Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Disposizioni in materia di consulenti tecnici d'ufficio: in 2a Commissione
Giustizia - Ufficio di Presidenza
Audizioni sui disegni di legge n. 683 e connessi (Disposizioni in materia di consulenti tecnici d'ufficio) (14.10.25)

#pupia
Trascrizione
00:00Allora proseguiamo le nostre audizioni informali, a questo punto passiamo alle audizioni che riguardano i disegni di legge 683 connessi, si tratta delle disposizioni in materia di consulenti tecnici d'ufficio, l'ordine del giorno prevede l'audizione dell'ingegnere Maria Pungetti, giusto? Mi sente?
00:22Sì, mi scusi ma non sento tanto bene, io ho già l'audio al massimo ma non sento tanto bene.
00:34Allora provo ad alzare un po' la voce, ingegnere Pungetti, Pungetti ingegnere?
00:40Sì buongiorno, buongiorno, devo farle degli avvisi a meno che lei non li abbia già sentiti?
00:45No, niente, va bene allora le devo fare presente che davanti a me ci sono i rappresentanti dei gruppi parlamentari anche se la telecamera spesso inquadra il banco della presidenza, le devo fare presente che esiste una pubblicità dei lavori che viene assicurata attraverso una trasmissione diretta nella web tv del senato che è stata autorizzata al presidente del senato e che questa presidenza dopo 8-10 minuti dovrà interromperla, dare la parola ai rappresentanti dei gruppi e ridarle per la conclusione.
01:15In modo tale da garantire che il suo intervento sia nello stesso tempo di altri interventi che sono già avvenuti o che avverranno.
01:21Qualora lei non riuscisse nel tempo a disposizione a sporre compiutamente il suo pensiero potrà mandare delle note.
01:27A nome di tutti i gruppi parlamentari la Commissione la ringrazia per il suo intervento e io le cedo la parola.
01:32Bene, io ringrazio e saluto tutti i presidenti e i senatori, ringrazio appunto per l'occasione che è data ai liberi professionisti di intervenire e di esprimere appunto il loro punto di vista sul tema dei consulenti tecnici di ufficio,
01:57che è un tema che riguarda tutte le libere professioni che aderiscono alla Confederazione con professioni e quindi ci sembra molto importante,
02:08visto che questi disegni di legge naturalmente si occupano della qualità, della giustizia, dell'efficienza dei processi e anche del ruolo che i libri professionisti svolgono a sostegno dell'attività giudiziaria, dell'autorità giudiziaria.
02:25I testi di legge sono quattro, sono il 683 e il 1086, il 1065 e il 1068.
02:35Questi disegni di legge riguardano i primi due, il 683 e il 1076, la disciplina, una revisione della disciplina proprio della qualifica di CTU,
02:45mentre invece prevedendo nuovi requisiti e le modalità di accesso a quello che è l'iscrizione all'albo dei consulenti tecnici di ufficio che sono ottenuti dai tribunali.
02:57Mentre invece il 1065 e il 1068 affrontano il tema del compenso dei CTU in termini di quanto è questo tipo di compenso e come verrà erogato.
03:09I primi due disegni di legge, quelli che si occupano della revisione della disciplina, non condividiamo perfettamente le proposte che sono state fatte
03:22perché ci sembra che possano introdurre delle modalità di accesso all'esercizio di questa attività professionale che siano un po' più burocratiche, più pesanti di quelle che sono attualmente in essere
03:37e quindi possono costituire un qualche cosa che allontana anziché avvicinare i liberi professionisti all'esercizio di questa attività.
03:45Mentre invece quelli che riguardano l'erogazione dei compensi per le attività di CTU e la loro modalità di erogazione
03:57vadano invece nella direzione di valorizzare e di rendere conto dell'importanza dell'attività del consulente tecnico di ufficio
04:08che affianca il giudice e consente al giudice di assumere poi delle determinazioni veramente fondate e in tempi assolutamente ragionevoli.
04:20Entrando a questo punto un pochettino di più, puntualizzando, facendo delle osservazioni in particolare sui decreti di legge
04:32come premessa generale noi riteniamo che il consulente tecnico di ufficio ha la sua qualità più importante
04:39sia ovviamente la conoscenza pratica, l'esercizio continuo dell'attività che porta a conoscere tutte le prassi operative
04:48e quindi a riuscire ad intervenire, a dare in modo qualificato e veloce un parere al giudice.
04:54Quindi diciamo che questo riteniamo che sia la cosa più importante.
04:58Mentre invece nell'andare a vedere le proposte che vengono fatte dai due decreti di legge il 683 e il 1076
05:06sembra invece che tutta l'attenzione sia spostata sulla formazione perché viene richiesto per l'iscrizione all'albo
05:17dei consulenti tecnici di ufficio il partecipare a un corso propedeutico che ha durata di un anno, 200 ore, un esame finale.
05:29Quindi non si tratta di un aggiornamento o comunque una sfaccettatura diversa delle competenze e delle qualifiche professionali dei colleghi
05:40ma è un vero e proprio corso di formazione.
05:44Per contro poi abbiamo invece che come attività professionale viene richiesto che da 5 anni,
05:51come si richiede adesso per essere inseriti nell'elenco dei consulenti tecnici di ufficio presso i tribunali,
05:58si passi a 3 anni, quindi sembra veramente un po' sbilanciato,
06:03quindi meno peso all'attività sul campo e più peso alla formazione teorica.
06:11E quindi questo ci sembra una cosa che non vada nella direzione giusta
06:18perché non si può sostituire una formazione teorica alla formazione pratica che è poi la cosa più importante.
06:24Più noi liberi professionisti ogni volta che svolgiamo un lavoro, facciamo un lavoro,
06:29acquisiamo la nostra capacità di affrontare, di analizzare, di risolvere i problemi pratici aumenta.
06:37Quindi l'esperienza pratica è veramente il cuore della qualità della consulenza tecnica.
06:46Quindi in questo senso, tra l'altro anche da un punto di vista economico, questo corso di 200 ore…
06:52Ingegnere la interrompo un momento, ingegnere per vedere se c'è qualcuno che deve fare domande
06:58e poi le rido la parola per le conclusioni.
07:00No, può proseguire? Prego.
07:04Anche il fatto che questo corso sia completamente a carico economicamente del professionista
07:10che si iscrive e svolge questo corso è un onere anche questo.
07:15Quindi la tempistica, la durata e l'impegno economico fa sì che anche i giovani
07:21possano essere molto meno indotti a svolgere questo tipo di attività.
07:25Quindi durata, costo e poi c'è un altro discorso fondamentale
07:30che è quello di lasciare, previsto da questi decreti di legge,
07:34e che questi corsi propedeutici siano organizzati esclusivamente dagli ordini professionali
07:39in associazione con i tribunali.
07:42Allora anche questo, non ci sembra che siano gli ordini in modo assolutamente monopolista
07:48ad avere in mano questo tipo di offerta formativa obbligatoria,
07:52non ci sembra che sia un po' in contrasto con i principi di libertà professionale
07:58e di pluralismo del nostro ordinamento.
08:02E di conseguenza riteniamo che dovrebbe essere allargato anche alle associazioni professionali
08:08che sono quelle a cui fanno cacco i liberi professionisti,
08:11che più di tanti altri modi di svolgere la professione
08:16sono abituati ad avere capacità di risolvere i problemi
08:20e conoscenza sul campo delle attività.
08:23Di conseguenza, e quindi anche i corsi, io le racconto l'esperienza,
08:27io sono un'ingegnere, abbiamo istituito come associazione corsi,
08:31abbiamo fatto corsi di sicurezza, i corsi di sicurezza fatti dalla nostra associazione
08:37sono stati apprestatissimi per oltre i 30 anni
08:40perché erano docenti, colleghi che venivano dalla libera professione,
08:45praticavano la libera professione e raccontavano quello che a loro era successo
08:50e come risolvere questo tipo di problemi.
08:52Quindi se si dà anche alle associazioni la possibilità di svolgere questi corsi,
08:59tutto il know-how e la conoscenza operativa diretta dei professionisti
09:03può passare ad altri colleghi e diciamo sempre questo,
09:07riteniamo essere il cuore fondamentale, il punto focale del CTU.
09:14Per quello che riguarda invece il discorso degli altri due decreti legge,
09:27il 1065 e il 1068, condividiamo invece quello di avere revisionato e portato,
09:34data la possibilità di avere dei compensi più adeguati al valore delle prestazioni,
09:39quindi delle consulenze che vengono fatte in modo tale anche da poter avere tempi certi e certi compensi
09:47e questo naturalmente consente anche ai professionisti più maturi o più capaci di non ritirarsi
09:54perché delle volte sono dei compensi talmente erisori che la maggioranza di quelli più capaci
10:01si ritira ad altre attività lasciando poi almeno a professionisti che vanno esclusivamente i periti
10:09questo tipo di attività e anche questo riteniamo che sia limitativo.
10:13Grazie, grazie, grazie ingegnere.
10:16Allora volevo farvi presente che l'ingegnere, che naturalmente è delegata da Confo e Professione,
10:25ha messo a disposizione una nota. A questo punto proseguiamo con i nostri lavori,
10:32c'è il Vice Ministro e possiamo chiamare la sede consultiva sugli atti del Governo,
10:41modifica il regolamento dell'organizzazione del Ministero della Giustizia,
10:44regolamento concernente organizzazioni degli uffici di diretta collaborazione del Ministro della Giustizia,
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato