Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Nel 2019 l'OMS, cioè l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ha dettato delle linee guida contro il decadimento cognitivo.
00:08In che cosa consistono, volendole riassumere?
00:11Ha dettato delle linee guida, ad esempio l'attività sportiva, il movimento, il calo dell'udito o della vista,
00:20i fattori di rischio cardiovascolari, quindi la presenza di colesterolo o attenzione all'alimentazione.
00:26Una cosa che ha sottolineato è sicuramente andare a lavorare su quella che noi chiamiamo riserva cognitiva,
00:32cioè sulle capacità cognitive in essere della persona, anche accedendo a dei centri specializzati
00:37che forniscono proprio sedute di stimolazione o di training per far sì che il cervello sia comunque in costante attività,
00:45quindi che lavori, che mantenga un'attività cognitiva attiva.
00:50E infine abbiamo parlato all'inizio dei caregiver, cioè quelle persone che si trovano a vivere con i pazienti
00:56che hanno questo declino cognitivo.
00:58Che consiglio darebbe loro? Perché a volte la loro situazione è molto pesante.
01:02Certo, allora una premessa che va fatta a livello terminologico è che quando parliamo di caregiver,
01:08ci sono caregiver formali con i quali ci riferiamo alle figure professionali che assistono la presenza.
01:13In questo caso parliamo di caregiver informali, quindi il familiare, colui che è nel contesto quotidiano
01:19e assiste alla persona con decadimento cognitivo.
01:22Allora sicuramente va attenzionata come figura perché il caregiver informale è vittima in un certo qual senso
01:28di un carico oggettivo del decadimento che poi si ripercuote su un carico fisico,
01:34un carico relazionale e di conseguenza anche un carico emotivo.
01:37Quindi è buona norma da parte del clinico, oltre a monitorare uno stress, un burnout,
01:43un livello eccessivo di carico emotivo del familiare, quindi con un supporto anche psicologico,
01:50ma è necessario educare il familiare innanzitutto a che cos'è il decadimento cognitivo.
01:55Quindi spiegare la patologia e spiegare questa patologia come evolve, come può manifestarsi
02:01e dare al familiare una serie di indicazioni su come gestire poi il proprio familiare,
02:07non solo dal punto di vista cognitivo ma soprattutto su disturbi del comportamento
02:10e sicuramente informarlo su quella che è la rete e i servizi che il territorio offre al familiare.
02:17Certo, perché quello a cui si deve tendere è sempre la qualità della vita che deve essere la migliore possibile.
02:22Grazie dottoressa.

Consigliato