00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News, primo appuntamento della giornata con l'informazione di Roma e del territorio.
00:13Un nuovo duro colpo alla criminalità e alle infiltrazioni mafiose nella città eterna.
00:19È stato infatti catturato e arrestato dopo mesi di indagini Massimo Nicoletti, figlio del più noto Enrico, il cassiere della banda della Magliana.
00:30Su di lui pendono delle accuse pesantissime che vanno dalla droga all'estorsione fino ad arrivare all'usura. Partiamo così.
00:38Un'operazione condotta dai carabinieri ha portato alla cattura di Massimo Nicoletti, figlio del cassiere della banda della Magliana, rintracciato a tortre teste dopo mesi di ricerche serrate.
00:48Il 63enne, soprannominato Barba, era riuscito a sfuggire a un blitz antimafia nel luglio 2024, quando erano scattati arresti e sequestri per riciclaggio e rapporti con clan della Camorra e dell'Andrangheta.
01:01Nicoletti è accusato di usure e prestiti a tassi usurai, oltre a precedenti pesanti, per droga e distorsione.
01:09Già nel 2017 era stato colpito da un maxi sequestro di oltre 5 milioni di euro, tra cui un intero complesso residenziale a Vermicino.
01:17Ricercato in tutta Italia e all'estero, non ha opposto resistenza all'arresto.
01:23La sua cattura chiude un capitolo delicato delle indagini sulle infiltrazioni mafiose nella capitale e segna un nuovo successo per la direzione investigativa antimafia.
01:32La principale porta di ingresso a Roma, la stazione Termini, sta diventando sempre di più giorno dopo giorno teatro di degrado e preoccupazione.
01:43Piazza dei 500, cuore pulsante di Roma, vive da tempo un degrado crescente che al calare del sole diventa emergenza sociale.
01:51Tra i portici della stazione Termini, clochare e tossicodipendenti, si muovono alla ricerca di crack, trasformando l'area in un teatro di scontri e paura.
02:00I commercianti denunciano risse, aggressioni e furti di cellulari ai clienti seduti ai tavolini.
02:06Alcuni locali hanno dovuto assumere vigilanti privati, in servizio fino alla chiusura, perché la zona dopo le 21 diventa terra di nessuno.
02:14I residenti parlano di una convivenza difficile, con scene violente che spaventano turisti e pendolari.
02:20Spesso i fermati vengono rilasciati poche ore dopo per mancanza di documenti e la situazione torna identica.
02:27Un autista di bus turistici racconta di aver visto rubare telefoni direttamente dai finestrini.
02:32Nel quartiere c'è chi invoca il ritorno delle pattuglie dell'esercito, rimosse dopo la riqualificazione dell'area,
02:39perché la sensazione è che senza una presenza costante lo scenario resti ingestibile.
02:46È stato fermato dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Aprilia il 31enne responsabile dell'agguato
02:53avvenuto il 7 ottobre scorso nel comune Pontino, all'incrocio tra via Fossignano e via Vallelata.
03:00Questi fatti, un 36enne del posto, mentre era alla guida della propria autovettura,
03:06era stato affiancato dal veicolo condotto dall'indagato, che sceso dal proprio mezzo
03:11aveva esploso diversi colpi di pistola all'indirizzo della vittima,
03:15afferendola gravemente agli arti inferiori, per poi risalire sul proprio veicolo e darsi alla fuga.
03:21Il malcapitato soccorso dal personale del 118 era stato trasferito presso l'ospedale Santa Maria Goretti di Latina
03:30per le lesioni riportate.
03:33Il 31enne responsabile, identificato fin da subito dai militari grazie alle testimonianze raccolte,
03:38è ora accusato di tentato omicidio.
03:41Secondo una prima ricostruzione, prima di aprire il fuoco,
03:45l'aggressore avrebbe gridato alcune frasi riferite ad una vicenda personale con la vittima.
03:50sembra una sottrazione di beni, tra cui proprio l'auto a bordo della quale viaggiava il 36enne.
03:58Sono dei numeri, dei dati davvero agghiaccianti,
04:01quelli che sono stati resi noti dall'ospedale Santa Andrea di Roma
04:06che riguardano le violenze e i reati nei confronti dei minori.
04:09Senti te.
04:11Sono numeri preoccupanti quelli che arrivano dall'ospedale Santa Andrea di Roma,
04:15che ha analizzato i casi di violenze sui minori registrati da 2020 ad oggi.
04:19L'età media delle vittime è di 11 anni.
04:22Nel 58% dei casi si tratta di bambine.
04:25La violenza più diffusa è quella fisica, ma non mancano episodi di violenza assistita,
04:29cioè quando i bambini assistono ai maltrattamenti in famiglia, soprattutto ai danni delle madri.
04:34Crescono anche gli avusi sessuali, pari al 14% dei casi segnalati,
04:38mentre gli episodi di bullismo e violenza verbale, pur meno numerosi,
04:42destano comunque allarme.
04:44I medici parlano di un fenomeno in aumento, aggravato dal lockdown e dalle difficoltà sociali degli ultimi anni.
04:50In oltre 70% dei casi l'aggressore è proprio un genitore,
04:54e spesso le violenze avvengono in casa davanti ad altri familiari.
04:58Le conseguenze possono essere devastanti, disturbi d'ansia, depressione, autolesionismo
05:03e difficoltà a costruire relazioni sane.
05:05Il Sant'Andrea invita a potenziare il lavoro congiunto di scuole, sanità e servizi sociali
05:11per proteggere i minori e prevenire nuove violenze.
05:14Giovedì 9 ottobre si terrà un corso d'aggiornamento alla Sapienza,
05:18con magistrati, accademici e forze dell'ordine proprio per affrontare il tema.
05:23Tra liste d'attesa esageratamente lunghe, strutture molto spesso non attrezzate,
05:30e ovviamente problemi economici continuano a far discutere la questione sanità,
05:35soprattutto nella nostra regione, nel Lazio.
05:37E' bene emerso che un cittadino su 10 a causa di questi, ma anche di altri problemi,
05:43alla fine rinuncia a curarsi.
05:46Il nuovo rapporto Gimbe lancia l'allarme sulla sanità nel Lazio.
05:50Sono quasi 686 mila i cittadini che nel 2024 hanno rinunciato a visito e esami,
05:56pari al 12% della popolazione.
05:59Una crescita di oltre 85 mila persone in un solo anno.
06:03Le cause principali sono i tempi d'attesa sempre più lunghi
06:06e i costi non sostenibili per molti.
06:09Il Lazio registra così uno dei dati peggiori in Italia,
06:12con un saldo di mobilità sanitaria negativo pari a 2,7 miliardi.
06:17Significa che migliaia di pazienti scelgono di curarsi fuori regione,
06:21alimentando debiti e spostando risorse.
06:23Al contrario, solo il 62% della mobilità attiva viene dal privato accreditato,
06:30ma il rapporto segnala anche un problema futuro.
06:32Roma, nei prossimi tre anni, perderà oltre 300 medici di base e 77 pediatri.
06:39Già oggi il 48% dei medici ha più di 1.500 assistiti,
06:44con conseguenze pesanti per i pazienti.
06:46La libera scelta del medico, principio cardine del sistema,
06:50rischia di essere compromessa, soprattutto nelle aree periferiche e rurali.
06:56Ultima pagina.
06:57Se c'è un settore nella città eterna che davvero raggiunge dei livelli incredibili,
07:04è quello della cultura.
07:06Però non è così dappertutto a Roma.
07:09C'è infatti una recente ricerca che ha evidenziato come nel centro la cultura
07:14sia ai massimi livelli, al contrario invece nelle periferie fatichi ad affermarsi.
07:20Una ricerca dell'Università Roma III ha mappato oltre 7.400 luoghi culturali della capitale,
07:26offrendo la fotografia di una città che brilla al centro, ma fatica nelle periferie.
07:32Il cuore di Roma, con 1.669 presidi culturali,
07:35tra musei, teatri, biblioteche, monumenti,
07:39concentra l'offerta e attira visitatori da tutto il mondo.
07:42L'Esquilino e Trastevere seguono con un tessuto vivace di sale e spazi multiculturali.
07:48Ma la mappa evidenzia anche le zone buie,
07:51quartieri senza cinema, senza biblioteche e senza teatri.
07:54Aree come Santa Palomba o Casetta Mistica risultano totalmente prive di luoghi di cultura.
08:00In oltre 100 zone su 155 non esiste neppure un museo o un'area archeologica.
08:06Per gli studiosi serve riequilibrare l'offerta, investendo nelle periferie e creando occasioni di fruizione culturale e accessibile.
08:15La capitale non può permettersi due velocità, sottolinea la ricerca,
08:18perché il patrimonio deve essere anche strumento di inclusione sociale e non solo vetrina per il turismo.
08:25E sarà una nuova giornata di passione domani, venerdì 10 ottobre, per lo sciopero dei mezzi nella capitale.
08:34L'agitazione indetta dalle sigle sul USB e Orsa coinvolgerà l'intera rete cittadina,
08:41bus, filobus, metropolitani e la ferrotranvia a termini 100 celle
08:45e causerà possibili interruzioni dalle 8.30 alle 17 e poi nuovamente dalle 20 a fine servizio.
08:53Come sempre saranno rispettate le fasce di garanzia, cioè da inizio servizio diurno fino alle 8.29
09:00e dalle 17 alle 19.59, durante le quali autobus e metro circoleranno regolarmente.
09:08Non tutte le linee saranno però coinvolte dallo sciopero, rimarranno attivi senza variazioni,
09:14servizi Cotral e Trenitalia e le linee ATAC affidate in subappalto ad altri operatori.
09:22Sempre nella capitale è stato firmato un importante protocollo che mette al centro tanti temi,
09:29tra cui l'apporto farmaceutico.
09:32È stato firmato ieri il protocollo tra Regione Lazio e Fondazione Rom Tecnopolla
09:37per dare slancio alla realizzazione del polo di ricerca Pietralata,
09:41un progetto finanziato con 6,3 milioni di euro che si sommano ai 110 milioni previsti dal PNRR.
09:49L'iniziativa coinvolge 10 università laziali, enti pubblici di ricerca, imprese, multinazionali e istituzioni locali.
09:56La futura sede, con oltre 2.000 metri quadrati di spazi,
09:59ospiterà laboratori scientifici, aule multimediali e aree dedicate al trasferimento tecnologico.
10:06Gli ambiti strategici sono tre, transizione energetica, digitale e salute, con focus sul biofarma.
10:13L'appalto dei lavori, bandito a marzo e giudicato a settembre,
10:17prevede l'apertura del cantiere nei prossimi mesi.
10:20La vicepresidente Angelilli ha sottolineato che il Lazio è la seconda regione in Italia
10:24per tecnologie avanzate e punta a diventare un abe europeo.
10:28Il progetto mira a rafforzare la competitività delle imprese,
10:32sostenere start-up e consolidare un ecosistema di innovazione che guarda al futuro.
10:39E parliamo anche di salute e benessere,
10:42un tema che è molto all'attenzione del Campidoglio, del Comune di Roma.
10:47Sabato torna alla terza edizione di Sabato Blu,
10:51un appuntamento molto speciale e soprattutto molto atteso dalla cittadinanza.
10:55Tutti i dettagli.
10:56Roma si prepara la terza edizione del Sabato Blu, in programma l'11 ottobre.
11:02Una giornata voluta dall'assessorato all'ambiente in collaborazione con Federtrack,
11:06che propone 15 percorsi di trekking urbano nei diversi municipi della città.
11:11L'obiettivo è duplice, migliorare la qualità dell'aria e promuovere la mobilità sostenibile,
11:16ma anche far riscoprire ai cittadini la bellezza del proprio territorio.
11:20Tra i tracciati proposti, il sentiero urbano della memoria sul rastrellamento del ghetto nel 1943,
11:27il cammino lungo l'Acquedotto Vergine,
11:30il percorso di Ostia Antica che celebra Pasolini e la Veientana Greenway.
11:35Novità di quest'anno, alcuni itinerari che si congiungeranno ai cammini giubilari,
11:39come quello al parco di Monte Cioci, collegato alla via Francigena.
11:44Ogni percorso include mappe e dati sulle emissioni risparmiate.
11:48Camminare fa bene all'ambiente e alla salute ed è occasione di socialità,
11:52affermano gli organizzatori.
11:53L'iniziativa punta a rendere il cammino urbano un'abitudine condivisa da tutte le generazioni.
12:01Ed è tutto anche per questa edizione.
12:03Torniamo con le principali notizie di Roma e del territorio in serata.
12:07Per tutti gli aggiornamenti resta valido l'invito a consultare il nostro sito radioroma.it.
12:13Grazie per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento di giornata.