00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Una banda specializzata in raggiri ai danni d'anziani è stata smascherata dagli agenti del commissariato San Giovanni di Roma. Due giovani napoletani di 26 e 20 anni, veri staccanovisti della truffa, sono finiti ai domiciliari dopo aver messo a segno decine di colpi usando anche voci modificate con l'intelligenza artificiale.
00:56Il metodo era sempre lo stesso, una telefonata improvvisa, una voce concitata che si fingeva figlio, nipote o marito in difficoltà, seguita da un falso direttore di banca o carabiniere che chiedeva alla vittima di consegnare contanti e gioielli per risolvere la situazione.
01:11I truffatori si spostavano su utilitarie prese a noleggio, telefonavano alle vittime direttamente dalle vetture e inviavano poi corrieri per il ritiro dei preziosi.
01:21In cinque mesi, tra gennaio e maggio, hanno accumulato un bottino di circa 800 mila euro con oltre 37 colpi accertati.
01:29Le indagini coordinate dalla procura hanno svelato un sistema di comunicazione sofisticato con i due giovani che fotografavano ogni oggetto per mostrarlo ai capi bande e ricevere istruzioni.
01:40In un caso, uno di loro è arrivato a sfilare la fede nuziale dal dito di un'anziana signora, mentre un'altra è stata spintonata perché aveva intuito la truffa.
01:51E allora, se si mette di mezzo anche la tecnologia, come avete sentito, il cliché però è più o meno sempre lo stesso.
01:57Mi raccomando, tenete sempre alta la guardia.
02:01Adesso dobbiamo aggiornarvi sull'inchiesta per l'incendio di ieri mattina a Torcervara, in un edificio abbandonato e occupato da persone.
02:10Una persona è rimasta ferita nel tentativo di sfuggire alle fiamme e si è lanciato dalla finestra.
02:18Ma restano le polemiche sull'ennesima occupazione abusiva in città e ovviamente ora si cerca di capire anche come quel rogo si sia sprigionato.
02:29Il servizio è di Giacomo Chiuchiolo.
02:31Erano da poco passate le 7 di mattina, quando un incendio è divampato in una struttura abbandonata in zona Torcervara, trasformandola in una trappola di fuoco e fumo.
02:40Sul posto sono intervenute numerose squadre dei vigili del fuoco, impegnate per ore nelle operazioni di spegnimento e di messa in sicurezza dell'aria.
02:47Abbiamo avuto questa chiamata verso le 7.30 per questo incendio, siamo arrivati con due partenze, dopodiché abbiamo già notizia di una persona che si era lanciata dal secondo piano,
02:59però noi non abbiamo visto e al momento non abbiamo notizie.
03:02All'interno dell'edificio dormivano diverse persone, molte sono state salvate dai vigili del fuoco,
03:07mentre un uomo di 35 anni nel tentativo di sfuggire alle fiamme si è lanciato dal secondo piano riportando gravi ferite.
03:14Ora è ricoverato in prognosia riservata all'ospedale Pertini.
03:18Testimoni raccontano di un rogo divampato all'improvviso con una nube di fumo denso visibile a chilometri di distanza.
03:24Alcuni occupanti in preda al panico si sono dati alla fuga, mentre altri sono stati accompagnati fuori dai soccorritori.
03:31Secondo le prime ipotesi, l'incendio sarebbe di natura accidentale, ma restano in corso gli accertamenti per chiarire le cause esatte del rogo.
03:38L'intera zona è stata isolata per permettere le operazioni di bonifica e rilievi dei tecnici.
03:44Per quanto riguarda l'incendio, di sicuro non è doluso, ma visto che c'erano delle persone extracomunitari all'interno,
03:50è probabile che una disattenzione, visto che la notte comunque fa un po' freddo, avranno acceso qualcosa e da lì è partito l'incendio.
04:00Intanto continua l'offensiva delle istituzioni contro la piaga delle occupazioni abusive.
04:06Questa mattina all'alba c'è stato un nuovo blitz, questa volta a Cinecittà,
04:12dove sono stati liberati altri 11 appartamenti occupati da cittadini sudamericani.
04:18Il blitz di questa mattina fa il paio con quello avvenuto lo scorso 5 novembre,
04:24sempre in via Eudo-Giulioli, in cui vennero recuperati altri 8 appartamenti.
04:30Adesso cambiamo argomenti, parliamo della lotta all'infiltrazione dell'Andrangheta sul nostro territorio in corso,
04:44un processo che vede alla sbarra anche imputati eccellenti. Il servizio?
04:49Oltre 50 udienze, 43 imputati e 463 anni di carcere richiesti, questi i numeri del maxiprocesso
04:58che si sta celebrando a Roma contro la cosca Alvaro Carzo, la prima locale di Andrangheta
05:03radicata stabilmente nella capitale. Secondo la direzione distrettuale antimafia,
05:08l'organizzazione aveva sviluppato un'autonomia operativa, infiltrando locali di ristorazione,
05:13panifici, imprese ittiche e attività commerciali, con l'uso di prestanome e metodi mafiosi.
05:19Il pubblico ministero ha chiesto 30 anni di reclusione per i boss Vincenzo Alvaro
05:24e pene fino a 24 anni per i suoi principali collaboratori.
05:28Le intercettazioni hanno rivelato il linguaggio e la mentalità del gruppo.
05:32Siamo una carovana per fare la guerra, dicevano i capi, vantandosi di poter risolvere dispute
05:37come uno stato parallelo, con armi e procedure interne.
05:40Le indagini dei carabinieri del Rosso e della DIA hanno documentato incontri, summit, affigliazioni
05:46e perfino matrimoni usati per rinsaldare i legami tra la casa madre calabrese e la figliale romana.
05:52Un potere talmente radicato da influenzare perfino i clan storici di Ostia.
05:57Sempre per la cronaca giudiziaria vi diamo conto anche del processo che si apre proprio in queste ore
06:05per il femminicidio di Ilaria Sula, studentessa che si era trasferita a Roma per studiare
06:14e che è stata uccisa da colui che all'epoca era il suo ex fidanzato.
06:20Si è aperto stamane davanti alla terza sezione della Corte d'Assise del Tribunale di Roma
06:26il processo nei confronti di Marc Anthony Samson, il giovane reo confesso dell'omicidio
06:31dell'ex fidanzata Ilaria Sula, uccisa con diverse coltellate, secondo l'accusa, nell'appartamento
06:37in cui viveva l'uomo con la famiglia e poi abbandonata in una valigia, in un dirupo, nella zona di Capranica
06:43Prenestina, alla fine del marzo scorso. Samson affronta l'accusa d'omicidio volontario con
06:48l'aggravante della premeditazione, oltre a quelle dei futili motivi e della relazione
06:53affettiva con la vittima e occultamento di cadavere. La madre del giovane, invece accusata
06:58di concorso in occultamento di cadavere, comparirà davanti al giudice per l'udienza
07:03preliminare in sede di patteggiamento il prossimo 28 novembre. La donna ha chiesto di definire
07:09la sua posizione con due anni di reclusione. Il GUP deciderà se accogliere la richiesta
07:14o rinviarla a giudizio.
07:17Intanto le istituzioni del nostro territorio si mobilitano per garantire strumenti efficaci
07:24anche sul piano culturale contro la piaga del femminicidio. Nasce in queste ore una vera
07:30e propria cabina di regia con i centri antiviolenza del territorio.
07:35In Campidoglio è stato firmato il nuovo protocollo d'intesa che istituisce la cabina
07:40di regia interistituzionale della Rete Antiviolenza di Roma, un organismo permanente di coordinamento
07:45e direzione strategica per contrastare in modo più efficace la violenza sulle donne.
07:50Il tavolo che riunisce Roma Capitale, Prefettura, Questura, Carabinieri, ASL, Ufficio Scolastico
07:55Regionale e le principali associazioni impegnate nella tutela delle vittime, nasce per uniformare
08:01le procedure operative e rafforzare la cooperazione tra istituzioni, scuole e centri antiviolenza.
08:07Il sindaco Roberto Gualtieri ha definito l'accordo una scelta concreta per una città
08:12più giusta e sicura, dove ogni donna può trovare sostegno immediato e protezione reale.
08:17L'assessora Monica Lucarelli ha parlato di un lungo lavoro d'ascolto e mediazione tra soggetti
08:22diversi, mentre l'assessora Barbara Funari ha sottolineato la necessità di estendere la tutela
08:29anche ai figli delle vittime. Il protocollo si ispira alla Convenzione di Istanbul e punta
08:34a rafforzare la cultura della prevenzione, della parità e del rispetto, mettendo in rete
08:39le competenze pubbliche e private per costruire una risposta rapida, unitaria e duratura nel tempo.
08:47Ora un'informazione di servizio molto importante, venerdì ennesimo sciopero dei trasporti in città.
08:53Nuova giornata difficile per i pendolari romani. Il 14 novembre è previsto uno sciopero
08:58di 24 ore indetto da USB Lavoro Privato e Orsa TPL, che coinvolgerà il personale ATAC.
09:05L'agitazione si svolgerà dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio, con due fasce
09:11di garanzia, da inizio servizio alle 8.29 e dalle 17 alle 19.59. Si prevedono ritardi,
09:18cancellazioni e disagi diffusi su bus, tram e metropolitane. Le linee in subaffidamento e
09:24quelle gestite da operatori privati resteranno regolari, così come i servizi Cotral e Trenitalia.
09:30ATAC segnala che non saranno garantiti il funzionamento di ascensori, scale mobili e
09:35biglietterie fisiche, mentre restano attive quelle online. I parcheggi di scambio resteranno
09:40aperti, ma non sarà possibile utilizzare i bike box e i locker di alcune stazioni. Possibili
09:46disservizi anche giovedì notte sulle linee notturne, mentre venerdì le linee N circoleranno
09:52regolarmente. C'è una vicenda che ha avuto vasta eco a livello nazionale, quella di quel
09:59lavoratore dipendente di una società privata licenziato dalla sua azienda, che ha scoperto,
10:06spiando nel suo computer, che lui era solito diffondere informazioni riservate relative proprio
10:12all'attività aziendale. Questa vicenda perché fa discutere? Perché la Cassazione si è espressa
10:20dicendo che in sostanza un datore di lavoro può in determinati casi spiare il pc del suo
10:28lavoratore. In questo approfondimento con Giulia Capobianco cerchiamo di capirne di più.
10:34Può un datore di lavoro spiare il computer del proprio dipendente? La risposta sembra tirar
10:39dentro non solo il diritto alla privacy del lavoratore, ma anche la fiducia e la tutela
10:44dell'impresa. La Corte di Cassazione, infatti, ha fatto chiarezza sui controlli all'interno
10:48delle aziende ed ha aperto la strada a verifiche più dettagliate. Se un'azienda ha il sospetto
10:53fondato che uno dei suoi dipendenti stia compiendo azioni scorrette o dannose per l'impresa, potrebbe
10:59procedere a seguito di un'informativa al controllo del computer del lavoratore. Se fosse poi confermato
11:04il comportamento illecito, ecco che potrebbe interrompersi il rapporto di lavoro.
11:08La Suprema Corte, con la sentenza 28365 del 27 ottobre 2025, ha affermato che il datore
11:14lavoro può legittimamente effettuare controlli sul PC aziendale, a condizione però che vengono
11:20rispettati alcuni principi. Deve essere rispettato, infatti, l'articolo 4 dello statuto dei lavoratori,
11:25il codice privacy, il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali e, soprattutto,
11:30il lavoratore deve essere messo a conoscenza della polisi aziendale che disciplina l'utilizzo
11:35di strumenti dati al lavoratore e delle possibili conseguenze del mancato rispetto di questa
11:39polisi. La Cassazione ha respinto il ricorso di un dipendente licenziato per appropriazione
11:44e diffusione illecita di informazioni riservate dell'azienda. All'uomo sono stati contestati
11:4954.000 accessi abusivi al sistema informatico aziendale, nell'arco di 8 mesi, più di 10 milioni
11:56di schede con dati personali, informazioni di lavoro e documenti contabili. Poi, anche l'invio
12:01di 125 e-mail a 10 indirizzi esterni alla società contenenti fatture di clienti e violando
12:07così anche la loro privacy. Una domanda però sorge spontanea. Dove finisce il controllo
12:12e dove inizia la violazione della privacy del dipendente?
12:15I controlli effettuati dal datore di lavoro sono legittimi se si basano su un fondato
12:19sospetto, se rispondono al principio di necessità, se sono trasparenti e se non ledono la dignità
12:25del lavoratore. Non è consentito però effettuare controlli sulla posta elettronica personale
12:31del lavoratore. Quindi in caso di rispetto di questi principi, il datore di lavoro può
12:36legittimamente adottare provvedimenti disciplinari e nel caso di specie licenziare il lavoratore.
12:41Termina qui questa edizione del nostro telegiornale. Grazie per averci seguito. A più tardi per
12:49ulteriori aggiornamenti. Intanto l'augurio di un buon pomeriggio a tutti.