte
42:30delle figure
42:31epicali
42:32dirigenziali
42:33di secondo livello
42:34vengono effettuate
42:35con precise
42:36indicazioni
42:38di regolamentazioni
42:40concorsuali
42:41proprio perché
42:42è una figura
42:43centrale
42:44nella gestione
42:45ma con specifiche
42:47competenze
42:47manageriali
42:48per i sovraintendenti
42:50e con specifiche
42:51competenze artistiche
42:52per i direttori
42:53artistici
42:54vengo poi
42:56alla questione
42:57FUS
42:57è importante
42:59stabilire
43:00anche un maggiore
43:01equilibrio
43:01nell'attribuzione
43:02dei ponteggi
43:03e devo chiedere
43:04poi cortesemente
43:04di andare verso
43:05la conclusione
43:07infatti avevo
43:09praticamente finito
43:10quindi un maggiore
43:13equilibrio
43:13nell'attribuzione
43:14dei ponteggi
43:15ai fini
43:15delle risorse FUS
43:16che vede
43:17svantaggiati
43:18i corpi di ballo
43:19rispetto agli altri
43:20organici
43:21sarebbe importante
43:22un'interdizione
43:24assoluta
43:25alle agenzie
43:26nelle fondazioni
43:27lirico-sinfoniche
43:28che sono
43:29quasi sempre
43:30fenomeno
43:30di interposizione
43:31illecita
43:32di mano d'opera
43:32e si può utilizzare
43:34il titiratismo
43:35demaniale
43:36proprio per quelle
43:37fondazioni
43:37che lamentano
43:38problemi di patrimonializzazione
43:39quindi l'utilizzo
43:40di risorse pubbliche
43:41demaniale
43:42tra i quali
43:43anche i beni
43:43sequestrati
43:44e le organizzazioni
43:45criminali
43:46e ho finito
43:46grazie mille
43:50chiedo se ci sono
43:52interventi
43:53dei senatori
43:55allora
43:55faccio io alcuni
43:57passaggi
43:58alcuni commenti
43:59e le rivolgo
43:59un paio di domande
44:00tanto la ringrazio
44:01per il suo contributo
44:02assolutamente importante
44:04perché
44:04sicuramente
44:05è quello di
44:06tra i principali
44:07esperti
44:08del diritto
44:08che riguarda
44:10in particolar modo
44:11anche
44:13non solo
44:13evidentemente
44:14però tutto il mondo
44:14dello spettacolo
44:16dal vivo
44:16in particolare
44:17quello delle fondazioni
44:18liriche
44:18ci permette
44:19di approfondire
44:19anche un tema
44:20che sia esterno
44:21a chi lavora
44:22in qualche modo
44:23dentro
44:24ma che ha
44:25un occhio
44:25dal punto di vista
44:26del diritto
44:27sicuramente
44:27più a fuoco
44:30di tutti
44:31mi permetterei di dire
44:32lei ha sottolineato
44:33alcuni aspetti
44:34il primo è quello
44:34della stabilità
44:35e questo è un tema
44:37che io ritengo
44:38assolutamente importante
44:40anche nell'intervento
44:41precedente
44:41abbiamo visto
44:42quale sia
44:43la disparità
44:44tra le piante organiche
44:46approvate
44:46e l'effettivo
44:48numero di dipendenti
44:49delle fondazioni
44:50è evidente
44:51che tutto
44:52quel divario
44:53che c'è
44:53tra il numero
44:54di dipendenti
44:54e le piante organiche
44:55approvate
44:56sono numeri
44:56di precari
44:57rispetto al numero
44:59che lo Stato
45:00per primo
45:00ha dichiarato
45:01necessario
45:02approvando
45:03quella pianta organica
45:03cioè se tu hai
45:0480 in pianta organica
45:05di orchestra
45:0750 o 60 di coro
45:09dico numeri
45:09chiaramente a caso
45:10in questo momento
45:10e poi ne hai 30
45:11in meno
45:12per ogni sezione
45:13è chiaro
45:14che stai dicendo
45:15che quel gap
45:16deve essere colmato
45:17con lavoratori
45:18precari
45:19che molto spesso
45:21vanno avanti
45:21per molti anni
45:22e i quali
45:23non viene riconosciuto
45:24nessun diritto
45:25e questo io penso
45:27che sia un tema
45:28molto importante
45:29anche perché
45:29come lei
45:30ha registrato
45:32e ricordato
45:32giustamente
45:33la situazione
45:34debitoria attuale
45:35delle fondazioni liriche
45:36non è certo
45:37colpa di dipendenti
45:38dipendenti
45:40quello guadagna
45:41e quindi non è che
45:41a fine anno
45:42mancano dei soldi
45:43perché un violino
45:44di fila
45:45ha preso più
45:45di quello
45:46che avrebbe dovuto
45:46probabilmente
45:47perché chi
45:48l'ha amministrato
45:48e non l'ha fatto
45:49in modo ottimo
45:50e qua arrivo
45:51anche ad un'altra
45:51sua proposta
45:52che mi sembra interessante
45:53ovvero quella
45:54di sanzioni
45:54rispetto a chi gestisce
45:56le fondazioni liriche
45:57perché mi pare
45:57che mai ce ne siano
45:59mai ce ne siano stati
46:00come dire
46:00alcune gestioni
46:01anche forse allegre
46:02mi sento di dire
46:04non recenti
46:05perché il vero problema
46:07è stato forse
46:07di periodi passati
46:09negli ultimi anni
46:10anche perché la legge
46:11obbliga a farlo
46:12c'è sempre stato
46:12un inseguimento
46:13al cosiddetto
46:13tendenziale
46:14pareggio di bilancio
46:16o comunque
46:17al risanamento
46:17delle fondazioni
46:18attraverso
46:19tutta una serie
46:19di provvedimenti
46:20alla legge brai
46:20però non entriamo
46:22nel dettaglio
46:23però questo è un tema
46:24secondo me
46:24che invece dovrebbe
46:25essere preso
46:26in capo
46:28lei ha parlato
46:28del tema
46:29dell'anotocismo
46:29che per molti anni
46:30è diventato un tema
46:31di cui tutti
46:32si sono occupati
46:34tecnici e non
46:36competenti e non
46:37però forse è un tema
46:39che andrebbe
46:40ancora approfondito
46:42per capire
46:42se alcune fondazioni
46:43sono state
46:44diciamo
46:44vogliamo dire
46:45non avvantaggiate
46:47da questo tema
46:48non dico svantaggiate
46:49diciamo
46:49che forse
46:50non hanno ricevuto
46:51ciò che gli era
46:52dovuto
46:54il tema
46:56della defiscalizzazione
46:57rispetto ai privati
46:58è un tema
46:58centrale
46:59il tema che lei ha toccato
47:00se noi
47:01vogliamo
47:02portare avanti
47:03lo stato giuridico
47:04attuale
47:04che è un
47:05è un mostro
47:06a due teste
47:07per cui la natura
47:08giuridica è privata
47:09ma di fatto
47:10le fondazioni
47:11vivono con i soldi pubblici
47:12e per cui anche
47:13dal punto di vista
47:13del diritto
47:14ma questo lei
47:15lo insegna a noi
47:15ci sono
47:16come dire
47:17espressioni
47:18a volte
47:20che possono essere
47:20anche differenti
47:21proprio per questa
47:21duplice natura
47:22ci sono
47:24dei ricorrenti
47:25che si sono visti
47:25dire in sentenza
47:26che forse
47:27non era nemmeno
47:28obbligatorio
47:28seguire le graduatorie
47:29di alcuni concorsi
47:31perché la natura
47:31era privata
47:32se è così
47:33però allora
47:33che li facciamo a fare
47:34i concorsi
47:35cioè se nemmeno
47:36valgono
47:36quando li vinci
47:37diventa un problema
47:37e in ultimo
47:39quindi chiedendole
47:40un commento generale
47:42a questo
47:42pregandole di essere
47:43sintetici
47:44perché purtroppo
47:45come capirà
47:46abbiamo altre audizioni
47:49ultimamente
47:51si sono visti anche articoli
47:52che hanno parlato
47:52dei privilegi
47:54dei professori
47:55d'orchestra
47:55le vogliono chiedere
47:56se dal suo punto di vista
47:57cioè quello del diritto
47:58di massimo esperto
47:58del diritto
47:59lei ha notato questa cosa
48:00cioè ha notato che
48:01la classe
48:02dei professori d'orchestra
48:05comunque dei lavoratori
48:05delle fondazioni liriche
48:06fosse una classe privilegiata
48:08al punto di vista
48:09dei diritti
48:09o meno
48:10grazie
48:10le rispondo subito
48:13grazie per la domanda
48:14e grazie
48:15per il suo commento
48:18assolutamente no
48:19in realtà
48:20vedete
48:20i professori d'orchestra
48:22hanno una maggiore mobilità
48:24nel lavoro
48:25perché vengono più facilmente
48:28agevolmente selezionati
48:30in altre attività artistiche
48:32e hanno interesse
48:34a esprimere
48:35le loro professionalità
48:37anche in oltre contesti
48:39quando sono dipendenti
48:40delle fondazioni
48:41hanno delle gravissime limitazioni
48:44da questo punto di vista
48:45che sono la cosiddetta
48:47autorizzazione
48:48ovviamente con la sospensione
48:51della retribuzione
48:52e purtroppo
48:53siccome questa autorizzazione
48:55è meramente discrezionale
48:57si trovano spesso costretti
48:59a dover utilizzare
49:01scamotage
49:02di ampia natura
49:03per poter
49:04lavorare
49:05al di fuori
49:07delle semplici
49:08fondazioni lirico-sinfoniche
49:09perché la richiesta
49:10è comunque alta
49:11a livello internazionale
49:13perché la verità
49:14è che noi abbiamo
49:15degli artisti
49:16richiestissimi
49:18a livello internazionale
49:19non è un caso
49:20che noi negli ultimi
49:21dieci anni
49:21abbiamo perso
49:22quasi il 50%
49:24degli artisti italiani
49:26che lavorano all'estero
49:27e ancora oggi
49:29sono richiestissimi
49:30in realtà
49:31la cosa che c'è
49:32e che si vede subito
49:34dalla base
49:34del contratto collettivo
49:36nazionale
49:36è che hanno
49:37una retribuzione
49:38decisamente
49:39più alta
49:40rispetto agli altri artisti
49:42quindi in qualche modo
49:43andrebbe riproporzionata
49:45faccio un esempio
49:46a parità di anzianità
49:48di servizio
49:49o più o meno
49:50di qualifica professionale
49:52la disparità
49:53tra un terzi coreo
49:54e lei comprenderà
49:56qual è la fatica artistica
49:58oltre che agonistica
49:59che c'è
49:59la differenza
50:01è quasi la metà
50:02dello stipendio
50:03comprenderà
50:03motivo per cui
50:05la maggior parte
50:06di altri artisti
50:07del coro
50:08così come
50:09dei coreuti
50:09preferiscono
50:10lavorare all'estero
50:12comprenderà
50:14anche un altro aspetto
50:15che la vita professionale
50:17di un coreuta
50:18è estremamente limitata
50:20e ricevere
50:21tra i 1.300
50:23e i 1.600 euro
50:24netti al mese
50:25per un'attività
50:26professionale
50:27così apicale
50:28di elevata
50:29qualità artistica
50:30crea delle disparità
50:31di trattamento notevole
50:33in realtà
50:34bisognerebbe portare
50:37man mano
50:38nel tempo
50:39livelli stipendiali
50:40degli altri organici
50:41funzionali
50:42artistici
50:43verso
50:44quelli
50:45dei professori
50:45d'orchestra
50:46ma escludo
50:47che ci possano essere
50:48dei privilegi
50:49nei loro confronti
50:50in realtà
50:51la situazione
50:52è ribaltata
50:53loro dovrebbero essere
50:55gli orchestrali
50:56il punto di arrivo
50:57di una qualità
50:58retributiva
50:59che è anche
51:00una dignità
51:00del lavoro
51:01spero di essere
51:03stato esaustivo
51:04assolutamente sì
51:07e la ringrazio
51:09quindi
51:10la ringraziamo
51:12per il contributo
51:13conoscitivo offerto
51:14e invito
51:15chiaramente
51:16a far prevenire
51:16eventuale documentazione
51:18integrativa
51:19dell'intervento
51:20svolto
51:20grazie mille
51:22a lei
51:22grazie a tutti
51:30grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato