- 2 giorni fa
I documentari di indagini e mistero esplorano casi irrisolti, crimini famosi, sparizioni, eventi inspiegabili e fenomeni paranormali. Attraverso interviste, ricostruzioni e materiale d’archivio, raccontano storie avvolte nel mistero, dalle indagini criminali ai grandi enigmi della storia e della scienza. Sono contenuti che uniscono suspense, curiosità e ricerca della verità, ideali per chi ama gialli, true crime e misteri irrisolti.
Categoria
😹
DivertentiTrascrizione
00:00:00Con il suo vagabondo, Charlie Chaplin ha creato il personaggio più riconoscibile della storia.
00:00:09Con la sua vita, Chaplin ha creato una delle più grandi storie di successo mai raccontate.
00:00:15In pochi hanno sperimentato tanta adulazione e tanto odio.
00:00:22Disse di sé che era più famoso di Gesù e ammetto che aveva ragione.
00:00:26Al mondo c'era chi non aveva mai sentito parlare di Gesù, ma che rideva delle sue comiche.
00:00:33Charlie era come un dittatore.
00:00:37Quando schiocava le dita, il mondo girava sul suo asse.
00:00:44Non era un duro, era un uomo tormentato.
00:00:53Devo dire che era insicuro, molto insicuro.
00:00:58Nell'ultimo quarto del XIX secolo, le opprimenti convenzioni dell'Inghilterra vittoriana,
00:01:27hanno creato una società che appare ben vestita ed educata,
00:01:31ma sull'orlo dell'autosoffocamento a causa dell'ipocrisia e dei desideri repressi.
00:01:39Una società che ha una sola valvola di sfogo.
00:01:43Una manciata di chilometri quadrati oltre il Tamigi, noti come South London.
00:01:48Qui c'è più prostituzione, ubriachezza e, cosa più importante, più spettacoli dal vivo,
00:01:53che in ogni altro angolo d'Inghilterra.
00:01:56In una società divisa in caste segregate,
00:01:58ricchi e poveri si incontrano nel musical e nei pub.
00:02:04Nei pub c'era una varia umanità.
00:02:07C'era tutta la gente della strada.
00:02:08Nei pub si poteva trovare lavoro,
00:02:10ci trovavi le prostitute, l'alcol,
00:02:13tutto quello che volevi lo trovavi nel pub.
00:02:14È in questo mondo che Charles Chaplin Senior
00:02:19si guadagna da vivere come cantante.
00:02:21Nelle sue canzoni assume ruoli diversi,
00:02:24ma sempre legati alla gente comune.
00:02:27Non ha altrettanto successo, anche se forse è dotata di più talento,
00:02:30la ventenne Anna Hill, cantante e imitatrice,
00:02:33che recita col nome di Lily Harley.
00:02:39Nel 1885 Anna dà alla luce Sidney, di padre ignoto.
00:02:44Quattordici settimane dopo la nascita del figlio,
00:02:49conosce e sposa Charles Chaplin Senior.
00:02:52Quattro anni più tardi, il 16 aprile 1889,
00:02:56mette al mondo il loro unico figlio,
00:02:59Charles Spencer Chaplin.
00:03:01Non ci sono documenti ufficiali che registrano questo evento,
00:03:05anche se in seguito Charles dirà di essere nato in East Lane,
00:03:08a due passi da dove è nato il fratellastro Sidney.
00:03:11Nella sua autobiografia Chaplin scrive
00:03:14«Misurare la moralità della nostra famiglia in base a standard comuni
00:03:18sarebbe sbagliato quanto mettere un termometro nell'acqua che bolla».
00:03:21Il padre andò in torne in America
00:03:25e quando tornò a casa un anno dopo
00:03:27si ritrovò un neonato che certo non si aspettava di trovare.
00:03:30La signora Chaplin aveva avuto una relazione
00:03:35con un altro artista di Music Hall
00:03:38ebbene fu a quel punto che Charles Senior la lasciò
00:03:42e che probabilmente iniziò ad ubriacarsi.
00:03:46A ragione, Chaplin Senior sostiene di avere un figlio solo
00:03:50e a torto di rado contribuisce al suo mantenimento.
00:03:53Il figlio di Anna e Leo Dryden vive col padre
00:03:57mentre lei, Sidney e Charlie lottano per sopravvivere da soli.
00:04:02Nel cuore della notte si trasferiscono da un appartamento all'altro
00:04:05se non possono pagare l'affitto.
00:04:10Anna non può più recitare a causa di lancinanti emicranie.
00:04:14Guadagna pochi soldi come Sarta.
00:04:15Charlie e Sidney diventano monelli
00:04:17e si guadagnano qualche soldo esibendosi in strada.
00:04:20Quei bambi erano dei teatri.
00:04:27I bambini si mettevano fuori e facevano i loro numeri
00:04:29nella speranza di ricevere pochi spizzoli.
00:04:32Magari si mettevano a ballare il tip-tap sopra una botte di birra.
00:04:38Prima viene la sopravvivenza e poi l'istruzione.
00:04:41Il periodo più lungo in cui Chaplin frequenta una scuola
00:04:44non supera i 18 mesi.
00:04:45Quando i poveri non sono in grado di provvedere a se stessi
00:04:51è qui che vengono,
00:04:52al Lambert Workhouse di Renfrew Road,
00:04:55un istituto di carità.
00:04:57Anna, Sidney e Charlie
00:04:58vengono ammessi nel luglio del 1898.
00:05:03Ma la famiglia viene spezzata.
00:05:06Tre settimane dopo la missione
00:05:07Anna chiede un permesso per poter vedere i figli.
00:05:10Trascorrono la giornata nel vicino parco di Kennington.
00:05:13Mangiano ciliegie e tortine da due soldi.
00:05:16I bambini giocano a palla prigioniera
00:05:18con una sfera fatta di fogli di giornale appallottolati e spago.
00:05:21Al tramonto rientrano all'ospizio.
00:05:25Tre settimane dopo,
00:05:26Anna Chaplin inizia ad entrare e uscire dagli ospedali psichiatrici.
00:05:30In capo a sette anni,
00:05:32verrà ricoverata per sempre.
00:05:33Non sarebbe più andato in uno dei parchi di Londra.
00:05:38Sono posti di grande malinconia,
00:05:40mi intristiscono, diceva.
00:05:44Charlie va a vivere a Kennington Road.
00:05:46Il padre lo affida alla famiglia Jackson,
00:05:48gente dello spettacolo.
00:05:52Per quasi tre anni,
00:05:53Charlie si esibisce negli Eight Lancashire Lads.
00:05:56I momenti che ricorda con più affetto
00:05:58sono quelli che passa con la madre,
00:05:59quando sta bene.
00:06:00I shall always remember the top room
00:06:04of the three pound hall terrace
00:06:05where I lived as a boy.
00:06:07I shall always remember climbing up and down
00:06:10those three flights of narrow stairs
00:06:12and healy's the green grocers in Chester Street
00:06:15and ashes the tea grocers
00:06:17where one bought a penny worth of mixed stale cake
00:06:20with all its pleasant and dubious surprises.
00:06:24Ma soprattutto Chaplin ricorda la musica,
00:06:36la musica e lo stile di vita
00:06:37dei londinesi del sud.
00:06:42Mio nonno e suo padre
00:06:43cantavano molti tipi di canzoni.
00:06:46C'erano canzoni allegre,
00:06:47ciao ciao, chi è la tua amica,
00:06:49chi è la ragazza che ti sta accanto,
00:06:50ma c'erano anche canzoni tristi nel repertorio,
00:06:54soprattutto quelle sui bambini.
00:06:56Ce n'era una che cantava mio padre.
00:07:00Ne canterò una strofa.
00:07:02Lui faceva piangere il pubblico.
00:07:04Parla di un bambino che ha perso il papà.
00:07:08Faceva così.
00:07:08Era molto triste
00:07:29e tutti finivano per piangere
00:07:32perché le canzoni rispecchiavano le loro vite.
00:07:35E questo vale anche per il padre di Chaplin.
00:07:37Lui cantava questa roba malinconica.
00:07:39Non si poteva sfuggire.
00:07:41Era ineludibile.
00:07:46Charles Chaplin Senior muore nel 1901 alcolizzato.
00:07:51Ha solo 37 anni.
00:07:53Viene sepolto in una fossa comune.
00:07:57Due anni dopo, Charlie, che ha 14 anni,
00:07:59è costretto a denunciare la follia della madre,
00:08:01che viene ricoverata nel manicomio di Cain Hill.
00:08:04Lui e il fratellastro sono il suo unico sostegno
00:08:09e continuano a lavorare.
00:08:12Sidney fa il marinaio e l'attore.
00:08:15Charlie recita in un adattamento per il teatro
00:08:18dello Sherlock Holmes di Conan Doyle.
00:08:22Nel 1908, il fratellastro,
00:08:24che è già una stella della compagnia,
00:08:26procura un lavoro a Charlie
00:08:27con l'impresario Fred Carno
00:08:28e i suoi speechless comedians,
00:08:30i comici senza parola.
00:08:32Gli attori di Fred Carno
00:08:35viaggiavano su dei veicoli bizzarri.
00:08:38Charlie ha fatto lo stesso.
00:08:39Mia madre raccontava che salivano sull'autobus
00:08:42e si cambiavano il trucco e il costume
00:08:44mentre andavano al teatro successivo.
00:08:47Carno aveva un repertorio di sketch
00:08:48per ogni teatro.
00:08:53A Charlie il mestiere piace,
00:08:55ma è sempre nervoso di fronte al pubblico.
00:08:57Un altro degli attori di Carno,
00:09:00Stanley Jefferson, dice di lui
00:09:02«So che sembra freddo e altezzoso,
00:09:04ma non lo è».
00:09:06Si continua a ignorare o rifiutare
00:09:08il fatto che in realtà è un uomo molto timido.
00:09:13A 19 anni, Charlie Chaplin
00:09:15si innamora della quindicenne ballerina
00:09:17Hattie Kelly.
00:09:19Si vedono sei volte in undici giorni.
00:09:21Poi Hattie gli dice che è troppo giovane
00:09:23e i suoi discorsi sull'amore la spaventano.
00:09:25Non vuole più vederlo.
00:09:28In seguito Chaplin scriverà
00:09:29«Per lei quell'episodio
00:09:31non era altro che un'infatuazione infantile.
00:09:34Per me, invece,
00:09:35era l'inizio di un arricchimento spirituale,
00:09:37una ricerca della bellezza».
00:09:41Ad eccezione di quello con la madre,
00:09:42il legame con Hattie
00:09:43è quello più forte della sua giovinezza.
00:09:46L'anno successivo,
00:09:47Chaplin sostituisce Sidney
00:09:49e sfonda interpretando lo sketch dell'ubriaco.
00:09:53Per Carno, Sidney è una stella
00:09:54molto più preziosa di Charlie,
00:09:56una stella che non può cedere
00:09:58al vaudeville americano,
00:09:59perciò negli Stati Uniti
00:10:00spedisce in tournée
00:10:01il fratello più giovane.
00:10:03Charlie Chaplin
00:10:04non tornerà più a vivere in Inghilterra.
00:10:10Nell'ottobre del 1910,
00:10:12mentre la nave Cairn rona
00:10:14in vista della costa,
00:10:15i membri della troupe
00:10:16ricordano Charlie
00:10:17che agita il cappello e grida
00:10:19«America, vengo per conquistarti».
00:10:21Chaplin passa i tre anni successivi
00:10:24in tournée per gli Stati Uniti
00:10:25interpretando lo sketch dell'ubriaco.
00:10:39Dopo centinaia di repliche,
00:10:40il numero di Chaplin
00:10:41assume la precisa coreografia
00:10:43di un balletto
00:10:44e i tempi comici
00:10:45rasentano la perfezione.
00:10:46Il pubblico americano
00:10:48non ha mai assistito
00:10:49a nulla del genere.
00:10:51Chaplin e il suo compagno
00:10:52a distanza, Stanley Jefferson,
00:10:53poi noto come Stan Laurel,
00:10:55sono formidabili.
00:10:58Stan era molto bravo
00:11:00a riproporre numeri
00:11:01già sperimentati
00:11:02con successo in Inghilterra
00:11:04anni prima
00:11:04e Chaplin faceva lo stesso.
00:11:08Il padre di Charlie Chaplin
00:11:09è morto alcolizzato
00:11:10e il figlio diventa una stella
00:11:12interpretando un esilarante ubriacone.
00:11:14Charlie induge
00:11:15nei piaceri della carne
00:11:17che la vita sulla strada dispensa,
00:11:18ma l'alcol lo rifiuta.
00:11:20Il suo approccio all'arte
00:11:22incarna il rigore
00:11:23dell'etica puritana del lavoro.
00:11:25Passa il suo tempo libero
00:11:26ad osservare
00:11:27i comportamenti umani.
00:11:30Amava cercare la verità
00:11:31nelle persone
00:11:32e si aveva sempre
00:11:33la sensazione
00:11:34che lui riuscisse a scrutare
00:11:36dentro l'animo
00:11:36del suo interlocutore.
00:11:40Sì, aveva questo straordinario talento
00:11:43di individuare nel comportamento
00:11:44degli uomini
00:11:45quei particolari aspetti
00:11:46che sono senza tempo
00:11:48e assolutamente universali.
00:11:53Charlie e Sidney
00:11:54mietano successi.
00:11:56Ora possono trasferire
00:11:57la madre Anna
00:11:58nell'ospedale di Peckham,
00:11:59un manicomio privato.
00:12:01Nell'agosto del 1913
00:12:03Chaplin,
00:12:04che solo di rado
00:12:04scrive delle lettere,
00:12:06spiega al fratello Sidney
00:12:07che ha accettato un lavoro
00:12:08per la Keystone Film Company
00:12:09di Max Hennett.
00:12:11Prenderà 150 dollari
00:12:12a settimana.
00:12:14Crede di aver fatto il colpo
00:12:15e scrive
00:12:16«Voglio lavorare sotto contratto
00:12:18solo cinque anni,
00:12:19poi diventerò un indipendente».
00:12:21A dicembre arriva a Los Angeles
00:12:23e si sistema in centro
00:12:24al Great Norton Hotel.
00:12:32Il re delle comiche
00:12:33Max Hennett
00:12:34ha poche e semplici regole.
00:12:35«Sì rapido,
00:12:37sì breve
00:12:37e sì buffo».
00:12:39Ma Chaplin,
00:12:40la cui comicità dipende
00:12:42da ritmo
00:12:42e movimenti perfetti
00:12:43applicati ad un personaggio,
00:12:45non sa che farsene
00:12:46della serie di situazioni
00:12:47e gag
00:12:48che Hennett propone.
00:12:56Charlie odia
00:12:57la sua prima apparizione
00:12:58sul grande schermo
00:12:59e si secca
00:13:00quando gli dicono
00:13:00che cosa fare.
00:13:02Litiga costantemente
00:13:03col regista.
00:13:04I critici
00:13:05sono più gentili
00:13:05di Charlie.
00:13:07Uno lo definisce
00:13:08un comico
00:13:09alle prime armi.
00:13:11In un film
00:13:12che esce
00:13:12cinque giorni
00:13:13dopo Charleau giornalista,
00:13:14Charlie Chaplin
00:13:15assume il controllo
00:13:16della situazione
00:13:17e introduce
00:13:18il personaggio
00:13:19che lo renderà famoso.
00:13:27Chaplin
00:13:28Chaplin decide
00:13:28il costume
00:13:29d'impulso.
00:13:30Vuole qualcosa
00:13:31di incongruo.
00:13:32Sceglie un cappello piccolo,
00:13:33scarpe grandi,
00:13:35pantaloni sformati
00:13:36e una giacca stretta.
00:13:38Il costume
00:13:38evoca il personaggio.
00:13:41«Quando arrivai sul set
00:13:42era nato del tutto»,
00:13:44scriverà Chaplin.
00:13:44Erano soliti dire
00:13:48«Da dove gli è venuta
00:13:49l'idea per il costume
00:13:50del vagabondo?
00:13:51Semplice,
00:13:51dalla povertà.
00:13:52Diceva,
00:13:52in Inghilterra
00:13:53ci sono tanti senza tetto,
00:13:55hanno vestiti lisi
00:13:55e sporchi,
00:13:56però indossano la cravatta.
00:13:58In altre parole,
00:13:59hanno sempre una dignità.
00:14:01Questa è la componente
00:14:02principale
00:14:02del mio personaggio».
00:14:05C'erano i carrettieri
00:14:09e ce n'era uno in particolare
00:14:10che Charlie osservava
00:14:11dal suo pub.
00:14:12Aveva dei piedi terribili.
00:14:14Aveva molti soprannomi,
00:14:15mi sembra che lo chiamassero
00:14:16Scrampi.
00:14:17Ce n'erano tanti altri
00:14:18come Alluce e Lucente.
00:14:20Questi due avevano
00:14:21i piedi così gonfi
00:14:22per via dei calli
00:14:23che erano costretti
00:14:24a tagliare parte degli stivali
00:14:26per provare sollievo.
00:14:27Strusciavano i piedi così.
00:14:29È così che Chaplin
00:14:31ha avuto l'idea
00:14:31della sua camminata,
00:14:32una camminata dolorosa,
00:14:33dalla gente della strada.
00:14:35In «Charlotte si distingue»,
00:14:42girato a Venice
00:14:43durante una vera corsa di auto,
00:14:45Chaplin decide lì per lì
00:14:46di far innamorare
00:14:47il suo personaggio
00:14:47della macchina da presa
00:14:48che lo riprende.
00:14:51Il critico Walter Kerr scrive
00:14:53«Charlie si mette tra il pubblico.
00:14:55È uno tra i tanti
00:14:56che rimangono affascinati
00:14:57da questa nuova meraviglia meccanica».
00:15:02Alla fine,
00:15:04Max Sennett apprezza
00:15:05lo stile ribelle di Chaplin.
00:15:07Tre mesi dopo il suo arrivo
00:15:08alla Kiston,
00:15:09Charlie produce
00:15:10e dirige i suoi film,
00:15:11comiche che mettono a fuoco
00:15:12la reazione del suo personaggio
00:15:14ad una data situazione
00:15:15e non la situazione stessa.
00:15:16Nei suoi dieci mesi alla Kiston,
00:15:40Chaplin realizza 34 corti,
00:15:42noti anche come
00:15:43film a una bobina.
00:15:44appare anche nel primo
00:15:46lungometraggio comico
00:15:47mai realizzato,
00:15:48il romanzo di Tilly.
00:15:50È questa l'ultima occasione
00:15:51in cui Chaplin
00:15:52viene diretto da qualcun altro.
00:15:56Nel 1914,
00:15:58Charlie passa
00:15:59alla S&I Film Company
00:16:00di Chicago
00:16:01per 1.250 dollari
00:16:02a settimana
00:16:03e un premio d'ingaggio
00:16:05di 10.000 dollari.
00:16:07Ma odia
00:16:07lo stile da catena
00:16:08di montaggio
00:16:08della S&I.
00:16:10Odia lavorare
00:16:11in base ai copioni
00:16:12che gli vengono assegnati
00:16:13dall'ufficio soggetti
00:16:14diretto da Luella Parsons,
00:16:16la futura regina
00:16:16del pettegolezzo
00:16:17hollywoodiano.
00:16:19A Chicago
00:16:19realizza solo un film.
00:16:21Nel film
00:16:22fa il suo modesto debutto
00:16:23Gloria Swanson,
00:16:25futura regina
00:16:26dello schermo.
00:16:29Chaplin
00:16:29si trasferisce
00:16:30negli studi californiani
00:16:31della S&A
00:16:32e inizia a costruire
00:16:34la sua compagnia
00:16:34fissa di attori.
00:16:35Ha una priorità,
00:16:37trovare una prima donna.
00:16:38e la trova
00:16:39nell'attrice
00:16:40dilettante
00:16:41Edna Porvayans
00:16:42di Lovelock
00:16:42in Nevada.
00:16:44È giovane,
00:16:45bella,
00:16:45priva di esperienza
00:16:46e adora Charlie.
00:16:49Di conseguenza
00:16:49Charlie adora lei,
00:16:51professionalmente
00:16:52e personalmente.
00:16:53Insieme fanno
00:16:5435 film,
00:16:55i primi 5
00:16:56appena fuori
00:16:56San Francisco.
00:16:59Era serena,
00:17:01l'opposto di Charlie,
00:17:02molto tranquilla,
00:17:03molto dolce,
00:17:04di bell'aspetto,
00:17:06ma non era
00:17:06una grande attrice.
00:17:08Ma le prime donne
00:17:09di Chaplin
00:17:10servono sempre
00:17:11a sviluppare
00:17:11più a fondo
00:17:12il suo personaggio.
00:17:13La sua comicità
00:17:14diventa più efficace
00:17:16perché il pubblico
00:17:16tiene a lui
00:17:17e ai suoi eleganti
00:17:18tentativi di conquistare
00:17:19il cuore
00:17:19della Porvayans.
00:17:21Charlot
00:17:21in Serviente di Banca
00:17:23è la prima
00:17:23commedia in assoluto
00:17:24che ha un finale triste.
00:17:26Edna
00:17:26respinge
00:17:27l'amore del vagabondo.
00:17:32Charlot
00:17:33in Serviente di Banca
00:17:34è il 45esimo
00:17:35film di Chaplin
00:17:36in 17 mesi.
00:17:37è diventato
00:17:38una celebrità mondiale
00:17:40ma non lo sa.
00:17:41La sua popolarità
00:17:42sarà senza precedenti,
00:17:44travolgente
00:17:44e lo isolerà.
00:17:55Per Chaplin
00:17:56il 1915
00:17:58è l'anno
00:17:58della consacrazione.
00:17:59Charlie stesso
00:18:03dice che tutta
00:18:03l'adulazione
00:18:04non è per lui
00:18:05ma per il vagabondo
00:18:06sfortunato che è in persona
00:18:07e in cui tutto il mondo
00:18:08si identifica
00:18:09compresi gli altri attori
00:18:11che lo imitano
00:18:11senza pudore.
00:18:13Tra questi
00:18:14il suo ex collega
00:18:15della compagnia Carno
00:18:16Stan Laurel.
00:18:18Per lui
00:18:18la fama
00:18:18arriverà
00:18:19sei anni dopo.
00:18:20la gente
00:18:23andava al cinema
00:18:24quasi come se andasse
00:18:25a una funzione
00:18:25religiosa.
00:18:27I film di Chaplin
00:18:28uscivano tutti
00:18:29lo stesso giorno
00:18:29mi pare che fosse martedì
00:18:31e tutti andavano
00:18:33al cinema
00:18:33a vedere i film di Chaplin
00:18:34nel martedì sera.
00:18:37Nell'autunno
00:18:38del 1915
00:18:39Sidney
00:18:39che ha passato l'anno
00:18:40girando film
00:18:41per la Kiston
00:18:42assume a tempo pieno
00:18:43la gestione
00:18:44dei fiorenti affari
00:18:45del fratello.
00:18:46È l'unica persona
00:18:47di cui Charlie si fida.
00:18:51Chaplin
00:18:51è sempre immerso
00:18:52nel lavoro
00:18:53al di fuori di questo
00:18:54conduce una vita
00:18:55appartata
00:18:55perciò non tocca
00:18:57con mano
00:18:58la sua popolarità.
00:19:00Nel febbraio
00:19:00del 1916
00:19:01ha modo
00:19:02di sperimentarla.
00:19:04Attraversa
00:19:04l'America in treno
00:19:05da Amarillo
00:19:06a Chicago
00:19:07le stazioni
00:19:07sono presidiate
00:19:08dalla folla
00:19:09in delirio.
00:19:11Ho sempre pensato
00:19:12che avrei gradito
00:19:12le attenzioni
00:19:13del pubblico
00:19:14scriverà
00:19:14e invece la folla
00:19:15mi ha isolato
00:19:16mi ha generato
00:19:17un triste senso
00:19:18di solitudine.
00:19:21Il treno
00:19:22lo porta a New York
00:19:22dove firma
00:19:23un contratto
00:19:24per la Mutual Film Corporation
00:19:25guadagnerà
00:19:2710.000 dollari
00:19:27a settimana
00:19:28più un bonus
00:19:29di 150.000 dollari.
00:19:31È Sydney
00:19:31che ha negoziato
00:19:32le cifre.
00:19:33Un pubblicista
00:19:34della Mutual
00:19:35dichiara con orgoglio
00:19:36che insieme
00:19:37alla guerra
00:19:37in Europa
00:19:38Chaplin
00:19:38è l'oggetto
00:19:39più costoso
00:19:40del mondo.
00:19:40La Mutual
00:19:45dà a Chaplin
00:19:46mano libera
00:19:47l'artista
00:19:48può fare
00:19:48i film
00:19:49che vuole.
00:19:49Fin dal principio
00:20:11Chaplin
00:20:11si crea
00:20:12una squadra
00:20:12di lavoro
00:20:13che cambierà poco
00:20:13nel corso
00:20:14degli anni.
00:20:15Oltre alla prima donna
00:20:16Edna Paul Williams
00:20:17colui recitano
00:20:18Eric Gumbel
00:20:19il cattivo
00:20:19il non altrettanto
00:20:22cattivo
00:20:22Henry Bergman
00:20:23Alf Reeves
00:20:24direttore degli studi
00:20:25e il cameraman
00:20:27Rolly Tattaro
00:20:28la loro fiera lealtà
00:20:30verrà ricompensata.
00:20:33Chaplin
00:20:34teneva un libro paga
00:20:35anche negli anni
00:20:36in cui non faceva film
00:20:37e sul suo libro paga
00:20:40c'erano tutte
00:20:40quelle persone
00:20:41che erano state
00:20:42con lui
00:20:42fin dall'inizio
00:20:43e ogni settimana
00:20:45ritiravano
00:20:47il loro assegno.
00:21:09Chaplin
00:21:09è molto esigente
00:21:11con se stesso
00:21:11e lo è altrettanto
00:21:12quando dirige
00:21:13gli altri.
00:21:14suggeriva
00:21:16ogni singolo
00:21:17movimento
00:21:18così gli attori
00:21:19come la purvainse
00:21:21che non era
00:21:21affatto una buona
00:21:22attrice
00:21:22non facevano
00:21:23altro che
00:21:24eseguire
00:21:24quello che lui
00:21:25le diceva
00:21:26di fare.
00:21:28Chaplin
00:21:29non scriverà
00:21:29né parlerà
00:21:30mai molto
00:21:30di come realizza
00:21:31i suoi film
00:21:32amerà dire
00:21:33se il pubblico
00:21:35vedesse
00:21:35come viene realizzato
00:21:36il film
00:21:36la magia
00:21:37sparirebbe.
00:21:39Pochi anni
00:21:40dopo la sua morte
00:21:40la vedova
00:21:41permette ai documentaristi
00:21:42Kevin Brownlow
00:21:43e David Gill
00:21:44di consultare
00:21:45l'archivio del marito
00:21:46quello che scoprono
00:21:48e includono
00:21:49nel documentario
00:21:50Chaplin sconosciuto
00:21:51è una rivelazione.
00:21:53Visto che non aveva
00:21:54un copione
00:21:55e visto che era
00:21:55il regista
00:21:56e la stella
00:21:56del film
00:21:57in pratica
00:21:58trovava di fronte
00:21:59alla macchinata presa
00:22:00e se gli servivano
00:22:0250 o 60 Chuck
00:22:03pace
00:22:04con questo metodo
00:22:05di lavoro
00:22:06non solo
00:22:06perfezionava
00:22:07le gag
00:22:07ma anche
00:22:08l'intreccio
00:22:08non l'aveva capito
00:22:10nessuno
00:22:10è stata una sorpresa
00:22:12non metteva mai
00:22:16il numero consecutivo
00:22:17della ripresa
00:22:18si limitava
00:22:19a scrivere
00:22:19un numero diverso
00:22:20per ciascun Chuck
00:22:21non gli interessava
00:22:22essere indietro
00:22:23sul programma
00:22:24era solito dire
00:22:25siamo in ritardo
00:22:27solo di un giorno
00:22:27perché preoccuparsi
00:22:29del tempo
00:22:29e delle difficoltà
00:22:30se il risultato finale
00:22:31funziona
00:22:32lavorava in una stanza
00:22:37assolutamente austera
00:22:39dentro c'erano
00:22:40solo una sedia dura
00:22:41un tavolo
00:22:42e una piccola finestra
00:22:43così alta
00:22:44che non si poteva
00:22:45guardare fuori
00:22:46e questo perché
00:22:48voleva assoluta
00:22:49concentrazione
00:22:50non voleva distrazioni
00:22:51quando era al lavoro
00:22:53nelle ore libere
00:22:57Chaplin non fa
00:22:58vita di società
00:22:59nel 1917
00:23:02guadagna mezzo milione
00:23:04di dollari
00:23:04e ne spende
00:23:05soltanto 500
00:23:06una somma
00:23:07che un tempo
00:23:08del Chaplin povero
00:23:09considerava una fortuna
00:23:10il suo atteggiamento
00:23:12verso il denaro
00:23:13secondo un amico
00:23:14è dettato più
00:23:15dall'ansia
00:23:15che dall'avarizia
00:23:16vive all'Atletic Club
00:23:18di Los Angeles
00:23:19dove lui ed Edna
00:23:20si vedono per cene tranquille
00:23:21anche se
00:23:25nei suoi 40 anni
00:23:26a Hollywood
00:23:26dirà di aver avuto
00:23:27un solo vero amico
00:23:28l'amicizia tra Chaplin
00:23:39e Douglas Fairbanks
00:23:41è immediata
00:23:41e profonda
00:23:42Charlie ammira
00:23:44e invidia
00:23:45l'altezza di Fairbanks
00:23:46gli sguardi audaci
00:23:47e il suo carisma
00:23:48lui e la mogli attrice
00:23:50Mary Pickford
00:23:51nella loro leggendaria
00:23:52Pickford Mansion
00:23:53eguagliano Chaplin
00:23:54in fama e ricchezza
00:23:56sono loro
00:23:57che organizzano
00:23:58la sua vita sociale
00:23:59Douglas è uno che sa
00:24:00che cosa vuol dire divertirsi
00:24:02e Charlie sarà sempre
00:24:03meravigliato
00:24:04di questa sua capacità
00:24:05aveva una personalità
00:24:08dinamica
00:24:09saltava da una parte
00:24:10all'altra
00:24:11della stanza
00:24:11quando se ne andava
00:24:13il silenzio
00:24:15sembrava ancora più profondo
00:24:17per aiutare la causa americana
00:24:19durante la prima guerra mondiale
00:24:21Chaplin si unisce
00:24:22a Pickford
00:24:22e a Fairbanks
00:24:23nella campagna
00:24:24per il Liberty Bond
00:24:25i prestiti di guerra
00:24:26che raccoglierà
00:24:28milioni di dollari
00:24:29in Inghilterra però
00:24:30i critici si chiedono
00:24:31perché Chaplin
00:24:32non sia tornato
00:24:33ad aiutare il suo paese
00:24:34dall'Inghilterra
00:24:36gli inviano
00:24:36piume bianche
00:24:37che simboleggiano
00:24:38la negligenza
00:24:39di chi ha trascurato
00:24:40il proprio paese
00:24:41nel momento del bisogno
00:24:42in America
00:24:44si diede da fare
00:24:45per i prestiti di guerra
00:24:46ma pensavano
00:24:48che non avesse fatto nulla
00:24:49per l'Inghilterra
00:24:50dalle nostre ricerche
00:24:52però risulta
00:24:53che donò somme ingenti
00:24:54alle scuole di Waterloo
00:24:56che è il distretto
00:24:57accanto a questo
00:24:57giù vicino Lodwick
00:24:58grazie a quei soldi
00:25:01ai ragazzi
00:25:01non mancarono mai
00:25:02i dolci
00:25:03per la durata
00:25:04di tutta la guerra
00:25:04Chaplin non si vantò mai
00:25:07di questo
00:25:07penso che non lo abbia
00:25:09mai detto a nessuno
00:25:10c'era chi diceva
00:25:11che non aveva fatto nulla
00:25:12invece a modo suo
00:25:13l'aveva fatto
00:25:14oltre ad un corto
00:25:25che fa per esortare
00:25:26il pubblico
00:25:26a concedere i prestiti
00:25:28Chaplin produce
00:25:29Charlo Soldato
00:25:30un film sul vagabondo soldato
00:25:32durante la prima guerra
00:25:33lo fa distribuire
00:25:34gratuitamente
00:25:35in tutti i cinema del mondo
00:25:37che cosa sarebbe
00:25:40stato più utile?
00:25:41Charlie Chaplin
00:25:42doveva morire
00:25:43come un qualsiasi soldato
00:25:44nelle folli battaglie
00:25:45della prima guerra mondiale
00:25:47o doveva andare avanti
00:25:49con i suoi film?
00:25:54Durante tutto il conflitto
00:25:55le comiche di Chaplin
00:25:56garantiscono agli ospedali militari
00:25:57un po' di sane risate
00:25:59un'ottima medicina
00:26:00i film vengono proiettati
00:26:02sul soffitto
00:26:03per i pazienti
00:26:03che devono rimanere a letto
00:26:05nel gennaio del 1918
00:26:22onorato il contratto
00:26:24con la Mutual
00:26:24Chaplin inizia a lavorare
00:26:26per la First National
00:26:27un gruppo di proprietari
00:26:29di cinema
00:26:29che vogliono produrre
00:26:30i film che proiettano
00:26:31la First National
00:26:39costruisce a Charlie
00:26:40il suo primo studio cinematografico
00:26:42lo paga un milione di dollari
00:26:44l'anno
00:26:44divide con lui
00:26:45i profitti al 50%
00:26:47e crede a ragione
00:26:48di aver fatto
00:26:49un buon affare
00:26:49da ora in avanti
00:26:52per la sua ricerca
00:26:52di perfezione
00:26:53pagherà di tasca propria
00:26:54per Charlie
00:26:56va bene così
00:26:56dichiara
00:26:57l'epoca dei film salsiccia
00:26:59è finito
00:27:00i film di Chaplin
00:27:17raggiungono nuove vette artistiche
00:27:19ma Charlie
00:27:20lavora già da un anno e mezzo
00:27:21per la First National
00:27:22quando viene a sapere
00:27:24che gli studios
00:27:25più importanti
00:27:25hanno un piano
00:27:27per decurtare
00:27:28gli stipendi delle star
00:27:29che prevede la fusione
00:27:30con i distributori
00:27:31e la creazione
00:27:32di un monopolio
00:27:33Chaplin si associa
00:27:35ad altri grandi nomi
00:27:36dell'industria
00:27:36Douglas Fairbanks
00:27:37Mary Pickford
00:27:38e il regista
00:27:39D.W. Griffith
00:27:41per produrre
00:27:42e distribuire
00:27:42i propri film
00:27:43la creazione
00:27:45della United Artists
00:27:46segna la nascita
00:27:47delle produzioni
00:27:48indipendenti
00:27:49a differenza
00:27:51dei suoi soci
00:27:51Chaplin
00:27:52deve al suo attuale
00:27:53datore di lavoro
00:27:54la First National
00:27:55ancora diversi film
00:27:56prima di poter lavorare
00:27:58per se stesso
00:27:58alla United Artists
00:27:59e la sua vita personale
00:28:02che spesso lo ha ispirato
00:28:03ora non lo fa più
00:28:04l'ex attrice bambina
00:28:06Mildred Harris
00:28:07che Chaplin
00:28:08definirà
00:28:09non una gran mente
00:28:10ha 16 anni
00:28:12quando lui
00:28:12comincia a vederla
00:28:13e 17
00:28:14quando si dice
00:28:15incinta
00:28:15e costringe
00:28:16al primo avventato
00:28:17matrimonio
00:28:17il comico
00:28:18la gravidanza
00:28:19si rivela
00:28:20un falso allarme
00:28:21un periodo
00:28:22di sterilità creativa
00:28:23fa seguito
00:28:24a questo matrimonio
00:28:25senza amore
00:28:25ma non senza sesso
00:28:26il 7 luglio
00:28:28nasce malformato
00:28:29Norman Spencer Chaplin
00:28:31muore tre giorni dopo
00:28:33molti anni dopo
00:28:34Mildred Harris
00:28:35dirà che uno
00:28:36dei ricordi più vivi
00:28:37che ha di Charlie
00:28:38è il suo pianto disperato
00:28:3920 giorni dopo
00:28:41la morte
00:28:41del suo primo figlio
00:28:42Chaplin
00:28:43inizia le riprese
00:28:44di Il Bambino Abbandonato
00:28:45che poi prenderà
00:28:46il titolo
00:28:47di Il Monello
00:28:48Il Monello
00:28:58racconta del vagabondo
00:28:59che soccorre
00:29:00e cresce
00:29:00un bambino orfano
00:29:01ed è il secondo
00:29:02tentativo di Chaplin
00:29:03di realizzare
00:29:04un lungometraggio
00:29:05un'impresa
00:29:06di cui molti dubitano
00:29:07la comica
00:29:10è breve
00:29:11posso realizzare
00:29:13comiche
00:29:14di mezz'ora
00:29:15in 20 modi diversi
00:29:17ma se ci aggiungo
00:29:20altri 5 o 10 minuti
00:29:22è la fine
00:29:23se li faccio smettere
00:29:25di ridere
00:29:26non li riconquisterò più
00:29:27non credo
00:29:30che sia possibile
00:29:31realizzare
00:29:32una pellicola lunga
00:29:33puntando soltanto
00:29:34sulle gaghe comiche
00:29:35e le risate
00:29:35dopo un po'
00:29:37ci si stanca
00:29:37e il lungometraggio
00:29:39corre il rischio
00:29:39di generare
00:29:40questa reazione
00:29:41occorre aggiungere
00:29:44pathos
00:29:45sentimenti
00:29:46psicologia
00:29:46e spessore narrativo
00:29:48tanti altri ingredienti
00:29:50Chaplin lo fece
00:29:52e i suoi film
00:29:53diventarono
00:29:54più lunghi
00:29:54e ambiziosi
00:29:55Chaplin vede
00:30:14Jackie Coogan
00:30:15per la prima volta
00:30:16in un vaudeville
00:30:17a Los Angeles
00:30:17sa di avere scovato
00:30:19il suo monello
00:30:19e i due diventano
00:30:20inseparabili
00:30:21quando i dirigenti
00:30:28della First National
00:30:29si innervosiscono
00:30:29per i ritardi
00:30:30nelle riprese del film
00:30:31Charlie li invita
00:30:33allo studio
00:30:33e improvvisa
00:30:34un piccolo spettacolo
00:30:35con Jackie
00:30:35tutti tornano
00:30:37a casa felici
00:30:38nel mezzo della produzione
00:31:05del monello
00:31:06Mildred Harris Chaplin
00:31:07chiede il divorzio
00:31:08Chaplin capisce
00:31:10che dietro alla moglie
00:31:11c'è la First National
00:31:12che intende usare
00:31:13l'istanza di divorzio
00:31:14della Harris
00:31:15per minacciare lui
00:31:16e il suo patrimonio
00:31:17inclusi i negativi
00:31:18del monello
00:31:19il primo agosto 1920
00:31:21in piena notte
00:31:22Chaplin e il suo staff
00:31:24partono per Salt Lake City
00:31:25in treno
00:31:26con circa 120 metri
00:31:27di negativi
00:31:28nascosti dentro
00:31:29barattoli del caffè
00:31:30imballati in casse
00:31:31Charlie monta il film
00:31:33in una camera d'albergo
00:31:35le leggi della California
00:31:37sono lontane
00:31:37la diciannoenne
00:31:39Mildred Harris
00:31:40accetta parte dei beni comuni
00:31:41e centomila dollari
00:31:42Chaplin non è più attratto
00:31:45dall'idea del matrimonio
00:31:46per ora
00:31:46l'unica costante
00:31:48della sua vita
00:31:48è il lavoro
00:31:49ci sono molti elementi
00:32:03autobiografici
00:32:03nel film
00:32:04questo terrore assoluto
00:32:06del bambino
00:32:07ha la prospettiva
00:32:08di essere portato via
00:32:09in un orfanotrofe
00:32:11Chaplin mette in scena
00:32:13e fa rivivere
00:32:14la sua esperienza
00:32:15di fanciullo
00:32:15che viene separato
00:32:16dalla madre
00:32:17due mesi dopo
00:32:20l'uscita
00:32:20del monello
00:32:21Charlie fa venire
00:32:22in America
00:32:22la madre
00:32:23non vede
00:32:24Anna Chaplin
00:32:25da sette anni
00:32:26ora si prenderà
00:32:27cura di lei
00:32:28standole vicino
00:32:29per il resto
00:32:29della vita
00:32:30la scolaretta
00:32:32Wynne Richie Evans
00:32:33è tra i pochi
00:32:34che sanno
00:32:34della presenza
00:32:35della signora Chaplin
00:32:36non dimenticherà
00:32:37mai la reazione
00:32:38di Anna
00:32:39ad una sua domanda
00:32:40innocente
00:32:41dissi
00:32:43tata
00:32:43che cos'è
00:32:44quel segno
00:32:44che hai sul braccio
00:32:45e lei
00:32:46all'improvviso
00:32:46fece una scenata
00:32:48mi mise paura
00:32:49naturalmente
00:32:50non capivo
00:32:51di che cosa
00:32:51si trattasse
00:32:52in realtà
00:32:53il segno
00:32:53che aveva sul braccio
00:32:55l'era stato fatto
00:32:56in un ospizio
00:32:57per i poveri
00:32:57li tatuavano
00:32:59negli istituti
00:33:00di carità inglesi
00:33:01venivano messi
00:33:02i pazzi
00:33:02e i bisognosi
00:33:03gli ultimi
00:33:04tra gli ultimi
00:33:05la mia domanda
00:33:06aprì una vecchia ferita
00:33:08uno dei originali
00:33:13scena di scena
00:33:14in il kid
00:33:15quando mi sono
00:33:16benvenuto
00:33:16da gli orfani
00:33:18gli uomini
00:33:19gli uomini
00:33:21mi
00:33:22e gli uomini
00:33:25mentre gli uomini
00:33:26gli uomini
00:33:26gli uomini
00:33:30gli uomini
00:33:31gli uomini
00:33:31gli uomini
00:33:32e gli uomini
00:33:33al stesso tempo
00:33:34gli uomini
00:33:35sui
00:33:36emulare
00:33:37gli uomini
00:33:37uscito nel 1921
00:33:45il monello
00:33:46diventa un fenomeno mondiale
00:33:47e Jackie Coogan
00:33:49il simbolo
00:33:49di tutti gli orfani
00:33:50della recente guerra
00:33:51anni dopo
00:33:55quando Coogan
00:33:56passerà
00:33:56un momento difficile
00:33:57Charlie
00:33:58non esiterà
00:33:59ad aiutarlo
00:33:59si ritrovano
00:34:01per caso
00:34:02nel 1972
00:34:03e Charlie
00:34:04saluta il 57enne
00:34:05e Jackie
00:34:06con un caloroso
00:34:07abbraccia
00:34:07poi sussurra
00:34:08all'orecchio
00:34:09della signora Coogan
00:34:10non dimentichi mai
00:34:11che suo marito
00:34:12è un genio
00:34:13un'eserro
00:34:15che sopra
00:34:15e qui ci sono
00:34:16e qui si è
00:34:17che si è
00:34:18che si è
00:34:19a un'eserro
00:34:20di un'eserro
00:34:20Grazie a tutti.
00:34:50Grazie a tutti.
00:35:20In tutte le forme d'arte proletarie dell'epoca, se le osserviamo,
00:35:26i capitalisti venivano raffigurati col piede vago.
00:35:30I proletari, invece, avevano i piedi molto simili a quelli di Charleau.
00:35:36Si basavano tutti sulle immagini di Chaplin, uomo comune,
00:35:39che poi era quello che metteva in scena.
00:35:41In America sono molti quelli che vedono nella rivoluzione bolshevica
00:35:47una minaccia al capitalismo e all'individualismo americani.
00:35:51Il primo dell'anno del 1920, il procuratore generale degli Stati Uniti,
00:35:57Mitchell Palmer, orchestra un raid contro i cosiddetti simpatizzanti dell'Unione Sovietica.
00:36:01In tutto il paese vengono arrestate 6.000 persone.
00:36:06L'anno seguente, mentre viaggia verso l'Europa,
00:36:08Charley Chaplin annuncia che ha in mente di visitare l'Unione Sovietica.
00:36:12Dice,
00:36:12Sono molto interessato a questo grande paese
00:36:15e ai suoi tentativi di ricostruzione sociale dopo il caos.
00:36:19Ancuni tra i primi fascicoli dell'FBI che ho trovato
00:36:22venivano mandati all'allora vice direttore J. Edgar Hoover
00:36:25prima che fosse messo a capo dell'agenzia stessa.
00:36:30Era il 1922
00:36:31e quelle prime carte dicevano che Chaplin era noto
00:36:35come uno dei bolshevichi da salotto di Hollywood.
00:36:38In sostanza, il piccoletto era di sinistra,
00:36:44ma sentiva sempre una grossa contraddizione.
00:36:49Il piccoletto era un genio ed era anche un uomo molto ricco.
00:36:54Eppure era l'omino.
00:36:57Tutto nella vita di Chaplin lo allontanava dalla realtà del vagabondo.
00:37:01Quando nel 1921
00:37:09Chaplin torna in Inghilterra,
00:37:11viene accolto come un eroe.
00:37:13La prima cosa che fa
00:37:14è visitare il quartiere della sua infanzia,
00:37:16Lambeth,
00:37:17e lo fa circondato da una folla rispettosa.
00:37:20Incontra il drammaturgo George Bernard Shaw
00:37:22e diventa amico dello scrittore H. G. Wells.
00:37:26Ma il suo viaggio è motivato in gran parte
00:37:30dal desiderio di rivedere il suo primo amore,
00:37:32Hattie Kelly,
00:37:33che gli ha scritto nel 1918
00:37:35chiedendogli se si ricorda ancora di lei.
00:37:38Chaplin, che solo di rado scrive lettere,
00:37:41le risponde subito.
00:37:42Charlie non saprà mai se Hattie ha ricevuto la sua lettera.
00:37:46Tornato in patria,
00:37:47viene a sapere che Hattie è morta di influenza tre anni prima,
00:37:50lo stesso anno in cui lei gli ha scritto.
00:37:54Chaplin torna in California,
00:37:56e si trasferisce in una villa sulle colline di Hollywood,
00:37:59porta a termine il suo contratto con la First National
00:38:02realizzando tre film
00:38:03e si lancia in una burrascosa relazione di otto mesi
00:38:07con Paula Negri, la regina del dramma.
00:38:10A causa della sua fama e della sua età, 30 anni,
00:38:14Paula è la donna più improbabile di Chaplin.
00:38:18Alla fine, Charlie inizia il primo lungometraggio
00:38:21per la United Artists,
00:38:22la compagnia che ha contribuito a fondare quasi cinque anni prima.
00:38:27Nonostante gli elogi della critica,
00:38:29la donna di Parigi, in cui Chaplin non recita,
00:38:32non ottiene il favore del pubblico.
00:38:35Il film, però, si rivela fondamentale
00:38:37per lanciare la carriera di Adolphe Menjou,
00:38:40ma segna la fine di quella di Edna Purvayans.
00:38:42La sua ex amante e più duratura prima donna
00:38:47continuerà a ricevere uno stipendio settimanale
00:38:49per 35 anni, fino alla morte.
00:39:02Saggiamente, Chaplin rispolvere il vagabondo
00:39:04per il suo film successivo,
00:39:05La febbre dell'oro,
00:39:06la pellicola per cui vorrà essere ricordato.
00:39:10È il segno del suo genio
00:39:12tirare fuori una commedia
00:39:13dalla storia vera di un gruppo di cercatori d'oro
00:39:15che lottano contro gli elementi per sopravvivere,
00:39:18mentre alcuni muoiono di fame.
00:39:21Del film, Chaplin scrive
00:39:23Dobbiamo ridere della nostra debolezza
00:39:25di fronte alle forze della natura
00:39:27oppure impazzire.
00:39:28a
00:39:30Grazie a tutti.
00:40:01Ci vogliono tre giorni di riprese e un massiccio consumo di liquirizia pseudo cuoio da parte di Charlie e Max Swain
00:40:08prima che Chaplin ritenga accettabile questa scena.
00:40:11Una bambina presente sul set non la dimenticherà mai.
00:40:16Erano arrivati al 464esimo Chuck e Charlie e Mac continuavano a mangiare tutta questa liquirizia.
00:40:24Ora, se si fosse trattato di un paio di Chuck avrei anche capito, ma Charlie era un perfezionista.
00:40:30E continuavano a rifare la scena, ma continuavano anche ad andare al gabinetto.
00:40:36La liquirizia è molto lassativa.
00:40:39Una scena molto dolorosa, ma andarono avanti finché Charlie non ne fu soddisfatto.
00:40:45Per la protagonista femminile della Febbre dell'Oro, Chaplin scrittura la sedicenne Lita Gray,
00:40:54che ha già notato quattro anni prima come Lilitha McMurray nel Monello.
00:40:58Interpretava un angioletto nella sequenza del sogno.
00:41:06Nel 1924 Lita Gray aspetta un figlio da Chaplin.
00:41:11Lui la sposa segretamente in Messico ed è il secondo matrimonio cui viene costretto.
00:41:16Molte di queste 17 anni sono molto carine, ma se ci devi vivere insieme, e tu sei un genio,
00:41:25mentre loro sono adolescenti poco brillanti, beh, il matrimonio sarà un fallimento.
00:41:29Desideravo tantissimo stare con persone della mia età.
00:41:35Ero una ragazza, avevo 17 anni, e non facevo altro che frequentare gente come Albert Einstein,
00:41:42gente seria.
00:41:44E a me, che avevo 17 anni, sembrava solo un vecchio.
00:41:50La gravidanza di Lita Gray fornisce a Chaplin, insoddisfatto della sua prova,
00:41:55la scusa per sostituirla nella Febbre dell'Oro.
00:41:58Ad un anno dal primo Chuck, Georgia Hale, diciottenne e sconosciuta,
00:42:03diventa la prima donna del film.
00:42:05Completa tutte le sue scene in nove settimane.
00:42:12La Febbre dell'Oro è un successo mondiale.
00:42:16Alla prima di Berlino, il proiezionista riavvolge la pellicola
00:42:19e mostra di nuovo la scena della danza dei panini,
00:42:21prima di andare avanti col film.
00:42:28Il 5 maggio 1925 Lita Gray Chaplin
00:42:38dà alla luce Charles Spencer Chaplin Jr.
00:42:42Il 30 marzo 1926 dà alla luce Sidney Earle.
00:42:47Intanto Chaplin lavora al suo film successivo.
00:42:49La produzione del Circo, nel quale il vagabondo interpreta un clown
00:42:59che è divertente solo quando non intende esserlo,
00:43:02segna due degli anni peggiori nella vita di Chaplin.
00:43:06Il matrimonio con Lita non va
00:43:07e Charlie si concentra sul lavoro e su varie relazioni,
00:43:11con la coprotagonista del Circo, Myrna Kennedy,
00:43:14con Georgia Hale, prima donna nella Febbre dell'Oro,
00:43:16e con l'attrice Marion Davis, con la quale Chaplin trascorre vari fine settimana a San Simeone,
00:43:23residenza californiana del magnate dell'editoria William Randolph Hearst,
00:43:27a sua volta amante della Davis.
00:43:30In queste rare immagini a colori, Chaplin scherza con Millicent, la moglie di Hearst.
00:43:35Non voleva essere mio marito.
00:43:41Ecco perché passavo tanto tempo affacciata alla finestra
00:43:44ad aspettare di vedere la sua auto che risaliva il vialetto.
00:43:48Mia madre continuava a dirmi che sarebbe cambiato,
00:43:51ma fui molto sola per un bel po'.
00:43:54Il 28 settembre 1926,
00:43:58il fuoco devasta il teatro di posa dei Chaplin Studios.
00:44:01Niente va per il verso giusto.
00:44:05Il 10 gennaio 1927,
00:44:07Lita Gray Chaplin presenta istanza di divorzio.
00:44:12Il documento è lungo ben 52 pagine.
00:44:16Copie pirata dell'istanza escono al mercato nero
00:44:18col titolo di L'atto d'accusa di Lita.
00:44:22Tra l'altro, all'interno si insinua che Chaplin
00:44:24avrebbe trascorso molto tempo con una nota attrice.
00:44:28Non basta.
00:44:29Secondo la moglie, Chaplin l'ha accusata di egoismo
00:44:32per non avere abortito in occasione della seconda gravidanza.
00:44:35«Cosa vuoi fare? Vuoi popolare Los Angeles?»
00:44:38le avrebbe gridato.
00:44:40«All'epoca diedero un brutto ritratto anche di mia madre.
00:44:43Lo ammetto.
00:44:44Ma è una mossa obbligata quando si porta in tribunale una persona.
00:44:48La sua reputazione ne è uscita macchiata?
00:44:51Io dico di no».
00:44:52Cinque giorni dopo la presentazione dell'istanza di divorzio,
00:44:58Charlie ha un serio esaurimento nervoso.
00:45:01Una settimana dopo, l'ufficio delle imposte proclama
00:45:04che a seguito di una serie di mancati pagamenti protratti
00:45:07nell'arco di dieci anni,
00:45:08Charles Chaplin deve allo Stato
00:45:10un milione e 350 mila dollari in tasse federali.
00:45:13Ma l'amore del pubblico per il personaggio che ha creato è profondo.
00:45:17La popolarità di Chaplin sopravvivrà alle sue disavventure.
00:45:21Eppure i suoi giorni di re del cinema sono contati.
00:45:24Il successo e la popolarità senza precedenti
00:45:34del personaggio del vagabondo
00:45:35segnano la prima metà della carriera di Charles Chaplin.
00:45:39Ma il successo e la popolarità diminuiranno
00:45:41quando Chaplin e il suo pubblico
00:45:43guarderanno meno al vagabondo e più all'uomo.
00:45:48Nell'aprile del 1927
00:45:50Chaplin si accorda con l'ufficio delle imposte
00:45:53e paga un milione di dollari di tasse arretrate.
00:45:56Ad agosto, sette mesi dopo l'istanza di divorzio fallita,
00:45:59gli avvocati della moglie avvertono
00:46:00che faranno il nome di cinque donne illustri
00:46:02di cui Charlie è stato intimo durante il suo matrimonio.
00:46:07L'ita stessa dice a Marion che è in cima alla lista.
00:46:11La Davis chiama Chaplin,
00:46:13terrorizzata da come può prendere la notizia
00:46:15l'amante William Randolph Hearst.
00:46:17Due settimane dopo,
00:46:18a l'ita vengono riconosciuti 625 mila dollari.
00:46:21La cifra più alta mai accordata negli Stati Uniti fino ad ora.
00:46:26I due bambini ricevono un fondo fiduciario
00:46:29di 100 mila dollari a testa.
00:46:31Il comico Will Rogers sintetizza.
00:46:33Charlie non è proprio quel che definirei un marito devoto,
00:46:36ma senz'altro vale la pena sposarlo.
00:46:43Per Chaplin, l'uomo che ha reso la pantomima
00:46:46un linguaggio internazionale,
00:46:48i primi film sonori devono rappresentare un dolore.
00:46:55Nel maggio del 1928,
00:46:58cinque mesi dopo che Al Jolson ha infranto
00:46:59la barriera del sonoro con Il cantante di jazz,
00:47:03Chaplin inizia a preparare il suo prossimo film muto,
00:47:05Luci della città.
00:47:07Ad agosto, però, smette bruscamente di lavorare
00:47:10quando la madre si ammala.
00:47:12Il 28 agosto,
00:47:13Anna Chaplin muore all'età di 63 anni
00:47:15al Glendale Hospital
00:47:16per un'infezione alla vescica biliare.
00:47:19Il giorno prima della morte,
00:47:21le infermiere sentono madre e figlio ridere insieme.
00:47:23Lei era matta
00:47:27e lui non voleva che nessuno lo sapesse.
00:47:30Io, che ero una scolaretta,
00:47:32mia madre, Amy Reeves,
00:47:34che era la moglie di Alph Reeves,
00:47:35il suo manager,
00:47:37eravamo gli unici a sapere
00:47:38che lei era qui in America
00:47:39e non lo dicemmo a nessuno.
00:47:42L'altro figlio di Anna, Sidney,
00:47:44non nutre simili timori.
00:47:45La sua paura è un'altra.
00:47:47Teme che Charlie abbia ereditato
00:47:49la follia della madre.
00:47:53Col senno di poi
00:48:11è facile capire
00:48:13che questo elemento
00:48:14è la chiave di tutto.
00:48:16Il suo sogno
00:48:17di salvare la madre dalla follia
00:48:19grazie ai suoi successi,
00:48:21al denaro, al suo potere,
00:48:22è un sogno vano e sottile,
00:48:25ma molte delle sue prime attrici
00:48:27sono proiezioni di sua madre.
00:48:31In luci della città,
00:48:33il vagabondo diventa amico
00:48:34di una fioraia cieca,
00:48:35interpretato da Virginia Sherrill.
00:48:38Charlie troverà i soldi
00:48:39per pagarle un costoso intervento
00:48:41che le restituirà la vista.
00:48:43Ma questa scena iniziale,
00:48:44in cui la fioraia
00:48:45scambia il vagabondo
00:48:46per un milionario,
00:48:47ci vogliono sei settimane di riprese
00:48:49prima che Chaplin
00:48:50la ritenga accettabile.
00:48:52Ebbe molto coraggio
00:49:00ad usare sempre i suoi soldi.
00:49:02Non chiese mai prestiti a nessuno
00:49:04per realizzare i suoi film.
00:49:06Perciò, se li perdeva,
00:49:08erano soldi suoi
00:49:09e anche affari suoi.
00:49:12Diceva,
00:49:13l'unica competizione che c'è
00:49:14è quella con te stesso,
00:49:16col tuo standard.
00:49:18Non vuoi essere meno bravo
00:49:20di quello che sei stato.
00:49:25Il 30 gennaio 1931,
00:49:27a quasi tre anni dall'inizio del progetto,
00:49:30Luci della città esce a Los Angeles.
00:49:33Mentre le sue amanti,
00:49:34Marion Davis, Georgia Hale
00:49:36e Myrna Kennedy
00:49:37sono tra il pubblico,
00:49:38Chaplin sceglie di sedere
00:49:39accanto a degli ospiti speciali,
00:49:41Albert Einstein e Signora.
00:49:44Il film riceve un'ovazione.
00:49:47Il giorno dopo,
00:49:48Chaplin lascia Hollywood,
00:49:49dove non tornerà prima di un anno e mezzo.
00:49:52In seguito scriverà,
00:49:53le delusioni d'amore,
00:49:55fama e fortuna
00:49:56generarono in me
00:49:57una certa apatia.
00:49:59L'amico Thomas Burke
00:50:00lo definisce
00:50:01l'amico delle folle invisibili
00:50:03e l'uomo più solo della Terra.
00:50:05La prima tappa di Chaplin
00:50:07è l'Inghilterra.
00:50:10Desiderava sempre tornare
00:50:12perché amava ricordare
00:50:13le sue origini
00:50:14e confrontarle
00:50:15con quello che era diventato.
00:50:17voleva rifletterci sopra.
00:50:20Sì,
00:50:21amava ragionare molto
00:50:22su questa situazione.
00:50:25A Londra,
00:50:25Chaplin incontra
00:50:26il Mahatma Gandhi,
00:50:28leader indiano,
00:50:28che gli confessa
00:50:29di non aver visto
00:50:30nessuno dei suoi film.
00:50:32In seguito,
00:50:32le opinioni politiche di Charlie
00:50:34faranno infuriare
00:50:35un continente
00:50:36quando dirà
00:50:37che l'Europa
00:50:37soffre di una grave forma
00:50:38di nazionalismo.
00:50:42Lo definiva
00:50:43un patriottismo pericoloso.
00:50:45Diceva,
00:50:46lo vedo in Germania,
00:50:47lo vedo in Italia.
00:50:48È un patriottismo,
00:50:49cioè un nazionalismo
00:50:50che porterà alla guerra
00:50:52e aveva ragione.
00:50:55In Europa
00:50:56è Vienna
00:50:57che riserva
00:50:57la più grande accoglienza
00:50:58a Chaplin.
00:51:00Ma l'artista
00:51:01se ne va
00:51:01senza aver potuto incontrare
00:51:02il suo più illustre cittadino,
00:51:04Sigmund Freud,
00:51:06che coglie l'occasione
00:51:07della visita di Charlie
00:51:08per scrivere
00:51:09una breve analisi.
00:51:11Si tratta
00:51:11di un caso semplice
00:51:12e trasparente.
00:51:13Egli non fa altro
00:51:14che mettere in scena
00:51:15la sua triste infanzia.
00:51:17Non può dimenticare
00:51:18le umiliazioni
00:51:18del suo passato.
00:51:23Nel suo errare
00:51:24senza meta,
00:51:25Chaplin arriva anche
00:51:26in Estremo Oriente,
00:51:27dove è adorato.
00:51:29E infine
00:51:29sull'isola di Bali,
00:51:30dove l'unica persona
00:51:31che lo conosce
00:51:32è il disegnatore
00:51:33del New York Times,
00:51:34al Hirschfeld.
00:51:37Sull'isola
00:51:38non c'era elettricità.
00:51:40Non avevano mai visto
00:51:42un film.
00:51:45Charlie disse
00:51:46«Mi chiedo
00:51:47se riderebbero
00:51:48anche loro
00:51:48per le stesse cose».
00:51:49E io proposi
00:51:51«Facciamo una prova».
00:51:52E lui accettò.
00:51:55Prima fece
00:51:56una danza particolare
00:51:57e poi si fece saltare
00:51:59il cappello
00:51:59dalla testa.
00:52:00I malinesi
00:52:01scoppiarono a ridere.
00:52:03Pensarono
00:52:03che avesse
00:52:04un potere demoniaco
00:52:05e iniziarono
00:52:06a fare lo stesso
00:52:07con i loro turbanti
00:52:08gettandoli per aria.
00:52:11Mentre Chaplin
00:52:12è in giro per il mondo,
00:52:13Lucida la città
00:52:14sta diventando
00:52:14uno dei suoi più
00:52:15grandi successi.
00:52:25Di questa scena finale
00:52:26in cui la fioraia
00:52:27guarita
00:52:27si rende conto
00:52:28che è il vagabondo
00:52:29e non il milionario
00:52:30il suo salvatore
00:52:31James Hedgie scrive
00:52:33«Fa stringere il cuore
00:52:35ed è l'esempio
00:52:36di cinema più puro
00:52:37mai apparso
00:52:37sullo schermo».
00:52:38e non il mio avvito
00:52:39«Fa stringere il cuore»
00:52:44Il giugno del 1932
00:53:14Dopo 17 mesi in giro per il mondo
00:53:16Chaplin torna a casa
00:53:18E trova un'America sprofondata nella Grande Depressione
00:53:22Fa quindi pubblicare un articolo intitolato
00:53:24Soluzione economica
00:53:26In esso chiede una moneta unica internazionale
00:53:29E una forma più umana di capitalismo
00:53:31Un capitalismo che abbia più a cuore i diritti dei lavoratori
00:53:35Era dalla parte degli angeli
00:53:37Degli oppressi
00:53:40E si mise in un mare di guai per le sue opinioni
00:53:43Come tutti gli altri che la pensavano come lui
00:53:46Da astuto uomo d'affari
00:53:54Chaplin converte tutte le sue azioni e obbligazioni
00:53:57In capitale liquido
00:53:58In pratica nel crollo della borsa
00:54:00Non perde un dollaro
00:54:01Non era un comunista
00:54:05Sam Goldwyn
00:54:08Che rimase il suo amico
00:54:12Diceva sempre
00:54:13Charlie è l'unico vero capitalista che abbia mai conosciuto
00:54:18E l'ho citato parola per parola
00:54:19Subito dopo il giro del mondo
00:54:29Chaplin conosce la ventunenne attrice
00:54:31Paulette Godard
00:54:32Come lui viene da un'infanzia difficile
00:54:34A 14 anni mantiene la famiglia
00:54:36A Broadway e Peaches
00:54:38Una delle Siegfeld Girl
00:54:40Non aveva timori reverenziali
00:54:45Verso Chaplin
00:54:45Era la sua compagna
00:54:47E' questo che fa la differenza
00:54:49Era una donna molto intelligente
00:54:53Una caratteristica che Chaplin
00:54:55Non avrebbe mai saputo gestire
00:54:57Era sicura di sé
00:54:58E sapeva il fatto suo
00:55:00Lui voleva sempre delle spose bambine
00:55:02Delle ninfette
00:55:03Dal suo divorzio con Rita Gray
00:55:07Chaplin praticamente non si è mai occupato dei figli
00:55:09Al momento di trasferirsi nella casa di Benedict Canyon
00:55:13Paulette insiste su un punto
00:55:15Charlie deve comportarsi come un padre
00:55:18Con i figli Charlie e Sidney
00:55:19Che hanno 7 e 6 anni
00:55:21Mentre la madre Rita tenta la via della carriera di cantante
00:55:24I bambini stanno con la nonna materna
00:55:27Grazie a Paulette passano molti fine settimana col padre
00:55:30Era adorabile
00:55:31A dire il vero ho dormito con Paulette
00:55:34Fino all'età di 9 anni
00:55:35Un giorno mio padre disse
00:55:37Ragazzi non potete più dormire con Paulette
00:55:39Noi perché non possiamo
00:55:40Non è giusto
00:55:41Charlie Junior descriverà suo padre così
00:55:45Un educatore severo e un sognatore imbronciato
00:55:49Un selvaggio del Borneo
00:55:50Con lampi di temperamento vulcanico
00:55:52Charles Junior inizia ad avere problemi con l'alcol nell'adolescenza
00:55:57E cade in disgrazie col padre
00:55:59Mi faceva male vedere che mio padre
00:56:03Mi invitava a casa sua alle feste che dava
00:56:05Ma non invitava mio fratello
00:56:07Che aveva un anno più di me
00:56:09Il fratello maggiore
00:56:11Ma sapevo che ci soffriva anche lui
00:56:14Da una parte era molto sensibile con le persone
00:56:16E dall'altra era tutto immerso in se stesso
00:56:19Perché non capiva che faceva del male a Charlie
00:56:22In quel modo
00:56:23Quel suo atteggiamento mi ha sempre turbato
00:56:27La sensibilità di Chaplin verso gli oppressi invece
00:56:31Non viene mai meno
00:56:33Appoggia apertamente il governo di Franklin Delano Roosevelt
00:56:36Dice
00:56:37Il New Deal ha salvato il capitalismo dal collasso totale
00:56:40Ora più che mai
00:56:42Chaplin si sente obbligato a rendere la sua arte
00:56:44Un riflesso dell'ansia dei tempi moderni
00:56:47Tempi moderni era una profezia di quello che viviamo oggi
00:57:02L'individualità delle persone che si perde nella produzione di massa
00:57:05Siamo diventati un greggio di pecore
00:57:07In negozi a conduzione familiare non ci sono più
00:57:10Ci sono solo centri commerciali
00:57:13Se Chaplin resiste ancora ai dialoghi nei suoi film
00:57:24Abbraccia invece la possibilità di realizzare della musica sincronizzata
00:57:28E' musica che nasce come melodia nel cuore della sua fantasia
00:57:32O dal suo passato
00:57:33Il suo assistente orchestratore per tempi moderni
00:57:36E' David Rexin
00:57:38Charlie non era un compositore nel vero senso della parola
00:57:42Non è una considerazione negativa
00:57:45Anzi
00:57:45Aveva queste piccole idee
00:57:47Non sapeva come metterle sullo spartito
00:57:50Il che era un problema
00:57:51Aveva sempre bisogno di qualcuno che lo facesse al posto suo
00:57:56Anni dopo il film
00:57:59Due autori di canzoni prendono un'anonima melodia
00:58:02Che Chaplin ha creato per tempi moderni
00:58:04E la trasformano in Smile
00:58:06Uno dei più grandi successi di Nat King Cole
00:58:09Charlie Chaplin e Paulette Godard
00:58:15Sono marito e moglie per quattro dei loro otto anni insieme
00:58:18L'ambizione, l'indipendenza e il genuino talento di Paulette
00:58:21La rendono unica tra le donne di Chaplin
00:58:24La Godard ha relazione anche con il compositore George Gershwin
00:58:28E l'artista Diego Rivera
00:58:30Mentre sta con Charlie
00:58:31Lei più di tutte altre
00:58:33Capisce che per Chaplin
00:58:34Il lavoro viene prima di tutto
00:58:36Per il suo film successivo
00:58:44Chaplin si ispira ancora una volta all'attualità
00:58:46A metà degli anni 30
00:58:49Quando gli Stati Uniti tengono una linea politica
00:58:51Di non ingerenza con Adolf Hitler
00:58:53La lega antinazisti di Hollywood
00:58:55Conta 4500 membri
00:58:57Molti dei quali sono artisti ebrei rifugiati
00:58:59In questa colonia di coscienze preoccupate dal fascismo
00:59:05Charlie Chaplin inizia una commedia su Hitler
00:59:08Il grande dittatore
00:59:09Tra i due ci sono delle strane somiglianze
00:59:12Adolf Hitler e Charlie Chaplin
00:59:14Sono nati nell'aprile del 1889
00:59:17A pochi giorni di distanza
00:59:19Entrambi si sono fatti una posizione a partire dalla povertà
00:59:23Qualcuno ipotizza che l'uomo più cattivo del XX secolo
00:59:28Porti i baffetti per emulare il clown più amato del secolo
00:59:31Quando impersonò Hitler
00:59:35Gli piaceva tantissimo vestire quella divisa
00:59:39Si trasformò in Hitler
00:59:41Nel novembre del 1939
00:59:45Douglas Fairbanks fa visita al grande dittatore sul set
00:59:49La sua carriera è finita con l'avvento del sonoro
00:59:52Ma non il suo spirito o il suo ruolo di primo spettatore di Charlie
00:59:55Quattro settimane dopo questo incontro
00:59:58Douglas Fairbanks, l'unico amico intimo di Chaplin, muore nel sonno
01:00:02Fu un terribile shock, scrive Charlie
01:00:05Perché lui incarnava la vita
01:00:07Sei giorni dopo i funerali
01:00:10Chaplin gira una delle scene più ispirate della sua carriera
01:00:13Io ho vissuto sotto il regime nazista da ragazzino
01:00:42Perciò fu una catarsi vedere che qualcuno potesse ridere di quel clown
01:00:47Di quel clown crudele, così come ha fatto Chaplin
01:00:50È stata una liberazione per tutti quelli che hanno conosciuto il regime nazista
01:00:56Quando Charlie Chaplin decide di parlare sullo schermo
01:01:01Sceglie di pronunciare parole di speranza in un mondo che precipita nella guerra
01:01:05Il grande dittatore esce nell'ottobre del 1940
01:01:21Oltre un anno prima di Pearl Harbor
01:01:23E diventa il più grande successo della carriera di Chaplin
01:01:26E il catalizzatore del periodo politicamente più attivo della sua vita
01:01:30Quando gli Stati Uniti entrano in guerra
01:01:35Chaplin è afflitto per la forte retorica antisodietica
01:01:39Dopotutto, dice, la Russia è nostra alleata contro Hitler
01:01:42E ha patito grandi perdite nella difesa del fronte orientale
01:01:46In un discorso pronunciato a San Francisco
01:01:49Per il Comitato americano per gli aiuti di guerra alla Russia
01:01:52Chaplin fa appello agli Stati Uniti
01:01:55Affinché combattano al fianco dei sovietici su questo secondo fronte
01:01:58Una proposta già fatta sua dal presidente Roosevelt
01:02:02E dal Dipartimento di Stato
01:02:03Ma sono i saluti che lo mettono nei guai
01:02:06Mio padre si alzò e ingenuamente disse a tutti quegli scaricatori di porto
01:02:11Tipi duri
01:02:12Compagni
01:02:14E la folla reagì entusiasta con un ruggito incredibile
01:02:18Qualche giornalista riportò l'accaduto
01:02:21E lui venne trasformato in un comunista
01:02:23Perché aveva detto compagni
01:02:25E poi il Dipartimento di Stato
01:02:26Gli chiese di fare lo stesso discorso
01:02:28Al Madison Square Garden
01:02:30E Chaplin dice
01:02:33I comunisti non sono diversi da noi
01:02:36Soffrono come soffriamo noi
01:02:38E muoiono come tutti noi
01:02:39Perfino durante la guerra
01:02:42Queste parole fanno storcere il naso a molti americani
01:02:45E con la guerra fredda alle porte
01:02:47Esse ed altre affermazioni
01:02:49Torneranno a perseguitare Chaplin
01:02:51Ma prima
01:02:52L'artista viene investito da un altro scandalo
01:02:55Charlie Chaplin ama il tennis
01:03:01Ed è un ottimo giocatore
01:03:03Ma quando la 22enne attrice
01:03:05Joan Berry lo osserva giocare
01:03:06Nel giugno del 41
01:03:08Già ha progetti sul Chaplin regista
01:03:10E sul Chaplin cacciatore di gonnelle
01:03:12In entrambi i campi ha successo
01:03:16Ottiene una modesta scrittura
01:03:18Per il suo film successivo
01:03:19E le attenzioni personali del capo
01:03:22Decideva lui da chi lasciarsi ipnotizzare
01:03:28Era fatto così
01:03:30C'era il lavoro e c'era lei
01:03:33Per la Berry invece
01:03:36Chaplin era tutt'altro che un grande amore
01:03:39Passano sei mesi dall'inizio del lavoro
01:03:42E della relazione
01:03:43E Joan Berry comincia a presentarsi
01:03:45A casa Chaplin a tutte le ore della notte
01:03:48È ubriaca e ostile
01:03:49Quando Chaplin non le apre
01:03:51Lei tira dei sassi contro le finestre
01:03:54A meno di un anno dal primo incontro
01:03:56Chaplin risolve il contratto
01:03:57Della Berry e le compra due biglietti
01:03:59Di sola andata per New York
01:04:00Caso chiuso
01:04:02Per ora
01:04:02Ma a lui serve una nuova attrice
01:04:05Per il film
01:04:05La diciassettenne Una O'Neill
01:04:13Debuttante dell'anno della costa orientale
01:04:15Lascia il college di Vassar
01:04:17Per tentare una carriera Hollywood
01:04:19Rende il padre che vede assai di rado
01:04:21Molto infelice
01:04:23Una è figlia del comediografo
01:04:25Eugenio O'Neill
01:04:26Ricordo che Una ci raccontava
01:04:29Che da ragazzina
01:04:30Quando doveva vedere il padre
01:04:31Veniva a prenderla una limusina
01:04:33Lei metteva il vestito migliore
01:04:36Si sedeva nella limusina
01:04:37E vomitava
01:04:38Ogni volta
01:04:39Era terrorizzata dal vederlo
01:04:41Chaplin non realizzerà mai
01:04:47Il film che gli ha fatto notare
01:04:48Una O'Neill
01:04:49Ma si innamora di lei
01:04:50Una è bella
01:04:51Intelligente
01:04:52Molto timida
01:04:53E lo adora
01:04:54Era amore vero
01:04:59Charlie mi disse
01:05:00Finalmente ho trovato la persona giusta
01:05:03E aveva ragione
01:05:04Nonostante la differenza di età
01:05:06Poco dopo il suo diciottesimo compleanno
01:05:11Una O'Neill
01:05:12Sposa il 54enne Charlie Chaplin
01:05:14Il padre disapprova
01:05:16Eugene O'Neill odia Hollywood
01:05:18Chaplin e la sua fama con le donne
01:05:20Il comediografo
01:05:21Non incontrerà mai nessuno degli otto nipoti
01:05:23Fin dall'inizio
01:05:26Chaplin e sua moglie
01:05:27Costruiscono uno scudo invisibile
01:05:28Intorno alla loro relazione
01:05:30Si proteggono da un mondo
01:05:31Che entrambi hanno ragione di temere
01:05:33La sera del 23 dicembre 1942
01:05:37Sidney Chaplin
01:05:38Passa alla cassa di Summit Drive
01:05:40Per parlare col padre
01:05:41Arrivai in cima alle scale
01:05:46E lui mi disse
01:05:47Che ci fai qui?
01:05:51Sembrava molto strano
01:05:52E nervoso
01:05:53Allora risposi
01:05:54Beh papà ti devo parlare
01:05:56Così entrai in camera dal letto
01:05:58Volevo parlare a quattro occhi con lui
01:06:00E lì trovai quella donna
01:06:02Che impugnava una pistola
01:06:04Rimasi senza fiato
01:06:06Capii chi era
01:06:07C'eravamo visti a qualche cena
01:06:09La donna è in questione
01:06:12La donna è in questione
01:06:12Joan Berry
01:06:13Lascia a casa Chaplin
01:06:14Dopo aver ricevuto un po' di soldi
01:06:16Sei mesi dopo però
01:06:17La Berry gli intenta una causa di paternità
01:06:20E gli chiede 150.000 dollari
01:06:22Proclamando che il figlio che porta in grembo
01:06:24È stato concepito a dicembre
01:06:25La notte in cui ha fatto irruzione
01:06:27Nella casa di Chaplin
01:06:28La Berry dava i numeri
01:06:34Era un po' pazza
01:06:35Lo era davvero
01:06:37Ma prima del processo per la paternità
01:06:41Il governo federale interviene nel caso Berry
01:06:44Chaplin viene accusato di aver violato la legge Mann
01:06:47Approvata nel 1910 per combattere la prostituzione
01:06:50E a volte usata per attaccare personaggi famosi
01:06:53Il caso Joan Berry fu orchestrato ad arte dall'FBI
01:07:00E ci sono le prove di quello che dico
01:07:03La documentazione dell'FBI
01:07:06Ottenuta grazie alla legge di libertà di informazione
01:07:09Ritrae un'agenzia
01:07:10E più specificamente un direttore
01:07:12Ossessionati dalla creazione di lunghi dossier
01:07:15Basati su informazioni traballanti
01:07:16Distorte e false
01:07:17Lo scandalo Berry rende vulnerabile Chaplin
01:07:21Alle accuse di infamia morale
01:07:23E le prove dicono che l'FBI
01:07:25Ha tentato di collegare questo caso
01:07:26Ai suoi presunti legami con i sovietici
01:07:29Il verdetto della giuria
01:07:31Chaplin non è colpevole
01:07:33Di aver illegalmente trasportato
01:07:35Joan Berry da uno stato all'altro
01:07:36Con l'intento di sottoporla
01:07:38A illecite pratiche libidinose
01:07:39Tre giorni dopo
01:07:41L'editorialista del gossip Ed Sullivan scrive
01:07:44Se Chaplin avesse perso il processo
01:07:46Il console russo sarebbe stato autorizzato
01:07:49A bloccare un aereo sovietico
01:07:51Per portare Chaplin a Mosca
01:07:52Lui ed una stanno studiando il russo
01:07:55Come ho riferito tempo fa
01:07:56L'FBI dava in pasto le storie più turpi e fasulle
01:08:03Ai giornali scandalistici
01:08:05Insomma era tutto assolutamente pilotato
01:08:08Nonostante le analisi del sangue dimostrino con chiarezza
01:08:12Che Chaplin non è il padre della figlia della Berry
01:08:15Un giudice ordina che il processo per la paternità vada avanti
01:08:19Il primo dibattimento si conclude con un nulla di fatto
01:08:22Il secondo arride alla Berry
01:08:24A Chaplin viene ordinato di pagare il mantenimento della bambina
01:08:28Fino alla maggiore età nella misura di 100 dollari a settimana
01:08:31Dieci anni dopo
01:08:33Joan Berry finirà in un ospedale psichiatrico
01:08:35Il primo agosto 1944
01:08:39Nel pieno della tempesta che si è abbattuta sul marito
01:08:41Una dà alla luce Geraldine Lee Chaplin
01:08:44Con la nascita di Michael due anni più tardi
01:08:47Il caso Berry è ormai dietro le spalle
01:08:50E Chaplin ha finalmente trovato la felicità
01:08:52Ma i leali colleghi di una volta come il cameraman Rolly Tatero
01:08:59Lo trovano un uomo cambiato
01:09:01Un uomo che bussa alla porta dell'intelligenza
01:09:03E che dopo tempi moderni ha rinunciato all'amato vagabondo
01:09:07Monsieur Verdoux è la prima commedia nera di Chaplin
01:09:34Ed è un flop al botteghino
01:09:36Visto che in passato le sue idee politiche
01:09:38E le sue relazioni sentimentali hanno fatto notizia
01:09:41Un film in cui il personaggio principale
01:09:44Giustifica l'uccisione delle mogli per denaro
01:09:46Perché il sistema capitalista lo ha tradito
01:09:48Fornisce alla critica un facile bersaglio
01:09:51E Chaplin lo sa
01:09:52Grazie a tutti
01:09:57Grazie a tutti
01:09:58Grazie a tutti
01:10:00Grazie a tutti
01:10:01Grazie a tutti
01:10:02Grazie a tutti
01:10:03Grazie a tutti
01:10:04Grazie a tutti
01:10:05Grazie a tutti
01:10:35Grazie a tutti
01:10:36Grazie a tutti
01:10:37Grazie a tutti
01:10:37Grazie a tutti
01:10:38Grazie a tutti
01:10:39Grazie a tutti
01:10:40Grazie a tutti
01:10:41Grazie a tutti
01:10:42Grazie a tutti
01:10:43Grazie a tutti
01:10:45Grazie a tutti
01:10:46Grazie a tutti
01:10:47Grazie a tutti
01:10:48Grazie a tutti
01:10:49Grazie a tutti
01:10:51Grazie a tutti
01:10:53si sia infiltrato a Hollywood e fanno nomi.
01:10:57Chaplin accetta di comparire, ma poi ci ripensa
01:10:59e invia un telegramma al presidente Thomas in cui afferma
01:11:03«Non sono comunista, ma un pacifista ad oltranza».
01:11:07Quindi comincia a lavorare sul suo ultimo film a Hollywood,
01:11:10il più autobiografico della sua carriera.
01:11:23«Luci della ribalta» è la storia di un anziano clown di Music Hall,
01:11:27la cui voglia di vivere si rinnova quando aiuta a guarire una giovane ballerina.
01:11:32Che si tratti di una storia pescata nell'infanzia di Chaplin
01:11:35è chiaro fin dall'inizio all'attrice debuttante Claire Bloom.
01:11:39Chaplin la sceglie per la sua somiglianza con la moglie Una.
01:11:45Mi diceva «Voglio che indossi uno scialle».
01:11:49Mia madre indossava uno scialle simile.
01:11:50Mia madre indossava una giacca simile.
01:11:54Era un film che esigeva certi costumi,
01:11:57ma aveva anche tanto a che fare con la madre morta
01:12:00e anche con una che lui amava appassionatamente.
01:12:05E nonostante la questione della differenza d'età.
01:12:09E poi c'entrava anche il suo primo amore perduto, Eddie.
01:12:12È così. È la dolcezza. È la dolcezza.
01:12:17Niente non si separerà mai da questo.
01:12:23Chaplin fa di Lucy della Ribalta un affare di famiglia.
01:12:26Il figlio Sidney interpreta il coprotagonista.
01:12:29Il figlio Charles è un poliziotto.
01:12:31Il fratellastro Willard Dryden,
01:12:33che riceve un assegno da Charlie fin dal 1918,
01:12:36interpreta un medico.
01:12:37E i figli Geraldine, Michael e Josephine
01:12:40fanno una breve apparizione all'inizio.
01:12:43Per Chaplin, Lucy della Ribalta
01:12:46sembra un'appassionata riconciliazione col suo passato.
01:12:50Arriva un momento in cui il suo mondo sta per cambiare, per sempre.
01:12:55Ne era consapevole.
01:12:56La prima volta che andai a casa sua dissi
01:12:58«Che bella, signor Chaplin!»
01:13:00E lui rispose
01:13:01«Sì, ma non so per quanto ancora mi faranno rimanere qui».
01:13:04Sapeva che era questione di tempo.
01:13:06Prima o poi gli avrebbero fatto qualcosa.
01:13:07Il 29 dicembre 1949,
01:13:17il direttore dell'FBI, J. Edgar Hoover,
01:13:20scrive al vice procuratore generale Peyton Ford
01:13:22«È stato rilevato che non vi sono testimonianze attendibili
01:13:26che Chaplin sia stato o sia un membro del Partito Comunista
01:13:29o abbia versato fondi a detto partito».
01:13:32Ma Hoover continua a fare qualsiasi tipo di insinuazione
01:13:35nel voluminoso dossier contro Chaplin.
01:13:37Per loro, la nostra era una famiglia ebrea polacca.
01:13:47Evidentemente non avevano fatto ricerche in Inghilterra
01:13:50e continuavano a sostenere che eravamo delle spie
01:13:55o una famiglia ebrea polacca
01:13:59e che Charlie avesse idee comuniste.
01:14:02La fiera indipendenza e l'apparente arroganza di Chaplin
01:14:09lo hanno sempre reso un facile bersaglio per lacrimoni altrui
01:14:13e gli editorialisti del gossip come Ed Sullivan e Ed Hopper
01:14:17lo attaccano più volentieri perché non ha mai cercato di venire loro incontro
01:14:20al contrario di tanti altri personaggi di Hollywood.
01:14:23«Aveva questo potere, realizzava i suoi film a modo suo
01:14:29riusciva a farlo e a qualcuno dava fastidio
01:14:32e mi riferisco ad alcuni pezzi grossi di Hollywood
01:14:34perciò erano disposti a farlo a pezzi».
01:14:38«Il 17 settembre 1952 Chaplin e la sua famiglia
01:14:43si imbarcano per andare a Londra
01:14:44dove ci sarà la prima mondiale di luci della ribalta.
01:14:47Il 18 settembre J. Edgar Hoover
01:14:50fornisce al procuratore generale James McGrannery
01:14:53il dossier dell'FBI su Chaplin.
01:14:55Il 19 settembre il procuratore generale
01:14:58annulla il permesso di rientro di Chaplin e afferma
01:15:01«Chaplin è un personaggio disgustoso
01:15:04se quello che si dice di lui è vero».
01:15:06Calvin Coolidge said when he terminated his presidency
01:15:12he was embarking to go home
01:15:14and relayed by one of the pressmen who said
01:15:17«Mr. President, would you say a few farewell words
01:15:24to the American people?»
01:15:25He said «Yes, goodbye!»
01:15:29Il procuratore generale degli Stati Uniti
01:15:33scrisse all'ambasciatore americano in Svizzera
01:15:35gli disse che se ci fossero state delle pressioni
01:15:38o se Chaplin avesse voluto tornare avrebbe potuto.
01:15:42Nella lettera c'era anche scritto
01:15:43che Chaplin era così popolare in America
01:15:46nonostante la campagna diffamatoria
01:15:48che non avrebbe avuto problemi
01:15:50ma lui puntò i piedi
01:15:52e aveva ragione.
01:15:58Chaplin porta la famiglia sulle sponde del lago di Lausanna
01:16:01in una proprietà di 15 ettari
01:16:03il Manoir de Bain
01:16:04poco fuori Vevé in Svizzera.
01:16:08Molti milionari, Charlie e una
01:16:10creano il loro paradiso
01:16:11il loro giardino sicuro
01:16:13magnifico e isolato
01:16:14un mondo a parte.
01:16:29Bastavano a se stessi
01:16:30ma in questo modo
01:16:32tagliavano fuori i figli
01:16:35anche se li amavano
01:16:36e li adoravano
01:16:37il loro rapporto era molto esclusivo
01:16:40per lo meno
01:16:42a me davano questa impressione.
01:16:45Non riuscivi a stare con Charlie
01:16:48o con Charlie e una.
01:16:51Certo, li vedevi e ci parlavi
01:16:53ma non avevi l'impressione
01:16:55di stare sul serio con loro.
01:16:58Nelle poche apparizioni pubbliche
01:17:00Chaplin non fa nulla
01:17:01per rendersi simpatico all'America.
01:17:04Eccolo mentre incontra
01:17:05il primo ministro della Cina comunista
01:17:07Chu Enlai.
01:17:08Poi nel 54
01:17:09accetta il premio per la pace
01:17:11sponsorizzato dall'Unione Sovietica.
01:17:14Il New York Times scrive
01:17:15se Chaplin fosse meno ostile
01:17:17si renderebbe conto
01:17:19che il premio per la pace
01:17:20non è affatto un premio per la pace
01:17:22ma è un premio per coloro
01:17:23che servono le finalità
01:17:24di un imperialismo brutale e tirannico.
01:17:29Un re a New York
01:17:30girato interamente in Inghilterra
01:17:32è una bomba mondiale
01:17:33e negli Stati Uniti
01:17:34non esce fino al 1976.
01:17:38Chaplin interpreta
01:17:39un monarca in esilio
01:17:40che arriva a Manhattan
01:17:41pieno di speranze
01:17:42che vengono puntualmente disilluse.
01:17:46Non era un film riuscitissimo
01:17:47se si fa un film
01:17:48in preda all'amarezza
01:17:49difficilmente si realizza
01:17:51qualcosa di buono
01:17:52come i film fatti con amore.
01:17:55Ma era un essere umano
01:17:57anche lui aveva il diritto
01:17:59di arrabbiarsi.
01:18:00In Svizzera
01:18:04Chaplin e la moglie una
01:18:05hanno altri quattro figli
01:18:06e arrivano ad un totale di otto.
01:18:09L'ultimo nato è Christopher
01:18:10nasce nel 62
01:18:12quando Chaplin ha 73 anni.
01:18:16Era nato nel 1889
01:18:18in un mondo diverso.
01:18:19Il gap generazionale con i figli
01:18:21si sentiva.
01:18:23Charlie conservava ancora parte
01:18:24della sua educazione vittoriana.
01:18:26a volte era buffo
01:18:27e ridevamo
01:18:28a volte era molto severo.
01:18:30Non ero sua figlia
01:18:31per cui non saprei dire
01:18:32ma deve essere stato
01:18:34molto difficile esserlo.
01:18:38Chaplin va spesso a Londra
01:18:40prende un autobus da solo
01:18:41e va nel suo vecchio quartiere.
01:18:44È ancora il ragazzino insicuro
01:18:45dalla parte sbagliata del fiume
01:18:47che vuole solo essere rispettato.
01:18:52Salivamo sull'aereo
01:18:53e parlava con un accento diverso
01:18:55diventava british.
01:18:56Vedi, sì, decenneremo
01:18:57il Savoio alle nove
01:18:59diceva, ora metti la cravatta.
01:19:01A casa non parlava così
01:19:02ma la stampa inglese era crudele
01:19:04lo considerava ancora
01:19:05un comico Cookney
01:19:06e lui aveva 70 anni.
01:19:08Dicevano
01:19:08non sei un aristocratico
01:19:10sei un poveraccio.
01:19:12La stampa inglese
01:19:12lo faceva arrabbiare.
01:19:15Nel settembre del 1964
01:19:17Charles Chaplin
01:19:18pubblica le sue memorie
01:19:19col titolo ridondante
01:19:21di La mia autobiografia.
01:19:23Time Magazine
01:19:24la definisce
01:19:24uno dei colpi editoriali
01:19:26più ricchi del secolo.
01:19:28Nel giro di un mese
01:19:29si stampano tre edizioni.
01:19:31Nel giorno del ringraziamento
01:19:33è in testa
01:19:34la lista dei best seller
01:19:35insieme all'autobiografia
01:19:36del generale
01:19:37Douglas MacArthur.
01:19:38L'infanzia di Chaplin
01:19:40occupa il primo terzo del libro.
01:19:42È molto dettagliata
01:19:43e ha colorituri alla Dickens.
01:19:46Dei suoi film
01:19:47e di come li girava
01:19:48racconta poco.
01:19:50Delle personalità
01:19:51che ha conosciuto
01:19:51dice tanto.
01:19:53I nomi del fratellastro
01:19:54Will Dryden
01:19:55del collaboratore
01:19:56di lunga data
01:19:56Rolly Tatero
01:19:57e della seconda moglie
01:19:58Lita Gray
01:19:59non vengono menzionati.
01:20:00Alla fine
01:20:02non posso dire
01:20:03che sia il tipo
01:20:04di persona
01:20:05o regista
01:20:06che preferisco.
01:20:13Insomma
01:20:14c'è qualcosa
01:20:15nel suo genio
01:20:16che mette i brividi.
01:20:19C'è qualcosa
01:20:20in lui
01:20:20di non risolto.
01:20:25Nel 1966
01:20:27Charlie
01:20:28ha quasi 77 anni
01:20:29e inizia a dirigere
01:20:31il suo ottantunesimo film
01:20:32una commedia romantica
01:20:34pensata 30 anni prima
01:20:35per Paulette Goddard.
01:20:37Ora
01:20:37la contessa
01:20:38di Hong Kong
01:20:39ha come interpreti
01:20:40Sophia Loren
01:20:41e Marlon Brando.
01:20:43Realizzato
01:20:44negli stessi anni
01:20:45di Il laureato
01:20:46e Bonnie and Clyde
01:20:47il film
01:20:47risulta anacronistico.
01:20:51Per Brando
01:20:52Chaplin è
01:20:52un tiranno
01:20:53e l'uomo più sadico
01:20:54che abbia mai conosciuto.
01:20:55Brando
01:21:00era una persona
01:21:00molto ostinata
01:21:01a volte
01:21:02sembrava un po'
01:21:03ottuso
01:21:03perciò
01:21:05non capiva
01:21:05le esigenze
01:21:06di un grande regista
01:21:07come Charlie Chaplin
01:21:08e non accettava
01:21:10troppi consigli
01:21:10ne conseguì
01:21:12che il film
01:21:13fu un vero
01:21:14disastro.
01:21:17Chaplin
01:21:17perde l'ultimo legame
01:21:18vivente
01:21:19con la sua infanzia
01:21:20quando il giorno
01:21:20del suo 76esimo
01:21:22compleanno
01:21:22il fratellastro
01:21:23Sidney muore.
01:21:24Tre anni più tardi
01:21:29nel 1968
01:21:30il primo figlio
01:21:31di Chaplin
01:21:31Charles Junior
01:21:32muore
01:21:33in seguito
01:21:34a complicazioni
01:21:34dovute all'alcolismo
01:21:35a 43 anni.
01:21:40Il successo
01:21:41della sua autobiografia
01:21:42le attenzioni
01:21:43che riceve
01:21:44per la contessa
01:21:44di Hong Kong
01:21:45un'America più liberale
01:21:47e il semplice
01:21:47scorrere del tempo
01:21:49forniscono a Chaplin
01:21:50e agli Stati Uniti
01:21:51l'opportunità
01:21:52di ridefinire
01:21:53il loro rapporto.
01:21:54Nel 1971
01:21:56Chaplin
01:21:57sigla un accordo
01:21:58di distribuzione
01:21:59con l'uomo d'affari
01:22:00Moses Rothman
01:22:01che ritiene
01:22:02che l'America
01:22:02abbia voglia
01:22:03di rivedere
01:22:03i film di Charlie
01:22:04e non solo
01:22:06di rivedere
01:22:07Charlie Chaplin
01:22:08in persona.
01:22:0820 anni dopo
01:22:17la sua partenza
01:22:18Charlie Chaplin
01:22:19torna negli Stati Uniti
01:22:21per affari.
01:22:22Il viaggio
01:22:23è organizzato
01:22:24dal suo distributore
01:22:25per incoraggiare
01:22:26il mercato
01:22:26dei suoi film.
01:22:28Chaplin
01:22:28verrà onorato
01:22:29prima
01:22:29dalla Film Society
01:22:30del Lincoln Center
01:22:31e poi a Hollywood
01:22:33dall'Academy Awards.
01:22:34all'ultimo minuto
01:22:36stava per non andare più
01:22:37perché pensava
01:22:39che ci fosse ancora
01:22:40del risentimento
01:22:41verso di lui.
01:22:42L'ultima volta
01:22:48che l'ho visto
01:22:49è stato a New York.
01:22:53Era tornato in città
01:22:54per una premiazione
01:22:55ma ormai
01:22:57non controllava più
01:22:58tutte le sue facoltà.
01:23:01Ricordo che c'era
01:23:02Lilian Gish
01:23:02e lui nemmeno
01:23:04la riconobbe.
01:23:06Per qualche bizzarra ragione
01:23:07riconobbe me
01:23:08ma non Lilian.
01:23:12Grazie a tutti.
01:23:42sono così
01:23:43futile
01:23:44così
01:23:45fiebel
01:23:46posso solo
01:23:48dire
01:23:48che
01:23:49grazie
01:23:51per l'onore
01:23:52di invitarmi
01:23:54qui
01:23:55e
01:23:56tutti
01:23:57i tuoi
01:23:57meravigli
01:23:58cari
01:23:59persone
01:23:59grazie.
01:24:04Delle celebrazioni
01:24:05di Chaplin
01:24:06a New York
01:24:06e Hollywood
01:24:07l'osservatore britannico
01:24:08dei fatti d'America
01:24:09Alistair Cook
01:24:10scrive
01:24:10le lacrime
01:24:12hanno unito
01:24:13il pubblico
01:24:13da costa
01:24:14a costa.
01:24:15Chaplin
01:24:16era molto anziano
01:24:17incerto
01:24:18e cercava
01:24:19nella nebbia
01:24:19della memoria
01:24:20qualche semplice frase
01:24:21un vecchio innocuo
01:24:22come dice la canzone
01:24:27facile da amare
01:24:28si può adorare
01:24:29in tutta tranquillità.
01:24:30nel 1972
01:24:35quando gli diedero
01:24:36l'Oscar
01:24:37alla carriera
01:24:37era sicuro
01:24:38che fosse finita
01:24:39la pensava così
01:24:41era sicuro
01:24:42che tutti
01:24:42si sarebbero
01:24:43dimenticati
01:24:44del vagabondo
01:24:45e di Chaplin
01:24:46di tutte e due
01:24:47le cose.
01:24:48visse abbastanza
01:24:58a lungo
01:24:59per scoprire
01:24:59di aver perso
01:25:00l'affetto
01:25:01degli inglesi
01:25:01i suoi film
01:25:02piacevano di meno
01:25:03e una
01:25:04Chaplin
01:25:05che era molto
01:25:05accorta
01:25:06disse
01:25:06c'è una spiegazione
01:25:07dipende
01:25:08da un aspetto
01:25:09peculiare
01:25:10del romanticismo
01:25:10inglese
01:25:11se Charlie
01:25:13fosse morto
01:25:13alcolizzato
01:25:14e povero
01:25:14lo avrebbero amato
01:25:16ma non gli perdoneranno mai
01:25:17di essere morto
01:25:18felice
01:25:19ricco
01:25:20e in Svizzera
01:25:20si sedeva nel parco
01:25:39scrutava l'orizzonte
01:25:40e diceva
01:25:41questo è il paradiso
01:25:43Charles Chaplin
01:25:48a cui non è mai
01:25:49piaciuto il Natale
01:25:50perché gli ricorda
01:25:51la povertà
01:25:51vissuta da bambino
01:25:52muore nel sonno
01:25:54a casa sua
01:25:54la mattina
01:25:55del 25 dicembre
01:25:561977
01:25:58ha 88 anni
01:26:00il 2 marzo
01:26:021978
01:26:03la sua barra
01:26:04viene trafugata
01:26:04da un cimitero
01:26:05di Vevey
01:26:06i ladri
01:26:07chiedono
01:26:08un riscatto
01:26:08di 600.000 franchi
01:26:09svizzeri
01:26:10l'ultima annotazione
01:26:12del voluminoso dossier
01:26:13dell'FBI
01:26:14su Chaplin
01:26:14risale all'8 marzo
01:26:16ed è la seguente
01:26:17l'agenzia
01:26:18è stata contattata
01:26:19da un folle
01:26:20che asserisce
01:26:20che il corpo di Chaplin
01:26:21si trovi nel seminterrato
01:26:23di una casa
01:26:24in Germania
01:26:24una settimana dopo
01:26:26i ladri
01:26:27vengono arrestati
01:26:28e la barra
01:26:28viene ritrovata
01:26:29in un campo di grano
01:26:30in Svizzera
01:26:30una Chaplin
01:26:32riferisce
01:26:33di essere stata turbata
01:26:34dal gesto
01:26:34dei profanatori
01:26:35la barra
01:26:36viene sepolta
01:26:37di nuovo
01:26:37sotto due metri
01:26:38di cemento
01:26:39in un piccolo cimitero
01:26:40più vicino
01:26:40alla proprietà
01:26:41dopo che Charlie morì
01:26:44ero con una
01:26:45a New York
01:26:46camminava lentamente
01:26:48e si aggrappava
01:26:48al mio braccio
01:26:49come se stesse
01:26:50ancora con lui
01:26:51Charlie camminava
01:26:53molto lentamente
01:26:54e lei
01:26:55ci si era abituata
01:26:56una o Neil Chaplin
01:27:06vive gli ultimi anni
01:27:07della sua vita
01:27:08in modo appartato
01:27:09e vittima dell'alcol
01:27:10nel settembre del 91
01:27:12muore di cancro
01:27:13al pancreas
01:27:13a 66 anni
01:27:15ho viaggiato molto
01:27:28ma non ho mai trovato
01:27:29il cinismo
01:27:29che c'è in Inghilterra
01:27:31basta leggere
01:27:32i giornali inglesi
01:27:32o guardare la televisione
01:27:34non si può essere cinici
01:27:35e al contempo
01:27:36amare Charlie Chaplin
01:27:37non è possibile
01:27:38se nasci povero
01:27:47non importa
01:27:48quanti soldi
01:27:48riesci a fare
01:27:49e nemmeno
01:27:50la posizione di prestigio
01:27:52che occupi
01:27:52la povertà
01:27:54ti rimane appiccicata
01:27:55addosso
01:27:55la tristezza
01:27:57e la povertà
01:27:58rimangono sempre con te
01:27:59Charlie Chaplin
01:28:08è uno dei padri
01:28:09dei miei film
01:28:10non me ne vergogno
01:28:11anzi
01:28:12per me
01:28:13è motivo di orgoglio
01:28:14per essere così sensibile
01:28:21era un tipo strano
01:28:22l'uomo più insicuro
01:28:23che abbia mai conosciuto
01:28:24è mio padre
01:28:25io ero molto più grosso di lui
01:28:27e a volte avevo voglia
01:28:29di prenderlo tra le braccia
01:28:30e dirgli
01:28:31papà ce l'hai fatta
01:28:32hai capito
01:28:33sei diventato ricco
01:28:35famoso
01:28:35hai fatto di tutto
01:28:36hai una moglie
01:28:37e dei figli meravigliosi
01:28:39ce l'hai fatta
01:28:40ma se non avesse provato
01:28:42quell'insicurezza
01:28:43non avrebbe mai fatto
01:28:44i suoi film
01:28:44il suo amico
01:28:50Max Eastman
01:28:51scrive di lui
01:28:52dobbiamo considerarlo
01:28:54un bambino
01:28:54senza tetto
01:28:55ed esperienza
01:28:56un sognatore
01:28:57un monello gentile
01:28:59un foglio di carta
01:29:00ricoperto di parole sacre
01:29:02portato dal vento
01:29:03nelle strade
01:29:04dei bassi fondi
01:29:05di Londra
01:29:05di Londra
01:29:11di Londra
01:29:12di Londra
01:29:12Grazie a tutti
01:29:42Grazie a tutti
Consigliato
1:59:44
|
Prossimi video
1:21:57
1:19:27
43:59
1:19:34
39:49
38:30
1:15:12
39:54
53:19
1:18:15
42:48
1:20:34
39:39
51:03
39:15
39:04
6:28
7:26
7:38
54:39