- 1 settimana fa
Insieme a Bruno Nappini vediamo l'intensa settimana di Eni e STM. Dopo la pubblicazione dei conti trimestrali, i due titoli si sono mossi in direzioni opposte. Eni ha stupito il mercato con un buyback da 1,8 miliardi e un dividendo in crescita, spingendo il titolo ai massimi da aprile. Diversa la situazione per STM, che ha rivisto al ribasso le stime e perso l'11% in una sola seduta.
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno a tutti, bentrovati sulla nostra rubrica Long & Short, sempre in compagnia di Bruno Nappini. Ciao Bruno!
00:08Ciao Claudia, buongiorno a tutti, come tutti i lunedì.
00:11Esatto, allora oggi volevo fare con te il punto su due titoli, due titoli molto interessanti che i nostri lettori seguono molto da vicino,
00:21se si parla di Eni e di STM, perché la scorsa settimana, il 23 ottobre, entrambi hanno rilasciato i conti trimestrali con esiti piuttosto diversi.
00:32Partiamo appunto con Eni che ha pubblicato dei risultati piuttosto solidi, tant'è vero che il titolo è salito molto velocemente
00:42e adesso vedremo che livelli ha toccato insieme a te.
00:46Gli aspetti interessanti da ricordare sono l'incremento del programma di buyback a 1,8 miliardi, quindi un più 20% rispetto ai valori precedenti
00:59e anche un aumento del dividendo a 1,05 euro per azione, quindi un incremento del 5%.
01:08Ricordiamo anche che il CDA ha deliberato lo stacco della seconda tranche del dividendo di 0,26 euro per azione
01:17e lo stacco ci sarà il 24 di novembre, quindi una trimestrale sopra le attese che effettivamente poi ha dato dei risultati incredibili
01:29anche da un punto di vista grafico.
01:31Discorso diverso invece per STM, ma lo vediamo magari dopo quando vediamo direttamente il grafico.
01:38Partiamo invece con l'analisi di Eni.
01:41Perfetto, intanto vi faccio vedere i due grafici contrapposti.
01:45A sinistra abbiamo Eni con questi gap up e lep up che hanno portato i prezzi dai minimi di 14,54 a 16,032
01:54e dalla parte destra invece abbiamo STM che ha fatto l'esatto contrario, dai massimi è andato a trovarsi dei nuovi minimi.
02:04Io parto adesso con l'analisi di Eni e giusto per vedere come questo titolo sia ripartito alla grande dal mese di aprile
02:14e ha continuato a lavorare massimi e minimi in modo crescente.
02:19ha creato all'ultimo, negli ultimi due mesi, questa ampia area di range che sembra aver rotto,
02:26un'area di range che oscilla tra 14 e 48, oscilla i 15 e 40 più o meno.
02:34È stata rotta con violenza al rialzo, tutti gli indicatori che io utilizzo che sono un oscillatore di rischio
02:39mi dicono che è un rialzo che ancora potrebbe continuare perché ha proprio incrociato adesso il suo trigger
02:45e l'altro che per me è ancora più importante e mi serve per monitorare le posizioni in opzioni
02:51è un alert di volatilità e vega.
02:55In pratica cosa mi dice questo alert?
02:57Mi dice che il trigger è adesso su degli eccessi, ma la sua deviazione standard è ancora molto bassa,
03:07quindi ancora avrebbe spazio, nonostante questo enorme strappo che ha fatto negli ultimi quattro giorni,
03:15per salire questo titolo.
03:17A questo punto però andrei a vedere anche cosa gli operatori del mercato delle opzioni
03:22hanno costruito su Eni in questi ultimi 20 giorni.
03:25E come vedete, questa a sinistra è la nostra famosa funzione di ripartizione.
03:30Il prezzo, come vedete, si trova esattamente su un'area di eccesso dove l'80% di call sono andate ITM
03:39e quindi rimane come baluardo su tutte queste scadenze che vanno dal 24 di ottobre al 20 di marzo,
03:47quindi sono la bellezza di 8 scadenze settimanali e mensili e trimestrali.
03:53Vedete che grande pila di call che devono superare.
03:57Io credo che è un mercato che al momento potrebbe lavorare in quest'area,
04:02magari anche strapparla, magari provare anche a toccare i 16 e mezzo,
04:05però dovessi lavorarci adesso io starei molto attento ad averlo in portafoglio,
04:11comincerei ad alleggerire perché di solito su queste aree, su questi eccessi monetari,
04:16piano piano gli operatori potrebbero iniziare a prendere profitto, a prendere beneficio.
04:21Dov'è che potrei pensare di rientrare?
04:23Allora, un primo supporto, che poi andremo a vedere se questo supporto coincide anche con il nostro grafico dei prezzi,
04:30si trova in area 15, però non lo ritengo molto importante.
04:34Il più importante lo ritengo in area 14, perché vedete che pila di put che hanno messo dentro,
04:40addirittura negli ultimi 21 giorni hanno raddoppiato le quantità di put.
04:44Addirittura a 14,5, dove il prezzo è stazionato per molto tempo,
04:50hanno lavorato solo put che sono andate a ricoprire esattamente le 9.751 call.
04:57Quindi per me il punto più importante si trova in area 14.
05:01In area 14 comincerei a rientrare a mercato su questo titolo,
05:04perché proprio si trova appunto la prima area di vero supporto.
05:08Ti chiedo però una cosa Bruno, perché ci sono anche degli investitori che possono pensare
05:16di fronte a un'analisi tipo quella che hai appena fatto,
05:20pensano, ok, abbiamo un'area di resistenza sui livelli attuali,
05:25entriamo short sul titolo per puntare a quello che tu hai identificato come un supporto.
05:33Certo.
05:34Quale potrebbe essere il rischio di una strategia del genere e tu la consiglieresti oppure no?
05:38Io non la considererei mai perché sui titoli azionari di default non si lavora mai short,
05:44se non per brevissimo periodo magari un intraday.
05:47È pericolosissimo perché il rischio rialzo, come sappiamo, è infinito.
05:51La gestione di attività finanziarie che tendenzialmente tendono a crescere
05:58nel breve e medio periodo è troppo pericolosa da lavorare short.
06:03Quindi o si fanno delle strategie magari con opzioni, si possono comprare degli spread di put,
06:09delle put nette per approfittare magari di una correzione e poi rientrare long,
06:15ma sui titoli azionari fondamentalmente se un titolo lo vediamo arrivare a certi livelli come questo,
06:20chi ha in portafoglio le azioni per me dovrebbe iniziare piano piano ad alleggerire,
06:26chi non ce le ha deve aspettare perché non è questo il momento per entrare.
06:29Poi magari, come sappiamo, il mercato può fare di tutto, può rompere ancora quest'area,
06:34però a livello probabilistico quando si arriva su questi eccessi,
06:38piano piano il mercato inizia, gli operatori, soprattutto i grossi,
06:42iniziano a prendere profitto, a chiudere le posizioni,
06:45quindi parte il ritracciamento che di solito trova questi appoggi.
06:50Volevo vedere con te, Claudia, se area 14 o 14.5 poteva essere un'area adatta.
06:57Ecco, 14.5 sarebbe il primo livello di supporto che vediamo sul grafico,
07:04che per quanto riguarda la nostra ripartizione era esattamente il fair value,
07:08ovvero il mercato sta apprezzando esattamente a 14.5 il proprio valore di gamma flip,
07:16o anche detto fair value, dove chi è a mercato dice questo che è un prezzo che a me sta bene,
07:21dove la maggior parte degli operatori sarebbe soddisfatta,
07:24sia che ha venduto sia che ha comprato.
07:26Però area 14, che è questa area qua, 13.9 barra 14,
07:33è il supporto sul quale io potrei provare a fare un ingresso,
07:37un ingresso chiaramente in questo caso protetto da strutture magari in opzioni.
07:44Possiamo vedere anche di cosa sto parlando.
07:46Vediamolo, infatti.
07:48Ecco, io adesso lascio...
07:49È interessante.
07:50Esatto, sì.
07:51Chi vuole entrare su un titolo a ribasso,
07:54non è necessario che sciorta il titolo,
07:55ma può utilizzare strutture che gli danno già un take profit e uno stop loss monetario.
08:04Faccio un esempio.
08:05Ipoteticamente il titolo vale 100,
08:07perché utilizzo il valore di 100 per avere le percentuali anche perfette.
08:13Su questo titolo voglio entrare magari con una put che si trova al 10%,
08:18quindi compro una put a 90, al 10% di distanza.
08:23Ne compro una e assumo, come si vede, una posizione che ha un guadagno se il titolo scende.
08:29Chiaramente c'è un costo, come vedete,
08:32ha un costo che in questo caso mettiamo che il valore monetario non è 1 euro,
08:37ma è 100 euro, così lo facciamo ancora più diretto.
08:41Noi stiamo lavorando 104 euro per guadagnare sul ribasso.
08:47Se il mercato scende, mi dà ragione,
08:50entro quella scadenza, entro quella data scadenza,
08:52io sto andando a ribasso e sto magari approfittando appunto di un movimento ribassista,
08:57ma avendo già una spesa certa.
09:00Volendo, si può abbassare anche la spesa,
09:03ad esempio comprando uno spread,
09:06quindi andrò a vendere qualcosa che si trova sul supporto magari,
09:11sul supporto che abbiamo detto che era 14,
09:13quindi ipoteticamente dico va bene,
09:16voglio vendere qualcosa all'80% che mi alleggerisce il costo di uno 0,12,
09:22ne vendo una.
09:24In questo modo io ho fatto una struttura
09:26che con questa volatilità ipotetica del 30%
09:29mi permette di lavorare a ribasso,
09:32rischiando una cifra che già so,
09:35in questo caso 92 euro,
09:37per guadagnarne addirittura,
09:39se tutto va secondo i nostri piani,
09:41900, è un rapporto rischio-rendimento enorme,
09:451 a 10,
09:47però lo deve fare entro un determinato tempo,
09:49non è che lo può fare da qui per un anno,
09:52la scadenza è importante quando si scegliono queste strategie,
09:56quindi è una strategia da fare
09:57se si vuole magari lavorare un titolo a ribasso.
10:01Poi, ammettiamo che il titolo se ne vada,
10:04siamo fortunati, va a 80 il titolo,
10:07va a 80,
10:08noi siamo in guadagno,
10:09a questo punto possiamo entrare
10:11col nostro premio,
10:14col nostro ingresso sulle azioni,
10:17compriamo le azioni,
10:20chiudiamo magari la parte comprata delle azioni
10:24e ci mettiamo al rialzo
10:25sempre con questo pavimento
10:28alla massima perdita,
10:30quindi compriamo una putt,
10:31a copertura di questo ingresso con le azioni,
10:34il nostro portafoglio è coperto da qualsiasi ribasso fino a 90,
10:40chiaramente il prezzo a 80 mi valorizza molto il valore di questa putt,
10:46quindi potrei fare anche altre strategie che mi portano tutto sopra,
10:50nettamente sopra lo zero.
10:51Ok.
10:54Benissimo.
10:55Avevo preparato anche le deviazioni stagge.
10:57Infatti, vediamo le deviazioni che ci aiutano a capire anche i livelli di volatilità sul titolo,
11:03soprattutto dopo la pubblicazione degli utili settimana scorsa.
11:07Esatto.
11:07Volatilità che è scesa molto su Eni,
11:10soprattutto è scesa,
11:11guardate che differenza,
11:12sul lato call.
11:14Le putt sono trattatissime,
11:16volatilità molto alte,
11:18quindi ci sono molti operatori che stanno lavorando sul lato putt,
11:21infatti abbiamo visto sulla ripartizione e sugli open interest delle opzioni
11:26che le putt sono la stragrande maggioranza delle opzioni lavorate,
11:30c'è un putt con ratio molto superiore a 1.
11:33Questa volatilità di putt e questa volatilità di call
11:38calcolata con il divisore 52 che mi dà un range settimanale
11:43mi prezza un mercato che per la prossima settimana,
11:47per quanto riguarda le volatilità che mi vengono date da questi operatori
11:53iper specialistici del mercato delle opzioni,
11:55mi dice guarda la prima deviazione standard con il prezzo a 15,81
12:00la troviamo al ribasso a 15,29, a 1,053
12:04e al rialzo a 16,17, a 1,035.
12:10Come si vede al rialzo c'è molta meno forza,
12:14stanno prezzando molto meno il valore,
12:160,53 contro 0,35, un 3,32% contro un 2,23%.
12:22Quindi hanno più paura di un possibile ritracciamento dei prezzi,
12:27quindi stanno prezzando un valore più alto sul lato putt.
12:32Anche la seconda deviazione standard al ribasso e al rialzo
12:35si trova a 14,76 quella ribassista, 16,52.
12:40Quindi è un mercato che sta prezzando ancora forza,
12:46ma c'è un rischio maggiore di correzione.
12:50Si vede proprio da questo valore riportato settimanalmente.
12:55Prezzano un ribasso del 3,32% contro un rialzo del 2,23.
13:00Già questo fa pensare quello che gli operatori sul mercato
13:05stanno ipotizzando.
13:07Ok, un po' a conferma di quello che abbiamo visto prima
13:09con il posizionamento del perfetto dei livelli.
13:13Passiamo a vedere anche STM, che dici?
13:16Anche su STM ricordiamo che la scorsa settimana
13:20sono stati dati gli utili e però c'è stata una revisione
13:23della guidance per il Q4, una revisione a ribasso,
13:27quindi sono inferiori alle attese e c'è una persistente debolezza
13:32nel settore dei chip, soprattutto che viene dalle pressioni
13:36sull'automotive e dall'industriale, per cui diciamo che il titolo
13:42in effetti ha fatto un meno 11 in una sola giornata
13:47registrando il secondo peggior calo annuale.
13:53Quindi non è il primo, ricordiamolo.
13:57Quindi abbiamo già avuto un gap down.
14:02Quando è che era?
14:05Se si riferisce a questo di luglio.
14:07Esatto, sia da luglio, esatto, a luglio, per cui da luglio adesso...
14:11Il 4 luglio, esatto.
14:12Ecco, e siamo tornati nuovamente sui livelli minimi di quest'estate,
14:16quindi cerchiamo di capire adesso che cosa è successo
14:20da un punto di vista del posizionamento,
14:23per capire se siamo nuovamente su dei livelli di ipotetico buy
14:29oppure se, attenzione, questo è ancora un livello da monitorare,
14:34ma non siamo ancora in zona acquisti.
14:36Certo, allora diamo un'occhiata subito al grafico dei prezzi.
14:40Si vede molto bene che il mercato ha lavorato,
14:43dopo il famoso gap down, che ha portato i prezzi su queste aree di minimo,
14:47e ha trovato altri minimi da dove ripartire,
14:50stava lavorando in una sorta di canale rialzista.
14:53Poi il dato della settimana passata ha fatto riaprire
14:57con questo importante lap down,
15:03e adesso stanno lavorando la classica,
15:06una delle più classiche figure che vengono analizzate dagli analisti tecnici,
15:10ovvero la flag, la bandiera.
15:13Da qua il mercato normalmente è come sempre a due strade,
15:16o sale o scende o rompe e ritrova i suoi massimi,
15:19oppure rompe il supporto che si trova a 21 e 229,
15:23e va sotto.
15:25Gli indicatori, per esempio, l'oscillatore di rischio ha virato a ribasso,
15:30e il Vega Alert adesso è in un'area di massima attenzione,
15:35ovvero quando mi va sotto area 90 più o meno,
15:41questo indicatore mi dice, guarda c'è molta volatilità,
15:44ma qual è il trigger che me lo fa partire?
15:47La sua deviazione standard,
15:49la sua deviazione standard che è questa linea rossa,
15:51ancora sta lavorando nella parte di indifferenza,
15:54fino a che non ce l'ho quassù,
15:56come in questo caso,
15:58come nel caso del famoso gap di luglio,
16:00ancora non lo considero un lavoro da fare,
16:04entrarci l'uomo,
16:04quindi preferisco aspettare.
16:06Andiamo a vedere adesso sempre i posizionamenti monetari
16:10su STM come sono.
16:14Allora, innanzitutto c'è da dire che
16:17il prezzo adesso batte 21,758,
16:21quindi si trova proprio in questa area,
16:23in questa area dove già il 60% di put sono andati ITM,
16:30e quindi è un mercato che è in fase di momentum ribassista,
16:34e quindi entrare al momento sarebbe come tentare di prendere,
16:38di afferrare il famoso coltello che cade.
16:40Pericoloso, pericoloso, quindi.
16:44E i supporti che vedi invece dove si trovano?
16:46Esatto, i supporti che vedo,
16:48allora il primo lo abbiamo a 21,
16:50dove ci sono 476 contratti di put nette,
16:55e il secondo a 19,
16:57dove ci sono 1.082 contratti.
16:59Questi sono due aree veramente importanti.
17:01La prima ci siamo molto vicini,
17:03manca poco,
17:04e io dovessi lavorare in questo titolo,
17:07chiaramente va lavorato a rialzo un titolo del genere,
17:10perché tutti i titoli vanno lavorati a rialzo,
17:12altrimenti si lasciano perdere,
17:13a meno che non si faccia intraday con posizioni short,
17:17ma lo short, ripeto,
17:18è molto pericoloso sui titoli nazionali.
17:20Potrei fare una prima tranche di ingresso in quest'area 21,
17:24poi vedremo sul grafico che area è,
17:26e una seconda tranche in area 19.
17:31Quindi, andiamo a vedere.
17:32Significa che se lo aspettiamo a 19,
17:34significa un altro meno 10 barra meno 12 per cento,
17:38rispetto agli livelli attuali,
17:39che non è poco.
17:40Esatto, perché la flag,
17:42chi fa la flag sa perfettamente
17:44che il corpo di questa candela
17:45poi viene ribaltato o arrivato,
17:47quindi ci sta.
17:49Allora, da adesso che sta battendo 21,75,
17:53noi dovremmo fare il primo ingresso in questa area,
17:56proprio a ridosso di questo vecchio supporto.
17:58Sì.
17:58Intorno a 21,2869.
18:02Area 19 è esattamente questo gap,
18:07questo buco che c'è qua.
18:10Una seconda tranche,
18:12io la potrei,
18:13cioè per me è coerente a quel punto,
18:15perché il mercato una volta che è arrivato su quel livello
18:18non ha più niente da coprire,
18:20ha finito le put,
18:21se il mercato rimane così.
18:22Quindi una volta che non c'è niente da coprire,
18:24il mercato magari si ferma,
18:26chi era entrato in copertura short
18:29prende profitto,
18:31chiude le posizioni,
18:32piano piano il mercato tende,
18:33come ha fatto in queste giornate,
18:36a recuperare e addirittura a ribaltare
18:38questa conformazione.
18:42Anche qui c'era una flag,
18:43come si vede,
18:43le prime due o tre candele,
18:44poi l'ha rotta a ribasso
18:45e dopo il prezzo ha recuperato.
18:48Allora, anche qui si può fare un ragionamento
18:50a livello di operatività.
18:51Perché dico questo?
18:54Perché, riprendo il grafico,
18:56lo rimpicciolisco,
18:56voglio far vedere le volatilità di STM in tempo reale.
19:01È scritto piccolo,
19:02perché purtroppo la piattaforma scrive molto piccolo.
19:05Però per dare un'indicazione,
19:07se io vado a vedere una put
19:08su scadenza dicembre,
19:12delta più o meno 0,25, 0,30,
19:16che sarebbe una put 20,
19:18mi rimanda una volatilità del 41,32%.
19:23È altissima, veramente una volatilità molto alta.
19:27I premi delle opzioni,
19:28quando ci sono queste volatilità così alte,
19:30si gonfiano molto.
19:32Quindi vanno vendute?
19:35Aspetta, vanno vendute ma non scoperte.
19:38C'è sempre da fare dei ragionamenti,
19:40perché non è così immediato,
19:41non è che si vende, si compra,
19:42c'è da fare degli equilibrismi,
19:45perché chi lo sa se il titolo da 21 mi va a 10,
19:48e nessuno lo può sapere.
19:49Quindi uno deve stare sempre con una mano davanti
19:53e una mano di dietro,
19:54perché sono periodi da mutande di ghisa questi qui,
19:57perché sia al rialzo sia al ribasso
19:59quando i movimenti li fanno ampissimi.
20:03Allora, io voglio andare a vedere adesso però
20:05la volatilità che ha una call,
20:09stesso delta,
20:10per cui delta abbiamo detto 0,30.
20:12Un delta 0,30 me lo ritrovo più o meno a 25,
20:16ho una volatilità del 38%,
20:19chiaramente più bassa rispetto alle put,
20:21ma sempre in assoluto molto molto alta.
20:24Quindi in questo caso se io volessi andare al rialzo
20:27sarebbe anche pericoloso comprare queste call,
20:30perché me le farebbero pagare tantissimo,
20:32magari nel giro di qualche giorno
20:34il prezzo non si muove,
20:35sta fermo e io ci lascio lì un sacco di soldi,
20:38perché le ho comprate,
20:38me le fanno pagare un bel po'.
20:41E allora su situazioni del genere,
20:44su posizioni del genere,
20:45potrebbero essere simpatiche,
20:49facciamo sempre finta di avere a mercato
20:51il nostro sottostante che vale 100.
20:57Allora io mi compro
20:58una protezione,
21:02mettiamo voglio andare al rialzo vendendo volatilità,
21:04quindi vado a vendere qualcosa che con volatilità,
21:07abbiamo detto 43%,
21:09e uno skew di tipo 2,
21:11perché lo skew che sta disegnando adesso,
21:15anzi anche di tipo 3,
21:16ma lo skew che sta disegnando adesso
21:18è uno skew che valorizza molto di più
21:21il valore delle put che non quello delle call,
21:2343 contro 38.
21:25Ci sono ben 5 punti percentuali di differenza,
21:29per cui il lato put metto 5 punti in più,
21:32me le valorizza veramente in modo enorme.
21:34quindi vado a vendere qualcosa magari al 20% di distanza
21:38o al 10%, mettiamo,
21:40quindi vendo qualcosa a 90.
21:43Vendo una put 90
21:45che vale 12,22,
21:52acquisto un premio importante
21:54che mi permette di lavorare a ribasso,
21:56però la fregatura è che,
21:58al rialzo dico,
21:58però la fregatura è che se il mercato continua a scendere,
22:02sì, ho un po' di tolleranza,
22:04perché lo rimetto a 100,
22:06il prezzo che ho sbagliato,
22:06l'avevo lasciato come era prima,
22:08quindi da capo,
22:11quindi la 90,
22:12col prezzo a 100 vale 3,47.
22:15Mi creo questa area di tolleranza,
22:18che la possiamo chiamare
22:19una sorta di franchigia assicurativa,
22:21dove il mercato fino a scadenza
22:23si può muovere,
22:24però sono a rischio,
22:25se il mercato va sotto 90, 95, 85,
22:29io perdo come se avessi comprato le azioni,
22:31quindi una piccola copertura alle spalle,
22:35magari la facciamo al 30%,
22:37per cui andiamo a comprare
22:39una put a strike 70
22:42e creiamo il cosiddetto spread,
22:45dove io ho sì un'area di guadagno,
22:47ma ho anche un'area dove oltre a questo valore
22:49non puoi più perdere.
22:52Volendo,
22:52perché è un pochino più addentro alla materia,
22:55può fare anche posizioni
22:57che si chiamano il ratio spread,
23:00che cercano di sfruttare appunto
23:01questo enorme vantaggio
23:03che dà la volatilità in questi momenti,
23:04quindi magari compra qualcosa
23:06che si trova
23:07sul prezzo,
23:10per cui ha 100,
23:12quindi 6,95,
23:14se lo compra
23:15e dice,
23:16cavolo,
23:16questo costa un sacco di soldi,
23:17ma va a vendere
23:18qualcosa più indietro,
23:21per cui può vendere
23:22due di queste,
23:24si mette in questa situazione,
23:25in questa situazione
23:27vedete il prezzo
23:28ha un'area,
23:30se il mercato scende
23:31ha un'area di grande guadagno,
23:32e vi faccio vedere cosa succede
23:34se la volatilità all'improvviso
23:35dal 43%
23:36mi va al 35%,
23:39mi fa un meno 8,
23:41io vado subito in guadagno
23:43con questa posizione,
23:44vado subito
23:44a incassare un valore
23:47che è il valore temporale
23:49di queste put,
23:50che sono veramente
23:51piene di volatilità,
23:52se il mercato ritorna magari
23:54a trovare un'area di equilibrio,
23:57la volatilità implicita
23:58soprattutto di quelle
23:59che ho venduto,
23:59che sono le più lontane,
24:00che adesso prezza 43,6,
24:03questa volatilità
24:04mi può fare questi regali,
24:07anche il passare del tempo,
24:08magari passa un giorno,
24:10passa due,
24:11passa tre,
24:11e la mia linea dell'Atnao
24:13tende a salire ancora di più,
24:15se poi il mercato magari
24:16scende,
24:19mi va a 95,
24:20a 90,
24:21ecco che sono sul punto
24:23di massimo guadagno,
24:24chiaramente anche queste posizioni
24:25vanno sapute gestire
24:27con attenzione,
24:28perché sono sempre posizioni
24:29che hanno una gamba scoperta
24:32che a un certo punto
24:32della sua vita
24:33deve essere ricoperta.
24:35Assolutamente,
24:35però ci fanno vedere
24:36quantomeno adesso
24:37come si può lavorare
24:40un mercato
24:40in cui la volatilità
24:42è particolarmente elevata
24:43e sopra i livelli medi.
24:45Lo si può lavorare appunto
24:46in delta,
24:48in theta
24:48e in vega.
24:49abbiamo visto adesso
24:50in vega,
24:51in volatilità,
24:53prima con lo spread
24:54a credito
24:55abbiamo visto
24:55che lavoravamo
24:56il theta
24:57e passare del tempo
24:58e un po' di volatilità
24:58con un pochino di direzione,
25:00volendo si possono fare
25:01anche strategie,
25:02poi mi fermo
25:03perché sennò
25:03ti rubo troppo tempo,
25:06che sono dei semplici
25:09spread di put
25:12applicati a spread di call,
25:14per cui io vado a rialzo
25:15e compro qualcosa
25:16che vale 100,
25:19per cui compro una call
25:20e mi metto a rialzo,
25:22compro questa call
25:23che costa 1,
25:25vado a vendere qualcosa
25:26al 10%,
25:29per cui compro a 110,
25:32questi sono degli esempi
25:33chiaramente,
25:34quindi ognuno deve vederli
25:35come esempi,
25:37però ho un costo io qui,
25:39questo costo
25:40lo voglio ammortizzare,
25:41questo costo di 81 euro,
25:42anche se il profilo di rischio
25:44mi dà un rischio
25:45di rendimento
25:46veramente importante,
25:47lo voglio ammortizzare
25:48facendo un credit spread
25:51di put,
25:51quindi vado a vendere
25:53una put
25:53al 10%,
25:55per cui vendo
25:56una put 90,
25:58me la fanno,
25:59mi danno un sacco di premio
26:01perché abbiamo visto
26:01che la volatilità
26:02è altissima
26:03in questo momento
26:03e
26:04oltre che fare
26:06l'assicuratore
26:07faccio anche l'assicurato,
26:08copro questa put
26:09comprando qualcosa
26:11al 20%,
26:12quindi compro
26:14questo piccolo strike
26:15che lo pagherò
26:16rispetto a tutto il resto
26:18veramente poco,
26:19un punto e 16
26:20e mi creo questa
26:21questa posizione
26:24di portafoglio
26:25che mi permette
26:26di lavorare
26:27al rialzo
26:28avendo un delta
26:29abbastanza netto
26:30rialzista,
26:30si vede la linea
26:31della trao
26:31cresce,
26:33avere un'area
26:34di tolleranza
26:35perché sappiamo
26:35che il prezzo
26:36può fare tre cose,
26:38può salire,
26:39scendere o rimanere fermo,
26:40se rimango fermo
26:41io qualcosa prendo
26:42guadagni,
26:43se scende
26:44io in questo modo
26:45perdo molto meno
26:47ma molto molto meno
26:48che se comprassi
26:50delle azioni nette,
26:51se sale
26:52più o meno
26:52ho un valore
26:53che mi riporta
26:55il valore
26:55delle azioni nette,
26:56soprattutto
26:56se a scadenza
26:58il prezzo
26:59mi ritorna a 100,
27:00mettiamo che il prezzo
27:00mi va a 110,
27:02noi siamo
27:03siamo arrivati
27:04ad avere
27:05un valore
27:06molto alto
27:07del nostro portafoglio
27:07e possiamo anche pensare
27:08di portare tutto
27:09sopra lo zero
27:10oppure di chiudere,
27:11di ampliare
27:12questa struttura.
27:14Anche qui ho fatto
27:14il giochino
27:15delle deviazioni standard
27:16riprendendo
27:17la volatilità
27:18apprezzata
27:19al 41,98
27:20e 38,18
27:21e facendo
27:23inferenza
27:24sulle radici
27:25quadrati 52
27:26che mi rimandano
27:28appunto
27:28un prezzo
27:30di rialzo
27:31e di ribasso
27:32più o meno
27:32simile,
27:33ovvero
27:34il 5,82%
27:36al ribasso
27:375,29%
27:39al rialzo
27:40sul titolo N
27:41era molto diversa
27:42la cosa,
27:43era un 5%
27:43contro il 6%,
27:44quindi
27:45qui
27:45la volatilità
27:47è alta
27:47dappertutto
27:48e lavorare
27:50strutture
27:50in volatilità
27:51in vega
27:51è in questo caso
27:53un buon vantaggio.
27:54Questo valore
27:55mi dice che
27:56gli operatori
27:57prezzano
27:58un movimento
27:59di una deviazione
28:00standard
28:00ribassista
28:01con il prezzo
28:02a 21,76
28:03a 20,49
28:04e il rialzista
28:06a 22,91
28:07di conseguenza
28:08la deviazione
28:09standard
28:092 dove ci sono
28:10il 68%
28:11sì,
28:12il 90%
28:13delle probabilità
28:14che il prezzo
28:14tenda a rientrare
28:16è a 24,06
28:17e arrivasso
28:1919,22
28:20più o meno
28:21equivalente
28:21al nostro
28:22livello di supporto
28:23esatto
28:23dove volevamo
28:24fare il nostro
28:25piccolo
28:25ingresso
28:27diretto
28:28con il titolo
28:30esatto
28:31Bruno
28:32grazie per questa
28:33lettura
28:34e
28:34diamo
28:36appuntamento
28:36la settimana prossima
28:37per l'analisi
28:38di nuovi titoli
28:40o eventualmente
28:41indici
28:42perfetto
28:43Claudia
28:43grazie a voi
28:44grazie a tutti
28:44per la pazienza
28:45di averci ascoltati
28:46alla prossima
28:48grazie a tutti
Consigliato
15:37
|
Prossimi video
12:03
13:11
16:45
10:52
18:56
0:32
0:30
4:32
Commenta prima di tutti