Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Il notiziario di Tgs, edizione del 25 novembre – ore 19.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Eccoci, buonasera a tutti, in apertura ampio spazio a una giornata molto importante, quella appunto della violenza contro le donne.
00:14Oggi pomeriggio un talk all'Ars, è intervenuta la madre di Sara Campanella che ha lanciato l'allarme raccontando il femminicidio della figlia e ha detto può uccidere anche uno sconosciuto se non viene fermato dalla famiglia.
00:29Poi racconteremo del corteo di non una di meno, tantissimi giovani in piazza, un incidente sul lavoro all'ospedale policlinico qui a Palermo, un operario di 60 anni, cade da una impalcatura ed è in gravi condizioni.
00:47Poi parleremo anche di un traffico di droga all'ombra della mafia, 27 di arresti in provincia di Trapani.
00:58Poi un'altra news appunto molto importante, la tirrenia sopprime la linea Palermo-Napoli.
01:07Si parlerà anche di tantissima crisi, della cosiddetta crisi idrica, poi la cultura, il calcio, sempre appunto tantissima cronaca.
01:19A tra poco.
01:49Olio Pantaleo, il sole in tavola.
01:56Vesti alla moda, vesti da Newform.
02:21Da noi trovi i marchi più ricercati e le novità più esclusive, solo da Newform.
02:27Nonno, nonno.
02:29Quando una persona cara ti parla e tu non riesci a sentirla, rischi di perderti i momenti preziosi della vita.
02:36Non sono solo parole, sono emozioni, affetti, occasioni che scivolano via.
02:40Nei centri Maiko puoi effettuare una visita gratuita e scoprire soluzioni su misura per te.
02:46Torna ad ascoltare la vita con Maiko.
02:50Non rimandare, prenota subito la tua visita gratuita.
02:52Ti senti bene, vero?
02:59È l'emozione di scegliere il tuo stile.
03:01Un bracciale, un orologio, un ciondolo, ogni accessorio è un piccolo traguardo.
03:07Un momento di pura felicità.
03:09Tutto questo è D.V.A. Gioielli.
03:11E la felicità, sai, genera altra felicità.
03:14Perché da D.V.A. Gioielli ogni acquisto online ti regala una percentuale di rimborso per il tuo prossimo desiderio.
03:22D.V.A. Gioielli non è solo un accessorio, è il tuo prossimo desiderio.
03:27Scopri la nostra offerta su dvagioielli.it
03:30O vieni a trovarci in D.A. Principe di Palagonia 41 a Palermo.
03:39CBC Food, il mare, come non l'hai mai gustato.
03:43Pescheria e ristorante in un unico posto.
03:46Scegli il tuo pesce fresco e portalo a casa.
03:49Oppure siediti e goditelo.
03:52Cucinato al momento dai nostri chef.
03:54CBC Food.
03:56Fresco, buono, irresistibile.
04:13Cetti Zaccaria, madre di Sara Campanella, lancia l'allarme raccontando il femminicidio della figlia.
04:24Può uccidere anche uno sconosciuto se non fermato dalla famiglia.
04:27Oggi un talk all'Ars per parlare di violenza di genere.
04:30Nel pomeriggio a Palermo centinaio di giovani hanno sfilato dal Politiama fino a Piazza Bellini per dire no alla violenza contro le donne.
04:39Il corteo organizzato dal movimento Non una di meno.
04:44Incidente sul lavoro all'ospedale Policlinico di Palermo.
04:47Un operaio di 60 anni cade da una impalcatura.
04:49Le opposizioni al governo Schifani hanno depositato la mozione di sfiducia nei confronti dell'Aggiunta che sarà votata a martedì prossimo.
05:03Per essere approvata servono 36 voti.
05:05PD, 5 Stelle e Controcorrente contano solo 23 deputati.
05:11Scoperto in provincia di Trapani un traffico di droga all'ombra di Cosa Nostra.
05:1427 gli arresti.
05:16Summit anche all'interno di una pescheria.
05:20Soppressa la linea Palermo-Napoli della Tirrenia lo stop a seguito della crisi finanziaria della società dell'armatone onorato che ha già messo all'asta 5 navi.
05:34Palermo mancano gli autisti Amat fermi 44 busse ed è il caos.
05:38Il presidente Mistretta dice organico in grande sofferenza ma dai venerdì entreranno in servizio 83 nuovi conducenti.
05:46Il Palermo non sa vincere se va in svantaggio.
05:52A Chiaveri si è confermata una tendenza che dura da quasi due anni.
05:56Eccoci e buonasera a tutti.
06:01Cetti Zaccaria, madre di Sara Campanella, racconta la terribile storia della figlia Sara e lancia un allarme.
06:10Oggi un convegno importante all'ARS, il servizio di Marina Turco.
06:16Si contano quattro messaggi in due anni e mezzo.
06:24L'omicida non ha mai usato parole inappropriate verso Sara.
06:35Non c'era alcun tipo di aggressione, né fisica né verbale.
06:40Non c'è mai stata.
06:41Il nulla.
06:42Nulla era, nulla faceva.
06:46L'assassino di Sara intratteneva un rapporto stretto e malato con la madre.
06:53Un legame in cui la donna, invece di rappresentare un argine educativo, un luogo di responsabilità e pudentà, ha finito per alimentare l'ossessione del figlio.
07:04La drammatica storia di Sara è la conferma di un fenomeno che non si arresta e che cambia forma.
07:10Il femminicidio non avviene solo fra le mura domestiche.
07:13Non uccidono soltanto ex mariti o ex fidanzati.
07:16Può uccidere anche uno sconosciuto.
07:18Qui si è detto di no una o due volte.
07:20Magari sostenuto e appoggiato in famiglie senza consapevolezza o strumenti educativi sbagliati.
07:25Il fenomeno è in crescita e richiede soluzioni.
07:28Sono 572 le donne ospitate in casa e rifugio in Sicilia.
07:32Le strutture sono 62.
07:34Lo dice un coordinamento dal nome Senza Rete.
07:37La protezione avviene in che forma e da chi e con quali soldi.
07:41Tre parlamentari di diversa estrazione politica aprono al dibattito sulla violenza di genere, dando parola al dolore di Cetti Zaccaria.
07:48Il dolore va aumentando di giorno in giorno, non diminuisce.
07:53La donna, come diceva Sara, si batteva per gli altri, dava rispetto agli altri e pretendeva il rispetto dagli altri.
08:04Attraverso un dibattito che poi ci auguriamo possa portare a delle proposte, abbiamo invitato pezzi della società importanti e purtroppo anche il racconto drammatico di una mamma che ha perso la propria figlia.
08:16Serve cambiare completamente il paradigma culturale, lavorare insieme e supportare tutte le reti di aiuto, perché nelle ultime settimane ci sono arrivate tante richieste di aiuto dalle case di accoglienza per le donne, che lamentano una discontinuità nei finanziamenti.
08:34Quindi occorre fare un tagliando di controllo alla norma, quella sul codice rosso che è stata introdotta nel 2019, che ha bisogno sempre di essere costantemente rinnovata, soprattutto sulla tempistica di intervento.
08:48Il corteo oggi dell'associazione Non una di meno, il servizio.
08:54Questo 25 novembre si chiude con un corteo organizzato da Non una di meno, qui aderiscono tante associazioni della città per dire no al patriarcato, così recita lo slogan, ma no anche a chi fomenta le guerre.
09:11Si unificano tanti temi che premono alle giovani e alle vecce generazioni. Questa sera davvero tanti ragazzi, qui in partenza dal Politeama, per un corteo che attraverserà via Roma, risalirà da Corso Vittorio Emanuele per arrivare poi in piazza Bellini.
09:30Anche quest'anno Non una di meno Palermo scende in piazza per il 25 novembre con delle parole d'ordine chiare, sabotiamo guerra e patriarcato, perché riconosciamo la natura strutturale e sistemica della violenza che viviamo, che subiamo costantemente e quotidianamente sui nostri corpi, fuori e dentro le mura domestiche.
09:52E' necessario combattere attraverso la cultura del consenso, non la cultura dello stupro, quindi attraverso le attività di prevenzione della violenza di genere a partire dalla scuola primaria, infanzia, secondaria, per riconoscere i propri limiti.
10:05Cosa non funziona in questa nostra società?
10:07Non funzionano tante cose, soprattutto il ruolo della donna è un ruolo che rimane marginale.
10:17Tanti errori, uno che si sente più forti e quindi si è legittimati a mostrare questa forte, in realtà è una debolezza perché magari non possiamo usare altri metodi.
10:30Noi come Disability Pride Palermo siamo un'associazione composta da persone disabili e tutti i nostri incarichi in esecutivo sono fatti da persone disabili.
10:41Noi riteniamo che manifestare qui oggi sia fondamentale, ancora di più da uomo a eterociste, perché la violenza patriarcale colpisce anche noi uomini.
10:51Ci sono tante cose che non funzionano, però quello che oggi sicuramente si sta cercando di discutere è la violenza patriarcale.
11:00Una parte educata alla violenza reagisce con violenza, che è quello che conosce, ha una maggiore istruzione, cultura ed evoluzione dall'altra parte.
11:11In tema di femminicidi, l'isola è al terzo posto in tutta Italia, sono otto le vittime nel 2025, sentiamo Cinzia Gizzi.
11:21La Sicilia si trova sul podio al terzo posto nella speciale classifica all'interno del rapporto EURES sul femminicidio in Italia.
11:30Sono otto le donne rimaste uccise nel 2025, una in più rispetto al 2024.
11:36La prima posizione è appannaggio della Lombardia, la Campania è seconda.
11:41Statistiche non incoraggianti quelle diffuse nella giornata di oggi, con 85 donne vittime di omicidio volontario a livello nazionale nel periodo dal 1 gennaio 2025 al 20 ottobre,
11:54pur riconoscendo la leggera flessione rispetto ai dati relativi al 2024, dove il numero di donne uccise era di 102.
12:01Ma c'è un dato che emerge e merita attenzione nel totale del numero di omicidi in Italia, più di una vittima su tre e di genere femminile, è l'incidenza più alta mai registrata.
12:12Crescono i femminicidi commessi con armi da taglio, scende l'incidenza delle armi da fuoco, sale quella degli omicidi a mani nude, segno di una crescente crudeltà.
12:23Il Paese si mobilita e scende in piazza oggi, nella giornata internazionale del 25 novembre, contro la violenza sulle donne,
12:31e si attende che la Camera approvi la nuova legge che introduce il reato di femminicidio come fattispecie giuridica, se stante il provvedimento è già stato approvato dal Senato.
12:41Intanto, la scorsa settimana, la Camera ha approvato la proposta di legge di modifica del codice penale in materia di violenza sessuale, senza consenso e reato.
12:51La donna non sarà più costretta a provare di aver resistito contro l'aggressione.
12:57Un'altra iniziativa, circa 300 gerbere rosse sono state donate alle mamme dei giovani dell'Istituto Falcone, dell'Istituto Giovanni Falcone, dello Zen 2, il servizio.
13:12Stiamo già organizzando altre giornate di inclusione degli alunni di questa scuola, sia all'interno che sia all'esterno dell'Istituto.
13:25Siamo molto soddisfatti della riuscita di questo evento, a cui noi tenevamo tantissimo.
13:31Confecommercio c'è e ci sarà.
13:33La gerbera rossa, il fiore sospesso, il fiore che viene riconosciuto a livello nazionale da Federfiori Confecommercio, insieme a Confecommercio Palermo, come simbolo contro la violenza sulle donne.
13:44Molto importante per dare un messaggio significativo che noi ci siamo e siamo sempre presenti a sostenere i cittadini residenti della borgata che è lo Zen.
13:54Ci spostiamo ora invece a Trapani, dove in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne,
14:03la questura di Trapani sotto la guida di Giuseppe Felice Peritore e della vicaria Rosaria Maida ha organizzato una tavola rotonda
14:10per affrontare il tema alla presenza di 500 studenti di 5 istituti comprensivi della provincia che per l'occasione hanno presentato filmati, poesie e altri elaborati.
14:21Un tema appunto di riflessione su una realtà, quella della violenza di genere che a Trapani è un'emergenza.
14:29Si è approfondito il tema del Codice Rosso tra i relatori e anche la Presidente del Tribunale Alessandra Camasse e si è parlato anche del servizio Yupol.
14:40Cambiamo tema ora, un operario di 60 anni di Belmonte Mezzagno è caduto da un'impalcatura al terzo piano in un cantiere edile al Policlinico,
14:53riportando un'emorergia cranica, è stato trasportato al pronto soccorso e poi è stato trasferito nel reparto di terapia intensiva.
15:00Sull'accaduto indagano i carabinieri e i tecnici dello SPRESAL, dell'ASP, i sindacati dicono che servono prevenzione, controlli e formazione.
15:10La politica, le opposizioni al governo Schifani hanno depositato la mozione di sfiducia appunto nei confronti dell'Aggiunta
15:21che sarà votata a martedì prossimo nella discussione a Sala d'Ercole, partirà alle ore 14, le opposizioni avranno tre ore di tempo
15:28per argomentare le ragioni del no a questo governo, dicono i rappresentanti all'opposizione dell'ASP, Antonio De Luca, Michele Catanzaro e Ismaele Lavardera,
15:42un governo che sarebbe stato appunto travolto dagli scandali per essere approvata.
15:47Ricordiamolo, la mozione deve essere sostenuta da 36 voti, ma PD 5 Stelle e controcredente possono contare solo su 23 deputati.
15:54In caso di approvazione l'arse verrebbe sciolta e si andrebbe al voto.
16:01Scoperta in provincia di Trapani un traffico di droga all'ombra della mafia, 27 gli arresti, ci racconta tutto Laura Spanò.
16:11Max e blizza antidroga a Trapani della polizia, 27 persone sono state raggiunte da un'ordinanza cautelare restrittiva, 16 sono finite in carcere, 11 ai domiciliari.
16:20Gli indagati sono gravemente sospettati di associazione delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, in alcuni casi con l'aggravante di aver agito per agevolare Cosa Nostra, in particolare la famiglia mafiosa di Marsala.
16:32Fra Trapani, Marsala e Mazzara sono state eseguite 20 perquisizioni nei confronti di altrettanti indagati coinvolti negli stessi reati.
16:40L'indagine ha ricostruito il funzionamento di tre distinte associazioni criminali attive nella commercializzazione della cocain nelle principali piazze di spaccio di Marsala e nelle aree vicine.
16:50Le indagini hanno documentato il controllo esercitato da figure apicali della mafia marsalese.
16:55Un primo gruppo criminale con base operativa incontrada a Ciaolo faceva capo ad un allevatore marsalese di 70 anni, coadiuvato da una fitta rete di complici e pushera le sue dirette dipendenze attive nello spaccio di cocaina.
17:08Il secondo gruppo era attivo incontrada a Mabilina, riconducibile a un pregiudicato di Marsala.
17:12L'uomo aveva trasformato l'esercizio commerciale di via degli atleti in una centrale di spaccio, luogo privilegiato per gli incontri con figure apicali della mafia marsalese.
17:23Dalle indagini è emersa anche l'esistenza di una terza organizzazione con base operativa in un appartamento di via Angileri, accertati contatti con la criminalità calabrese.
17:32Restiamo in tema, i carabinieri della compagnia di Vittoria e della polizia di Ragusa hanno arrestato 14 persone indagate per associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e detenzione e porto illegale di armi.
17:48L'inchiesta ha fatto luce su due organizzazioni criminali, una promossa da Massimiliano Buzzone e Francesco Giliberto, l'altra da Giuseppe Russo.
17:56Secondo l'accusa, uno degli indagati, Manuel Auretta, fornitore stabile dei due gruppi, originario di Gela, si era trasformato...
18:07...di vendita della sostanza stupefacente avrebbe movimentato stupefacenti per un valore complessivo di circa un milione di euro.
18:18L'azienda Tirrenia sopprime la linea Palermo-Napoli, ci racconta tutto Donata Calabrese.
18:26Il Vincenzo Florio della Tirrenia dice addio al collegamento tra Palermo e Napoli, oggi l'ultimo viaggio sulla storica linea del postale.
18:35Così fu battezzata perché oltre a trasportare passeggeri e merci, trasportava anche la posta.
18:39La Tirrenia, compagnia di navigazione del gruppo Mobi, che fa capo all'armatore Vincenzo Onorato, ha soppresso la linea che univa la Sicilia alla Campania.
18:49Mobi, per far fronte ad alcune difficoltà economiche, ha già messo all'asta per 230 milioni di euro 5 imbarcazioni.
18:56Per ridurre i costi viene sacrificata la tratta Palermo-Napoli, che Tirrenia effettua sin dagli anni 30.
19:02Per milioni di italiani quella tratta, spesso, è stato un punto di riferimento per spostarsi lungo il bel paese.
19:09Il Vincenzo Florio, varato nel 1999, capace di ospitare oltre 1.400 passeggeri e centinaia di veicoli, è stato per anni il protagonista di questa tradizione, insieme al gemello Raffaele Rubattino.
19:22Confortevole, affidabile, ha accompagnato generazioni di viaggiatori, marittime e famiglie, diventando parte della memoria collettiva del Martirreno.
19:31La cessazione della linea segna la fine di un'epoca, non solo per la compagnia che la gestiva, ma per tutti coloro che hanno visto in questa rotta un legame insostituibile.
19:40Il nome stesso della nave dedicata a Vincenzo Florio, imprenditore e mecenato siciliano, rende quest'ultimo viaggio ancora più carico di significato.
19:51Nel Trapanese la crisi idrica accende lo scontro politico in servizio.
19:57L'emergenza idrica nel Trapanese diventa motivo di scontro.
20:02Da una parte il sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, che sottolinea che la città resta sotto forte pressione e che al ritorno alla normalità dell'erogazione è previsto per metà settimana.
20:11Dipende dalla tenuta delle fonti di approvvigionamento e dalla stabilizzazione della rete.
20:16Intanto sono già in funzione gli autobotti della protezione civile nei punti critici della città e dell'Interland.
20:23Dall'altra arriva l'intervento dell'assessore regionale Mimmo Turano, che dice di prendere le distanze dal sindaco Tranchida,
20:29ma anche dal presidente Ati, Gruppuso, che davanti alla grave crisi idrica in provincia di Trapani gettano ombre sulla regione.
20:36Da chi rappresenta le istituzioni ci si aspetta serietà e collaborazione non polemiche da campagna elettorale, dice Turano.
20:43Il governo Schifani lavora la soluzione dei problemi e la riunione di domani con gli amministratori locali della provincia di Trapani
20:50servirà a dare risposte istituzionali concrete con lealtà e trasparenza.
20:55Turano invita quindi tutti ad appassare toni.
20:58A Trapani è entrato intanto in funzione il dissalatore dopo mesi di ritardo, mentre il Pozzo Staglio 3 è tornato operativo.
21:05Interventi fondamentali, ma non sufficienti a risolvere un quadro che resta complesso.
21:10Oltre all'Interland, l'emergenza idrica è palpabile anche nella zona tra Poggio Reale, Sant'Aninfo e Partanna.
21:16Molte zone sono rifornite solo con autobotti.
21:19Gli amministratori parlano di condizione a limite, aggravata da scorte ridotte e continui disservizi.
21:27Ed è intervenuto il Presidente che ha detto che i cittadini del Trapanese non saranno lasciati a secco,
21:35stiamo risolvendo e posso garantire che non mancherà l'acqua.
21:39Ha detto Schifani, l'attuale criticità deriva dai dati errati trasmessi dal Direttore Generale del Consorzio di Bonifica
21:47che hanno portato la cabina di regia in errore.
21:50Rimaniamo in tema perché si sono registrati anche non pochi problemi nell'Agrigentino,
21:55dove la società che si occupa della distribuzione idrica, la AICA,
21:59ha debiti per 23 milioni di euro nei confronti del grossista che fornisce l'acqua,
22:06cioè la Sicilia Acque.
22:08Quest'ultima dal primo dicembre comincerà a tagliare l'erogazione per passare poi da 200 litri al secondo
22:16a 50 litri che è la quantità minima prevista per legge.
22:19Anche in questo caso Schifani fa sapere che ha parlato con i vertici dell'azienda
22:24e non ci sarà alcuna interruzione del flusso idrico
22:28e questo grazie all'intervento della Regione che destina 10 milioni nel 2026
22:32e altri 10 milioni nel 2027 vincolati al pagamento del debito.
22:38Torna l'incubo racket dopo i terribili fatti di Sfera Cavallo e anche di Isola.
22:47Ci racconta tutto Davide Ferrara.
22:49Le minacce e le ritorsioni che nelle ultime ore hanno colpito ristoranti e attività commerciali
22:54tra Sfera Cavallo e Isola delle Femmine potrebbero segnare il ritorno di un vecchio ordine mafioso
22:59nel mandamento di San Lorenzo Tommaso Natale,
23:02un territorio dove l'ombra dell'Opiccolo di fatto non si sarebbe mai dissolta.
23:07Dopo l'arresto nel novembre del 2007 di Salvatore Lopiccolo, detto il barone,
23:11e del figlio Sandro, condannati a numerosi ergastoli,
23:14a raccogliere lo scettro del mandamento era stato il fratello di Sandro, Calogero Lopiccolo.
23:19Arrestato una serie di volte, la prima nel 2008 con la prima operazione a Diopizzo,
23:24condannato e tornato in libertà, Calogero era stato nuovamente fermato nel 2018
23:29nell'operazione Cupola 2.0 con l'accusa di aver avuto un ruolo centrale
23:34nella riorganizzazione di Cosa Nostra.
23:36Ora ha di nuovo terminato di scontare la pena in luglio ed è di nuovo libero,
23:41ma dal carcere, tra l'altro, non avrebbe mai smesso di esercitare
23:44un'influenza diretta sugli equilibri del territorio.
23:47Intanto proseguono le indagini.
23:49Gli investigatori, vicino a una delle bottiglie lasciate davanti alle saracinesche
23:53dei ristoranti di Speracavallo, hanno trovato un bigliettino,
23:57un appunto in cui c'erano scritti i nomi delle attività
24:00che dovevano essere destinatari delle minacce.
24:03Il foglio sarebbe caduto a uno dei due uomini incappucciati
24:06che le telecamere di videosorveglianza hanno ripreso intorno all'una di notte di lunedì.
24:11I due erano arrivati a bordo di un'automobile.
24:13Un'ora più tardi, l'incendio che ha distrutto le barche a Isola delle Femmine.
24:17Nell'inchiesta su droga e telefonini nel carcere al Pagliarelli,
24:25oltre al cantante Nico Pandetta, nipote dello storico boss catanese Turi Cappello,
24:31erano stati arrestati anche alcuni agenti penitenziari
24:34che in cambio di soldi avrebbero consentito l'accesso di telefonini e droga.
24:40Gli arresti sono scattati.
24:41Lo scorso 23 maggio, l'avviso di conclusione indagine è stato notificato,
24:45oltre che per Pandetta anche per altre 34 persone,
24:48secondo quanto è emerso dalle indagini.
24:49I detenuti non avrebbero esitato a mettere in atto violenti pestaggi
24:53contro chi non si sarebbe piegato alle importanti regole imposte dal gruppo.
25:01Nell'isola si fa sentire il peso dell'Atari che è di circa 400 euro per ogni famiglia.
25:08La città più cara è Catania.
25:10Il servizio.
25:11Catania è prima città d'Italia, con una media di oltre 600 euro a famiglia,
25:15mentre Trapani e Grigento si attestano fra i primi 20 capologhi di provincia,
25:19con rispettivamente 463 e 456 euro.
25:23E non c'è nulla da gioire, visto che le somme in questione riguardano la spesa
25:27sostenuta dai contribuenti nel 2025 per l'Atari, la tassa su rifiuti urbani,
25:32secondo quanto emerso dalla nuova indagine in materia diffusa ieri da cittadinanza attiva,
25:36che piazza l'isola al terzo posto fra le regioni per quota raggiunta pari a 402 euro
25:41rispetto ai 340 euro annuali versati in scala nazionale e 224 sborsati in Trentino,
25:47il territorio più economico, almeno su questo fronte.
25:50Da evidenziare il rosso anche le asticelle raggiunte a Palermo, Messina, Ragusa e Siragusa,
25:54tutti al di sopra della media tricolore.
25:57Male anche il confronto con il 2024, visto che la Sicilia, rispetto alle 390 euro pagate
26:02lo scorso anno, segna un rialzo del 3%. Un vero paradosso se si considera che la produzione
26:07di rifiuti pari a circa 2 milioni di tonnellate, su base annuale risulta diminuita, mentre la
26:12soglia di differenziata, pur rimanendo ultima insieme a quella fotografata in Calabria, ha
26:17ormai superato il 55%. Come spiegare dunque una tale così alta? Mario Emanuele Albano,
26:23segretario regionale dell'Anci, l'Associazione dei Comuni, punta il dito su tre fattori. La limitata
26:28a dotazione impiantistica, specialmente per il trattamento dell'organico e dell'indifferenziato,
26:33l'esituazione di oligopolio o di monopolio territoriale nei servizi di smaltimento e conferimento,
26:38ma soprattutto il costo per il trasporto dei rifiuti superiore alla media nazionale.
26:44A Palermo Amat è nel caos perché mancano i conducenti e sono fermi 44 bus. Sentiamo
26:52Ivana Baiunco. Spengono i motori 44 bursi urbani a Palermo, corse saltate e residenti
26:59rivolta, mancano gli autisti e l'organico del personale in sofferenza. Alcuni in ferie,
27:04altri in malattia. E che l'organico in sofferenza lo ha affermato proprio il presidente Amat,
27:09mi stretta. Da venerdì le cose miglioreranno, spiega il presidente, perché entreranno in
27:14servizio 83 nuovi autisti con un contratto di apprendistato che stanno terminando la formazione.
27:20Un lungo elenco di disservizi e ritardi a scuola per gli studenti in ufficio per gli
27:25impiegati, quello raccontato sulle pagine di oggi del giornale di Sicilia, affirma Annacane,
27:31senza alcuna segnalazione decisa sull'app di Amat che riportava soltanto un ritardo delle
27:38corse che invece alla fine sono saltate. La richiesta dei cittadini che soffriscono del
27:43servizio a Palermo sono tanti e quella di rafforzare le corse, normalizzare il servizio.
27:50Ci fermiamo, poi tantissima cultura e il calcio. A tra poco.
27:55Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione
28:07del pubblico registro automobilistico a costo zero. Siamo specializzati da più di 35 anni
28:12nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare, il meglio dei ricambi auto usati
28:17a prezzi concorrenziari. A Palermo via Comandante Simone Guli 82, zona Cantiere Navale e in Viale
28:24Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
28:28In vendita a Carini, un ampio stabilimento industriale e ideale per nuove attività
28:34produttive. Oltre 16.000 metri quadrati di area, con uffici, fabbricati, serbatui di
28:40stoccaggio e impianti completi. Un'opportunità unica per chi cerca spazio, funzionalità e
28:46posizione strategica.
28:47Al 20 novembre al 3 dicembre 2025, da Sisa, sono arrivati i Black Days. Ecco alcuni esempi.
28:57Olio extravergine di oliva Pantaleo 1 litro a 4,99 euro. Minestrone Findus Tradizione 1
29:04chilo a 2,49 euro. Caffè, lavazza, crema e gusto classico 250 grammi per 4 a 12,90 euro.
29:12Sisa, sempre vicino a te.
29:14Che era bella la mia suocera, come ci rassomiglia mia moglie, uno spunto, come era bella, però
29:22era taccagna. Mai per Pasqua si presentò con una cassata. Ma ora, cara suocera, il regalo
29:29te lo faccio io. Ti porto da Affari in Oro.
29:33Un tarrisi cari.
29:36Ma rischio, ma rischio, ma rischio. Arrivederci, suocera.
29:40Affari in Oro. Contante all'istante.
30:1023,30 su TGS, canale 12 del digitale terrestre.
30:15Sì, io sono e ne veremo.
30:17Noi siamo sempre ottico-ocularium a Palermo da 40 anni.
30:21Specialisti della visione per farvi vedere bene, da lontano, da vicino, per voi e per i
30:26vostri ragazzi. Informatevi al numero in soprenversione.
30:29Veniteci a trovare. Le lenti a contatto.
30:31Il prezzo più basso d'Italia. Soddisfatti o rimborsati?
30:35Gli occhiali monofocali o progressivi? Quello che volete voi con lo sconto fino al 60%.
30:41Per chi non lo sapesse, sono Angelo Lagattuta.
30:44Se vuoi proteggere davvero la tua auto dai furti, installa Block Shaft, l'antifurto
30:51meccanico numero 1 in Italia. Chiave brevettata, sistema di inserimento agevolato e impianto
30:56dedicato per la tua vettura. Chiama Josim Italia, distributore ufficiale in Sicilia, al 329-62-34903
31:04e trova subito l'installatore più vicino a te. E se acquisti Block Shaft, hai in regalo
31:09e satellitare. Block Shaft, quello che è tuo, è tuo.
31:19Giovanotti fa il bis. Oggi è stata annunciata la seconda data, sempre sul Palermo, dopo il
31:25concerto del 29 agosto quasi sold out. Il cantatore si esibirà l'indomani il 30, dunque sempre
31:33all'ippodromo. Le prependite si sono aperte oggi alle ore 15.
31:37E' stato presentato oggi a Palazzo Branciforte il Festival dell'Amministrazione Condivisa, il
31:44servizio di Anna Cane.
31:46Istituzioni, cittadini e terzo settore insieme in un'ottica di compartecipazione e coprogettazione.
31:54Questo è il tema del Festival dell'Amministrazione Condivisa che si è tenuto oggi a Palazzo Branciforte
31:59a Palermo. L'iniziativa che si inserisce nel calendario di Palermo, capitale italiana del
32:04volontariato 2025, è promossa dal CESVOP insieme ad ANCI Sicilia e l'ABSUS. E proprio tra ANCI e CESVOP
32:11oggi è stato siglato un protocollo d'intesa che impegna i due enti a lavorare insieme.
32:17Il sistema del volontariato insieme al sistema degli enti locali prova a mettersi insieme
32:21e a utilizzare quello che poi oggi è norma e regola. Praticamente partiamo dal codice
32:27del terzo settore che apre a una prospettiva importante, quello del mondo della coprogrammazione,
32:32coprogettazione, fino a arrivare a quelli che sono i regolamenti dell'Amministrazione Condivisa
32:38attraverso dei patti di collaborazione tra la pubblica istituzione e la pubblica amministrazione
32:44e il cittadino, il semplice cittadino, il cittadino associato o la cooperativa del terzo
32:50settore. Quindi mettendo insieme questo mondo si può dare risposta ai bisogni dei cittadini.
32:55Oggi si fermerà finalmente un protocollo con l'ANCI che ci fa pesperare. Noi abbiamo
33:02sperimentato che cosa significa fare degli eventi, proporre dei percorsi, fare dei progetti
33:11e confrontarsi con un'amministrazione che molto spesso non è al corrente di quelle che
33:18sono le nuove norme, per esempio, del codice del terzo settore. Non hanno un ufficio dedicato
33:23e quindi questa nostra proposta è anche importante al fine di condividere, partire da oggi, condividere
33:32momenti condivisi.
33:36Presentato all'Istituto Comprensivo Colozza Bonfiglio, l'evento conclusivo del progetto
33:41Crescere Mutando, proiettata alla miniserie per il web Il Paese dei Specchi Farlocchi, alla
33:46presenza della comunità scolastica e delle istituzioni. Il progetto è stato realizzato dagli
33:51alunni dell'Istituto insieme a professionisti del cinema e dello spettacolo, tra cui Stefania
33:55Blandeburgo e Gigi Borruso, il coordinamento scientifico di Luciano Accomando, la regia
34:01di Fabrizio Lupo e i servizi.
34:05A volte noi pensiamo che l'immaginazione sia relegata soltanto ai libri dell'infanzia
34:09per bambini. In realtà l'immaginazione deve pervadere ogni momento della nostra vita,
34:14perché la creatività ispira, fa sognare, spinge tutti noi a cercare di migliorarci.
34:20Con il progetto Pinocchio Alice nel Paese che vorrei, i mestieri del cinema e il cinema
34:24arrivano all'Icicolo Zabonfi, un progetto che ha visto il coinvolgimento degli studenti
34:30e delle studentesse. Si sono cimentati nella realizzazione di un prodotto audiovisivo,
34:34nello specifico una serie per il web. Un progetto che ha visto anche il coinvolgimento
34:38dei studenti all'Accademia di Belle Arti. Adesso arrivano queste tre puntate sulla pagina
34:46YouTube della scuola delle Cicolozza Bonfio.
34:48Io sono stata veramente felice di assistere oggi pomeriggio alla prima di questo cortometraggio
34:55realizzato da questi bambini e ragazzini tra gli otto e i tredici anni. Ragazzini che hanno
35:02espresso, hanno tirato fuori la loro fantasia, hanno tirato fuori le loro idee, si sono sperimentati
35:09con un mondo nuovo, che è il mondo del teatro e il mondo del cinema.
35:14Gli intervistati erano Valeria Catalano, direttrice scolastica della scuola, Luciano Accomando,
35:20coordinatore scientifico e l'ultima Claudia Caramanna, procuratrice per i minori di Palermo.
35:26Adesso il calcio, lo sport. Il Palermo non sa vincere se parte da una situazione di svantaggio
35:33in servizio di Roberto Parisi.
35:37Il Palermo non vince una partita in rimonta da 700 giorni. Anche a Chiavari si è confermata
35:43la statistica che vede i rosa-neri incapaci di ribaltare una gara una volta subita la prima
35:47rete. Una tendenza che va avanti ormai da due anni. L'ultima rimonta vincente risale
35:52il 26 dicembre 2023, quando la squadra allora allenata da Corini superò la Cremonese 3-2.
35:57I grigio-rossi passarono avanti dopo soli sette minuti con Ghiglione. Poi, ne del Cerro
36:02ristabili la parità. Castagnetti riportò avanti gli ospiti, prima della reazione rosa-nero
36:07firmata da Di Francesco e Stulazza nei minuti finali. Da quel giorno il Palermo non è più
36:12riuscito a ribaltare uno svantaggio. Se incassa il primo gol, al massimo porta a casa
36:17un pareggio. Allenatori e calciatori sono cambiati, ma la fragilità resta. Nella scorsa
36:22stagione i punti recuperati da situazioni di svantaggio sono stati appena 5, senza alcuna
36:27rimonta completata. Un limite che nemmeno Inzaghi finora è riuscito a correggere.
36:31In questa stagione il copione si è ripetuto. A Cesena è arrivato un pari dopo lo svantaggio
36:36iniziale. Contro Catanzaro e Monza due sconfitte. Con la Juve Stabia il gol subito al 38esimo
36:42ha tagliato le gambe alla squadra, incapace di reagire. A Chiavari l'ennesima rimonta mancata.
36:48Bani e compagni si sono dovuti accontentare di un punto. Un problema che sembra più mentale
36:53che tecnico-tattico. Inzaghi ha provato a scuotere il gruppo con scelte forti, come lasciare
36:58inizialmente in panchina Bruno Riessegre, capitano e vicecapitano. Ma la risposta, quella
37:03vera, ancora non si è vista.
37:07È tutto per oggi, l'appuntamento con l'informazione torna domani. Una buona serata a tutti.
37:28Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato