Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 20 ore fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Crollo Torre dei Conti, indagini sull'adeguatezza dei lavori

- Roma, nuovo incidente: auto contro guardrail, muore

- Capena, tre arresti per il delitto del giostraio

- Botte e insulti per un anno, poi lei fugge in strada: arrestato 51enne ad Ardea

- Edifici occupati a Cinecittà, sgomberati primi due lotti

- Liceo Righi occupato, preside chiede fine protesta

- Forza Italia incontra le associazioni di categoria ai Parioli

- Municipio V, al via i lavori in Via Buie d’Istria: si apre la fase operativa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Di irregolarità che avrebbero minato la sicurezza degli operai che erano al lavoro.
00:37Roma ha lutto oggi in ricordo di Ottav Stroici, l'operaio morto a seguito del crollo della Torre dei Conti.
00:43È rinviato anche il sopralluogo previsto alla stazione Colosseo della linea C della metropolitana,
00:48che sarà riprogrammato nei prossimi giorni.
00:51Bandiera a mezz'aste in Campidoglio, sospesi gli appuntamenti e gli incontri istituzionali,
00:55ferme anche le attività d'aula del Consiglio regionale del Lazio.
00:58Intanto, sul fronte delle indagini, la Procura di Roma ha acquisito tutti gli atti e documenti
01:03relativi ai lavori di ristrutturazione della Torre dei Conti, che lunedì ha subito un parziale crollo.
01:08In particolare, gli inquirenti hanno acquisito il materiale relativo alla gara di appalto vinta da tre aziende,
01:15ma anche quelli precedenti sull'iter d'affidamento, al fine di verificare la correttezza nelle procedure amministrative.
01:21Sotto la lente degli investigatori, anche il decreto del 2022 con cui è stato definito l'intervento,
01:26oltre alla relazione tecnica del 30 maggio scorso effettuata da una società fidataria per la sicurezza
01:33e consegnata agli uffici comunali, che avrebbe certificato la sicurezza strutturale della Torre.
01:38I PM hanno inoltre affidato una consulenza di 90 giorni a ingegneri strutturisti
01:43per valutare se i lavori in corso fossero adeguati al tipo di edificio.
01:48Un nuovo incidente stradale venuto nelle scorse ore ad aggravare ulteriormente il già triste primato
01:57che la capitale conta in questo 2025 per numero di vittime della strada.
02:03Questa volta è accaduto alla Pisana in via di Brava 367 un'autovettura.
02:09per causa ancora da accertare è uscita di strada, si è scontrata contro un guardrail.
02:16A bordo c'era una giovane di 21 anni che è stato trasportato in gravissime condizioni in ospedale,
02:22ma poco dopo il ricovero il quadro clinico è peggiorato e il giovane automobilista ha perso la vita sulla vicenda.
02:30Come detto, si sta indagando.
02:32E ci sono novità sulla vicenda del giostraio ucciso nelle scorse settimane in una rissa durante una festa popolare.
02:42Andiamo a Capena per fare il punto nelle indagini.
02:45Sono tre i giovani arrestati per l'omicidio volontario aggravato di Stefano Luigi Cena,
02:50giostraio di 42 anni di Capena, picchiato brutalmente il 5 ottobre e morto 10 giorni dopo in ospedale
02:57a causa delle gravi ferite riportate.
02:59Si tratta di due 19 anni e un 24enne raggiunti all'alba da un'ordinanza di custodia cautelare
03:05emessa dalla procura di Tivoli e portata a termine dai carabinieri.
03:10Secondo le indagini coordinate dal sostituto procuratore,
03:13il pestaggio sarebbe avvenuto per motivi di rancori familiari e rivalità legate al lavoro ambulante.
03:20I tre indagati avrebbero attirato la vittima con una scusa per poi colpirla con calci e pugni
03:25davanti alla giostra che gestiva in paese.
03:28Le testimonianze raccolte e le immagini delle telecamere hanno confermato la ricostruzione degli inquirenti.
03:34Il comune di Capena ha espresso cordoglio per la morte di Cena e fiducia nella giustizia.
03:40E adesso una vicenda che ha avuto vasta eco, l'ennesimo litigio familiare avvenuto ad Ardea
03:49ha fatto emergere una storia di violenza che andava avanti da tempo, il servizio è di Gabriele Silvestri.
03:55Ha vissuto nel terrore botte, minacce, umiliazioni continue, tutto ciò per circa un anno fino all'ultimo episodio di violenza.
04:04Un uomo di 51 anni è stato arrestato dai carabinieri dopo l'ennesima aggressione alla compagna.
04:09La donna, 55 anni, è riuscita finalmente a dire basta dopo oltre un anno di botte e minacce subite in silenzio.
04:16Dopo aver trovato il coraggio di comporre il 112, i carabinieri della tenenza di Ardea l'hanno trovata in strada, in lacrime e visibilmente scossa.
04:24Il suo racconto ha confermato mesi di terrore e umiliazioni ad interno dell'abitazione.
04:29Soccorsa dal personale del 118 e trasportata all'ospedale di Aprilia, la donna è stata dimessa con sei giorni di prognosi.
04:36Nel frattempo i militari hanno rintracciato e fermato il 51enne.
04:40Su disposizione della Procura della Repubblica, l'uomo è stato trasferito immediatamente nel carcere di Belletri,
04:45un'operazione decisiva che ricorda l'importanza fondamentale di rompere il silenzio.
04:52E ora facciamo il punto sulla piaga delle occupazioni abusive.
04:56Nelle scorse ore un blitz ha iniziato a ripristinare la legalità nella zona di Cinecittà,
05:03dove due edifici occupati da qualche tempo stavano provocando molta tensione sociale.
05:10Con un'operazione interforse che ha coinvolto Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale di Roma Capitale,
05:18sono stati sgomberati due dei tre edifici occupati da famiglie latino-americane in via Eugenio Giulioli,
05:25a Cinecittà complessivamente dentro ai due edifici coinvolti.
05:28Sono state censite e identificate 33 persone, tutte d'origine straniera, di cui 11 minori.
05:35Dieci persone d'origine extracomunitaria sono state accompagnate presso l'Ufficio Immigrazione della Questura
05:41per gli accertamenti relativi alla loro presenza in Italia, in vista di eventuali espulsioni dai confini nazionali.
05:48Durante lo sgombero sono stati trovati cellulari, proventi di furto, un macete e una piccola quantità d'oggetti in oro.
05:55L'operazione è stata preceduta da una meticolosa opera della Sala Operativa Sociale del Comune di Roma,
06:01attesa al reperimento di soluzioni alloggiative alternative a beneficio delle fasce deboli presenti all'interno delle strutture
06:08e rappresenta ancora una risposta al trend finalizzato al ripristino della legalità del diritto di proprietà
06:15con importanti ricadute anche sulle condizioni di vivibilità dell'area cittadina interessata.
06:21Ormai da due settimane va avanti a Roma l'occupazione del Liceo Righi, una delle scuole ancora sotto il controllo degli studenti
06:34riuniti in assemblea permanente, ma nelle scorse ore il direttore didattico dell'Istituto ha rivolto ai giovani
06:41un appello affinché tornino a fare lezione.
06:45Prosegue senza tregua l'occupazione del Liceo Righi di Roma, giunta al tredicesimo giorno consecutivo.
06:52Gli studenti protestano contro la gestione della scuola e chiedono spazi di confronto sulle politiche educative.
06:58Ma la situazione comincia a pesare.
07:00Il dirigente scolastico Gianfranco Cogliandro ha rivolto un nuovo appello alla responsabilità,
07:05ricordando che la maggior parte degli studenti non partecipa alla protesta e sta perdendo settimane preziose di lezione.
07:12Il dialogo è sempre possibile, ma bisogna rientrare in aula, detto il Preside.
07:16L'Associazione Nazionale dei Presidi avverte che il protrarsi dell'occupazione rischia di compromettere il calendario didattico e le prove di valutazione,
07:24mentre alcuni insegnanti denunciano la difficoltà di recuperare le ore perse.
07:29Anche le famiglie chiedono una soluzione condivisa, temendo che il disagio scolastico possa allargarsi ad altri istituti.
07:35Sul fronte studentesco invece si chiede un tavolo permanente per discutere di edilizia, partecipazione e benessere scolastico.
07:45La pagina politica registra i primi movimenti da parte dei principali partiti in vista delle elezioni per il Campidoglio del 2027.
07:56Tra le forze politiche del centrodestra mobilitate c'è Forza Italia al servizio di Marco Martino.
08:03Manca più di un anno alle elezioni del 2027, ma la politica si mette già in moto per studiare le linee guida da seguire per le consultazioni che leggeranno il prossimo sindaco di Roma.
08:15Al circolo antico tiro al volo, nel cuore dei parioli, Forza Italia ha incontrato i rappresentanti delle realtà produttive,
08:21tra cui Confindustria, Federalberghi, Coldiretti e Confcommercio, per conoscere problematiche, progetti e aspettative.
08:28A moderare l'evento, esponenti di spicco della politica regionale e nazionale di Forza Italia, tra cui Maurizio Gasparri e Luisa Reggimenti.
