Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 11 ore fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Sciopero generale, Roma e il paese nel caos

- Muore studente in bici in Corso Francia a Roma

- Roma Est, caporalato made in china: 3 persone arrestate

- Caso De Pau, arrivano gli esiti della perizia

- Caso Di Nino, familiari in piazza

- Serpentara, a rischio sfratto la libraia che regala i libri

- Ex dipendenti Libia, tasse ingiuste

- Roma senza tram per due mesi dal 6 Ottobre

- Svolta viabilità a Roma, correttivi alla Nomentana

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Il popolo palestinese è una Roma che deve fare i conti, soprattutto con il nodo viabilità. Sentiamo tutti i dettagli.
00:38Italia paralizzata da uno sciopero generale improvviso e dichiarato illegittimo dalla Commissione di Garanzia.
00:44La mobilitazione è stata indetta da CGL e USB senza il preavviso di legge, coinvolgendo settori cruciali come trasporti, scuole, sanità e forze dell'ordine.
00:54Garantiti soltanto i servizi essenziali per i trasporti nella capitale, c'è la garanzia di legge nelle fasce durante le quali il servizio è assicurato,
01:02cioè da inizio del diurno, 5, 6 e 30 dipende dal mezzo, alle 8 e 29 e poi dalle 17 alle 19 e 59.
01:10Lo sciopero è sull'intera rete ATAC, le reti affidate agli esercizi autoservizi Troiani SAP, autoservizi TUSHA BIS, ATR e i collegamenti eseguiti per conto ATAC da altri operatori in subaffidamento.
01:24Pertanto oggi le corse sulla rete ci saranno nelle fasce di garanzia.
01:29La CGL a Roma è in corteo da Piazza Vittorio Emanuele, domani invece gli antagonisti in scena da Porta a San Paolo alle 14 e 30,
01:36con rischio di disordini visto che oltre agli studenti ci saranno le rappresentanze sindacali di ogni categoria,
01:42ma soprattutto i centri sociali più dure e intransicenti, provenienti anche da Milano e Torino.
01:48Apriamo la pagina della cronaca di Roma, tragedia in Corso Francia dove un ragazzo di 17 anni ha perso la vita in un incidente stradale.
02:00Si sarebbe scontrato contro un'auto guidata da un giovane di 20 anni.
02:05Sulla dinamica sta indagando la polizia di Roma, Corso Francia purtroppo già tristemente nota per dinamiche simili.
02:12Tragedia a Roma dove il 17enne Mattia Nicola Sligori ha perso la vita dopo essere stato travolti in bici in Corso Francia.
02:19Stava rientrando a casa dopo aver partecipato a una manifestazione quando un'auto guidata da un ventenne l'ha investito,
02:25ricoverato d'urgenza e morto poche ore dopo.
02:29Mattia frequentava il liceo Lucrezio Caro e avrebbe compiuto 18 anni a dicembre.
02:33Amava la musica e suonava la chitarra, passione che condivideva sui social, la madre in un post ha scritto parole struggenti.
02:40È stato l'amore più grande della mia vita.
02:43Sul suo profilo Instagram decine di messaggi di amici che lo ricordano come un ragazzo allegro e generoso.
02:49Per sempre il nostro Peter Pan, scrive una compagna.
02:53Anche la scuola ha diffuso una nota di cordoglio parlando di un giovane che aveva portato entusiasmo e musica in ogni iniziativa.
03:02Ancora la cronaca di Roma.
03:04Turni massacranti fino a 14 ore al giorno, pagati 4 euro l'ora o anche meno.
03:10Nessuna possibilità di ferie o di riposi.
03:13Ambienti insalubri in cui tessere tessuti, ma anche dove consumare pasti in condizioni inaccettabili.
03:20Vere e proprie scene di caporalato, quelle scoperte dai caschi bianchi di Roma Capitale,
03:25che all'esito di un'articolata attività di indagine sullo sfruttamento del lavoro,
03:29hanno fatto scattare le manette per tre soggetti, tutti di nazionalità cinese.
03:34L'indagine era partita già sul finire del 2023 e segue quella del 2022,
03:41quando, sempre a Tor Pignattara, fu smantellato un altro sistema di caporalato cinese.
03:47Gli uomini e le donne sfruttate erano impiegati in un laboratorio di sartoria,
03:51con sede nella zona est della capitale, zona Pigneto.
03:55Dai controlli è emersa una forte disparità di trattamento tra gli operai,
04:00alcuni dei quali costretti a subire forme di umiliazioni.
04:04Lavoratori che non stavano solo in laboratorio, ma erano anche costretti a trasportare materiali
04:10da un locale a un altro, utilizzato come deposito magazzino.
04:14La sartoria e il deposito sono stati sequestrati.
04:19Quasi certamente ricorderete il caso di John Davide De Pau,
04:24l'uomo che si era fatto tristemente ricordare come il killer di Prati.
04:28Ebbene, sono arrivati gli esiti delle perizie, esiti che ora rischiano di peggiorare la sua posizione.
04:36Nuovi sviluppi sul caso De Pau, l'uomo accusato di aver ucciso tre prostitute a Roma.
04:42Una perizia psichiatrica ha stabilito che il killer era capace di intendere volere,
04:47smettendo la tesi della difesa che puntava a un vizio totale di mente.
04:51Secondo gli esperti, De Pau, pur segnato da anni di abuso di cocaina e ricoveri psichiatrici,
04:56ha agito con piena lucidità e metodo.
04:59Dopo aver accoltellato due donne cinesi in via Ribotti,
05:03si è spostati in un altro appartamento dove ha ucciso Marta Castano Torres,
05:07mostrando consapevolezza e controllo.
05:10Agli atti anche dettagli più crudi,
05:1250 coltellate inflitte una vittima già priva di difese.
05:16La perizia descrive un comportamento criminale,
05:19organizzato e tutt'altro che inconsapevole.
05:21Il processo, atteso Rebibi al 10 ottobre, dovrà decidere sulla sua responsabilità penale.
05:29E c'è anche un altro caso che ha scosso profondamente l'opinione pubblica
05:33e che risale al 2018, il caso di Andrea Di Nino,
05:37l'uomo trovato senza vita nel carcere di Viterbo.
05:41La vicenda fu archiviata come suicidio,
05:44ma per i familiari le cose andarono in maniera totalmente diversa.
05:48Tra le altre cose c'è anche un super testimone.
05:52Non si rassegna la famiglia di Andrea Di Nino,
05:54il 36enne trovato morto in cella nel carcere di mamma gialla Viterbo nel maggio 2018.
06:01Secondo la versione ufficiale si sarebbe suicidato,
06:03ma per i familiari si tratta di un omicidio compiuto da agenti penitenziari.
06:08Al sit-in davanti al tribunale di Viterbo,
06:10il fratello Tonino ha accusato le istituzioni di aver voltato le spalle alla verità.
06:15L'inchiesta bis, aperta dopo la testimonianza di un ex detenuto,
06:18è stata archiviata ritenendo inattendibile il super testimone,
06:22ma i familiari contestano se De Iene lo hanno trovato perché non lo hanno fatto i magistrati.
06:28Ricordano che Andrea attendeva i domiciliari, voleva rivedere i suoi cinque figli,
06:32aveva appena chiesto una tuta della Roma.
06:35Non voleva morire, voleva vivere, ripetono.
06:38Al presidio anche altri ex detenuti che hanno denunciato pestaggi in carcere.
06:43La battaglia proseguirà per evitare che la vicenda finisca nel silenzio.
06:49Andiamo ora in zona serpentara, dove il nostro Giacomo Chiuchiolo ci racconta una vicenda
06:56quanto meno assurda, una libraia che rischia lo sfratto.
07:00Cerchiamo di capire perché.
07:02Raccogliamo tutti i libri destinati al macero e alla distruzione
07:05e li offriamo gratuitamente a chi ne fa richiesta, chi viene personalmente qui, gratuitamente.
07:11I libri sono più di mille, catalogati per genere e sistemati per quanto possibile
07:15in ordine alfabetico, pronti a finire gratuitamente
07:18nelle librerie di chiunque abbia voglia di dar loro una seconda vita.
07:22Ci sono classici, nomanzi contemporanei, libri per ragazzi e fumetti,
07:26tutti salvati dal macero e dall'oblio.
07:28A recuperarli e metterli a disposizione della comunità
07:31è l'associazione Pagine Viaggianti di Monica Maggi, conosciuta anche come la Libraia Felice
07:36insieme a un piccolo gruppo di volontari appassionati.
07:39Da anni salvano i libri destinati a essere buttati per trovare loro una seconda casa,
07:44prima nel mercato del Tuffello, da aprile del 2023 in quello di Serpentara
07:48dove finora hanno avuto a disposizione un box dove poter sistemare i libri
07:52da regalare ogni sabato a chiunque fosse interessato.
07:56Come un essere umano ha due braccia.
07:58Un braccio serve per dare i libri e l'altro braccio per accogliere i libri
08:02e quindi per donare cultura e possibilità di lettura a tutti.
08:06Presto però i libri contenuti nel box 31 del mercato di Serpentara
08:10potrebbero finire al macero a causa di una diffida allo sgombero
08:13fissata entro il 18 ottobre.
08:15Se per quella data non verrà trovata una soluzione alternativa,
08:18i libri recuperati negli ultimi anni potrebbero sparire.
08:22Purtroppo noi abbiamo questa diffida che diventa operativa il 18 ottobre.
08:26nonostante ci sia questa delibera firmata dal Comune di Roma nel 2022
08:31e una convenzione successiva ferma da un anno in municipio.
08:35Io non vorrei fare quello che sto cercando di evitare da tanti anni,
08:38cioè buttarli nel cassonetto.
08:40A noi serve assolutamente un magazzino,
08:42noi vogliamo essere in regola,
08:44quindi siamo disponibili a fare tutto quello che serve secondo norma di legge.
08:48Altra vicenda assurda e complessa oggettivamente
08:53è quella che riguarda dieci cittadini italiani ex dipendenti dell'Ambasciata di Libia
08:59che da circa sei anni si trovano letteralmente appesi ad un filo.
09:04Sentiamo.
09:06Licenziati dall'Ambasciata di Libia in piena pandemia e senza alcuna liquidazione.
09:10Oggi dieci ex dipendenti, nove dei quali italiani,
09:14si ritrovano a dovere pagare tasse su soldi mai incassati.
09:18La vicenda riguarda stipendi arretrati e trattamenti di fine rapporto
09:22che l'Agenzia delle Entrate ha comunque tassato come percepiti.
09:26Per alcuni lavoratori sono arrivate cartelle esattoriali fino a 7.000 euro.
09:31Una follia, dice uno di loro.
09:32Non abbiamo visto un euro e ora ci chiedono di pagare.
09:35L'avvocato Falzetti ha impugnato i licenziamenti e avviato azioni giudiziarie
09:40ma i tentativi di pignoramento dei conti libici
09:42sono stati bloccati dall'immunità diplomatica.
09:46Una recente sentenza della Cassazione apre però spiragli.
09:50Se i conti non sono destinati a funzioni sovrane, possono essere pignorati.
09:55I lavoratori restano in attesa, tra incertezza e speranza,
09:58di recuperare quanto spetta loro da quasi sei anni.
10:01Parliamo anche di trasporti perché dalla 6 ottobre
10:06l'intera rete tramviaria romana si fermerà per due mesi.
10:10Questo a causa dei lavori programmati da ANAS, non più rinviabili,
10:15che partiranno sul tratto della tangenziale Est
10:18che si trova proprio davanti al grande deposito di Porta Maggiore.
10:22In via Rabirio, già da giorni, è aperto un cantiere,
10:25si stanno sostituendo i binari obsoleti
10:28e la conclusione dell'intervento è stato fissato per il 24 settembre.
10:33Se non ci saranno ritardi, i tram faranno in tempo a circolare
10:36una settimana scarsa nel cuore del Flaminio,
10:39fino alla fine del mese,
10:41quando, come tutti gli altri mezzi delle altre linee,
10:44dovranno tornare per due mesi al deposito di Porta Maggiore.
10:47Per la linea 2, gli abitanti del Flaminio
10:50dovranno utilizzare gli autobus sostitutivi
10:52fino a pochi giorni prima del periodo dello shopping natalizio.
10:56Un disagio che si spera sia ripagato da un servizio migliore
11:01e che potrebbe portare alla fine del fastidioso stridio
11:04sui binari che non dà tregua da anni ad alcuni abitanti del quartiere.
11:10E a proposito di viabilità,
11:12potremmo davvero dire che i residenti della Nomentana l'hanno spuntata.
11:17Lo sapete, c'erano dei lavori per risolvere il problema sicurezza,
11:22problemi che però ne creavano altri,
11:24proprio sulla fronte viabilità e traffico.
11:27Sentiamo cosa è cambiato.
11:28Svolta sulla viabilità a Roma con modifiche al progetto
11:32per la messa in sicurezza del famigerato incrocio
11:34tra via Nomentana e via Casale di San Basilio,
11:37il Campidoglio, dopo le segnalazioni dei cittadini
11:39e il confronto con i comitati di quartiere,
11:41ha deciso di introdurre un doppio senso di marcia
11:43e di rimodulare geometrie stradali e impianti semaforici,
11:47obiettivo ridurre la pericolosità di un nodo
11:50che negli anni è stato teatro di decine di incidenti,
11:53alcuni mortali, prevista anche la realizzazione di cordoli fisici
11:57e nuova segnaletica.
11:59L'assessore alla mobilità Eugenio Patanè ha spiegato
12:01che i correttivi rispondono all'esigenza di garantire sicurezza
12:04senza compromettere la vivibilità dei quartieri di Mitrofi,
12:08evitando congestioni di traffico,
12:10un compromesso raggiunto grazie al dialogo tra amministrazione e cittadini
12:15che potrebbe diventare modello per altre zone critiche della città.
12:19Non ci sono ulteriori aggiornamenti, dunque ci fermiamo qui,
12:24ma come sempre torniamo regolarmente ad informarvi in serata.
12:27Grazie per essere stati in nostra compagnia
12:29e buon proseguimento di giornata su Radio Romaniosa.

Consigliato