Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 11 ore fa
I documentari di indagini e mistero esplorano casi irrisolti, crimini famosi, sparizioni, eventi inspiegabili e fenomeni paranormali. Attraverso interviste, ricostruzioni e materiale d’archivio, raccontano storie avvolte nel mistero, dalle indagini criminali ai grandi enigmi della storia e della scienza. Sono contenuti che uniscono suspense, curiosità e ricerca della verità, ideali per chi ama gialli, true crime e misteri irrisolti.
Trascrizione
00:00il duce è riuscito a sedurre un'intera nazione affacciato a un balcone gli atteggiamenti di
00:13mussolini appaiono tragicomici ma la gente ne rimaneva affascinata era convinto di essere
00:20il nuovo giulio cesare fu ammirato da hitler ma anche da churchill quando mussolini decise
00:28di affiancarsi a hitler nella seconda guerra mondiale portò il suo paese alla catastrofe
00:34benito mussolini nacque il 29 luglio 1883 a dovia di predappio in provincia di forlì in una terra che
00:49era stata teatro di violente rivoluzioni la famiglia mussolini viveva ospite nell'edificio scolastico
00:56dove la madre rosa era maestra elementare
00:59il padre alessandro socialista era appassionato di politica e trasmise questa passione al figlio
01:10fu lui a scegliere il nome benito in onore di un rivoluzionario messicano benito juarez
01:17mussolini fu un formidabile oratore ma da piccolo iniziò a parlare molto tardi i suoi
01:26genitori avevano persino pensato che fosse muto ma in seguito si rivelò un bambino molto sveglio
01:32sebbene benito adorasse il padre non se ne sentiva contraccambiato questo influenzò negativamente il suo
01:41carattere e lo rese irascibile all'età di otto anni fu mandato in un collegio salesiano
01:50era molto intelligente ma aveva un carattere difficile era uno di quei bambini prepotenti
02:00che venivano spesso espulsi da scuola non discuteva ma picchiava in questo certamente
02:07possiamo ritrovare le origini del fascismo il padre lo incoraggiò a sfidare sempre da
02:15rivoluzionario l'autorità a soli dieci anni diresse la sua prima ribellione in collegio crescendo la
02:23sua condotta divenne sempre più aggressiva a 11 anni venne espulso dopo una lite con un compagno
02:29per questo i genitori lo mandarono in un'altra scuola e nonostante parecchie altre sospensioni
02:35ma i voti erano buoni nel 1901 conseguì il diploma di maestro elementare
02:40all'età di 17 anni iniziò a interessarsi alle ragazze benito ebbe anche numerose fidanzate che
02:52lo trovavano veramente affascinante forse proprio per i suoi modi piuttosto rudi
02:57per lui le donne non erano compagne ma persone che potevano aumentare il suo prestigio il suo
03:07potere la sua virilità in cerca di fortuna e probabilmente anche per sottrarsi al servizio
03:16militare nel luglio del 1902 emigrò in svizzera questo gli fu poi rimproverato
03:23riusciva ad intimidare gli altri socialisti e acquisì l'autorità che stava cercando da tempo
03:39assunse atteggiamenti decisi e perentori molti aspetti del suo carattere derivavano da una
03:45mancanza di fiducia in se stesso le sue posizioni radicali fecero sì che si collocasse all'estrema
03:52sinistra del partito tra i sostenitori della rivoluzione inveiva contro la chiesa il re e il
03:59governo venne arrestato più volte dalle autorità svizzere per avere provocato agitazioni politiche
04:05era contro la guerra contro l'arruolamento nell'esercito contro la censura e a favore
04:13della nazionalizzazione della proprietà erano queste le basi della sua politica a 26 anni benito
04:22decise di mettere su famiglia con la 19enne rachele guidi figlia della nuova compagna del padre
04:29andarono a vivere insieme senza essere sposati rachele rimase presto incinta e diede alla luce edda
04:37la prima dei loro cinque figli rachele non amava la crescente notorietà del marito e preferiva stare
04:44a casa coi bambini mussolini così poteva dedicarsi alle sue diverse amanti in quel tempo divenne direttore
04:54del settimanale lotta di classe come giornalista sviluppò lo stile demagogico ed efficace che poi
05:00utilizzeranno i suoi discorsi capì che un giornalista può far credere qualsiasi cosa si potrebbero
05:09scrivere articoli su cose inesistenti o contraddirsi continuamente tanto nessuno se ne accorgerebbe il
05:18giornalismo ha fornito a mussolini la possibilità di sviluppare le sue doti di tribuno è stato
05:26all'avanguardia nello sfruttare i media o meglio a capire come utilizzare la parola per suggestionare
05:32la gente mussolini era così abile nel manovrare le assemblee e le piazze che venne nominato a soli
05:3929 anni direttore del quotidiano socialista più importante in italia lavanti il giornale quadruplicò
05:47i lettori e mussolini ebbe un ruolo di leader ma la maggior parte dei membri del partito socialista
05:54non condivideva la sua impulsività egli sarebbe stato pronto ad intraprendere una rivoluzione da
06:01un momento all'altro nel 1914 a sarajevo l'assassinio dell'arciduca francesco ferdinando causò lo scoppio
06:10della grande guerra gli italiani si divisero tra interventisti e neutralisti con questi ultimi si
06:18schierò mussolini che definiva questo conflitto capitalista ma pochi mesi dopo mutò repentinamente
06:25indirizzo in favore dell'ingresso in guerra dell'italia lasciò la direzione dell'avanti per
06:30fondare il popolo d'italia interventista e ultra nazionalista nel 1915 dopo che l'italia aveva
06:41dichiarato guerra all'austria quest'uomo un tempo pacifista si arruolò e trascorse 17 mesi in prima
06:48linea nel febbraio 1917 l'esplosione di una granata provocò la morte di cinque soldati mussolini fu
06:57investito da una raffica di schegge utilizzò poi l'accaduto in favore della sua immagine di
07:02combattente lo stesso anno tornò al lavoro come direttore del popolo d'italia cominciò a sostenere
07:14il malcontento dei militari che di ritorno dalla guerra erano scherniti da agitatori eccitati dal
07:21trionfo della rivoluzione russa nel 1919 l'italia viveva un periodo di disordine sull'orlo di una
07:33guerra civile la disoccupazione dilagava gli scioperi si susseguivano e il ceto medio temeva
07:40che il comunismo dilagasse e che la bandiera rossa sostituisse quella nazionale il 23 marzo
07:481919 mussolini fondò i fasci di combattimento una radicale alternativa alla minaccia rossa fin
07:55dall'inizio mussolini utilizzò anche la forza per imporre il suo nuovo credo vennero formate
08:00squadracce di camice nere che con il manganello e con l'olio di ricino colpivano e umiliavano gli
08:06avversari i paramilitari avevano per lui molta importanza erano addestrati a combattere e uccidere
08:16ed egli aveva bisogno di uomini del genere le qualità politiche di mussolini unitamente alle
08:24minacce delle sue squadre diedero forza al partito fascista il duce che invitava l'italia a liberarsi
08:31dal sistema democratico e ad affidarsi agli ordini di un dittatore si sentiva pronto ad assumere il
08:37potere profittando della debolezza e dell'irrisolutezza di cui davano prova i partiti democratici
08:44in tutta europa gli anni venti furono tempi difficili e l'italia in particolare affrontò
08:54il pericolo di una vera esplosione l'italia si trovava in una situazione terribile il malcontento
09:00del dopoguerra aveva immerso il paese in un caos politico un nuovo partito stava per conquistare il
09:06potere i fascisti nell'ottobre 1922 in una adunata del partito nazionale fascista a napoli
09:16mussolini impresse uno sviluppo decisivo alla campagna per rovesciare il governo giurò che
09:23avrebbe preso per la gola la miserabile classe politica che governava l'italia le sue camicie
09:28nere avrebbero marciato su roma e conquistato il potere vittorio emanuele terzo deliberò dopo
09:34molti tentennamenti che era inutile opporre resistenza il 29 ottobre incaricò il duce di
09:41formare un nuovo governo mussolini però proclamò alla nazione di essere giunto al potere con la
09:49forza mussolini non sopportava l'idea di essere giunto al potere tramite i tradizionali mezzi
09:57costituzionali per convincere il popolo che aveva conquistato il potere con la forza ordinò
10:03alle sue truppe di convergere su roma dove i fotografi erano già pronti per immortalarlo la
10:09marcia di roma su roma dei fascisti fu una una recita insomma bastava che un reggimento
10:15dell'esercito gli sparasse contro quelle ritornavano tutti a casa perché erano come il primo ministro
10:23mussolini sostituì la camicia nera con la cravatta nera ma in abiti civili era piuttosto goffo
10:30appena diventato primo ministro pensava di dover indossare il cravattino e le ghette come
10:40i gentiluomini poi si rese conto che la gente lo scarniva per questi suoi atteggiamenti
10:44mussolini in realtà era molto insicuro il suo personaggio pubblico così rude era un tentativo
10:52per mascherare il suo senso di inferiorità a seconda della situazione mussolini sapeva
10:59essere sia rassicurante che minaccioso così sconfisse anche una vecchia volpe come giulitti
11:06lui era un grande tribuno che sapeva captare gli interessi e la sensibilità delle piazze e le
11:18interpretava alla perfezione con questa arte lui riuscì a conquistare l'italia a questo punto
11:27mussolini voleva il totale controllo del paese non gli bastava il ruolo di primo ministro doveva
11:33ancora dividere il potere con il re e il parlamento il parlamento sotto pressione affidò a mussolini
11:43molti dei suoi poteri il duce istituì il gran consiglio del fascismo per ironia della sorte da
11:52quel consiglio fu poi sfiduciato il 25 luglio 1943 pare abbia detto a uno dei suoi uomini che
12:00se avesse dovuto assegnare un compito tra una persona onesta e un furfante avrebbe preferito
12:05affidarlo al furfante perché così avrebbe potuto ricattarlo bisogna tuttavia riconoscere che il
12:13regime fascista non fu particolarmente corrotto un gerarca importante come achille starace morì
12:20povero il governo di mussolini si fondò su sistemi violenti parecchi membri dell'opposizione furono
12:26aggrediti fisicamente nel giugno del 1924 giacomo matteotti leader dei socialisti riformisti mise in
12:36grave crisi il regime denunciando nelle sopraffazioni disse che il governo fascista era corrotto e crudele
12:43un vero disastro mussolini non poteva tollerare che queste voci venissero diffuse il 10 giugno matteotti
12:52venne rapito e ucciso mussolini dichiarò di essere all'oscuro di tutto per la prima volta
12:58l'opinione pubblica gli si rivoltò contro molti dei suoi uomini furono arrestati ma solo uno rimase
13:04in carcere anche se non fu direttamente mussolini a ordinare l'omicidio persiste il dubbio che ne fosse
13:11immischiato la morte di matteotti era necessaria per il regime un buon avvocato sarebbe riuscito a far
13:19condannare mussolini che aveva persino assunto dei sicari furono loro ad uccidere matteotti solo
13:28un anno dopo fece in modo che i suoi oppositori politici non fossero più una minaccia mussolini
13:34abolisce tutti i partiti politici l'italia diventa uno stato totalitario l'opposizione era illegale per
13:42definizione non esisteva esisteva un solo partito un partito unico a cui era obbligatorio iscriversi
13:50nessuno poteva insegnare nelle scuole nessuno poteva avere una carica pubblica essere un impiegato
13:56dello stato eccetera se non aveva la tessera del partito fascista tra il 1925 e il 1926 mussolini
14:06scampò a tre attentati nessuno dei quali mise seriamente in pericolo la sua vita il duce ha il
14:13naso incerottato perché era stato sfiorato da un proiettile ma grazie al suo carisma riuscì a
14:18riconquistare la fiducia degli italiani mussolini sapeva sempre adattarsi al suo interlocutore sempre
14:27sapeva adattarsi anche a costo di contraddirsi continuamente faceva di mussolini un abilissimo
14:35politico
14:36l'appoggio della chiesa era necessario a mussolini per aumentare la propria popolarità nel 23 sposò
14:49rachele in chiesa sottoscrisse con il vaticano i patti lateranensi che ponevano fine alla questione
14:56romana ossia al conflitto tra stato e chiesa
15:00alcuni meriti vengono riconosciuti a mussolini bonificò l'agropontino migliorò le strade con le
15:10trasvolate atlantiche ottenne un successo tecnico e propagandistico di primordine fece giungere in
15:16orario i treni erano in orario anche prima solo che la crisi del dopoguerra aveva portato
15:25allo sfacelo tutti i tipi di servizi pubblici treni inclusi la campagna propagandistica di
15:32mussolini mostrava in modo massiccio immagini di un paese prosperoso di un duce virile che si
15:38metteva a torso nudo davanti alla macchina da presa che lavorava fianco a fianco coi contadini
15:42che lottava con gli animali feroci la propaganda aveva successo mussolini conquistò ammiratori in
15:51tutto il mondo tra cui edison freud e gandhi in queste immagini si rivolge agli italo americani
15:59da giovane mussolini aveva condannato la censura ma durante il suo regime il minkul pop ministero
16:17della cultura popolare controllò duramente i giornali italiani ogni mattina aveva 20 o 30 giornali
16:26lui aveva una matita rossa e blu segnava le cose che andavano bene quelle che andavano male e poi
16:32arrivavano le sgridate o gli elogi ai direttori dei giornali i giornalisti stranieri capirono presto
16:41che il governo di mussolini non credeva nella libertà di stampa nel periodo in cui andai a fare un
16:48servizio fotografico sull'italia fascista vigevano molte limitazioni per i giornalisti stranieri le
16:57camicie nere ci stavano sempre incollate addosso ci seguivano ovunque andassimo una volta durante una
17:06parata riuscì ad avvicinarmi di più a mussolini due camicie nere che stavano davanti a me gli fecero
17:13saluto fascista riuscì a scattare un paio di foto al duce tra le loro spalle le foto apparvero
17:24in una rivista con un sottotitolo che definiva mussolini il più vecchio macellaio del fascismo
17:29il governo fascista non lo trovò divertente la voce giunse fino a roma e come conseguenza fumo
17:39immediatamente cacciati dall'italia nel 1930 la figlia edda si sposò a roma il marito il conte
17:49galeazzo ciano era stato scelto dal duce egli diventerà poi suo ministro degli esteri la sontuosa
17:58cerimonia nuziale mise in evidenza come la famiglia mussolini poteva essere un duplicato della famiglia
18:04reale mussolini era certo di avere impresso il suo nome nella storia credeva veramente di essere un
18:19grande condottiero l'uomo che avrebbe riportato in italia l'antico splendore dell'impero romano aveva
18:27attirato l'attenzione di un giovane tedesco che era a capo di un nuovo movimento politico il nazional
18:32socialismo adolf hitler gli scrisse chiedendogli una foto autografata anche se il duce gliela negò
18:40quello fu l'inizio di un sodalizio dagli esiti nefasti quando nel 1933 in germania salì al potere il
18:52nazismo mussolini era già da dieci anni un grande dittatore il duce inviò le sue congratulazioni la
19:00vittoria di hitler è anche nostra aveva tuttavia molta diffidenza verso il tedesco che invece gli
19:08riservava una devota considerazione
19:10hitler ammirava moltissimo mussolini fu proprio il partito fascista italiano ad ispirargli la
19:25fondazione del partito nazista tedesco mussolini era il suo eroe nel giugno 1934 hitler arrivò a
19:35venezia e il carrivo con impermeabile che sembrava un bianchino veramente aveva richiesto un incontro
19:45informale fu mortificato quando vide che mussolini aveva inscenato un'elaborata esibizione per ostentare
19:52il proprio ruolo mussolini non ha mai amato hitler infatti lo chiamava quel paranoico hitler
20:01sembrava un poveretto e mussolini era già nelle sue divise trionfanti e lo trattò proprio come un
20:09protettore ma hitler colse di sorpresa mussolini quando un mese più tardi ordinò l'omicidio del
20:17cancelliere d'austria dolfus amico del duce ciò preoccupò mussolini il quale pensò che hitler lo
20:25stesse ingannando ed era proprio così mussolini considerò questo episodio come una sfida perciò
20:33mandò quattro divisioni dell'esercito sul confine italo austriaco come avvertimento se i tedeschi
20:40avessero provato ad annettere l'austria ci sarebbe stato sicuramente uno scontro in italia si risvegliarono
20:47sentimenti anti tedeschi attenzione attenzione in seguito mussolini rese obbligatorio l'insegnamento
20:58militare per tutti gli italiani di età compresa tra gli 8 e i 32 anni
21:03dopo la lezione di dolfus tentò approcci con la gran bretagna e specialmente con la francia
21:19intravedeva nella comune preoccupazione dell'europa per l'espansionismo nazista un'opportunità di un colpo di
21:26di mano coloniale
21:27nell'ottobre 1935 mussolini col tacito assenso del re invase l'etiopia un paese povero e indifeso per
21:45aggiungerla alle colonie già esistenti eritrea somalia e libia promisi agli italiani che queste
21:53terre avrebbero portato ricchezze incalcolabili e restaurato la gloria di roma
21:57i 50 membri della società delle nazioni condannarono questa azione ma molti di loro non fecero seguire
22:07i fatti alle parole il 5 maggio 1936 le truppe italiane condotte dal generale pietro badoglio
22:15occuparono addissabeba mussolini aveva così realizzato l'impero la popolarità del duce raggiunse
22:24grazie a quella vittoria il suo punto più alto mussolini tentò di ridurre all'asservimento la
22:32popolazione etiope fece strage di interi villaggi furono massacrate migliaia di persone e furono
22:39utilizzati gas velenosi alla fine della guerra le persone rimanevano realmente sterefatte quando
22:46dicevo che l'italia aveva usato gas velenosi in etiopia all'estero lo sapevano tutti ciò dimostra
22:53quanto fosse importante avere il controllo della stampa e della censura in etiopia morirono circa
23:01mezzo milione di persone l'italia riportò che le perdite erano state di circa 5.000 soldati
23:07vittorio emanuele terzo ebbe il titolo di imperatore e mussolini quello di fondatore
23:14dell'impero la guerra in etiopia era stata presentata come un grande successo in realtà
23:25rovinò l'italia finanziariamente e la indebolì militarmente ma a cosa ancora peggiore fece
23:30credere a mussolini di essere un grande leader militare nel settembre 1937 hitler invitò mussolini
23:39in germania quando arrivò mussolini vide che il suo protetto da quando era arrivato a venezia tre
23:44anni prima aveva imparato molte cose dal fascismo hitler continuava ad ammirare mussolini allo stesso
23:52tempo però poiché l'esercito tedesco era diventato più forte in europa iniziò ad adottare un
23:58atteggiamento di superiorità nei suoi confronti il duce se ne accorse e ciò lo preoccupava iniziava
24:08a temere la germania nazista perché capiva che qualsiasi passo falso avrebbe potuto infastidire
24:13hitler che si sarebbe certamente vendicato
24:15sebbene mussolini non condividesse l'odio di hitler per gli ebrei promise ai nazisti di adottare
24:28una politica antisemita anche in italia fu una decisione presa su due piedi per tutto il mese
24:36successivo ogni giornale italiano riportava lunghi articoli nei quali si affermava che l'italia era
24:42sempre stata antisemita e che gli ebrei erano stati la rovina del paese nel 1938 mussolini
24:49approvò le leggi che privavano gli ebrei di molte libertà civili ricordo ancora il nostro grande
24:55isolamento era una bambina e da un momento all'altro ci venne detto che non eravamo più nessuno non
25:03potevo nemmeno più andare a scuola ci avevano esclusi da tutto mussolini ha precisato che l'italia
25:11sosterrà alla germania in qualsiasi decisione nonostante tutti i suoi discorsi nel 1938 non
25:18esisteva ancora una formale alleanza con la germania nazista quando hitler preparò l'invasione
25:24della cecoslovacchia mussolini non era pronto ad unirsi a lui nel 1938 ordinò che anche il suo
25:32esercito marciasse con il passo dell'oca tipico della fanteria nazista ma le truppe italiane non avevano
25:39le armi tedesche italiani non volevano assolutamente questa guerra italiani non sono mai stati dei grandi
25:50soldati questo no perché noi non abbiamo una tradizione militare nel 1939 mussolini sapeva che
26:01hitler stava per invadere la polonia e non poteva più restare a guardare a maggio firmò il patto
26:07d'acciaio il 23 agosto del 39 hitler firmò un patto di non aggressione tra germania e unione
26:16sovietica la notizia sconvolse mussolini il cui regime era in antitesi con il comunismo hitler era
26:24pronto a invadere la polonia ma mussolini gli chiese di rimandare la guerra il più grande errore
26:32militare commesso da mussolini fu probabilmente aver creduto che hitler fosse disposto ad aspettare
26:38l'italia per iniziare la seconda guerra mondiale non fu affatto così non appena firmata l'alleanza
26:50tra italia e germania hitler ordinò l'invasione della polonia da questo momento il mondo intero
26:59inizierà a capire quanto in realtà l'italia fosse debole militarmente il primo settembre 1939 il mondo
27:17vide con orrore una polonia distrutta dalla ferocia degli attacchi nazisti la seconda guerra
27:24mondiale era iniziata mussolini non entrò in guerra si limitò a proclamare la cosiddetta
27:33non belligeranza una neutralità benevola verso la germania mussolini sottovalutava la capacità
27:40bellica dell'inghilterra e degli stati uniti lui diceva che l'america sarebbe stata incapace di
27:49trasformare la sua potente industria di pace in industria di guerra era una stupidaggine che soltanto
27:57un povero provinciale come mussolini poteva concepire nonostante l'autocompiacimento del duce
28:05l'italia fascista rimaneva comunque un paese relativamente povero e piuttosto debole
28:11nel marzo 1940 durante un incontro ai vertici hitler fece un commento ironico sull'operato
28:20del duce anche se mussolini appariva perplesso e disorientato non avvertiva il bisogno di chiedere
28:27consiglio mio zio fratello di mio padre era un generale e nel 1940 mussolini lo convocò per
28:38offrirgli il comando supremo dell'esercito mio zio gli disse rispose mussolini si accetto a certe
28:46condizioni e allora mussolini gli rispose signor generale questo paese le condizioni le metto io
28:53mussolini agiva da comandante supremo voleva entrare in guerra a cose fatte per questo attendeva
29:01che la vittoria dei tedeschi sui francesi e gli inglesi fosse cosa certa solo all'inizio di aprile
29:08comunicò all'esercito che l'italia avrebbe combattuto giugno 1940 benito mussolini entra in
29:16guerra a fianco della germania nazista pensava che sconfitta la francia la gran bretagna avrebbe
29:27resistito solo qualche mese perciò doveva sfruttare questa opportunità prima che gli inglesi si
29:33arrendessero alla germania sferrò un attacco ai francesi una settimana prima della loro richiesta
29:38di armistizio la mano che stringe il pugnale l'ha conficcato nella schiena del suo vicino ma
29:49l'attacco non fu affatto imponente i soldati italiani videro con i loro occhi quanto fossero
29:55state sopravvalutate le loro forze in africa settentrionale l'esercito italiano dovette
30:02affrontare le forze inglesi dislocate in egitto già nel 1941 la sua inesperienza come leader militare
30:10stava diventando chiara nonostante gli italiani in nord africa stessero subendo gravi sconfitte da
30:16parte britannica mussolini continuava a rifiutare l'aiuto tedesco volle fare tutto da solo per apparire
30:24l'unico artefice della vittoria come del resto compete a un capo supremo il 28 ottobre 1940 mussolini
30:34attaccò la grecia senza informare preventivamente hitler fin dall'inizio l'esercito greco umiliò le
30:43truppe italiane e in un solo mese le respinse ben dentro l'albania nell'aprile del 41 hitler aveva
30:53ormai perso la fiducia in mussolini e scatenò un blitz nei balcani i tedeschi ottennero la
31:00vittoria in sole due settimane nello stesso anno hitler mandò in nord africa il generale rommel a
31:09prendere le redini delle forze armate italo tedesche che riconquistarono in un batter d'occhio
31:15il terreno perduto a causa delle precedenti offensive britanniche nel dicembre 1941 i giapponesi
31:23attaccarono la flotta americana nella base di pearl harbor gli stati uniti si unirono così agli
31:30alleati la guerra aveva raggiunto dimensioni mondiali nel frattempo il duce cominciò ad avere
31:36problemi di salute giravano voci che stesse perdendo i contatti con il mondo intorno a lui
31:42mussolini certo che la vittoria in egitto fosse prossima nel giugno del 42 raggiunse la libia con
31:49il proposito di festeggiare la conquista del cairo rommel non andò ad ossequiarlo e la sua avanzata si
31:56fermò ad el alamein una volta suo genero galeazzo ciano disse che probabilmente mussolini non aveva
32:05mai visto un morto ordinava centinaia di soldati di combattere ma lui non andava mai sulla linea del
32:12fronte forse per vigliaccheria quando mussolini incontrò hitler nell'aprile 1943 era vicino a un
32:23collasso fisico mussolini ascoltò uno dei soliti sfoghi millenaristici di hitler ma senza crederci
32:31molto l'andamento delle ostilità era ormai negativo dovunque per gli italo tedeschi
32:37in nordafrica le sorti della guerra volgevano a favore degli anglo americani condotti dal generale
32:53mongomeri le truppe di rommel battevano in ritirata gli inglesi nel giugno 1943 conquistarono
33:02tripoli etiopia eritrea e somalia erano state già perdute l'impero non c'era più
33:10il 10 luglio gli alleati sbarcarono in sicilia mussolini negò di essere preoccupato e anzi
33:20dichiarò di avere un'arma segreta che avrebbe sorpreso tutti ma fu mussolini a rimanere sorpreso
33:27quando il 19 luglio le forze alleate sganciarono la prima bomba su roma in italia la situazione
33:39era diventata insostenibile persino i gerarchi di mussolini cominciarono a capire che la sua
33:44dittatura era stata un totale fallimento il gran consiglio fascista votò per la sua destituzione
33:51dal potere e la caduta del regime il 25 luglio il re mandò a chiamare mussolini nel colloquio il
34:02duce cominciò ad esporre la situazione ma il re lo bloccò e disse che la guerra era perduta il
34:08generale pietro badoglio avrebbe assunto il ruolo di primo ministro mussolini fu arrestato e passò il
34:16suo sessantesimo compleanno da prigioniero politico nel suo stesso paese che rinnegava il fascismo
34:22l'8 settembre il generale badoglio schiacciato tra gli attacchi delle truppe alleate al sud e
34:28l'occupazione di unità naziste calate dal nord firmò un armistizio con gli alleati italiani nella
34:38loro desiderio di pace hanno immaginato nell'accaduto di mussolini semplicemente il fatto che finiva la
34:46guerra e si sbagliavano perché invece la guerra incominciava proprio a loro sarebbe incominciata
34:53l'occupazione tedesca i tedeschi non volevano cedere l'italia agli alleati senza combattere così
35:01presero velocemente il controllo delle regioni settentrionali e centrali il governo badoglio
35:07che aveva il suo quartier generale al sud ed era appoggiato dagli alleati dichiarò guerra alla
35:12germania mussolini ancora prigioniero desiderava uscire di scena
35:18ma hitler allarmato per la cattura del suo più fidato alleato ordinò un'azione di commando per
35:31liberare mussolini tenuto in un albergo di campo imperatore sul gran sasso arruolò per la brillante
35:41operazione il colonnello otto scorzeni il quale senza nemmeno sparare un colpo riuscì a liberare
35:48il duce e a portarlo in territorio tedesco è sorprendente quanto hitler sia stato fedele
35:57a mussolini l'ha liberato dalla prigionia ha cercato di risollevargli il morale e di mantenerlo
36:03al potere sapevo dice mussolini al führer che non mi avresti abbandonato il 18 settembre 1943 hitler
36:12costituì per il duce uno stato fantoccio chiamato repubblica sociale italiana o repubblica di salò
36:19l'italia era così divisa in due stati il regno del sud sotto la tutela degli alleati e il governo
36:25di mussolini al nord sotto il controllo dei nazisti la repubblica di salò è l'ultimo atto di servilismo nei
36:33confronti della germania la repubblica di salò significa proprio infilarsi nelle mani di hitler fino
36:41alla fine e esporre l'italia a un massacro maggiore di quello subito con la guerra l'occupazione nazista
36:50in italia fu particolarmente dura per la prima volta gli ebrai vennero arrestati e deportati
36:57mio padre venne avvertito subito che lui e la sua famiglia erano in pericolo così nel
37:061943 fuggimmo circa 9.000 ebrei italiani furono uccisi gli italiani se però a quel punto che molti
37:18altri travagli li attendevano al nord tanti giovani presero la via della montagna per evitare
37:24l'arruolamento nelle forze della repubblica di salò macque così il movimento partigiano
37:30mostrando il loro odio nei confronti dei fascisti gli italiani diedero la caccia ai seguaci del duce
37:37la cosa che non posso perdonargli è di avermi obbligato a diventare un traditore io fui tra quelli
37:47che tradirono l'alleato non fu un gesto molto gradevole nemmeno per noi antifascisti insomma il
37:56tradimento dell'alleato ci fu il cambiamento di campo ci fu per un anno e mezzo l'italia fu devastata
38:04dalla guerra civile l'11 gennaio 1944 in un processo indetto a verona da estremisti del
38:12neofascismo i gerarchi che nel gran consiglio avevano votato a favore della destituzione di
38:17mussolini furono condannati e giustiziati tra loro galeazzo ciano genero del duce quando
38:25mussolini cadde gli alleati furono colti impreparati le loro speranze di una rapida vittoria contro i
38:31nazisti svanirono ad anzio il 22 gennaio del 44 iniziò un cruento conflitto che durò quattro
38:38mesi l'avanzata degli alleati fu bloccata svariate volte dai tedeschi poi il 15 febbraio gli stati
38:47uniti intrapresero una nuova offensiva con il lancio di circa 600 tonnellate di esplosivo
38:52sull'antichissima abbazia di monte cassino a torto ritenuta un baluardo tedesco alla fine gli
39:00alleati riuscirono ad aprirsi un varco e a dirigersi verso roma nel giugno 1944 dopo lo sbarco
39:10in normandia i tedeschi si ritirarono il roma passò nelle mani degli alleati gli italiani li
39:18accolsero con grande gioia gli alleati iniziarono a comprimere i tedeschi verso nord ma si bloccarono
39:25sugli appennini tuttavia le truppe alleate intravedevano già la vittoria anche mussolini
39:32sapeva che si stavano avvicinando al suo rifugio sul lago di garda ormai le sue certezze e le sue
39:39convinzioni cominciavano a vacillare si trovava in uno stato confusionale aveva perso tutto era
39:48costantemente sorvegliato dalle ss il duce che aveva governato l'italia per vent'anni si sentiva
39:54impotente e inutile il 18 aprile 1945 quando gli alleati invasero bologna mussolini fuggì verso
40:04milano sapeva che se fosse rimasto dove si trovava sarebbe stato catturato dagli alleati o dai partigiani
40:12si intruffolò tra soldati tedeschi sperando di riuscire a oltrepassare le frontiere e giungere
40:18in austria ma i partigiani lo trovarono ugualmente il 28 aprile mussolini venne ucciso con la sua amante
40:27claretta petacci uguale sorte subirono alcuni tra i suoi più fedeli sostenitori i loro corpi furono
40:35portati a milano e appesi a un distributore di benzina una cameriera entrò in camera e mi disse
40:45il duce hanno ucciso il duce mi alzai in tutta fretta e andammo in piazzale loreto a milano c'erano
40:54migliaia di persone i corpi erano appesi ad una trave arrugginita ricordo che un uomo anziano mi disse
41:02li guardi adesso guardi come sono ridotti nei giorni successivi la scena divenne ancor più
41:12grottesca i corpi furono buttati per strada presi a calci e lacerati solo 24 ore dopo le
41:20truppe degli alleati circondarono berlino e hitler si suicidò era la fine di una guerra terribile e
41:30devastante i responsabili erano morti trucidati gli alleati avevano vinto
41:38mussolini aveva condotto il popolo italiano in una guerra non voluta mandando incontro alla
41:45morte decine di migliaia di soldati il paese era ormai devastato e non rimaneva che meditare
41:51sulle sue false promesse gueraccio mussolini è una figura patetica più che più che altro e
42:00l'idillio fra mussolini e gli italiani durò 10 anni dopo fu la fine perché il potere assoluto
42:09distorce la mente degli uomini dodici anni dopo la sua macabra fine i resti di mussolini furono
42:18restituiti alla moglie e per la prima volta poteva essere manifestato cordoglio in sua memoria dopo
42:25la tragica fine della guerra sembrava che mussolini e il fascismo fossero decaduti per sempre ma a meno
42:32di 40 anni di distanza il nome mussolini è ricomparso sulla scena politica italiana sono
42:39orgogliosa di chiamarmi alessandra mussolini mio nonno ha fatto molto per l'italia la nipote del
42:46duce alessandra mussolini dopo una breve carriera come attrice nel 1992 si candidò e fu eletta al
42:54parlamento europeo nelle file di alleanza nazionale la giovane mussolini sembra non avere rimpianti sullo
43:01stile di governo adottato dal duce in italia c'era una situazione che richiedeva una dura gestione
43:08di governo adesso predappio il paese di nascita di benito è diventato una meta turistica soprattutto
43:16la sua casa ogni anno ci sono circa 100 mila visitatori per uno come me vista la tragedia
43:25nazionale il fatto di rivedere gli stessi veleni di allora come un film girato all'indietro mi fa anche
43:33una certa paura perché che la storia torni su se stessa e di tutto quello che si fa non serve che si
43:44ricommetano gli stessi errori nei decenni i giudizi su mussolini sono divenuti più articolati fu un
43:51dittatore ma non paragonabile ai sanguinari hitler e stalin c'erano alcuni aspetti positivi di
43:58mussolini si può persino dire che per l'italia ha fatto delle cose buone ma ricapitolando tra il
44:04bene e il male quest'ultimo vince di gran lunga
44:07grazie a tutti
44:26grazie a tutti
44:44grazie a tutti

Consigliato