08:37La politica deve ascoltare, e abbiamo dato un esempio, non abbiamo parlato, stiamo ascoltando.
08:42I punti di vista spesso coincidono, talvolta sono anche diversi.
08:45La politica deve fare sintesi, ma deve sincronizzarsi con la città, gli atenei, le categorie, i rappresentanti del territorio, i sindacati, le forze sociali.
08:56È la seconda volta che facciamo questo tipo di iniziativa e gli altri partiti non mi pare che lo facciano,
09:02e credo che a noi ci arricchisca, perché ascoltiamo, vediamo, poi sono persone che incontriamo nella quotidianità.
09:08È una giornata particolarmente importante, perché abbiamo messo sul tappeto tutti i problemi della città,
09:15alcuni nuovi, altri annosi, vecchissimi.
09:18Roma è una città un'area che si barcamena tra un passato moroso e un presente molto temente,
09:26nel quale le promesse e i selfie si moltiplicano.
09:29Ma la realtà è piuttosto scarna e piuttosto triste per i cittadini romani.
09:38Gli argomenti trattati hanno spaziato dalla situazione critica di sanità, istruzione, sicurezza e overturismo,
09:44alle difficoltà delle imprese che operano sul nostro territorio, ma anche alle industrie, all'agricoltura e allo sport,
09:51queste ultime eccellenze di Roma e del Lazio, ma, come è emerso dal dibattito, troppo spesso scarsamente valorizzate.
09:58La città è molto indietro, viviamo con le infrastrutture che sono state realizzate con le Olimpiadi del 1960,
10:06questa è la realtà, e con qualche machilaggio dovuto a qualche grande avvenimento internazionale.
10:13Quindi c'è molto da lavorare e credo che l'amministrazione comunale debba fare la sua.
10:21E adesso, adesso con le nostre telecamere, con Giulia Capobianco, andiamo al municipio Quinto,
10:27dove nelle ultime ore sono iniziati i lavori per un intervento atteso dai cittadini da molto tempo, guardate.
10:35Dopo dieci anni di precarietà e rischi, prendono il via i lavori per la messa in sicurezza del sottosuolo in via Buiedistria, nel quinto municipio.
10:43La fase operativa consisterà nel riempimento, nel consolidamento e nella riqualificazione della cavità per la definitiva restituzione ai residenti.
10:51Come è noto, negli anni 90 si sono verificati i primi sprofondamenti, dovuti alla presenza di cavità sotterranee, seguiti da numerosi interventi parziali.
11:00Poi, un recente cedimento nel 2020 che ha portato a ulteriori problemi e alla chiusura della strada senza soluzioni.
11:07Nel 2021, l'avvio di indagini e diverse verifiche tecniche, tra cui un laser scanner per mappare con una maggiore precisione l'estensione delle cavità sotterranee.
11:16Finalmente partono i lavori in via Buiedistria, a Villa Cordiani, una voragine ormai aperta da dieci anni.
11:23Sin da quando ci siamo insediati, quattro anni fa, abbiamo ritenuto opportuno mettere mano a questa situazione che è veramente incresciosa per gli abitanti di Villa Cordiani,
11:34che non avevano la possibilità di potersi muovere nel proprio quartiere.
11:38Le problematiche erano due, sia a Villa Cordiani sia a Tordeschiavi, dopo quale c'era una voragine simile al centro di abitazioni.
11:48Abbiamo attinto a quelli che sono il bilancio direttamente del Comune di Roma e grazie all'assessore Ornella Segnalini siamo riusciti a fare questi interventi.
11:57Anche questo è un lavoro di circa 400 mila euro complessivamente, gli interventi di questi quattro anni, per quanto riguarda le voragini del nostro territorio, arrivano a circa 3 milioni.
12:09Quindi sono importi consistenti, soprattutto questi servono per la sicurezza dei nostri cittadini.
12:16L'intervento, dal valore complessivo di 360 mila euro di fondi capitolini, avrà durata di circa quattro mesi.
12:23Solo al termine dei lavori, l'area sarà poi consegnata da CEATO2 per il ripristino della condotta fognaria.
12:29Il Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici di Roma Capitale tornerà così ad operare per la riqualificazione conclusiva della sede stradale.
12:36Per l'assessore ai lavori pubblici Ornella Segnalini, questo è un cantiere che chiuderà una vicenda rimasta in sospeso per troppi anni.
12:46Non ci sono altre notizie, grazie per averci seguito.
12:49Adesso agli altri programmi della nostra emittente, l'informazione del nostro telegiornale torna più tardi.
12:54Ancora buon pomeriggio a tutti.

Consigliato