- 2 giorni fa
I documentari di indagini e mistero esplorano casi irrisolti, crimini famosi, sparizioni, eventi inspiegabili e fenomeni paranormali. Attraverso interviste, ricostruzioni e materiale d’archivio, raccontano storie avvolte nel mistero, dalle indagini criminali ai grandi enigmi della storia e della scienza. Sono contenuti che uniscono suspense, curiosità e ricerca della verità, ideali per chi ama gialli, true crime e misteri irrisolti.
Categoria
😹
DivertentiTrascrizione
00:0075 milioni di anni fa, la vita sulla Terra era una continua lotta per la sopravvivenza.
00:11Era il regno dei dinosauri, un mondo di scontri sanguinari.
00:23Dinosauri, grandi quanto una piccola auto, dovevano ad esempio difendersi da micidiali
00:28artigli di creature simili a tacchini.
00:41Una squadra di esperti ingegneri ha realizzato copie biomeccaniche in scala reale delle armi
00:48dei dinosauri.
00:49È stato così possibile misurare la forza di quei feroci predatori, la potenza dei loro
00:58attacchi e scoprire come uccidevano.
01:01In epoca preistorica, le pianure della Mongolia ospitavano molte specie diverse di dinosauri.
01:28Una delle più aggressive era quella dei veloci raptor, dinosauri bipedi e carnivori.
01:43Nel film Jurassic Park, i veloci raptor sono alti un metro e ottanta e hanno un micidiale
01:49artiglio che squarcia le carni.
01:50Le immagini che li ritraggono sono davvero impressionanti.
02:06In realtà, il veloci raptor era notevolmente più piccolo e il suo aspetto era molto diverso.
02:13Tanto per cominciare, aveva il corpo ricoperto di piume.
02:23Oggi, gli studiosi conoscono il suo comportamento.
02:28Hanno anche scoperto quali erano le sue prede e come le uccideva.
02:33La verità si è rivelata terrificante come la finzione.
02:48I paleontologi hanno ritrovato un solo scheletro di veloci raptor quasi completo.
02:54Dalle ossa emerge un dato incontestabile.
02:57Il veloci raptor era alto solo 75 centimetri.
03:03E come tutti i dinosauri carnivori bipedi, aveva molti punti in comune con gli uccelli.
03:16Phil Manning è un paleontologo che si occupa di fossili di dinosauri.
03:21Ha studiato le similitudini tra tacchini e veloci raptor.
03:27Questo è un gustoso tacchino.
03:29Strappo via un po' di carne per dimostrarvi che uccelli e dinosauri sono parenti stretti.
03:37Questa è la forcella dello sterno.
03:39Negli uccelli è sempre presente.
03:41È una loro caratteristica.
03:44La forcella è come una molla che fornisce potenza alle ali,
03:47o nel caso del veloci raptor, agli arti superiori.
03:50L'ala del tacchino corrisponde a uno degli arti superiori del veloci raptor.
03:56Questi sono radio e ulna e qui c'è la zampa.
04:02Ecco un dito.
04:03E qui altri due.
04:05Sono fusi insieme.
04:06Questa è un'eredità che i dinosauri hanno lasciato agli uccelli.
04:09Le somiglianze con il veloci raptor sono evidenti.
04:18Basta guardare le zampe, la forma, la struttura e il numero delle ossa presenti.
04:24Mi ricordano molto le zampe dei dinosauri.
04:26Le squame assomigliano a quelle dei rettili.
04:31Quando però si arriva nella parte superiore della zampa,
04:35ecco spuntare delle piccole penne.
04:37Le penne sono il prodotto dell'evoluzione delle squame.
04:42All'inizio, molti studiosi rifiutarono l'idea che i dinosauri avessero le penne.
04:52Poi, in Cina, fu fatta una scoperta sensazionale.
04:55La prova definitiva che avvalorò quell'ipotesi.
05:04Nel 1986, i ricercatori scoprirono uno straordinario fossile di un piccolo dinosauro-predatore.
05:14Ogni dettaglio del suo corpo era rimasto impresso nella roccia.
05:19Esaminandolo da vicino, gli studiosi notarono una linea scura che correva dalla testa alla coda lungo il dorso.
05:31Fu una scoperta eccezionale.
05:33Questo dinosauro era ricoperto di piume lanuginose, proprio come quelle dei pulcini.
05:38Nel 2000, un'altra scoperta rafforzò la teoria del legame tra uccelli e dinosauri.
05:48Alcuni contadini cinesi trovarono il fossile di un raptor.
05:52Anche questa volta, il dinosauro era ricoperto di penne.
05:56Erano però molto più sviluppate, simili a quelle di un uccello adulto.
06:00Quei ritrovamenti furono la prova definitiva che la famiglia dei dromeosauridi aveva le penne.
06:11Tra di essi c'era il veloci raptor.
06:19Ma se il veloci raptor assomigliava a un uccello, come si comportava?
06:23La reputazione di temibile predatore del veloci raptor è dovuta quasi interamente ai suoi minacciosi artigli ricurvi.
06:40Alan Gishlik, un esperto di artigli di dromeosauridi, ha cercato di scoprire come venivano utilizzati.
06:47Quando negli anni Sessanta i paleontologi trovarono il primo artiglio, si scatenò un'ondata di euforia.
06:56Quando scoprirono questo, si dimenticarono del resto dell'animale.
07:00Era diverso da qualsiasi altro artiglio rinvenuto prima.
07:04In Jurassic Park, quegli artigli assunsero una connotazione molto drammatica.
07:11L'artiglio è molto sottile e a forma di falce.
07:14Molti hanno dedotto che servisse per lacerare o tagliare.
07:19Insomma, doveva necessariamente servire per sventrare una preda.
07:25Il veloci raptor venne quindi bollato come cattivo perché dotato di un'arma letale.
07:33Ci si immagina questo dinosauro che si avvicina alla preda, l'assalta e la sventra.
07:41È un'idea perfetta per la TV e per il cinema.
07:44Fa tremare i bambini.
07:50Ma qual è la verità?
07:56Per anni, le teorie sull'utilizzo dell'artiglio furono basate solo su congetture.
08:01Dave Payne e John Pennicott sono ingegneri che di solito realizzano effetti speciali per il cinema,
08:15dai film di James Bond a quelli sugli squali.
08:18Gli scienziati hanno chiesto la loro collaborazione per un esperimento senza precedenti
08:23che ha svelato qual era il vero potere dell'artiglio del veloci raptor.
08:27Per l'esperimento, i due ingegneri hanno costruito un modello mobile della zampa di un veloci raptor.
08:46Certamente il muscolo era attaccato qui, in questa parte.
08:52Doveva essere molto grosso.
08:54L'esperimento ha richiesto diversi mesi.
08:57Gli ingegneri, prima di iniziare, dovevano sapere qual era la potenza della zampa.
09:01Per calcolarla, gli scienziati hanno osservato le attaccature dei muscoli sulle ossa fossili
09:06per stabilirne le dimensioni.
09:09È più o meno forte quanto un braccio umano.
09:12Non sembra molto, ma se si somma alla potenza di un calcio,
09:17la zampa trasmetteva all'artiglio una forza tremenda.
09:21Gli ingegneri hanno riprodotto artificialmente il meccanismo dell'arto
09:25impiegando dei sistemi idraulici.
09:28Dovevano ricreare l'azione dell'artiglio.
09:32Qui l'artiglio presenta un grosso nodo osseo.
09:36E qui c'era l'attaccatura del tendine che correva sotto il dito.
09:41Il Veloci Raptor poteva abbassare rapidamente l'artiglio
09:44facendolo ruotare di 180 gradi.
09:48La copia dell'artiglio realizzata in resina
09:52riproduce le caratteristiche dell'animale.
09:55Ha una punta molto aguzza.
09:57L'arma di cui era dotato il Veloci Raptor
10:00sembra davvero essere molto pericolosa,
10:02ma capire come veniva utilizzata richiede analisi approfondite.
10:06I fossili possono fare luce su molti misteri.
10:10Studiando le ossa a loro disposizione,
10:13gli scienziati hanno scoperto altri indizi
10:15sulla vera natura del Veloci Raptor.
10:17Secondo Phil Manning, aveva tutti i segni distintivi
10:29di un terribile predatore.
10:31Il cranio del Veloci Raptor assomiglia a quello di un uccello,
10:35ma ha una caratteristica particolare.
10:38Denti ricurvi e seghettati.
10:39Sono perfetti per sbranare una preda.
10:43L'animale affondava il muso nella sua vittima
10:46e poi tirava facendo leva sul suo peso.
10:50I denti a un cino squarciavano la carne.
10:56Erano un'arma micidiale.
10:58Il Veloci Raptor aveva dunque denti da carnivoro,
11:11zampe lunghe e robuste per correre
11:14e una coda molto lunga.
11:17Le code lunghe e sottili possono essere molto utili
11:26nell'inseguimento di una preda.
11:29I ghepardi, per esempio, si servono della coda
11:33per mantenere l'equilibrio durante la corsa.
11:37Allo stesso modo, il Veloci Raptor la utilizzava
11:40probabilmente per riuscire a cambiare direzione in modo rapido.
11:47Questo dinosauro aveva un altro vantaggio
11:51che molti predatori terrestri non hanno.
11:54Le penne, che probabilmente servivano
11:57a mantenere la temperatura corporea.
11:59Le zampe piumate del Veloci Raptor
12:01funzionavano però anche come le ali degli uccelli.
12:10Un uccello in volo usa l'ala per virare
12:14e cambiare direzione.
12:15Il Veloci Raptor usava le zampe piumate
12:20nello stesso modo, ma a terra.
12:29Per capire come, basta osservare gli struzzi.
12:33Il Veloci Raptor usava le zampe piumate
12:35in modo molto simile,
12:36forse però era un po' più elegante.
12:38In conclusione, questo temibile dinosauro
12:50aveva l'aspetto di un uccello
12:52e grazie all'uso delle penne
12:54e della lunga coda
12:55era molto agile e veloce.
12:57Ma come uccideva le sue prede?
13:07L'artiglio era veramente utilizzato
13:10per sventrare il corpo delle vittime
13:12come si vede nei film?
13:13Gli studiosi sono riusciti
13:27a dare finalmente una risposta
13:29a queste domande.
13:30Dopo mesi di sfiancanti ricerche
13:40e di progettazione,
13:41gli ingegneri sono riusciti
13:43a realizzare il modello biomeccanico
13:45della zampa di un Veloci Raptor.
13:47Ci siamo, Dave.
13:56Phil Manning ha coordinato l'esperimento
13:58per assicurarsi che tutto fosse
14:00scientificamente corretto.
14:02Ecco il nostro Veloci Raptor.
14:03Le dimensioni sono giuste.
14:05Questo è il femore, giusto?
14:07Sì, è così.
14:08La parte inferiore...
14:12L'artiglio ruota bene.
14:15Ottimo.
14:17È una riproduzione eccezionale.
14:19Un artiglio rivolto in alto
14:20che poi ruota.
14:22Così la punta è efficace.
14:25Il modello della zampa
14:26è un magnifico esempio di ingegneria.
14:29Ora bisogna farlo funzionare.
14:31Sembra corretto.
14:32Che ne dici di questo artiglio?
14:37Può girare a tutta velocità?
14:39Sì, è un po' rumoroso, però.
14:42Io avvio la pompa.
14:42Tu dai un'occhiata.
14:44D'accordo, cominciamo.
14:45Gli studiosi hanno calcolato
14:46che i muscoli dei Veloci Raptor
14:48potevano garantire alla zampa
14:50la stessa velocità di un braccio umano.
14:56E che spavento!
15:01Bene, rimettila a posto.
15:03Funziona, direi.
15:06Ma ho ancora un problema con questo artiglio.
15:08non riesco a capire come agisce.
15:11C'è un modo per valutare
15:12quali danni può infliggere?
15:15Testiamolo.
15:16D'accordo, e su cosa?
15:17Direi un po' di pelle di camoscio.
15:19Ok, iniziamo pure con quella
15:21per il primo test.
15:24È il momento di mettere alla prova
15:26il leggendario artiglio
15:28per vedere di cosa è realmente capace.
15:31anche se la pelle di camoscio
15:34non è particolarmente resistente.
15:37Oh, guarda!
15:54Bene!
15:57È scorciata,
15:58ma la pelle di camoscio da sola non basta.
16:00Non c'è nulla dietro.
16:02Dobbiamo fare un altro test.
16:04Con qualcosa di più consistente.
16:05Sì, allora per capire bene come funzionava
16:08direi che dobbiamo usare della carne.
16:11Useremo del maiale.
16:12Molto bene.
16:13Allora vediamo cosa succede
16:15quando piantiamo l'artiglio nella carne.
16:18Squarciare la pelle non è un problema.
16:21Nella realtà però
16:22la pelle è attaccata al grasso e ai muscoli.
16:25Quindi un pezzo di maiale
16:26può dare un riscontro più realistico.
16:35La sua struttura fisica
16:41è quella di una preda ideale
16:43per il veloci raptor.
16:46Anticipazione.
16:47Che roba!
16:52Vieni qui a vedere
16:53che cosa è successo.
16:55Guarda!
16:56L'artiglio non ha sventrato la preda.
17:00Direi che l'ha solo ferita.
17:02L'ha infilzata.
17:04L'artiglio quindi
17:05non serviva
17:06a lacerare la carne.
17:07La punta
17:10era abbastanza
17:11accuminata
17:12da infilzare la carne
17:13ma non riusciva
17:14ad andare in profondità
17:16e a lacerarla.
17:17L'artiglio infatti
17:18nella parte concava
17:20è arrotondato
17:21e smussato.
17:23Sembra quindi
17:23che il veloci raptor
17:24non fosse in grado
17:25di sventrare
17:26le sue vittime.
17:31Ma allora
17:32a cosa serviva
17:33esattamente l'artiglio?
17:37La risposta
17:40arriva
17:40da un fossile
17:41eccezionale
17:42rinvenuto
17:43nel deserto
17:44della Mongolia.
17:47Qui
17:47milioni di anni fa
17:48il veloci raptor
17:50andava a caccia.
17:57All'epoca
17:58uno dei dinosauri
18:00più diffusi
18:00era il protoceratopo
18:02un erbivoro
18:03delle dimensioni
18:04di un maiale.
18:05Doveva essere
18:06un succulento
18:07pasto
18:07per i feroci
18:08predatori
18:09che popolavano
18:09la zona.
18:13Nel 1971
18:15un paleontologo
18:16mongolo
18:17trovò il cranio
18:18di un protoceratopo.
18:21Ma
18:22mentre cercava
18:23di riportare
18:24il cranio
18:24alla luce
18:25scoprì qualcosa
18:26di veramente
18:26stupefacente.
18:27nelle fauci
18:34del protoceratopo
18:36c'era un arto
18:37di veloci raptor.
18:39Le sue scoperte
18:39però non erano
18:40finite.
18:41Non trovò
18:42solo un cranio
18:43e un arto.
18:44Gli scavi
18:44riportarono
18:45alla luce
18:45gli scheletri
18:46di due dinosauri
18:47avvinghiati
18:48fra loro.
18:49Un combattimento
18:50fossilizzato.
18:51Quasi tutte
18:59le ossa
18:59erano intatte.
19:00I corpi
19:01erano rimasti
19:02bloccati
19:02nella posizione
19:03di lotta.
19:07Questi straordinari
19:09resti fossili
19:10risalgono
19:11a 75 milioni
19:12di anni fa.
19:21Non si sa
19:22per quale motivo
19:23i due dinosauri
19:24siano morti
19:25contemporaneamente.
19:28Alcuni scienziati
19:29pensano
19:30che nella confusione
19:31dello scontro
19:32vennero travolti
19:33da una frana
19:34di fango.
19:37Altri pensano
19:38che morirono
19:39soffocati
19:40a causa
19:40di una violenta
19:41tempesta di sabbia.
19:43Quello su cui
19:44tutti concordano
19:45è che si tratta
19:46della scena
19:46di una battaglia.
19:48Il paleontologo
19:50Dave Unwin
19:51ha studiato
19:52a lungo
19:52questi fossili
19:53ed è riuscito
19:54a ricostruire
19:54cosa è avvenuto
19:56tra i due dinosauri
19:57e in particolare
19:58come il veloci raptor
19:59colpiva
20:00le sue prede.
20:05Il veloci raptor
20:07ha visto
20:07il protoceratopo
20:08più o meno da qui.
20:11Egli si è avventato
20:12contro.
20:18Si è aggrappato
20:19all'erbivoro.
20:21Notiamo
20:23la tensione
20:24e l'energia
20:25di questa lotta.
20:28Osservate
20:28la curva
20:28che descrive
20:29il corpo
20:30del protoceratopo
20:31mentre tenta
20:33di liberarsi
20:33dal veloci raptor.
20:37Osservate
20:38anche
20:38il corpo
20:39incurvato
20:40del veloci raptor
20:41mentre tenta
20:43di tirare
20:43la preda
20:43verso di sé
20:44per ucciderla.
20:45è incredibile
20:53come questa scena
20:54sia rimasta
20:54immortalata
20:55nei fossili
20:56per milioni
20:58di anni.
21:02In particolar modo
21:04Unwin
21:05ha concentrato
21:06la sua attenzione
21:07sull'artiglio
21:07del veloci raptor.
21:09Esaminando
21:11la sua posizione
21:12si è reso conto
21:13che il veloci raptor
21:14era ancora più micidiale
21:16di quanto si credesse.
21:20Non colpiva
21:21la preda
21:22in modo casuale.
21:25L'artiglio
21:26si trova vicino
21:27al collo
21:27del protoceratopo
21:29uno dei punti
21:30vitali
21:30del corpo.
21:39Con un attacco
21:40al collo
21:40un predatore
21:41ha buone possibilità
21:42di squarciare
21:43la trachea
21:44o trafiggere
21:45la vena giugolare.
21:48Con un taglio
21:49alle vene del collo
21:50si muore
21:51dissanguati
21:52in pochi istanti.
21:56Se invece
21:57il veloci raptor
21:58fosse riuscito
21:59a squarciare
21:59la trachea
22:00del protoceratopo
22:01esso sarebbe
22:03soffocato
22:03in due o tre minuti.
22:11I veloci raptor
22:13erano predatori
22:14spietati
22:15muniti
22:15di armi micidiali.
22:19Tra i resti fossili
22:20delle loro prede
22:21gli studiosi
22:22hanno ritrovato
22:22molti denti
22:23di quei feroci killer.
22:25ma se
22:31come risulta
22:32dallo studio
22:33dei fossili
22:33il veloce raptor
22:34non era più grande
22:35di un tacchino
22:36come poteva
22:37avere così tanto
22:38successo?
22:40Qual era
22:40il suo segreto?
22:41alcuni studiosi
22:53hanno ipotizzato
22:54che cacciasse
22:55in gruppo.
22:55ma è una teoria
23:17difficile da dimostrare.
23:19un modo però
23:23per trovare
23:24la conferma
23:25a questa ipotesi
23:26è studiare
23:27il comportamento
23:27di uccelli
23:28e coccodrilli
23:29i più stretti
23:30discendenti
23:31dei dinosauri.
23:44Quando i coccodrilli
23:46devono attaccare
23:47prede più grandi
23:48spesso lavorano
23:49in squadra
23:50così sono
23:51avvantaggiati.
23:53Un solo
23:54coccodrillo
23:55alle prese
23:56con una zebra
23:56adulta
23:57avrebbe dei problemi
23:58più fauci
23:59invece
24:00semplificano
24:01l'opera.
24:02Un coccodrillo
24:03spinge la preda
24:04nell'acqua profonda
24:05per metterla
24:06in difficoltà.
24:13Un altro
24:14coccodrillo
24:15arriva
24:16e si unisce
24:17all'attacco.
24:18in pochi secondi
24:20è tutto finito.
24:21Per i due
24:21predatori
24:22c'è un
24:23lauto
24:23banchetto.
24:26Per i coccodrilli
24:27il lavoro
24:27di squadra
24:28funziona.
24:30È così
24:31anche per
24:31gli altri
24:32discendenti
24:32dei dinosauri
24:33gli uccelli.
24:38Osservando
24:38il metodo
24:39di caccia
24:39di questi rapaci
24:40si possono
24:41dedurre
24:41molte informazioni
24:42su come
24:43cacciava
24:44il veloci
24:44raptor.
24:47Steve Ford
24:48è un esperto
24:49falconiere.
24:51Di solito
24:52va a caccia
24:53con un solo
24:54esemplare
24:54ma non
24:55quando utilizza
24:56le poiane
24:57di Harris.
25:03Una delle cose
25:05buone
25:05delle poiane
25:06di Harris
25:06è che sono
25:07gregarie.
25:08durante la caccia
25:10a questi
25:10rapaci
25:11piace
25:11lavorare
25:12in gruppo
25:13come
25:13in una
25:14famiglia.
25:16Quando
25:16si hanno
25:16esemplari
25:17maschi
25:17e femmine
25:18adulti
25:18e non
25:19che non
25:20vedono
25:20l'ora
25:20di cacciare
25:21è un
25:22grande
25:22vantaggio.
25:34Questi
25:35esemplari
25:35sono
25:36addomesticati
25:37ma per cacciare
25:38non sono
25:38stati
25:39addestrati
25:40la caccia
25:40di gruppo
25:41è nel loro
25:41istinto
25:42naturale.
25:48In tre
25:49ci sono
25:50molte più
25:51possibilità
25:51di catturare
25:52una preda
25:53come ad esempio
25:54un coniglio.
26:01Stiamo
26:01battendo
26:02questo bosco.
26:03Una femmina
26:05lavora in testa
26:06è l'esemplare
26:07più
26:07esperto.
26:11Poi c'è
26:12un esemplare
26:13in quella
26:13zona
26:14e quando
26:18si lavora
26:18con un gruppo
26:19di uccelli
26:19come questo
26:20un esemplare
26:21sta in
26:22retroguardia.
26:24Il terzo
26:25rapace
26:25rimane
26:26dietro
26:26nel caso
26:27in cui
26:27il coniglio
26:28decida
26:28di tornare
26:29sui suoi passi.
26:33Attacca!
26:33il primo
26:36uccello
26:37entra in
26:37azione.
26:39Vai!
26:40Il secondo
26:41plana
26:41per intercettare
26:42il coniglio.
26:43Ok!
26:47Vai!
26:51Prendilo!
26:52Il coniglio
26:53non ha
26:53via di scampo.
26:55la collaborazione
26:59nella caccia
27:00dunque
27:01funziona
27:01anche per
27:02alcuni tipi
27:02di uccelli
27:03e forse
27:04era un sistema
27:05valido
27:05anche per
27:06qualche
27:06dinosauro
27:07predatore.
27:13Lavorando
27:13insieme
27:14i veloci
27:15raptor
27:15sarebbero
27:16riusciti
27:16ad atterrare
27:17un grosso
27:18e robusto
27:18protoceratopo
27:19molto più
27:20facilmente
27:21e da
27:24alcune
27:24testimonianze
27:25fossili
27:26sembra
27:26che agissero
27:27proprio
27:28così
27:28in gruppo.
27:32Negli Stati
27:33Uniti
27:33negli anni
27:3460
27:34alcuni
27:35paleontologi
27:36scavando
27:36nel fianco
27:37di una
27:37collina
27:38nel Montana
27:38trovarono
27:39i resti
27:40di quattro
27:40veloci
27:40raptor
27:41stesi
27:41accanto
27:42alla loro
27:42vittima.
27:45Stavano
27:46cacciando
27:46insieme
27:47era una prova
27:48inconfutabile
27:49i veloci raptor
27:51agivano
27:52in gruppo
27:5475 milioni
27:59di anni fa
28:00Mongolia
28:01un veloci raptor
28:03si apposta
28:04su un'altura
28:05un altro
28:06scende
28:07a valle
28:07e attaccano
28:14a valle
28:16a valle
28:16a valle
28:17a valle
28:19Grazie a tutti.
28:49Nei film, il veloci raptor appare come cacciatore spietato e killer micidiale.
29:00La realtà non si discostava molto dalla finzione.
29:03Anche se era un dinosauro di piccole dimensioni e non riusciva a sventrare le sue vittime,
29:23sapeva usare il suo artiglio con effetti micidiali e i suoi metodi di caccia erano molto efficaci.
29:28Ma un branco di questi predatori poteva attaccare e uccidere qualsiasi animale?
29:36Nello stesso habitat del veloci raptor viveva l'anchilosauro.
29:54Questo enorme dinosauro erbivoro aveva un cervello molto piccolo, era mansueto e probabilmente lento.
30:09Certamente poteva essere una preda ambita per i veloci raptor.
30:12L'anchilosauro, però, aveva una coda massiccia e il corpo ricoperto di placche ossee,
30:25due caratteristiche che avrebbe probabilmente potuto sfruttare per difendersi.
30:30Il paleontologo Kenneth Carpenter è un'autorità in materia di anchilosauri.
30:48Ha cercato di scoprire come si sarebbero comportati i pacifici erbivori di fronte a un branco di veloci raptor.
30:55Mi piacciono gli anchilosauri perché sono molto diversi dagli altri dinosauri.
31:02Hanno corpi tozzi e bassi, in un certo senso una costituzione fisica simile alla mia.
31:08Probabilmente erano un po' lenti, erano erbivori e dovevano essere creature alquanto docili.
31:15Anche se gli anchilosauri erano creature mansuete,
31:18non vuol dire che non avessero mezzi per difendersi dall'attacco dei predatori.
31:22Probabilmente a tale scopo utilizzavano la loro massiccia coda,
31:27spesso considerata dai paleontologi come un'arma.
31:30Ma quella coda poteva rappresentare una minaccia per i feroci veloci raptor?
31:35Per rispondere a questa domanda, gli scienziati hanno fatto un altro esperimento.
31:41Ancora una volta hanno chiesto la collaborazione degli ingegneri e esperti di effetti speciali
31:46per realizzare un modello mobile in alluminio della coda dell'anchilosauro.
31:52Fino a oggi sono stati ritrovati i fossili di otto code di anchilosauro.
32:00I paleontologi hanno potuto raccogliere così molte informazioni.
32:03La coda è composta da due parti, un appendice flessibile e una mazza ossea.
32:14Questa è la mazza caudale, l'arma dell'anchilosauro.
32:18È costituita da vertebre fuse insieme fino a formare una sorta di manico.
32:24In fondo c'è una massa ossea sferoidale che sembra una specie di scure.
32:28Carpenter ha esaminato in particolare uno dei resti fossili e ha fatto una sorprendente scoperta.
32:38Siamo stati molto fortunati.
32:41Non avevamo mai visto una coda spezzata.
32:44Qui l'osso si è rotto.
32:48L'ammazza caudale quindi deve aver colpito qualcosa di molto duro.
32:52L'anchilosauro sferrò un tale colpo che l'osso si spezzò qui e anche in questo punto.
33:03Quindi l'ammazza deve aver sbattuto contro qualcosa di duro da entrambe le parti.
33:08Tutto ciò dimostra che la coda veniva usata proprio come un'arma.
33:14Con un colpo di coda che tipo di danni poteva infliggere l'anchilosauro?
33:18E che cosa avrebbe fatto a un veloci raptor?
33:22Gli ingegneri hanno lavorato per costruire il modello in alluminio della coda
33:29con lo stesso peso e la stessa forza d'urto dell'originale.
33:39Prima di fare il test occorreva però sapere con quanta potenza l'anchilosauro poteva sferrare un colpo di coda.
33:47Carpenter è riuscito a calcolarla.
34:00Questa è la coda che abbiamo usato per l'analisi.
34:05Qui ci sono delle strutture laterali dove erano attaccati i muscoli.
34:09Abbiamo così potuto stabilire il volume muscolare della coda.
34:13Dato il volume abbiamo potuto calcolare quanta potenza la mazza poteva generare.
34:19Una forza pari a 350 kg per centimetro quadrato.
34:23Davvero notevole.
34:25Immaginate un predatore che si avvicina ad un anchilosauro che dimena la coda.
34:29Se viene colpito in un punto vitale subirà danni gravissimi.
34:34350 kg su un solo centimetro quadrato rappresentano una pressione tremenda.
34:48Fino a qualche tempo fa gli studiosi potevano solo fare ipotesi sull'entità dei danni che la coda dell'anchilosauro poteva infliggere.
34:56Ma grazie ai calcoli di Carpenter e al modello realizzato dai tecnici
35:01è stato possibile rimettere in funzione un'arma di 75 milioni di anni fa.
35:06E finalmente si è potuto calcolarne la potenza distruttiva.
35:18Ecco la nostra coda.
35:20Che ne pensi?
35:21È meravigliosa.
35:23Sembra proprio vera.
35:24Sì, siamo soddisfatti.
35:27È impressionante.
35:29Hai impostato la forza che ho calcolato?
35:31350 kg per centimetro quadrato.
35:35Beh, è come appoggiare un Land Rover su un'area di 8 cm quadrati.
35:39È bella grossa.
35:40Spiegami come funziona.
35:43D'accordo.
35:43La tiro indietro
35:44e la blocco con questo meccanismo di rilascio.
35:51Quando la sbloccheremo, il contrappeso cadrà.
35:54La farà girare e la coda colpirà con la forza impostata qualsiasi oggetto noi vorremo.
36:00Vediamola all'opera.
36:01Ottimo!
36:06È meraviglioso.
36:08Come quella vera.
36:10La coda funziona come pianificato.
36:14Carpenter e gli ingegneri stanno così per scoprire che tipo di danni avrebbe potuto infliggere a un predatore.
36:20Il bersaglio è pronto.
36:26Si tratta di un altro pezzo di maiale completo di gabbia toracica.
36:30Gli studiosi vogliono vedere se le costole riusciranno a proteggere dall'urto gli organi interni.
36:42Pronti?
36:44Via!
36:45Guarda, l'ha sfondata!
36:52È stupefacente, ha fatto a pezzi le costole.
36:57Non mi piacerebbe proprio essere colpito da questo affare.
37:07L'esperimento ha dimostrato che l'anchilosauro brandiva un'arma mortale.
37:12Cosa sarebbe successo se l'avesse usata contro piccoli predatori come il Velociraptor?
37:20Per quanto fosse spaventoso, il Velociraptor era alto solo 75 centimetri
37:25e la forza della coda dell'anchilosauro probabilmente poteva ucciderlo al primo colpo.
37:31Il Velociraptor però non era l'unico feroce predatore delle pianure della Mongolia.
37:37L'anchilosauro probabilmente doveva avere a che fare con avversari molto più grossi di lui.
37:50Nelle foreste che circondavano il suo habitat si annidava un pericolosissimo dinosauro killer,
37:56il Tarbosauro.
37:57Le somiglianze con il T-Rex erano molte, in particolare per quanto riguarda le fauci.
38:15Come già dimostrato in altri esperimenti,
38:18un morso di un T-Rex avrebbe avuto conseguenze devastanti.
38:22Il Tarbosauro era dotato di fauci altrettanto possenti.
38:42Avrebbe potuto penetrare persino il metallo.
38:45Le placche osse dell'anchilosauro quindi non erano un problema.
38:52Ma il pacifico erbivoro sarebbe stato in grado di reagire all'attacco di quel temibile predatore?
39:08Phil Manning ritiene che l'anchilosauro, grazie alla sua coda,
39:13poteva difendersi con successo.
39:14Esistono fossili di stinchi di dinosauri predatori
39:20che presentano tracce di ferite davvero molto gravi.
39:25È probabile che tali ferite siano state provocate dall'enorme mazza caudale
39:30di cui era dotato l'anchilosauro.
39:32Gli studiosi hanno voluto testare quali danni avrebbe inflitto la coda di un anchilosauro
39:53alla zampa di un Tarbosauro.
39:56Per la zampa è stato usato un palo di legno.
39:58Ha le dimensioni giuste ed è robusto come le ossa del Tarbosauro.
40:28La mazza caudale dell'anchilosauro poteva ferire un Tarbosauro e metterlo in fuga.
40:43Cosa avrebbe fatto quindi al piccolo Velociraptor?
40:47I Velociraptor erano piuttosto piccoli, più o meno come tacchini.
40:51Per il test biomeccanico è stata usata una controfigura pronta per il forno.
40:58Un tacchino.
41:02È tutto pronto.
41:03Che roba!
41:26Mamma mia!
41:27L'ha colpito proprio forte!
41:28Poveraccio, ha tutte le costole rotte e credo che anche gli organi interni siano compromessi.
41:36Se fosse stato un Velociraptor sarebbe sicuramente morto.
41:39Però un Velociraptor, grazie alla sua velocità e agilità, avrebbe potuto evitare il colpo
41:45e avvicinarsi pericolosamente all'anchilosauro.
41:49Ma si sarebbe trovato di fronte un altro ostacolo.
41:52Le placche ossee che proteggevano la pelle dell'erbivoro.
41:58Alligatori e coccodrilli sono lontani parenti dell'anchilosauro e sono muniti di un'armatura simile.
42:08La loro pelle è incredibilmente dura e molto resistente.
42:13Gli studiosi si sono chiesti se l'artiglio ricurvo del Velociraptor era in grado di penetrare l'armatura dell'anchilosauro.
42:21Per rispondere a questa domanda hanno fatto un altro esperimento.
42:28Dave Payne ha testato nuovamente l'artiglio biomeccanico del Velociraptor.
42:34Il bersaglio questa volta è un pezzo di pelle di un coccodrillo importato da un allevamento australiano.
42:41La zampa del Velociraptor è pronta per l'azione.
42:44Rivediamo il colpo inferto al maiale.
42:52Quali danni potrà infliggere alla pelle di coccodrillo?
43:02Colpo di scena.
43:04L'artiglio ha lasciato appena un graffio.
43:06Ma c'è di più.
43:12La punta dell'artiglio si è spezzata.
43:18Gli anchilosauri erano carri armati impenetrabili
43:22e probabilmente i Velociraptor erano spiazzati dalla spessa armatura.
43:26Ma alcuni anchilosauri erano in realtà vulnerabili.
43:46Dinofrey è un esperto di pelli di alligatori e coccodrilli
43:50e ha scoperto che l'anchilosauro forse aveva un punto debole.
43:56Sono un biologo e lavoro con animali vivi.
44:00I miei studi mi aiutano però a capire anche gli animali estinti.
44:08Frey sta compiendo ricerche su alligatori e coccodrilli in Florida.
44:13Ma prima di poterli studiare, deve catturarli.
44:19Ci vuole molta attenzione.
44:20L'occhio esperto di Frey ha però notato qualcosa di interessante sui coccodrilli.
44:32Tutti i coccodrilli adulti hanno questa armatura.
44:35I cuccioli invece hanno una protezione più limitata.
44:39Sul collo, ad esempio, dove ci si aspetterebbe una maggiore protezione,
44:44l'armatura è molto ridotta.
44:45Nei giovani coccodrilli,
44:48l'armatura difensiva non è ancora completamente sviluppata.
44:53I cuccioli di coccodrillo sono molto più esposti ai predatori.
44:59Un aerone può arpionare un piccolo coccodrillo senza difficoltà,
45:03ma si romperebbe il becco
45:04se tentasse di fare la stessa cosa con questo esemplare adulto.
45:07L'armatura dell'anchilosauro era molto simile a quella del coccodrillo.
45:16Gli studiosi, perciò, ritengono possibile
45:19che anche i piccoli di anchilosauro fossero più vulnerabili.
45:25In Mongolia, i paleontologi hanno rinvenuto i fossili di 12 cuccioli di anchilosauro.
45:31Tra le ossa c'erano gli inconfondibili denti del veloci raptor.
45:42Questi piccoli di anchilosauro, così indifesi,
45:46erano perciò facili prede.
45:47Grazie a tutte le testimonianze fossili e ai test biomeccanici
46:04possiamo ora vedere l'azione spietata del veloci raptor.
46:17Grazie a tutti!
46:47Non ci sono più dubbi.
47:07Il veloci raptor merita la sua reputazione di predatore micidiale.
47:12È molto diverso da come lo ha ritratto il cinema,
47:18ma rimane un vero dinosauro killer.
47:21Non ci sono più dubbi.
47:51Non ci sono più dubbi.
47:52Ma rimane un'evolta!
47:54Non ci sono più dubbi.
47:55Non ci sono più dubbi.
47:56Non ci sono più dubbi.
47:58Non ci sono più dubbi.
47:59Una buona chica di predatore micidora.
48:01Non ci sono più dubbi.
48:02Grazie per la visione!
48:32Grazie per la visione!
Consigliato
1:19:34
|
Prossimi video
38:30
1:20:34
39:54
1:15:12
43:59
51:03
39:04
53:19
39:39
42:48
48:36
39:15
39:49
1:18:15
47:04
56:16
6:28
7:26
7:38
1:29:54