Skip to playerSkip to main content
  • 2 hours ago
“Il sistema italiano di gestione degli imballaggi si basa su un approccio di sistema collaborativo, quindi una forte relazione tra il Conai, i Consorzi di filiera e le filiere del riciclo con le imprese, ma soprattutto anche con le istituzioni nazionali e locali. Questo ha fatto in modo che nel 2024 sia stato possibile riciclare effettivamente oltre il 76,7% dei materiali di cui sono fatti i nostri imballaggi, che usiamo nelle nostre case e nelle nostre aziende. Un risultato importante,che produce benefici non solo ambientali, ma anche economici”. A dirlo Simona Fontana, Direttrice Generale Conai, all’incontro ‘Il futuro della sostenibilità tra sfide emergenti e transizione competitiva’, organizzato da Conai, in collaborazione con il Corriere della Sera, presso la Borsa di Milano.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il sistema italiano di gestione degli imballaggi si basa su un approccio di sistema collaborativo,
00:09quindi una forte relazione tra i consorsi di filiera e le filiere del riciclo, con le imprese,
00:15ma soprattutto anche con le istituzioni nazionali e locali.
00:18E questo ha fatto sì che nel 2024 sia stato possibile riciclare effettivamente
00:24oltre il 76,7% dei materiali di cui sono fatti i nostri imballaggi,
00:29quelli che usiamo nelle nostre case e nelle nostre aziende.
00:31Un risultato importante è che produce benefici non solo ambientali ma anche economici.
00:36Dal punto di vista economico abbiamo distribuito valore sul territorio direttamente
00:41agendo verso gli enti locali, le pubbliche amministrazioni e quindi i territori
00:46per la promozione della raccolta differenziata con oltre 780 milioni di euro in un solo anno.
00:5320 milioni di euro sono stati poi destinati come valore distribuito alle piattaforme
00:57che si occupano di ritirare, riparare e rigenerare gli imballaggi commerciali e industriali
01:01e un altro 520 milioni di euro sono state destinate proprio a sostenere le attività di riciclo e recupero
01:08dei materiali di imballaggio.
01:09Quindi davvero numeri importanti che lo diventano ancora di più
01:12se consideriamo l'effetto indiretto e indotto che hanno sull'economia italiana.
01:17Stiamo parlando di oltre 3,8 miliardi di euro in un solo anno, pari a 2 miliardi di PIL generato.
01:23Insomma numeri davvero significativi che parlano di un indotto e di una filiera industriale
01:28che oggi occupa circa 25 mila addetti.
01:31Siamo oggi in una fase che a noi piace chiamare di transizione competitiva
01:34dove la transizione ecologica e quindi tutto il tema dell'evoluzione e del miglioramento
01:38delle prestazioni ambientali deve ancora di più rafforzare il suo legame
01:42con una sostenibilità che deve essere anche sociale e soprattutto economica per le imprese.
01:46Da questo punto di vista diventa importante andare verso regole sempre più chiare
01:51e orientate ai risultati, magari a volte anche meno regole ma più obiettivi da raggiungere
01:55lasciando all'autonomia imprenditoriale poi capire e gestire come raggiungere questi obiettivi.
02:00Diciamo che nel settore degli imballaggi noi abbiamo lavorato tanto sulle prime R,
02:04riduzione, riutilizzo, riciclo.
02:06Oggi è il momento di lavorare ancora di più di quanto non sia stato fatto fino ad oggi
02:10sul tema del riciclato, intendendo quindi la sostituzione di materiali vergini
02:14con materiali da riciclo per prevenire anche quelle che oggi stanno diventando
02:18dei fenomeni anche spesso di scambi commerciali non equi, dove la competizione
02:23e il costo al ribasso rischiano di mettere a repentaglio tutto il grande lavoro
02:27che la manifattura italiana e le filiere del riciclo hanno saputo generare
02:31in questi 27 anni di attività.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended