- 17 ore fa
Il notiziario di Tgs, edizione del 26 novembre – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno, fra poco il telegiornale torneremo sulla vicenda di Sfera Cavallo, isola delle femmine dove gli uomini del racket tornano in scena ma commettono degli errori, si lasciano scappare un biglietto nel quale c'è l'elenco dei destinatari delle richieste di pizzo.
00:21Poi parleremo della serrata e delle proteste degli specialisti convenzionati con la regione che chiedono budget più adeguati, parleremo anche di case rifugio all'indomani del 25 novembre perché si fa un gran parlare di solidarietà con le donne ma poi non ci sono soldi sufficienti per sostenere le donne che fuggono e cercano aiuto nella nostra regione.
00:44A Messina, maxi sequestro, all'ex rettore Cuzzo Crea è una inchiesta che risale a qualche tempo fa e poi c'è una polemica all'interno della maggioranza che sostiene la giunta alla galla e fra la Lega e Forza Italia riguardo ad un video e ad una sanzione ad un operaio della rap.
01:04Andremo anche a Gela dove è stata sgominata una banda che comunicava con gli emoticon per lo smercio di droga, il Black Friday siamo all'antivigilia e ci si prepara lo shopping natalizio già da questa fine di novembre, il bilancio ok del Palermo, arrivano più soldi dal Citigroup, tutto fra poco.
01:26Se vuoi proteggere davvero la tua auto dai furti, installa Block Shaft, l'antifurto meccanico numero 1 in Italia. Chiave brevettata, sistema di inserimento agevolato e impianto dedicato per la tua vettura.
01:43Chiama Josy in Italia, distributore ufficiale in Sicilia al 329 62 34 903 e trova subito l'installatore più vicino a te. E se acquisti Block Shaft hai il regalo e il satellitare.
01:56Block Shaft, quello che è tuo, è tuo.
02:02In vendita a Carini, un ampio stabilimento industriale e ideale per nuove attività produttive.
02:08Oltre 16.000 metri quadrati di area, con uffici, fabbricati, serbatui di stoccaggio e impianti completi.
02:16Un'opportunità unica per chi cerca spazio, funzionalità e posizione strategica.
02:21Dal 20 novembre al 3 dicembre 2025, da Sisa, sono arrivati i Black Days.
02:29Ecco alcuni esempi. Olio extravergine di oliva Pantaleo 1 litro a 4,99 euro.
02:35Minestrone Findus Tradizione 1 chilo a 2,49 euro.
02:39Caffè, lavazza, crema e gusto classico 250 grammi per 4 a 12,90 euro.
02:45Sisa, sempre vicino a te.
02:47Nonno! Nonno!
02:49Quando una persona cara ti parla e tu non riesci a sentirla, rischi di perderti i momenti preziosi della vita.
02:56Non sono solo parole, sono emozioni, affetti, occasioni che scivolano via.
03:02Nei centri Maiko puoi effettuare una visita gratuita e scoprire soluzioni su misura per te.
03:07Torna ad ascoltare la vita con Maiko.
03:11Non rimandare, prenota subito la tua visita gratuita.
03:19Grazie a tutti.
03:50Noi siamo sempre Ottico Ocularium a Palermo da 40 anni, specialisti della visione per farvi vedere bene da lontano, da vicino, per voi e per i vostri ragazzi.
04:01Informatevi al numero in sopravversione, veniteci a trovare le lenti a contatto, il prezzo più basso d'Italia.
04:08Soddisfatti o rimborsati, gli occhiali monofocali o progressivi, quello che volete voi con lo sconto fino al 60%.
04:15Per chi non lo sapesse sono Angelo Lagattuta.
04:19Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
04:28Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare, il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
04:37A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
04:49A Palermo, gli uomini del racket perdono un pizzino che svela i loro piani fra Sperracavallo e Isola delle Femmine e la strategia per taglieggiare locali e imprese con intimidazioni e avvertimenti.
05:13Lo scopo riscuotere il pizzo intronatale.
05:18Specialisti convenzionati, serrata e protesta davanti alla sede della Presidenza della Regione a Palermo.
05:23Ha aderito buona parte delle sigle sindacali sotto accusa l'assessorato alla Sanità, budget insufficiente.
05:29Case rifugio, accorto di finanziamenti, appello alla Regione, 62 sono accreditate, 575 i posti.
05:37Rimpallo con i comuni che non garantiscono le coperture.
05:40Oggi l'iniziativa online, il giorno dopo, per non dimenticare le vittime di violenza.
05:45Sequestrati, 2 milioni e mezzo all'ex rettore di Messina, Cuzzocrea, soldi dell'Ateneo usati per i concorsi ippici.
05:53Rinchiesta sull'uso privato dei fondi e sui rimborsi spesa, somme distratte anche per la sua azienda agricola.
06:02Video e sanzione per un operaio della RAP, lite fra Lega e Forza Italia nella maggioranza che sostiene la galla al comune di Palermo.
06:09Sabrina Figuccia attacca e chiede le dimissioni dell'assessore Alongi.
06:12Droga ha sgominata la banda degli emoti con l'operazione della polizia fra Geleni Scemi per un traffico e spaccio di stupefacenti.
06:21Le faccine per convocare i clienti, 4 gli arrestati.
06:26Il Black Friday si conferma un appuntamento sempre più radicato anche in Sicilia.
06:30La settimana degli sconti di fine novembre è l'avvio ufficiale dello shopping natalizio.
06:35Secondo Confcommercio, 7 italiani su 10 faranno acquisti.
06:39È stato approvato il bilancio del Palermo al 30 giugno 2025.
06:44Citigroup continua a investire.
06:46Sono stati immessi altri 50 milioni nelle casse rosa-nero.
06:51Buongiorno dalla redazione di TGS ed RGS.
06:54Gli uomini del racket a Palermo perdono un biglietto che svela i loro piani.
07:00Fra Sferracavallo e Isola delle Femmine, la strategia per taglieggiare locali e imprese con intimidazioni e avvertimenti.
07:08Lo scopo è quello di incassare sotto le festività natalizie.
07:12Seguiamo Davide Ferrara.
07:14Bar del Golfo, Trattoria Temptation, i due ristoranti, grecale e delfino e un tabacchi di Sferracavallo.
07:20Ma anche un supermercato, una gelateria e un negozio della vicina Tommaso Natale e un altro locale ancora di Sferracavallo.
07:27La lista delle attività finite nel mirino è più lunga di quanto si pensasse.
07:32In un appunto caduto o lasciato volontariamente dalle mani dei due uomini incappucciati
07:36che nella notte di lunedì hanno lasciato bottiglie piene di benzina e richieste di denaro,
07:41compaiono in totale nove esercizi commerciali.
07:44Il foglio, bagnato ma leggibile, indica cifre precise.
07:48Al supermercato venivano chiesti 10.000 euro, la somma più alta.
07:52Via via gli importi si ridimensionano, si fa per dire,
07:55probabilmente anche perché calibrati sulla tipologia delle attività,
07:59fino ai 5.000 euro pretesi dei cinque esercenti della borgata.
08:03La mappa del pizzo dunque si allarga, il biglietto però non è scritto in maniera lineare.
08:08L'impressione è quella di una lista di appunti, forse istruzioni, rivolte a chi avrebbe dovuto agire.
08:14Anche le immagini delle telecamere restituiscono dettagli significativi.
08:18Gli esecutori del ride nel collocare le bottiglie si muovono in modo impacciato, incerti.
08:24Cercano i locali, sbagliano il punto in cui lasciare una bottiglia,
08:27confusi dalla doppia saracinesca di una delle attività.
08:30Poi correggono il tiro e si allontanano, perdendo però il foglio.
08:34Un elemento questo che farebbe intendere che i due non conoscessero bene la scacchiera in cui si muovevano
08:39e che non fossero mani esperte.
08:42E' su questi indizi che stanno lavorando gli investigatori della squadra mobile
08:45arrivati all'alba in via Torretta dopo essere stati allertati dagli imprenditori finiti nel mirino del racket.
08:51Le bottiglie con il liquido infiammabile sono state acquisite tra i reperti dalla polizia scientifica
08:56alla ricerca di impronte o tracce utili.
08:59E sul tacquino degli agenti sono finite le parole e racconti di commercianti e imprenditori coinvolti.
09:04Specialisti convenzionati, oggi serrata e protesta davanti alla sede della presidenza della regione
09:12ha aderito buona parte delle sigle sindacali sotto accuso all'assessorato Sanità
09:17per via dei budget ritenuti insufficienti.
09:20Ha seguito per noi la protesta Alessandra Costanza.
09:22Le sigle intersindacali della specialistica convenzionata siciliana
09:28riunite oggi davanti Palazzo d'Orlean per la protesta.
09:32Le sigle intersindacali ribadiscono che la specialistica convenzionata non rappresenta un costo da comprimere
09:39ma una parte fondamentale del servizio sanitario regionale
09:43capace di garantire milioni di prestazioni ogni anno e di alleggerire il carico degli ospedali.
09:49Noi rappresentiamo 1800 strutture accreditate esterne sul territorio siciliano con oltre 10.000 dipendenti.
09:57Siamo la più grossa industria e rappresentiamo il numero massimo di persone che lavorano nella sanità convenzionata
10:08ed eseguiamo circa 50 milioni di prestazioni l'anno, cioè il 70% di tutte le prestazioni pubblico-private del territorio.
10:17Ebbene, siamo sottofinanziati e ogni mese, arrivato il giorno 15-18, dobbiamo sospendere l'erogazione
10:25a nome e per conto del Servizio Sanitario Nazionale e purtroppo quando il cittadino ha bisogno dell'esame in urgenza
10:33dobbiamo dire la fatidica frase, vergognosa, se lo vuole fatto subito deve pagare.
10:40Quante sono le sigle che si sono presentate oggi?
10:42Qua sono presenti 14 sigle che hanno aderito alla protesta, mentre 3 sigle paraggovernative
10:50non hanno aderito alla protesta, chissà perché, non lo sappiamo.
10:54Una piccola frizione tra le sigle sindacali dei laboratori di analisi è avvenuta nei giorni scorsi
10:59con l'assessore alla salute Daniela Faraoni.
11:02L'assessore, l'incontro con l'assessore Daniela Faraoni da parte nostra non c'è stato,
11:07perché ci ha convocato furbescamente 48 ore prima della manifestazione.
11:14Noi è da sei mesi che chiediamo all'assessore Faraoni di essere convocati e non ha mai avuto tempo.
11:20Oggi il studio don togliato il co-chiuso?
11:23Certo, rigorosamente tutti i studi della nostra sigla, Croat, sono tutti chiusi,
11:28siamo tutti qui a chiedere questo incontro con il Presidente, per avere una risposta.
11:33Siamo stanchi di dire ai nostri pazienti tornate il mese prossimo perché abbiamo esaurito il bacio.
11:38Il paziente non è un gioco, non è uno strumento, è un essere umano che ha diritto
11:43e noi da imprenditori abbiamo anche il diritto con i dipendenti che abbiamo
11:47di poter portare avanti le nostre strutture.
11:50Le persone rinunziano a curarsi, le persone vivono di meno,
11:55i tempi d'attesa per certe prestazioni sono intollerabili,
11:58chi può è costretto a pagare e chi non può è costretto a morire.
12:06Cambiamo argomento ma non ci allontaniamo di tanto perché parliamo sempre di bisogni.
12:11All'indomani del 25 novembre tante le manifestazioni che ci siamo lasciati alle spalle
12:16eppure rimangono grossi problemi per le case rifugio che nella nostra regione sono 62 accreditate
12:24presso le istituzioni e offrono 575 posti.
12:29C'è un rimpallo di responsabilità fra i comuni che non riescono a garantire le coperture necessarie
12:35per sostenere queste strutture.
12:37Una retta costa 73 euro al giorno e la regione che non copre tutto il budget.
12:43Ne parliamo con chi guida un coordinamento di queste case rifugio.
12:48Lo abbiamo in collegamento.
12:50Giuseppe Bucalo, buongiorno.
12:53Buongiorno.
12:54Allora, oggi avete organizzato una specie di manifestazione online
12:58per mettervi in rete e rivolgere un appello alla regione.
13:02Qual è la vostra iniziativa di oggi all'indomani del 25 novembre?
13:06L'iniziativa si chiama appunto il giorno dopo.
13:09Il coordinamento che io rappresento, di cui sono portavoce, si chiama Senza Rete.
13:15È un coordinamento che raccoglie 43 delle 55 enti che gestiscono le case rifugio accreditate
13:26della regione Sicilia.
13:27Prendiamo il giorno dopo perché nella nostra esperienza, dopo il 25 novembre,
13:34dove si spregano programmi, impegni e si fanno anche promesse alle donne vittime di violenza,
13:42il giorno dopo la realtà spesso è molto molto diversa.
13:47Lo slogan nazionale che poi è ripreso anche alla regione è quella che dice,
13:51che invita le donne a denunciare, ad emergere dalla violenza, dicendolo che non è sola.
13:56Cioè si dice, non sei sola, puoi denunciare perché verrai accolta e verrai protetta.
14:04In realtà noi sappiamo che questo procedimento, questo processo non è sempre così automatico
14:10e così come noi amiamo pensare o pensiamo che sia.
14:16Ci faccio l'esempio della sua struttura.
14:18Giuseppe, ci dica come funziona la sua struttura, l'associazione Penelope.
14:22A quante donne da rifugio e che cosa manca loro per potersi definire reinserite,
14:28ritornate alla società autonome?
14:32Il problema è proprio quello.
14:33Noi diciamo queste persone che possono denunciare perché avranno un corso di tutela.
14:37In realtà poi la tutela quando è soltanto in quei casi in cui necessita l'allontanamento
14:44e l'accoglienza in casa rifugio, solo in quei casi i comuni di residenza o i comuni di domicilio,
14:53a seconda della situazione, dovrebbero in qualche modo, da una parte sostenere le rette di ricordo,
14:58dall'altra parte collaborare con noi per il reinserimento.
15:01Noi abbiamo due case rifugio, l'unica da accreditare la prossima settimana, con 14 posti.
15:08Il problema che noi denunciamo come case rifugio di tutta la Regione
15:11è il fatto che spesso ci troviamo a contrattare con i singoli comuni sulla pelle delle donne
15:17che abbiamo già accolte, soprattutto quelle che accogliamo in emergenza,
15:21quindi quelle che passano direttamente dalla situazione proprio di violenza
15:25attraverso l'autorità giudiziaria e la polizia presso le nostre case.
15:29Quando andiamo poi a parlare con i comuni per dire
15:33prendete in carico questa donna perché è una donna vittata di violenza del vostro comune
15:36che ha necessità in questo momento di essere messa in protezione,
15:41spesso i comuni, naturalmente per ragioni economiche fondamentalmente,
15:45però il risultato poi pratico è abbastanza aberrante,
15:50spesso i comuni cominciano a pensire sulla loro titolarità
15:55perché la donna per esempio è immigrata e l'immigrante non ha la residenza presso il loro comune.
16:00Insomma fanno melina per non pagare, questo vuole dirci?
16:03Fanno moltissime cose fra cui la cosa più...
16:06Noi abbiamo tutte le case rifugio, abbiamo una serie di contenziosi con molti comuni.
16:11In uno di questi contenziosi, nelle spiegazioni che gli avvocati dei comuni mettono
16:14sono a prova della loro non possibilità di adempere a quello che è invece un obbligo per legge
16:22e ci dicono che loro come comuni hanno sì il dovere di assista e di garantire i diritti sociali,
16:30in questo caso si parla anche di sopravvivenza fisica oltre che di tutela dei diritti in generale,
16:35però hanno anche l'obbligo di mantenere l'equilibrio di bilancio
16:39che è altrettanto importante quanto quello di salvare la vita alle donne.
16:44Voi avete rivolto un appello alla Quinta Commissione, cioè a chi sta preparando il bilancio della Regione,
16:49perché poi l'effetto è a cascata, i comuni dicono che è la Regione che non ci dà abbastanza soldi.
16:55Questo appello chi lo raccoglierà? Siamo in sessione di finanziaria, è lì che dovete battere i pugni sul tavolo.
17:01L'abbiamo fatto un attimino il stesso ragionamento, l'abbiamo fatto sì con la Commissione Quinta,
17:07l'abbiamo mandato a tutte le deputate regionali che siedono in Parlamento regionale in questo momento,
17:14l'abbiamo mandato all'assessore. Stiamo spingendo tutte le possibili lepre che possono fare,
17:21però la cosa che mi interessava in questa giornata, che è il giorno dopo il 25,
17:24è far capire che noi non possiamo continuare a mandare un messaggio di sicurezza, di rassicurazione, di fiducia
17:33e poi tradire queste donne quando emergono. Quindi una soluzione va trovata.
17:38Oggi pomeriggio, a partire dalle 16, noi faremo il primo open day, cioè apriremo le nostre case rifugio,
17:45che non possono essere aperte perché sono all'indirizzo segreto,
17:48ma proprio perché sono all'indirizzo segreto rischiano di diventare invisibili all'opinione pubblica.
17:53apriremo virtualmente le nostre case rifugio invitando le persone, abbiamo invitato tutte le deputate,
17:59come vi dicevo.
18:00Facciamo vedere un link, diamo un'idea con un link, non è che sia facile copiarlo.
18:05Dove lo si può trovare, Bucalo, e chiudiamo?
18:08Si può trovare, noi abbiamo un gruppo Facebook senza rete, che è il nostro coordinamento senza rete,
18:17e lì si può trovare questo link. Alle ore 16 noi incontreremo i cittadini, le cittadine,
18:22perché è importante anche che le donne sappiano, che andare in una casa rifugio cosa vuol dire,
18:27perché molto spesso le persone immaginano di perdere la propria libertà
18:30e noi dobbiamo anche far capire dove materialmente vanno.
18:35Alle istituzioni, abbiamo invitato le prefetture, abbiamo invitato tutte le istituzioni a essere presenti.
18:39Questo vostro incontro, Bucalo, la dobbiamo lasciare, ma continueremo ad occuparci di questa vostra avvertenza
18:47perché la riteniamo fondata e giusta. Grazie, buon lavoro.
18:51Grazie.
18:53Intanto, Lars, a proposito di sessione di finanziaria, dopo la presentazione ieri della mozione di sfiducia
18:58nei confronti del Presidente Schifani, va in pausa fino a martedì.
19:03Si ferma dunque l'Iter, il testo base è stato già approvato,
19:07e questo include anche alcuni emendamenti extra, fra cui l'aumento di 23 giornate di lavoro
19:12per tutti i forestali stagionali.
19:14Inizialmente il Governo aveva pensato ad una norma che stanziava fra i 15 e i 30 milioni
19:19che avrebbe aumentato di poco il numero di ore.
19:22I sindacati hanno chiesto di stanziare un budget in grado di garantirne almeno 30.
19:28Andiamo a Messina, sequestrati 2 milioni e mezzo all'ex rettore Cuzzocrea.
19:34Sentiamo perché da Francesca Stornante.
19:37Due distinti sequestri per una somma complessiva che sfiora i 2 milioni e mezzo di euro.
19:41E questo l'epilogo della lunga e complessa indagine scattata nell'ottobre 2023
19:46scatenando una bufera sull'Università di Messina.
19:49A finire sotto inchiesta l'allora rettore Salvatore Cuzzocrea
19:52per il cosiddetto caso rimborsi che lo portò a dimissioni anticipate
19:57e che lo vede accusato di peculato.
19:59Le indagini coordinate dall'Aggiunta Rosa Raffa con le sostitute Liliana Todaro e Roberta Laspeme
20:04e condotte dal nucleo di polizia economico-finanziaria di Messina per la Guardia di Finanza
20:09hanno preso l'avvio a seguito di diversi esposti presentati dal senatore accademico Paolo Todaro
20:15ad oggi sfociate nel doppio sequestro.
20:18Un primo decreto riguarda oltre 1 milione e 600 mila euro.
20:21L'indagine ha consentito di disvelare un sofisticato meccanismo
20:25attraverso il quale Cuzzocrea si sarebbe appropriato indebitamente
20:28di fondi destinati alla ricerca scientifica dell'Università.
20:32Plurime le ipotesi di peculato contestate all'ex magnifico
20:35che nella qualità di pubblico ufficiale responsabile scientifico
20:39di una ventina di progetti di ricerca affidati al Dipartimento Kibio Farm dell'Ateneo
20:44si sarebbe appropriato di ingenti somme di denaro
20:47che finivano in rimborsi spese attraverso documentazione contabile artefatta
20:51gonfiata o non inerente ai progetti di ricerca scientifica
20:55condotti tra il 2019 e il 2023.
20:58L'altra tranche del sequestro preventivo riguarda 860 mila euro
21:03che secondo la Procura si riferiscono ad ulteriori somme di denaro
21:07di cui lo stesso ex rettore si sarebbe appropriato a vantaggio
21:10di un'azienda agricola di sua proprietà.
21:13Fra le varie regolarità riscontrate
21:14la presentazione di scontrini fiscali relativi ad acquisti
21:18prevalentemente per spese personali
21:21e poi la richiesta di rimborso di missioni effettuate
21:24per attività di referente di ricerca
21:26alcune con ospiti
21:27ma risultate addirittura coincidenti
21:30con la presenza dell'ex rettore ad eventi ipici.
21:33Gli acquisti riguardavano materiale elettrico, idraulico ed edile
21:36che veniva destinato all'azienda agricola riconducibile all'ex rettore.
21:41È stata poi necessaria allargare le indagini
21:43con approfondimenti su fatture provenienti da aziende estere
21:46con sede in Svizzera, Stati Uniti e Inghilterra
21:49che hanno consentito di documentare gli artifici contabili operati sulle fatture.
21:53C'è anche un secondo e complementare filone investigativo
21:57che scaturisce dalla trasmissione all'autorità giudiziaria
22:00da parte degli attuali vertici dell'Ateneo di Messina
22:03degli esiti della verifica ordinata dalla commissione audit straordinaria
22:08sul caso rimborsi.
22:09Anche in questo caso emerge che beni e servizi
22:11sarebbero stati forniti solo formalmente all'università
22:15per finanziare progetti di ricerca
22:17essendo stati in realtà distratti ad opera dell'ex rettore
22:21a beneficio della sua azienda
22:22la divaga società agricola
22:25per la costruzione di un'importante struttura
22:27per attività equestri
22:28nel suo maneggio a Via Grande nel Catanese.
22:30Un video e una sanzione per un operaio della RAP
22:36l'ite fra Lega e Forza Italia
22:37nella maggioranza che tiene il sindaco di Palermo Roberto Lagalla
22:40sentiamo Giancarlo Macaluso
22:41Esploda la tensione in Consiglio Comunale a Palermo
22:45durante la seduta dedicata al contratto di servizio della RAP
22:49una riunione tecnica che in pochi minuti
22:52si è trasformata in un caso politico
22:54destinato a lasciare il segno
22:56nella maggioranza guidata dal sindaco Roberto Lagalla
22:59Al centro dello scontro
23:01la capogruppo della Lega Sabrina Figuccia
23:03che ha chiesto le dimissioni dell'assessore all'ambiente
23:06Pietro Alongi di Forza Italia
23:08e del direttore generale della RAP Massimo Collosano
23:11Tutto nasce dalla contestazione disciplinare
23:14a un operaio dell'azienda
23:16apparso in un video
23:17con il deputato regionale Vincenzo Figuccia
23:20fratello della consigliera
23:22Nel filmato l'operaio ringrazia il parlamentare
23:25per un intervento di pulizia a Borgo Nuovo
23:27Per RAP sarebbe il segno di una pressione politica
23:30un'accusa che però la Lega giudica inaccettabile
23:34La discussione degenera quando il presidente del Consiglio Giulio Tantillo
23:38spegne il microfono alla consigliera per superamento dei tempi
23:41lei parla di prevaricazione per di più
23:44nella giornata contro la violenza sulle donne
23:46La maggioranza entra in crisi
23:48Forza Italia definisce l'intervento surreale
23:50mentre le opposizioni parlano di cause e paralisi dell'aula
23:53A tentare di riportare la calma
23:55intervengono il segretario regionale della Lega
23:58Mino Germana e il sindaco Lagalla
24:00che difende l'assessore Alongi
24:02e invita a ristabilire la sintonia nella coalizione
24:06Andiamo a Gela dove è stata sgominata la banda degli emoticon
24:11l'hanno definita così per il linguaggio cifrato
24:15che veniva usato nelle fasi dello spaccio
24:18Seguiamo Donata Calabrese
24:19Pollice alzato e faccina sorridente
24:22due emotion su Whatsapp per avvissare gli acquirenti
24:25che la droga era appena arrivata
24:26è uno dei particolari che emerge dall'operazione
24:29coordinata dalla procura di Gela
24:31e condotta dalla polizia
24:33Eseguite quattro misure cautelari in carcere
24:35ascisce, cocaina e marijuana
24:37viaggiavano tra Gela e Niscemi
24:39arresti domiciliari per un 24enne
24:42ritracciato a bordo di una motonave
24:44diretta al nord Italia
24:45Le indagini iniziate nel 2023
24:48hanno consentito di ricostruire
24:50la rete del traffico e dello spaccio
24:52in cui a vario titolo sono coinvolti sette indagati
24:55uno degli arrestati, un 25enne
24:58sarebbe stato a Niscemi il punto di riferimento
25:00lo scambio di droga avveniva prevalentemente
25:03in un cassolare di campagna
25:05documentati 50 episodi di cessione di droga
25:09e segnalati alla prefettura
25:1116 consumatori per uso personale di stupefacenti
25:14fermati subito dopo l'acquisto dell'ascisce
25:17I crimini fra i giovanissimi sono in aumento
25:22dice il procuratore generale di Palermo
25:23Lia Sava
25:24stamani al convitto nazionale Giovanni Falcone
25:26si è tenuto un incontro con gli studenti
25:29seguiamo il servizio
25:31E' tra i banchi di scuola che possono nascere
25:33grandi passioni
25:34che possono trasformarsi in percorsi professionali
25:37è stato così per la procuratrice generale di Palermo
25:40Lia Sava
25:40che stamattina è stata presenta a un incontro
25:43con i ragazzi al convitto nazionale di Palermo
25:45In recenti fatti di cronaca
25:47non mentono i crimini
25:49tra i giovani sono in aumento
25:50occorre un dialogo
25:51e in una formazione costante
25:53sostiene la procuratrice
25:55Devo molto ai professori del mio liceo
25:58devo molto all'attenzione di alcuni professori
26:02perché vede a volte le famiglie
26:05anche le famiglie diciamo benestanti
26:09o le famiglie che hanno degli strumenti
26:12hanno poco tempo per occuparsi dei loro figli
26:15e per rispondere alle domande dei loro figli
26:17e allora ecco che la scuola
26:20il professore giusto
26:22in un momento particolare della tua vita
26:24può segnare la differenza
26:27Vivendo un momento difficile
26:28non solo la mafia che lei dice
26:30che ha sostenuto che ancora vive
26:32e vegeta
26:33ma anche un momento difficile
26:35per quanto riguarda appunto i ragazzi
26:37I fatti commessi da minori di 18 anni
26:40oppure nella fascia fra i 18 e i 23 anni
26:44sono assolutamente in aumento
26:46hanno disponibilità di armi
26:48ci sono i pestaggi fra di loro
26:50ci sono anche bande di piccolissimi
26:53che vanno ad aggredire soggetti più grandi
26:57che diventano indifesi
26:58e quindi bisogna cercare
27:01non è soltanto la repressione
27:04quindi leggi più severe
27:06o interventi di carattere repressivo
27:09questi servono
27:10ma è necessario anche altro
27:12cioè agire a livello culturale
27:15cercando di capire
27:16perché succede questo
27:18All'incontro presente anche
27:19Vittorio Teresi
27:20presidente del Centro Sud
27:22di Paolo e Rita Borsellino
27:23Vede non è solo necessario
27:25che i giovani capiscono
27:26conoscono ciò che è stata la mafia
27:28ma ciò che è stata la città di Palermo
27:30la città di Palermo
27:31in positivo e negativo
27:33è stata esempio a livello nazionale
27:36e anche oltre
27:38perché è stata la capitale della mafia
27:41e la capitale dell'antimafia
27:42Il convitto ha puntato molto su questo
27:45sul clima di fiducia
27:46sulla cittadinanza attiva
27:48ma d'altro canto il convitto
27:50è una cornice assolutamente adeguata
27:52considerato che in questi cortili
27:55del convitto
27:57correva Falcone
27:58Giovanni Falcone
27:59quindi lo dico con estrema emozione
28:02che abbiamo trasmessa
28:03questa mia stessa emozione
28:04ai nostri studenti
28:06perché attraverso le emozioni
28:08si valorizzano anche di più
28:09Una targa e un ulivo
28:14piantato nei giardini di Villa Niscemi a Palermo
28:16con questi due gesti simbolici
28:18L'amministrazione comunale
28:20ha ricordato le 108 vittime
28:21del disastro aereo
28:22del 23 dicembre del 1978
28:25a Punta Raisi
28:26Compiamo un atto dovuto
28:28e simbolico
28:29ha detto il sindaco
28:30presente alla cerimonia
28:32assieme al presidente
28:33della GESAP
28:34che gestisce l'aeroporto
28:36Salvatore Burrafato
28:37ed alcuni parenti
28:38delle vittime
28:39a 47 anni
28:40dalla strage
28:42Il presidente della Repubblica
28:44Sergio Mattarella
28:45parteciperà
28:46alla cerimonia di chiusura
28:47di Palermo
28:48Capitale Italiana
28:50del Volontariato
28:512025
28:52cerimonia che si svolgerà
28:54al Teatro Massimo
28:55il prossimo 6 dicembre
28:57Ci fermiamo
28:58fra poco di nuovo in studio
28:59Le cure domiciliari
29:08per chi ti è caro
29:09Svolgiamo con impegno
29:10e serietà
29:11tutte le attività
29:12sociosanitarie
29:13in equip
29:13per garantire il sostegno
29:15ai malati
29:15e ai loro familiari
29:17Tutti hanno diritto
29:18di ricevere
29:19l'assistenza domiciliare
29:20convenzionata
29:21in cure palliative
29:22La Samo
29:24è operativa
29:25con proprie strutture sanitarie
29:27Visita il nostro sito
29:28www.samoonlus.org
29:31o le nostre sedi
29:32di Palermo
29:33Catania
29:33Agrigento
29:34Trapani
29:35Quando scegli un extravergine
29:40cosa metti sul piatto?
29:57Olio Pantaleo
30:06Il sole in tavola
30:08Il sole in tavola
30:12Grazie a tutti.
30:42CBC Food, il mare, come non l'hai mai gustato.
30:50Pescheria e ristorante in un unico posto.
30:54Scegli il tuo pesce fresco e portalo a casa.
30:56Oppure siediti e goditelo.
30:58Cucinato al momento dai nostri chef.
31:01CBC Food, fresco, buono, irresistibile.
31:06Che era bella mia socia, come ce la so io a mia moglie.
31:10Uno spunto, come era bella.
31:13Però era taccagna.
31:16Mai per pasqua si presentò con una cassata.
31:19Ma ora, cara suocera, il regalo te lo faccio io.
31:22Ti porto da Affari in Oro.
31:25Non ti arrisi cari.
31:27Ma arrisco, ma arrisco, ma arrisco.
31:31Arrivederci, suocera.
31:32Affari in Oro.
31:34Contante all'istante.
31:36Amici, finalmente, tra aneddoti e accentivari, tra Palermo e Broccolino,
31:42arriva su TGS Sassan USA, il viaggio televisivo più comico e secolo d'America.
31:48Vi racconta lo storico incredibile da chi vende arancine a Times Square
31:51a chi pesca un lobster, la da costa nell'Oceano Atlantico.
31:54E allora, preparate le valigie e una bella scorta di cannoli
31:57perché siamo pronti a partire ogni lunedì e mercoledì alle 21.40, alle 23.30
32:03su TGS, calane 12 del Digitale Terrestre.
32:06Sì, io sono e ne veremo.
32:09Ti senti bene, vero?
32:11È l'emozione di scegliere il tuo stile.
32:13Un bracciale, un orologio, un ciondolo, ogni accessorio è un piccolo traguardo.
32:19Un momento di pura felicità.
32:21Tutto questo è D.V.A. Gioielli.
32:23E la felicità, sai, genera altra felicità.
32:27Perché da D.V.A. Gioielli ogni acquisto online ti regala una percentuale di rimborso
32:32per il tuo prossimo desiderio.
32:34D.V.A. Gioielli non è solo un accessorio, è il tuo prossimo desiderio.
32:39Scopri la nostra offerta su dvagioielli.it
32:42O vieni a trovarci India Principe di Palagonia 41 a Palermo.
32:47Il Black Friday si conferma un appuntamento sempre più radicato e atteso anche in Sicilia.
32:54La settimana degli sconti di fine novembre di fatto apre lo shopping natalizio.
32:59Secondo Confcommercio, il dato è nazionale, sette italiani su dieci faranno acquisti anche in questo weekend.
33:07Seguiamo la nostra Alessandra Costanza.
33:09In arrivo è il Black Friday.
33:11Tra le vie dello shopping di Palermo le vetrine esibiscono cartelli di sconti anticipati.
33:16Un modo, spiegano gli esercenti, per distribuire meglio gli afflussi ed evitare le resse dell'ultimo momento.
33:22Sicuramente può essere un'opportunità anche per le persone per poter acquistare già magari dei regali ad un prezzo ridotto
33:27e quindi agevolare magari anche nelle spese di famiglia.
33:30Quello sicuramente.
33:30Qual è il bacino d'utenza che viene da voi?
33:34Solitamente vengono appunto super giù le persone dai 30 ai 50, quindi già con una presenza familiare maggiore rispetto al normale, quindi nonni, ragazzino.
33:43Cosa vi aspettate per venerdì?
33:44Tante persone, tante tante tante persone, quello sicuramente.
33:48Molti store stanno puntando su offerte scaglionate durante tutta la settimana,
33:53mentre le grandi catene prevedono un incremento significativo degli acquisti, soprattutto nel weekend.
33:57Sul fronte dei consumatori c'è chi ha già le idee chiare, iniziato da tempo a monitorare prezzi e occasioni.
34:04Molti palermitani stanno approfittando delle offerte per anticipare i regali di Natale.
34:09Sicuramente ne approfitterò perché è sempre meglio spendere prima e non fare le corse dell'ultimo minuto il 24 dicembre o il 23 dicembre, quindi sicuramente sì.
34:18Comprerò molte cose anche alle mie che penserò già per il Natale anche per loro.
34:23Ma penso che il backfire sia un'ottima opportunità, però c'è da stare attenti, attenti sicuramente, perché i prezzi forse sembrano confiati, non lo so.
34:36Ma acquista più online oppure preferisce toccare con mano i prodotti?
34:40No, no, io preferisco comprare sui negozi.
34:43Allora, in genere compro regali per i miei cari, prevalentemente oggettistica legata a serie tv, serie di animazione, cose che so che piacciono appunto ai miei amici prevalentemente.
34:55Altrimenti vestiti qualche regalino anche per me, cose di questo genere.
34:59E specialmente online, devo dire.
35:02Anche il commercio online continua a crescere.
35:04Numerosi palermitani preferiscono acquistare da casa confrontando le promozioni su più siti.
35:10Ma i negozi fisici restano comunque un punto di riferimento, soprattutto per chi vuole vedere e toccare i prodotti prima dell'acquisto.
35:16La cardiologia interventistica con procedure mini-invasive, sia sulle coronarie, sia sulle strutture del cuore, senza l'uso del bisturi ma con sonde.
35:29Sarà uno dei temi nella puntata di questa sera di TGS Salus, in diretta sul nostro canale alle 20.50.
35:35Ospite il professore Alfredo Galassi, direttore di cardiologia del Policlinico di Palermo.
35:40Spazio anche al tumore al colon, dalla prevenzione che passa anche attraverso l'alimentazione fino ai trattamenti.
35:46Ne parlerà il direttore dell'oncologia medica dell'ospedale civico di Palermo, Livio Blasi.
35:51Conduce la puntata Aurora Fiorenza.
35:53Possibile inviare domande agli specialisti scrivendo al 335 87 83 600.
35:58Indussavano scarpette rosse, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, le musiciste e le ballerine
36:05che si sono esibite ieri sera sul falcoscenico del Teatro Biondo.
36:09Nella giornata internazionale contro la violenza di genere, l'intenso spettacolo ispirato all'iconica figura di Losa Balistreri
36:16messo in scena dall'attrice Lucia Sardo e dalla Weaven Orchestra, diretta da Alessandra Pipitone per la regia di Maria Arena.
36:23Istituito il premio Rosa che è andato a Donatella Massimilia, a Rosa Di Stefano e a Elisabetta Puleo, Sabina Ciuffini.
36:30Nella Rosa anche il premio per un uomo, il regista Paolo Licata, che ha affermato l'amore che ho dedicato proprio a Rosa Balistreri.
36:39Siamo adesso al calcio, ha approvato il bilancio del Palermo al 30 giugno 2025.
36:44Il City Group continua a investire. Vediamo come con Roberto Parisi.
36:49Quasi 50 milioni immessi dal City Football Group per coprire le perdite e oltre 17 milioni investiti sul mercato nella scorsa stagione.
36:57Sono questi i numeri più significativi del bilancio del Palermo al 30 giugno 2025.
37:02Numeri che raccontano un club in espansione impegnato a consolidare la propria struttura economico-finanziaria
37:07e a sostenere un progetto più ambizioso.
37:09Le cifre relative alle sessioni di calciomercato, riportate dal giornale di Sicilia, confermano la volontà di rafforzamento.
37:15L'operazione più costosa è stata quella di Poi Ampalo, seguita dagli acquisti di Le Duaronne a Poix nell'estate 2024.
37:22Le cessioni hanno garantito circa 3 milioni, ma il saldo complessivo resta negativo, frutto di una scelta precisa.
37:28Accelerare la crescita tecnica della Rosa.
37:31Investimenti che al momento non hanno ancora trovato piena traduzione nei risultati sul campo.
37:35Cresce l'intera struttura organizzativa del club.
37:38Aumentano i dipendenti, si potenziano gli investimenti nella logistica e nelle infrastrutture,
37:42mentre l'area commerciale vive una fase di sviluppo costante.
37:46Emblematico è il caso della nuova Maglia Gara, una delle più vendute degli ultimi anni,
37:50che ha registrato numeri elevati nel merchandising.
37:53La perdita d'esercizio di 43 milioni, pur rilevante sul piano contabile, rientra in un percorso programmato.
37:59È stata interamente coperta dai quasi 50 milioni versati dal Citigroup,
38:03che ha portato alle riserve patrimoniali del club oltre quota 70 milioni.
38:07Una base solida che permette al Palermo di pianificare con serenità il proprio futuro.
38:11Sul piano sportivo la strategia è altrettanto definita.
38:14L'obiettivo stagionale è competere per le prime quattro posizioni.
38:17Se l'anno scorso si puntava ai play-off, oggi la sticella si alza.
38:21Il Palermo procede su due binari paralleli, consolidamento economico e ambizione tecnica.
38:26La sfida è farli confluire nello stesso risultato finale.
38:30Il telegiornale finisce qui, torniamo alle 19.50.
38:33Grazie dell'attenzione e buon pomeriggio.
38:41Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti