Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
I documentari di indagini e mistero esplorano casi irrisolti, crimini famosi, sparizioni, eventi inspiegabili e fenomeni paranormali. Attraverso interviste, ricostruzioni e materiale d’archivio, raccontano storie avvolte nel mistero, dalle indagini criminali ai grandi enigmi della storia e della scienza. Sono contenuti che uniscono suspense, curiosità e ricerca della verità, ideali per chi ama gialli, true crime e misteri irrisolti.
Trascrizione
00:00un aereo a turbo elica si schianta su un deserto in argentina centrale 22 vittime mio dio
00:17il velivolo era completamente disintegrato i resti carbonizzati e i detriti erano sparpagliati
00:27nel raggio di circa 200 metri gli investigatori sono sconcertati da ciò che scoprono tira più
00:35forte ci provo metti in pausa e poi precipitano ma esplorare tutte le possibili cause guarda qui
00:44nessuna varia non porta a nulla uno stato di servizio impeccabile finché un singolo microscopico
00:54filamento fornisce il primo indizio per risolvere il caso che succede non lo so
01:0018 maggio 2011 Neuquen Argentina
01:30ok signori ecco il piano di volo per stasera il supervisore di volo di solar lines ragguaglia
01:39i piloti sulla rotta verso la città portuale di comodoro ribadavia cosa ci aspetta qualche
01:47problema vento 9 nodi visibilità 8 chilometri leggero ghiaccio niente di insolito ho stabilito
01:55una quota di crociera di 19.000 piedi ok fate buon volo grazie il capitano kwan raffo sarà ai
02:05comandi è un pilota esperto con quasi 7.000 ore di volo al suo attivo il primo ufficiale adriano
02:13bolatti è nella compagnia aerea da sei mesi gestirà gli strumenti di volo e le comunicazioni
02:19radio programmi a comodoro sì per fortuna carlos mi ha ceduto il turno stasera bolatti ha scambiato
02:28il turno con un altro pilota sol carlos pissinato ero stato assegnato a quel volo ma il copilota mi
02:38ha chiesto di fare quel turno al mio posto andavo molto d'accordo con il copilota era estremamente
02:45preparato su tutti i sistemi dell'aereo sulla manutenzione e sugli aspetti meccanici bentornato
02:53già tre settimane c'è un assistente di volo e 19 passeggeri sul volo di stasera i tipici
03:03passeggeri erano persone che lavoravano nei pozzi petroliferi e ormai li conoscevamo bene perché
03:10viaggiavano spesso con noi da neuken a comodoro giri elica alti posizione trim check
03:21antighiaccio quanto basta sol 54 28 autorizzati al decollo sol 54 28 decollo autorizzato
03:401 rotazione
03:46alle 20 e 05 il volo sol 54 28 lascia l'aeroporto di neuken
03:54rateo positivo
03:58l'aereo volerà direttamente a sud da neuken a comodoro riva d'aria sulla costa della patagonia
04:07la rotta che seguivamo verso sud era praticamente di routine la percorrevamo due volte a settimana
04:15i panorami che si ammirano dall'assù sono mozzafiato
04:18l'aereo di stasera è un turbo elica saab 340 di produzione svedese
04:25il saab 340 è un turbo elica bimotore usato tipicamente per voli più brevi che collegano
04:32centri più grandi è agile e affidabile si pilota molto facilmente è un aereo straordinario
04:40da manovrare velocità all'aria 140 nodi check sul carrello carrello su sui flap flap su autopilota
04:54i passeggeri si preparano al volo di 90 minuti
05:04buenos aires sol 5428 away point e copa stiamo salendo a livello 190 torre buenos aires ricevuto
05:15il primo ufficiale volatti riferisce la posizione dell'aereo alla torre di controllo
05:22speriamo di non fare tardi i ragazzi ci aspettano e stasera offrono loro
05:28arriveremo in tempo tranquillo
05:32come da piano di volo il saab 340 salirà a una quota di crociera di 19.000 piedi
05:39in genere gli aerei a elica volano più bassi non superano di molto i 25.000 piedi anche se alcuni
05:49sono certificati per quote superiori
05:52si sta formando un po di ghiaccio
06:02spesso in particolare sopra zone montuose i turbo elica incontrano aria ghiacciata
06:10è molto comune e in genere non è un problema
06:13niente di preoccupante ce l'aspettavamo a 19.000 andrà meglio
06:18in condizioni di ghiaccio la prima cosa da fare è salire di quota
06:25a 19.000 piedi le gocce d'acqua si solidificano stratificandosi sull'aereo sotto forma di ghiaccio
06:32la vera difficoltà nel pilotare turbo elica è quella di valutare il meteo in
06:44antecipo e scegliere il sentiero di volo meno rischioso evitando problemi come ghiaccio e
06:50turbolenze
06:51su quest'ala sta aumentando
07:04quando il ghiaccio sulle ali aumenta il capitano cambia il piano
07:10ok scendiamo dov'è più caldo per scioglierlo richiedi autorizzazione 14.000
07:17roger sol 5428 chiediamo di scendere a 1 40
07:22sol 5428 scendete a 1 40
07:25mentre il sol 5428 scende a una quota inferiore finito il volo procede senza alcun problema
07:40poi in cabina la situazione cambia improvvisamente
07:51l'eliche vibrano i piloti avvertono delle vibrazioni forse un segnale di ghiaccio accumulato
07:57sulle eliche mettile al massimo roger
08:00roger
08:07oddio
08:15cos'è
08:17non lo so
08:25il turbo elica improvvisamente si avvita in picchiata
08:29tira tira
08:33bravo
08:34i piloti tentano di riprendere il controllo dell'aereo
08:38avanti
08:43dai dai prego
08:48avanti
08:49ma non possono evitare la caduta
08:56veloce
08:57radio
08:58salire
08:59mayday
09:00mayday
09:01sol 5428
09:02mayday
09:03mayday
09:04no no no
09:07tira tira tira tira
09:09il turbo elica si schianta ed esplode in una remota regione della patagonia
09:23la notizia dell'incidente è particolarmente triste per carlo spissinato conosceva sia il capitano che il primo ufficiale
09:35era
09:37notte fonda quando ho ricevuto la telefonata da un collega pilota
09:41ho capito subito che era successo qualcosa non è normale
09:45ricevere una chiamata alle tre di notte
09:47eravamo
09:49tutti sconvolti per la tragica morte dei nostri colleghi
09:54la protezione civile argentina invia le squadre di soccorso sul sito dello schianto
09:59ma dal momento che è un luogo remoto su un alto piano deserto della provincia di rio negro
10:08impiegano ore per raggiungerlo
10:17l'incidente si è verificato in un'area molto complessa della patagonia argentina
10:22per via delle temperature rigide e soprattutto della catena montuosa che si estende in quella regione
10:28abbiamo incontrato notevoli difficoltà a raggiungere il sito
10:32al loro arrivo scoprono che non ci sono superstiti
10:35gli investigatori argentini esaminano il sito dello schianto del volo sol 5428
10:45cercano indizi che possano spiegare cosa ha fatto precipitare l'aereo
10:5022 vittime
10:52mio dio
10:54è sempre uno shock quando avviene un incidente di questa portata
10:58come investigatore
10:59devi cercare di mettere da parte le emozioni
11:02ed essere il più professionale possibile nello svolgimento del tuo lavoro
11:08augusto de santis
11:10coordina i team tecnici dell'agenzia argentina
11:13per le indagini sugli incidenti dell'aviazione civile
11:18d'accordo partiamo da qui verso l'esterno
11:22de santis ha il compito di stabilire cosa ha fatto precipitare il volo sol 5428
11:27ma sarà complicato
11:30c'è rimasto poco dell'aereo da esaminare
11:33purtroppo il velivolo era completamente disintegrato
11:39i resti carbonizzati
11:41e i detriti erano sparpagliati nel raggio di circa 200 metri dal punto originario di impatto
11:47non promette bene
11:51due componenti chiave il registratore dei dati di volo e quello dei suoni di cabina
11:59vengono trovati interi ma gravemente danneggiati
12:03ok spediamoli subito al laboratorio
12:06la prima cosa da fare
12:08la prima cosa da fare era spedire il registratore dei dati di volo e quello dei suoni di cabina
12:17all'anti esbi negli stati uniti
12:19poi gli investigatori cercano segni rivelatori di come è avvenuto l'impatto
12:26era un'indagine molto complessa
12:29del resto ogni incidente è assolutamente un caso a sé
12:33quasi tutti i detriti sono davanti al punto d'impatto
12:37l'impatto iniziale dell'aereo ha lasciato un cratere di 4 o 5 metri
12:41questo ci faceva capire che si era trattato di un impatto estremamente violento
12:48deve essersi schiantato praticamente in verticale
12:52quello schema indicava che l'aereo era fuori controllo quando si è schiantato
12:57con una traiettoria impicchiata che ha causato il cratere
13:01per questo motivo il campo dei detriti era relativamente ristretto
13:04catalogate ogni pezzo anche il più piccolo
13:10il relitto viene portato in un tendone vicino al sito dell'incidente
13:16dal momento che lo schianto è stato catastrofico
13:22molti dei pezzi sono quasi irriconoscibili
13:24identificarli uno per uno è un processo laborioso
13:35la priorità assoluta degli investigatori è stabilire se alcune parti dell'aereo
13:40risultano mancanti
13:42un componente chiave come un alettone staccatosi in volo
13:46potrebbe aver causato lo schianto
13:48è tutto qui
13:49è tutto qui
13:54d'accordo
13:56motori
13:59senza prove di una rottura prima dello schianto
14:02gli investigatori si concentrano sui motori
14:06per prima cosa
14:08occorreva esaminare attentamente il danno subito dai motori
14:12per stabilire se stessero fornendo una potenza adeguata all'aereo
14:15al momento dell'impatto
14:16i resti dei due motori del turbo elica vengono spediti in laboratorio
14:23i tecnici esaminano le turbine cercando i segni rivelatori di un mancato funzionamento al momento dello schianto
14:30i due motori presentavano uno schema simile di danneggiamento
14:35i danni visibili quelli da torsione ci hanno indotto a pensare che entrambi i motori fossero perfettamente funzionanti al momento dell'impatto
14:44gli investigatori escludono un'avaria ai motori
14:49ma forse qualche altro componente chiave si è guastato in volo
14:54ok grazie
14:56l'investigatore argentino oracio larrossa si unisce alle indagini
15:02ok
15:04manutenzione
15:05visto che l'aereo colpisce il terreno di muso il team si domanda se sia stato un malfunzionamento di un'elica a farlo precipitare
15:15studiano i registri della manutenzione
15:17in qualità di ingegnere aeronautico e responsabile della ricerca tecnica
15:24il mio compito principale era analizzare la documentazione tecnica
15:28la manutenzione dell'elica è incompleta
15:32gli investigatori scoprono una direttiva di aeronavigabilità non rispettata
15:38l'ordine richiede un'ispezione alla base dell'elica per eventuali crepe
15:42e ho qualcosa
15:46un'ispezione saltata
15:51forse il colpevole è una crepa alla base dell'elica
15:56gli investigatori ispezionano i resti delle eliche per capire se fossero funzionanti all'impatto
16:03le palle dell'elica sono bruciate
16:08qui c'è qualche segno
16:11è difficile dire per certo se stessero girando
16:17vediamo dove sono finite
16:20in base al punto di ritrovamento dei componenti e alle loro condizioni
16:25potevamo capire se fossero funzionanti o meno al momento dello schianto
16:29se l'elica di un aereo è funzionante all'impatto viene proiettata lontano dal sito dello schianto
16:37in caso contrario resta vicino
16:41l'elica del motore sinistro è qui
16:47gli investigatori scoprono che le eliche si trovano a una certa distanza dal resto del relitto
16:53le pale dell'elica sono fra i pezzi più lontani dal punto di impatto
17:00stavano girando
17:04esaminando la mappa del campo dei detriti e abbiamo visto che i frammenti erano atterrati molto distanti
17:11e questo ci indicava che le eliche erano funzionanti all'impatto
17:14nulla di fatto
17:17gli investigatori non sanno ancora spiegare perché il volo sol 5428 si sia schiantato dopo una violenta picchiata
17:27uccidendo 22 persone
17:31nessuno
17:42ok vediamo la rotta
17:45gli investigatori ora si concentrano sulle condizioni meteo incontrate dall'aereo la sera dell'incidente
17:50questo è il sentiero di volo da neoken a comodoro
17:58guarda cosa li aspetta
18:00sono entrati in questo fronte freddo
18:04lungo la loro rotta persisteva un intenso fronte di aria ghiacciata
18:10il ghiaccio su un aereo può portare al disastro
18:13nel 1997 il volo Comer 3272 è in avvicinamento all'aeroporto di Detroit con temperature gelide
18:24quando il turboelica Embraer va in stallo e si schianta
18:31le 29 persone a bordo perdono la vita
18:36dopo mesi di indagini la causa viene finalmente rivelata
18:40un sottile strato di ghiaccio si è formato sulle ali
18:45causando una perdita di portanza
18:51chissà se sapevano cosa andavano incontro
18:57gli investigatori si chiedono se i piloti fossero a conoscenza delle condizioni di ghiaccio
19:03in modo da adottare le giuste contromisure
19:05è una domanda a cui solo una persona può rispondere
19:11lei era il supervisore quella sera
19:16il supervisore di volo della compagnia fornisce informazioni cruciali all'equipaggio
19:22il supervisore di volo ti informa sui passeggeri che avrai a bordo
19:26sulla quantità di carburante di cui avrai bisogno per andare da una destinazione all'altra
19:32e inoltre ti fornisce informazioni dettagliate sulle condizioni meteo lungo l'intera rotta
19:39non sapeva dell'intenso ghiaccio
19:42no gli ho detto di aspettarsi un leggero ghiaccio
19:46allora problemi lungo la rotta
19:48vento cinque nodi visibilità otto chilometri leggero ghiaccio
19:54niente di insolito
19:56posso vedere il bollettino meteo che gli ha consegnato
20:07perfetto
20:09grazie
20:10gli investigatori scoprono che il bollettino consegnato da supervisore
20:16non indica il rischio di ghiaccio intenso
20:19questo bollettino suggeriva condizioni di ghiaccio moderato
20:24ma in realtà era intenso
20:31i piloti avevano ricevuto dal supervisore
20:34un bollettino che non riportava l'esatta situazione meteo presente lungo il loro sentiero di volo
20:39e gli era stato comunicato che c'era la possibilità di incontrare condizioni di ghiaccio
20:44ma solo moderato
20:46in realtà quel fronte di aria ghiacciata in cui sono entrati
20:49era molto più intenso di quanto si aspettassero
20:53dove ha preso il bollettino
20:56gli investigatori devono scoprire perché il supervisore non avesse le informazioni corrette
21:00il team apprende che dal momento che l'ufficio meteorologico dell'aeroporto chiude alle 16
21:11il bollettino consegnato dal supervisore è vecchio di oltre 5 ore e non è più accurato
21:17l'aeroporto di partenza non disponeva di un servizio meteo aperto 24 ore su 24
21:25quindi i piloti sono partiti con un bollettino non aggiornato
21:29che non prevedeva affatto condizioni di forte ghiaccio
21:32si sta formando del ghiaccio
21:43niente di preoccupante ce ne aspettavamo un po'
21:47credo che l'equipaggio sia stato colto di sorpresa
21:51dalle condizioni di intenso ghiaccio che hanno incontrato
21:54perché stando al bollettino meteo
21:55non si aspettavano certo di imbattersi in un fronte d'aria così gelida durante il loro volo
22:02ma stabilire che i piloti hanno incontrato condizioni di maltempo più intenso di quanto si aspettassero
22:08non basta a provare che il ghiaccio ha fatto precipitare l'aereo
22:12in condizioni di ghiaccio i piloti usano l'apposito sistema di protezione
22:16sul saab 340 a questo consiste in camere pneumatiche fatte di gomma
22:23le camere si gonfiano e spezzano il ghiaccio lungo il profilo alare
22:29per stabilire se il sistema anti ghiaccio fosse attivato la sera dello schianto
22:36gli investigatori esaminano un componente chiave recuperato dal relitto
22:41il pannello centrale di allarme
22:43si tratta di un piccolo pannello situato proprio al centro della cabina
22:48e può essere visto da entrambi i piloti
22:51è composto da una serie di indicatori luminosi
22:55che avvisano in caso si verifichi un'anomalia in qualunque componente o sistema dell'aereo
23:01gli investigatori analizzano i microscopici filamenti collegati a ciascuno degli indicatori
23:06quando sono accesi l'elettricità passa attraverso i filamenti
23:11se sono accesi all'impatto i filamenti caldi si allungano non si spezzano
23:17il team scopre un filamento allungato
23:22lo sghiacciamento era acceso
23:33è una pista allettante per gli investigatori
23:36ma è stata un'avaria del sistema di sghiacciamento a far precipitare il volo sol 5428
23:43Gli investigatori esaminano i resti del volo sol 5428
23:58per verificare se un malfunzionamento del sistema antighiaccio
24:02abbia fatto precipitare l'aereo
24:04sono rimaste solo le valvole
24:06Ok, controlliamole
24:14
24:18La funzione primaria delle valvole è controllare il flusso di aria pressurizzata
24:26che gonfia le camere del sistema antighiaccio
24:29C'è forse un problema alle valvole?
24:31Così abbiamo iniziato subito ad analizzare ciò che era rimasto della valvola antighiaccio
24:40Quando testano i componenti della valvola scoprono che vi passa sufficiente aria pressurizzata per gonfiare le camere
24:49Guarda
24:57Nessuna avaria
24:59Il test della valvola ha rivelato senza ombra di dubbio che i sistemi erano stati attivati
25:06e funzionavano alla perfezione
25:07Se i piloti sanno di volare in un fronte ghiacciato e il sistema di protezione è attivato
25:16allora il ghiaccio da solo non basta a spiegare l'incidente
25:24Il team riceve finalmente le registrazioni dei dati di volo da Washington
25:28contengono informazioni cruciali per scoprire la vera causa dello schianto
25:32Vediamo la velocità
25:35Ok
25:39Le informazioni fornite dai registratori erano assolutamente vitali per capire molte cose che una prima analisi dei rottami sul sito dello schianto fatta a occhio nudo non poteva certo rivelare
25:52Ok, guarda qui
25:54La velocità all'aria scende a 129 nodi poi a 126
25:58Sono nel ghiaccio
26:01Dovrebbero accelerare, non rallentare
26:04La quota di crociera dovrebbe essere a 19.000 piedi
26:15Invece
26:16Invece
26:19Si livellano
26:21appena sotto i 18.000 piedi e rallentano
26:24a meno di
26:26130
26:27Il manuale dell'aereo dice che salendo in condizioni di ghiaccio la minima velocità all'aria è 160
26:34nodi
26:35Sono sotto di 30
26:36Poi
26:37scendono a 14.000 piedi e rallentano ancora a 138 nodi e poi precipitano
26:41Per gli investigatori è subito evidente perché l'aereo si è schiantato
26:44Quindi sono andate in stallo
26:45La velocità stava diminuendo progressivamente e di conoscenza
26:47La velocità all'aria è 160 nodi e sono sotto di 30
26:48Poi scendono a 14.000 piedi e rallentano ancora a 138 nodi e poi precipitano
26:59Per gli investigatori è subito evidente perché l'aereo si è schiantato
27:05Quindi sono andate in stallo
27:09La velocità stava diminuendo progressivamente e di conseguenza ha compromesso l'aerodinamica del velivolo
27:20Oh no!
27:22Provocandone lo stallo e la perdita di controllo
27:27Se il ghiaccio si accumula aumenti la velocità
27:30Sono le basi
27:32Perché non l'hanno fatto?
27:37Se la velocità diminuisce il pilota deve dare massima potenza per uscire da quella situazione
27:43E mantenere la velocità di volo
27:47Guardiamo la potenza
27:49Gli investigatori devono scoprire perché i piloti abbiano lasciato che l'aereo rallentasse fino allo stallo
27:5415.000 piedi
28:05È qui che dovrebbero aumentare la potenza per salire
28:09Ma la potenza del motore non cambia
28:12Non hanno neanche potenza sufficiente per salire
28:15Niente di preoccupante
28:18Ce ne aspettavamo un po'
28:20Andrà meglio a 19.000
28:23Una volta stabilizzati a livello 1.70
28:27Che non era la quota di crociera pianificata per quel volo
28:30Non hanno affatto aumentato la potenza per salire ulteriormente di quota
28:34Sono semplicemente rimasti fissi a quell'altitudine
28:38Controlliamo il pilota automatico
28:43Ora gli investigatori si domandano se i piloti abbiano usato le corrette impostazioni per quelle condizioni meteo
28:52Il pilota automatico non fa che selezionare ciò di cui l'equipaggio ha bisogno
28:59Ad esempio la rotta da seguire, la velocità, l'altitudine, insomma vari parametri differenti
29:13Era su velocità verticale dopo il livellamento
29:16Velocità verticale è una delle modalità dell'autopilota per guadagnare quota durante il volo
29:24La modalità velocità verticale ti permette di salire o scendere di un numero prestabilito di piedi al minuto
29:31Quindi se selezioni 700 piedi al minuto l'autopilota esegue il comando
29:36Lo scopo è di rendere più veloci le salite e le discese
29:41Ma per farlo l'autopilota mantiene un angolo elevato di salita a spese della velocità
29:48Velocità verticale
29:53Ha senso
29:55Dopo aver scoperto che in quel volo era stata selezionata la modalità velocità verticale
30:00Abbiamo consultato il manuale dell'aereo
30:03Per vedere quali fossero le raccomandazioni su come pilotarlo in quelle condizioni
30:07Quando gli investigatori studiano il manuale dell'aereo scoprono che le impostazioni scelte dai piloti sono sbagliate
30:18Ecco l'errore
30:20I piloti dovrebbero selezionare un'altra modalità per mantenere la velocità nell'aria
30:25Non il rateo di salita
30:26Nella modalità a velocità verticale l'autopilota imposta l'aereo in una cabrata più ripida per mantenere il rateo di salita richiesto
30:39In condizioni di ghiaccio questo è un problema
30:44Così si espone tutta la parte inferiore dell'ala e il ghiaccio si accumula ancora più in fretta
30:49A peggiorare la situazione la mancanza di una protezione anti ghiaccio nella pancia dell'aereo
30:56L'accumulo di ghiaccio aggiunge peso su diverse parti del pelivolo
31:01Rendendolo meno controllabile
31:03Diventa molto difficoltoso per l'equipaggio per l'autopilota manovrare l'aereo
31:08A quel punto le prestazioni non sono più le stesse
31:11Gli investigatori concludono che un pesante accumulo di ghiaccio ha fatto perdere velocità all'aereo
31:22Il capitano aveva quasi 7.000 ore di volo di cui più di 2.000 sul Saab 340
31:28E faceva spesso quella rotta
31:33Aveva l'esperienza per gestire la situazione
31:35Solo 1.300 ore per il primo ufficiale ma aveva uno stato di servizio impeccabile
31:43Erano entrambi i competenti
31:45Il che fa sorgere una domanda
31:48Era un equipaggio di cabina molto qualificato
31:53Juan aveva già pilotato aerei simili
31:56E il primo ufficiale aveva svariate ore di esperienza in quelle condizioni meteo
32:01Andrà meglio a 19.000
32:03Gli investigatori non capiscono perché due professionisti esperti usino un'impostazione errata dell'autopilota per volare in condizioni di ghiaccio
32:13Inserisco la verticale
32:15Ok, meglio sbrigarsi
32:18Roger
32:20Perché commettono un errore così macroscopico?
32:22Ok, riparti da dopo il decollo
32:33Velocità 140 nodi
32:36Check
32:37Gli investigatori sperano che il registratore di suoni di cabina del volo Sol 5428
32:42Faccia luce sul mistero dell'errata impostazione dell'autopilota in condizioni di ghiaccio
32:47Lapsu
32:51Autopilota
32:53Il team vuole capire se i piloti sapessero del ghiaccio con un preavviso sufficiente a prevenire un pericoloso accumulo
33:01Per noi era cruciale ottenere quell'informazione
33:05Era uno degli elementi più essenziali al fine di capire cosa stesse accadendo
33:10E anche per avere altri dati da analizzare
33:13Speriamo di non tardare
33:15I ragazzi ci aspettano e stasera offrono loro
33:18Arriveremo per cena
33:19Inizialmente
33:21Sembrava procedere tutto senza alcun problema
33:24Hanno anche avuto una breve conversazione personale
33:28Che non aveva niente a che fare con l'operazione
33:31Il ghiaccio quando arriva
33:33Gli investigatori ascoltano per avere la conferma che i piloti fossero a conoscenza del ghiaccio
33:49Si sta formando del ghiaccio
33:52Eccolo
33:54Niente di preoccupante
33:57Ce ne aspettavamo un po'
33:59Non lo so, Juan, forse è più del previsto
34:02Mi rende un po' nervoso
34:04È preoccupato
34:06Erano perfettamente consapevoli del fatto che sulle ali c'era uno strato di ghiaccio che stava aumentando
34:14Andrà meglio a 19.000
34:15Vogliono salire sopra il ghiaccio
34:20Se sono così preoccupati, devono controllare la velocità all'aria
34:26Continua
34:28Ora, gli investigatori cercano di capire se i piloti sapessero di avere un problema con la velocità all'aria
34:35Voglio accelerare
34:40Inserisco la verticale
34:42Ok, meglio sbrigarsi
34:43Roger
34:46Sono coperti di ghiaccio, perdono velocità e non salgono
34:52E che fanno? Passano a velocità verticale
34:55Grave errore
34:56La velocità verticale
34:59Fa l'esatto opposto di ciò che serve ora
35:03Impedisce all'aereo di prendere la velocità necessaria a fermare l'accumulo di ghiaccio
35:07Siamo rimasti scioccati
35:09Perché quello non è certo un errore che si commette volontariamente
35:14Era chiaro che ci fosse un problema a monte che li ha indotti a prendere una decisione inadeguata
35:19In una circostanza molto critica
35:22Ovvero la perdita di velocità in condizioni di ghiaccio
35:26Sono concentrati solo a salire sopra il fronte gelido
35:29Non possono
35:37Hanno troppo ghiaccio per riuscire a salire
35:42Continua
35:43Su quest'ala c'è del ghiaccio
35:48A quel punto l'equipaggio ha iniziato a notare che il ghiaccio si stava accumulando progressivamente su entrambe le ali
35:57Ok scendiamo dov'è più caldo per scioglierlo
36:00Chiedi autorizzazione 14.000
36:03Roger
36:05Sol 5428 richiesta discesa 140
36:07Scendere per sciogliere il ghiaccio non è una cattiva idea
36:12Quando hanno capito che stavano accumulando ghiaccio in fretta e che non potevano salire
36:18Hanno deciso di provare a ridurre lo strato sulle ali scendendo a 14.000 piedi dove avrebbero trovato una temperatura sufficiente a scioglierlo
36:30Non è servito a molto
36:32Il nastro rivela che le condizioni restano avverse quando i piloti scendono a 14.000 piedi
36:44Abbiamo ghiaccio ovunque
36:46Ti immagini come sarà la pancia dell'aereo?
36:49Tranquillo
36:51Per ora restiamo a questa quota
36:53E continuiamo a sghiacciare
36:57Ma i piloti non possono fare affidamento solo sullo sghiacciamento
37:00Devono anche spingere la manetta in avanti per aumentare la potenza
37:05Eravamo davvero perplessi dall'ascolto di quei nastri
37:08Ci siamo resi conto che pur essendo a conoscenza dell'accumulo di ghiaccio
37:12Che ormai stava interessando pesantemente l'intero aereo
37:16Non si decidevano a prendere misure drastiche per porre rimedio a quella situazione così pericolosa
37:22Lo senti?
37:29L'elica vibra
37:31È quasi in stallo
37:33Il turbo elica è sull'orlo di uno stallo aerodinamico
37:38Perché c'è troppo ghiaccio sulle eliche
37:40Spingile al massimo
37:42Roger
37:44Eliche
37:45Stanno equivocando i segnali dell'aereo
37:48I piloti erano convinti che la causa di quelle intense vibrazioni fosse l'eccessivo accumulo di ghiaccio sulle eliche
37:56Quando l'elica di un velivolo accumula troppo ghiaccio l'aereo può iniziare a sobbalzare
38:03Aumentare la velocità dell'elica contribuisce a farlo staccare
38:10Ma purtroppo si sbagliavano
38:12Quello che in realtà si stava manifestando era un'intensa vibrazione strutturale dell'intero veivolo
38:18L'aereo stava virtualmente morendo per così dire
38:20Ormai aveva perso così tanta velocità da trovarsi sull'orlo del collasso
38:26E di lì a breve avrebbe iniziato a precipitare come un sasso a causa dell'eccessiva perdita di portanza
38:33Cos'è? Non lo so
38:36È lo scuoti barra
38:38Perché non capiscono che sono in stallo?
38:41Lo scuoti barra è uno strumento di allarme che fa vibrare con forza la barra di comando
38:46Per comunicare con estrema urgenza al pilota che la velocità all'aria è troppo bassa
38:52E che deve agire immediatamente per rimediare
38:55Ma ciò che gli investigatori ascoltano dopo è ancora più sconcertante
39:00Salire! Salire!
39:04Salire!
39:05Gli investigatori sono sorpresi dalla reazione dei piloti quando inizia lo stallo
39:17Salire! Salire!
39:19Vogliono livellarsi
39:21Incredibile! Così lo stallo peggiore
39:24È una rivelazione scioccante
39:26I piloti fanno l'esatto opposto di ciò che dovrebbero fare
39:29Quando è iniziata la situazione di stallo avrebbero dovuto spingere la manetta in avanti abbastanza da uscire dallo stallo
39:37Senza preoccuparsi troppo di perdere quota ma piuttosto riguadagnare velocità
39:42Gli investigatori sospettano che l'ultimo tentativo dei piloti di cabrare li abbia rallentati ancora di più
39:50Rendendo inevitabile lo stallo
39:51Dobbiamo salire! Forza!
39:55Avanti! Avanti!
39:57Mira!
39:59Mayday! Mayday! Sol 5428! Mayday! Mayday!
40:06Contrastando lo scuoti barra non possono più recuperare
40:10Ora gli investigatori sanno perché il Sol 5428 si è schiantato su un altopiano deserto in Patagonia
40:16Un settaggio sbagliato dell'autopilota
40:21Qui un equivoco sulle vibrazioni
40:24Quando vanno in stallo cercano di sollevare il muso invece di prendere velocità
40:30Che addestramento hanno seguito?
40:34Ci siamo resi conto che dovevamo sapere di più sul loro programma di addestramento
40:39Su come la compagnia aerea avesse preparato due persone che poi non sono state in grado di gestire una situazione nel modo adeguato
40:50Gli investigatori studiano le loro schede di addestramento
40:55
40:57Dunque, era una rotta regolare dove il maltempo è frequente, giusto?
41:02
41:03Indovina che parte hanno saltato
41:06Quella dei sistemi anti ghiaccio
41:11Il loro simulatore non era neanche in grado di riprodurre condizioni di ghiaccio
41:17È una scoperta scioccante
41:19Si erano addestrati brevemente solo su come azionare i differenti sistemi dell'aereo per gestire la formazione di ghiaccio sottile
41:28E su come eliminarlo
41:30Ma non avevano svolto nessuna esercitazione riguardo a come comportarsi quando l'accumulo di ghiaccio è consistente
41:36E a come uscire da quella situazione di potenziale stallo aumentando la velocità
41:41La rivelazione che i piloti non erano adeguatamente preparati a volare in condizioni di ghiaccio
41:49È l'ultimo tassello del puzzle in questo orribile incidente
41:53Andrà meglio a 19.000 piedi
41:56Gli investigatori concludono che la mancanza di un addestramento consono
42:00Ha indotto i piloti a inserire la modalità sbagliata dell'autopilota
42:04Inserisco la verticale
42:06Ok, meglio sbrigarsi
42:07Roger
42:10E a non aumentare la velocità in condizioni di ghiaccio
42:21Oddio
42:22Cos'è?
42:23Non lo so
42:24Il risultato è uno stallo che gestiscono male
42:28Salire!
42:29Salire!
42:30Contrastando il movimento in avanti dello scuoti barra
42:32Erano consapevoli della situazione perché sapevano di volare in condizioni di ghiaccio
42:40Tira più forte!
42:42Il problema è che le azioni che hanno intrapreso
42:45non sono state affatto efficaci al fine di migliorare la situazione
42:48Nooo!
42:49Nooo!
42:50Nooo!
42:51Tira, tira!
42:52Nooo!
42:53Nel loro rapporto conclusivo
43:15gli investigatori raccomandano drastiche modifiche
43:18nell'addestramento a tutti i livelli
43:20dell'aviazione commerciale in Argentina
43:22La raccomandazione più importante scaturita da questo incidente
43:33è quella di ampliare e migliorare l'addestramento dei piloti
43:36in modo che sappiano affrontare qualunque situazione di emergenza
43:40e gestire il velivolo in condizioni di ghiaccio
43:43Da allora è stato fatto molto per impedire che accada di nuovo
43:47ma non possiamo certo garantire che in futuro
43:50non assisteremo più a tragedie simili
43:52ma il nostro obiettivo è ridurre al minimo il numero di incidenti
43:55e soprattutto il numero di vittime
43:57e questa è la cosa più importante

Consigliato