Skip to playerSkip to main content
  • 48 minutes ago
Il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico inaugura un nuovo servizio igienico dedicato alle persone stomizzate, tra i primi del Lazio a dotarsi di uno spazio pensato per garantire maggiore sicurezza, autonomia e comfort a pazienti e visitatori. In Italia si stima che siano circa 75.000 le persone con stomia, con oltre 3.000 nuovi casi l’anno: una condizione che rende spesso complesso l’utilizzo dei bagni pubblici e richiede ambienti adeguatamente attrezzati. L’iniziativa nasce dal lavoro congiunto del Policlinico e delle principali associazioni di riferimento, tra cui ALSI, AIOSS, FAIS e A.I.STOM, presenti all’inaugurazione.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il Policlinico Universitario Campus Biomedico inaugura un nuovo servizio igienico dedicato
00:08alle persone stomizzate, tra i primi del Lazio a dotarsi di uno spazio pensato per garantire
00:13maggior sicurezza, autonomia e comfort a pazienti e visitatori. In Italia si stima che siano
00:18circa 75.000 le persone con stomia, con oltre 3.000 nuovi casi l'anno, una condizione che
00:24rende spesso complesso l'utilizzo dei bagni pubblici e richiede ambienti adeguatamente
00:28attrezzati. A di là del follow up da un punto di vista clinico vogliamo essere vicini a
00:33questi pazienti nei loro bisogni quotidiani, anche con questo progetto di un bagno dedicato
00:38a loro, attrezzato proprio con tutte le necessità per questo tipo di paziente, cercando di alleviare
00:44quelle che sono comunque le condizioni di criticità di questi pazienti. Questo progetto nasce quindi
00:50all'interno del più ampio cornice dell'umanizzazione delle cure che come fondazione Policlinico
00:55stiamo perseguendo. L'iniziativa nasce dal lavoro congiunto del Policlinico e delle principali
01:00associazioni di riferimento presenti all'inaugurazione. Queste persone spesso non sono autonome, sono
01:06anziani, quindi hanno bisogno di un aiuto e qui intervengono le figure preposte a dare
01:14un aiuto, che sono gli stomaterapisti. Sono infermieri che hanno fatto un percorso didattico
01:20e quindi si sono specializzate in questo campo e diventano il riferimento di questi
01:26stomizzati. Abbiamo creato un unico registro di tutti gli stomaterapisti che si sono formati
01:32negli ultimi anni e dove io posso comunicare con loro e quindi possiamo darci un aiuto.
01:38L'astomia, che può essere temporanea o permanente, comporta l'utilizzo di sacche e presidi specifici
01:43e richiede spazi idonei per la gestione quotidiana della propria condizione. Il Policlinico
01:48sottilineo come l'intervento rappresenta un passo avanti sul piano dell'accoglienza,
01:52della dignità e dell'autonomia dei pazienti, in linea con una visione di ospedale sempre
01:56più attento ai bisogni concreti delle persone.
01:59Il processo di riabilitazione è un processo di accompagnamento della persona alla quotidianità,
02:06riprendere in mano quelle normali attività, anche lavorative quotidiane, che la persona
02:12faceva prima dell'intervento. Per cui il bagno riveste un aspetto estremamente importante
02:18perché la nostra educazione in genere viene fatta in ambulatorio, ma anche insegnare al
02:24paziente come guardarsi allo specchio e come riuscire a gestire la propria astomia guardandosi
02:30allo specchio è di fondamentale importanza.
02:33L'esperienza del campus biomedico viene indicata come modello replicabile, capace di migliorare
02:38la qualità della vita e di favorire la sensibilizzazione su una condizione che coinvolge migliaia di cittadini.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

10:09
adnkronos
3 hours ago