- 17 ore fa
Il notiziario di Tgs, edizione del 27 novembre – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno, fra poco il telegiornale vi anticipo alcuni dei titoli, cominciamo con la crisi idrica del Trapanese che si fa veramente grave, i sindaci del comprensorio chiedono l'attivazione di due dissalatori, c'è poi il problema della diga Trinità che viene svuotata perché non può contenere una quantità d'acqua appropriata,
00:28parleremo anche della protesta dei pastori perché c'è il crollo del prezzo del latte in Sicilia, sentiremo anche questa categoria in sofferenza, dalla regione invece arrivano buone notizie per i dipendenti, gli 11 mila dipendenti che si vedono aumentare lo stipendio, arrivano i fondi per i nuovi contratti.
00:47C'è poi la questione dell'Utri, dell'Utri ha la possibilità di ottenere indietro i suoi beni confiscati, la Cassazione ha detto no alle richieste dei pubblici ministeri palermitani, dunque il suo patrimonio è costituito da beni leciti secondo la Cassazione.
01:05Poi la vicenda racket a Palermo, si allunga la lista delle imprese e degli esercizi commerciali potenziali vittime nella zona di San Lorenzo, Sfera Cavallo e Tommaso Natale, c'è stata una mini crisi, rifiuti a Palermo, la RAP sta intervenendo.
01:23Poi la laurea onoris causa alla Paola Cortellesi a Messina, una lezione tenuta proprio pochi istanti fa, ve la faremo sentire, e poi il punto sul Palermo, fra poco in onda.
01:41Se vuoi proteggere davvero la tua auto dai furti, installa Block Shaft, l'antifurto meccanico numero 1 in Italia.
01:48Chiave brevettata, sistema di inserimento agevolato e impianto dedicato per la tua vettura.
01:52Chiama a Josy in Italia, distributore ufficiale in Sicilia, al 329-6234-903 e trova subito l'installatore più vicino a te.
02:01E se acquisti Block Shaft, hai in regalo il satellitare.
02:05Block Shaft, quello che è tuo, è tuo.
02:12In vendita a Carini, un ampio stabilimento industriale e ideale per nuove attività produttive.
02:18Oltre 16.000 metri quadrati di area, con uffici, fabbricati, serbatui di stoccaggio e impianti completi.
02:25Un'opportunità unica per chi cerca spazio, funzionalità e posizione strategica.
02:30Dal 20 novembre al 3 dicembre 2025, da Sisa, sono arrivati i Black Days.
02:39Ecco alcuni esempi.
02:40Olio extravergine di oliva Pantaleo 1 litro, a 4,99 euro.
02:44Minestrone Findus Tradizione 1 chilo, a 2,49 euro.
02:49Caffè Lavazza Crema e Gusto Classico 250 grammi per 4, a 12,90 euro.
02:55Sisa, sempre vicino a te.
02:57Quando una persona cara ti parla e tu non riesci a sentirla, rischi di perderti i momenti preziosi della vita.
03:06Non sono solo parole, sono emozioni, affetti, occasioni che scivolano via.
03:11Nei centri Maiko puoi effettuare una visita gratuita e scoprire soluzioni su misura per te.
03:17Torna ad ascoltare la vita con Maiko.
03:20Non rimandare, prenota subito la tua visita gratuita.
03:27Non rimandare, prenota subito la tua visita gratuita.
03:57Noi siamo sempre Ottico Ocularium a Palermo da 40 anni, specialisti della visione per farvi vedere bene, da lontano, da vicino, per voi e per i vostri ragazzi.
04:10Informatevi al numero in sopravversione.
04:12Veniteci a trovare, le lenti a contatto, il prezzo più basso d'Italia.
04:17Soddisfatti o rimborsati?
04:18Gli occhiali monofocali o progressivi?
04:21Quello che volete voi con lo sconto fino al 60%.
04:25Per chi non lo sapesse sono Angelo Lagattuta.
04:55La crisi idrica in provincia di Trapani per il crollo dei volumi della riga Garcia.
05:18I dubbi sul perché non trattenga le piogge autunnali.
05:21I sindaci allo stremo chiedono due dissalatori la rabbia per l'acqua perduta dell'invaso Trinità.
05:28E parte da Caltanissetta la Serrata.
05:30Dei pastori siciliani contro la diminuzione del prezzo del latte.
05:34Erano più di 500 provenienti da tutta la Sicilia.
05:37Convocati ieri il secondo step sarà lo sciopero del latte.
05:41Gli 11.000 regionali, dei quali 800 dirigenti, la regione ha messo sul tavolo 35 milioni
05:49che consentono l'avvio dell'Iter per il terzo rinnovo del contratto in due anni.
05:53Schifani ha incontrato i sindacati.
05:55C'è l'ok in commissione.
05:59Dell'Utri il no alla confisca della Cassazione.
06:01I beni sono leciti.
06:03Secondo la Suprema Corte sono inammissibili i ricorsi dei pubblici ministeri e del Procuratore generale di Palermo.
06:08Racket.
06:11La lista delle vittime si allunga a Palermo.
06:14Non solo quelle indicate nel foglietto smarrito a Sferra Cavallo la scorsa settimana.
06:18Ce ne sono altre tre a Tommaso Natale.
06:20Caccia agli esattori.
06:23Immondizia in strada.
06:24La Rapp ha iniziato le attività di recupero degli itinerari saltati.
06:28Molte zone di Palermo sono già state ripulite nella notte.
06:31Rimangono in sofferenza la zona stazione Corso Tucori e via Ernesto Basile.
06:36A Messina laurea onoris causa in giurisprudenza conferita a Paola Cortellesi.
06:42L'attrice e regista riceve il titolo per il contributo che ha saputo offrire al dibattito civile e culturale del paese.
06:51Sabato il Palermo tornerà a giocare in casa ma il pubblico non si scalda.
06:55Intanto Inzaghi ha lavoro con la squadra Torretta a centrocampo previsto il ritorno di Ranocchia.
07:00Buongiorno dalla nostra redazione.
07:03La crisi in cui è ripiombata la provincia di Trapani a causa del crollo dei volumi d'acqua in una diga importantissima.
07:11La diga Garcia.
07:12I dubbi sul perché non trattenga l'acqua autunnale.
07:16I sindaci estremati chiedono l'attivazione di due dissalatori.
07:20Seguiamo Andrea Dorazio.
07:21Più di tre ore di vertice per fare il punto sulla situazione ma anche per placare gli animi dei sindaci coinvolti in allarme per la crisi idrica in cui è ripiombata la provincia a causa del crollo dei volumi d'acqua nella diga Garcia.
07:32E il clima con cui si è svolto ieri l'atteso confronto a Palazzo d'Orlean tra la regione e i primi cittadini trapanesi con l'assessore all'agricoltura Luca San Martino e il capo della task force antisicità Salvo Cocina
07:42chiamati a illustrare le misure intraprese per arginare l'emergenza a cominciare dal collegamento tra gli acquedotti Bresciana e Montescuro a Trapani
07:50completato in fretta e furia per garantire il flusso di risorse dal capoluogo verso gli altri distretti
07:55mentre le autobotti della protezione civile hanno raggiunto tutti i paesi che ne hanno fatto richiesta attingendo dal dissalatore da lunedì alla sua massima potenza.
08:03Sul tavolo sono state messe le proposte dei 25 sindaci a partire dall'ordinanza per far sì che dall'invaso caccia fino a quando c'è l'emergenza idrica
08:15non venga prelevato acqua per usi in liquido. Inoltre la commissione d'inchiesta e anche l'attivazione del secondo e anche del terzo eventuale modulo
08:26dissalatore oltre ai fondi sostanziosi che devono arrivare sia dalla regione direttamente dalla finanziaria
08:34sia per quanto riguarda una fetta molto corposa per i fondi sempre regionali però in questo caso alla gestione dell'assessorato energica.
08:46Insomma tutto sotto controllo anche se restano aperte due questioni.
08:50La prima riguarda la fine della crisi stimata entro Natale e il tempo di realizzare un bypass per trasferire risorse della Diga Arancia
08:56alla Garcia. La seconda invece tira in ballo la gestione di quest'ultima struttura visto che per ammissione del governatore Schifani
09:02il consorzio di bonifica occidentale ha commesso degli errori di calcolo con una sovrastima di circa 4 milioni e mezzo di metri cubi d'acqua
09:09concessi alle aziende agricole per l'irrigazione quando i volumi erano già in zona rossa.
09:14L'ipotesi è che l'ente gestore abbia sommato la risorsa disponibile a quella interrata nel fango e inutilizzabile
09:19anche se il sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, chiedendosi perché la Diga non sia riuscita a trattenere la pioggia autunnale
09:25non esclude la possibilità che l'acqua sia stata scientemente deviata per favorire qualcuno
09:29confermando la volontà di presentare un esposto in procura contro ignoti.
09:34Da un lato la crisi idrica, dall'altro il paradosso della Diga Trinità di Castelvetrano
09:40le cui acque vengono scaricate in mare per il mancato innalzamento della quota massima dell'invaso.
09:46Sentiamo Laura Spanò.
09:47Da un lato la crisi idrica che investe cittadini e amministrazioni del Trapanese, dall'altro
09:53quella che si può definire il paradosso, lo sversamento in mare di parte delle riserve idrica
09:58accumulate nella Diga Trinità di Castelvetrano, una situazione che ha scatenato polemiche
10:03da parte del mondo agricolo.
10:05Matteo Paladino, vicepresidente vicario della CIA Sicilia occidentale, sottolinea come nonostante
10:10le piogge delle ultime settimane alla Diga Trinità continua lo spreco di acqua scaricata
10:15verso il mare per il mancato innalzamento della quota massima dell'invaso.
10:20Un paradosso che si ripete è che rischia di aggravare la giafragge e le situazioni idrica
10:24del territorio agricolo, compreso tra Castelvetrano, Campobella e Mazzara.
10:29Paladino la scorsa settimana ha incontrato Cocina per mettere ancora una volta sul tavolo
10:34le criticità che da decenni affliggono l'invaso.
10:37Secondo Paladino, nonostante la prevedibilità dell'attuale situazione, la quota dei 62 metri
10:43imposta al Ministero delle Infrastrutture è rimasta invariata, costringendo la Diga
10:47a svuotarsi proprio nel momento in cui sarebbe essenziale accumularla.
10:51Non possiamo permetterci di perdere altro tempo, dice Paladino.
10:54Viene chiesto che venga autorizzata subito la soglia dei 64 metri, che consentirebbe di
11:00immagazzinare tra i 2 e 2 milioni e mezzo di metri cubi aggiuntivi.
11:04Senza questa autorizzazione, la prossima campagna in rigua è seriamente a rischio.
11:08E parte da Caltanissetta la serrata dei pastori siciliani contro la diminuzione del prezzo
11:15del latte.
11:16Erano in più di 500 provenienti da tutta la Sicilia ieri durante un'assemblea convocata
11:22per annunciare che il prossimo passo sarà l'eventuale sciopero del latte.
11:27Ha seguito per noi l'avvenimento Ivana Baiunco.
11:30Parte da Caltanissetta la serrata dei pastori contro la diminuzione del prezzo del latte.
11:35Ieri più di 600 provenienti da tutta la Sicilia si sono riuniti al centro Michele Abbate.
11:41Hanno sottoscritto una richiesta di convocazione di un tavolo tecnico con i rappresentanti dei
11:46caseifici.
11:47Pochi in Sicilia, quattro i più grandi, che lavorano quasi in regime di monopolio.
11:52La richiesta rega più di 400 firme e altre se ne stanno aggiungendo in queste ore.
11:56A dicembre hanno annunciato gli industriali del latte un ulteriore abbassamento del prezzo
12:00di acquisto di 10 centesimi, che si somma a quello già applicato lo scorso anno.
12:05Arriverebbe così a 1,10 euro.
12:07Troppo poco per sostenere le spese di mantenimento delle aziende del bestiame, dicono gli allevatori
12:13e produttori.
12:14Il secondo step, se non verranno ascoltati, sarà lo sciopero del latte.
12:17Siccome gli industriali del latte in Sicilia sono pochi e sono convinti che i pastori debbano
12:24soggiagere alle loro regole, dettano le regole del prezzo del latte, quando realmente il prezzo
12:30di mercato del latte è di gran lunga superiore a quello che loro ci propongono in questi giorni.
12:36Perché l'ISMEA non interviene?
12:39Credo che non ci sia un interesse nazionale sulla questione dei pastori siciliani.
12:45Noi chiediamo intanto di convocare i caseifici per vedere quali sono le reali intenzioni dei
12:50caseifici, perché oggi alcuni caseifici hanno detto a voce ad alcuni allevatori che vogliono
12:56abbassare il prezzo del latte, però a dato di fatto nero su bianco non c'è nulla.
13:00Però già questo è bastato per creare allarmismo in un settore già in forte sofferenza.
13:07Torniamo a parlare di Regione, una manovra nella manovra, quella che riguarda gli 11.000
13:12dipendenti, dei quali 800 sono dirigenti.
13:15La Regione mette sul tavolo 35 milioni che consentono l'avvio dell'Iter per il terzo
13:20rinnovo del contratto in due anni.
13:22Il Presidente Schifani ha annunciato che il Governo ha previsto l'allineamento a livello
13:25contrattuale degli statali.
13:27C'è l'ok in seconda commissione.
13:28Il comparto ha già ottenuto due rinnovi, l'ultimo appena siglato all'Aran e in attesa
13:34di ratifica da parte della Corte dei Conti.
13:36Stamani c'è stato un incontro con i sindacati.
13:38Sarà la prima volta dopo decenni di blocco che la Regione avrà un contratto rinnovato
13:43nei tempi di vigenza.
13:44Ha detto il Presidente della Regione Schifani, accogliendo l'appello dei sindacalisti.
13:48Inoltre la Presidenza si è impegnata a dare un input alla Ranzicidia affinché avvii al
13:53più presto il confronto per il rinnovo del contratto che riguarda i dirigenti.
13:59Torniamo a parlare di Schifani che ha da poco ricevuto un premio istituito dalla stessa
14:04regione, una cosa che fa discutere e fa scattare la polemica da parte delle opposizioni.
14:10Sentiamo Carla Fernandez.
14:13È bastato un premio per scatenare una tempesta politica.
14:16La prima edizione del custode dell'ambiente organizzata dall'assessorato regionale al
14:20territorio ad Agrigento doveva celebrare l'impegno per la tutela del territorio.
14:24Si è trasformato invece in un caso che coinvolge il governo Schifani accusato di autoreferenzialità
14:29e spreco di denaro pubblico.
14:31A finire sotto i riflettori sono i quasi 120 mila euro stanziati per l'evento, una cifra
14:36che il Movimento 5 Stelle contesta apertamente dopo aver ottenuto i documenti.
14:40Il premio è andato al Presidente Renato Schifani, nominato ambasciatore dell'ambiente
14:44Sicilia 2025, assieme al Presidente dell'Ars Gaetano Galvagno e al Presidente del Senato
14:50Ignazio Larossa.
14:51Durissimo il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Antonio De Luca, che ha presentato un'interrogazione
14:56a Lars e ha avviato le procedure per un esposto alla Corte dei Conti.
15:00Il Movimento 5 Stelle denuncia anche la cena finale nel resort di lusso Villa Atena.
15:05Attacca anche Ismaele Lavardera, leader di controcorrente, che definisce l'iniziativa
15:09una pantomima incredibile alla Corte di Reschifani e annuncia a sua volta un esposto.
15:16Marcello Dell'Utri, il no alla confisca dei suoi beni da parte della Cassazione e la motivazione
15:22e questa si tratta di beni di provenienza lecita.
15:26Secondo la Suprema Corte sono inammissibili i ricorsi dei pubblici ministeri e della Procura
15:32Generale di Palermo.
15:33Seguiamo Riccardo Arena.
15:35Marcello Dell'Utri era stato condannato per concorso esterno in associazione mafiosa a
15:40sette anni.
15:41Ma nonostante questo, spiega la Suprema Corte, non è stata dimostrata l'origine illecita
15:46del suo patrimonio.
15:47Nella sentenza con cui ha chiuso il caso, la Cassazione nega la riapertura della questione
15:52complica dei beni di Dell'Utri e applicazione della sorveglianza speciale per cinque anni.
15:58Una serie di ragioni tecniche rendono inammissibili i ricorsi presentati dalla Procura e dalla Procura
16:04Generale di Palermo, viziati da genericità e che non offrono elementi veramente nuovi rispetto
16:11alle decisioni delle sezioni misure di prevenzione di Tribunale e Corte d'Appello del capologo
16:16siciliano.
16:17Non mancano comunque gli elementi di dubbio su alcune operazioni e donazioni da parte di
16:21Silvio Berlusconi all'amico Dell'Utri.
16:24Una villa ipervalutata pagata 21 milioni anziché 9 per non essere coinvolto in vicende
16:30di mafia e strage e comprare il silenzio del suo ex delfino, sostengono i magistrati palermitani
16:36con riferimento all'ex premier, oggi scomparso.
16:40Manca però l'attualità della pericolosità sociale di Dell'Utri, visto che il periodo
16:45in cui l'ex senatore palermitano di Forza Italia fu vicino a Cosa Nostra è stato inquadrato
16:51dalla sentenza di condanna tra il 74 e il 92.
16:55Villa Comalcione e Villa Otto sul lago di Como furono invece oggetto di compravendite
17:00sospette solo negli ultimi anni.
17:03Certo, scrivono i supremi giudici, l'ex senatore utilizzò parte di quei soldi per comprare una
17:08villa nella Repubblica Dominicana, paese classificato come paradiso fiscale dall'Unione
17:13Europea.
17:14Racket a Palermo, la lista delle vittime si allunga, non solo quelle identificate nel biglietto
17:28smarito a Sferra Cavallo la scorsa settimana, ce ne sono altre tre a Tommaso Natale.
17:34E caccia agli esattori, seguiamo Davide Ferrara.
17:36Nuovi boss che tentano di approfittare di un voto di potere, ha una vecchia regia la
17:41cui ombra è sempre rimasta sul territorio e che prova ad accentrare di nuovo su di sé
17:45decisioni e strategie.
17:47E' la domanda a cui dovranno dare una risposta gli investigatori della squadra mobile che indagano
17:51sul ride intimidatorio che si è abbattuto lunedì su Sferra Cavallo e Isola delle Femmine.
17:56Due uomini incappucciati hanno lasciato davanti a cinque attività commerciali della borgata
18:01altrettante bottiglie piene di benzina e un biglietto attaccato con lo scotch sul quale
18:05era indicata la richiesta di pizzo, Euro 5.000.
18:09Un'ora più tardi, a pochi chilometri di distanza, le fiamme dolose hanno inghiottito 11 imbarcazioni
18:14ormeggiate nel rimessaggio dell'Icon Marine SRL.
18:18Su questo episodio indagano i carabinieri di Carini.
18:21Tra gli elementi più importanti, in mano agli investigatori, c'è un pizzino che i due esecutori
18:25delle minacce a Sferra Cavallo avrebbero perso per strada o forse lasciato lì volontariamente.
18:29Come anticipato dal giornale di Sicilia, il Foglia è una lista degli imprenditori nel
18:34mirino della mafia, molto più lunga rispetto alle cinque attività colpite qualche giorno
18:39fa.
18:39A queste se ne aggiunge un'altra sempre a Sferra Cavallo e tre a Tommaso Natale, un supermercato
18:44a cui era destinata la cifra di 10.000 euro la più alta, una gelateria e un negozio.
18:49Ma non solo, l'appunto conterrebbe una serie di altre indicazioni.
18:53La caccia ai presunti esattori è dunque aperta.
18:55La scientifica sta lavorando sulle bottiglie con il liquido infiammabile e il pizzino alla
19:00ricerca di possibili tracce o impronte che possono aiutare a comporre il puzzle.
19:05Certo è che il modo in cui è stato portato avanti il ride potrebbe far pensare a mani
19:09poco esperte.
19:10Le immagini delle telecamere di biosorveglianza di bar e ristoranti al vaio degli agenti mostrano
19:16le incertezze dei due.
19:17Controllano più volte le insegne dei locali e addirittura sbagliano a posare una delle
19:21bottiglie, ingannati dalla doppia saracinesca di uno dei ristoranti.
19:26Tutto lascerebbe presupporre che si tratta di nuove leve che scalpitano per ritagliarsi
19:30un posto nei vuoti di potere creati dopo gli ultimi arresti.
19:34Sul mandamento di Tommaso Natale però si stende un nome pesante, quello di Calogero
19:38lo piccolo, figlio di Salvatore, detto il barone, e fratello di Sandro che a luglio ha
19:42finito di scontare la pena di otto anni dopo l'arresto nel 2018 per l'inchiesta Cupola 2.0.
19:48Immondizia in strada in alcune zone di Palermo, la RAP sta recuperando l'arretrato, ci sono
19:55stati interventi nella notte, rimangono in sofferenza alcune aree in zona stazione Corso Tucori
20:01e via Ernesto Basile.
20:02È stata lì per noi Anna Cane.
20:04Gli operatori della RAP partecipano alle assemblee sindacali in vista dello sciopero
20:08nazionale che si terrà il 10 dicembre per il rinnovo del contratto del comparto di igiene
20:13ambientale.
20:14Ma nel frattempo l'immondizia rimane in strada.
20:16Se molte zone durante la notte sono state ripulite, molte altre sprofondano ancora
20:21tra i rifiuti, come zona stazione, Corso Tucori e Viale delle Scienze.
20:26C'è il brutto odore, possono venire delle malattie, l'immondizia fa sempre male.
20:33È una cosa assurda.
20:35Io vedo che a nord di questa qua non c'è, perché io sono a Liguria, la Spezia è ordinata,
20:40pulita e tutto.
20:41Qui proprio è niente.
20:44E poi prendiamo malattie noi, sinceramente.
20:46La RAP ha già iniziato le attività di recupero degli itinerari saltati.
20:51L'azienda assicura il massimo impegno per minimizzare le criticità operative e garantire
20:56il recupero del servizio nel minor tempo possibile.
20:58Lotta allo spaccio di droga, i carabinieri di Monreale con Leone Lercara Friddi, col supporto
21:06di unità cinofile di Palermo, hanno arrestato quattro persone fra i 27 e i 46 anni.
21:11A casa di uno dei quattro, il cane Nadia, che vedete, specializzato nella ricerca di stupefacenti,
21:17ha permesso di trovare in diversi punti dell'appartamento un panetto di hashish per 104 grammi, 75 grammi
21:24di cocaina e 38 fiale di steroidi anabolizzanti vietati in commercio.
21:31Va a rilento a Bagheria l'inchiesta sulla morte di Salvatore Maggiore, l'anziano ucciso nel suo podere,
21:39sbranato da cani.
21:40La consulenza scientifica affidata dal tribunale non ha ancora portato a risultati e la famiglia chiede giustizia.
21:48Seguiamo Pino Grasso.
21:49L'incarico per stabilire i motivi della morte di Salvatore Maggiore, l'anziano flavese di 85 anni,
21:56trovato dilaneato nel suo podere di contrada amalfitano raiata a Bagheria, è stato affidato
22:01lo scorso 2 maggio dalla procura ad un perito che aveva 60 giorni di tempo per la consegna del referto
22:07che non risulta sia stata ancora redatta.
22:10I figli di Maggiore Adelaide e Guglielmo si sono affidati all'avvocato Fabio Vanella
22:15attendono giustizia da nove mesi.
22:17La procura di Termini Merese è iscritto tre persone nel registro degli indagati per omicidio colposo.
22:23Si tratta di Fabiano Talamanca e Emiliana Trovato, la coppia proprietaria dei cani e Salvatore Flamia
22:29che occupava la casa ma che in quel momento non era presente.
22:33Una morte terribile, l'autopsia che conferma la più macrba delle ricostruzioni o una perizia
22:38la cui consegna ritarda da mesi.
22:40Manca l'ultimo step per chiudere l'inchiesta sul decesso di Salvatore Maggiore
22:44che sarebbe morto dilaneato dei cani corso.
22:47L'autopsia, eseguita all'Istituto di Medicina Legale del Policlinico di Palermo
22:51da Marta Concetta Argo, è giunta alla conclusione di una elevata compatibilità morfometrica
22:56tra le ferite riportate dall'anziano e i morsi di un cane corso.
23:01Viene escluso che ad agire siano stati altri animali.
23:03Aggiunge che l'aggressione ripetuta e sequenziale è avvenuta in fase vitale
23:07dunque mentre la vittima era ancora viva.
23:11Stasera alle 21 circa, nomi, cose, città, talk, parleremo di femminicidi,
23:17torneremo a parlarne, la Sicilia è il terzo posto in Italia,
23:21la violenza domestica contro le donne resta un'emergenza.
23:25Questo è l'argomento del talk di questa sera, del quale saranno ospiti
23:29Clio Di Guardo, magistrata della Procura Palermitana,
23:33Caterina Altamore, responsabile delle donne della CGL,
23:36Elvira Rotigliano, presidente del centro antiviolenza Leonde,
23:39Margherita Bilello, psicoterapeuta.
23:42Cura e conduce la trasmissione Giorgio Mannino.
23:45Ci fermiamo, fra poco parleremo del capodanno di Palermo.
23:49Le cure domiciliari per chi ti è caro.
23:59Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip
24:03per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
24:07Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
24:12La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
24:17Visita il nostro sito www.samoonlus.org
24:21o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
24:24Quando scegli un extravergine, cosa metti sul piatto?
24:31Olio Pantaleo, il sole in tavola.
25:01Il nostro sito www.samoonlus.org
25:31Se l'azienda produce rifiuti speciali con il nuovo decreto RENTRI, tutto passa al digitale.
25:36Se non sei ancora iscritto, ci pensiamo noi.
25:39Pecorella Group ti affianca nell'emissione dei formulari, iscrizione a RENTRI,
25:44gestione del registro carico-scarico e archiviazione digitale dei documenti.
25:49Contattaci per un preventivo gratuito.
25:51RENTRI senza pensieri con Pecorella Group SRL.
25:55CBC Food, il mare, come non l'hai mai gustato.
26:04Pescheria e ristorante in un unico posto.
26:08Scegli il tuo pesce fresco e portalo a casa.
26:10Oppure siediti e goditelo.
26:13Cucinato al momento dai nostri chef.
26:15CBC Food, fresco, buono, irresistibile.
26:19Che era bella mia suocera, come c'era so io a mia moglie.
26:25Uno sputto, come era bella.
26:27Però era taccaglia.
26:30Mai per Pasqua si presentò con una cassata.
26:33Ma ora, cara suocera, il regalo te lo faccio io.
26:37Ti porto da Affari in Oro.
26:39Non ti arrisi cari.
26:42Non mi arrisco, non mi arrisco.
26:45Arrivederci, suocera.
26:46Affari in Oro.
26:49Contante all'istante.
26:52Amici, finalmente tra aneddoti e accenti vari tra Palermo e Broccolino,
26:56arriva su TGS Sassan USA, il viaggio televisivo più comico e secolo d'America.
27:02Vi racconta una storia incredibile da chi vende arancina a Times Square
27:05a chi pesca un lobster, la raccosta nell'Oceano Atlantico.
27:08E allora, preparate le valigie e una bella scorta di cannoli
27:12perché siamo pronti a partire ogni lunedì e mercoledì alle 21.40,
27:16alle 23.30 su TGS, canale 12 del Digitale Terrestre.
27:21Sì, io sono e ne vedremo.
27:23Ti senti bene, vero?
27:25È l'emozione di scegliere il tuo stile.
27:28Un bracciale, un orologio, un ciondolo,
27:30ogni accessorio è un piccolo traguardo,
27:33un momento di pura felicità.
27:35Tutto questo è D.V.A. Gioielli.
27:37E la felicità, sai, genera altra felicità.
27:42Perché da D.V.A. Gioielli, ogni acquisto online
27:44ti regala una percentuale di rimborso per il tuo prossimo desiderio.
27:48D.V.A. Gioielli non è solo un accessorio,
27:51è il tuo prossimo desiderio.
27:53Scopri dalla nostra offerta su dvagioielli.it
27:56O vieni a trovarci, India Principe di Palagonia 41 a Palermo.
28:02Il Capodanno 2025 sarà di tutto rispetto,
28:06ancora una volta a Palermo, con Arisa e The Colors questa volta.
28:11Ovviamente il palco sarà allestito in Piazza Ruggero VII.
28:15Sono previsti concerti anche in altre zone della città,
28:18nelle zone della Movida, che tanto preoccupano.
28:21Si va invece con la musica,
28:24un segno in controtendenza di cui ci parla Conny Transirico.
28:28Il brindisi si farà accompagnati dalla voce di Arisa,
28:31che dopo la mezzanotte lascerà il palco allestito
28:34per il Capodanno davanti al Teatro Politiama
28:37per cedere la seconda e lunga parte del concertone
28:40alla band The Colors e ai DJ di Radio Kiss Kiss.
28:44Tutto pronto a Palermo per la serata di San Silvestro
28:47sulla piazza che potrà ospitare fino a 17.000 persone.
28:51Scartate alla fine le altre cinque proposte
28:53che prevedevano tra gli altri l'arrivo in città
28:56di Loredana Bertè, Fiorella Mannoia e Itiro Mancino.
28:59Il costo complessivo dell'evento che saluterà l'arrivo del 2026
29:04è di 500.000 euro e il Natale non lascia indietro nessuno.
29:09Altri concerti saranno poi organizzati nei luoghi della Mala Bovida,
29:13oggi zone rosse,
29:15e altri eventi si svolgeranno poi in periferia
29:18coinvolgendo famiglie e bambini
29:21che abitano allo Zena, allo Sperone, a Brancaccio e al Certo.
29:24A più di tre mesi dall'apertura del testamento
29:32ancora aperta la questione dell'eredità di Pippo Baudo.
29:36I beneficiari indicati dal conduttore televisivo
29:39mancato il 16 agosto scorso a 89 anni
29:41non hanno ancora formalizzato la loro accettazione.
29:44L'ipotesi è che tra gli eredi possano essere sorte
29:47perplessità relative al patrimonio di Baudo
29:49che potrebbe ammontare a 10 milioni di euro.
29:51Il testamento è stato aperto il 9 settembre
29:53alla presenza dei figli Tiziana e Alessandro,
29:56degli avvocati di Baudo e di Dina Minna,
29:59la storica assistente che sarebbe stata destinataria
30:02di una frazione dell'eredità quasi identica
30:04a quella che per legge spetta ai figli.
30:07E adesso la laurea onoris causa in giurisprudenza
30:10a Paola Cortellesi.
30:12L'attrice e regista stamania Messina
30:14ha ricevuto il titolo per il contributo
30:17che ha saputo offrire al dibattito civile e culturale
30:20del nostro paese.
30:21Il riferimento in modo particolare
30:23è al suo film ormai celebre,
30:26ci penserò domani,
30:27dedicato all'emancipazione femminile.
30:29Seguiamo Francesca Stornante.
30:31L'emozione palpabile,
30:33gli occhi carichi di orgoglio e riconoscenza,
30:35un grande respiro prima di alzarsi in piedi
30:37per ricevere una pergamena
30:38che certifica la grandezza di un film
30:41che ha saputo parlare di diritti
30:43e di emancipazione con coraggio e semplicità.
30:45Questa mattina l'Università di Messina
30:47ha conferito la laurea a onoris causa Paola Cortellesi,
30:50attrice e regista dell'opera cinematografica
30:53C'è ancora domani.
30:54Una giornata carica di significato
30:56e che è andata molto oltre il titolo e la cerimonia,
30:59perché è stata assegnata dal ricordo
31:01sempre vivo e nitido di Sara Campanella e Lorena Quaranta.
31:05Come ha voluto sottolineare la rettrice Giovanna Statari,
31:08gesti che raccontano che l'Università
31:09non si limita a trasmettere sapere,
31:11ma educa alla consapevolezza,
31:13alla giustizia, alla cura dell'altro.
31:15La sedia di posto occupato,
31:17quel posto vuoto che vale più di mille discorsi
31:19per Sara, Lorena,
31:21tutte le vittime di violenza
31:22a cui la possibilità di un posto nella società
31:24è stato negato.
31:26E poi il film di Paola Cortellesi
31:27che mostra la subordinazione
31:29e la prevaricazione dell'uomo sulla donna,
31:31ma anche le conquiste delle donne,
31:33a cominciare dal diritto di voto
31:35che segna la fine del film,
31:37ma l'inizio di un percorso
31:38che ancora non si è compiuto dopo quasi 80 anni.
31:42La voce rotta della rettrice
31:43quando guarda quel posto occupato ma vuoto
31:45e i volti dei genitori di Sara e Lorena
31:47e ricorda che l'Università di Messina
31:49mette al centro la dignità della persona.
31:53E poi l'intervento del professore Alessio Lo Giudice
31:55che ha proposto il titolo conferito a Paola Cortellesi
31:58perché con il suo lavoro è stata in grado
31:59di illuminare il senso più alto
32:01degli studi giuridici.
32:03Attraverso la sua opera,
32:04ha detto Lo Giudice,
32:05Paola Cortellesi ci fa accogliere
32:06l'essenza esistenziale della libertà.
32:09La vita di Delia è la protagonista
32:11che incontra il momento in cui le donne
32:12conquistano il diritto di voto in Italia.
32:15Voto che diventa un modo per rivendicare autonomia.
32:18Voto che significa che nessuno
32:20può ordinare ad un altro di stare zitto.
32:22C'è ancora domani,
32:23consente di comprendere in maniera nitida
32:25il senso stesso della promessa
32:27che è incarnata dalla nostra Costituzione.
32:30Una promessa che rappresenta ancora oggi
32:31un programma da attuare nei confronti delle donne.
32:34Per questo la lezione di Paola Cortellesi
32:37diventa un dono per le giovani generazioni.
32:41C'è ancora domani il titolo del film
32:43Non ci penserò domani
32:45che tra l'altro è la citazione di un altro celebre film
32:47Via col vento.
32:49Al Palazzo di Giustizia di Palermo
32:50Donne Giurizze Italia
32:52ha presentato il progetto
32:53Riparto dai miei conti
32:55in favore delle donne detenute.
32:56Sentiamo di cosa si tratta con Anna Cane.
32:59Un progetto che mira il reinserimento
33:00delle detenute nella società.
33:02È stato presentato oggi al Palazzo di Giustizia
33:05nell'aula magna della Corte d'Appello
33:06da un'equip multidisciplinare
33:08che aiuterà le donne a ritrovare la propria identità
33:11e un'alfabetizzazione finanziaria.
33:13È un progetto di alfabetizzazione finanziaria
33:17ma è anche un progetto di consapevolezza di diritti.
33:21Con questi gruppi di donne
33:23noi parleremo innanzitutto di parità,
33:27di violenza, di violenza di genere,
33:29di violenza economica in particolare.
33:31Partiremo proprio da lì
33:33per arrivare proprio poi al cuore del progetto,
33:37quindi all'alfabetizzazione finanziaria
33:39in prospettiva sia di un reinserimento sociale
33:42ma in prospettiva anche dell'evitare
33:44delle recidive ricadute
33:47in quelle situazioni
33:49dalle quali queste donne spesso provengono.
33:52All'interno del progetto
33:53il percorso terapeutico è importante
33:55perché è volto ad elaborare
33:57quelli che sono i significati e motivi più profondi
34:00legati proprio al denaro.
34:02Ci sono vissuti appunto di sfiducia,
34:04negatività, mancanza di autostima,
34:09abusi, traumi.
34:11Quindi tutti questi vissuti
34:13andranno nominati, elaborati e accolti
34:16dal punto di vista del gruppo.
34:18Siamo qui oggi in Aulamania
34:21per presentare il nostro progetto
34:23Riparto dai miei conti.
34:25È un progetto finalizzato
34:26alla rieducazione delle detenute
34:29al fine di favorirne
34:31il loro reinserimento sociale.
34:33La struttura degli incontri
34:35prevede sia la partecipazione
34:37di avvocate, civiliste, penaliste
34:40e anche psicologhe
34:42al fine appunto di consentire loro
34:44di avere gli strumenti
34:45per il loro appunto reinserimento
34:47una volta avarcata la soia del carcere
34:50all'interno della società.
34:52Il calcio verso Palermo-Carrarese
34:55la prevendita è fiacca.
34:56Sentiamo Giovanni Di Marco.
34:59Stenta a decollare la prevendita
35:01per la sfida casalinga
35:02con la Carrarese di sabato.
35:04Difficilmente a questo ritmo
35:05si arriverà a 20.000 spettatori
35:07sugli spalti.
35:09Minimo stagionale.
35:10E non c'entra nulla
35:11il modesto appille degli avversari
35:12o il calo delle temperature.
35:14Il motivo, come è facile intuire,
35:15riguarda l'andamento del Palermo.
35:17Quattro punti nelle ultime cinque partite giocate
35:20con una sola vittoria e tre sconfitte
35:21e il crollo in classifica.
35:23Il gioco latita.
35:24I fantasmi del recente passato
35:26si sono affacciati minacciosi all'orizzonte
35:28che tradotto
35:29significherebbe un altro fallimento.
35:31C'è ancora tutto il tempo per rimediare
35:33ma è ovvio che quanto visto
35:34nell'ultimo mese e mezzo
35:35non può indurre all'ottimismo.
35:38Contro i toscani
35:39che non vincono da quattro giornate
35:40ma in trasferta hanno perso soltanto
35:42una delle sei partite giocate finora
35:44Inzaghi riavrà Ranocchia
35:46che ha scontato la squalifica.
35:47Il giocatore più discusso
35:48di questa prima parte di campionato
35:50che potrebbe tornare ad agire davanti alla difesa
35:52con Palumbo e Vasic
35:53schierati da interni di centrocampo.
35:56Blen a Chiavari non ha convinto
35:57e potrebbe riaccomodarsi in panchina
35:59così come Diakite
36:00che dovrebbe cedere il posto
36:01da titolare a Beresischi.
36:03Ancora out,
36:03Giassi e Gomez
36:04che Inzaghi spera
36:05di riavere la prossima settimana
36:07quando il Palermo
36:08affronterà fuori casa
36:09l'Empoli dell'ex Dionisi.
36:11L'altro dubbio riguarda
36:12il reparto avanzato
36:14come al solito.
36:15Poi Ampalo si è sbloccato
36:16e non è stato mai messo in discussione.
36:18Per quanto concerne il partner del finlandese
36:20l'Eduaron dopo un buon avvio
36:22si è spento.
36:23Brunori sembra essere finito
36:25invece nuovamente un po' ai margini
36:26come l'anno scorso.
36:28Entrambi hanno segnato
36:29un gol a testa.
36:30L'alternativa è Corona
36:32per il quale Inzaghi
36:33ha sempre speso parole d'elogio
36:35ma finora il palermitano
36:36non è stato mai impiegato dall'inizio
36:38anche per ragioni
36:39di caratteristiche tecniche
36:40piuttosto simili
36:41a quelle di Poi Ampalo.
36:44Il Tretornale finisce qui
36:46vi ringrazio per averci seguito
36:47torniamo in diretta alle 19.50
36:49buon pomeriggio.
37:02Grazie a tutti.
37:09Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti