Skip to playerSkip to main content
  • 19 minutes ago
“La conoscenza è uno strumento fondamentale per non subire i cambiamenti, ma per guidarli". Così il rettore dell’università di Roma Tor Vergata, Nathan Levialdi Ghiron, inaugurando l’anno accademico 2025-2026 dell’Ateneo. “Le novità più importanti sono premere l'acceleratore sul fronte dell'internazionalizzazione dal punto di vista non soltanto dell'accoglienza di nuovi studenti che possono venire anche da aree di crisi molto problematiche ma soprattutto essere in grado di creare uno spirito di comunità per riuscire a vivere in un mondo in continua evoluzione. Il nostro Ateneo si è posizionato in una delle classifiche più importanti al secondo posto in Italia per percentuale di studenti internazionali e questo costituisce un ulteriore fattore di crescita con la presenza della nostra Università anche in altre sedi estere”, ha aggiunto il rettore.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il ruolo dell'università in generale è molto importante perché è il luogo in cui si impara a gestire la complessità.
00:10Si impara a fare di necessità virtù e essere in grado di gestire la complessità del reale
00:15in modo tale da poter formare nuove generazioni di studenti, di giovani laureati in grado di plasmare il futuro,
00:20non soltanto di subire i cambiamenti che la società ci impone.
00:24Le nuove tecnologie emergenti meritano di essere affrontate dal punto di vista multidisciplinare
00:29le competenze veramente necessarie al problem solving oramai si trovano ai confini tra le discipline
00:34e la contaminazione tra mappe cognitive differenti è la vera variabile critica di successo
00:40per riuscire ad orientarsi in un mondo in continua evoluzione.
00:43Le novità più importanti sono premere l'acceleratore sul fronte dell'internazionalizzazione
00:48dal punto di vista non soltanto dell'accoglienza di nuovi studenti che possono venire anche da aree di crisi molto problematiche
00:55ma soprattutto essere in grado di creare uno spirito di comunità per riuscire a vivere in un mondo
01:00in continua evoluzione, in continuo cambiamento in cui c'è una multidisciplinarità inevitabile
01:05su cui è necessario effettuare una forte formazione dal punto di vista universitario.
01:10Il nostro Ateneo si è posizionato in una delle classifiche più importanti al secondo posto in Italia
01:15per percentuale di studenti dal punto di vista dell'internazionalizzazione, studenti internazionali
01:21e costituisce un'ulteriore fattura di crescita alla presenza della nostra università anche in altre sedi estere.
01:26Questo è molto importante per una vocazione dell'Ateneo sempre orientata all'internazionalizzazione
01:31e allo sviluppo di nuove professionalità con campi applicativi sempre diversi.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

10:09
adnkronos
3 hours ago