Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 10 ore fa
Insieme a Bruno Nappini vediamo come i mercati USA sembrino rallentare, mentre l'indice FTSE MIB si muove in controtendenza. Secondo l'analisi tecnica e il posizionamento degli operatori, siamo vicini a un possibile short squeeze.
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno, bentrovati su money.it, la nostra rubrica long and short e come ogni lunedì abbiamo con noi Bruno Nappini.
00:07Ciao Bruno.
00:08Ciao Claudia, buongiorno a tutti.
00:10E oggi con te parleremo di due mercati, quindi il mercato americano e il mercato italiano,
00:16quindi chiaramente vedremo gli indici e il posizionamento degli operatori sui due indici principali,
00:22quindi sull'S&P 500 e sul nostro Fuzimib, anche alla luce di quello che le novità che riguardano in particolar modo l'America
00:32sulla fine dello shutdown, quindi il governo adesso ha trovato un accordo quantomeno fino al 30 di gennaio,
00:41quindi potrebbe essere un motore per continuare il rialzo proprio in vista del rally di fine anno, oppure no.
00:50Adesso lo vedremo nel dettaglio con il posizionamento.
00:53Quindi lascio a te la parola Bruno, partiamo dal Fuzimib?
00:56Esatto, io partirei dal Fuzimib.
00:58Benissimo, lo vediamo subito.
01:00Sullo schermo ce l'ho proprio.
01:02Questo è un grafico a quattro ore dove ci sono applicati sia un indicatore di supporto e resistenze
01:08con un trigger che dà un segnale long o short e poi una regressione lineare
01:16e a destra gli histogrammi della scadenza di novembre, il terzo venerdì di novembre,
01:23quindi la scadenza prossima mensile sul Fuzimib.
01:27Come si vede il prezzo è stato sostenuto a rialzo da putta a 41.500 e putta a 42.000
01:35e ha trovato resistenza più di una volta a partire da agosto in area 43.500
01:42che come vedete è parzialmente ricoperta.
01:46Adesso il prezzo, dopo che ha dato più volte i segnali ribassisti proprio nell'area
01:51che si trova intorno a 43.000 e 270.000, già il 9 di ottobre e poi lo ha ridato anche il 6 di novembre,
02:03ha dato un segnale long e lo ha dato esattamente proprio in questa area dove molti operatori
02:09saranno costretti a coprirsi, quindi la forza è tanta, nonostante ci sia un lap in apertura,
02:16un lap up in apertura che ha fatto questa mattina di diversi punti,
02:20per cui il Fuzier ha chiuso a 42.930 e ha riaperto a 43.77, quindi è un bel lap da chiudere.
02:29Io non lo so se ce la farà a chiuderlo perché qui sono già entrati al lavoro
02:34tante posizioni corte di gamma e ora voglio andare a vedere insieme a voi
02:39come sul Fuzier sono posizionati gli operatori su tutte e tre le scadenze,
02:45il 7 novembre, 4 novembre.
02:46Bruno, però interrompo un attimo, allora vediamo brevemente che cosa significa
02:51quando tu dici che si sono posizionati short di gamma,
02:55così anche chi ci segue può capire a che cosa ci riferiamo.
03:00Allora, una piccola parentesi per far capire il concetto di gamma.
03:04Il gamma che noi prendiamo a riferimento è il gamma, in questo caso sul lato call,
03:09del venditore di call, sul lato put è il venditore di put
03:13e diremo che il mercato va in gamma positività quando va a toccare il lato call.
03:20Perché gamma positività? Perché costringe gli operatori a entrare long
03:25avendo essi stessi venduto un'assicurazione che si chiama short call
03:30su quel livello di strike, per cui sono obbligati a ricoprire
03:35al rialzo con di long future, al ribasso sul lato put e con degli short future.
03:40Questi sono i livelli di gamma sensibilità.
03:43E short gamma perché si chiama proprio così, sono gli operatori che sono corti di gamma
03:48che hanno venduto put o hanno venduto call, nel caso nostro a 43-500,
03:54ci sono una bellezza di 104.000 e passa call, no scusate, 1.044 call,
04:02non vedevo lotti di zeri, e 509 put e quindi da qui in poi partiranno le ricoperture
04:08di chi? Degli operatori che sono corti di gamma.
04:11Perfetto, chiarissimo, e poi infatti tu spesso citi questo riferimento
04:16e dando poi il livello sappiamo che nel momento in cui viene rotto
04:21questo può generare quindi un movimento anche violento.
04:24Esatto.
04:25È un livello importante proprio per questo motivo.
04:28Esatto, lo short squeeze dovrebbe partire sulla rottura di 43-5,
04:32questo è proprio un livello da short squeeze, dove il mercato ha trovato
04:35più volte resistenza, come si vede.
04:37ha provato a romperlo, poi è inesonabilmente riaffondato
04:41e poi ha fatto un lungo trade in range tra 41-500 e 43-500.
04:46Vedete come il mercato proprio disegna bene quest'area di range.
04:50Put sotto, call sopra.
04:53Obiettivo della rottura è ovviamente 44.000 e 44.500,
04:57ora voglio andarlo a vedere però con la ripartizione,
05:00così si capisce ancora meglio di cosa sto parlando.
05:03Allora, questa è la ripartizione del Fuzzimib.
05:06Il Fuzzimib in questo momento col prezzo a 43-425
05:09si trova esattamente a ridosso di questo livello di gamma
05:15che rappresenta il 40% di call su queste tre scadenze cumulate.
05:21Sono 1.087 contratti, quindi qui le coperture potrebbero
05:25provocare il famoso effetto bottiglia di spumante che viene stappata,
05:31il tappo che esplode.
05:32Obiettivo di una rottura del genere, come abbiamo visto,
05:35si vede molto bene, 44.000 e 44.500,
05:38quindi una volta che il mercato è arrivato qua, come vedete,
05:42sopra non ha proprio niente da coprire,
05:45quindi è plausibile che se dovesse rompere questi livelli,
05:49qua tenderà a perdere forza,
05:51a prendere per forza perché non ha da coprire nulla.
05:54Gli operatori che sono entrati con i future,
05:57vedete i future come hanno accompagnato questa salita,
06:01più 2.50, più 1.60, fino ai massimi di questi ultimi giorni,
06:06proprio a ridosso di questa area di valore che per noi,
06:09che leggiamo in mercato utilizzando i posizionamenti degli operatori,
06:14è un'area di partenza di momentum.
06:17Da qua potrebbe partire un altro movimento,
06:19un'altra gamba realzista.
06:20Allora, vediamo però come sta apprezzando
06:24e dove sta apprezzando il proprio fervello in mercato.
06:27Il fervello è quell'area dove la maggior parte delle opzioni
06:29scadrebbero senza valore su queste tre scadenze,
06:32quindi si vede che è tra 43.000 e 42.300,
06:37più o meno in quest'area qua.
06:39Il primo livello di gamma put,
06:42lo vediamo bene a 42.000 e a 41.500,
06:46primo livello di gamma call, lo ripeto,
06:4843.500, 44.000.
06:51Quindi mercato che al momento è molto forte,
06:54si può provare a lavorare in intraday solo lo short,
06:59perché il mercato adesso è partito,
07:01ha rotto questo livello e quindi l'unico obiettivo
07:04potrebbe essere una veloce e rapida chiusura di questo lap.
07:08Nulla di più.
07:09Per il momento c'è forza,
07:10non c'ho segnali che dicono il contrario.
07:12C'è forza e l'incontro di questo livello di gamma,
07:17o di delta, o di gex, o di dex, come vogliamo chiamarlo,
07:21potrebbe provocare appunto questo cosiddetto short squeeze.
07:25Spero di aver spiegato bene come leggiamo noi.
07:29Direi che è molto chiaro, sì.
07:31Passerei invece a vedere in contrapposizione
07:33cosa fa l'indice guida, ovvero l'SMP 5.000.
07:36Americano, esatto, infatti,
07:38perché si sta comportando in modo leggermente diverso.
07:43Sì, allora, è capitato.
07:44Esatto.
07:45Ci troviamo...
07:46Scusami, scusami.
07:48No, ecco, potrebbe essere interessante anche proprio capire
07:51se, come è capitato in passato,
07:53magari dall'indice italiano
07:55ci possano arrivare delle conferme
07:57che in realtà in America non si vedono ancora,
08:01quindi anche indicazioni sulla direzionalità
08:03del mercato azionario in generale.
08:05E a volte capita perché il nostro indice
08:07è fatto da pochi contratti, poche migliaia di contratti.
08:10Sono contratti fatti da operatori molto tecnici,
08:13quindi è un indice che si dice tecnico rispetto all'SMP
08:16dove i contratti sono tanti
08:18e c'è un grande calderone di operatori.
08:22E quindi spesso e volentieri a volte
08:24indici così piccoli, future così piccoli
08:27danno indicazioni non tanto predittive
08:31però di solito tendono a muoversi un pochino
08:33con un altro passo subito.
08:37Lo fanno vedere subito dove dovrebbe essere la direzione.
08:39Allora, andiamo a vedere.
08:41Adesso S&P 500.
08:43Rispetto al Fib si vede molto bene la differenza netta,
08:46ovvero è molto più in basso,
08:48non sta lavorando le resistenze
08:50che sono in area 6.950
08:53e francamente lo troviamo ben sotto area 6.850.
09:006.850 vedete da quante call 13.000 e passa contratti
09:05a questa scadenza.
09:06Anche questa è la scadenza del terzo venerdì del mese
09:09che non è la fine mese ma è la settimanale,
09:12la terza settimana per quanto riguarda il CMI e il CBOI.
09:16Come si vede anche questo mercato è stato sorretto
09:21da valanghe di put sotto al prezzo 6.4, 6.5.
09:26Se abbasso faccio vedere ancora quante ce ne sono ancora sotto,
09:296.2.
09:30Valanghe di put.
09:32Valanghe di put che hanno sostenuto le quotazioni
09:34e hanno fatto lavorare il mercato in quest'area di range
09:37sostenendolo sempre con degli strappi importanti
09:40perché c'erano sempre da coprire queste benedette call
09:44corte di gamma, short gamma, che venivano coperti
09:47chiaramente allungando il future, allungando il sottostante azionario.
09:51Vedete qua queste call in verde come sono state anche ricoperte
09:55da pari quantità di put.
09:58E il primo livello importante noi sulla parte rialzista
10:01ce lo abbiamo a 6.850.
10:04Anche l'S&P 500 dopo la grande salita che ha fatto
10:08nella serata di venerdì ha aperto il lap
10:12e quindi è probabile che il mercato tenterà
10:14in qualche modo di cercare di ricoprire.
10:17È meno tonico del Fuzzimib, si vede abbastanza bene.
10:22E ha come supporto il primo supporto in area 6.746
10:28e secondo supporto in area 6.690
10:32a ridosso di questo primo strike.
10:35E come resistenza si vede bene 6.850
10:38e poi 6.950 che ha fatto proprio da tappo,
10:41ha bloccato proprio la salita
10:43e ha fatto partire questo raro segnale short
10:47e adesso sarebbe ripartito un altro ennesimo segnale long
10:54su questo sottostante.
10:55Però vedete che qui, prima di romperlo,
10:57c'è da lavorare parecchio in quest'area.
10:59Quindi probabilmente ci sarà, per quanto mi riguarda,
11:02credo lavoreranno una zona di congestione
11:05tra 6.856 e 6.748
11:09se non c'è niente di particolare
11:11che possa dare input a un movimento.
11:15Andiamo anche qui a vedere come si sono mossi gli operatori,
11:19quindi togliamo il nostro Fuzzimib
11:22e mettiamo il grafico di S&P 500.
11:25Anche qui si vede che i prezzi sono un po' più indietro.
11:29Anche qui ho messo tutte le scadenze fino al 21 novembre.
11:32Per cui fino al terzo venerdì di questo mese.
11:36Ho messo tutte le scadenze e le ho accumulate.
11:38Si vede abbastanza bene come il prezzo
11:40sia piuttosto vicino al ferveglio
11:42che è quotato tra 6.700 e 6.775.
11:49Guardando i differenziali
11:51si vede subito che il primo livello importante
11:53di sensibilità al gamma e al delta,
11:56ovvero il gamma call,
11:58lo abbiamo a 6.850.
11:59Obiettivo è 6.900, 6.950.
12:04Eccesso è 7.050.
12:07Al ribasso c'è molto spazio.
12:10Prima che il prezzo trovi delle aree
12:12più o meno sensibili
12:13si deve passare fino a 6.700.
12:17Ma dove la volatilità potrebbe iniziare
12:20veramente a far sentire un po' il peso?
12:22Perché quando abbiamo visto questo ribasso,
12:25il ribasso che ha fatto dal fine di ottobre ad adesso,
12:28che lo ha fatto con aumento di future,
12:31vedete, ha lavorato in modo simmetrico,
12:33asimmetrico, prezzi in discesa,
12:36aumento di future,
12:36però volatilità che non è cresciuta quasi per niente.
12:40Poi andremo a vedere anche il VIX,
12:41cosa hanno fatto gli operatori.
12:44E il primo livello da dove potrebbero partire
12:47le prime fiammate di VIX
12:49è 6.600, ma soprattutto 6.500,
12:53dove le put net sono veramente tante.
12:56Da qui in poi potremo vedere importanti movimenti di VIX.
13:00Per il momento però il mercato è più
13:02posizionato sul lato rialzista
13:04che non sul lato ribassista.
13:06Al ribasso però c'ha spazio.
13:086.7 è il primo livello,
13:09come abbiamo visto sul grafico dei prezzi.
13:11Riprendo il nostro S&P 500,
13:17infatti 6.700,
13:18come si vede da qui,
13:19è il primo livello di...
13:21il secondo supporto importante
13:23che ha questo sottostante.
13:24Ora volevo vedere insieme a voi il VIX,
13:27perché sappiamo che sono inversamente correlati.
13:30E il grafico dove in blu e nero
13:33ho disegnato il VIX
13:35e il rosso e verde ho disegnato l'S&P 500
13:38fanno proprio vedere come questo indicatore
13:41proprio è inversamente correlato.
13:45A massimi superiori di S&P
13:48teoricamente corrispondono minimi inferiori.
13:51Però vedete che il nostro VIX
13:53nonostante S&P abbia fatto una grande salita
13:57è rimasto più o meno in un trading range.
14:01Non è che ha fatto dei grandi minimi.
14:02Anzi, se la prendiamo da quest'area qua
14:05vediamo che il trend è addirittura
14:07leggermente al rialzo del VIX
14:09nonostante i nuovi massimi.
14:11E qua sotto, altro indicatore importante
14:14da tenere in considerazione con il VIX
14:16le volatilità storiche si sono appiattite
14:20e ogni volta che le volatilità si appiattiscono
14:22come vedete provano sempre poi a trovare un movimento
14:26che faccia ripartire il mercato
14:28da una parte o dall'altra.
14:30Il famoso squeeze, short squeeze o long squeeze.
14:33Anche qui ho preparato la tabella delle opzioni
14:36così vediamo anche qua come si sono mossi gli operatori.
14:41E anche qui ho fatto la somma dei cumulati
14:43di tutte le scadenze da qui al 17 dicembre.
14:47Allora, il VIX, come vedete adesso,
14:49che batte 19,80, il future novembre
14:53si trova esattamente proprio nel cuore del fair value.
14:56fair value che nonostante questi nuovi massimi di S&P
15:00è a 25.
15:03Io ricordo...
15:03Non è basso.
15:04Non è basso.
15:05È alto, è alto, esatto.
15:06È alto il VIX, non è basso.
15:08La cosa interessante, io ricordo,
15:10nel 2020, prima che succedesse il patatrack
15:12con il Covid, quindi fai conto nel mese di febbraio
15:16il VIX era a nove sui massimi assoluti.
15:20Nove, otto, dieci, undici.
15:23Erano quelli i livelli che prezzava il mercato.
15:26Invece adesso il VIX non prezza questo.
15:30Anzi, prezza valori molto nettamente più alte
15:33rispetto a un 2020 o un 2022
15:36dove anche lì scese molto il mercato.
15:39E qui vediamo come gli operatori hanno
15:41innanzitutto creato una zona di indifferenza
15:45strike 21, strike 20, strike 19.
15:49E qui, anche qui faccio lo stesso giochino
15:51del differenziale.
15:53Quando è che il VIX comincerà a sentire il peso?
15:56Guardate i future come sono scesi nettamente
15:59da questi massimi a 24, 23 e qualcosa.
16:03Sono scesi, adesso sono veramente
16:04numericamente molto bassi.
16:07Non c'è nessun tipo di richiesta
16:10di particolare copertura.
16:11Ci sono solo i soliti posizionamenti monetari
16:14delle opzioni che hanno area 15 e area 25
16:18i due estremi di questo enorme straddle,
16:22chiamiamolo strangle, chiamiamolo strangle.
16:24Però in mezzo tra 19,5 e 22
16:27praticamente c'è il vuoto, è tutto ricoperto.
16:29E quindi il primo livello da monitorare sarà 23 barra 24.
16:35La rottura di 25 farà partire le classiche fiammate di VIX
16:41che lo porteranno velocemente a 30 se non a livelli superiori,
16:44dove guardate quante coci sono sopra.
16:47Quindi è ancora un mercato che non sta apprezzando niente
16:50di particolarmente preoccupante,
16:53però è un mercato di cui dobbiamo sempre tener conto
16:56perché se il prezzo mi arriva a 23 io devo alzare le antenne,
17:00se ho strategie che hanno vega negatività importanti
17:04dovrò stare più attento e coprire in qualche modo
17:07questa vega negatività che potrebbe esplodere nel portafoglio.
17:11E soprattutto anche una lettura combinata
17:14con i livelli che abbiamo individuato prima,
17:17in particolar modo sull'SMP 500,
17:20perché se alla violazione di determinati livelli
17:23si dovesse superare il livello di 25 sul VIX,
17:27questo potrebbe confermare un segnale short importante.
17:31Guardiamoli insieme, si vedono abbastanza bene.
17:35Noi abbiamo a 6.850 il livello di long
17:38e a 6.600-6.650 la parte ribassista.
17:43Tutto il resto è tutta indifferenza,
17:45quindi anche il mercato del VIX,
17:46vediamo che la gamma negatività,
17:52ovvero il lato put di gamma short lo abbiamo a 19,
17:57il lato call di gamma short lo abbiamo a 23 più o meno.
18:01E più o meno coincidono con questi livelli,
18:03come si vede da questi grafici.
18:05Li metto proprio precisi, così si capisce ancora meglio.
18:08I livelli più 40, più o meno, come vedi,
18:12si riconoscono in questa...
18:16Aspetta che lo faccio ancora più preciso.
18:20Ecco, così dovrebbe essere perfetto.
18:23Per cui il VIX era più 40,
18:24il VIX era meno 40,
18:25sia del VIX che del DSMP
18:27corrispondono esattamente a questi livelli
18:29dove il mercato potrebbe dar luogo
18:32a questi famosi squeeze di prezzo.
18:34Ma finché sta qua dentro
18:36è solo un mercato che sì,
18:38ha una lateralità, magari lateral rialzista,
18:41perché ancora siamo sui massimi,
18:43però per il momento non stanno prezzando
18:45niente di particolarmente preoccupante.
18:48Coprono come devono coprire normalmente i portafogli,
18:51ma niente da segnalare.
18:54Ancora un mercato che è in mano
18:55tranquillamente a chi compra più che a chi vende.
18:58Chi vende è stato sbriciolato.
19:00Decisamente, in questo anno,
19:02non soltanto negli ultimi periodi.
19:05due anni, assolutamente.
19:08Esatto.
19:09Bruno, grazie di nuovo per questa tua lettura
19:11e direi che ci aggiorniamo la settimana prossima.
19:14Grazie a te, Claudia,
19:16e un saluto a tutti i nostri ascoltatori e telespettatori,
19:20visto che andiamo su YouTube.
19:22Esatto, esatto.
19:24Buon trading a tutti, allora.
19:26Ciao, ciao, ciao.
19:27Grazie a tutti i nostri ascoltatori e i nostri ascoltatori e i nostri ascoltatori.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato