Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Audizione Federcasse
Alle ore 11, presso l'Aula del VI piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto ha svolto l'audizione di rappresentanti di Federcasse. (18.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00L'ordine del giorno reca l'audizione di rappresentanti della Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali ed Artigiane.
00:00:11Saluto quindi il Presidente Augusto Dell'Erba e il Direttore Generale Sergio Gatti, che sono accompagnati da Claudia Benedetti, responsabile del Servizio Segreteria Generale e Organi Sociali,
00:00:21da Joan Lopez, responsabile del Servizio Analisi Economiche, Statistiche e Creditizie e da Francesca Stella, Ufficio Stampa.
00:00:30La Federazione ha presentato alla Commissione una memoria relativa ai contenuti della presente audizione che è stata trasmessa ai commissari e che sarà pubblicata, se il Presidente concorda, in allegato al resoconto stenografico della seduta.
00:00:43Ci tengo davvero di cuore a ringraziare i rappresentanti di Federcasse per la disponibilità che hanno manifestato a partecipare ai lavori della nostra Commissione.
00:00:52Do subito a loro la parola per lo svolgimento delle relazioni. Al termine, come di consueto, potranno intervenire i commissari che lo richiedano.
00:01:02Prego Presidente, grazie ancora.
00:01:03Grazie Presidente Bonetti per questo invito. Grazie all'Onorevole Matera che oggi è qui con noi. L'invito ci fa molto piacere perché ci dà la possibilità di trattare dei temi che ci sono, per così dire, cari per nostra natura stessa.
00:01:19Noi allegheremo, come di consueto, facciamo un documento di ampia portata che rappresenta complessivamente l'azione che le banche di credito cooperativo fanno a vantaggio e a servizio delle comunità dove sono insediate
00:01:34e questa attività evidentemente si connette alle ragioni stesse dell'audizione. Noi abbiamo seguito le 19 crede audizioni precedenti e quindi noi non ci soffermeremo sul quadro di insieme
00:01:50che è già conosciuto da tutti voi. Ci piace soffermarci invece su un aspetto che direi abbastanza pratico e cioè che cosa si può fare.
00:02:01Si possono fare molte cose. Noi pensiamo, per la nostra attività, che si possano fare dei passi avanti per quanto riguarda l'esercizio del credito che sia funzionale agli scopi stessi
00:02:17della inchiesta dei lavori della Commissione. Allora, non è ancora padroneggiato dal Comune sentire la circostanza che la riforma del sistema bancario europeo
00:02:34impone alle banche l'assunzione di requisiti patrimoniali molto elevati per la concezione del credito e quindi molto spesso può accadere che le banche
00:02:48siano ristie a rilasciare il credito o a rilasciarlo nella misura attesa perché questo comporterebbe per la natura del credito concesso e per l'attività creditizia in sé
00:03:01accantonamenti, assorbimenti patrimoniali molto rilevanti e quindi questo frena. Abbiamo visto come nel corso degli anni questo atteggiamento è stato corretto.
00:03:14Oddio, dal nostro punto di vista l'abbiamo rappresentato in altre audizioni, forse sarebbe il tempo di andare verso una riforma complessiva e radicale
00:03:24del sistema perché quel sistema fu figlio della crisi partita nel 2009. Ma siccome immaginare questa riforma è abbastanza, come devo dire, improbabile
00:03:36data la sua complessità, abbiamo visto che anche il legislatore europeo è andato nella direzione di rettificare per aggiustamenti determinati
00:03:46dai bisogni effettivi e abbiamo visto come una misura che l'Italia nei vari governi che si sono succeduti ha promosso, sostenuto
00:03:56e di recente ha fatto anche con questo governo una proposta di ampliamento è quella del sistema di supporto alle piccole e medie imprese
00:04:06il fattore di supporto alle piccole e medie imprese fa sì che si possano per certe forme di credito attenuare gli assorbimenti patrimoniali
00:04:15quindi ci vuole meno capitale di impresa per concedere una certa quantità di credito e questo ha sviluppato per esempio
00:04:24il settore dell'edilizia e ha favorito evidentemente le piccole e medie imprese che avendo delle strutture più diciamo semplici
00:04:33rispetto alle grandi imprese comportavano, comportano un certo assorbimento patrimoniale diversificato
00:04:40cogliendo come devo dire spunto da questa esperienza che è stata positiva si potrebbe pensare di introdurre un sistema di supporto
00:04:51in questo senso per favorire quello che tutti vorremmo vedere aiutato e cioè il settore delle famiglie, dell'educazione
00:05:00e anche noi ci riferiamo a quelle famiglie che hanno anche situazioni di disabilità al proprio interno
00:05:10noi lo trattiamo questo tema specificatamente a pagina 12 del nostro documento
00:05:16quindi si potrebbe pensare a favorire, a indurre nel quadro degli scopi che ci prefiggiamo
00:05:23fattori di supporto per l'acquisto ancora delle abitazioni e per l'acquisto delle abitazioni voglio riferirmi anche
00:05:32alla risistemazione delle abitazioni perché noi sappiamo che esiste tutto un problema dell'edilizia, del dopoguerra
00:05:39che avrebbe bisogno di grandi ristrutturazioni e diciamo non siamo noi che ce ne dobbiamo occupare
00:05:45però il tema esiste e quindi non solo c'è il tema di acquistare le case ma c'è il tema di ristrutturare le case
00:05:53poi il tema della formazione dei figli, bisogna intervenire con misure di lungo periodo per favorire la educazione dei figli
00:06:04tutti quanti sappiamo che mandare un figlio a studiare fuori costa moltissimo, gli affitti dei figli sono diventati un problema enorme
00:06:14non si può pensare di favorire questi finanziamenti in una logica di breve termine
00:06:21questi finanziamenti vanno fatti a lungo termine e vanno fatti anche conforme come abbiamo sperimentato
00:06:28quando c'è stata la crisi delle imprese con il sostegno dello Stato mediante medio credito centrale
00:06:34siccome si tratta di formare dei giovani e quindi di investire nel futuro e in un tempo remoto
00:06:40per un tempo remoto appunto può essere interessante immaginare per questo tipo di formazione
00:06:46crediti a lungo termine. Poi ci sono casi di disabilità di qualche significato e anche questi casi di disabilità significative
00:06:57non possiamo lasciarle agli occasionali bonus che una volta ci sono, un'altra volta non ci sono
00:07:03una volta possono essere ammissibili o non possono essere ammissibili
00:07:07dovremmo fare dei sistemi di supporto anche dal punto di vista come dicevo prima dell'assorbimento patrimoniale
00:07:14perché questi adeguamenti che vanno a partire dagli ascensori che è la cosa più facile alla quale pensare
00:07:24a definizioni interne delle case adeguate a queste esigenze con sistemi di finanziamento a lungo termine
00:07:32è introdotto in modo stabile. Queste misure sono misure delle quali parliamo noi perché passano dalle banche
00:07:40e noi le trattiamo, le guardiamo con particolare favore e simpatia perché poi alla fine dei conti
00:07:47sarebbero misure individualmente di basso ticket e quindi sappiamo bene che il basso ticket
00:07:56non genera quella vantaggiosità dell'affare che può essere lì. Mentre le nostre banche
00:08:03che hanno un grande patrimonio costituito delle riserve indivisibili sono inclini anche a fare
00:08:09quelle operazioni che pur non determinando perdite magari non generano quel lucro che in altro contesto
00:08:16ci si potrebbe attendere. Per cui potremmo pensare a favorire misure di lungo periodo
00:08:22sostenute da qualche forma di garanzia dello Stato di importi relativamente piccoli.
00:08:30Questo sarebbe un contributo a una politica di carattere generale molto consistente.
00:08:36Perché pensiamo di candidarci a questo ruolo? Non solo per quello che ho detto poco fa
00:08:40ma perché noi siamo una rete di banche che continua a tenere, a conservare una grande capillarità di sportelli.
00:08:48Siamo il sistema bancario con il maggior numero di sportelli in Italia e come spesso diciamo
00:08:57e in questo documento rappresentiamo siamo presenti anche in quelle cosiddette aree interne
00:09:04o aree remote a rischio di maggiore spopolamento.
00:09:08Quindi queste misure che sono non di aiuto in senso banale ma sono di sostegno strutturale
00:09:18possono aiutare e le situazioni individuali e quelle complessivamente comunitarie
00:09:25frenando l'eccesso di urbanizzazione verso i grandi poli cittadini.
00:09:31Questo è il contributo che noi vorremmo dare strategicamente.
00:09:36Un'altra parte dell'intervento è giusto che la rappresenti il direttore Gatti.
00:09:41Grazie.
00:09:44Grazie Presidente. Prego direttore.
00:09:47Abbiamo voluto subito attirare l'attenzione della Commissione sulla proposta
00:09:52che è una proposta legislativa di natura europea.
00:09:55Adesso pensavamo di dare un quadro di ciò che le nostre banche già fanno
00:10:01partendo proprio seguendo in maniera molto rapida lo sviluppo della memoria
00:10:07soffermandoci soprattutto sui numeri.
00:10:11Intanto in primo luogo qui richiamiamo un riconoscimento formale
00:10:16e anche in sede internazionale che il governatore della Banca d'Italia
00:10:19Panetta qualche settimana fa proprio in Banca d'Italia
00:10:23nell'ambito di un seminario internazionale dedicato alla finanza cooperativa
00:10:27non soltanto quella italiana però ha avuto modo di riconoscere
00:10:30sono proprio nella premessa del nostro documento
00:10:33come la finanza cooperativa sia da tempo radicata nelle comunità
00:10:36anzi i proprietari delle nostre banche
00:10:39ed è così più o meno in tutto il mondo
00:10:41sono coloro che vivono e lavorano nelle comunità
00:10:43la governance è caratterizzata dalla sua democraticità
00:10:47c'è un'attenzione alle esigenze dei soci
00:10:49e la sua tradizione di responsabilità continua il governatore
00:10:53ne fanno un modello distintivo di intermediazione
00:10:56poi si sofferma sul vantaggio diciamo così competitivo
00:11:01per quanto riguarda l'applicazione
00:11:04anche prima che fossero definiti legislativamente agli ESG
00:11:09cioè ai fattori di responsabilità ambientale e sociale di governanza
00:11:13ma mi interessa soprattutto chiudere questa citazione
00:11:16ricordando come lo stesso governatore abbia riconosciuto
00:11:20che nel corso del tempo queste istituzioni cooperative
00:11:22hanno ampliato l'accesso ai finanziamenti per le famiglie e le piccole imprese
00:11:27e proprio per questo poi la nostra proposta
00:11:31che è articolata nella parte finale di questa memoria
00:11:33come ricordava il Presidente poco fa
00:11:35si sofferma proprio sul nostro specifico
00:11:37cioè come favorire l'accesso al credito delle famiglie
00:11:40in maniera strutturale possibilmente con una normativa europea favorevole
00:11:44poche cifre per quanto riguarda le nostre banche
00:11:48sono 216 quindi 216 licenze bancarie
00:11:52è un aspetto che noi consideriamo particolarmente rilevante
00:11:56perché dove c'è la licenza bancaria
00:11:57lì c'è un centro decisionale di prossimità
00:12:00cioè i consigli di amministrazione riescono a curare la relazione con i soci
00:12:07in particolare nella raccolta del risparmio e nella erogazione del credito
00:12:11aggiungendo alle informazioni tradizionali
00:12:13che sono quasi sempre di natura numerica
00:12:16anche quelle meno formali
00:12:18quelle che vengono chiamate le soft information
00:12:20la prossimità anche geografica
00:12:22e la speciale relazione che c'è con i soci e con i clienti
00:12:25consente infatti di avere poi lo vedremo fra un attimo
00:12:28sia quote di risparmio crescenti che affluiscono le nostre 216 banche
00:12:34e anche quote di credito crescenti che si eroga sia alle famiglie sia alle imprese
00:12:42e le due cose per noi sono fondamentali come contributo
00:12:46che le nostre banche danno alla transizione demografica
00:12:50cioè ad accompagnare la transizione demografica
00:12:52perché le due principali emergenze sono il lavoro
00:12:56il lavoro possibilmente adeguatamente retribuito
00:12:59e quindi facendo finanza per il lavoro
00:13:01il contributo che le nostre banche mutualistiche danno è questo
00:13:05e poi il secondo elemento è la sostenibilità abitativa
00:13:08e quindi il fatto di avere la maggior parte dei nostri crediti dedicati alle famiglie
00:13:13e in particolare la maggior parte di questi crediti alle famiglie
00:13:17diretti proprio in mutui residenziali
00:13:19quasi tutti prima a casa
00:13:20fa sì che sia un contributo non in divenire
00:13:22ma che vale decine di miliardi di euro
00:13:24che adesso rapidamente richiamerò
00:13:27mi soffermo quindi
00:13:29andrei direttamente alla pagina numero 6
00:13:34dove cerchiamo di affrontare in maniera diretta
00:13:36la questione demografica
00:13:38come ricordava il Presidente
00:13:40noi non ci soffermiamo sulle analisi
00:13:42perché sono state abbondante
00:13:44di altissimo livello
00:13:45anche innovative
00:13:46quelle che sono state ascoltate
00:13:49da questa commissione
00:13:51abbiamo potuto leggere ovviamente anche il documento di sintesi
00:13:55quindi noi saltiamo questa parte
00:13:58perché non potremmo dire qualcosa di originale
00:14:01potremmo magari dare un'accettuazione su una causa o su un'altra
00:14:04o esprimere una preferenza su una polisi o sull'altra
00:14:07ma non è questo il nostro specifico in questo caso
00:14:10vorremmo far conoscere meglio il contributo che già diamo
00:14:14e possibilmente sulla base anche delle vostre domande
00:14:16provare ad approfondire qualche aspetto
00:14:19allora il primo punto è appunto il credito alle famiglie
00:14:24quindi un impegno concreto nel fornire supporto ai nuclei familiari
00:14:28e dei territori
00:14:29oltre il 43% del totale dei finanziamenti
00:14:32che nel 2025 nei primi sette mesi
00:14:34quindi siamo a luglio di quest'anno
00:14:36e quindi in valore assoluto 142,6 miliardi
00:14:40è stato destinato alle famiglie cosiddette consumatrici
00:14:45questa è la qualificazione formale
00:14:48con una differenza
00:14:50noi qui la differenza la diamo per motivi statistici
00:14:52non per sottolineare nessun altro aspetto
00:14:55se per noi vale il 43% del totale dei finanziamenti
00:14:59per il resto industria bancaria in media del 35%
00:15:02e quindi cosa significa? 61,6 miliardi di euro
00:15:06e il dato che sto per dare ci sembra rilevante
00:15:08con una crescita del 5% negli ultimi 12 mesi
00:15:12e soprattutto con una crescita negli ultimi 5 anni
00:15:15molto consistente
00:15:17nelle slide che abbiamo inserito
00:15:20poi ce n'è qualcuna anche in allegato
00:15:23un allegato che correda queste informazioni di natura statistica
00:15:28troviamo a pagina 7 la quota delle BCC
00:15:30sui crediti alle famiglie per l'acquisto di immobili residenziali
00:15:34vedete come negli ultimi 10 anni
00:15:35si è passati da una quota di mercato dell'8,9%
00:15:39a una quota del 2025
00:15:42metà di quest'anno del 14,4
00:15:45quindi c'è una crescita dell'attenzione
00:15:49non soltanto in termini di vicinanza
00:15:52ma in termini di concreta prossimità
00:15:55ecco negli ultimi 5 anni
00:15:57i presidi delogati dalle BCC
00:15:58e noi quei familiari hanno fatto registrare una crescita complessiva
00:16:01del 25%
00:16:03rispetto ad una tendenza che si limitava al 9%
00:16:07per il resto dell'industria bancaria
00:16:08quindi qui la scelta di campo è molto chiara
00:16:11cioè le famiglie sono una priorità
00:16:12esattamente come le imprese
00:16:14a questi due soggetti
00:16:16che sono come dire protagonisti
00:16:19non soltanto delle nostre basi sociali
00:16:21ma anche del nostro segmento di clientela
00:16:25va il massimo dell'attenzione
00:16:27per i soli mutui
00:16:29la crescita è stata ancora maggiore
00:16:31prossima al 30% negli ultimi 5 anni
00:16:34per quale motivo sottolineiamo questa attenzione?
00:16:39Presidente diceva
00:16:40che non è sempre remunerativo
00:16:43per un'azienda bancaria
00:16:45dedicare tempo, colloqui, approfondimenti
00:16:48alle esigenze specifiche
00:16:49non solo dell'imprenditore
00:16:50ma anche della famiglia
00:16:51che può essere una famiglia anche con uno dei componenti
00:16:57che può vivere fuori
00:16:58che può avere un reddito magari alternato
00:17:01perché è un lavoro non segnato da precarietà
00:17:05e quindi tutto questo fa sì che la banca di prossimità
00:17:08trovi ancora una straordinaria valenza contemporanea
00:17:12e qui dedichiamo qualche riga proprio a questo
00:17:14citando poi anche qualche elemento di letteratura
00:17:17recentissima proprio dell'aprile 2025
00:17:20sostanzialmente la consulenza in filiale
00:17:23quindi dedicare tempo
00:17:25assume un ruolo fondamentale
00:17:27soprattutto nei momenti importanti della vita
00:17:29qual è ad esempio quello di avviare
00:17:31l'acquisto di un'abitazione
00:17:32e il supporto quindi personalizzato
00:17:35che è tempo e denaro
00:17:38diciamo così ma questo è il nostro investimento
00:17:40facilita l'intero percorso
00:17:43verso l'acquisizione della casa
00:17:44ecco tradizionalmente le BCC
00:17:46erogano meno prestiti a tasso fisso
00:17:49rispetto alle altre banche
00:17:50ma le BCC hanno dovuto erogare una quota maggiore di credito e tasso variabile
00:17:55con un cap
00:17:56quindi ci differenziamo su questi due elementi
00:17:59che sono anche quelli di più immediata percezione
00:18:02da parte del grande pubblico
00:18:04un elemento importante è che
00:18:06a fronte di una crescita consistente
00:18:09in termini assoluti
00:18:10in termini percentuali
00:18:11la qualità del credito erogato alle famiglie
00:18:14è andato migliorando
00:18:16potrebbe essere ragionevole
00:18:18che ci potrebbe essere una maggiore rischiosità
00:18:20e quindi anche un peggioramento della qualità del credito
00:18:23qui viene confermata l'importanza
00:18:26del credito di relazione
00:18:29cioè il credito di relazione
00:18:30si basa su una serie di informazioni
00:18:32come dicevamo prima
00:18:32sia numeriche sia qualitative
00:18:34che soltanto la relazione
00:18:36riesce a intercettare
00:18:38quindi le banche di comunità
00:18:40quali sono le nostre
00:18:42riescono a crescere
00:18:44nell'evoluzione del credito
00:18:45e anche però a tenere molto bassa
00:18:47anzi in maniera tendenzialmente ridotta
00:18:51quindi con una riduzione progressiva
00:18:54la rischiosità
00:18:55a giugno 2025
00:18:57qui andiamo quindi subito sul concreto
00:19:00il rapporto tra partite deteriorate
00:19:02e finanziamenti
00:19:03ha raggiunto a metà 2025
00:19:06l'1,9%
00:19:07che è un valore storicamente molto basso
00:19:10e inferiore al 2,1%
00:19:13ma insomma sostanzialmente
00:19:14siamo in situazioni analoghe
00:19:17rilevate per le banche
00:19:18di diversa natura giuridica
00:19:19ecco anche l'ammontare delle rate scadute
00:19:22qui c'è un piccolo approfondimento tecnico
00:19:24che è il primo segnale
00:19:26di possibili problemi di solvibilità
00:19:27dove la famiglia viene contattata
00:19:30per capire qual è l'origine
00:19:32magari di un rallentamento
00:19:34nel pagamento delle rate
00:19:35ecco l'ammontare delle rate scadute
00:19:38è diminuito per la clientela
00:19:39delle BCC
00:19:39in controtendenza
00:19:41con il resto
00:19:41dell'industria bancaria
00:19:42quindi noi abbiamo
00:19:43un meno 33%
00:19:45proprio per questa
00:19:46diciamo sì
00:19:47naturale
00:19:48non c'è niente di particolarmente
00:19:50meritorio
00:19:51è naturale
00:19:52connaturata
00:19:53con la nostra natura
00:19:54capacità di accompagnamento
00:19:55delle famiglie
00:19:56anche nella fase
00:19:57di gestione del credito
00:19:58una volta erogato
00:20:00quindi
00:20:00meno 33%
00:20:01per le nostre banche
00:20:03più 7%
00:20:04per il resto
00:20:06dell'industria bancaria
00:20:07negli ultimi 36 mesi
00:20:09mi concentro
00:20:11a questo punto
00:20:11rapidissimamente
00:20:12sulle imprese
00:20:15perché l'altro elemento
00:20:17che ci siamo detti
00:20:18fondamentale
00:20:19anche nella narrazione
00:20:22penso anche ricorrente
00:20:24se ho ben letto
00:20:26nella sintesi
00:20:27dei lavori
00:20:28fin qui svolti
00:20:30prevede
00:20:31una particolare
00:20:32attenzione
00:20:33alla partecipazione
00:20:34al lavoro
00:20:34in particolare
00:20:35delle donne
00:20:35su cui ci soffermiamo
00:20:36tra qualche momento
00:20:37ma in generale
00:20:38partecipazione
00:20:39al lavoro
00:20:39sia degli uomini
00:20:40e delle donne
00:20:40qui il rapporto
00:20:43che evidenziamo
00:20:44in termini di sofferenze
00:20:45mostra come
00:20:46anche
00:20:48nel comparto
00:20:49del finanziamento
00:20:50delle imprese
00:20:51la risposità
00:20:52è veramente
00:20:53molto bassa
00:20:53vedete per le
00:20:54micro imprese
00:20:55cioè le famiglie
00:20:56produttrici
00:20:57cosiddette
00:20:58si intende
00:20:59per le imprese
00:20:59fino a 6 addetti
00:21:01è l'1,5%
00:21:03per le imprese
00:21:04fino a 20 addetti
00:21:05è l'1,7%
00:21:06per le imprese
00:21:07oltre 20 addetti
00:21:08siamo all'1,5%
00:21:10accanto
00:21:11in parentesi
00:21:11è riportato
00:21:12la media
00:21:13del resto
00:21:13del mercato bancario
00:21:15detto questo
00:21:16cercherò di essere
00:21:17più rapido
00:21:18nel prossimo
00:21:20passaggio
00:21:21che è un po'
00:21:22un riassunto
00:21:22delle 6 leve
00:21:24che noi
00:21:25consideriamo
00:21:26possano essere
00:21:27lette
00:21:29e quindi
00:21:30inserite
00:21:31in un contributo
00:21:32quotidiano
00:21:33all'accompagnamento
00:21:35della transizione
00:21:36demografica
00:21:37così come
00:21:37è descritta
00:21:38nei documenti
00:21:39della commissione
00:21:41abbiamo a che fare
00:21:43con fenomeni
00:21:44complessi
00:21:45come quelli
00:21:45dello spopolamento
00:21:46ricordo che
00:21:47i nostri
00:21:474.095
00:21:48sportelli
00:21:49ricordava il presidente
00:21:50è la rete
00:21:51bancaria
00:21:52più capillare
00:21:53in Italia
00:21:53veda
00:21:55il 31%
00:21:56di questi
00:21:564.095
00:21:58sportelli
00:21:58situati
00:21:59nelle aree interne
00:22:00esattamente
00:22:01dove lo spopolamento
00:22:02tende ad essere
00:22:03più veloce
00:22:03e anche
00:22:05preoccupante
00:22:05c'è un fenomeno
00:22:06di invecchiamento
00:22:07medio
00:22:08della popolazione
00:22:09che di per sé
00:22:10è un dato positivo
00:22:12ma sappiamo
00:22:12che poi entra
00:22:13in contrasto
00:22:14con la diminuzione
00:22:15delle nascite
00:22:15c'è un'inadeguatezza
00:22:17media
00:22:17delle retribuzioni
00:22:18e quindi
00:22:20il finanziare
00:22:21le imprese
00:22:22nei territori
00:22:23di tutte le dimensioni
00:22:24le imprese
00:22:25come avete visto
00:22:25e in tutti i settori
00:22:27con quadrimercato
00:22:27che fra un attimo
00:22:28vedremo
00:22:29sono particolarmente
00:22:30rilevanti
00:22:31è un modo
00:22:32per accompagnare
00:22:33gli investimenti
00:22:34sia nella
00:22:34competitività
00:22:36delle singole imprese
00:22:37sia nella sostenibilità
00:22:38integrale
00:22:39quindi
00:22:40ISG
00:22:41ma anche
00:22:42nel far sì
00:22:43che ci possa essere
00:22:44una
00:22:45decisione
00:22:46degli imprenditori
00:22:47e degli imprenditori
00:22:47ovviamente
00:22:48ma finanziando
00:22:49investimenti
00:22:50l'inadeguatezza
00:22:51media
00:22:51delle retribuzioni
00:22:52almeno
00:22:53in molti casi
00:22:55può essere
00:22:56come dire
00:22:57superata
00:22:57infine
00:22:59c'è la necessità
00:23:01di
00:23:01dedicare particolare
00:23:03attenzione
00:23:03ai giovani
00:23:04e su questo
00:23:04spenderò qualche parola
00:23:06ho già detto
00:23:07sulla
00:23:08prima leva
00:23:09che è quella
00:23:10di sostenere
00:23:10la partecipazione
00:23:11al lavoro
00:23:12è una delle macro
00:23:13leve
00:23:14per i progetti
00:23:14di vita
00:23:15personali
00:23:15e familiari
00:23:16qui
00:23:17riporto
00:23:18soltanto
00:23:18qualche dato
00:23:19poi se possibile
00:23:20proietterei
00:23:212-3 slide
00:23:23nei settori
00:23:24produttivi
00:23:25dove le BCC
00:23:26hanno una quota
00:23:26di mercato
00:23:27nei crediti
00:23:28superiori al 10%
00:23:29vedremo che ci sono
00:23:30almeno 4 settori
00:23:31in cui siamo
00:23:31oltre il 20%
00:23:33che trovano
00:23:34occupazione
00:23:35circa 9 milioni
00:23:36di lavoratrici
00:23:36e lavoratori
00:23:37quindi
00:23:37ora andiamo
00:23:38rapidissimamente
00:23:39a vedere
00:23:40le quote
00:23:43di mercato
00:23:44questa è la rete
00:23:45di sportelli
00:23:46come vi dicevo
00:23:474.095
00:23:484.097
00:23:49anche dati
00:23:50aggiornatissimi
00:23:51vedete il resto
00:23:52è un'industria bancaria
00:23:53che pure ha reti
00:23:54importanti
00:23:54ma come sono
00:23:55in qualche modo
00:23:57impegnate
00:23:59in una tendenza
00:24:01molto
00:24:02razionale
00:24:04e comprensibile
00:24:04naturalmente
00:24:05secondo il modello
00:24:06di business
00:24:07dei nostri
00:24:08competitors
00:24:09che è quella
00:24:10di tendere
00:24:11a ridurre
00:24:12la presenza
00:24:12nei territori
00:24:14vado
00:24:15velocemente
00:24:16ecco
00:24:16alla parte
00:24:17delle imprese
00:24:18le quote di mercato
00:24:19delle nostre
00:24:20cooperative
00:24:20mutualistiche
00:24:21per il settore
00:24:22di attività
00:24:22economica
00:24:23dal punto di vista
00:24:24lo vedremo
00:24:24da due punti di vista
00:24:25dal punto di vista
00:24:26della platea
00:24:26dei prenditori
00:24:28già detto
00:24:29le famiglie
00:24:29consumatrici
00:24:30dicevano
00:24:30il 10,2%
00:24:31del totale
00:24:32dei crediti
00:24:33erogati in Italia
00:24:33a quel segmento
00:24:35le mini imprese
00:24:36fino a 50
00:24:37quasi il 20%
00:24:39siamo al 19,4%
00:24:41e particolarmente
00:24:41importante
00:24:42è il terzo segmento
00:24:44cioè quello
00:24:44delle imprese
00:24:45più diffuse
00:24:45in Italia
00:24:46quelle fino a 20
00:24:47addetti
00:24:47dove la nostra
00:24:48quota di mercato
00:24:49è al 27,5%
00:24:51infine anche
00:24:52nel segmento
00:24:53successivo
00:24:54da 20
00:24:54in più
00:24:55la quota di mercato
00:24:57è comunque
00:24:57significativa
00:24:589,25%
00:25:00qui
00:25:01senza entrare
00:25:02troppo nel dettaglio
00:25:03proviamo
00:25:04a dare una rappresentazione
00:25:05sintetica
00:25:06di dati statistici
00:25:08molto significativi
00:25:09per noi
00:25:09e cioè
00:25:10se andiamo
00:25:10a vedere
00:25:11il secondo
00:25:12punto di vista
00:25:13che è quello
00:25:13dei settori
00:25:14di attività
00:25:15quindi dall'agricoltura
00:25:17all'edità
00:25:17manifatturiere
00:25:18al turismo
00:25:19all'artigianato
00:25:20mi soffermo
00:25:20soltanto su questi
00:25:21quattro
00:25:22vedete come
00:25:22nell'istogramma
00:25:24più chiaro
00:25:25troviamo
00:25:26la quota di mercato
00:25:27in quel settore
00:25:29economico
00:25:29rispetto a
00:25:31imprese
00:25:32di tutte le dimensioni
00:25:33da due
00:25:34dipendenti
00:25:36fino
00:25:36indicativamente
00:25:39diciamo
00:25:39a mille
00:25:40e siamo
00:25:40al 24,5%
00:25:41ma se noi
00:25:42ci soffermiamo
00:25:43parlo sempre
00:25:43dell'agricoltura
00:25:45per il segmento
00:25:46fino a 20
00:25:47addetti
00:25:47che sapete
00:25:48insomma
00:25:49è il segmento
00:25:50di imprese
00:25:50più diffuso
00:25:51nel sistema
00:25:52imprenditoriale
00:25:52italiano
00:25:53siamo
00:25:53al 28,5%
00:25:54questo stesso esercizio
00:25:56non lo ripeto
00:25:56per gli altri
00:25:57istogrammi
00:25:58però
00:25:58attiro la vostra
00:25:59attenzione
00:26:00sull'attività
00:26:00manifatturiera
00:26:01e come vedete
00:26:02si passa
00:26:03da una quota
00:26:04media
00:26:04dell'8%
00:26:06si arriva
00:26:07ad una quota
00:26:08nel segmento
00:26:09fino a 20
00:26:10del 22
00:26:11per arrivare
00:26:12al 36,2%
00:26:14nel turismo
00:26:15e infine
00:26:16ultima coppia
00:26:17di istogrammi
00:26:18al 23%
00:26:19di 3,5%
00:26:21nell'artigianato
00:26:23per quale motivo
00:26:24sottolineiamo
00:26:25queste dimensioni
00:26:26perché
00:26:26la nostra testimonianza
00:26:28non è di
00:26:29appunto
00:26:30di bandiera
00:26:31ma è
00:26:31in qualche modo
00:26:32sempre umilmente
00:26:33di sostanza
00:26:34e perché
00:26:34questi settori
00:26:35sono ad alta intensità
00:26:37di lavoro
00:26:38e quindi ecco
00:26:38che torna
00:26:39quel tema
00:26:40del finanziare
00:26:41il lavoro
00:26:42finanziare ovviamente
00:26:43gli investimenti
00:26:44sulla seconda leva
00:26:46non mi soffermo
00:26:47abbiamo già detto
00:26:48abbastanza
00:26:49che è quello
00:26:49delle
00:26:50credito
00:26:51dalle abitazioni
00:26:52sul welfare
00:26:54farei
00:26:55una piccola
00:26:56velocissima
00:26:57riflessione
00:26:59e cioè
00:27:00inutile
00:27:02soffermarci
00:27:02sull'importanza
00:27:03del welfare
00:27:03soprattutto
00:27:04per quelle tendenze
00:27:05ben registrate
00:27:06nel ciclo
00:27:07di audizioni
00:27:08fin qui tenute
00:27:09da questa commissione
00:27:11noi abbiamo
00:27:12come dire
00:27:13provato
00:27:14a far nascere
00:27:16abbiamo costituito
00:27:17esiste
00:27:18ed è attiva
00:27:19e anche in crescita
00:27:20in termini di capacità
00:27:21di servizio
00:27:22di numero
00:27:22di persone
00:27:24servite
00:27:24una piattaforma
00:27:25proprietaria
00:27:26che abbiamo chiamato
00:27:27Crea Welfare
00:27:28per fornire
00:27:29servizi di welfare
00:27:30intanto ai propri
00:27:31dipendenti
00:27:31le nostre banche
00:27:33danno lavoro
00:27:34a 38.000 persone
00:27:35vedremo poi
00:27:37anche la quota
00:27:39crescente
00:27:39della componente
00:27:40femminile
00:27:41e soprattutto
00:27:43una volta
00:27:43che questo sistema
00:27:44di Crea Welfare
00:27:46si sarà consolidato
00:27:48si passerà
00:27:50a servire
00:27:50anche le piccolissime
00:27:51imprese
00:27:52che sono
00:27:53soci e clienti
00:27:54delle BCC
00:27:54che non dispongono
00:27:56delle risorse
00:27:57e dell'organizzazione
00:27:58per poter
00:27:59avere un sistema
00:28:00di welfare
00:28:00proprietario
00:28:01quindi noi
00:28:02completiamo
00:28:03l'offerta
00:28:03o diciamo
00:28:04arricchiamo
00:28:04l'offerta
00:28:05alle imprese
00:28:07che sono
00:28:08soci e clienti
00:28:08che magari
00:28:09chiedono un credito
00:28:10per una serie
00:28:12di investimenti
00:28:13ma proviamo
00:28:14a suggerire
00:28:14di occuparsi
00:28:15anche dei propri
00:28:16dipendenti
00:28:17lavoratori e lavoratrici
00:28:18appunto introducendo
00:28:19non so per un'impresa
00:28:20fino a 6 addetti
00:28:21o fino a 20 addetti
00:28:21un sistema
00:28:22di welfare
00:28:23che ha
00:28:23questa caratteristica
00:28:25di far riferimento
00:28:28come piattaforma comunitaria
00:28:30ai servizi offerti
00:28:32da operatori territoriali
00:28:33sostanzialmente
00:28:34Crea Welfare
00:28:35offre anche
00:28:36i servizi
00:28:37di grandi marchi
00:28:38ma tende a convenzionare
00:28:40soprattutto
00:28:41le imprese
00:28:42del territorio
00:28:42dal laboratorio
00:28:43di analisi
00:28:44alla palestra
00:28:45al centro
00:28:47di rieducazione
00:28:48per esempio
00:28:49per una fisioterapia
00:28:50in questo modo
00:28:51l'economia del territorio
00:28:52risente anche
00:28:53di questa circolarità
00:28:55abbiamo poi
00:28:57dato vita
00:28:58le nostre banche
00:28:59hanno dato vita
00:28:59ad associazioni
00:29:00mutualistiche
00:29:01che nascono
00:29:02a fianco
00:29:03delle nostre banche
00:29:04sono oltre 100
00:29:05quelle costituite
00:29:06e forniscono
00:29:07servizi di supporto
00:29:09ancora una volta
00:29:09alla famiglia
00:29:10e alle persone
00:29:11un parziale rimborso
00:29:13per le visite mediche
00:29:14per esempio
00:29:14degli screening
00:29:16periodici
00:29:16focalizzati
00:29:17su malattie
00:29:18tipicamente femminili
00:29:19o su altre malattie
00:29:20sia femminili
00:29:21che maschili
00:29:22insomma
00:29:22capita a volte
00:29:24di trovare
00:29:25diciamo così
00:29:27di veder diagnosticato
00:29:28delle malattie
00:29:29che probabilmente
00:29:30non sarebbero state
00:29:31per tempo diagnosticate
00:29:32se non ci fossero state
00:29:33queste opportunità
00:29:34conoscendo anche
00:29:35qual è
00:29:36diciamo così
00:29:37la situazione
00:29:38complessa
00:29:39che vive la sanità pubblica
00:29:40quarto punto
00:29:41l'educazione
00:29:41lo ricordava poco fa
00:29:43il Presidente
00:29:44allora noi siamo impegnati
00:29:45nell'educazione
00:29:47finanziaria
00:29:48con un'attenzione
00:29:50all'educazione finanziaria
00:29:51cooperativa
00:29:52e anche l'educazione
00:29:53economica
00:29:53cooperativa
00:29:54non soltanto finanziaria
00:29:55in particolare
00:29:56come richiede anche
00:29:57lo statuto
00:29:58delle nostre banche
00:29:59l'educazione
00:29:59al risparmio
00:30:00e il nostro
00:30:02statuto
00:30:04lo prevede
00:30:04ormai
00:30:05da diversi decenni
00:30:06anche l'educazione
00:30:07alla previdenza
00:30:08la previdenza
00:30:10è indispensabile
00:30:11soprattutto
00:30:11per i più giovani
00:30:13direi
00:30:13quasi per i bambini
00:30:14diciamo che
00:30:15il regalo più bello
00:30:17che dei nonni
00:30:17possono fare
00:30:18i propri nipoti
00:30:19è quello
00:30:20di avviare
00:30:21un piano
00:30:22di accumulo
00:30:22di previdenza
00:30:24complementare
00:30:25diamo qui
00:30:26qualche numero
00:30:27nel 2024
00:30:29sono state organizzate
00:30:30dalle nostre banche
00:30:31dalle nostre federazioni
00:30:32regionali
00:30:33e dalla nostra
00:30:35fondazione
00:30:36terzo millennio
00:30:37oltre 600 eventi
00:30:38di educazione
00:30:39finanziaria
00:30:40coinvolgendo
00:30:41un totale
00:30:42di oltre
00:30:4340.000 persone
00:30:45in maggioranza
00:30:46giovani
00:30:47e c'è poi
00:30:48un forte impegno
00:30:49per
00:30:49diciamo così
00:30:51aggregare
00:30:52e accompagnare
00:30:53nella loro crescita
00:30:54di consapevolezza
00:30:55e di impegno
00:30:55i giovani soci
00:30:56che su un milione
00:30:57e mezzo
00:30:58in totale
00:30:59sono ancora
00:30:59una parte
00:31:00minoritaria
00:31:01siamo attorno
00:31:03a 200.000 soci
00:31:05con meno
00:31:06di 35 anni
00:31:07ovviamente
00:31:08c'è una campagna
00:31:09sia per ampliare
00:31:09la base sociale
00:31:11soprattutto ai giovani
00:31:12e alle giovani
00:31:12ma anche per renderli
00:31:13protagonisti
00:31:14promuovere
00:31:15la loro assunzione
00:31:15di responsabilità
00:31:16consentire esercizi
00:31:18concreti
00:31:18di democrazia
00:31:19e partecipazione
00:31:20vado rapidamente
00:31:22alla conclusione
00:31:23ricordando
00:31:23un protocollo
00:31:25recentissimo
00:31:26di poco più
00:31:27di un mese fa
00:31:27con l'Anci
00:31:28che va proprio
00:31:29nell'ottica
00:31:30di valorizzare
00:31:32le nostre
00:31:34presenze
00:31:35e la nostra capacità
00:31:36di servizio
00:31:37mettendoci
00:31:38all'ascolto
00:31:38abbiamo iniziato
00:31:39proprio ieri
00:31:39con la prima
00:31:40riunione
00:31:41del tavolo tecnico
00:31:42delle esigenze
00:31:43dei piccoli comuni
00:31:44non soltanto
00:31:45nelle aree interne
00:31:45ma noi
00:31:46sappiamo adesso
00:31:47di poter accompagnare
00:31:48anche i comuni
00:31:49dei centri più grandi
00:31:51anche dei comuni
00:31:52metropolitani
00:31:53grazie all'organizzazione
00:31:54a gruppo
00:31:55le nostre due capogruppo
00:31:56Casa Centrale
00:31:57e il CREA
00:31:58sono nelle condizioni
00:32:00di poter assistere
00:32:01le nostre banche
00:32:01anche nell'aiutare i comuni
00:32:03di dimensioni più ampia
00:32:04abbiamo poi
00:32:05sottoscritto
00:32:06l'anno scorso
00:32:07un protocollo
00:32:08con il CNEL
00:32:09al cui interno
00:32:10merita ricordare
00:32:12l'importanza
00:32:13del nostro contributo
00:32:15anche a sostegno
00:32:16delle famiglie
00:32:18e del lavoro
00:32:19infine
00:32:20quello che potevamo fare
00:32:22all'interno
00:32:23con i nostri
00:32:23colleghi
00:32:24e colleghe
00:32:25in collaborazione
00:32:26naturalmente
00:32:27con le organizzazioni
00:32:28sindacali
00:32:28è intervenire
00:32:29sui contratti collettivi
00:32:30nazionali
00:32:31di lavoro
00:32:32esistono due contratti
00:32:33collettivi
00:32:34nel mondo bancario
00:32:35quello negoziato
00:32:36dall'ABI
00:32:37e quello negoziato
00:32:38sottoscritto
00:32:39da Federcasse
00:32:40ci sono delle esigenze
00:32:41non solo di natura giuridica
00:32:43ma anche di funzione obiettivo
00:32:44anche di finalità
00:32:45imprenditoriali
00:32:46tra le BCC
00:32:47e il resto
00:32:47industria bancaria
00:32:48e quindi ormai
00:32:49da oltre mezzo secolo
00:32:51c'è questa
00:32:52caratteristica
00:32:54di contratti
00:32:55che riguardano
00:32:56i 38.000
00:32:57dipendenti
00:32:58delle nostre banche
00:32:59allora qui siamo intervenuti
00:33:01con ovviamente
00:33:03totale armonia
00:33:04insieme alle organizzazioni
00:33:06sindacali
00:33:07con istituti
00:33:09che abbiamo rafforzato
00:33:10rispetto a quelli previsti
00:33:11normativamente
00:33:12la parità di genere
00:33:14la conciliazione
00:33:15l'armonizzazione
00:33:15tra tempi di vita
00:33:16e di lavoro
00:33:17e il supporto
00:33:19alle politiche
00:33:20di sostegno
00:33:21della genitorialità
00:33:22e della famiglia
00:33:23in generale
00:33:24riteniamo che
00:33:25la contrattualistica
00:33:26nelle imprese
00:33:27sia uno dei veicoli
00:33:28su cui appunto
00:33:29questa cultura
00:33:30della genitorialità
00:33:32possa essere sviluppata
00:33:33chiudo
00:33:34ritornando
00:33:36sulla proposta
00:33:36facciamo un'unica
00:33:37proposta
00:33:38ma molto chiara
00:33:40che è quella
00:33:40di provare
00:33:42ad ottenere
00:33:43così come
00:33:44già avvenne
00:33:45per la misura
00:33:47rivolta
00:33:49al credito
00:33:50alle piccole
00:33:51e medie imprese
00:33:52fu un'iniziativa
00:33:53italiana
00:33:53un'iniziativa
00:33:54dell'industria bancaria
00:33:55quindi
00:33:57l'ABI
00:33:57Federcasse
00:33:58Confindustria
00:33:59le associazioni
00:34:00dell'artigianato
00:34:01dell'agricoltura
00:34:02della cooperazione
00:34:03e insieme
00:34:04si riuscì
00:34:06ad avere
00:34:06questo
00:34:07fattore
00:34:08di incentivo
00:34:09per il credito
00:34:10alle imprese
00:34:11di piccola dimensione
00:34:12è un fattore
00:34:13di successo
00:34:13noi pensiamo
00:34:14che si possa
00:34:15recuperare
00:34:16qui entriamo
00:34:16anche nella tecnicalità
00:34:17con un intervento
00:34:18nell'articolo 501
00:34:20del regolamento
00:34:20cosiddetto
00:34:21CRR
00:34:22cioè quello
00:34:23che si occupa
00:34:24dei requisiti
00:34:24di capitale
00:34:25il successo
00:34:26ovviamente
00:34:27non è automaticamente
00:34:28replicabile
00:34:29ma quei tre investimenti
00:34:30fondamentali
00:34:31cioè sostenibilità
00:34:32abitativa
00:34:33formazione
00:34:34dei figli
00:34:34spese connesse
00:34:36alla disabilità
00:34:37significative
00:34:38ci sembra che possano
00:34:39essere delle indicazioni
00:34:41molto concrete
00:34:41per il resto
00:34:42siamo a disposizione
00:34:43per le domande
00:34:44grazie
00:34:48grazie davvero
00:34:49di cuore
00:34:50per le due relazioni
00:34:52io do subito
00:34:53la parola
00:34:54ai colleghi
00:34:55onorevole Matera
00:34:56prego
00:34:57grazie
00:34:59grazie
00:35:00al presidente
00:35:01dell'ERBA
00:35:01e al direttore
00:35:02generale Gatti
00:35:03per questa relazione
00:35:04molto
00:35:04esaustiva
00:35:06e soprattutto
00:35:07pragmatica
00:35:08per gli spunti
00:35:08offerti
00:35:09e per i temi
00:35:11toccati
00:35:12dalla famiglia
00:35:13dalle piccole
00:35:14e dalla capacità
00:35:16dal credito
00:35:17da fornire
00:35:17alle piccole
00:35:18e medie imprese
00:35:19al supporto
00:35:20alla genitorialità
00:35:22all'educazione
00:35:23finanziaria
00:35:24tutti
00:35:24elementi
00:35:26che
00:35:26sono in linea
00:35:28con quello
00:35:28che è il radicamento
00:35:29al territorio
00:35:31delle banche
00:35:31di credito
00:35:32cooperativo
00:35:33grazie anche
00:35:33alla presenza
00:35:34capillare
00:35:35anche nelle aree interne
00:35:37di cui prima
00:35:38parlava
00:35:38il presidente
00:35:40dell'ERBA
00:35:40quindi
00:35:41davvero un grazie
00:35:42per gli spunti
00:35:43forniti
00:35:44grazie anche
00:35:45per la relazione
00:35:46che ci avete
00:35:47fornito
00:35:48e speriamo
00:35:50di avervi qui
00:35:51nuovamente
00:35:51per il grande
00:35:53contributo
00:35:53che oggi
00:35:54avete fornito
00:35:55grazie
00:35:56l'onorevole Porta
00:35:58anche io ringrazio
00:36:01il presidente
00:36:02il direttore
00:36:03di FederCasse
00:36:04per l'ampia
00:36:05anche interessante
00:36:07ricca di spunti
00:36:08ed informazioni
00:36:09utili
00:36:09alla nostra
00:36:10commissione
00:36:12di questa
00:36:13relazione
00:36:14volevo
00:36:15soffermarmi
00:36:16su due
00:36:16punti
00:36:17che
00:36:18fanno parte
00:36:19della relazione
00:36:20anche dei testi
00:36:21che ci avete trovato
00:36:22che forse
00:36:22a mio parere
00:36:23meritano
00:36:25un approfondimento
00:36:26anche dal punto
00:36:27di vista
00:36:28legislativo
00:36:29degli strumenti
00:36:30del lavoro
00:36:30che anche in questa
00:36:31commissione
00:36:31stiamo facendo
00:36:32io credo
00:36:33che
00:36:34appunto
00:36:34conoscendo
00:36:35e approfondendo
00:36:37il grave problema
00:36:38dello spopolamento
00:36:39delle aree interne
00:36:40ci troviamo di fronte
00:36:41a un grosso problema
00:36:43e a una
00:36:43grande opportunità
00:36:45uno dei problemi
00:36:47principali
00:36:48è proprio
00:36:48quella che voi
00:36:50chiamate
00:36:50mi pare
00:36:51la desertificazione
00:36:52dei servizi
00:36:53abbiamo
00:36:53delle aree interne
00:36:56dei piccoli
00:36:56borghi
00:36:57dei piccoli
00:36:57comuni
00:36:58che noi
00:36:58vorremmo ripopolare
00:36:59ma se va via
00:37:00il barbiere
00:37:01l'elettricista
00:37:02il negozio
00:37:04di alimentari
00:37:05o la stazione
00:37:06di servizio
00:37:07della benzina
00:37:08poi è difficile
00:37:09portare le persone
00:37:11anche
00:37:12quelle che vorrebbero
00:37:13magari anche
00:37:14dall'estero
00:37:15venire
00:37:16a ripopolare
00:37:19i nostri borghi
00:37:20ecco quindi
00:37:20mi chiedevo
00:37:21è chiaro che su queste cose
00:37:22bisogna sempre agire
00:37:23con due leve
00:37:24una è la leva
00:37:25del fisco
00:37:26ma c'è anche
00:37:27quella del credito
00:37:28che fa capo
00:37:30direttamente a voi
00:37:31quindi cosa pensate
00:37:32e come si potrebbe
00:37:33anche con degli strumenti
00:37:34che potrebbero avere
00:37:35anche un supporto
00:37:36legislativo
00:37:37lavorare
00:37:38perché questi piccoli
00:37:40esercizi
00:37:41non debbano sparire
00:37:43hanno bisogno
00:37:43ovviamente
00:37:44di incentivi
00:37:45anche
00:37:45di credito
00:37:47immagino
00:37:48l'altra opportunità
00:37:49ne parlate anche voi
00:37:51a riguardo alla casa
00:37:52noi abbiamo
00:37:54migliaia di abitazioni
00:37:56che si stanno
00:37:57ovviamente svuotando
00:37:59molte
00:38:01sono dei nostri
00:38:02emigrati
00:38:03noi stiamo cercando
00:38:04in commissione finanze
00:38:05di approvare
00:38:05finalmente
00:38:06una normativa
00:38:08che possa
00:38:09esentare
00:38:10gli emigrati
00:38:12dal pagamento
00:38:13dell'Imu
00:38:14perché è una delle misure
00:38:15che li aiuterebbe
00:38:16anche a mantenere
00:38:17queste abitazioni
00:38:19come sarebbe anche
00:38:21interessante
00:38:21negli ultimi anni
00:38:23soprattutto al sud
00:38:24sono
00:38:25tantissimi comuni
00:38:27che hanno lanciato
00:38:28l'iniziativa
00:38:29delle case a un euro
00:38:30che
00:38:30all'estero
00:38:32io
00:38:32sono eletto all'estero
00:38:34vivo da tanti anni
00:38:35in Sud America
00:38:36vedo che
00:38:37c'è un interesse
00:38:38molto grande
00:38:38rispetto a queste
00:38:40iniziative
00:38:41poi però
00:38:42quando si vede
00:38:42nella pratica
00:38:43ovviamente
00:38:44non è soltanto un euro
00:38:45c'è la ristrutturazione
00:38:47come ovvio
00:38:48è giusto che sia
00:38:49voi avete una convenzione
00:38:51con l'Anci
00:38:52mi sembra
00:38:53interessante
00:38:54anche
00:38:55questo
00:38:57raccordo
00:38:58con l'Anci
00:38:58potrebbe essere
00:38:59anche uno strumento
00:39:00per dare proprio
00:39:02seguito
00:39:03a delle iniziative
00:39:04specifiche
00:39:04che aiutino i comuni
00:39:05a sviluppare
00:39:06magari con un quadro
00:39:07anche di credito
00:39:08generale
00:39:09questo tipo di
00:39:10finanziamento
00:39:11per chi
00:39:12magari
00:39:12dall'estero
00:39:14dal resto del paese
00:39:15voglia
00:39:16investire
00:39:17in un piccolo
00:39:19in una piccola
00:39:20abitazione
00:39:21che magari
00:39:22aiuta però poi
00:39:23a ripopolare
00:39:24i nostri
00:39:25piccoli centri
00:39:26ecco come
00:39:26pensate
00:39:27o come si potrebbe
00:39:28lavorare
00:39:29anche in questa
00:39:31prospettiva
00:39:31grazie
00:39:32grazie
00:39:34se non ci sono
00:39:36altre domande
00:39:36ne ho un paio
00:39:37io
00:39:37anche io
00:39:38mi unisco
00:39:38ringraziamenti
00:39:39davvero
00:39:40di cuore
00:39:41per questa
00:39:43relazione
00:39:44per i dati
00:39:44che ci avete
00:39:45fornito
00:39:46anticipo un po'
00:39:47la conclusione
00:39:48di queste mie
00:39:48due domande
00:39:49vi chiediamo
00:39:51la disponibilità
00:39:53a portare
00:39:54o condividere
00:39:55eventuali
00:39:55aggiornamenti
00:39:56anche nel lavoro
00:39:57nel proseguo
00:39:58del lavoro
00:39:58della commissione
00:39:59anche rispetto
00:40:00a studi
00:40:01che in modo
00:40:01molto puntuale
00:40:02state facendo
00:40:03in particolare
00:40:04per esempio
00:40:05i protocolli
00:40:06che avete
00:40:07siglato
00:40:08mi riferisco
00:40:09anch'io
00:40:10a quello
00:40:10con l'Anci
00:40:11che riguarda
00:40:12le aree
00:40:13interne
00:40:14mi sembra interessante
00:40:15noi Anci
00:40:16lo dobbiamo ancora
00:40:16udire
00:40:17lo udiremo
00:40:18ma questo
00:40:19diciamo
00:40:19lavoro condiviso
00:40:20credo
00:40:21possa essere
00:40:22nei risultati
00:40:22di interesse
00:40:23sicuramente
00:40:24di questa commissione
00:40:26parto anch'io
00:40:27dalle aree interne
00:40:28prendendo
00:40:29un altro punto
00:40:30di vista
00:40:30questa commissione
00:40:32sta raccogliendo
00:40:33ovviamente
00:40:34dati
00:40:34analisi
00:40:35riflessioni
00:40:36proposte
00:40:37avendo individuato
00:40:39le aree interne
00:40:39del nostro paese
00:40:40come uno degli elementi
00:40:41dei focus
00:40:42delle criticità
00:40:43sul tema
00:40:44della transizione
00:40:45demografica
00:40:46senza anticipare
00:40:47quella che deve essere
00:40:48se vogliamo
00:40:48una strategia
00:40:49poi di visione
00:40:50politica
00:40:50ma sicuramente
00:40:51già nell'analisi
00:40:52questo è più che evidente
00:40:54all'interno di questo
00:40:55c'è la questione
00:40:56presenza
00:40:58fisica
00:40:59e capillare
00:40:59dei servizi
00:41:00servizi bancari
00:41:01sono citati
00:41:02come servizi
00:41:03ma voi stessi
00:41:04certificati
00:41:05adesso
00:41:06volevo avere
00:41:08conferma
00:41:08che in questa
00:41:09presenza fisica
00:41:10c'è di fatto
00:41:12un presidio
00:41:12anche
00:41:13non solo
00:41:13di riferimento
00:41:14di protezione
00:41:16economica
00:41:17finanziaria
00:41:18della comunità
00:41:18ma anche
00:41:19di presidio
00:41:20per mantenere
00:41:21investimenti
00:41:22e produttività
00:41:23dello stesso territorio
00:41:25quanto so
00:41:26che avete fatto
00:41:27approfondimenti
00:41:28anche su questo
00:41:29con
00:41:29università
00:41:32istituti
00:41:32di ricerca
00:41:33cioè quanto
00:41:34oggi
00:41:34ancora il modello
00:41:36della presenza
00:41:36fisica
00:41:37lo riconoscete
00:41:38davvero come
00:41:39significativo
00:41:41quanto
00:41:41il rischio
00:41:42che abbiamo
00:41:43è che
00:41:44lo spopolamento
00:41:45comporti
00:41:45meno presenze
00:41:47meno
00:41:47diciamo
00:41:48maggiori costi
00:41:49di sussistenza
00:41:50e che quindi
00:41:51tutto quello
00:41:52dell'intelligenza
00:41:53il mondo
00:41:53dell'intelligenza
00:41:54artificiale
00:41:55possa andare
00:41:55a sostituirlo
00:41:56in che modo
00:41:57eventualmente
00:41:57le politiche
00:41:58possono andare
00:41:59invece nella
00:41:59direzione più virtuosa
00:42:01che voi oggi
00:42:02potete individuare
00:42:03la seconda
00:42:04domanda
00:42:05riguarda invece
00:42:06i giovani
00:42:07perché è l'altro
00:42:07focus
00:42:08diciamo
00:42:09di approfondimento
00:42:10che mi pare
00:42:11emergere oggi
00:42:11in modo
00:42:12oggi
00:42:12insomma
00:42:12in questi mesi
00:42:13in modo forte
00:42:14nel lavoro
00:42:14della commissione
00:42:16è molto interessante
00:42:18la visione
00:42:18della proposta
00:42:19del family
00:42:20factor
00:42:21che avete proposto
00:42:22perché
00:42:22lavora
00:42:24diciamo
00:42:25sull'azzerare
00:42:27come dire
00:42:27l'elemento patrimoniale
00:42:29che tendenzialmente
00:42:30è accumulo
00:42:31integrato
00:42:33di vita passata
00:42:34cosa che i giovani
00:42:35non hanno
00:42:36perché è un tema
00:42:36per le famiglie
00:42:37ma è un tema
00:42:37anche molto
00:42:38per i giovani
00:42:39perché è chiaro
00:42:39che
00:42:40il mutuo in affitto
00:42:42ad un giovane
00:42:42che non ha
00:42:43una stabilità
00:42:44professionale
00:42:45consolidata
00:42:46o
00:42:47alle spalle
00:42:48una famiglia
00:42:48che glielo permette
00:42:49diventa
00:42:50complicato
00:42:51allora
00:42:52avete esperienze
00:42:53diciamo
00:42:54attive
00:42:54di investimenti
00:42:55come dire
00:42:56che valutino
00:42:57più
00:42:58diciamo
00:42:59il rischio
00:43:01dell'investimento
00:43:02perché si tratta
00:43:03di investimenti
00:43:04sui giovani
00:43:05di attività
00:43:06produttive
00:43:06innovative
00:43:07di studi
00:43:08innovativi
00:43:09cioè in qualche modo
00:43:11a filiera
00:43:11o territori
00:43:13selezionati
00:43:14e quanto
00:43:15eventualmente
00:43:16questi tipi
00:43:17di crediti
00:43:17potrebbero andare
00:43:18a coprire
00:43:18anche la questione
00:43:19dell'affitto
00:43:21scusate
00:43:21per l'abitazione
00:43:22magari
00:43:23compartecipato
00:43:24con l'attività
00:43:25lavorativa
00:43:25pensando
00:43:26magari
00:43:27i giovani
00:43:27quando si spostano
00:43:28diciamo
00:43:28nelle aree
00:43:29del nostro paese
00:43:30si trovano
00:43:30in questione
00:43:32di difficoltà
00:43:32se non vedo
00:43:34altre domande
00:43:35parola
00:43:36per la risposta
00:43:37grazie
00:43:37allora
00:43:39grazie
00:43:40all'onorevole
00:43:41materia
00:43:42per le espressioni
00:43:43usate
00:43:43nei nostri
00:43:43confronti
00:43:44del resto
00:43:44sappiamo
00:43:45che ha
00:43:45ampia
00:43:46esperienza
00:43:46di questo
00:43:48sistema
00:43:48perché vive
00:43:49in un'area
00:43:50nella quale
00:43:50c'è alta
00:43:51intensità
00:43:51di presenza
00:43:52di banche
00:43:53di credito
00:43:53cooperativo
00:43:54quindi vuol dire
00:43:55che ne ha
00:43:55apprezzato
00:43:56la funzione
00:43:56le domande
00:43:58che fa
00:43:58l'onorevole
00:43:59porta
00:44:00se non sbaglio
00:44:01giusto
00:44:01sono
00:44:03sono molto
00:44:05interessanti
00:44:06con l'ACI
00:44:08noi
00:44:09più che
00:44:09avere
00:44:10stipulato
00:44:11una convenzione
00:44:13come ce ne
00:44:13possono essere
00:44:14diverse
00:44:15noi abbiamo
00:44:16stipulato
00:44:17proprio
00:44:17una sorta
00:44:18di patto
00:44:19e siamo
00:44:20particolarmente
00:44:20orgogliosi
00:44:21della circostanza
00:44:22che l'Associazione
00:44:24Nazionale
00:44:24dei Comuni
00:44:24d'Italia
00:44:25abbia scelto
00:44:26noi per fare
00:44:27questo patto
00:44:28in quanto
00:44:29non solo
00:44:30la
00:44:30l'accordo
00:44:32si riferisce
00:44:33alle aree interne
00:44:34ma vuole
00:44:35anche fare
00:44:36in modo
00:44:37che il nostro
00:44:37sistema
00:44:38possa mettere
00:44:39a disposizione
00:44:40dei Comuni
00:44:40servizi bancari
00:44:42perché si sta
00:44:43osservando
00:44:44che i Comuni
00:44:44talvolta
00:44:45hanno difficoltà
00:44:46proprio ad accedere
00:44:48e ad avere
00:44:48dei servizi bancari
00:44:50amplifico
00:44:52quello che ho detto
00:44:53prima
00:44:53il tema
00:44:55delle varie
00:44:56forme di credito
00:44:57che possono
00:44:59essere
00:44:59rilasciate
00:45:00soffre
00:45:01secondo
00:45:02le normative
00:45:03attuali
00:45:04di un
00:45:05bisogno
00:45:05di capitale
00:45:06molto
00:45:07elevato
00:45:08e quindi
00:45:09vi è la tendenza
00:45:11a
00:45:12come devo dire
00:45:13non stare
00:45:14in questo
00:45:14settore del
00:45:15credito
00:45:16meno che mai
00:45:17magari
00:45:18in zone
00:45:18dove
00:45:19le ristrutturazioni
00:45:20alle quali
00:45:21lei faceva
00:45:21riferimento
00:45:22sono
00:45:23ristrutturazioni
00:45:24che sono
00:45:24un costo
00:45:25ma non
00:45:25generano
00:45:26un valore
00:45:28venale
00:45:28accresciuto
00:45:29per l'immobile
00:45:30stesso
00:45:30e quindi
00:45:31per dirla
00:45:31praticamente
00:45:32spendo
00:45:33100.000 euro
00:45:34di ristrutturazione
00:45:35ma l'immobile
00:45:36non ha mercato
00:45:38e quindi
00:45:39quell'investimento
00:45:41diventa una spesa
00:45:42e non un investimento
00:45:43è chiaro
00:45:44che si rischia
00:45:45di cadere
00:45:46nel benaltrismo
00:45:47facendo queste affermazioni
00:45:49però esiste
00:45:51un problema
00:45:51più vasto
00:45:52quindi
00:45:52noi
00:45:53rappresentiamo
00:45:54il segmento
00:45:55del credito
00:45:55al quale
00:45:56bisogna
00:45:57aggiungere
00:45:58una serie
00:45:58di elementi
00:45:59non solo
00:46:00quello di natura
00:46:01fiscale
00:46:01che è la leva
00:46:02alla quale
00:46:02più facilmente
00:46:03si pensa
00:46:04ma ci sarebbe
00:46:05tutto un contesto
00:46:07sociale
00:46:07che voi
00:46:08con queste
00:46:09audizioni
00:46:10a 360 gradi
00:46:12siete nella condizione
00:46:13di esaminare
00:46:14e di valutare
00:46:15perché
00:46:16ciascuno degli auditi
00:46:17credo che porti
00:46:18come abbiamo visto
00:46:19osservando le audizioni
00:46:21le genere
00:46:21le audizioni
00:46:22precedenti
00:46:22porta
00:46:23la propria
00:46:24esperienza
00:46:25e quindi
00:46:26dal mettere
00:46:27insieme
00:46:27questa esperienza
00:46:28forse
00:46:29può venire
00:46:30una proposta
00:46:31di più ampio
00:46:32spettro
00:46:32in questi
00:46:33settori
00:46:34diceva
00:46:36la
00:46:37presidente
00:46:38se non sbaglio
00:46:40la presenza
00:46:40dei servizi
00:46:41bancari
00:46:42la banca
00:46:42come servizio
00:46:43è la crescita
00:46:45dal punto di vista
00:46:46della banca
00:46:47a distanza
00:46:48dei servizi
00:46:48digitali
00:46:49che cosa succede
00:46:50allora
00:46:51ci sono dei servizi
00:46:53bancari
00:46:54che possono essere
00:46:55offerti a distanza
00:46:56noi vediamo
00:46:57come c'è diffusione
00:46:59di banche
00:47:00assolutamente
00:47:01digitali
00:47:02alle quali
00:47:03i giovani
00:47:04per destrezza
00:47:05digitale
00:47:05si rivolgono
00:47:06facilmente
00:47:07e quindi
00:47:08l'emissione
00:47:08di una carta
00:47:09di credito
00:47:09a distanza
00:47:10e così via
00:47:11discorrendo
00:47:12questi sono
00:47:13servizi
00:47:14bancari
00:47:15ma ricordo
00:47:15a me stesso
00:47:16che la banca
00:47:17è la concessione
00:47:19del credito
00:47:20mediante la raccolta
00:47:21del pubblico
00:47:22risparmio
00:47:23quindi
00:47:23l'attività
00:47:24reale
00:47:25tipica
00:47:25della banca
00:47:26quella che si chiama
00:47:27l'attività
00:47:27riservata
00:47:28per la banca
00:47:29è questo scambio
00:47:31chi fa
00:47:32solo credito
00:47:33e stiamo assistendo
00:47:34che ci sono
00:47:35molti soggetti
00:47:36che stanno facendo
00:47:37credito
00:47:37alle imprese
00:47:38anche mediante
00:47:39le piattaforme
00:47:40non sono banche
00:47:42perché non fanno
00:47:43la raccolta
00:47:44del pubblico
00:47:45risparmio
00:47:45ci sono
00:47:46molti raccoglitori
00:47:47di risparmio
00:47:48che non sono banche
00:47:49ma sono gestori
00:47:50di risparmio
00:47:51la identità
00:47:53dei due momenti
00:47:54caratterizza
00:47:55la banca
00:47:56e diciamo
00:47:57anche i giovani
00:47:59più digitalizzati
00:48:00quando poi
00:48:02devono comprare
00:48:03lo studio
00:48:04devono comprare
00:48:05il locale
00:48:06per fare l'impresa
00:48:07e così via
00:48:08esemplificando
00:48:09hanno bisogno
00:48:11della relazione fisica
00:48:12perché
00:48:13anche se uno
00:48:14andasse sulle piattaforme
00:48:15che concedono mutuo
00:48:17vedrebbe come
00:48:18l'esperienza
00:48:19è abbastanza rigida
00:48:20questo reddito
00:48:21questa età
00:48:22questa localizzazione
00:48:23mentre
00:48:24la vita
00:48:25comune
00:48:26è una vita
00:48:27un po' più complessa
00:48:28di quei parametri
00:48:29per cui c'è bisogno
00:48:30di incontrare
00:48:31una persona
00:48:31e dire
00:48:32beh io penso
00:48:33di avviare
00:48:34questa attività
00:48:35penso
00:48:35che prima
00:48:36potrò guadagnare
00:48:37tot
00:48:38poi nel corso degli anni
00:48:39potrò accrescere
00:48:40il reddito
00:48:41quindi vorrei
00:48:42una rata
00:48:43che parte così
00:48:44diventa colà
00:48:44voglio un preammortamento
00:48:46in questa maniera
00:48:47invece in quest'altra
00:48:48quindi questa che cos'è
00:48:49la banca di relazione
00:48:51quindi questa banca
00:48:52di relazione
00:48:53continuerà sicuramente
00:48:54ad esistere
00:48:55e probabilmente
00:48:57nelle aree
00:48:59interne del paese
00:49:00è ancora
00:49:01più importante
00:49:02quindi
00:49:03è chiaro
00:49:04che lo sportello
00:49:05bancario
00:49:05come lo abbiamo
00:49:06immaginato
00:49:07negli anni passati
00:49:09un bel salone
00:49:10dove la gente
00:49:11si mette in coda
00:49:12dietro a uno sportello
00:49:13beh quello
00:49:14come devo dire
00:49:15è un luogo
00:49:16anche architettonicamente
00:49:17che non esisterà più
00:49:18la banca
00:49:19dove c'è un signore
00:49:20che ti ascolta
00:49:21e sa farti consulenza
00:49:23rispetto alle tue esigenze
00:49:24conciliando gli interessi tuoi
00:49:26con quelli della banca
00:49:27quello
00:49:28non potrà estinguersi
00:49:30deve restare
00:49:30ora è di tutta evidenza
00:49:32che
00:49:32questo modello
00:49:34di sportelli
00:49:34rinnovato
00:49:35potrà continuare
00:49:37a essere sviluppato
00:49:38da quel settore
00:49:40delle banche
00:49:40che ama
00:49:41fare il credito
00:49:42se invece
00:49:44come ha ricordato
00:49:45più volte
00:49:46il ministro
00:49:47dell'economia
00:49:48Giorgetti
00:49:49certe volte
00:49:50le banche
00:49:51preferiscono
00:49:52come devo dire
00:49:54fare profitti
00:49:55dal risparmio
00:49:56che già esiste
00:49:57invece che creare
00:49:59nuovo risparmio
00:50:00mediante la concessione
00:50:01del credito
00:50:02quello è un aspetto
00:50:03che riguarda
00:50:04le imprese bancarie
00:50:06e il ministro
00:50:07è intervenuto
00:50:08sin dall'assemblea
00:50:10di Abbi
00:50:10del luglio
00:50:12del luglio scorso
00:50:14quando è intervenuto
00:50:15richiamando le banche
00:50:16all'esercizio del credito
00:50:17e questo dipende
00:50:20sempre
00:50:20scusate se mi ripeto
00:50:22dalle regole
00:50:23europee
00:50:24che costringono
00:50:26ad avere patrimonio
00:50:27se invece
00:50:28gestisco il risparmio
00:50:29non ho bisogno
00:50:30di tutto questo patrimonio
00:50:31ora
00:50:32siccome il sistema
00:50:33il direttore Gatti
00:50:35si è molto trattenuto
00:50:36a spiegare
00:50:38anche minutamente
00:50:40gli aspetti
00:50:41come devo dire
00:50:42quantitativi
00:50:43del nostro agire
00:50:44e ha fatto bene
00:50:45a farlo
00:50:46perché si vede
00:50:47come questo sistema
00:50:49fa la banca
00:50:50realmente
00:50:51e fa la banca
00:50:52realmente
00:50:53non perché
00:50:54siamo bravi
00:50:55individualmente
00:50:56ma perché
00:50:57l'ordinamento
00:50:58giuridico
00:50:59italiano
00:50:59ha costruito
00:51:01dalla Costituzione
00:51:03in poi
00:51:03un assetto
00:51:05normativo
00:51:05che fa sì
00:51:06che esista
00:51:08un sistema
00:51:08bancario
00:51:09caratterizzato
00:51:11da questa
00:51:11vocazione
00:51:12direi
00:51:13che riguarda
00:51:14le persone
00:51:14ma soprattutto
00:51:15è una vocazione
00:51:16normativa
00:51:16quindi
00:51:17esiste
00:51:18un sistema
00:51:19italiano
00:51:20grandemente
00:51:21patrimonializzato
00:51:22che svolge
00:51:23una funzione
00:51:24concretamente
00:51:26bancaria
00:51:26con un patrimonio
00:51:28che è stato
00:51:28creato
00:51:30mediante
00:51:30gli accantonamenti
00:51:33che anno
00:51:33per anno
00:51:34abbiamo fatto
00:51:34quindi
00:51:35se non si
00:51:36distribuiscono
00:51:37gli utili
00:51:37ma si
00:51:38genera patrimonio
00:51:39questo patrimonio
00:51:40serve
00:51:40per fare
00:51:41queste cose
00:51:42e anche
00:51:43la questione
00:51:43degli sportelli
00:51:44presidente
00:51:44che lei
00:51:45osservava
00:51:46come la
00:51:46numerosità
00:51:47retrocede
00:51:48anche quello
00:51:48dipende
00:51:49ed esprimo
00:51:50quasi
00:51:51conversativamente
00:51:53un'opinione
00:51:53personale
00:51:54tutta
00:51:55l'attività
00:51:55bancaria
00:51:56è spesso
00:51:57oggi
00:51:58caratterizzata
00:51:59da una
00:51:59vocazione
00:52:00finanziaria
00:52:01invece
00:52:02di
00:52:02come devo
00:52:03dire
00:52:03facendo
00:52:04la
00:52:05banca
00:52:05come
00:52:05possiamo
00:52:06legittimamente
00:52:07guadagnare
00:52:08certe volte
00:52:09si dice
00:52:10avendo questo
00:52:11capitale
00:52:11che ci consente
00:52:13di fare
00:52:13la banca
00:52:14come possiamo
00:52:15generare
00:52:15il miglior
00:52:16reddito
00:52:17da quel
00:52:18capitale
00:52:18magari
00:52:19anche
00:52:20non facendo
00:52:21strettamente
00:52:21la banca
00:52:23noi
00:52:23noi
00:52:24facciamo
00:52:25esattamente
00:52:25le attività
00:52:26bancarie
00:52:27e ogni
00:52:27volta
00:52:28noi
00:52:28elenchiamo
00:52:29poi
00:52:30il direttore
00:52:30Gatti
00:52:31vi mostrerà
00:52:31più compiutamente
00:52:32con un fascicolo
00:52:33che noi
00:52:34produciamo
00:52:35diligentemente
00:52:35ogni anno
00:52:36perché
00:52:37chiamiamo
00:52:37l'impronta
00:52:38del credito
00:52:39cooperativo
00:52:39perché
00:52:40da tutto
00:52:40questo
00:52:41si lascia
00:52:42appunto
00:52:42sul terreno
00:52:43dell'economia
00:52:44una impronta
00:52:45quindi
00:52:45i temi
00:52:47degli sportelli
00:52:48dei giovani
00:52:49sono
00:52:50questi
00:52:50lei diceva
00:52:52prima
00:52:52come facciamo
00:52:53a fare
00:52:53credito
00:52:53ai giovani
00:52:54e come
00:52:55è possibile
00:52:56ecco
00:52:56anche nei dati
00:52:58che abbiamo
00:52:58pubblicato
00:52:58prima
00:52:59quando abbiamo
00:53:00parlato
00:53:00delle sofferenze
00:53:02e della
00:53:02tenue
00:53:03quantità
00:53:03delle sofferenze
00:53:04ecco
00:53:05quello è un dato
00:53:06statistico
00:53:07che serve
00:53:07a dimostrare
00:53:08che il credito
00:53:09rilasciato
00:53:10verso certi
00:53:11settori
00:53:12è un credito
00:53:13che non genera
00:53:14sofferenze
00:53:15quindi se non
00:53:16genera sofferenze
00:53:17non è neanche
00:53:18necessario
00:53:19agganciarli
00:53:20un accantonamento
00:53:22patrimoniale
00:53:22rilevante
00:53:23quindi come si dice
00:53:24con espressione
00:53:25un tutto
00:53:26che si tiene
00:53:27quindi questi dati
00:53:28statistici
00:53:29misurabili
00:53:30quantitativamente
00:53:31servono a dire
00:53:33che si può andare
00:53:34in quella direzione
00:53:34senza creare
00:53:36rischi per nessuno
00:53:37prego
00:53:40grazie
00:53:41grazie Presidente
00:53:42aggiungo pochissimi
00:53:42elementi
00:53:43a ciò che ha
00:53:44già detto
00:53:45il Presidente
00:53:45mi riferisco
00:53:46in particolare
00:53:46ringrazio
00:53:47ovviamente
00:53:47la
00:53:47donorevole Matera
00:53:49e anche
00:53:50la donoreporta
00:53:51e la Presidente
00:53:52per gli stimoli
00:53:53per le domande
00:53:53e mi soffermo
00:53:54soprattutto sul tema
00:53:55dello spopolamento
00:53:56poi su quello
00:53:57dei giovani
00:53:57con alcuni elementi
00:53:59spero puntuali
00:54:01allora le nostre banche
00:54:04sono presenti
00:54:06in 791 comuni
00:54:08quasi il 10%
00:54:11come unica
00:54:13presenza bancaria
00:54:14questa presenza
00:54:15bancaria
00:54:16unica
00:54:16esclusiva
00:54:17cresce di semestre
00:54:18in semestre
00:54:19non tanto perché
00:54:20le nostre banche
00:54:21aprono nuovi sportelli
00:54:22ma perché
00:54:23si ritirano
00:54:24altre banche
00:54:26da altri comuni
00:54:28il tutto è
00:54:31comprensibile
00:54:32perché
00:54:33c'è un fenomeno
00:54:35di riduzione
00:54:36delle persone
00:54:37c'è un trasferimento
00:54:39di alcune attività
00:54:40produttive
00:54:40dove i servizi
00:54:41di mobilità
00:54:42i servizi
00:54:44anche di
00:54:44sono stati richiamati
00:54:46insomma
00:54:46gli altri tipi di servizi
00:54:47che vengono prima
00:54:48di quelli bancari
00:54:49e cominciano a mancare
00:54:51o si allontanano
00:54:52sempre di più
00:54:53dai piccoli centri
00:54:54ecco che perde vitalità
00:54:56soprattutto
00:54:57vitalità imprenditoriale
00:54:58quel comune
00:54:59e la banca
00:55:00può ritenere
00:55:01che non sia più conveniente
00:55:02le nostre banche
00:55:03stanno resistendo
00:55:05sia perché
00:55:06lì ci sono
00:55:07le radici
00:55:08della proprietà
00:55:09cioè i soci
00:55:09sia perché
00:55:11c'è una funzione sociale
00:55:13che si affianca
00:55:14e si intreccia
00:55:15con la funzione economica
00:55:17che è stabilita
00:55:18dalla Costituzione
00:55:19e di conseguenza
00:55:20anche dal legislatore
00:55:21ordinario
00:55:21tutto questo
00:55:23come dire
00:55:24trova
00:55:25lo diceva poco fa
00:55:25il Presidente
00:55:26attenzione
00:55:27da parte
00:55:28del legislatore
00:55:29nazionale
00:55:29ma non
00:55:30attenzione
00:55:31da parte
00:55:31del legislatore
00:55:32europeo
00:55:33che è prevalente
00:55:34il 100%
00:55:35delle norme bancarie
00:55:36si discutono
00:55:38e si approvano
00:55:38a Bruxelles
00:55:39e soprattutto
00:55:40della vigilanza
00:55:42perché la vigilanza
00:55:43europea
00:55:45non
00:55:46ovviamente
00:55:47basandoci
00:55:48su legittimissime
00:55:49attese
00:55:49di vigilanza
00:55:50richiede
00:55:51che ogni sportello
00:55:52della singola banca
00:55:53sia a break even
00:55:54cioè sia capace
00:55:55di avere un pareggio
00:55:56almeno
00:55:57possibilmente
00:55:58qualcosa di più
00:55:59tra corsi e ricavi
00:56:00allora il piccolo sportello
00:56:02in un piccolo comune
00:56:03che tende
00:56:04a ritrarsi
00:56:05demograficamente
00:56:06sarà sempre meno vitale
00:56:08e sempre meno capace
00:56:09di sostenere
00:56:10il break even
00:56:11di quella comunità
00:56:12cosa fare?
00:56:13Allora intanto
00:56:14bisognerebbe far sì
00:56:15che ci siano
00:56:16delle norme europee
00:56:17una norma
00:56:18basterebbe
00:56:19che riconosca
00:56:20la differenza
00:56:21di missione
00:56:22di funzione
00:56:23obiettivo
00:56:23la missione
00:56:24non è qualcosa
00:56:24di
00:56:25diciamo così
00:56:26di intellettuale
00:56:27è ciò che
00:56:28dicono le norme
00:56:30le norme italiane
00:56:30lo dicono
00:56:31le norme europee
00:56:32non lo prevedono
00:56:32cioè che si possa andare
00:56:33controcorrente
00:56:34e quindi far sì
00:56:36che sia sufficiente
00:56:37che sia break even
00:56:38la rete di tutti gli sportelli
00:56:40di quella banca
00:56:40che magari ne ha 20
00:56:41e ce n'è soltanto uno
00:56:43in un comune
00:56:44di area interna
00:56:46che non è a break even
00:56:47ciò che conta
00:56:47è che sia a break even
00:56:48l'azienda
00:56:49non il singolo ramo
00:56:51d'azienda
00:56:51tutto questo
00:56:52è complicato da spiegare
00:56:53ma insomma
00:56:55tutti i colleghi
00:56:56delle capogruppo
00:56:57quotidianamente
00:56:58cercano di farlo
00:56:59a beneficio
00:56:59delle singole banche
00:57:00il secondo elemento
00:57:03è che
00:57:04la prossimità
00:57:06fisica
00:57:07si va intrecciando
00:57:08con quella digitale
00:57:09quindi questa è una
00:57:10delle questioni
00:57:12il modello
00:57:13di
00:57:13diciamo così
00:57:15di
00:57:16mescolanza
00:57:18con un punto di equilibrio
00:57:20tutto da individuare
00:57:21tra prossimità fisica
00:57:22che abbiamo visto
00:57:23è vincente
00:57:24e ricordavo
00:57:25la Presidente Bonetti
00:57:26come ci siano anche
00:57:26delle recenti ricerche
00:57:28in particolare
00:57:28dell'Università Cattolica
00:57:29che dimostra
00:57:29dove c'è
00:57:31uno sportello
00:57:32di una BCCC
00:57:33lì la vitalità
00:57:34delle imprese
00:57:35è più alte
00:57:35soprattutto le micro
00:57:36e le piccole
00:57:37perché c'è una finale
00:57:39bancaria
00:57:40che consente
00:57:41il dialogo
00:57:42che consente
00:57:43di conoscere
00:57:44al di là
00:57:44della
00:57:46diciamo così
00:57:46dell'assoluta
00:57:47salute
00:57:48dal punto di vista
00:57:49dei numeri
00:57:49anche qual è
00:57:50la prospettiva
00:57:51di quella persona
00:57:51imprenditore
00:57:52imprenditrice
00:57:53qual è la sua reputazione
00:57:54e quindi si alloca
00:57:55il credito
00:57:56la vitalità
00:57:57non scende
00:57:58di quella comunità
00:57:59perché si crea
00:58:00occupazione
00:58:00si crea movimento
00:58:02e in qualche modo
00:58:03non c'è un decadimento
00:58:05di quel comune
00:58:07di quella comunità
00:58:08ora tutto ciò
00:58:09è confermato
00:58:11dal fatto
00:58:12che dove esiste
00:58:13altra ricerca
00:58:14altre ricerche
00:58:15recentissime
00:58:16soprattutto all'estero
00:58:17dove esiste
00:58:18una banca
00:58:19di cooperativo
00:58:19lì si osserva
00:58:20una riduzione
00:58:21delle disuguaglianze
00:58:22di reddito
00:58:22ecco tutte queste cose
00:58:23non sono contemplate
00:58:25dalla normativa europea
00:58:26e tantomeno
00:58:27dall'assetto
00:58:30di vigilanza
00:58:31che ovviamente
00:58:31interpreta
00:58:32le normative
00:58:33non possiamo
00:58:33farne
00:58:34una responsabilità
00:58:36eccessiva
00:58:37allora questo
00:58:37modo di intrecciare
00:58:39la prossimità fisica
00:58:41con la prossimità digitale
00:58:42è la nostra sfida
00:58:43culturale
00:58:44in questo momento
00:58:45le due capogruppo
00:58:47culturale
00:58:48poi imprenditoriale
00:58:49naturalmente
00:58:49ma in tanto
00:58:49il culturale
00:58:50cioè qual è il punto
00:58:51di equilibrio
00:58:52in cui l'intelligenza
00:58:53artificiale
00:58:54generativa
00:58:55possa aiutare meglio
00:58:57a realizzare
00:58:58il credito
00:58:58di relazione
00:58:59non il credito
00:59:00di automazione
00:59:01quindi a supporto
00:59:03del decisore umano
00:59:04che ovviamente
00:59:05deve essere
00:59:06ulteriormente formato
00:59:07affinché si possa
00:59:08avvantaggiare
00:59:09senza essere sostituito
00:59:10da modelli
00:59:12algoritmici
00:59:13che naturalmente
00:59:14vengono scritti
00:59:15quasi tutti
00:59:15in un certo luogo
00:59:17lontani
00:59:17da questo tipo
00:59:19di cultura
00:59:19ma insomma
00:59:20so che le nostre
00:59:21e abbiamo le prove
00:59:22insomma che le nostre
00:59:23capogruppo
00:59:24non c'era dubbio
00:59:25su questo
00:59:26stanno tentando
00:59:27questo difficile
00:59:28punto di equilibrio
00:59:29che non c'è nel mercato
00:59:30non c'è nella letteratura
00:59:31e altri non hanno interesse
00:59:33a perseguire
00:59:33il terzo elemento
00:59:35è quello
00:59:36di una buona notizia
00:59:38cioè
00:59:38è stato
00:59:39posto in consultazione
00:59:41ed è stato
00:59:42in consultazione
00:59:45fino al 12 novembre
00:59:46scorso
00:59:46la settimana
00:59:46scorsa
00:59:47il piano di azione
00:59:48per l'economia sociale
00:59:49è il primo piano
00:59:50di azione
00:59:51che viene stilato
00:59:53in Italia
00:59:54dove ci sono
00:59:55nella parte finale
00:59:56una serie di indicazioni
00:59:58molto concreti
00:59:59noi abbiamo partecipato
01:00:00al tavolo
01:00:00che il MEF
01:00:01ha istituito
01:00:02con alcuni contributi
01:00:03tecnici
01:00:04e una parte
01:00:05di questi
01:00:06potreste
01:00:07se ritenete
01:00:08ovviamente
01:00:09dare un'occhiata
01:00:09si fa riferimento
01:00:11ai SIEG
01:00:12cioè ai servizi
01:00:12di interesse
01:00:13economico generale
01:00:14ecco noi riteniamo
01:00:15che i soggetti
01:00:16dell'economia sociale
01:00:17che sono soggetti
01:00:18che ricordo
01:00:19appartengono a
01:00:20quattro grandi famiglie
01:00:21cioè le imprese
01:00:22cooperative
01:00:22di tutti i settori
01:00:23non soltanto
01:00:24quello del credito
01:00:25le fondazioni
01:00:27le mutue
01:00:28e le associazioni
01:00:29ecco
01:00:30la componente
01:00:32più prettamente
01:00:34economico
01:00:34imprenditoriale
01:00:35è quello
01:00:35delle imprese cooperative
01:00:36ma non solo
01:00:37se si riconosce
01:00:40che un certo tipo
01:00:41di servizio
01:00:41la cooperativa
01:00:43di comunità
01:00:43che gestisce
01:00:44l'emporio
01:00:45magari anche
01:00:46la parafarmacia
01:00:47magari anche
01:00:48un mini asilo
01:00:49se ci fosse
01:00:50qualche
01:00:51bambino piccolo
01:00:53deve poter
01:00:55godere
01:00:56di un'attenzione
01:00:57sia dal punto
01:00:58di vista
01:00:58fiscale
01:00:59sia dal punto
01:01:00di vista
01:01:00delle regole
01:01:02di gestione
01:01:02di quell'impresa
01:01:03che deve essere
01:01:03ovviamente
01:01:04la più sana
01:01:04la più trasparente
01:01:05possibile
01:01:05che siano però
01:01:06meno severe
01:01:07perché è già tanto
01:01:08che si tenga aperta
01:01:09una cooperativa
01:01:10di comunità
01:01:11la stessa cosa
01:01:11per quanto riguarda
01:01:12ovviamente lo sportello
01:01:13di una banca
01:01:15in qualsiasi sia
01:01:16la forma
01:01:16naturalmente
01:01:17ma in questo caso
01:01:18parliamo dei soggetti
01:01:19di economia sociale
01:01:19e qui riporto
01:01:20mi avvio la conclusione
01:01:21un'esperienza
01:01:23proprio di questi giorni
01:01:24in cui
01:01:25la fantasia
01:01:26che poi
01:01:27caratterizza
01:01:29la sussidiarietà
01:01:30e cioè
01:01:31che non c'è
01:01:32un unico centro
01:01:33lontano
01:01:34dai territori
01:01:35ma ci sono
01:01:36i centri decisionali
01:01:37in questo caso
01:01:38delle nostre banche
01:01:39vicine ai territori
01:01:40fa sì che
01:01:40una nostra banca
01:01:41dell'Emilia Romagna
01:01:43in particolare
01:01:43Emiliana
01:01:44del capoluogo
01:01:45Emiliano
01:01:45abbia
01:01:47avviato
01:01:48la sperimentazione
01:01:49del Bancomat
01:01:50di comunità
01:01:50d'accordo
01:01:51con i sindaci
01:01:52il Bancomat
01:01:52è diventato
01:01:53una cosa
01:01:53molto complicata
01:01:54il Presidente
01:01:55me lo racconta
01:01:55sempre
01:01:56perché intanto
01:01:57è sottoposto
01:01:58a possibili
01:01:59attentati
01:01:59cioè può essere
01:02:00fatto saltare
01:02:01come sapete
01:02:02alcune regioni
01:02:03sono un pochino
01:02:04più esposte
01:02:04ma
01:02:04il Bancomat
01:02:06di comunità
01:02:06vede protagonisti
01:02:08gli esercenti
01:02:09di quella piccola comunità
01:02:11il tabaccaio
01:02:12il farmacista
01:02:12laddove c'è
01:02:13il bar
01:02:14e quindi con sistemi
01:02:15voluti di POS
01:02:17non soltanto
01:02:18con un particolare
01:02:19accorgimento
01:02:20di carattere tecnologico
01:02:22in condizioni
01:02:22di sicurezza
01:02:23non soltanto
01:02:24il POS serve
01:02:25per pagare
01:02:26ma può essere
01:02:27utilizzato anche
01:02:28per prelevare
01:02:29contante
01:02:29questo senza installare
01:02:31un Bancomat
01:02:32che è costoso
01:02:33nell'installamento
01:02:34è costoso
01:02:34nella gestione
01:02:36della sicurezza
01:02:36proprio fisica
01:02:37e costoso
01:02:38nel rifornimento
01:02:39settimanale
01:02:40perché viaggio
01:02:41valuta
01:02:41in contante
01:02:43in denaro contante
01:02:44che deve essere
01:02:44protetto
01:02:45come sappiamo
01:02:45ecco
01:02:45questi sono esempi
01:02:47che difficilmente
01:02:48noi avremmo potuto
01:02:48immaginare
01:02:49ma che sono
01:02:50replicabili
01:02:51ovviamente
01:02:51se c'è la buona
01:02:52volontà
01:02:54e tanti altri
01:02:55probabilmente
01:02:55sono in atto
01:02:56ma questo ha avuto
01:02:57anche l'onore
01:02:57delle cronache
01:02:58chiudo
01:02:59con i giovani
01:03:01noi nella pagina
01:03:025
01:03:03abbiamo riportato
01:03:04molto sinteticamente
01:03:05una pagina
01:03:06che anche
01:03:06nel bilancio
01:03:07di coerenza
01:03:08l'impronta
01:03:08sul nostro paese
01:03:10e delle nostre banche
01:03:11dove diamo conto
01:03:13di ciò che è avvenuto
01:03:14nel 2024
01:03:14in termini di finanziamenti
01:03:16alle imprese femminili
01:03:17noi sappiamo
01:03:18che è importante
01:03:18promuovere
01:03:19la partecipazione
01:03:19al lavoro
01:03:20di tutti
01:03:20ma in particolare
01:03:21la partecipazione
01:03:22al lavoro
01:03:23anche sotto forma
01:03:24di imprenditrici
01:03:25delle donne
01:03:26quindi qui abbiamo
01:03:27complessivamente
01:03:29gestito
01:03:294.620 pratiche
01:03:31con un erogato
01:03:32di 466 milioni
01:03:34c'è poi
01:03:35un paragrafo
01:03:37sulle start-up
01:03:37innovative
01:03:38sul microcredito
01:03:39imprenditoriale
01:03:40sulle cooperative
01:03:41sociali
01:03:41questi sono dati
01:03:42ufficiali
01:03:43del
01:03:44mediocredito
01:03:46centrale
01:03:46ovviamente
01:03:47sono
01:03:48quei finanziamenti
01:03:49che hanno goduto
01:03:50di una garanzia pubblica
01:03:51ce ne sono
01:03:52anche altri
01:03:53noi possiamo dire
01:03:54forse altrettanti
01:03:55che magari
01:03:56per
01:03:57alcune ragioni
01:03:58tecniche
01:03:59non sono stati
01:04:00non è stato possibile
01:04:01garantire
01:04:01ma che hanno ricevuto
01:04:02comunque
01:04:03finanziamenti
01:04:04quindi questa attenzione
01:04:05sia all'innovazione
01:04:06sia ai giovani
01:04:07sia alla componente
01:04:08femminile
01:04:08dell'imprenditoria
01:04:10ci sembra importante
01:04:11restiamo disponibili
01:04:12a fornire aggiornamenti
01:04:13anche per iscritto
01:04:14in maniera molto rapida
01:04:15sull'evoluzione
01:04:16della nostra collaborazione
01:04:19con l'Anci
01:04:19e
01:04:20termino
01:04:22sottolineando
01:04:24non c'è tempo
01:04:25di proiettarla
01:04:26però c'è una
01:04:27delle slide
01:04:27che abbiamo messo
01:04:28a disposizione
01:04:28in cui mostra
01:04:29come
01:04:30in quei 536
01:04:32comuni presidiati
01:04:33nel 2014
01:04:34solo dalle nostre banche
01:04:36osservati
01:04:38dieci anni dopo
01:04:39sono più che
01:04:41raddoppiate
01:04:42quasi triplicate
01:04:43le imprese
01:04:44e sono
01:04:45quasi triplicati
01:04:47i dipendenti
01:04:48il che non vuol dire
01:04:49che ci sia
01:04:51una causa
01:04:51di
01:04:51una relazione
01:04:54di causa
01:04:54ed effetto
01:04:55cioè la presenza
01:04:55delle nostre banche
01:04:56attira più persone
01:04:58consente
01:05:01la maggior
01:05:02occupazione
01:05:03ma è evidente
01:05:04che noi abbiamo
01:05:05la responsabilità
01:05:06dove siamo
01:05:06in presenza esclusiva
01:05:07di un numero
01:05:08molto maggiore
01:05:08di imprese
01:05:09quindi dover
01:05:09essere gestetti
01:05:10a chiudere
01:05:11magari da quelle
01:05:12attese di vigilanza
01:05:13è un danno enorme
01:05:15lo trovate qui
01:05:15documentato
01:05:16grazie
01:05:16grazie
01:05:18davvero
01:05:19ringraziare
01:05:19nuovamente
01:05:20tutti i rappresentanti
01:05:21della federazione italiana
01:05:22delle banche
01:05:23di credito
01:05:23cooperative
01:05:24casserolali
01:05:25artigianali
01:05:25a partire ovviamente
01:05:26dal presidente
01:05:28che ringrazio davvero
01:05:29di cuore
01:05:29dichiaro
01:05:30conclusa
01:05:31questa audizione
01:05:32che ringrazio davvero
01:05:33che ringrazio davvero
01:05:34che ringrazio davvero
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato