Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 settimane fa
Gli audiolibri sono una straordinaria palestra per il cervello, aiutano ad accrescere le competenze linguistiche e l’immaginazione e contribuiscono a combattere il declino cognitivo. Per molte persone gli audiolibri sono diventati un’irrinunciabile presenza quotidiana. Questo perché si possono ascoltare libri mentre si fanno delle commissioni, oppure mentre si va a fare la spesa, o mentre si è in attesa del proprio turno dal medico.

[idarticle id="2288695" title="Ascoltare audiolibri: i benefici per il cervello a seconda dell'età (non solo contro lo stress)"]

L’ascolto non riguarda solo la corteccia uditiva, ma coinvolge una moltitudine di regioni cerebrali, che si attivano creando una rete integrata di processi che va oltre la percezione uditiva, influenzando competenze linguistiche, emozionali e di memoria. L’ascolto aumenta la concentrazione, allena l’attenzione e contribuisce ad arricchire il proprio vocabolario.

[idarticle id="1973720" title="Audiolibri: ''Le guerre di Ulisse'' tra mito e modernità"]

Nei bambini, l’ascolto di storie contribuisce allo sviluppo affettivo e linguistico. Nei giovani adulti, allena la capacità di multitasking, coinvolge la corteccia
prefrontale e stimola l’immaginazione. Nell’età adulta l’ascolto di audiolibri tiene attiva e allenata la corteccia parietale, riducendo il rischio di declino cognitivo.

[idarticle id="1459329" title="Libri, biblioteche, audiolibri ed ebook: tutte le risorse per leggere gratuitamente online"]

Con la consulenza della professoressa Gabriella Bottini, responsabile del Centro di Neuropsicologia Cognitiva del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Niguarda di Milano.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:30Musica
01:00Musica
01:30Musica
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato