Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 giorni fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Capena, morto il giostraio coinvolto nella rissa di domenica

- 17enne accoltellato ad una gamba a Selva Candida

- Criminalità organizzata: otto arresti e sequestro di beni per 1,5 milioni di euro

- Roma, presa la gang delle rapine nei bar di talenti

- Truffe agli anziani, in Ciociaria 6 arresti e 4 denunce

- Microcamera nascosta negli spogliatoi dei macchinisti Atac

- Santa Palomba, addio alla vecchia antenna Rai: arriva un mega data center

- Nasce a Roma la sala Albano Carrisi, laboratorio per artisti

- Echo Labs, a Roma il progetto green che assume giovani rifugiati politici

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30È morto il giostraio di 65 anni, vittima di un violento pestaggio, avvenuto domenica
00:37notte a Capena durante i festeggiamenti per la Sagra dell'Uva. L'uomo, ferito nel corso
00:42di una maxirissa in piazza, era stato ricoverato in condizioni disperate ed è morto ieri mattina.
00:47Troppo gravi le ferite riportate. Sulla vicenda indagano i carabinieri, coordinati dalla procura
00:53di Tivoli, che stanno esaminando i filmati delle telecamere. Per il caso erano state denunciate
00:58nove persone. Ora la loro posizione con la morte del 65enne si è aggravata, sono accusati
01:04infatti di omicidio. Secondo le testimonianze, l'uomo ha cercato di far scendere alcuni bulli
01:09dalla sua giostra, disco volante, invitandoli a pagare la corsa, ma loro per tutta risposta
01:14lo hanno preso a calci e pugni, ferita anche la moglie con uno dei figli. Con due amici
01:19avevano cercato di soccorrere il giostraio in balia di questi teppisti che complici alcol
01:24e droga avevano creato problemi anche nelle serate precedenti.
01:28Ancora casi di violenza che coinvolgono ragazzi giovanissimi. Un 17enne finisce in ospedale
01:37dopo essere stato accoltellato ad una gamba. È successo a Selva Candida.
01:42Ancora un episodio di violenza tra giovanissimi a Roma. Ieri pomeriggio si è consumato una
01:47lite, forse per questioni legate allo spaccio di droga. Protagonisti due ragazzi di 17 anni
01:52a Selva Candida. Uno dei due ha estratto un coltello e ha colpito l'altro a una gamba.
01:57I soccorritori hanno trovato il giovane a terra sdraiato in una pozza di sangue con
02:01una ferita d'arma da taglio sulla gamba destra. Il ferito è stato portato d'urgenza all'ospedale
02:06San Filippo Neri in codice rosso ma non è in pericolo di vita. Sul posto sono intervenute
02:12le volanti del commissariato di Prima Valle che hanno fermato l'aggressore poco dopo l'accaduto.
02:17Secondo le ricostruzioni alla scena avrebbero assistito due gruppi di giovani che si sono
02:21però dileguati all'arrivo della polizia. Gli investigatori stanno ora cercando di ricostruire
02:27la dinamica esatta della lite e di chiarire il movente che potrebbe essere legato a questioni
02:32di spaccio di stupefacenti.
02:33Ben otto ordinanze di custodia cautelare un sequestro preventivo di beni per oltre un
02:41milione e mezzo di euro sono stati eseguiti nell'ambito dell'operazione Bononia Gate coordinata
02:48dalla procura distrettuale di Bologna e condotta dalla polizia di stato con il supporto della
02:53DIA. Gli arrestati facevano parte di un gruppo che secondo le indagini operava tra Emilia
02:59Romagna, Lazio, Campania e Calabria ed è ritenuto legato alla criminalità organizzata.
03:05La base operativa era a Bologna ma gli investigatori hanno accertato ramificazioni anche a Roma.
03:11L'inchiesta avviata nel 2021 e sviluppata con indagini tecniche, bancarie e societarie
03:17ha permesso di individuare nove società di comodo utilizzate per ottenere finanziamenti
03:23e mutui agevolati garantiti dallo Stato tramite il medio credito centrale, poi distratti o
03:29riciclati prima dei fallimenti. Le accuse a vario titolo sono di bancarotta fraudolenta,
03:34truffa, evasione fiscale, riciclaggio, autoriciclaggio e indebita percezione di erogazioni
03:40pubbliche, alcuni reati aggravati dall'agevolazione mafiosa. Armati di pistola rapinavano bar,
03:49tabacchi, sale scommesse. Quattro gli italiani arrestati dalla polizia ritenuti responsabili
03:56di vari colpi nel quartiere Talenti di Roma. Minacciavano i titolari dei bar con la pistola,
04:02dopo averli fatti inginocchiare svuotavano le casse portandovi anche biglietti della lotteria
04:07e valori bollati. Gli agenti della squadra mobile hanno fermato la banda di quattro rapinatori
04:12che aveva messo a segno diversi colpi a Roma. Fatale l'ultimo assalto in un bar tabacchi di
04:18via Ugoietti, quartiere Talenti, dove ieri sera i quattro sono tornati in scena sempre utilizzando
04:24lo stesso metodo. Mentre uno teneva sotto controllo i titolari dell'attività, l'altro
04:29portava via tutto ciò che poteva. La coppia poi è fuggita a bordo di uno scooter rubato.
04:34I poliziotti hanno fermato questa gang nella loro base logistica all'interno del quartiere
04:40San Basilio. Alla vista degli agenti hanno tentato la fuga dal terrazzo ma sono stati
04:45bloccati e poi arrestati. Si tratta di quattro italiani, d'età compresa tra 25 e 36 anni,
04:51gravemente indiziati dai reati di rapina aggravata e porta abusivo di armi da fuoco.
04:59E poi c'è la piaga delle truffe ai danni degli anziani, una piaga che continua a registrare
05:05numeri davvero allarmanti e drammatici. L'ultima operazione delle forze dell'ordine in
05:10Ciociaria ha portato all'arresto di sei persone e svariate denunce.
05:16Sei persone sono state arrestate e altre quattro denunciate dalla polizia stradale di Cassino
05:21con l'accusa di aver messo a segno una serie di truffe ad anziani in diverse località
05:24del Lazio, delle Marche e della Liguria, recuperando in un caso 90.000 euro in contanti. Il risultato
05:30è stato ottenuto dalla stradale nel giro di soli 15 giorni. Viterbo, Ascoli Piceno, Savona,
05:36Rieti e Fermo sono le città in cui vivono le vittime, tutte ultraottantenni. Le tecniche
05:41usate sono state diverse, dal finto arresto della figlia o del figlio, alla raccomandata
05:46urgente da pagare alla Guardia di Finanza per evitare l'arresto del nipote. In questo
05:51caso la vittima, un'anziana signora, ha consegnato ben 90.000 euro in contanti, poi recuperati
05:57dagli agenti della polizia stradale. In un altro caso una signora è stata contattata
06:01di notte da sedicenti forze dell'ordine che segnalavano furti nella sua zona e la invitavano
06:07a mettere al sicuro beni di valore, consegnandoli a un carabiniere che sarebbe passato a ritirarli.
06:12La sottosezione di Cassino in alcuni casi ha ricevuto segnalazioni di autosospette, in
06:17altre ha agito d'iniziativa individuando auto in transito.
06:22È un vero e proprio terremoto quello che si è registrato in ATAC dopo che alcuni lavoratori
06:29hanno scoperto una telecamera nascosta, una microtelecamera nascosta nei pressi degli
06:35spogliatoi. La azienda dalla parte sua si difende dicendo di non saperne nulla. Intanto
06:41però sono partite le indagini.
06:44Una microcamera nascosta tra i cavi elettrici a ridosso di un intercapedine è stata scoperta
06:50negli spogliatoi dei macchinisti ATAC della Metro A nei pressi della fermata di Cinecittà.
06:55Il dispositivo, di piccole dimensioni, si trovava vicino alla macchinetta del caffè ed è stato
07:00notato da alcuni lavoratori che hanno subito segnalato l'anomalia all'azienda che si è
07:05dichiarata all'oscuro della vicenda. Si è messa a disposizione degli investigatori per chiarire
07:10la provenienza e la finalità del dispositivo. La notizia ha però scosso il personale, soprattutto
07:15i macchinisti, che ora chiedono un'indagine approfondita. Tanta la rabbia tra i macchinisti
07:20di fronte alla possibilità che qualcuno li stesse spiando. Le indagini dovranno ora stabilire
07:26se questa microcamera fosse funzionante, da quanto tempo fosse lì e se abbia registrato
07:31immagini o trasmesso dati e a chi. L'episodio rischia di aprire un nuovo fronte di tensione tra
07:37lavoratori e ATAC. Voltiamo decisamente pagina, il nostro Gabriele Silvestri ci porta a Santa
07:45Palomba, frazione alle porte di Roma, che dice finalmente addio alla vecchia Antenna Rai,
07:52un vero e proprio simbolo ormai del territorio, ma al suo posto arriva un impianto decisamente
07:59innovativo. Sentiamo.
08:00L'imponente storica Antenna Rai di Santa Palomba, un simbolo, volente o nolente, della
08:06strada che conduce alla stazione ferroviaria di Pomezia, sta per lasciare il posto a un
08:11futuro proiettato verso il digitale. Dopo oltre due anni di iter burocratici, infatti,
08:16il Comune ha dato il via libera definitivo al progetto di Raiway. Si tratta di un'operazione
08:20da oltre un milione di euro che cambierà il volto dell'area lungo via Ardeatina. Al posto
08:26dei vecchi tralicci sorgerà un avveniristico data center affiancato da uffici direzionali
08:31moderni, un vero e proprio hub digitale strategico per l'intera rete Rai e per il Lazio. Una
08:36parte del contributo che Rai verserà al Comune sarà utilizzata anche per realizzare una nuova
08:41strada di collegamento nella zona. Il progetto ha incassato i pareri favorevoli di regione
08:46e soprintendenza con chiare prescrizioni, dall'uso di pannelli fotovoltaici all'obbligo
08:52di pavimentazioni permeabili. Se l'iter autorizzativo finale si concluderà nei tempi previsti, il primo
08:58cantiere per la cittadella digitale potrebbe aprire già entro la metà del 2026.
09:04Torniamo nuovamente a Roma dove nasce in via ufficiale la sala Albano Carrisi, già rinominata
09:12fucina di nuovi artisti emergenti. Un laboratorio d'educazione musicale dedicato ai valori della
09:18tradizione italiana. Nel cuore del quartiere Pigneto a Roma, Tecpro Records ha inaugurato
09:24la sala Albano Carrisi, un nuovo ambiente dedicato alla formazione artistica e alla crescita dei
09:30giovani musicisti. Non un semplice spazio per lezioni, ma un luogo di incontro e ispirazione
09:35in cui la musica diventa strumento d'espressione, disciplina e dialogo tra generazioni. La sala
09:41intitolata Albano Carrisi rende omaggio non solo a una delle voci più riconoscibili della
09:45canzone italiana, ma anche all'uomo e ai valori di umanità, passione e impegno che
09:50hanno contraddistinto la sua carriera. Ospitata negli studi di Tecpro Records di via Giovanni
09:56Branca Leone 61, Roma, la sala Albano Carrisi accoglierà corsi di canto, chitarre e pianoforte,
10:01oltre a laboratori e masterclass aperti ai giovani aspiranti musicisti. L'obiettivo è
10:06offrire un percorso di formazione professionale che unisca tecnica, creatività e consapevolezza
10:12artistica in un contesto in cui la produzione musicale incontra l'insegnamento.
10:19Il nostro Giacomo Chiuchiolo ci parla invece di un innovativo progetto tutto green che dà
10:25una seconda possibilità ai rifugiati politici. Parliamo di Ecolabs.
10:30Ridare vita ai materiali destinate al macero e allo stesso tempo offrire un futuro a giovani
10:35rifugiati politici o richiedenti asilo succede a Roma, dove in realtà no profit unisce sostenibilità,
10:41inclusione e artigianato. Si chiama Ecolabs e ha l'obiettivo di promuovere iniziative che
10:46abbiano un impatto significativo sul benessere dell'intera società.
10:49Nada con l'obiettivo di migliorare il profilo di impatto di queste due aziende, con l'obiettivo
10:55di inserire rifugiati politici, quindi di favorire l'inclusione lavorativa di categorie
11:00fragili. Ed è un progetto che nasce dalla volontà di riutilizzare le migliaia di tonnellate
11:06di legno che siamo costretti a smaltire durante le nostre attività lavorative, in particolare
11:10il legno dei pallet, ma non solo, ma anche le casse con cui trasportiamo le opere d'arte.
11:15Questo legno viene riutilizzato all'interno della nostra falegnameria, dove i nostri artigiani
11:20costruiscono poi arredi.
11:22Tavoli e bancali destinati alla distruzione diventano arredi, installazioni, perfino piccole
11:26opere d'arte. A recuperarli e trasformarli sono giovani rifugiati politici e richiedenti
11:31asilo, inseriti in percorsi formativi e di tirocinio, che nuiscono lavoro, dignità
11:35e integrazione e che dopo un periodo di stage vengono assunti a tempo indeterminato, come
11:40è successo a tre di loro.
11:41Da due anni stiamo lavorando insieme, mi hanno assunto pure.
11:45E cosa fai nel tuo lavoro? Qual è il tuo lavoro nello specifico?
11:48Ok, il nostro lavoro è tipo come vedi queste roba che ce l'abbiamo, tipo facciamo, trasformiamo
11:54il pallet per fare questo lavoro, quindi è un lavoro come falegname.
11:58Il lavoro è come mi hanno insegnato per fare il tavolo, le sedie, quindi ce la faccio
12:03tutti adesso, posso fare avanti da solo adesso diciamo.
12:07Qual è la cosa che ti piace di più fare nel tuo lavoro?
12:10Tavolo, bruciata, sedia, rilassi, tutti, almeno io mi piace tutti per fare.
12:15Dai laboratori con studenti e curiosi alle stazioni di biodiversità create spazi urbani
12:20rigenerati, ogni iniziativa di Ecolabs unisce sostenibilità ambientale e impatto sociale,
12:25una rete di persone, competenze e passione che pezzo dopo pezzo costruisce un futuro
12:30più verde e inclusivo.
12:31I tutor che stanno insegnando ai bambini e ai cittadini queste tecniche di lavorazione
12:36artigianale del legno sono dei tutor immigrati che sono stati costretti a fuggire in Italia
12:42perché nei paesi in cui vivevano c'erano delle guerre in atto.
12:45Ed è tutto anche per oggi, torniamo regolarmente ad informarvi in serata,
12:51grazie per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento di giornata su Radio Romaniosa.

Consigliato