Skip to playerSkip to main content
  • 4 hours ago
Monsignor Vincenzo Paglia denuncia la mancanza, nel mondo contemporaneo, di una visione unitiva: gli individui e gli Stati si chiudono nei propri “piccoli cortili”, difendendo interessi ristretti e frammentando ulteriormente il pianeta. Riprendendo McLuhan e Papa Francesco, Paglia osserva che il “villaggio globale” è oggi fatto “a pezzi”, come dimostrano i molteplici conflitti che il Papa definisce una “terza guerra mondiale a pezzettini”. Richiamando le encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti, insiste sull’idea della Terra come casa comune e dell’umanità come unica famiglia. Anche la visione di Papa Leone XIII, che richiama la mensa unica dell’unica famiglia umana, sottolinea secondo Paglia l’urgenza di un umanesimo planetario capace di guidare le scelte politiche dei popoli e delle nazioni: “nessuno si salva da solo”.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Io ricordo un'affermazione di Papa Voitiva che era straordinaria, l'uomo soffre per mancanza
00:11di visione, ed è vero, oggi quello di cui avremmo bisogno è appunto una visione unitiva
00:18e purtroppo non c'è, ciascuno guarda il proprio piccolo orizzonte, a volte il proprio piccolo
00:26cortile e lo difende contro gli altri cortili. Ora devo dire che già McLuhan parlava del
00:34mondo come un villaggio globale e noi stiamo facendo a pezzi il mondo, Papa Francesco parlava
00:42di una terza guerra mondiale a pezzettini, in realtà il mondo lo stiamo già facendo a pezzi,
00:47ma lui giustamente rivendicava una visione universale. Fratelli tutti, laudato sì, è
00:58l'affermazione che il pianeta è la nostra casa comune, con fratelli tutti sottolineava che
01:06tutti i popoli sono l'unica famiglia che la abita e Papa Leone con la dilexite che riprende
01:13un testo di Francesco, ci dice che in questa casa quest'unica famiglia deve avere un'unica
01:20mensa. Ecco io credo che questa visione planetaria, un umanesimo planetario è ciò che dovrebbe
01:29ispirare le politiche dei diversi stati e delle diverse nazioni. Nessuno si salva da solo
01:38e qui lasciatemi dire, le università in questo orizzonte hanno una responsabilità enorme assieme
01:47anche ai mezzi di comunicazione. C'è bisogno di aiutare tutti i popoli a capire che sono
01:55fratelli, che siamo fratelli. In questa prospettiva è possibile sperare in una pace che sia duratura
02:04e larga per tutti.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended