- 1 giorno fa
TGS Salus del 12 novembre 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Buonasera e benvenuti a una
00:00:25nuova puntata di TGS Salus, la rubrica, la nostra rubrica dedicata alla salute. Vi anticipo subito
00:00:34quelli che saranno gli argomenti di questa sera. Parleremo di patologie pediatriche, soprattutto di
00:00:41morbillo per tosse e virus sinciziale, virus respiratorio sinciziale. Capiremo quelle che
00:00:50sono le cause, i sintomi, ma soprattutto l'importanza delle vaccinazioni. E poi nella seconda parte
00:00:57spazio al diabete e all'obesità, due patologie che spesso camminano a braccetto. Parleremo anche
00:01:03in questo caso dei sintomi, della diagnosi e poi quelle che sono adesso le nuove cure per queste
00:01:11patologie. Vi ricordo che potete scrivere le vostre domande in diretta ai nostri specialisti che
00:01:17risponderanno. Il numero WhatsApp attivo sulla chat WhatsApp è il 335 87 83 600. Lo vedete,
00:01:28non chiamate il numero ma scrivete direttamente le vostre domande alla chat WhatsApp e i nostri
00:01:33specialisti sono pronti per darvi le risposte. Di tutto questo parleremo tra poco.
00:01:39Nonno! Nonno! Quando una persona cara ti parla e tu non riesci a sentirla, rischi di perderti
00:01:53i momenti preziosi della vita. Non sono solo parole, sono emozioni, affetti, occasioni che
00:01:59scivolano via. Nei centri Maiko puoi effettuare una visita gratuita e scoprire soluzioni su misura
00:02:05per te. Torna ad ascoltare la vita con Maiko. Non rimandare, prenota subito la tua visita gratuita.
00:02:12Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa. Con ritiro e cancellazione
00:02:21del pubblico registro automobilistico a costo zero. Siamo specializzati da più di 35 anni
00:02:26nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare. Il meglio dei ricambi auto usati
00:02:31a prezzi concorrenziali. A Palermo via comandante Simone Guli 82, zona cantiere navale e in viale
00:02:38regione siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
00:03:08Ti senti bene, vero? È l'emozione di scegliere il tuo stile. Un bracciale, un orologio,
00:03:21un ciondolo, ogni accessorio è un piccolo traguardo, un momento di pura felicità. Tutto
00:03:28questo è D.V.A. Gioielli. E la felicità, sai, genera altra felicità. Perché da D.V.A.
00:03:35Gioielli ogni acquisto online ti regala una percentuale di rimborso per il tuo prossimo
00:03:40desiderio. D.V.A. Gioielli non è solo un accessorio, è il tuo prossimo desiderio. Scopri
00:03:46la nostra offerta su dvagioielli.it. O vieni a trovarci India Principe di Palagonia 41 a Palermo.
00:03:53Noi siamo sempre Ottico Ocularium a Palermo da 40 anni, specialisti della visione per farvi
00:03:59vedere bene da lontano, da vicino, per voi e per i vostri ragazzi. Informatevi al numero in
00:04:04sopremersione. Veniteci a trovare, le lenti a contatto, il prezzo più basso d'Italia.
00:04:10Soddisfatti o rimborsati? Gli occhiali? Monofocali o progressivi? Quello che volete voi con lo
00:04:15sconto fino al 60%. Per chi non lo sapesse sono Angelo Lagattuta.
00:04:24Eccoci in studio, pronti per affrontare il primo tema di oggi, ve l'ho anticipato prima,
00:04:29morbillo per tosse, virus respiratorio sinciziale dai sintomi alle cure fino all'importanza
00:04:35delle vaccinazioni. Ne parliamo subito con il mio ospite che saluto, il professore di
00:04:40pediatria dell'Università degli Studi di Palermo e direttore del Dipartimento di Pediatria
00:04:43dell'Ospedale dei Bambini di Palermo, Giovanni Corsello. Buonasera professore.
00:04:48Grazie, buonasera a tutti voi.
00:04:50Grazie a lei per aver accettato l'invito. Parliamo di morbillo per tosse e virus sinciziale.
00:04:55Intanto spieghiamo che cosa sono queste tre patologie nei bambini.
00:04:59Sì, intanto sono tre agenti, patogeni, virus e batteri molto aggressivi che spesso sono
00:05:07considerati responsabili di malattie lievi tradizionali del passato, invece sono delle
00:05:13malattie molto pericolose per la salute dei bambini. Il morbillo è una malattia prevalentemente
00:05:18respiratoria caratterizzata da febbre alta, tosse, arrossamento delle mucose e poi da questo
00:05:24esante, ma da questo arrossamento che parte dalla regione del collo e si estende nel corso
00:05:30di alcuni giorni fino agli arti inferiori. Il problema è che ogni mille bambini che hanno
00:05:35il morbillo, uno purtroppo si fa una malattia neurologica grave, una encefalite per cui non
00:05:41abbiamo un trattamento terapeutico e non esistono delle possibilità di predire o prevenire
00:05:47questa complicanza. Quindi il vero rischio del morbillo sono le complicanze respiratorie,
00:05:53ma soprattutto questa encefalite che può esordire in modo sottolo e non preventivabile.
00:05:59La pertosse invece è una malattia respiratoria che è grave soprattutto nei lattanti, nei bambini
00:06:05nei primi mesi di vita e che può provocare anche a volte la morte improvvisa di questi
00:06:10lattanti per apnea o per un danno respiratorio progressivo. È provocata da una tossina che
00:06:18anche qui non è una volta che viene dismessa nell'organismo, non ha un trattamento terapeutico
00:06:24efficace. Quindi sia il morbillo che la pertosse sono accumulate dal fatto che non abbiamo
00:06:30disponibili dei mezzi terapeutici e l'unica possibilità di impedire che si diffondano è
00:06:37la vaccinazione. Ne parliamo anche perché purtroppo in questi ultimi anni noi abbiamo assistito
00:06:44a un riemergere di queste malattie. Eravamo abituati a non vederne più grazie proprio
00:06:52alla diffusione della vaccinazione sia per la pertosse nel primo anno di vita che nel morbillo
00:06:59tra 3 a 15-18 mesi. Nel momento in cui per effetto della pandemia e per tante situazioni
00:07:07anche non facilmente gestibili sono carate le percentuali, questi germi, queste malattie
00:07:14sono riemesse e quindi abbiamo cominciato a rivedere i bambini con morbillo, i bambini
00:07:19con la pertosse, anche con delle forme neurologiche gravi e non sempre trattabili senza delle conseguenze
00:07:26a distanza. Quindi come pediatri abbiamo lanciato questo grido d'allarme nei confronti di queste
00:07:33decine, centinaia di bambini che in Italia hanno purtroppo contratto una malattia che poteva
00:07:39essere evitata grazie al mantenimento delle coperture vaccinali che avevamo già raggiunto
00:07:47negli anni precedenti.
00:07:49Professore, le interrompo perché arrivano già delle domande per lei. Il numero è attivo
00:07:53su whatsapp è il 335 87 83 600. Buonasera, il morbillo per gli adulti è pericoloso e poi ci chiedono
00:08:01morbillo e varicella hanno gli stessi sintomi?
00:08:05Il morbillo è pericoloso sempre, queste complicanze neurologiche possono intervenire nel bambino
00:08:12ma anche nell'adulto ed è il motivo per cui è necessario fare la vaccinazione perché la vaccinazione
00:08:18protegge il bambino ma protegge anche l'adulto perché essendo una vaccinazione con un virus
00:08:24attenuato questa protezione è una protezione che si estende fino all'età adulta. La varicella
00:08:30è una malattia esantematica diversa dal morbillo perché è provocato da un virus completamente
00:08:35diverso che è simile a quello che provoca l'herpes zoster negli adulti ed è una malattia
00:08:42che comunque deve essere oggetto di una vaccinazione perché anche la varicella può dare delle
00:08:48complicanze neurologiche, può dare delle complicanze a livello respiratorio, quindi è una di quelle
00:08:53malattie per cui i nostri mezzi terapeutici non sono efficaci e tempestivi e la vaccinazione
00:09:00si fa contestualmente a quella del morbillo, della rosolia e della parotite, quindi quattro
00:09:05malattie che noi possiamo preverire nel bambino e nell'adulto grazie alle vaccinazioni.
00:09:11Ci chiedono anche come si fa a capire quando un bambino ha il morbillo?
00:09:17I sintomi del morbillo sono abbastanza caratteristici nelle forme tipiche, naturalmente bisogna pensarci
00:09:24il fatto che era una malattia che non vedevamo più ha fatto un po' abbassare la guardia nei
00:09:29confronti di questa malattia, è la febbre molto alta che non recede con gli antipiretici accompagnata
00:09:36da questo interessamento respiratorio delle alte e delle basse vie con tosse, arrossamento
00:09:41e poi la comparsa caratteristica delle sante, ma il riscontrare insieme questi elementi deve
00:09:48far pensare al morbillo soprattutto se il bambino non è vaccinato.
00:09:53Abbiamo parlato di morbillo per tosse, contro queste due patologie solo la vaccinazione in
00:09:59questo momento è efficace. Poi c'è anche il virus respiratorio sinciziale.
00:10:04Che è un altro virus che conosciamo da tanto tempo, che è un virus che è responsabile di
00:10:10una malattia che è la bronchiolite, che è una malattia respiratoria che interessa proprio
00:10:16la parte più periferica del nostro albero bronchiare polmonare che provoca una sorta di
00:10:24dispnea, di difficoltà respiratoria che anche qui nei neonati, nei bambini piccoli può
00:10:29essere così grave da indurre delle conseguenze a volte anche mortali.
00:10:34È una malattia che è molto diffusa perché il virus è molto diffuso, che nei bambini più
00:10:43grandi provoca un quadro respiratorio più lieve, ma noi abbiamo il dovere oggi di agire
00:10:50contro questo virus respiratorio sinciziale proprio per proteggere quella fascia di bambini
00:10:56di età compresi dalla nascita fino a sei mesi, che sono quelli che rischiano delle
00:11:01malattie gravi, rischiano l'ospedalizzazione e anche la terapia intensiva. Abbiamo due strumenti
00:11:07molto efficaci. Uno è la vaccinazione della madre in gravidanza, perché esiste un vaccino
00:11:12contro il virus respiratorio sinciziale che può essere effettuato sia negli anziani che
00:11:18hanno un fattore di rischio collegato alla presenza di patologie croniche che possono rendere
00:11:25più grave il decorso del virus respiratorio sinciziale, è dedicato proprio alle donne
00:11:31in gravidanza, perché il vaccino è un vaccino sicuro, efficace, che consente alle donne di
00:11:37sintetizzare quegli anticorpi che passando al feto proteggono il neonato e il lattante nei
00:11:43primi mesi di vita. Quindi promuovere la vaccinazione in gravidanza è oggi un mezzo per garantire
00:11:50la salute di questi neonati e di questi lattanti nel periodo di maggiore suscettibilità.
00:11:56Poi per coloro che non hanno ricevuto la vaccinazione in gravidanza, oggi disponiamo di un nuovo
00:12:03anticorpo monoclonale, un farmaco biologico che si fa, che si somministra i neonati alla
00:12:09nascita nel periodo di maggiore diffusione del virus, nel periodo autunnale-invernale, con
00:12:15una somministrazione intramuscolare che dà quella protezione per 6-8 mesi che consente
00:12:21di evitare che l'incontro con il virus provochi quella bronchiorite grave che noi anche come
00:12:28pediatri temiamo molto. Abbiamo già una prova di efficacia di questo anticorpo perché
00:12:35l'anno scorso è stato il primo anno in cui è stato diffusamente somministrato ai neonati
00:12:41ai lattanti e noi abbiamo visto anche nel nostro ospedale dei bambini, ma la stessa cosa
00:12:46si è stata registrata in tutti gli ospedali pediatrici, in tutte le pediatrie delle regioni
00:12:51in cui è stato somministrato, una riduzione della metà, del 50% dei casi di bronchiolite
00:12:58e soprattutto una riduzione ancora maggiore di quei casi gravi che hanno richiesto l'ospedalizzazione
00:13:05in terapia intensiva. Quindi una misura preventiva che ha dato dei risultati brellati e che infatti
00:13:13sta anche quest'anno continuando a essere praticata in tutte le neonatologie e centri
00:13:17nascita.
00:13:18Ottimo, tante le domande per lei professore. Arrivano sempre al 335 87 83 600, scriveteci su
00:13:26Whatsapp. Il mio bimbo aveva già preso il morbillo due anni fa, pensavo che fosse immune invece
00:13:32anche se in forma leggera è stato contagiato nuovamente. Come mai? Si chiede una mamma.
00:13:37Può succedere anche con le vaccinazioni, può succedere che la protezione anticorpale
00:13:43non sia in grado di proteggere al 100% tutti i bambini. Esiste la possibilità che l'incontro
00:13:52con il virus dia dei quadri più sfumati di malattia, ma è un motivo in più per diffondere
00:13:59alla vaccinazione, perché comunque il livello di protezione si garantisce evitando che il
00:14:06virus si diffonda. L'unico mezzo per evitare la diffusione del virus è trovare la popolazione
00:14:13vaccinata.
00:14:15Una donna in gravidanza alla ventunesima settimana non sapeva dei vaccini che è possibile effettuare
00:14:21in gravidanza. Il ginecologo non me ne aveva parlato, scrive. Come è possibile effettuarli?
00:14:27Questa è la domanda che arriva.
00:14:30Intanto in gravidanza noi possiamo effettuare non solo il vaccino contro il virus respiratorio
00:14:35sincenziale, ma anche contro quello della pertosse. È possibile effettuarlo in gravidanza
00:14:40e contro quello dell'influenza. Quindi sono tre malattie respiratorie potenzialmente gravi
00:14:46nei neonati che possono essere prevenute con la vaccinazione in gravidanza. Tutti i centri
00:14:51di vaccinazione sono forniti dei vaccini e sono abilitati a praticare la vaccinazione.
00:14:59Quindi può essere regolarmente effettuata telefonando o recandosi presso uno dei centri
00:15:06di vaccinazione che in tutti i distretti sono distribuiti nel territorio.
00:15:11Un'altra domanda per lei. Avrei una domanda a mio figlio positivo allo streptococco, però
00:15:17asintomatico. È giusto trattarlo con antibiotico per dieci giorni?
00:15:22L'infezione streptococcica è una infezione per cui non abbiamo a disposizione ancora un vaccino,
00:15:31anche se ci sono molti studi che sono già in fase avanzata ed è probabile che entro qualche
00:15:36anno esista anche un vaccino nei confronti dello streptococco, che è un germe pericoloso
00:15:42perché può essere responsabile di patologie oltre che infettive acute, anche croniche dalla
00:15:48malattia reumatica alla nefrite post streptococcica. Quindi se lo streptococco è presente nella
00:15:56mucosa faringea e il bambino, anche se non ha sintomi, ha una risposta immunitaria contro
00:16:03lo streptococco, quindi un titolo elevato o dei globuli bianchi elevati, in quel caso
00:16:09è giusto trattarlo con una terapia antibiotica per dieci giorni per eradicare il germe dalla
00:16:14mucosa faringea.
00:16:16Altra domanda. Sono un'insegnante, so di aver avuto la varicella da piccola ma qualche
00:16:21anno fa l'ho ripresa nuovamente. Potrei essere contagiata ancora?
00:16:25È molto improbabile se ha avuto già una sorta di nuovo episodio. La varicella, come tutte
00:16:33le malattie che si contraggono da bambini, dando una protezione per alcuni decenni, ma
00:16:39se si rincontra il virus può esserci una manifestazione clinica più lieve, che funge
00:16:45come se fosse un richiamo. A quel punto la protezione è una protezione duratura e definitiva.
00:16:52Un altro caso, un'apertosse curata male, perché non ci si accorge di essere stato contagiato,
00:16:58cosa può provocare nell'adulto in questo caso?
00:17:01Nell'adulto può provocare una patologia respiratoria che tende alla cronicizzazione, quindi tosse
00:17:08cronica che può durare anche settimane, come se ci fosse una bronchite protratta con una
00:17:16sintomatologia che è prevalentemente notturna e accessionale, come si dice, cioè con delle
00:17:22crisi di tosse subentranti nel tempo. La terapia in quel caso è una terapia antibiotica, perché
00:17:29l'apertosse è provocata non da un virus, ma da un batterio, anzi dalla tossina che viene
00:17:34prodotta dal batterio e quindi la terapia risolutiva in quel caso è quella antibiotica.
00:17:41Nell'adulto le complicanze neurologiche sono molto rare e quindi quelle le temiamo soprattutto
00:17:47nei lattanti nel primo anno di vita. Prima faceva riferimento al vaccino
00:17:52anti-influenzare nella donna in gravidanza, ma è possibile anche effettuarlo ai bambini
00:17:56in questo periodo? Certo, sì, peraltro l'influenza è una di quelle malattie che viene spesso descritta
00:18:01con un aggettivo infelice che è banale, banale influenza. L'influenza non è affatto una malattia
00:18:07infettiva banale, perché ogni anno il numero di morti per influenza è elevatissimo in tutte
00:18:13le regioni del mondo, perché l'influenza è una malattia planetaria che ha recrudescenze
00:18:19epidemiche annuali nel periodo autunnale e invernale. Gli anziani e i bambini, oltre
00:18:27ai soggetti che hanno delle malattie croniche, sono i più suscettibili a delle forme più
00:18:32gravi di influenza, che significa quindi polmonite, broncopolmonite, a volte anche delle complicanze
00:18:39di tipo neurologico. E quindi è una di quelle infezioni per cui non disponiamo di terapia
00:18:47specifica e l'unico mezzo per evitare che si diffonda il virus è la vaccinazione.
00:18:53Oggi abbiamo la possibilità di effettuare una vaccinazione nei bambini, soprattutto nella
00:18:59fascia di età tra i 2 e i 6 anni, non solo con il classico vaccino intramuscolare, ma anche
00:19:05con un vaccino meno, tra virgolette, invasivo, perché è uno spray nasale, che ha livelli
00:19:11di efficacia sovrapponibili. Quindi è un mezzo in più per garantire quell'ampliamento
00:19:16della platea di bambini vaccinati che noi auspichiamo. Si calcola che per avere una riduzione
00:19:25della circolazione del virus il 75% dei bambini almeno dovrebbe essere vaccinato. Il vaccino
00:19:32per spray nasale può essere effettuato anche nelle scuole, quindi ha dei margini di applicazione
00:19:42che semplificano la vaccinazione e quindi va consigliato e promosso certamente.
00:19:49E poi è anche più semplice per il bambino lo spray nasale, quindi è assolutamente fattibile
00:19:55farlo. Altra domanda per lei al 335 87 83 600. Sta ricircolando il Covid. Ho un bimbo
00:20:03di 4 anni, va all'asilo. Come mi devo comportare?
00:20:06Intanto il Covid circolerà ormai sempre perché dobbiamo convivere con questo coronavirus così
00:20:13come conviviamo con tutti gli altri virus respiratori che ogni anno danno dei quadri.
00:20:20non c'è solo l'influenza, ci sono i virus paleinfluenzali, c'è il rinovirus, tanti
00:20:25virus. Il Covid si è aggiunto a queste popolazioni di virus con cui convivere. Nei bambini oggi
00:20:33a meno che non abbiano delle malattie croniche non è più consigliata la vaccinazione anti-Covid
00:20:39che viene consigliata solo per i soggetti anziani perché ormai il Covid dà una sintomatologia
00:20:46tendenzialmente sfumata perché essendosi distribuito in modo capillare nella popolazione
00:20:51ha dato quei livelli di protezione di base che consentono di minimizzare i sintomi. È
00:20:58vero che il Covid come l'influenza tendono a modificare con gli anni le loro caratteristiche
00:21:06e quindi possono reinfettare anche se lo sia avuto già una prima volta perché cambiano
00:21:12e mutano e sono in parte diversi. Però una protezione di base comunque è garantita e quindi
00:21:18il trattamento è essenzialmente sintomatico per la gestione della febbre, per la gestione
00:21:25eventuale della congestione nasale. Però è una malattia non particolarmente aggressiva
00:21:32nei bambini ormai. Abbiamo parlato di Covid, prima lei faceva riferimento a un ritorno
00:21:39di alcune patologie che non si vedevano più comunque perché si faceva la vaccinazione
00:21:45adesso invece si è un po' scettici. Ecco è un po' un'eredità che ci ha lasciato il Covid
00:21:49nel periodo Novax? Sì, purtroppo è una eredità negativa della pandemia perché ha intanto creato
00:21:57per alcuni anni con quel confinamento, con quel isolamento, con quella riduzione dei contatti
00:22:03una più estesa suscettibilità della popolazione nei confronti di tanti virus e batteri che hanno
00:22:10cominciato a circolare anche in periodi al di fuori di quello tradizionalmente epidemico.
00:22:15Quindi abbiamo sicuramente una maggiore e più ampia circolazione di questi virus respiratori
00:22:22e una maggiore suscettibilità nella popolazione che continua ad esserci.
00:22:29E' uno dei motivi per cui noi continuiamo a vedere molti bambini e molti pazienti con malattie
00:22:35respiratorie anche al di fuori delle stagioni canoniche e anche in periodi in cui prima non li vedevamo.
00:22:42E proprio su questo argomento arriva una domanda per lei, professore. Qual è l'approccio con
00:22:48genitori esitanti barra contrari alle vaccinazioni pediatriche?
00:22:54Intanto esitanti e contrari sono due realtà diverse perché i contrari alle vaccinazioni
00:23:02in realtà sono per fortuna molto pochi e sono spesso frutto anche di alcuni contatti via social
00:23:14che possono essere fuorvianti, sono più legati a una disinformazione, a una paura immotivata
00:23:21di reazioni avverse ai vaccini che non sono affatto documentate, anzi vi è documentata ormai
00:23:31un'assoluta sicurezza dei vaccini e dei nuovi vaccini oltre che di efficacia.
00:23:36I contrari sono molto pochi e lì c'è da operare una informazione più capillare
00:23:45e sulle evidenze scientifiche che noi abbiamo perché i vaccini sono come i farmaci da somministrare
00:23:53sulla base di un approccio che è un approccio medico, clinico, quindi non possono essere dettati
00:24:00da posizioni o di approcci ideologici. Gli esitanti invece non hanno una motivazione ideologica
00:24:09contro i vaccini, hanno spesso alcune preoccupazioni che vanno sfatate, c'è la preoccupazione che
00:24:16i vaccini sono troppi, che magari il bambino ha delle situazioni contestuali che possano confliggere
00:24:23con il vaccino, quindi vanno coinvolti con una informazione diversa e bisogna far capire
00:24:35ai genitori esitanti che il calendario vaccinale, cioè il rispetto del calendario è importante
00:24:41per garantire l'efficacia delle vaccinazioni.
00:24:44E a proposito del calendario vaccinale, una mamma ci scrive, mio figlio ha preso il morbillo
00:24:51ormai tre anni fa, si appresta a dover effettuare la seconda dose di vaccino, consiglia di farlo
00:24:57o è possibile saltarlo?
00:25:00Intanto se ha preso il morbillo la vaccinazione non è affatto controindicata perché funge da
00:25:06richiamo e quindi aumenta la produzione di anticorpi, quindi può con tranquillità e serenità
00:25:12fare la vaccinazione.
00:25:15Intanto, professore, volevo affrontare con lei, a proposito di falsi miti, un po' lo ha anche
00:25:20accennato prima, quelli che sono i falsi miti relativi soprattutto alle vaccinazioni pediatriche.
00:25:27Ecco, vediamo insieme quelle che sono tre affermazioni false.
00:25:32Molti vaccini indeboliscono il sistema immunitario dei bambini, meglio prendere le malattie infettive
00:25:39dei bambini in modo naturale, i nuovi vaccini contengono sostanze pericolose per la salute.
00:25:47Queste tre affermazioni, come dicevo prima, sono false. Perché, professore?
00:25:51Sì, sono tutti e tre falsi miti da sfatare. Il primo è assolutamente da reimpostare al contrario,
00:26:01si potrebbe dire, perché il sistema immunitario dei bambini è abituato a rispondere ogni giorno
00:26:08a centinaia di stimoli diversi che sono il frutto dei contatti fisiologici che i bambini
00:26:13hanno. Quindi i vaccini, anche più vaccini insieme, anche più vaccini combinati, non
00:26:19indeboliscono il sistema immunitario, anzi garantiscono al sistema immunitario la produzione
00:26:25di quegli anticorpi che servono per difenderli dalle malattie infettive prevenibili. Quindi
00:26:31non indeboliscono il sistema immunitario, lo indirizzano verso quella protezione utile,
00:26:36verso quelle malattie. Malattie che non è affatto vero che è meglio prendere in modo
00:26:42naturale, perché le malattie infettive contratte in modo naturale espongono il bambino a quelle
00:26:48complicanze anche gravi, anche inattese, anche imprevedibili di cui abbiamo parlato, respiratorie,
00:26:55cardiache o neurologiche. Quindi i vaccini servono proprio per evitare che quelle malattie prese
00:27:03in modo naturale possano dare quelle complicanze, a volte anche mortali. E quindi hanno un meccanismo
00:27:12d'azione che mima, che riproduce quello dell'infezione naturale senza i rischi della malattia.
00:27:19Era usanza antica, il cugino alla pertossa, andiamo tutti a casa al cugino per prendere
00:27:23la pertossa, ecco un po' questo.
00:27:25Sì, erano false credenze popolari che sono state assolutamente superate dai vaccini, che
00:27:32sono peraltro oggi più sicuri di un tempo, perché mentre un tempo la tecnologia di preparazione
00:27:40dei vaccini inevitabilmente non garantiva la purezza del vaccino e quindi magari c'era
00:27:48maggiore rischio di effetti collaterali, anche locali, anche di tipo cosiddetti reattivi,
00:27:54si diceva una volta, i vaccini di oggi non contengono additivi, non contengono sostanze
00:27:59pericolose, contengono pressoché esclusivamente quella frazione contro cui noi dobbiamo produrre
00:28:06gli anticorpi. Quindi sono più sicuri di quelli di una volta e non hanno effetti avversi
00:28:12di nessun tipo, non c'è nessuna evidenza di nessuna malattia cronica, non c'è evidenza
00:28:17di autismo, anzi c'è la certezza che queste patologie non hanno nessun rapporto con le
00:28:23vaccinazioni.
00:28:24Guardiamo infatti insieme quelle che sono le verità sulla vaccinazione, vaccinarsi per
00:28:29proteggere il bambino e la comunità, il singolo individuo e la salute pubblica, seguire il
00:28:34calendario delle vaccinazioni per garantire efficacia alla protezione immunitaria e poi come ha
00:28:39ricordato anche lei poc'anzi, tutti i vaccini sono sicuri ed efficaci con effetti collaterali
00:28:44rari, transitori e di lieve entità. Queste tre affermazioni sono vere?
00:28:49Sì, sono tre verità, vaccinarsi serve per proteggere chi si vaccina ma anche per proteggere
00:28:55chi gli sta intorno e tutta la comunità, quell'effetto proprio di comunità, quell'effetto
00:29:01gregge come si diceva un tempo che è assolutamente importante anche perché esistono una quota di
00:29:07persone che si vaccinano ma che non si immunizzano in modo completo e quindi non vi è la possibilità
00:29:14di saperlo naturalmente. Quindi vaccinare il più possibile significa anche proteggere
00:29:20coloro che o non possono vaccinarsi o si vaccinano e non si immunizzano. Quindi è una misura
00:29:26importante di prevenzione per la salute pubblica. E poi il calendario vaccinale è importante
00:29:34perché rispettare le tappe significa garantire l'efficacia richiesta alle vaccinazioni perché
00:29:41vi è un meccanismo immunitario che conferisce ai richiami l'importanza nella stabilizzazione
00:29:49dei livelli di anticorpi. Quindi è importante seguire il calendario delle vaccinazioni così
00:29:55come esso viene proposto. E poi gli effetti collaterali dei vaccini sono effetti collaterali
00:30:01assolutamente gestibili, locali, febbricola, transitori, quindi nessuna preoccupazione in termini
00:30:07di reazioni avverse.
00:30:09Professore, grazie mille per essere stato mio ospite. Grazie, ovviamente tornerà sicuramente
00:30:15in futuro qui a TGS Salus. Buon lavoro.
00:30:18Grazie a voi, è stato un piacere essere con voi stasera.
00:30:22Grazie ancora. Adesso apriamo una parentesi, vi mostro un servizio. La buona sanità. Dieci
00:30:31anni con un cuore artificiale. Giuseppe, il primo paziente siciliano a raggiungere questo
00:30:36traguardo per festeggiare il decennale. Il personale dell'ISMET di Palermo ha organizzato
00:30:42una festa a sorpresa con Targa in ricordo. Vediamo questo servizio e poi andiamo in pubblicità.
00:30:48Il nostro paziente è riuscito con grande tenacia, con grande capabilità a vincere le tante
00:30:57vicissitudini che si sono presentate nell'arco di questi anni e oggi vive una vita di grande
00:31:07soddisfazione con la propria famiglia che gli permette di svolgere attività sia ordinaria
00:31:16che è lavorativa. La nostra esperienza in qualche modo collima con i risultati degli
00:31:26altri centri italiani e europei in cui solamente una piccola percentuale, parliamo del 10% dei
00:31:35pazienti in supporto con una pompa di terza generazione riesce a raggiungere i 10 anni di
00:31:41supporto. Per quanto riguarda i pazienti di quarta generazione, chiaramente è una terapia
00:31:46molto promettente e vedremo in futuro se si riuscirà anche a superare con maggiore
00:31:52probabilità i 10 anni o anche di più.
00:31:55Grazie a questo aiuto, aiuto, non so come chiamarlo, sono ancora qua, sono presente. Probabilmente
00:32:06non ci sarei se non avesse avuto impiantato queste apparecchiature.
00:32:14Ero in una situazione molto complicata e quindi mi ha aiutato tanto. Grazie a questo sono andato
00:32:22CBC Food, il mare, come non l'hai mai gustato. Pescheria e ristorante in un unico posto.
00:32:47Scegli il tuo pesce fresco e portalo a casa. Oppure siediti e goditelo. Cucinato al momento
00:32:54dai nostri chef. CBC Food, fresco, buono, irresistibile.
00:33:00Che era bella mia suocera, come ci rassomiglia mia moglie, uno spunto, come era bella, però
00:33:09era taccagna. Mai per Pasqua si presentò con una cassata. Ma ora, cara suocera, il regalo
00:33:16te lo faccio io. Ti porto da Affari in Oro.
00:33:20Mi fa risicare.
00:33:22Ma risco, ma risco, ma risco. Arrivederci suocera.
00:33:28Affari in Oro. Contante all'istante.
00:33:31Amici di TGS, salvo la vostra Sasa. Sono a Times Square perché vi devo dire un appuntamento
00:33:39importantissimo che tra poco parte su TGS. Sasa in USA. Risate, emigrazione, storie, cibo.
00:33:47Guardate delle puntate imperdibili su TGS per Sasa in USA. Ma forse volevo dire Forza Palermo!
00:34:01Grazie a tutti!
00:34:31Mercoledì 19 novembre a Isola delle Femmine, Palermo apre Tecnomat. Il più grande specialista
00:34:42di prodotti tecnici professionali di finitura per la manutenzione, ristrutturazione e costruzione
00:34:46dell'Avitat. Più di 25.000 prodotti delle migliori marche, ai prezzi meno cari del mercato
00:34:51ed enormi stock. Un negozio di 8.400 metri quadri con ampio assortimento di materiale tecnico
00:34:57per il tuo cantiere. Dal 19 novembre Tecnomat ti aspetta, con orari da specialisti a Isola
00:35:01delle Femmine. Strada statale 113. Tecnomat. Più professionale, meno caro.
00:35:06Rieccoci in studio, pronti per affrontare il secondo tema di questa sera, diabete e obesità,
00:35:14sintomi, diagnosi e trattamenti. E lo facciamo con il mio ospite che saluto, il professore
00:35:20di medicina interna dell'Università degli Studi di Palermo e direttore del Dipartimento
00:35:25di Medicina Interna dell'Ospedale Civico di Palermo, il professore Salvatore Corrau.
00:35:28Buonasera, buonasera. Buonasera, professore. Prima, nell'anteprima, ho detto che il diabete
00:35:34e l'obesità sono due patologie che spesso camminano a braccetto. È così e se è così
00:35:39perché? Sì, interessante perché dobbiamo spiegare che intanto sono due patologie croniche
00:35:47ma che rappresentano una vera e propria pandemia. Non parliamo di pandemia solamente per le malattie
00:35:52infettive. Nella problematica delle malattie croniche la pandemia è un fatto costante, cioè
00:35:58il fatto che aumentano i casi e poi non si risolvono se non in maniera purtroppo in fausta.
00:36:04Perché vanno a braccetto? Perché in realtà le patologie croniche e queste in particolare
00:36:09obesità e diabete fanno parte della cosiddetta sindemia, cioè sono comorbidità che si influenzano
00:36:16fra di loro e che vengono influenzate grazie anche a fattori ambientali e sociali. Quindi
00:36:23le due patologie vanno molto a braccetto in questo abbraccio che viene definito come sindemia.
00:36:33Parliamo del diabete, spieghiamo quelli che sono i sintomi. Ricordiamo anche come si arriva
00:36:38alla diagnosi e soprattutto quelli che oggi sono i trattamenti.
00:36:42Allora, per semplificare, esistono due forme di diabete. In realtà poi il diabete mellito
00:36:47tipo 2 che deriva dall'insulino resistenza, lo diciamo subito a diversi fenotipi, cioè
00:36:54diverse variabili che messi assieme caratterizzano gruppi di pazienti differenti. Il diabete mellito
00:37:01tipo 2 è quello più frequente in assoluto, che riguarda la maggior parte della popolazione,
00:37:06che riguarda ben 4 milioni e mezzo, forse 5 milioni di italiani. Il diabete mellito tipo
00:37:13uno per fortuna molto più limitato ha a che fare invece con la distruzione di alcune
00:37:20cellule all'interno del pancreas che secernano insulina e quindi è un diabete che caratterizza
00:37:26soprattutto le prime decadi di vita, anche se può comparire in terza, quarta decada con
00:37:31delle varianti diciamo particolari.
00:37:35Ecco, come si arriva alla diagnosi e poi le leggo subito un messaggio che è arrivato
00:37:40su WhatsApp? Anche qui dobbiamo distinguere perché l'osservazione dei genitori è molto
00:37:46importante quando il diabete mellito tipo 1, cioè quello da distruzione delle cellule
00:37:53beta pancreatiche, quelle che secernano l'insulina, lì francamente si ha un aumento della glicemia
00:38:00progressivo che porta il bambino ad avere più sete, a urinare di più, ad avere più fame
00:38:06e nelle fasi un poco più avanzate avere una sonnolenza che non è tipica proprio di quel
00:38:13bambino, quindi bisogna sicuramente allertare il pediatra e fare un controllo della glicemia.
00:38:20Per il diabete mellito tipo 2 la cosa è molto più subdola perché è ovvio che con lo scompenso
00:38:27glicemico, cioè col fatto che lo zucchero nel sangue aumenta e può aumentare anche a volte
00:38:33di molto, ci possono essere disturbi simili, cioè il bisogno di bere di più, paradossalmente
00:38:40il bisogno di mangiare di più perché quello zucchero non viene utilizzato in maniera adeguata
00:38:44e quindi anche di urinare di più, però devo dire che la forma più frequente, quella a cui
00:38:50facciamo riferimento, quella sindemica, cioè di associazione tra obesità e diabete, diabete
00:38:57nel lito tipo 2 è una forma più subdola. Se posso preciso anche il discorso del double
00:39:03diabetes, del doppio diabete che sta diventando un problema a livello mondiale, non solo nostro
00:39:11e cioè bambini che presentano un diabete nel lito tipo 1 o giovani che si associano a un
00:39:20diabete nel lito tipo 2 perché mangiano male, perché prendono peso e allora lì paradossalmente
00:39:25abbiamo una carenza di insulina che noi come medici suppliamo dandola in terapia, ma abbiamo
00:39:32anche un'insulina resistenza legata al fatto sindemico della copresenza di obesità. Per
00:39:38non parlare del diabete nel lito tipo 2 dei giovani che sta diventando anche qui, sta crescendo
00:39:44sempre di più legato all'aumento del peso.
00:39:48Intanto prego Pino Caracausi dalla Regia di mostrare anche quelle che sono delle grafiche
00:39:54che lei ha preparato per noi e che mostrano anche un po' quella che è la percentuale,
00:40:00le prima parlava di pandemia.
00:40:02Sì, qua stiamo parlando di quasi 600 milioni di adulti che hanno il diabete e come vedete
00:40:09quel numero non è 5 mila, è 5 mila per mille ovviamente, sono quasi 5 milioni di abitanti,
00:40:17di italiani che hanno il diabete. In realtà quelle cifre, 7-8% probabilmente sono sottostimate
00:40:24e quindi il diabete è molto più presente. Se andiamo a vedere anche l'altra grafica,
00:40:32vediamo che il problema dell'obesità, come si potrebbe pensare certe volte che in Africa
00:40:39l'obesità non è rappresentata, noi vediamo nelle zone del Maghreb invece l'obesità è molto
00:40:45presente, in alcune zone dell'Europa più di altre. L'Italia non è ben messa, se guardiamo
00:40:54la successiva, quindi la successiva la vediamo tra le prime regioni, la Sicilia, l'Italia ha
00:41:06una sua prevalenza, come vedete la media nazionale stiamo parlando di quasi l'11% dei pazienti
00:41:14che è obeso e lo dobbiamo sommare a 31%, stiamo parlando di 40%, quasi la metà della popolazione
00:41:23che ha problemi di controllo del peso corporeo, peso che non è semplicemente quello che misuriamo
00:41:29nella bilancia ma è soprattutto il grasso che ci portiamo dentro che è il vero problema.
00:41:35La Sicilia, come dicevo, non è ben messa perché è la terza regione, la terza regione molto
00:41:40vicina alle altre due, la Campania e il Molise ad avere una più elevata prevalenza di sovrappeso
00:41:48e obesità.
00:41:49Intanto arrivano delle domande per lei al 335 87 83 600 su Whatsapp, intanto ci chiedono se
00:41:56il diabete è ereditario e poi il diabete oltre a far ingrassare può anche far dimagrire?
00:42:03Ecco, allora intanto se è ereditario si eredita una predisposizione genetica, quando
00:42:12parliamo di malattie ereditarie vuol dire che c'è un gene che da solo o quando è assieme
00:42:18a un altro nel caso della recessività determina la malattia, qui si determina quello che si
00:42:26può ereditare una serie di geni che possono predisporre se l'ambiente, se l'individuo poi
00:42:33va incontro ad altri fattori.
00:42:37Per quanto riguarda il dimagrimento, sì, il dimagrimento riguarda sicuramente il diabete
00:42:41tipo 1, se l'insulina è carente il paziente non può prendere peso perché l'insulina è
00:42:47un ormone fondamentale, noi diciamo anabolizzante, vuol dire che ci fa crescere in massa muscolare,
00:42:54che ci fa crescere nella forza proprio perché è in grado di utilizzare lo zucchero e di poterlo
00:43:00utilizzare per la crescita dei vari tessuti.
00:43:05Anche il diabete melito tipo 2 ha dei fenotipi particolari, quindi fenotipi come quadri clinici
00:43:11particolari che possono comportare una carenza di insulina e quindi per esempio quel diabete
00:43:18tipo 2, che rientra comunque nel diabete tipo 2, è del molto anziano, del grande
00:43:23anziano che tende ad avere un esaurimento della funzione, noi diciamo tecnicamente
00:43:28beta cellulare perché sono le beta cellule dentro il pancreas che secernono l'insulina.
00:43:34Altra domanda sempre al 335 87 83 600, scrivetele su WhatsApp, ci chiedono si può prevenire
00:43:43il diabete?
00:43:43Assolutamente sì, entro certi limiti, è ovvio che noi ereditiamo, abbiamo detto una
00:43:52predisposizione genetica, i geni non bastano perché poi abbiamo una espressione di questi
00:43:58geni che chiamiamo epigenetica che viene determinata da quello che facciamo, se mangiamo male, se
00:44:06beviamo male, quindi gli stimoli ambientali, quelli stressogeni, tutta una serie di fattori
00:44:13che possono slatentizzare, cioè aiutare il nostro sistema genetico nel senso negativo
00:44:18del termine, oppure bloccare dei cancelli che ci portano verso il diabete.
00:44:23E' ovvio che comunque in determinate condizioni poi la malattia prende piede e se prende piede
00:44:31la malattia e non viene curata bene ci sono le complicanze cardiovascolari, cerebrovascolari,
00:44:38quelle che noi diciamo sintetizziamo con due paroline, macrovascolari che colpiscono
00:44:43i grandi fasi, microvascolari che colpiscono i piccoli fasi con altre complicanze come la
00:44:49retinopatia diabetica o come l'insufficienza renale che non colpisce grandi vasi ma che
00:44:55determina disfunzioni d'organo estremamente importanti.
00:44:58Ci sono sintomi che fanno sospettare il diabete? Quando il paziente deve recarsi dal medico?
00:45:05Ci chiedono.
00:45:06Beh, allora, io avevo accennato al diabete nel litotipo 1, cioè quello del bambino e del
00:45:13giovane e ho detto che per esempio una sonnolenza, ma già siamo in uno stato un poco più avanzato,
00:45:19deve fare sempre insospettire quando non è tipica, cioè un bambino normale, un adolescente
00:45:25normale che comincia ad avere sonnolenza, sicuramente non sarà quello l'unico problema
00:45:30che la può generare, ma lì bisogna fare un controllo. Io credo che un cambiamento progressivo
00:45:37più che improvviso, un cambiamento progressivo delle abitudini, del bere, del mangiare, un
00:45:43eventuale dimagrimento che è inspiegabile deve condurre a un controllo pediatrico o
00:45:50internistico per inquadrare bene il problema e poi capire qual è la competenza specialistica
00:45:58che deve occuparsi di quella singola persona.
00:46:02Prendo questa domanda come assist, poi per parlare anche dei trattamenti. Il diabete è
00:46:06una malattia con cui convivere per sempre o si può guarire? Ci chiedono su WhatsApp.
00:46:12Parliamo anche delle cure, dei trattamenti.
00:46:14Allora, questa domanda forse qualche anno fa aveva una risposta diversa. Allora, il diabete
00:46:22ritorna a dire sempre, dobbiamo fare sempre la stessa distinzione. Se io non ho più la centrale
00:46:28di produzione dell'insulina, io devo dare l'insulina. Se non do l'insulina, il paziente
00:46:32non può fare nulla. Ma anche in questo caso, e in particolare per il diabete tipo 2, quello
00:46:40del grassottello, diciamo, o anche un poco di più di eccesso ponderale, è ovvio che può
00:46:49essere controllato anche con un buon stile di vita. Quello, naturalmente, è la parte più
00:46:56difficile. Abbiamo farmaci comunque che sono straordinari, che sono in grado di cambiare
00:47:02la storia naturale della malattia e quindi la storia di quella singola persona bloccando
00:47:09complicanze che fino a pochi anni fa non pensavamo di poter bloccare in modo così efficace.
00:47:16Tante domande per lei, professore. Quindi diamo risposte rapide perché poi voglio affrontare
00:47:21anche il tema dell'obesità. Esiste una correlazione tra diabete e iperandrogenismo?
00:47:27Ci chiedono da casa? Allora, nel diabete, soprattutto tipo 2, al massimo noi troviamo, soprattutto
00:47:36nelle decadi un poco più avanzate, l'ipogonadismo. Nelle donne, specifica.
00:47:42Beh, allora, lì potremmo avere una interazione di due condizioni, ma il diabete non causa l'iperandrogenismo
00:47:51nelle donne, questo deve essere chiaro. Però se c'è anche una produzione anomala di quel
00:47:58tipo di ormoni maschili nella donna, allora è possibile avere, come dire, non una correlazione,
00:48:06ma un'associazione con un dismetabolismo ancora più evidente.
00:48:10Altra domanda, picchi glicemici, causa di tutti i mali o falso mito? Si chiede un nostro
00:48:15spettatore? No, i picchi glicemici bisogna cercare di evitarli. È un po' come dire lo
00:48:25zucchero fa sempre male, o meno gli zuccheri fanno sempre male, perché lo zucchero, quello
00:48:30semplice, se lo evitiamo tutti facciamo del bene, evitando proprio queste oscillazioni
00:48:35di glicemia. Ma ricordo sempre, anche quando facciamo discussioni con gli amici, che inevitabilmente
00:48:42se non sono medici fanno anche delle domande, un sorbetto al limone, a secondo come viene
00:48:48preparato, dà delle glicemie, un andamento glicemico completamente diverso. Un sorbetto
00:48:54fatto con la farina di guarra, praticamente non causa nessun tipo di problema a livello dell'aumento
00:49:01dello zucchero nel sangue, cioè incrementa questo zucchero in maniera molto lenta e quindi,
00:49:08come dire, l'organismo è in grado di gestire meglio quel tipo di andamento glicemico. Se
00:49:14io prendo una caramella con lo zucchero piccolina, io rischio di avere un picco glicemico. Questa
00:49:20variabilità glicemica è di per sé associata a un maggior rischio cardiovascolare, soprattutto
00:49:26se si verifica continuamente. Altra domanda al 335-8783-600, sempre su WhatsApp. Mio padre
00:49:35ha 78 anni, solo in occasione di un pre-ricovero per un intervento chirurgico si è scoperta una
00:49:42iperglicemia. Non ha avuto sintomi sino a quel momento. Da cosa dipende la comparsa del diabete
00:49:48a questa età? Nel grande anziano sicuramente possiamo dire che c'è una possibile concomitanza
00:49:59di una perdita di funzione del pancreas. Diventa vecchio, produce male e poca insulina. Non
00:50:07è detto che a 78 anni ci troviamo in questa situazione, ma potremmo trovarci in quello che
00:50:13dicevo prima, cioè il diabete mellito tipo 2 è una malattia sudola. Uno non se ne accorge
00:50:18se non fa gli esami. Peggio se va in coma, ma per andare in coma ci vogliono elevatissimi
00:50:26valori di glicemia. Quindi un controllo annuale permette di non arrivare a scoprirlo così per
00:50:32caso. C'è anche un'altra cosa, se io mi ricovero in ospedale e ho una malattia infettiva,
00:50:38probabilmente quella glicemia spunta in maniera molto più evidente proprio perché ho una
00:50:48malattia che comporta un alterato metabolismo nonostante io magari senza quella malattia
00:50:56riusciva a controllare alla meno peggio, per utilizzare un linguaggio comune, quei livelli
00:51:02di zucchero nel sangue. Vuole condividere con noi un'esperienza del nostro spettatore,
00:51:08diabete di tipo 2 da ben oltre 20 anni con l'alimentazione rivista, con la collaborazione
00:51:13della mia nutrizionista, sulla mia situazione valori quasi normalizzati. Questo è quello
00:51:18che ci scrive un nostro spettatore. Sulle cure e sui trattamenti abbiamo detto tutto, c'è
00:51:22ancora qualcosa da aggiungere? C'è molto da dire, però quello che dice il nostro telespettatore
00:51:31è importante, lo stile di vita che riguarda non solo l'attività fisica, le abitudini,
00:51:37lo stress, ma soprattutto una sana alimentazione, può certamente controllare dei gradi di diabete
00:51:44che sono più aggredibili da questo punto di vista. Lo stile di vita va sempre cambiato,
00:51:53quando non è possibile poter lavorare con i risultati che il nostro telespettatore diceva,
00:52:03abbiamo dei farmaci straordinari oggi che assieme alla metteformina, le glifluzine, mi riferisco
00:52:11alle glifluzine che sono in grado di prevenire lo scompenso cardiaco, i GLP-1 analoghi recettoriali
00:52:18che sono in grado anche di far perdere peso, di normalizzare la glicemia e di ridurre il
00:52:23danno cardiaco e come le glifluzine anche il danno renale e ora abbiamo anche i due
00:52:29alagonist, quindi delle molecole nuove che sono in grado di avere effetti anche qui straordinari
00:52:36e aspettiamoci che l'anno prossimo e negli anni successivi avremo altre molecole e altre
00:52:42potenzialità farmacologiche. Non dimentichiamo mai lo stile di vita però.
00:52:46Questo è importante. Quali sono i valori di glicemia che devono far sospettare il diabete
00:52:51si chiede una nostra telespettatrice.
00:52:53Beh, al di là del classico 126 che è indicato, milligrammi DL, quello che troviamo nei laboratori
00:53:03italiani dove esprimiamo questi valori milligrammi DL, certo più di 126, 126 in poi in due
00:53:12determinazioni a digiuno e lontano da una cena abbondante della sera prima, questo è
00:53:17fondamentale e è ovvio che può far fare diagnosi di diabete ma lì il medico chiede
00:53:23l'emoglobina glicata e l'emoglobina glicata da 6,5% in su è già diagnosi di diabete, non
00:53:31dimentichiamo che da 5,7% a 6,4% parliamo di prediabete e lì le cose vogliono dire che
00:53:38il nostro assetto genetico ha aperto, grazie a fattori ambientali ed epigenetici, ha aperto
00:53:45una serie di cancelli e ci sta portando verso il diabete.
00:53:49Ho il diabete tipo 2, sono obeso, dormo seduto oppure quando sono fuori casa a volte cado per
00:53:56terra, cosa posso fare? Questo è quello che ci scrive un nostro telespettatore.
00:54:01Allora può rivolgersi sicuramente sia al medico di medicina generale che potrà stabilire se
00:54:09avviarla per complessità del caso ad una rete diabetologica che abbiamo in questa regione
00:54:16veramente con diabetologi d'eccellenza e non pensiamo che l'eccellenza sia sempre presente
00:54:22nell'ospedale, noi abbiamo team all'interno dell'unità operativa, dei team di colleghi
00:54:29e miei collaboratori bravissimi, ma ricordiamoci che l'eccellenza noi l'abbiamo anche nel territorio,
00:54:35abbiamo una serie di diabetologi che sono veramente straordinari e che conoscono chiaramente
00:54:41e possono prescrivere senza la limitazione di dover andare per forza in ospedale, in questo
00:54:47caso farmaci estremamente efficaci. Per la verità da un po' di tempo a questa parte
00:54:53anche il medico di medicina in generale li può prescrivere, però è evidente che una
00:54:57condizione come questa va inquadrata da specialisti del settore.
00:55:01Altra domanda sempre sul diabete, ho 34 anni, ho scoperto giorni fa di essere diabetica,
00:55:07può aver influito stress e ipertiroidismo?
00:55:10Allora, l'ipertiroidismo dall'aumento della glicemia, se c'è un ipertiroidismo dobbiamo
00:55:17capire se c'è il diabete, perché curando l'ipertiroidismo è possibile che la glicemia
00:55:22possa ritornare a livelli normali, quindi è un caso che deve essere valutato bene dall'endocrinologo,
00:55:30dal diabetologo, dall'internista, anche perché è la data di insorgenza che fa sospettare
00:55:36peraltro, diciamo da clinico, una tiroidite di Hashimoto, perché a quell'età la tiroidite
00:55:42autoimmune di Hashimoto è quella più frequente, ma a quell'età c'è il diabete immunologico,
00:55:50a cui facevamo riferimento il diabete melito tipo 1, quindi è un caso da valutare attentamente.
00:55:57Parliamo velocemente di obesità, soprattutto di quelli che sono i trattamenti oggi contro
00:56:03questa malattia.
00:56:04La cosa incredibile è che nella maggior parte dei casi corrispondono ai trattamenti
00:56:09del diabete, quindi se il paziente si trova nella condizione di avere diabete e obesità,
00:56:17il medico oggi può scegliere un trattamento che curando l'obesità rafforza la cura per
00:56:24il diabete.
00:56:25Sembra quasi una cosa un po' strana l'obesità e il diabete, ma in questa slide c'è il termine
00:56:33in inglese, traduciamo subito ed è un termine che io amo molto perché utilizzo questa terminologia
00:56:40un po' differente da quella che si utilizza comunemente, malattia immunofiammatoria dell'adipe
00:56:46disfunzionale.
00:56:48Dentro i visceri, soprattutto dentro la pancia, quel grasso produce sostanze che non solo danno
00:56:54effetti e tutte le complicanze di vari organi e apparati che vediamo in questa slide, ma
00:57:00è in grado di slatentizzare il diabete.
00:57:03Allora la predisposizione genetica c'è, se io ho questa forma di obesità, ho l'obesità
00:57:10e ho questa forma soprattutto di obesità viscerale, il diabete si slatentizza più facilmente.
00:57:16E' ovvio che in questa fase il medico deve inquadrare il paziente anche con l'emoglobina
00:57:22delicata perché un'emoglobina delicata oltre 5,7 diventa un campanello d'allarme rosso
00:57:28perché vuol dire che stiamo andando verso il diabete.
00:57:31Possiamo trattare già questa obesità con i farmaci, ma purtroppo nonostante la legge
00:57:36sull'obesità, i farmaci per l'obesità, il cittadino se li deve comprare.
00:57:41Se c'è il diabete gli stessi farmaci possono essere prescritti per curare diabete e obesità
00:57:48contemporaneamente.
00:57:49Quindi rispondiamo a un nostro telespettatore che scrive, parlando di obesità indipendentemente
00:57:54dal diabete, cosa comporta questa patologia in un anziano di 78 anni complessivamente in
00:58:00buona salute? C'è possibilità di curarla?
00:58:05Allora rispondiamo subito sì, abbiamo detto ci sono dei farmaci straordinari, nuovi ne
00:58:11entreranno in commercio già nella seconda parte dell'anno nuovo, anche a più basso
00:58:17costo, ma con una percentuale di manegrimento naturalmente minore, cosa può comportare?
00:58:24E domanda interessante, abbiamo visto il grasso disfunzionale, io parlo immunoinfiammatorio
00:58:30perché in realtà poi favorisce anche le malattie immunologiche, le malattie anche oncologiche,
00:58:35quindi l'obesità va trattata veramente con molta attenzione senza dare la colpa al
00:58:41paziente perché molto spesso noi abbiamo sempre creato lo stigma e cioè che il paziente
00:58:47non riesce a controllare la fame, non riesce a controllare colpa sua, no l'obesità è
00:58:52una malattia cronica, recidivante, multifattoriale, riconosciuta per legge nel nostro paese e inserita
00:58:58nellea, quindi smettiamo di dare colpa al paziente, facciamogli capire però che il
00:59:04suo ruolo non può essere passivo, deve essere attivo, ma oltre quel grasso disfunzionale,
00:59:10quando uno pesa troppo, oltre 30 di indice di massa corporea che è quello che indichiamo,
00:59:16abbiamo la malattia da massa grassa e cioè le articolazioni cominciano a soffrire, gli
00:59:22inguini cominceranno a arrossarsi perché c'è la frizione o anche le altre pieghe e questo
00:59:29è un fattore che favorisce la sindrome delle apene notturne e quindi anche per esempio un
00:59:36paziente obeso che ha una strana costante sonnolenza al mattino deve farsi controllare in modo
00:59:44specialistico. Vediamo insieme quelli che sono i falsi miti relativi al diabete e poi anche
00:59:50quelli relativi all'obesità ma partiamo con i falsi miti sul diabete, che al diabete
00:59:55non può mangiare zucchero, il diabete è causato solo dal troppo zucchero, il diabete è una
01:00:01condanna. Vediamo le verità perché poi sono un po' le risposte.
01:00:04Sì, allora le verità è che zucchero, noi intendiamo lo zucchero quello semplice, in realtà
01:00:10gli zuccheri, i carboidrati complessi devono essere inseriti e come dire non mangiare zucchero
01:00:19vuol dire non devi mangiare neanche la pasta. Non è vero, la pasta è il pane in un'alimentazione
01:00:24equilibrata assieme sempre a un secondo, assieme sempre alle fibre permette anche in un paziente
01:00:31compensato che ha il diabete di inserire anche un piccolo dolce a fine pasto concordando naturalmente
01:00:38questo col proprio nutrizionista e col proprio medico perché se metabolicamente controllato
01:00:44ricordo a me stesso e a tutti che il carico glicemico non dipende da quel singolo alimento
01:00:51ma da come il pasto è composto. Ho fatto l'esempio del sorbetto, se il sorbetto ha la farina
01:00:57di guarre che sono fibre che bloccano lo zucchero semplice addirittura, lo zucchero nel sangue
01:01:03salirà molto lentamente, allora è possibile.
01:01:06Vediamo le verità perché c'è la risposta, il diabete è causato da fattori genetici ambientali
01:01:11e metabolici complessi. Assolutamente sì. E poi con il diabete oggi si può vivere bene
01:01:16e a lungo. Questo è assolutamente vero perché abbiamo detto che abbiamo farmaci che non sono
01:01:21in grado più solo di controllare la glicemia e quindi è come mettere il rossetto, forse
01:01:27in passato mettevamo il rossetto, le labbra sembravano quelle che voi donne ci si abbellisce
01:01:35e no, la glicemia non solo la riusciamo a controllare ma riusciamo a ridurre in maniera
01:01:42drammatica le malattie cerebrovascolari, cardiovascolari e nefrologiche, quindi l'insuffidenza renale.
01:01:51Vediamo i falsi miti sull'obesità velocemente e anche le verità. I falsi miti sull'obesità,
01:01:57l'obesità è solo una questione di forza di volontà, lo abbiamo detto un po' prima che non è così.
01:02:01Basta dimagrire per tornare in salute, l'obesità è una scelta personale e abbiamo detto che
01:02:05non è così, infatti andiamo a vedere le risposte a queste tre affermazioni false.
01:02:10L'obesità dipende da fattori genetici, ormonali, ambientali e psicologici, conta la qualità
01:02:14e la distribuzione del grasso, non solo il peso sulla bilancia. L'obesità è una malattia
01:02:19cronica, multifattoriale, influenzata anche da fattori sociali ed economici. È così.
01:02:24Lei è bravissima perché ha risposto, quelle verità parlano da solo, il fatto
01:02:31io credo che vada per tutti i cittadini, vada sottolineato la seconda verità, non è
01:02:39un problema solo di bilancia, bisogna perdere peso sì, ma non bisogna perderlo bene, quello
01:02:45che vogliamo perdere è la massa grassa, quando perdiamo peso e mangiamo male perdiamo massa
01:02:51magra e la massa magra naturalmente consuma energia, quindi se perdiamo massa magra non stiamo
01:02:57facendo bene, neanche alla nostra capacità energetica di vivere bene la quotidianità.
01:03:03Professore io la ringrazio per essere stato mio ospite, mi scuso con tutti i telespettatori
01:03:08che hanno continuato a scrivere sulla chat whatsapp delle domande per lei, ma non ci siamo
01:03:14arrivati con i tempi, ma sicuramente il professore tornerà nuovamente a essere mio ospite a TGS
01:03:19Salus. Termina qui la puntata di oggi, grazie professore, buon lavoro e in bocca al lupo
01:03:25per tutto. Grazie a voi. Termina qui la puntata di oggi di TGS Salus, ringrazio chi ci ha seguito,
01:03:31Pino Caracausi dalla regia, l'audio Pietro Delfino, da Aurora Fiorenza, l'augurio di una
01:03:36buona serata.
01:03:55Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti