Skip to playerSkip to main content
  • 2 hours ago
“Oggi abbiamo strumenti come l'intelligenza artificiale, che ci permette di fare simulazioni di nuovi materiali prima ancora di produrli e guadagnare così un'enorme quantità di tempo, scartando le soluzioni poco promettenti e concentrando, invece, gli esperimenti materiali e fisici su quelle che, sulla base delle simulazioni, si presentano come le soluzioni più significative”. A dirlo Guido Tonelli, Fisico Cern, all’evento organizzato da Conai, in collaborazione con il Corriere della Sera, presso la Borsa di Milano, dal titolo ‘Il futuro della sostenibilità tra sfide emergenti e transizione competitiva’.

Category

🗞
News
Transcript
00:00La sfida è produrre nuovi materiali, nuove tecnologie, in una parola puntare sull'innovazione.
00:12Per puntare sull'innovazione c'è un elemento chiave che forse spesso viene sottovalutato.
00:17Puntare sull'innovazione vuol dire dare spazio ai giovani, dare spazio ai giovani nei campi della ricerca,
00:24nella gestione delle aziende, nelle scelte produttive più importanti.
00:27È una cosa che costa nulla, costa poco, è l'elemento chiave con cui si può aprire una nuova pagina.
00:32La fisica produce leggi generali, studia le proprietà dei materiali, di per sé non dà una soluzione,
00:41ma nel momento in cui si sono trovate le simmetrie profonde che sono nascoste in alcuni materiali,
00:48se ne possono inventare di nuovi, si possono ingegnerizzare nuovi materiali.
00:52È già avvenuto spesso nel passato, ma siamo solo all'inizio.
00:56Fra l'altro oggi abbiamo strumenti come l'intelligenza artificiale che ci permette di fare simulazioni di nuovi materiali
01:03prima ancora di produrli e quindi guadagnare un'enorme quantità di tempo scartando le soluzioni poco promettenti
01:10e concentrando invece gli esperimenti materiali e fisici su quelle che, sulla base delle simulazioni,
01:17si presentano come le più significative.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended