Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Audizione informale in Commissioni riunite 3a e 4a
3ª (Aff. esteri e difesa) e 4ª (Unione europea)
Audizione del Ministro Aggiunto per l’Europa presso il Ministero Federale degli Affari Esteri della Repubblica Federale di Germania, Gunther Krichbaum (02.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Grazie a tutti.
00:00:30Grazie a tutti.
00:01:00Grazie a tutti.
00:01:30Grazie a tutti.
00:02:00Grazie a tutti.
00:02:30Sono da condannare le tante violazioni, e questo lo diciamo subito, dello spazio aereo compiute in queste ultime settimane da parte della Federazione Russa, dello spazio aereo anche di stati membri dell'Unione.
00:02:43Quindi rafforzamento di difesa comune contrasto alla disinformazione, elemento potentissimo di azione e di guerra ibrida, dobbiamo chiamarla oramai, da parte delle forze antagoniste che l'Unione Europea si trova di fronte.
00:02:59Abbiamo dato atto ieri dello sforzo compiuto dall'Ucraina per il raggiungimento dell'adesione all'Unione Europea.
00:03:09è un elemento di fondamentale importanza che c'è stata una presa d'atto, ulteriore presa d'atto ieri, degli sforzi enormi e dei risultati enormi conseguiti dall'Ucraina, nonostante un paese in guerra.
00:03:24La prima volta nella storia dell'Unione che ci troviamo di fronte a un paese candidato che fa dei progressi così significativi in condizioni così devastanti per il suo popolo e la sua nazione.
00:03:36Stiamo discutendo del piano Trump per quanto riguarda Hamas, Gaza, i seguiti del 7 ottobre.
00:03:43È impressionante vedere come questa storia di progrom contro il popolo ebraico dal 1492 per 500 anni.
00:03:53Mi capitava qualche settimana fa di passare di fronte alla chiesa di San Domenico a Lisbona, di vedere un enorme cippo che non conoscevo ed era data 2006.
00:04:06Era il 500esimo anniversario del progrom dei cattolici nella chiesa di San Domenico per uccidere, bruciare vivi i dei cidi ebrei.
00:04:16C'è voluto Giovanni XXIII, un papa che era della mia stessa città, per eliminare questo termine dalla liturgia pasquale.
00:04:28Semplicemente questo non per fare retorica, ma per dire che quando si affrontano questi temi non è che dobbiamo ricorrere alla storia dei Romani,
00:04:38ma dobbiamo capire la sensibilità delle forze in campo e delle nazioni e delle tragedie.
00:04:45I palestinesi stanno soffrendo delle pene inaudite, deve cessare tutto questo.
00:04:52Il piano Trump è una luce di speranza e su questo discuteremo anche oggi in aula, ma è importantissimo avere la sua sensazione anche sull'Unione Europea,
00:05:00insieme alla politica tedesca su questo.
00:05:04Il tema delle tariffe, tariffe roganali, la capacità dell'Unione Europea di trovare delle strade che già esistono,
00:05:14ma sulle quali si consolida un percorso i grandi paesi di partenariato, l'India, Mercosur, l'Indonesia,
00:05:23e la capacità quindi di continuare in una crescita dettata anche dall'esportazione, diversificando rispetto a alcune esigenze che si presentano.
00:05:34Infine, l'assetto delle riforme istituzionali necessario al funzionamento dell'Unione Europea.
00:05:38È arrivato il momento di discutere il passaggio alla maggioranza qualificata, il voto a maggioranza qualificata per alcune materie,
00:05:45su alcuni temi di politica estera e di sicurezza anche, troppo spesso ostaggio di veti di alcuni Stati che sono, riteniamo, da superare.
00:05:55Lascio la parola alla Presidente Craxi, che poi credo sia presa anche da altri impegni.
00:06:01La ringrazio nuovamente per la sua presenza e poi sentiamo il dibattito con lei, signor Ministro.
00:06:05Grazie, ringrazio anch'io il Ministro della sua presenza, continuare questo dialogo anche tra i nostri Parlamenti,
00:06:14un dialogo che ha sempre più assunto il livello di un pattenariato strategico tra Italia e Germania.
00:06:19Si potrebbe definire quello tra Italia e Germania una cooperazione silenziosa,
00:06:26che ha meno pubblicistica di altre cooperazioni, ma è una cooperazione formidabile,
00:06:32nutrita non solo dall'importante interscambio, dall'importante interconnessione tra i nostri sistemi produttivi,
00:06:39dai tanti turisti che ogni anno oltre 7 milioni visitano l'Italia e 4 milioni di turisti italiani visitano,
00:06:48pensate, la Germania, ma anche della comune visione su tanti dossier internazionali.
00:06:54I temi sul tavolo li ha già enunciati il mio collega e il Presidente Terzi.
00:07:01Dirò solo che in questo momento serve responsabilità, un surplus di politica,
00:07:08un lavoro fianco a fianco per fare di questa Europa finalmente un soggetto geopolitico
00:07:13in grado di incidere sullo scenario internazionale, cosa che ahimè ancora lo Stato non è.
00:07:21Stiamo attraversando, io credo, il periodo più gravido di pericoli per l'umanità
00:07:26e questo ci consegna, consegna ai nostri paesi una grandissima responsabilità.
00:07:32Grazie Ministro.
00:07:33Oggi festeggiamo anche la riunificazione tedesca, quindi tanti auguri e grazie per essere qua di nuovo.
00:07:43Innanzitutto devo continuare nella mia lingua madre, ovvero il tedesco.
00:07:59Probabilmente potrete prendere le cuffie e vorrei ringraziarvi di cuore per questa accoglienza.
00:08:09Se qualcuno vuole delle cuffie, io ho un paio di cuffie qui che mi avanzano.
00:08:12Ah, ma lei parla perfettamente, fluentemente il tedesco, lo so perfettamente.
00:08:22Fantastico.
00:08:23Innanzitutto, allora, grazie infinite per questo cordiale benvenuto.
00:08:27Sono ritornato volentieri a Roma e intendo veramente ritornato perché la settimana scorsa mi trovavo qui
00:08:35quando il presidente tedesco, Frank-Walter Steinmeier, era in udienza privata dal Santo Padre.
00:08:42Dunque, riuscire ad avere un'udienza privata nelle stanze vaticane è stato veramente impressionante.
00:08:48Attualmente, forse il Santo Padre è ancora un po' restio, è entrato da poco in questo nuovo mandato,
00:08:57ma penso che sia una persona straordinaria.
00:08:59Il Santo Padre, sono pienamente convinto che il suo pontificato, che presenta numerose sfide,
00:09:07riuscirà a gestirlo in maniera sovrana ed eccellente.
00:09:10Innanzitutto, dunque, grazie infinite, senatore Terzi, senatrice Craxi, per le parole di benvenuto.
00:09:20Sicuramente le sfide che ci si pongono davanti a noi come Unione Europea sono già state da voi nominate.
00:09:28Non debbo aggiungere assolutamente nulla.
00:09:32La ricchezza tematica dovrebbe portarci a stare insieme tutta la giornata e non solamente per i prossimi 60 minuti.
00:09:42Qualche breve considerazione.
00:09:44Effettivamente, le sfide sono state per l'Unione Europea raramente così ardue e così copiose come quelle di questa stagione.
00:09:55Chiaramente non riguarda semplicemente le popolazioni, ma anche le singole persone.
00:10:01È il secondo mandato all'interno del Bundestag dal 2002 che sto avendo.
00:10:11Sicuramente abbiamo vissuto il problema della migrazione, il problema dell'economia nel 2008, 2009, 2010.
00:10:19Abbiamo avuto il problema degli immigrati nel 2015 e nel 2016.
00:10:23Non dobbiamo chiaramente dimenticare la pandemia con il 2019, 2020, 2021.
00:10:29La guerra in Ucraina dal 2022.
00:10:32Ovvero non facevamo in tempo a concludere una crisi che già partiva la prossima.
00:10:38Chiaramente questo incide molto sulle persone, portandole quasi a pensare che questo circolo vizioso si acuisce, si inasprisce senza darci la possibilità di respirare.
00:10:54Questo ci riguarda chiaramente, indipendentemente che parliamo della Germania, della Francia, dell'Italia.
00:11:00Perché spesso e volentieri le persone assumono un atteggiamento di protesta quando si recono alle urne.
00:11:09Ma questa incertezza è forse la nostra sfida più grande come politici.
00:11:15Dobbiamo dare orientamento, un orientamento che ci viene richiesto a tutti coloro che appunto si trovano in politica e sono chiamati ad agire, a prendere delle decisioni.
00:11:25Noi come Unione Europea possiamo fornire questo orientamento solo restando coesi e parlando con un'unica voce.
00:11:33Questo sarà sicuramente importante perché le persone si aspettano da noi che non creiamo nuovi problemi ma che forniamo loro delle soluzioni.
00:11:44E quando non le presentiamo, quando non le troviamo, quando non gliele forniamo, è chiaro che le persone si discostano e si allontanano dai partiti e dalla politica, cosa che non possiamo permettere.
00:11:56Motivo per il quale ritengo assolutamente giusto che la Commissione Europea stia portando avanti tutta una serie di proposte, di programmi, per esempio nel quadro pluriennale economico,
00:12:09che cerchi di dare una risposta a queste sfide, ma noi chiaramente come Stati membri dobbiamo far confluire i nostri interessi nazionali.
00:12:19Il tutto crea sicuramente delle tensioni perché noi, per parte tedesca, diciamo che soprattutto in questo periodo la Commissione Europea, l'Unione Europea, si debba concentrare su quelli che sono i filoni principali.
00:12:34Che cosa intendo? L'Europa viene chiamata in causa quando si parla di sfide che richiedono forze superiori a quelle che i singoli Stati nazionali possono dare.
00:12:46L'Europa deve sapere risolvere questi problemi meglio che i singoli Stati nazionali presi appunto singolarmente.
00:12:55Ora, il principio di sussidiarità significa per noi, come Stati membri nazionali, chiaramente preservare la nostra sovranità, ma decidere autonomamente se vogliamo cedere queste competenze a un livello superiore, ovvero quello europeo o meno.
00:13:15Bene, se partiamo da questo presupposto, noi dobbiamo alle volte ricordare che esistono dei punti dove le cose ci sfuggono un po' di mano, soprattutto per problemi burocratici.
00:13:31La burocrazia che riguarda tantissime persone, tantissimi imprenditori o aziende, da noi in Germania, ma penso che in Italia sia una situazione simile, portando le persone che sono in realtà a filo europee a distanziarsi dall'Europa.
00:13:49Perché pur essendo a favore di un'Europa unita, non vogliono che l'Europa si immischi in tutte queste tematiche.
00:13:56Ora, rispetto alla mia esperienza degli ultimi 25 anni, nel momento in cui abbiamo delle normative, anzi no, allora, inizialmente avevamo delle direttive e delle normative.
00:14:05Cosa che abbiamo tutt'ora, ma direi che come sensazione avevamo il 90% di direttive e il 10% di normative.
00:14:19Un di regolamenti, scusatemi, una percentuale che è andata esattamente capovolgendosi.
00:14:27Questo significa che a Bruxelles esiste, come dire, un amore per il dettaglio.
00:14:34Questo significa che viene tolto qualsiasi spazio di manovra ai singoli stati nazionali, stati membri.
00:14:40Questo significa che non possiamo neanche differenziare la nostra politica rispetto alle diverse situazioni nei diversi stati membri.
00:14:49Questo spiegherebbe, per esempio, come mai un Friedrich Merz, nuovo cancelliere federale tedesco, si opponga in maniera molto accorata a questa procedura.
00:15:02Ed è per questo che, come dire, richiame all'ordine la Commissione europea per dirla in parole spicciole.
00:15:08Questo significa che lui stesso è assolutamente preoccupato che l'accettazione delle persone per il progetto europeo potrebbe andare scemando o perdendosi completamente.
00:15:21Ed è per questo che noi richiediamo a Bruxelles che si concentri sulle sfide principali che anche voi avete nominato.
00:15:28Parliamo della sicurezza, della capacità di difesa, tematiche che potremmo affrontare solamente in maniera congiunta.
00:15:36Friedrich Merz, su questo punto, ha detto che dobbiamo imparare a saperci difendere per non doverci difendere.
00:15:43Questo significa che dobbiamo, come dire, sviluppare una capacità di deterrenza affinché magari Putin non abbia l'idea di continuare dopo l'Ucraina, la Georgia, la Moldavia, gli stati balcanici.
00:15:58Sta testando, ed è per questo che ci provoca costantemente, con i droni in Polonia, in Danimarca oppure in Romania, per non parlare delle violazioni dello spazio aereo e quant'altro.
00:16:14Sono delle sfide costanti, provocatorie.
00:16:16Anche oggi giorno la guerra ha sicuramente più volti, è sfaccettata, poliedrica, non si tratta semplicemente delle truppe che invadono un spazio,
00:16:30ma sono anche, appunto, la guerra ibrida, quando viene portata avanti una campagna di disinformazione, come di recente nella Repubblica Boldava,
00:16:44cosa che fortunatamente non è riuscita, quella di manipolare le elezioni.
00:16:51Dunque, non possiamo dire noi da europei di vivere in un periodo in guerra, ma non possiamo neanche dire di vivere in un periodo di pace.
00:16:59E noi, come Unione Europea, abbiamo anche questo aspetto in comune.
00:17:05Rispetto all'Ucraina, una frase, qualche parola, abbiamo sicuramente un elevatissimo interesse affinché l'Ucraina non perda questa guerra.
00:17:17Debba poter entrare in trattative di pace con...
00:17:23Ce la faccio, ce la faccio, grazie.
00:17:25Scusate, io, è anche una cosa dell'Unione Europea quella di strappare il tappo, scusatemi.
00:17:34Allora, un grandissimo interesse, ripeto, che l'Ucraina, come dire, possa sedersi al tavolo delle trattative
00:17:41parlando alla stessa altezza d'occhi della Russia.
00:17:45Dunque, dobbiamo riportare la pace in Ucraina, ma chi ha difeso il proprio paese con la propria vita
00:17:55non è disposto a cedere e a fare delle concessioni.
00:18:01Ora, una guerra di inedia che è stata perpetrata da Stalin, una carestia che ha portato tantissime persone in Russia
00:18:15a morire, una guerra sovrana che non può essere accettata.
00:18:22Ma l'Ucraina è un paese sovrano e le persone vogliono continuare a vivere in sicurezza, in pace
00:18:32e preservando lo Stato di diritto.
00:18:35È questo che dobbiamo garantire e soprattutto dobbiamo fermare Putin fin quando siamo ancora in tempo.
00:18:42In realtà, ogni soldato, ogni persona che combatte in Ucraina sta cercando di farci guadagnare a noi europei
00:18:54la capacità appunto di difenderci e di avere questa capacità di reazione.
00:19:01Sicuramente abbiamo avuto anche altri punti, forse un'ultima frase rispetto a Gaza,
00:19:06tutto il resto potrà essere affrontato durante la discussione.
00:19:09Chiaramente la Germania, per questioni storiche, ha un rapporto particolare con Israele e con quei territori.
00:19:19Sicuramente non dobbiamo però anche dimenticare che il 7 ottobre è stato Israele a essere stato attaccato.
00:19:25Dunque, sicuramente Israele ha il diritto di difendersi, ma una difesa, nei miei occhi, deve essere adeguata,
00:19:35deve essere proporzionata. Ora, il diritto di guerra dice che la proporzione civile non può essere chiamata in causa,
00:19:46soprattutto per raggiungere i propri obiettivi.
00:19:50Ora, qualche azione che è stata perpetrata nella striscia di Gaza potrebbe farci pensare appunto
00:19:56che forse questa proporzionalità non è stata rispettata, soprattutto quando i neonati, i bambini, le donne
00:20:05sono costretti in una situazione di inedia e vengono costantemente minacciati con degli attacchi di bombe.
00:20:13Sicuramente è nelle mani di Hamas terminare questa guerra, deponendo le armi e liberando gli ostaggi,
00:20:22cosa che Hamas non sta facendo in questo momento.
00:20:28È importante dunque che Trump, o meglio, gli Stati Uniti, abbiano fatto il primo passo proponendo un piano.
00:20:38Sinceramente le 72 ore come termine per deporre le armi sono un termine forse un po' troppo breve,
00:20:47ma la fantasia in politica è parecchio ampia, ma si tratta di un piano che è stato concordato
00:20:56con quelli che sono i paesi chiave dell'area araba.
00:21:00Dobbiamo chiaramente guardare che soprattutto i paesi arabi esercitino la loro pressione su Hamas
00:21:11perché sono loro che devono deporre le armi, cosa che è piuttosto difficile perché Hamas ha una struttura
00:21:21non centralizzata ma decentralizzata e dunque ha un finanziatore che si chiama il Qatar.
00:21:29Dispone di tutta una serie di tunnel sotterranei in tutta la striscia di Gaza
00:21:36che gli permette appunto di muoversi liberamente e di sconfinare anche negli altri stati.
00:21:42Con questo programma abbiamo una prospettiva chiaramente per porre termine alla guerra
00:21:48e va sostenuto. Tantissime cose non sono state tematizzate e dunque la maggioranza qualificata,
00:21:58l'allargamento verso i paesi balcanici. Sicuramente noi abbiamo un grandissimo, enorme interesse
00:22:06quale nuovo governo federale a continuare e anzi a approfondire quello che è il rapporto con l'Italia.
00:22:16a inizio dell'anno prossimo avremo le consultazioni con l'Italia a Berlino. Sono tante le tematiche
00:22:23che ci vedono coesi e condividiamo la stessa opinione. Il mio interesse personale è effettivamente
00:22:32continuare a venire a trovarvi spesso e volentieri anche solo, come dire, una questione anche familiare
00:22:45perché mia moglie dice che l'Italia è sicuramente uno dei paesi più belli al mondo. Abbiamo peraltro
00:22:55un albergo preferito che si trova proprio nel centro storico, il che sarà piuttosto esoso per i miei soggiorni in Italia
00:23:05ma sicuramente io sarò felice di raggiungervi in Italia ogni qualvolta mi inviterete. Ritengo che ci troviamo
00:23:13qui tra amici, amici di lunga data, con molti di voi, motivo per il quale sono particolarmente felice
00:23:20di essere qui con voi questa mattina.
00:23:21La ringrazio molto signor Ministro per questa visione di insieme ma anche di giudizi molto precisi
00:23:31e di estremo interesse sulle questioni prioritarie che stiamo ascoltando, che stiamo avendo in questo dibattito.
00:23:39Adesso vorrei dare la parola al, meno che la senatrice Craxi non desidera prendere la parola prima,
00:23:45al senatore Lombardo e poi in seguito senatrice Pellegrino, senatore Spagnoli e senatrice Valpezzi.
00:23:58Grazie, grazie signor Ministro. Anch'io mi unisco ai rallegramenti che venivano fatti alla Presidenta
00:24:03rispetto alla giornata dell'unità tedesca e condivido molte delle cose che sono state dette
00:24:10quindi mi concentrerò su due semplici elementi e due semplici questioni.
00:24:15La prima riguarda il conflitto in Medio Oriente. Qual è la posizione che il governo tedesco ha
00:24:22rispetto al piano di pace dell'amministrazione Trump e soprattutto qual è il ruolo che secondo lei
00:24:29la Germania e l'Europa devono svolgere all'interno delle condizioni previste da quel piano.
00:24:36La seconda domanda invece riguarda il tema della guerra ibrida, nella quale ci siamo impegnati
00:24:44anche come Commissione congiunta politica europea e politica estera. Io credo che non
00:24:51ci sia sufficiente consapevolezza da parte degli europei di come la guerra ibrida è in
00:24:58atto ed è in corso e soprattutto quali sono gli strumenti dei quali possiamo difenderci.
00:25:03Non solo parlo ovviamente del tema dei droni, cioè di tutto ciò che ha a che fare con aspetti
00:25:10prodromici alle provocazioni militari, ma credo anche rispetto ai temi della tutela del
00:25:17libero convincimento degli elettori di fronte alla propaganda organizzata. E allora io le
00:25:22chiedo quali sono secondo lei le misure che in Germania si stanno adottando e che in Europa
00:25:26si dovrebbero adottare per proteggere l'integrità dei nostri processi elettorali.
00:25:33Grazie.
00:25:34Grazie signor Vettore, signor Tricio Pellegrini.
00:25:45A stare qui con noi. Alcune delucidazioni in merito intanto sulla questione del nuovo patto
00:25:55su migrazione e asilo. Ecco la Commissione europea per fortuna ha inserito tra le proprie
00:26:00priorità l'attuazione di questo nuovo patto. Vorremmo sapere qual è la posizione del governo
00:26:07tedesco sulla recente proposta dell'Unione europea di istituire centri di accoglienza
00:26:13in paesi terzi e come i nostri due paesi possono lavorare al meglio per affrontare la nostra questione
00:26:21della migrazione irregolare. In secondo luogo, Green Deal, tema sempre
00:26:28ecogente perché si parla troppo spesso di transizione ecologica e probabilmente molte
00:26:34volte a sproposito. Mi chiedevo nello specifico se secondo lei sarebbe opportuno ad esempio
00:26:40annullare il divieto sulle auto di non emettere combustibili fossili entro il 2035 e se il
00:26:50ragionamento sul full electric dovrebbe essere un attimino un po' rivisto sia per i costi esosi
00:26:56sia per la quantità enorme di energia che apporterebbe sia sui cambiamenti e gli impatti che avrebbe
00:27:02anche la conversione e il riutilizzo dei materiali. E non da ultimo, sempre per ricollegarci alle
00:27:10questioni dei conflitti in corso, il vostro cancelliere la scorsa settimana ha rimesso sul tavolo
00:27:17delle proposte, la questione di come utilizzare gli asset russi congelati, la Commissione europea
00:27:26ha fatto un passo indietro, a mio avviso giustamente perché poi si pongono problemi anche di leicità
00:27:34o di come affrontare la normativa di rimente in questo. Quindi volevo capire se c'è una vostra proposta,
00:27:42una vostra idea su questo e se ad esempio la possibilità di utilizzarli tramite obbligazioni,
00:27:51quindi senza cedola, potrebbe essere una soluzione per evitare insomma di incorrere insazioni e riduzioni
00:27:57e di disporre almeno di un fondo di liquidità da assicurare all'Ucraina o se questo è ritenuto
00:28:04un percorso assolutamente non perseguibile. Grazie.
00:28:09Grazie Senatrice e Senatore Spagnoli.
00:28:13Grazie Ministro.
00:28:19La prima, lei ha parlato giustamente del concetto di guerra
00:28:30che è oggi in corso di svolgimento e ha detto non possiamo dire di essere in guerra
00:28:36ma non possiamo neanche dire di essere in pace.
00:28:39Ecco io domando, condivido concettualmente questa riflessione
00:28:44ma credo che sia più opportuno essere più espliciti, cioè dire che siamo in guerra,
00:28:49siamo in una guerra che si attua in diversi ambiti
00:28:54ma che vede sul piano militare qualcun altro al fronte
00:29:00mentre su altri piani al fronte possiamo esserci anche noi.
00:29:04Lei ha parlato giustamente della possibilità di mettere in ginocchio i paesi europei
00:29:09interrompendo le reti sottomarine che portano dati, che portano energia
00:29:14e che di fatto sono fondamentali per il nostro vivere.
00:29:19Ecco, non so se, penso che ogni popolo europeo abbia la sua sensibilità
00:29:25e i suoi rispettivi governanti abbiano il diritto di scegliere le parole con cui dirlo
00:29:29però non sarebbe male, secondo me, avere un modo di dirlo abbastanza affine tra tutti
00:29:37perché se no sembra che parliamo di cose diverse.
00:29:40Non so cosa pensa di questo.
00:29:42L'altro aspetto è l'organizzazione dell'Unione Europea.
00:29:47Lei ha detto giustamente che l'Europa deve essere migliore dei singoli stati
00:29:51quando prende decisioni perché se no non si giustifica il fatto che sia l'Europa
00:29:54ma noi abbiamo un'Europa che si è immischiata troppo nelle questioni
00:30:01che possono decidere anche i singoli stati.
00:30:03Anche questo lei lo ha detto
00:30:04perché è cambiato l'equilibrio tra i provvedimenti linea guida
00:30:10rispetto ai provvedimenti ordinativi.
00:30:12Come si può fare in Europa a convincere un apparato che ormai da decenni è abituato
00:30:20a entrare nel merito di regolamentazioni particolari
00:30:24a riportarsi su un piano di regolamentazione generale
00:30:28sapendo che poi i singoli stati possono sviluppare queste direttive in modo autonomo.
00:30:36In fondo la Germania è un paese federale dove il governo centrale ha determinate competenze
00:30:43soprattutto di sorveglianza e di coordinamento
00:30:46ma le decisioni sulla vita dei cittadini vengono prese a livello di singoli lender.
00:30:51Ecco su questo vorrei una riflessione.
00:30:53Grazie Ministro, benvenuto.
00:31:04Saluto anche Alexander con cui lavoriamo tanto
00:31:07nel gruppo di amicizia Italia-Germania.
00:31:11Sono legata alla Germania perché ho sposato un tedesco
00:31:15le mie figlie sono nate là
00:31:17quindi è chiaro che la vivo come una terra mia di appartenenza.
00:31:22faccio parte dell'Assemblea parlamentare della Nato
00:31:26nella delegazione italiana
00:31:28e abbiamo avuto l'occasione di lavorare anche tanto
00:31:30con l'attuale Ministro degli Esteri
00:31:33che era capodelegazione della delegazione tedesca lì.
00:31:39Sarò rapidissima nella domanda
00:31:41come Assemblea parlamentare della Nato
00:31:43ci preoccupiamo di come spiegare
00:31:46e provare a spiegare in quanto membri del Parlamento
00:31:49ai cittadini la necessità degli investimenti in difesa
00:31:53soprattutto in un momento critico come questo.
00:31:57E allora la mia domanda è
00:31:58la Germania ha fatto un grandissimo investimento in difesa
00:32:03in un contesto suo economico non dei più semplici.
00:32:08Volevo capire come state spiegando alla cittadinanza
00:32:12agli elettori quello che state facendo
00:32:15e se c'è un dibattito aperto in Germania
00:32:20su questo tema
00:32:21a parte le posizioni note a tutti della FD.
00:32:24Grazie.
00:32:26Grazie Senatrice.
00:32:28Senatore Alfieri.
00:32:29Grazie.
00:32:33Mi fa molto piacere che tu sia qui
00:32:35e ti faccio i complimenti.
00:32:39So che per la tua lunga esperienza
00:32:41saprai fare molto bene
00:32:45ma soprattutto sarà un asset prezioso
00:32:47per i rapporti con l'Italia
00:32:49e la tua amicizia per l'Italia
00:32:52sicuramente sarà utile
00:32:54e ne abbiamo bisogno
00:32:55per rafforzare la cooperazione.
00:32:57La mia domanda è proprio su questo
00:33:00io vedo una crescente difficoltà
00:33:04a far avanzare il progresso di integrazione a 27
00:33:07ormai ci sono agende profondamente diverse
00:33:11certo c'è il tentativo
00:33:14lo vediamo anche in questi giorni
00:33:16magari puoi dirci qualcosa in più
00:33:19del Presidente Costa
00:33:20di aggirare il voto all'unanimità
00:33:23su alcuni temi delicati
00:33:25come l'avvicinamento dell'Ucraina
00:33:29e della Moldavia
00:33:30alle istituzioni europee
00:33:33con l'apertura dei negoziati
00:33:35su alcuni capitoli
00:33:36questo in maniera simile
00:33:39riguarda alcune sanzioni
00:33:41nei confronti di Israele
00:33:44e voglio capire se c'è una riflessione
00:33:46anche all'interno del vostro governo
00:33:49della politica tedesca
00:33:50su come provare a costruire geometrie variabili
00:33:54sul tema delle cooperazioni riafforzate
00:33:57o addirittura di agire fuori trattato
00:34:01per affrontare le sfide di una politica estra
00:34:05di una difesa comune in prospettiva
00:34:07visto le agende diverse di alcuni paesi europei
00:34:12lo dico perché sperimentate da anni
00:34:15con il trattato di Versailles
00:34:18una collaborazione importante con la Francia
00:34:21noi abbiamo costruito con la Francia
00:34:24il trattato del Quirinale
00:34:25su cui ha spinto molto il Presidente Mattarella
00:34:29abbiamo un patto di consultazione con voi
00:34:32che citavi prima
00:34:33e ci saranno gli incontri a breve
00:34:36potrebbe magari evolvere
00:34:38in qualcosa di più strutturato
00:34:39io me lo auguro
00:34:40questi rapporti bilaterali
00:34:44possono essere rafforzati
00:34:46fra i paesi che hanno fondato
00:34:49i paesi fondatori della costruzione europea
00:34:53per costruire un passaggio di integrazione in più
00:34:57e per affrontare insieme sfide
00:34:59ormai decisive
00:35:00con cui attraverso l'assetto a 27
00:35:07si fa sempre più fatica
00:35:08grazie
00:35:09grazie
00:35:10signor Ministro
00:35:15grazie anche da parte mia
00:35:17e congratulazioni per appunto
00:35:21la festa dell'unificazione della Germania
00:35:24un pezzo del muro di Berlino
00:35:26è appeso sul mio muro
00:35:28perché è stato un regalo di nozze
00:35:30di amici tedeschi
00:35:31quindi sono particolarmente legata
00:35:34anch'io alla Germania
00:35:35per motivi familiari
00:35:37però lei ha detto una cosa molto importante
00:35:42l'Unione Europea è migliore e più forte
00:35:47dei singoli stati
00:35:49ora mi interessa sapere
00:35:52io sono triestina
00:35:53mi interessa sapere
00:35:54come ci si raffronta
00:35:59in Germania
00:36:00come la Germania si raffronta
00:36:03con l'allargamento
00:36:05dell'Europa ai Balcani occidentali
00:36:08è un argomento che anche il Presidente Mattarella
00:36:11espone
00:36:11sempre dalle mie parti
00:36:14e credo che questo sia un tema
00:36:18da affrontare
00:36:19perché ovviamente la situazione
00:36:22nei Balcani è molto delicata
00:36:24molto tesa
00:36:25e quindi ecco
00:36:27affrontare questo
00:36:28almeno aprire
00:36:30un percorso
00:36:32fermo dal 2012
00:36:34per alcuni stati dei Balcani
00:36:37sarebbe forse
00:36:38ecco auspicabile
00:36:40per mantenere
00:36:41quest'area
00:36:43per non darla
00:36:46ecco in pasto
00:36:47ad altre forze
00:36:48tipo la Russia
00:36:49che si sta imponendo
00:36:50dal punto di vista economico
00:36:52grazie
00:36:53grazie
00:36:54senatrice
00:36:54senatrice Morelli
00:36:56concludiamo con lei
00:36:57grazie
00:36:58grazie Presidente
00:36:59signor Ministro
00:37:00benvenuto
00:37:01sarà un piacere
00:37:02accoglierla anche
00:37:03altre volte
00:37:04insieme a sua moglie
00:37:05e anch'io faccio
00:37:07le congratulazioni
00:37:08per questa festa nazionale
00:37:10un momento molto sentito
00:37:13io ero piccola
00:37:14ricordo ancora
00:37:15quel momento
00:37:16poi mio papà per lavoro
00:37:17appunto
00:37:18era tra le due Germanie
00:37:19e quindi
00:37:20anch'io
00:37:21ho un ricordo
00:37:22di un pezzo del muro
00:37:23per quel momento
00:37:24molto commovente
00:37:25io sono invece
00:37:27senatrice
00:37:28del gruppo
00:37:29Lega Salvini Premier
00:37:30e quindi
00:37:31non condivido
00:37:32assolutamente
00:37:33la parte
00:37:34della difesa
00:37:35anche il nostro
00:37:36Ministro
00:37:37Vice Premier
00:37:38e segretario federale
00:37:40ha appunto
00:37:42sottolineato
00:37:43il fatto che
00:37:44noi non vogliamo
00:37:45investire in armi
00:37:46ma bensì
00:37:47investire in altre
00:37:48attività
00:37:49come per esempio
00:37:50la sanità
00:37:50non vogliamo fare
00:37:51debito pubblico
00:37:52per questo
00:37:53e a parte
00:37:54questa prima
00:37:55considerazione
00:37:56invece volevo
00:37:57collegarmi alle domande
00:37:58che hanno fatti i colleghi
00:37:59condivido
00:38:01e volevo farle anch'io
00:38:02quelle del senatore
00:38:03Lombardo
00:38:03soprattutto anche
00:38:05non solo per la guerra
00:38:06israele-palestina
00:38:07ma anche per la guerra
00:38:08ibida
00:38:08perché
00:38:09sottolineo
00:38:10l'importanza
00:38:11soprattutto
00:38:12di regolamentare
00:38:14la parte
00:38:14delle fake news
00:38:15della disinformazione
00:38:16e dei social media
00:38:19come stiamo cercando
00:38:20anche di dibattere
00:38:21all'interno
00:38:21della nostra commissione
00:38:23ringrazio
00:38:24la collega
00:38:24senatrice Pellegrino
00:38:25per la domanda
00:38:26sull'immigrazione
00:38:27invece io sottolineo
00:38:28che la guerra
00:38:29è anche sulle materie
00:38:30prime critiche
00:38:31si è fatta una direttiva
00:38:32europea
00:38:33su questo
00:38:34sulle materie prime
00:38:34critiche
00:38:35però la collaborazione
00:38:37tra gli stati europei
00:38:38è fondamentale
00:38:39ci deve essere più coordinamento
00:38:41altrimenti si fa concorrenza
00:38:42e competizione
00:38:43tra le nostre aziende
00:38:45a livello europeo
00:38:46e non si crea invece
00:38:48una collaborazione
00:38:49a discapito
00:38:50invece
00:38:50delle nostre aziende
00:38:51verso favorire
00:38:53le aziende
00:38:53a livello internazionale
00:38:54e le multinazionali
00:38:55l'ultima domanda
00:38:57è sapere
00:38:58invece
00:38:58se anche in Germania
00:39:00la guerra
00:39:01israele
00:39:02palestina
00:39:03è percepita
00:39:04come da noi
00:39:04con scioperi nazionali
00:39:06e con continue
00:39:07vessazioni
00:39:08appunto
00:39:09disinformazione
00:39:10sulla parte
00:39:11della palestina
00:39:12che cosa succede
00:39:13in Germania
00:39:13e come viene
00:39:14appunto vista
00:39:15questo tipo
00:39:16di situazione
00:39:17grazie
00:39:18grazie senatrice
00:39:20la presidente
00:39:20intanto vorrei fare
00:39:23una considerazione
00:39:24la pace disarmata
00:39:26esiste solo
00:39:27nel campo dell'ideale
00:39:28la pace esiste
00:39:29nell'equilibrio
00:39:30delle forze
00:39:31con l'utilizzo
00:39:31della deterrenza
00:39:33senza pace
00:39:34e senza libertà
00:39:35non ci può essere
00:39:36null'altro
00:39:37detto questo
00:39:38vorrei fare invece
00:39:39una domanda
00:39:39che segue un po'
00:39:40la domanda
00:39:41e approfondisce
00:39:42la domanda
00:39:43del senatore Alfieri
00:39:44il dibattito
00:39:45sulla revisione
00:39:47dei trattati
00:39:47in Germania
00:39:50nel sistema
00:39:50politico tedesco
00:39:52è un dibattito
00:39:53che si è aperto
00:39:54è una riflessione
00:39:56che si sta facendo
00:39:57abbiamo tempo
00:40:11fino a stasera
00:40:12giusto
00:40:12chiediamo
00:40:13al ministro
00:40:14aggiunto
00:40:15di accendere
00:40:15il microfono
00:40:16altrimenti
00:40:16noi non possiamo
00:40:17tradurre
00:40:18cortesemente
00:40:18se si accende
00:40:19il microfono
00:40:20allora come
00:40:23ho già detto
00:40:24probabilmente
00:40:25avremo tempo
00:40:26fino a stasera
00:40:27vista la ricchezza
00:40:29delle vostre domande
00:40:30ma cercherò
00:40:31di essere breve
00:40:33qualora le mie
00:40:35risposte
00:40:35non dovessero essere
00:40:36soddisfacenti
00:40:37fermatemi
00:40:38immediatamente
00:40:39prima domanda
00:40:41da parte
00:40:41del senatore
00:40:42Lombardo
00:40:43per quanto riguarda
00:40:44il piano
00:40:45di pace
00:40:46di Trump
00:40:47tantissimi colleghi
00:40:49mi hanno già
00:40:50chiesto
00:40:54quali sono le nostre
00:40:54posizioni
00:40:55che sicuramente
00:40:56noi sosteniamo
00:40:57perché se c'è qualcuno
00:40:58che può fare
00:40:59dei passi avanti
00:41:00sono gli americani
00:41:01ma abbiamo
00:41:02bisogno
00:41:03degli stati
00:41:04arabi
00:41:04che salgano
00:41:05su questa stessa
00:41:05barca
00:41:06sicuramente
00:41:07Gaza
00:41:08per quanto riguarda
00:41:09il riconoscimento
00:41:10dello stato
00:41:10della Palestina
00:41:11in Germania
00:41:13siamo
00:41:14piuttosto
00:41:15resti
00:41:15anche per il
00:41:16seguente
00:41:17motivo
00:41:19perché
00:41:19è la fine
00:41:21di un processo
00:41:22quella del
00:41:22riconoscimento
00:41:23di un altro
00:41:23stato
00:41:24ma è come
00:41:25se ponessimo
00:41:25il carro
00:41:26davanti
00:41:26ai buoi
00:41:27e questo
00:41:28non ci permetterebbe
00:41:29di avere
00:41:29una posizione
00:41:31forte
00:41:32in materia
00:41:33di trattativa
00:41:34dunque
00:41:35non si tratta
00:41:35semplicemente
00:41:37di
00:41:38riconoscere
00:41:39l'indipendenza
00:41:40della Palestina
00:41:41bensì
00:41:42abbiamo
00:41:43bisogno
00:41:44delle garanzie
00:41:45di sicurezza
00:41:47future
00:41:48per il bene
00:41:49di Israele
00:41:50altrimenti
00:41:51non farei che
00:41:51perpetrare
00:41:52questa guerra
00:41:53dunque
00:41:54bisogna
00:41:54creare
00:41:55le basi
00:41:57per
00:41:57rendere
00:41:58possibile
00:41:59la pace
00:42:00dunque
00:42:01si va bene
00:42:02il riconoscimento
00:42:02della Palestina
00:42:03ma con le garanzie
00:42:04per Israele
00:42:05secondo punto
00:42:06quando ho
00:42:07uno stato
00:42:08ho bisogno
00:42:09di un territorio
00:42:10nazionale
00:42:11ho bisogno
00:42:12di una popolazione
00:42:13ma ho anche
00:42:14bisogno
00:42:14di un governo
00:42:15nazionale
00:42:16è la cosiddetta
00:42:17teoria
00:42:17dei tre
00:42:18elementi
00:42:18dello stato
00:42:20del diritto
00:42:21internazionale
00:42:21e attualmente
00:42:22con quale governo
00:42:23abbiamo a che fare
00:42:24che cos'è
00:42:25Hamas
00:42:26Hamas
00:42:26si compone
00:42:27di terroristi
00:42:28noi non trattiamo
00:42:29con i terroristi
00:42:30dunque
00:42:30non ho ancora
00:42:32un governo
00:42:32non ho ancora
00:42:33un governo
00:42:34operativo
00:42:34con chi dovrei
00:42:35sedermi
00:42:35a un tavolo
00:42:36motivo per il quale
00:42:37queste sono
00:42:38delle domande
00:42:40che devono trovare
00:42:42risposta
00:42:43prima
00:42:44ed è per questo
00:42:45che noi
00:42:46sicuramente
00:42:47ci rendiamo conto
00:42:48e accettiamo
00:42:49che alcuni stati
00:42:50abbiano riconosciuto
00:42:51la Palestina
00:42:52come stato indipendente
00:42:53ma non ci possiamo
00:42:54aggregare
00:42:55così rapidamente
00:42:57questa è la nostra
00:42:57posizione
00:42:58per quanto riguarda
00:42:59la guerra
00:42:59ibrida
00:43:00e soprattutto
00:43:01i fondi
00:43:02per la difesa
00:43:03
00:43:03certo
00:43:04dobbiamo
00:43:05reagire
00:43:06soprattutto
00:43:07nel momento
00:43:09in cui
00:43:10vediamo
00:43:11dei droni
00:43:12dobbiamo
00:43:13estremamente
00:43:14riarmarci
00:43:16ora
00:43:17io non sono
00:43:18un politico
00:43:19esperto
00:43:20di difesa
00:43:22ma se qualcuno
00:43:23mi avesse chiesto
00:43:235-10 anni fa
00:43:25sulla necessità
00:43:27di droni
00:43:28avrei dato
00:43:28sicuramente
00:43:29una risposta
00:43:30sbagliata
00:43:31oggi
00:43:33però
00:43:34sappiamo
00:43:34che i droni
00:43:35soprattutto
00:43:35i droni
00:43:36armati
00:43:37possono essere
00:43:38una minaccia
00:43:38per qualsiasi
00:43:39stato in Europa
00:43:40e dunque
00:43:40per la nostra
00:43:41sovranità
00:43:41ed è per questo
00:43:42che dobbiamo agire
00:43:43di più
00:43:44chi ha
00:43:45attualmente
00:43:46maggiore
00:43:46esperienza
00:43:47bene
00:43:47sono gli ucraini
00:43:48perché
00:43:49in Ucraina
00:43:50vengono
00:43:51massicciamente
00:43:51costruiti
00:43:52dei droni
00:43:52e soprattutto
00:43:53abbiamo
00:43:54uno stato
00:43:55tecnologico
00:43:55avanzatissimo
00:43:57l'Ucraina
00:43:58non deve dunque
00:43:58essere percepita
00:43:59costantemente
00:44:00come problema
00:44:01ma sulla base
00:44:02della loro
00:44:02esperienza
00:44:03dobbiamo
00:44:04approfittare
00:44:05di questo
00:44:05know-how
00:44:06per riuscire
00:44:08a trarre
00:44:09delle conclusioni
00:44:10utili
00:44:10per il nostro
00:44:11sistema di difese
00:44:12questo è solamente
00:44:13un punto
00:44:13un elemento
00:44:14nel campo
00:44:17della propaganda
00:44:19e soprattutto
00:44:19della difesa
00:44:20rispetto alla propaganda
00:44:22dobbiamo imparare
00:44:23tantissimo
00:44:24abbiamo appena
00:44:25assistito
00:44:26alle elezioni
00:44:27in Moldavia
00:44:28ma anche
00:44:29in Romania
00:44:30è stato eletto
00:44:31il presidente
00:44:32ora
00:44:33al primo turno
00:44:34a dicembre
00:44:35dell'anno scorso
00:44:36il primo turno
00:44:38è stato annullato
00:44:38dalla Corte Costituzionale
00:44:40perché
00:44:40il candidato
00:44:42Georgescu
00:44:43che
00:44:44prima
00:44:46era capo
00:44:47dell'Aure
00:44:47uno dei partiti
00:44:48di destra
00:44:49in Romania
00:44:51se ne è chiamato
00:44:53fuori
00:44:54perché il partito
00:44:55è diventato
00:44:55troppo estremista
00:44:56di destra
00:44:57sicuramente
00:44:59dopo il primo turno
00:45:00lui aveva
00:45:01su di sé
00:45:02la maggioranza
00:45:03dei voti
00:45:04cosa che ha colpito
00:45:05tantissimi
00:45:06soprattutto
00:45:07gli istituti
00:45:08di ricerca
00:45:11che cosa
00:45:12ha fatto
00:45:13lui ha fatto
00:45:14una campagna
00:45:15esclusivamente
00:45:16nei social media
00:45:19e i giovani
00:45:20i giovani rumeni
00:45:21hanno confermato
00:45:22sì certo
00:45:22abbiamo votato lui
00:45:24perché è stato l'ultimo
00:45:25a portare avanti
00:45:26una campagna elettorale
00:45:27ora io appartengo
00:45:29a un'altra generazione
00:45:30e se guardo
00:45:31i volti
00:45:32qui presenti
00:45:33in sala
00:45:33direi che siamo
00:45:34tutti della stessa
00:45:35generazione
00:45:36ma diciamo che
00:45:37non sono un tiktoker
00:45:38o uno youtuber
00:45:39allora io
00:45:40personalmente
00:45:41non lo sono
00:45:42ma dobbiamo
00:45:43chiaramente reagire
00:45:44a queste nuove tendenze
00:45:45è stato il motivo
00:45:47per il quale
00:45:48la Corte Costituzionale
00:45:50ha annullato
00:45:52il primo turno
00:45:56delle votazioni
00:45:56perché in Romania
00:45:58non si possono accettare
00:45:59dei finanziamenti
00:46:01provenienti dall'estero
00:46:02dunque
00:46:03anche se fosse
00:46:04semplicemente
00:46:04un leo
00:46:05che viene accettato
00:46:06viene considerato
00:46:09appunto
00:46:09illegale
00:46:10e tutto questo
00:46:11chiaramente
00:46:12è stato criticato
00:46:14dal presidente
00:46:15che aveva ricevuto
00:46:16la maggioranza
00:46:16dei voti
00:46:17dei voti
00:46:18perché ha detto
00:46:19che avendo fatto
00:46:20campagna elettorale
00:46:21sui social
00:46:22tutto ciò
00:46:22non gli sarebbe
00:46:23costato assolutamente
00:46:24nulla
00:46:25ora
00:46:25Nico Chordain
00:46:26ha vinto
00:46:28rispetto a Simeone
00:46:29di pochissimo
00:46:31ora
00:46:32il tutto
00:46:33solo sui social
00:46:34e ripeto
00:46:35in questo
00:46:36abbiamo
00:46:37ampio margine
00:46:38di miglioramento
00:46:39dobbiamo recuperare
00:46:40e penso
00:46:41ai nostri interessi
00:46:43i nostri interessi
00:46:43personali
00:46:44come tedeschi
00:46:45e come partito
00:46:46CDU CSU
00:46:47poi sicuramente
00:46:48proteggersi
00:46:50dalla propaganda
00:46:51attraverso
00:46:51l'informazione
00:46:52l'informazione
00:46:53seria
00:46:54ora
00:46:54in Germania
00:46:55i media
00:46:57nazionali
00:46:59vengono
00:47:00sempre
00:47:01tacciati
00:47:02di propagare
00:47:03delle fake news
00:47:04dunque si
00:47:04rigira il coltello
00:47:06dalla parte
00:47:07del manico
00:47:07per andare
00:47:08contro
00:47:09i media
00:47:10statali
00:47:11nazionali
00:47:12dunque
00:47:12anche in questo caso
00:47:13dobbiamo migliorare
00:47:14senatrice
00:47:15pellegrino
00:47:16per quanto riguarda
00:47:16il patto di migrazione
00:47:17e di asilo
00:47:18abbiamo sicuramente
00:47:19un sistema
00:47:20di asilo
00:47:21e di migrazione
00:47:21congiunto
00:47:23che in Germania
00:47:24entra in vigore
00:47:25a partire
00:47:26da quest'anno
00:47:27perché è chiaro
00:47:28che i singoli
00:47:29stati membri
00:47:30i singoli stati
00:47:31nazionali
00:47:31devono ratificare
00:47:33questo sistema
00:47:34noi ci stiamo
00:47:36lavorando
00:47:36in Germania
00:47:37e speriamo
00:47:38vivamente
00:47:39di riuscire
00:47:41a ratificare
00:47:44il tutto
00:47:45quanto prima
00:47:47questo significa
00:47:48che ci spingeremo
00:47:49oltre i confini
00:47:49dell'Unione Europea
00:47:51ovvero
00:47:52
00:47:53per quanto
00:47:54riguarda
00:47:55i centri
00:47:56di accoglienza
00:47:57in paesi
00:47:58terzi
00:47:58alcuni
00:47:59le diffamano
00:48:00come prigioni
00:48:01ora
00:48:02a me
00:48:02come giurista
00:48:03mi devono
00:48:04spiegare
00:48:04sicuramente
00:48:05si tratta
00:48:06di prigioni
00:48:07dove
00:48:07appunto
00:48:08i detenuti
00:48:10possono entrare
00:48:11e uscire
00:48:11quando vogliono
00:48:12ora
00:48:13la mia idea
00:48:13di prigione
00:48:14è totalmente
00:48:15diversa
00:48:15dunque
00:48:16abbiamo bisogno
00:48:17dei controlli
00:48:19e anche noi
00:48:19in Germania
00:48:20vogliamo raggiungere
00:48:21un obiettivo
00:48:22ovvero
00:48:22non i trafficanti
00:48:24sono coloro
00:48:25che decidono
00:48:26chi raggiunga
00:48:26la Germania
00:48:27chi raggiunga
00:48:28l'Europa
00:48:28ma siamo noi
00:48:29a dover decidere
00:48:30quali persone
00:48:31accogliere
00:48:31o meno
00:48:32e non appunto
00:48:33gli scafisti
00:48:34i trafficanti
00:48:35di umani
00:48:36noi
00:48:37in Germania
00:48:38abbiamo bisogno
00:48:39sicuramente
00:48:39abbiamo una carenza
00:48:40di manodopera
00:48:41qualificata
00:48:42volentieri
00:48:43anche dall'Italia
00:48:43ma noi
00:48:44in Germania
00:48:44ne abbiamo
00:48:45proprio
00:48:45urgentemente
00:48:46bisogno
00:48:47e dobbiamo
00:48:48però
00:48:48fare la differenza
00:48:50e distinguere
00:48:50fra
00:48:51i rifugiati
00:48:53e gli immigrati
00:48:55lavorativi
00:48:56cioè che andranno
00:48:57a sopperire
00:48:57quella carenza
00:48:58di manodopera
00:48:59qualificata
00:48:59che serve
00:49:00in Germania
00:49:00e anche
00:49:01in questo caso
00:49:02in futuro
00:49:03dobbiamo cercare
00:49:04di capire
00:49:05se qualcuno
00:49:05ha diritto
00:49:06a questo
00:49:07asilo
00:49:07o meno
00:49:08perché se ne ha
00:49:09diritto
00:49:09potrà sicuramente
00:49:11partecipare
00:49:12alla procedura
00:49:12di richiesta
00:49:13di asilo
00:49:14e in caso contrario
00:49:16verrà rispedito
00:49:17in patria
00:49:18ora per quanto riguarda
00:49:20la transizione
00:49:20ecologica
00:49:21noi ci impegniamo
00:49:23insieme al nostro
00:49:24cancelliere Merz
00:49:25per un
00:49:26prolungamento
00:49:28dei termini
00:49:30soprattutto
00:49:30per quanto riguarda
00:49:32combustibili
00:49:34fossili
00:49:35non che le auto
00:49:36vengano rimosse
00:49:37entro il 2035
00:49:38ma entro il 2040
00:49:39chiaramente
00:49:43per i tassisti
00:49:44il tutto
00:49:45vale già
00:49:46a partire
00:49:46dal 2030
00:49:48poi
00:49:49ci è stato
00:49:52chiesto
00:49:52come farete
00:49:54la risposta
00:49:55è stata
00:49:56che attualmente
00:49:57non è previsto
00:49:59dunque
00:50:00ed è questo
00:50:01attualmente
00:50:01non è previsto
00:50:02che ci allarma
00:50:03perché abbiamo
00:50:04bisogno
00:50:05di informazioni
00:50:06certe
00:50:07Friedrich Merz
00:50:09qua mi sembra
00:50:10che l'Italia
00:50:10e la Germania
00:50:11condividano
00:50:12le stesse posizioni
00:50:13ma ad ogni modo
00:50:14noi speriamo
00:50:15che questo
00:50:16periodo
00:50:17di transizione
00:50:18venga prolungato
00:50:19fino al 2040
00:50:20ora
00:50:22nel discorso
00:50:25alla nazione
00:50:27la presidente
00:50:29della commissione
00:50:31von der Leyen
00:50:32ha parlato
00:50:33di
00:50:34tutta una serie
00:50:37di
00:50:38crediti
00:50:39di riparazione
00:50:40Friedrich Merz
00:50:43è a favore
00:50:44e questo
00:50:44ve lo dico
00:50:45chiaramente
00:50:46io personalmente
00:50:47però ho anche
00:50:48la mia opinione
00:50:49e ritengo
00:50:50che dobbiamo
00:50:51discuterne
00:50:52attentamente
00:50:53perché
00:50:54l'ente
00:50:56di clearing
00:50:57risiede
00:50:59in Belgio
00:51:00e dobbiamo
00:51:01stare attenti
00:51:02affinché il Belgio
00:51:03non
00:51:04sopperisca
00:51:05perché è chiaro
00:51:07come dire
00:51:08chi
00:51:08commette un danno
00:51:10deve anche
00:51:11farsi carico
00:51:11delle conseguenze
00:51:12economiche
00:51:13però io ritengo
00:51:15che tutti
00:51:15gli altri
00:51:17stati
00:51:18del mondo
00:51:19che hanno
00:51:20investito
00:51:21nell'euro
00:51:22che attualmente
00:51:23si tratta
00:51:24della seconda
00:51:25riserva più grande
00:51:26al mondo
00:51:27dopo il dollaro
00:51:29che cosa succederebbe
00:51:30cioè questi stati
00:51:32come reagirebbero
00:51:33ah beh
00:51:33se gli europei
00:51:36reagiscono in questo modo
00:51:37può darsi che
00:51:38ritireremo i nostri
00:51:39investimenti
00:51:40una questione
00:51:41che andrà
00:51:42trattata
00:51:44sicuramente
00:51:44con attenzione
00:51:46è come quando
00:51:47scali una montagna
00:51:47e di montagne
00:51:48meravigliose
00:51:49ne avete
00:51:49tantissime
00:51:51in Italia
00:51:52dunque
00:51:53io
00:51:53quando
00:51:54scalo una montagna
00:51:56il prossimo passo
00:51:57lo faccio
00:51:58solamente
00:51:58quando ho la certezza
00:52:00di non scivolare
00:52:02perché altrimenti
00:52:03appunto
00:52:03soprattutto
00:52:05quando sei
00:52:05in montagna
00:52:06scivolare
00:52:07lungo
00:52:08un crinale
00:52:09scosceso
00:52:10non è particolarmente
00:52:11piacevole
00:52:11dunque
00:52:12dobbiamo
00:52:13sicuramente
00:52:14parlarne
00:52:15con attenzione
00:52:18perché sicuramente
00:52:19è importante
00:52:20la questione
00:52:21degli asset russi
00:52:22ma appunto
00:52:23dobbiamo
00:52:24parlarne
00:52:25poi se riesco
00:52:26a decifrare
00:52:27bene i miei
00:52:27appunti
00:52:28sicuramente
00:52:29l'Europa
00:52:29deve essere
00:52:30migliore
00:52:31rispetto alla
00:52:31somma
00:52:32dei suoi
00:52:32stati membri
00:52:34poi ho scritto
00:52:34qualcosa
00:52:34che non riesco
00:52:35più a leggere
00:52:36ah sì
00:52:37parlavamo
00:52:37della burocrazia
00:52:39che grava
00:52:42sull'Unione
00:52:43Europea
00:52:44siamo
00:52:48molto
00:52:48critici
00:52:50rispetto
00:52:52a una serie
00:52:53di normative
00:52:55per esempio
00:52:57per quanto riguarda
00:52:58le catene
00:52:58di approvvigionamento
00:53:00e dei
00:53:01rapporti
00:53:03di
00:53:04tracciabilità
00:53:06degli approvvigionamenti
00:53:08poi c'era
00:53:08tutta la questione
00:53:09omnibus
00:53:10soprattutto
00:53:12per quanto riguarda
00:53:13le aziende
00:53:15hanno bisogno
00:53:16di un
00:53:17determinato
00:53:19numero
00:53:19di dipendenti
00:53:21per
00:53:21rendicontare
00:53:22per avere
00:53:23l'obbligo
00:53:23di rendicontazione
00:53:25però
00:53:26sicuramente
00:53:27come dire
00:53:29si tratta
00:53:30di grandi aziende
00:53:31che poi
00:53:32si
00:53:33ripercuotono
00:53:35sui loro
00:53:36fornitori
00:53:37che sono aziende
00:53:37sicuramente
00:53:38minori
00:53:39si tratta
00:53:41semplicemente
00:53:42di
00:53:42una
00:53:43deamministrazione
00:53:45come dire
00:53:46che è stata
00:53:47procrastinata
00:53:49di un anno
00:53:50con
00:53:51l'obiettivo
00:53:52che per carità
00:53:53non
00:53:54debba essere
00:53:55criticato
00:53:57è ovvio
00:53:58che
00:53:58appunto
00:53:58non deve
00:53:59essere
00:54:00come dire
00:54:02nel
00:54:02cioè
00:54:03è nel nostro
00:54:03interesse
00:54:04evitare
00:54:04che ci sia
00:54:05uno
00:54:06disboscamento
00:54:07delle foreste
00:54:07tropicali
00:54:08ma noi
00:54:09dobbiamo
00:54:10sicuramente
00:54:10scegliere
00:54:11come dire
00:54:12i mezzi giusti
00:54:13per
00:54:14ottenere
00:54:15e raggiungere
00:54:16i nostri
00:54:17obiettivi
00:54:18ma sicuramente
00:54:19la burocrazia
00:54:20sta prendendo
00:54:21il sopravvento
00:54:22e noi
00:54:22come governo federale
00:54:23tedesco
00:54:23ci battiamo
00:54:25per snellire
00:54:26tutto questo apparato
00:54:27poi
00:54:28la Nato
00:54:29l'assemblea
00:54:33parlamentare
00:54:33della Nato
00:54:35che è sicuramente
00:54:36un'assemblea
00:54:37di tutto punto
00:54:38
00:54:39come
00:54:40dobbiamo
00:54:41o come possiamo
00:54:42convincere
00:54:43la cittadinanza
00:54:44dell'importanza
00:54:45degli investimenti
00:54:46nella difesa
00:54:47bene
00:54:47dobbiamo spiegare
00:54:48a tutti
00:54:49che senza la sicurezza
00:54:51tutto il resto
00:54:52è vano
00:54:53dunque
00:54:54collega
00:54:55non
00:54:56come dire
00:54:57non vorrei
00:54:59mettere
00:55:00uno contro
00:55:01l'altro
00:55:02le spese
00:55:02per la sanità
00:55:03e le spese
00:55:04per la difesa
00:55:05perché
00:55:06chiaramente
00:55:07è vero
00:55:08che
00:55:08in fin dei conti
00:55:10i soldi
00:55:10sono quelli
00:55:11e dobbiamo cercare
00:55:12di distribuirli
00:55:14ma ripeto
00:55:15noi
00:55:16dobbiamo
00:55:16poterci
00:55:17difendere
00:55:18per non
00:55:19doverci
00:55:20difendere
00:55:21e dunque
00:55:21nessun
00:55:22paese
00:55:23in Europa
00:55:23può
00:55:25stare
00:55:26al sicuro
00:55:27perché
00:55:28sicuramente
00:55:29non temiamo
00:55:30l'invasione
00:55:32delle truppe
00:55:33ma
00:55:33la guerra
00:55:35si può condurre
00:55:36su più fronti
00:55:37per esempio
00:55:37l'aeroporto
00:55:38di Berlino
00:55:39è stato
00:55:40paralizzato
00:55:41in virtù
00:55:42di un attacco
00:55:43cibernetico
00:55:44anche
00:55:45ieri
00:55:46quando ho fatto
00:55:47il cecchino
00:55:47a Berlino
00:55:48è stato
00:55:48estremamente
00:55:49complicato
00:55:50a distanza
00:55:51di una settimana
00:55:52perché
00:55:52tutto
00:55:53è stato
00:55:53rifatto
00:55:54manualmente
00:55:55e non più
00:55:56con l'ausilio
00:55:57delle macchine
00:55:57e dei computer
00:55:58questo significa
00:56:01che non sono
00:56:02le grandi
00:56:02aziende
00:56:03le grandi
00:56:04imprese
00:56:05che sicuramente
00:56:06investono
00:56:08nella difesa
00:56:09dalla
00:56:10cybercriminalità
00:56:12ma sono
00:56:13le piccole imprese
00:56:14che stanno
00:56:15sottovalutando
00:56:16questo problema
00:56:17e qui
00:56:18il primo
00:56:19messaggio
00:56:19è sicuramente
00:56:21che
00:56:21gli schermi
00:56:22si oscureranno
00:56:24e il secondo
00:56:25messaggio
00:56:26è che
00:56:27rispetto
00:56:29a
00:56:29a fronte
00:56:31del pagamento
00:56:31di una
00:56:32somma
00:56:33si può
00:56:35sicuramente
00:56:35riattivare
00:56:36i computer
00:56:37e questa somma
00:56:38viene pagata
00:56:39in criptovalute
00:56:39questo significa
00:56:41che anche
00:56:41l'economia
00:56:42è fortemente
00:56:43colpita
00:56:44da questa
00:56:44situazione
00:56:45l'Italia
00:56:46è un paese
00:56:47sovrano
00:56:48e deve
00:56:48sapere
00:56:49che cosa
00:56:50fa
00:56:50o che cosa
00:56:51non fa
00:56:52ma il mio
00:56:52appello
00:56:53è di non
00:56:54sottovalutare
00:56:55questo pericolo
00:56:56di non sottovalutarlo
00:56:57perché
00:56:58l'economia
00:56:59in Italia
00:57:00è altrettanto
00:57:01vulnerabile
00:57:02quanto quella
00:57:03tedesca
00:57:04non c'è proprio
00:57:04alcuna differenza
00:57:06e dunque
00:57:07si ripeto
00:57:08ribadisco
00:57:09la guerra
00:57:10è poliedrica
00:57:12sfaccettata
00:57:12più volti
00:57:13e bisogna
00:57:14sapersi
00:57:15difendere
00:57:16la Germania
00:57:17a Istanbul
00:57:18ha detto
00:57:19di non
00:57:20voler devolvere
00:57:21solamente il 2
00:57:22ma il 5%
00:57:23del proprio
00:57:24prodotto interno
00:57:24lordo
00:57:25nella difesa
00:57:27la Polonia
00:57:28peraltro
00:57:28da anni
00:57:29investe
00:57:30il 4,5%
00:57:33gli stati
00:57:33balcanici
00:57:35arrivano
00:57:36al 5%
00:57:37o quasi
00:57:38io ritengo
00:57:40che noi
00:57:40in quanto
00:57:41storiche
00:57:42economie europee
00:57:43dovremmo impegnarci
00:57:44altrettanto
00:57:45poi
00:57:46mi è stato
00:57:47chiesto
00:57:49sicuramente
00:57:51rispetto
00:57:53all'unanimità
00:57:55è arrivato il momento
00:57:56sicuramente
00:57:56di arrivare
00:57:58a una maggioranza
00:57:58qualificata
00:57:59a una doppia
00:58:00maggioranza
00:58:01una maggioranza
00:58:02dei 4,5%
00:58:03diciamo che
00:58:04il trattato di Lisbona
00:58:05prevederebbe
00:58:07tutto
00:58:07andrebbe solamente
00:58:09applicato
00:58:09ma ne abbiamo bisogno
00:58:10per continuare
00:58:11ad andare avanti
00:58:12i blocchi
00:58:13da parte
00:58:16di singoli stati
00:58:17sono troppo alti
00:58:18per non parlare
00:58:18addirittura
00:58:19di
00:58:20delle
00:58:21ripiche
00:58:23che
00:58:23vengono portate
00:58:24avanti
00:58:24dei ricatti
00:58:25scusatemi
00:58:25che vengono portati
00:58:26avanti
00:58:27da singoli stati
00:58:28soprattutto per esempio
00:58:29rispetto alle sanzioni
00:58:30alla Russia
00:58:32l'Ungheria
00:58:34continua
00:58:35a
00:58:35fornirsi
00:58:37dalla Russia
00:58:37con il petrolio
00:58:39e soprattutto
00:58:40con il gas
00:58:41continuando dunque
00:58:42a versare soldi
00:58:43nelle casse
00:58:44di Putin
00:58:46dunque
00:58:47da una parte
00:58:49sovvenzioniamo
00:58:50l'Ungheria
00:58:51e l'Ungheria
00:58:51a sua volta
00:58:52finanzia la Russia
00:58:53e questa chiaramente
00:58:54è illogica
00:58:55dunque sì
00:58:56all'unanimità
00:58:57su determinate
00:58:58questioni
00:58:59perché potrebbe
00:59:00colpire anche
00:59:00la Germania
00:59:01soprattutto
00:59:02per quanto riguarda
00:59:04il trattato
00:59:05di associazione
00:59:06con Israele
00:59:07io non ne sono
00:59:08un amico
00:59:10e un grande
00:59:10fan
00:59:11perché
00:59:12per me
00:59:13è l'unico modo
00:59:14per continuare
00:59:15ad essere
00:59:16in contatto
00:59:16e a conversare
00:59:18a colloquiare
00:59:19con Israele
00:59:21anche per quanto
00:59:22riguarda
00:59:23la questione
00:59:24Horizon Europe
00:59:25perché
00:59:26stiamo parlando
00:59:27degli scienziati
00:59:28gli scienziati
00:59:29sono gli unici
00:59:30a potersi opporre
00:59:32a Netanyahu
00:59:33e verrebbero
00:59:34colpiti
00:59:34da tutto questo
00:59:36motivo
00:59:37per il quale
00:59:37appunto
00:59:38io non sono
00:59:39favorevole
00:59:39a una sospensione
00:59:41di quello che è
00:59:42l'accordo
00:59:42di associazione
00:59:44fra Israele
00:59:45e l'Unione
00:59:46Europea
00:59:47così come è stato
00:59:48proposto
00:59:48dal presidente
00:59:51della commissione
00:59:51von der Leyen
00:59:52sono piuttosto
00:59:53restio
00:59:54poi
00:59:54quali sono
00:59:56le possibilità
00:59:56di collaborare
00:59:57più intensamente
00:59:58
00:59:58giustamente
00:59:59quando hai
01:00:01parlato
01:00:01della PESCO
01:00:03per esempio
01:00:04che è sicuramente
01:00:06un ottimo
01:00:08esempio
01:00:10anche perché
01:00:11abbiamo avuto
01:00:12siamo stati dotati
01:00:13degli strumenti
01:00:15come per esempio
01:00:16lo strumento
01:00:17di finanziamento
01:00:17SAFE
01:00:18che ci permette
01:00:19di collaborare
01:00:19in maniera
01:00:20più intensa
01:00:21perché
01:00:21con SAFE
01:00:23possiamo portare
01:00:23avanti
01:00:24dei programmi
01:00:26di riarmo
01:00:27congiuntamente
01:00:28per noi
01:00:29in Germania
01:00:30SAFE
01:00:31non è
01:00:32così
01:00:33interessante
01:00:34perché
01:00:35i tassi
01:00:36di interesse
01:00:36di rinfinanziamento
01:00:37che noi
01:00:38applichiamo
01:00:38in Germania
01:00:40sono più bassi
01:00:40rispetto a tassi
01:00:41di interesse
01:00:42di SAFE
01:00:42ma grazie
01:00:44a SAFE
01:00:44possono essere
01:00:45coinvolti
01:00:46degli stati terzi
01:00:47come per esempio
01:00:47la Gran Bretagna
01:00:49Gran Bretagna
01:00:50non essendo più
01:00:50membro
01:00:51dell'Unione
01:00:52Europea
01:00:53ma a favore
01:00:54sicuramente
01:00:55del riarmo
01:00:57della politica
01:00:57di difesa
01:00:58un partner
01:00:59essenziale
01:01:00dunque
01:01:01dovremo trovare
01:01:02degli strumenti
01:01:03per riportare
01:01:04e ricoinvolgere
01:01:06gli stati terzi
01:01:07e SAFE
01:01:07è un ottimo strumento
01:01:09poi per quanto riguarda
01:01:10i rapporti bilaterali
01:01:12avevo già detto
01:01:13Alessandro
01:01:13in apertura
01:01:14il mio interesse
01:01:16è che fra
01:01:17l'Italia
01:01:17e la Germania
01:01:18ci sia
01:01:19un approfondimento
01:01:20della nostra collaborazione
01:01:22perché
01:01:22fra i nostri
01:01:23due paesi
01:01:24sicuramente
01:01:26c'è un potenziale
01:01:27che non è stato
01:01:28interamente
01:01:29sfruttato
01:01:30l'interesse
01:01:31da parte
01:01:31dell'Italia
01:01:32è grande
01:01:32la Germania
01:01:33potrebbe fare
01:01:34di più
01:01:35motivo per il quale
01:01:36all'inizio
01:01:37dell'anno prossimo
01:01:37con le consultazioni
01:01:38di governo
01:01:39in Germania
01:01:40speriamo di dare
01:01:40un ulteriore spinto
01:01:42un ulteriore slancio
01:01:43ai rapporti
01:01:45italo-tedeschi
01:01:46poi è stato parlato
01:01:47dell'allargamento
01:01:48sì sicuramente
01:01:49noi siamo
01:01:50a favore
01:01:52dell'allargamento
01:01:53ai Balcani
01:01:54occidentali
01:01:55si tratta
01:01:56del cosiddetto
01:01:57processo
01:01:57di Berlino
01:01:58avviato
01:01:59all'epoca
01:02:00da Angela Merkel
01:02:0115 anni fa
01:02:03che per la prima
01:02:04volta
01:02:05ha
01:02:06come dire
01:02:07dato
01:02:08quell'impulso
01:02:10per
01:02:12aprire
01:02:13e rendere
01:02:14credibili
01:02:14le prospettive
01:02:15di adesione
01:02:17abbiamo poi
01:02:17l'agenda
01:02:18di Tessalonico
01:02:19abbiamo il processo
01:02:20di Berlino
01:02:21abbiamo per parte
01:02:22francese
01:02:25la prospettiva
01:02:27di politica europea
01:02:28alla quale
01:02:28si è aggiunta
01:02:29anche la Danimarca
01:02:30e chiaramente
01:02:33noi sostegniamo
01:02:35questi paesi
01:02:36abbiamo dato
01:02:36chiari segnali
01:02:37abbiamo aperto
01:02:38il cluster 4
01:02:39per
01:02:40la Moldavia
01:02:42saremo stati
01:02:43a favore
01:02:43anche per
01:02:44l'Ucraina
01:02:45ma purtroppo
01:02:46siamo stati
01:02:48fermati
01:02:48in questo
01:02:49intento
01:02:50io ritengo
01:02:51che soprattutto
01:02:52dopo le elezioni
01:02:53domenica scorsa
01:02:54in Moldavia
01:02:54bisognerebbe
01:02:55fare di più
01:02:55per questo paese
01:02:56poi
01:02:58sul
01:02:59non investire
01:03:01nelle armi
01:03:01avevo già
01:03:02mi ero già
01:03:04un po'
01:03:04dilungato
01:03:05allora
01:03:06l'ultima domanda
01:03:07sì certo
01:03:08Israele
01:03:09Gaza
01:03:09allora
01:03:10non ci sono
01:03:11gli scioperi
01:03:11ci sono sicuramente
01:03:13delle azioni
01:03:13di protesta
01:03:14a favore
01:03:15della Palestina
01:03:16in Germania
01:03:17che però
01:03:18partono
01:03:20e vengono
01:03:21organizzate
01:03:22da tutti
01:03:23coloro
01:03:23che hanno
01:03:24raggiunto
01:03:24la Germania
01:03:26e sicuramente
01:03:27gruppi politici
01:03:29più di sinistra
01:03:30che organizzano
01:03:31queste manifestazioni
01:03:33ma come detto
01:03:34non siamo ancora
01:03:35arrivati
01:03:36agli scioperi
01:03:38soprattutto
01:03:39con un'adesione
01:03:40della società
01:03:41civile
01:03:42poi
01:03:42ultimo punto
01:03:44una revisione
01:03:45dei trattati
01:03:47abbiamo avuto
01:03:48la conferenza
01:03:49sul futuro
01:03:50dell'Europa
01:03:51con un coinvolgimento
01:03:52della società
01:03:53civile
01:03:53mi sembra
01:03:53due o tre anni
01:03:54fa
01:03:54ad ogni modo
01:03:55per quanto riguarda
01:03:57questa conferenza
01:03:58sul futuro
01:03:59dell'Europa
01:04:00sono state fatte
01:04:00tantissime proposte
01:04:01ma
01:04:02è vero
01:04:03che il 50%
01:04:04degli stati
01:04:05membri
01:04:06non ha auspicato
01:04:08una modifica
01:04:09dei trattati
01:04:09e dunque
01:04:11da allora
01:04:12stiamo cercando
01:04:13di trovare
01:04:13delle soluzioni
01:04:14sottocutanee
01:04:16ma
01:04:17l'emendamento
01:04:20dei trattati
01:04:22è una questione
01:04:22estremamente
01:04:23complessa
01:04:24lo abbiamo visto
01:04:25con il trattato
01:04:25di Lisbona
01:04:26partendo
01:04:28sicuramente
01:04:29all'epoca
01:04:30sotto
01:04:31alla presidenza
01:04:33del consiglio
01:04:33tedesca
01:04:34e ad oggi
01:04:36devo dire
01:04:37la verità
01:04:37che
01:04:38siamo stati
01:04:39contenti
01:04:40di non
01:04:40aver
01:04:41modificato
01:04:43solamente
01:04:43il 90%
01:04:44ma
01:04:44solamente
01:04:45il 90%
01:04:45e non
01:04:46il 100%
01:04:47perché altrimenti
01:04:47non si chiamerebbe più
01:04:48trattato di Lisbona
01:04:49o trattato di Berlino
01:04:51e avremmo
01:04:52come dire
01:04:53un
01:04:54avremmo dovuto
01:04:55fare
01:04:55la Brexit
01:04:57avremmo dovuto
01:04:58portarla avanti
01:04:59sotto il trattato
01:05:00di Berlino
01:05:01e non il trattato
01:05:02di Lisbona
01:05:03di conseguenza
01:05:05operiamo
01:05:06adesso
01:05:07continuiamo ad operare
01:05:08chiaramente
01:05:08con questo
01:05:09trattato
01:05:09ci sarebbero
01:05:10tantissimi
01:05:11punti
01:05:12che mi
01:05:12verrebbero
01:05:13in mente
01:05:14e richiederebbero
01:05:15una revisione
01:05:16dei trattati
01:05:17soprattutto
01:05:17per quanto riguarda
01:05:18i ricatti
01:05:19perché diversamente
01:05:20non si possono
01:05:21chiamare
01:05:21è chiaro
01:05:22che abbiamo
01:05:22un articolo 7
01:05:23è chiaro
01:05:24che possiamo
01:05:25come dire
01:05:27possiamo escluderli
01:05:30dalle votazioni
01:05:31ma poi
01:05:32andiamo a vedere
01:05:33l'articolo 7
01:05:33l'articolo 7
01:05:34non è particolarmente
01:05:39ricco
01:05:40perché
01:05:40la cassetta
01:05:42degli attrezzi
01:05:43che ci viene
01:05:43messa a disposizione
01:05:45è molto piccola
01:05:46perché
01:05:46all'epoca
01:05:48non si pensava
01:05:49che un paese
01:05:50membro
01:05:50dell'Unione Europea
01:05:52avrebbe
01:05:53potuto agire
01:05:54contro
01:05:55i diritti
01:05:56fondamentali
01:05:57della stessa Unione
01:05:58e di conseguenza
01:05:59non potendoselo
01:06:00immaginare
01:06:01è chiaro
01:06:01che la strumentazione
01:06:02che viene messa
01:06:02a disposizione
01:06:03piuttosto esigua
01:06:04guardiamo invece
01:06:05l'articolo 50
01:06:06rispetto all'uscita
01:06:08dall'Unione Europea
01:06:09anche in questo caso
01:06:10abbiamo un articolo
01:06:11veramente
01:06:12molto breve
01:06:13perché non avremmo
01:06:14mai pensato
01:06:15che un paese
01:06:16come la Gran Bretagna
01:06:17sarebbe mai uscito
01:06:18dall'Unione Europea
01:06:19allora
01:06:20oggigiorno
01:06:20probabilmente
01:06:21cercheremo
01:06:23di trovare
01:06:23degli articoli
01:06:24che riflettano
01:06:25i tempi
01:06:26che viviamo
01:06:27dunque
01:06:27magari
01:06:28articoleremo
01:06:29meglio
01:06:30la sicurezza
01:06:31esterna
01:06:31la sicurezza
01:06:32interna
01:06:33se dovessimo
01:06:33reinventare
01:06:34l'Unione Europea
01:06:35probabilmente
01:06:36non inizieremo
01:06:37con la politica
01:06:38agricola
01:06:39questo
01:06:40probabilmente
01:06:40era sacrosanto
01:06:4250 anni fa
01:06:43ma oggi
01:06:43inizieremo
01:06:44con la sicurezza
01:06:46con la tecnologia
01:06:47con l'intelligenza
01:06:48artificiale
01:06:48con l'innovazione
01:06:49queste sarebbero
01:06:51oggi le tematiche
01:06:52come dire
01:06:53da cavalcare
01:06:55invece
01:06:56bisogna
01:06:58tenerne
01:06:59conto
01:07:00soprattutto
01:07:01nel quadro
01:07:02finanziario
01:07:03pluriennale
01:07:05io
01:07:06vi ringrazio
01:07:07estremamente
01:07:08per tutto
01:07:09l'interesse
01:07:09per tutte
01:07:10le domande
01:07:11mi è stato detto
01:07:12che devo
01:07:13smettere
01:07:14e tacermi
01:07:15alle 10
01:07:15come sapete
01:07:16i tedeschi
01:07:16sono puntuali
01:07:17dunque
01:07:17alle 10
01:07:18spaccate
01:07:19voglio interrompere
01:07:20qui la nostra
01:07:21conversazione
01:07:22ma sono
01:07:22molto
01:07:22molto contenta
01:07:23contento
01:07:24scusatemi
01:07:25di riaccogliervi
01:07:26se ci sono
01:07:26ancora
01:07:26delle domande
01:07:27prego
01:07:28le merci
01:07:44russe
01:07:45le merci
01:07:46russe
01:07:48il microfono
01:07:55scusate
01:07:55il microfono
01:07:55grazie
01:07:56allora
01:07:58gli asset
01:07:59russi
01:08:00ora
01:08:01per quanto riguarda
01:08:02le merci
01:08:02russe
01:08:03sicuramente
01:08:04molto
01:08:04è già stato
01:08:05inserito
01:08:06nella lista
01:08:07delle sanzioni
01:08:08stiamo parlando
01:08:08del diciannovesimo
01:08:10pacchetto
01:08:10di sanzioni
01:08:12che cosa
01:08:12significa
01:08:13che i 18
01:08:14pacchetti
01:08:15precedenti
01:08:15sono stati
01:08:16abbastanza
01:08:17efficaci
01:08:17questo mi sembra
01:08:18la pallissiano
01:08:19come si suol dire
01:08:20che cosa
01:08:22significa
01:08:22anche in questo
01:08:23caso
01:08:24continueremo
01:08:25a riflettere
01:08:26su dove
01:08:27estendere
01:08:28su cosa
01:08:29estendere
01:08:30le
01:08:30le sanzioni
01:08:33sicuramente
01:08:34sui beni
01:08:35e sulle forniture
01:08:36soprattutto
01:08:37sui beni
01:08:38di scambio
01:08:39con la
01:08:40Russia
01:08:41e su tutto
01:08:42ciò che viene
01:08:42considerato
01:08:43dual use
01:08:44ovvero
01:08:45strumenti
01:08:46magari
01:08:47di
01:08:47aggressione
01:08:48che vengono
01:08:49già da
01:08:49oggi
01:08:49sanzionati
01:08:51e dunque
01:08:51stiamo parlando
01:08:52delle
01:08:53alte
01:08:54tecnologie
01:08:55che
01:08:56vengono
01:08:57chiaramente
01:08:57tutte
01:08:58sanzionate
01:08:59ora invece
01:08:59per quanto
01:09:00riguarda
01:09:01gli alimenti
01:09:02ci sono
01:09:03sicuramente
01:09:03dei flussi
01:09:04commerciali
01:09:06ma
01:09:07il tutto
01:09:08soprattutto
01:09:09nel settore
01:09:10energetico
01:09:11si è
01:09:12ridotto
01:09:13perché
01:09:13la
01:09:14Germania
01:09:14già da
01:09:15tempo
01:09:15non
01:09:16si
01:09:16fornisce
01:09:17per quanto
01:09:17riguarda
01:09:18il
01:09:18petrolio
01:09:19e il
01:09:19gas
01:09:20dalla
01:09:20Russia
01:09:20altri
01:09:21stati
01:09:21non
01:09:22hanno
01:09:22potuto
01:09:23ridurre
01:09:24queste
01:09:24forniture
01:09:24a zero
01:09:25in virtù
01:09:25di
01:09:25contratti
01:09:26sussistenti
01:09:27poi
01:09:29poi
01:09:29la
01:09:29Slovacchia
01:09:30ha per esempio
01:09:31rinnovato
01:09:32dei contratti
01:09:33cosa che
01:09:34non ci ha
01:09:34reso
01:09:35particolarmente
01:09:36felici
01:09:36ora
01:09:37le
01:09:38merci
01:09:39non sono
01:09:40sanzionate
01:09:41al cento
01:09:41per cento
01:09:42ma sicuramente
01:09:43il commercio
01:09:45con beni
01:09:46russi
01:09:46si è
01:09:47fortemente
01:09:48ridotto
01:09:48ridotto
01:09:49scusatemi
01:09:50in futuro
01:09:51non posso
01:09:52immaginarmi
01:09:53che
01:09:53potremo
01:09:54ritornare
01:09:55alle
01:09:55forniture
01:09:56appunto
01:09:56di gas
01:09:57e di
01:09:57petrolio
01:09:57dalla
01:09:58Russia
01:09:58per
01:09:59ringraziare
01:10:00il
01:10:01ministro
01:10:01per
01:10:03questo
01:10:04ampio
01:10:04scambio
01:10:04di
01:10:05vedute
01:10:05la cui
01:10:05convergenza
01:10:06con una
01:10:07buona
01:10:07parte
01:10:07della
01:10:09maggioranza
01:10:10di
01:10:10governo
01:10:10ma anche
01:10:11con una
01:10:11parte
01:10:11dell'opposizione
01:10:12è stata
01:10:12ampia
01:10:13lei ha
01:10:14ragione
01:10:14avremmo
01:10:14potuto
01:10:15continuare
01:10:15a parlare
01:10:16fino a
01:10:16sera
01:10:17ma noi
01:10:17l'aspettiamo
01:10:18qua
01:10:19prossimamente
01:10:19per
01:10:20continuare
01:10:20questo
01:10:20nostro
01:10:21dialogo
01:10:21grazie
01:10:22ministro
01:10:23e a
01:10:23presto
01:10:24signor
01:10:25ministro
01:10:25nel
01:10:25chiudere
01:10:26formalmente
01:10:26questo
01:10:27scambio
01:10:27è
01:10:28interessantissimo
01:10:29mi consenta
01:10:29di dire
01:10:30la profondità
01:10:31e l'ampiezza
01:10:32e anche
01:10:32l'estrema
01:10:33chiarezza
01:10:34delle sue
01:10:35posizioni
01:10:35senza
01:10:37spesso
01:10:39senza
01:10:40inutili
01:10:40nuance
01:10:41ma veramente
01:10:42con un grande
01:10:42faro
01:10:43sui problemi
01:10:44è stata
01:10:44fondamentalmente
01:10:45è stata di
01:10:46grande importanza
01:10:47per tutti
01:10:47noi
01:10:48perché
01:10:49è la
01:10:49dimostrazione
01:10:50concreta
01:10:51di questa
01:10:52realtà
01:10:53internazionale
01:10:54che abbiamo
01:10:55attorno
01:10:55che esige
01:10:56una fortissima
01:10:57coesione
01:10:58fra Italia
01:10:59e Repubblica
01:10:59federale tedesca
01:11:00quindi
01:11:01ne siamo
01:11:02convinti
01:11:03me lo diceva
01:11:05l'ambasciatore
01:11:05Bucci
01:11:06qualche giorno
01:11:07fa
01:11:07in modo
01:11:09accorato
01:11:09e lei
01:11:11oggi
01:11:11l'ha dimostrato
01:11:12e sono
01:11:12particolarmente
01:11:12grato
01:11:13di questo
01:11:13e unisco
01:11:14veramente
01:11:15anch'io
01:11:15le mie
01:11:16congratulazioni
01:11:17per il grande
01:11:18anniversario
01:11:19dell'unità tedesca
01:11:20al quale
01:11:21ho avuto
01:11:21da diplomatico
01:11:22di metà carriera
01:11:24di partecipare
01:11:25il momento
01:11:27dell'unità
01:11:27dal Consiglio
01:11:28Atlantico
01:11:29da parte
01:11:29della delegazione
01:11:30quindi
01:11:30un momento
01:11:31ancora più
01:11:31emozionante
01:11:32grazie
01:11:32grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato