Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 ore fa
Riconoscere i segnali precoci e intervenire rapidamente: all'Istituto Minutoli le voci degli studenti in dialogo con le istituzioni per parlare di come prevenire la violenza di genere. Una sfida sociale che richiede responsabilità e coscienza collettiva.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dietro ogni numero c'è una storia, un volto, un nome, come quelli di Sara Campanella, Lorena Quaranta e Omaima.
00:07Tre storie che raccontano la fragilità dei percorsi di protezione, la difficoltà nel denunciare e il peso del giudizio sociale.
00:14Storie segnate da rapporti affettivi trasformati in trappole, da escalation di aggressioni, da segnali spesso ignorati o sottovalutati.
00:22Se mai abbasserò la testa, sarà solo per ammirare le mie scarpe.
00:25All'Istituto Minutoli, diretto da Piero Latona, non è stata la solita giornata celebrativa,
00:30ma un momento di confronto che ha visto protagonisti giovani, da tempo impegnati in un percorso di sensibilizzazione.
00:37Penso che sia fondamentale prendere parte a queste giornate, a queste campagne di sensibilizzazione,
00:42perché senza di questo effettivamente i ragazzi non possono essere educati a quella che è il tema della violenza delle donne,
00:48dunque a non effettivamente utilizzare la violenza contro il prossimo, che siano donne, uomini o qualsiasi cosa,
00:53perché in questa cosa si parla di violenza in generale.
00:56La mattinata, voluta dal Comitato dei Genitori e coordinata dalla docente Ivonne Cannata,
01:01con la partecipazione di altri istituti scolastici, ha visto la presenza del colonnello Lucio Arcidiacono,
01:06comandante provinciale dei Carabinieri, di Marianne Dalori, ideatrice della campagna post-occupato,
01:12della rettrice Giovanna Spatari.
01:14Tante le domande rivolte gli dagli studenti, toccante l'esperienza di Sara.
01:18Io ho vissuto una relazione molto tossica, che comprendeva dei tratti violenti.
01:26Ne sono riuscita ad uscire, grazie comunque all'aiuto della mia psicologa e della mia famiglia.
01:31Io sono riuscita a frenare il tutto.
01:34È stata comunque una cosa molto lunga, dolorosa, però comunque ci sono riuscita.
01:39La violenza di genere non nasce all'improvviso, cresce in silenzio.
01:42Per questo è fondamentale riconoscere i segnali precoci e intervenire rapidamente, hanno detto.
01:48Ma non basta.
01:49Servono prevenzione, educazione affettiva nelle scuole, una rete istituzionale più solida
01:54e un impegno culturale che coinvolga tutti.
01:57Famiglie, media, istituzioni.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato