Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 23 ore fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Sequestrati a Roma 200 kg di cocaina, arrestato pusher albanese

- Barricato in una villetta per 24 ore, rientra l'allarme a Ciampino

- Fuga dopo l’incidente sulla Pontina, muore 48enne

- Frecciarossa, arrestata la banda dei furti

- Campoleone, fiamme in un'azienda: disagi a Lanuvio e Genzano

- Colle Romito, presto l’acqua potabile con investimenti Acea

- Ostia, un flop l'apertura dei lidi a Ottobre: si pensa già al 2026

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Il giovane è stato arrestato dai carabinieri del nucleo investigativo di Roma. La cocaina era suddivisa in 191 panetti per 8.000 dosi. È stata scoperta nella sua abitazione che era una vera e propria centrale logistica per lo stoccaggio della sostanza stupefacente assieme a una pistola, munizioni e denaro contante per circa 30.000 euro.
00:58Un marchio per ogni tipologia, per soddisfare tutti i gusti e le esigenze dei consumatori, destinate a inondare le strade di Roma e a portare nelle casse della criminalità organizzata romana una somma utile per finanziare le ulteriori attività illecite.
01:12Per evitare di essere scoperto e passare indenne i controlli, l'uomo utilizzava un articolato sistema d'apertura con un'ingegnosa combinazione di tasti e l'utilizzo di chiavi che permetteva di avere accesso a un doppio fondo in cui nascondere lo stupefacente, da aprire all'occasione per effettuare le cessioni in sicurezza.
01:32Dopo l'arresto, il 22enne si trova ora nella casa circondariale di Roma Rebibbia in attesa di giudizio.
01:38Questa mattina si è arreso l'uomo che per 24 ore si è barricato in un'abitazione di Ciampino minacciando di uccidere i familiari che si trovavano con lui all'interno della villetta.
01:54L'assedio è durato 24 ore, alla fine il 35enne non era armato, seppur avesse detto il contrario, ed è stato fondamentale l'intervento dei carabinieri che hanno avviato una trattativa per arrivare alla resa da parte dell'individuo.
02:12Ancora da accertare le cause di questo gesto lungo tutta via Colle Oliva, il traffico è stato bloccato per diverse ore, alla fine dopo la mediazione l'uomo si è arreso, nessuno è rimasto ferito, in casa non c'erano armi, il 35enne è stato portato in caserma.
02:33Ora si sta cercando di capire i motivi del suo gesto.
02:39E adesso la caccia al pirata della strada che ieri ha provocato l'ennesimo incidente mortale sulla Pontina.
02:48Dopo lo scontro l'automobilista ha abbandonato la sua vettura, sarebbe fuggito, a quanto è dato sapere, probabilmente in taxi o comunque con altri mezzi di fortuna.
02:59Tragedia, le prime luci dell'alba sulla via Pontina, Stefano Bruzzesi, 48enne dipendente del centro commerciale Un Roma 2, è morto dopo essere stato travolto da un'auto mentre era in sella un motociclo elettrico.
03:13L'impatto è stato violentissimo, non gli ha lasciato scampo. Il conducente della Lancia Y, invece di fermarsi a prestare soccorso, è sceso dal veicolo e si è dileguato a piedi, lasciando la macchina abbandonata a bordo strada.
03:27Sul posto, all'altezza di Mostacciano, sono intervenuti gli agenti della polizia locale del nono gruppo Euro e la polizia scientifica, che stanno analizzando le impronte sull'abitacolo per risalire al responsabile.
03:39Si ipotizza che non fosse solo a bordo. Intanto, il tassista che lo avrebbe aiutato nella fuga ha già fornito una testimonianza ritenuta decisiva.
03:48Nelle prossime ore potrebbero scattare provvedimenti nei confronti del sospettato.
03:53Per la capitale si tratta della novantunesima vittima della strada in questo 2025, una scè di sangue che continua a preoccupare.
04:01La Pontina è rimasta chiusa per ore, mentre la notizia ha scosso colleghi e familiari della vittima.
04:06Gli avevano ribattezzati i ladri dei Frecciarossa, i treni ad alta velocità.
04:14Una banda di immigrati di origine nordafricana aveva scelto le stazioni della capitale a cominciare da termini
04:21per razziare a bordo dei treni ad alta velocità i bagagli dei passeggeri più disattenti, particolari.
04:29Colpivano in pochi secondi durante le fermate dei treni ad alta velocità, scegliendo i bagagli più costosi e sparendo prima della partenza.
04:37Così agiva la banda di ladri nordafricani sgominata dalla polizia ferroviaria dopo una serie di colpi ai danni dei passeggeri dei Frecciarossa.
04:45Tra le vittime anche l'ex presentatrice Gabriella Golia, derubata del trolley durante una sosta a termini.
04:52A mettere la polfer sulle tracce del gruppo è stato il GPS di un computer rubato a una viaggiatrice brasiliana
04:59che ha condotto gli agenti fino a un bed and breakfast in via Napoleone III, a pochi passi dalla stazione.
05:05Nel blitz sono stati arrestati sette algerini e recuperati decine di trolley, zaini e accessori per un valore di decine di migliaia di euro.
05:13Alcuni dei ladri sorpresi mentre rovistavano in un locale tecnico sotto i binari sono stati filmati anche dalle telecamere.
05:21Tutti sono accusati di furto aggravato e ricettazione in concorso.
05:25Per la polfera è uno dei gruppi più attivi negli ultimi anni, responsabile di numerosi colpi anche a Tiburtina.
05:32Grazie alla collaborazione internazionale all'analisi dei filmati,
05:36si punta ora a smantellare completamente la rete che riforniva i mercatini dell'usato e i ricettatori della capitale.
05:45È stata una domenica movimentata sulla fronte della cronaca anche per un incendio
05:51che si è sviluppato in una zona industriale a Campoleone.
05:57Per alcune ore i vigili del fuoco hanno dovuto lavorare per domare le fiamme.
06:02Intanto l'alta colonna di fumo che si poteva vedere a distanza di chilometri
06:10ha iniziato a preoccupare anche i residenti di alcuni comuni della zona,
06:14a cominciare dall'Anuvio e Genzano di Roma.
06:18Diverse le squadre dei vigili del fuoco e della protezione civile
06:21che hanno lavorato anche questa mattina per mettere in sicurezza la zona,
06:26i sindaci dei comuni invitano per precauzione i residenti a non aprire le finestre
06:32in attesa degli esiti dei controlli condotti dalle centraline dell'ARPA
06:38che devono capire se nel rogo siano andate in fiamme anche sostanze potenzialmente pericolose per la salute.
06:46E ora cambiamo argomenti, ci occupiamo di quanto accade a Colle Romito
06:54dove presto sarà possibile garantire a tutti i residenti l'acqua potabile,
07:00un servizio che spesso si dà per scontato e che non ovunque evidentemente è così.
07:05Il servizio è di Gabriele Silvestri.
07:07Possibile svolta in vista per il quartiere di Colle Romito ad Ardea,
07:12storicamente in attesa di un allaccio idrico completo,
07:15il sindaco Maurizio Cremonini ha infatti confermato l'imminente attivazione di un progetto cruciale,
07:20dare l'acqua potabile al quartiere grazie a nuovi investimenti da parte di Acea.
07:25Il dodo cruciale risiede in un intervento tecnico specifico.
07:28Una volta completato, la struttura permetterà di rendere l'acqua completamente sicura
07:33e distribuirla a un quartiere nevralgico della città.
07:36A breve possono realizzare una vasca di colorazione di modo che possiamo dare acqua potabile
07:44a un quartiere molto importante come quello di Colle Romito
07:47perché i pozzi che abbiamo realizzati in Lutempere adesso hanno avuto tutte le certificazioni all'emulgimento.
07:54Manca solo la costruzione di una vasca di colorazione per dare a uno dei quartieri più importanti di Ardea,
08:02che è Colle Romito, dare acqua potabile.
08:04Ma la visione del sindaco va oltre.
08:06Cremonini lancia un appello per una gestione futuristica delle risorse idriche
08:09sollecitando una collaborazione stretta con il Consorzio di Bonifica
08:13con l'obiettivo di raccogliere le acque piovane che oggi causano danni defluendo verso il mare.
08:18Mi auguro a breve una collaborazione anche col Consorzio di Bonifica
08:22perché, come vediamo questi giorni, molte acque piovane non vengono semplicemente disperse
08:29e arrivino al mare facendo, tra virgolette, anche molti danni.
08:34Dobbiamo entrare in un'ottica futuristica dove le acque piovane devono essere raccolte
08:41dentro delle vasche, dentro dei pozzi, essere recuperate per i più o svariati utilizzi.
08:46La strategia quindi mira a contrastare la crisi idrica e valorizzare ogni goccia d'acqua
08:51evitando che una risorsa preziosa si disperda nell'acqua salata.
08:55E chiudiamo parlando del litorale, in particolare della zona di Ostia.
09:00Non è andato bene il nuovo corso che da quest'estate prevedeva un prolungamento
09:05della stagione balneare fino a fine ottobre.
09:09Pochissimi di fatto, anzi nessuno agli operatori che hanno aderito,
09:14già si pensa alla nuova stagione.
09:16Il servizio è di Elena Gianturco.
09:18Un tavolo fisso sul litorale di Ostia per affrontare i problemi in tempo
09:22e arrivare preparati alla nuova stagione balneare.
09:24Primo incontro della Commissione Capitolina Patrimonio nel Municipio Decimo.
09:28Un momento di confronto tra amministrazione e gestori delle spiagge,
09:32tra canoni, destagionalizzazione, rimozione, presunti abusi, ripascimento
09:37e ingresso nuovi assegnatari delle concessioni.
09:39L'anno passato è stata una stagione di transizione, abbiamo fatto i bandi,
09:44adesso ci dobbiamo preparare alla stagione nuova.
09:46Qualcuno è rimasto perpresso, dice ma iniziamo ad ottobre?
09:49Sì, iniziamo a ottobre perché noi dobbiamo arrivare ad aprile, maggio,
09:52che abbiamo delle regole certe, che abbiamo visto la questione degli abusi edilizi,
09:56che possiamo garantire ai romani di poter andare in spiaggia tranquilli
09:59e non arrivare come al solito in fase emergenziale.
10:01Dobbiamo arrivare ad aprile già pronti.
10:03Un nuovo approccio apprezzato dalle associazioni di categoria.
10:07Il fatto di indire una riunione a fine stagione per il prossimo anno
10:12potrebbe essere la soluzione di tutti i problemi che ci sono stati gli anni passati,
10:17dove le riunioni vennero fatte a ridosso della stagione.
10:20Per cui speriamo che sia l'inizio di un nuovo sistema di procedere.
10:25Fortunatamente per una volta si comincia a lavorare con tempi che ci consentono forse
10:32di ottenere qualche risultato per la stagione successiva.
10:35Perlomeno diamoci il tempo per poter lavorare e non avere una stagione irta di ostacoli
10:40come è stata quella passata.
10:41Tanti nodi da sciogliere a partire dai canoni sui quali il Dipartimento è pronto a dialogare
10:46in modo costruttivo con i balneari.
10:48La richiesta è di confrontarsi sulle carte e chiarire punti discordanti delle metrature
10:53all'uso delle aree commerciali fino appunto a verificare eventuali storture
10:57e nel caso mettersi in regola per arrivare al traguardo estivo
11:01senza trovarsi in difficoltà tra cabine in mare di difadiscenti e contenziosi.
11:06Sarà un lavoro che la Commissione farà tutti i mesi.
11:08L'obiettivo anche, sono i due obiettivi oggi della Commissione,
11:12sensibilizzare tutti coloro che hanno abusi edilizi, presunti abusi edilizi,
11:16di rimuoverlo, di venire al Dipartimento e iniziare con noi questo dialogo
11:20per capire esattamente.
11:22Il secondo è fare questa destagionalizzazione.
11:25Noi vogliamo che il mare di Roma sia per i cittadini romani durante tutto l'inverno
11:29e quindi deve essere aperto naturalmente in base alle condizioni climatiche
11:33ma tutti devono poter passeggiare al mare, avere dei servizi, avere un chiosco,
11:37avere un punto ristoro.
11:38Primo focus sui presunti abusi.
11:40Sono 26 le lettere spedite a gestori deliti con indicazioni su elementi
11:45che dagli accertamenti appaiono irregolari.
11:48Il Dipartimento ha mandato una lettera dove è evidenziato tutto quello che secondo loro non va
11:55per cui noi come concessionari opporchiamo le carte che dimostrino l'effettiva validità di quelle cose
12:02oppure dobbiamo rimuovere questi abusi.
12:05Ogni singola concessione dovrà dimostrare quello che è valido e quello che ha tolto.
12:10Altro punto cruciale per l'amministrazione è la destagionalizzazione.
12:15In attesa del mare aperto tutto l'anno però si registra il flop della novità dell'ordinanza 2025
12:20che permetteva di svolgere attività a baleare anche ad ottobre.
12:25Se non in pochissimi casi gli stabilimenti hanno chiuso i battenti.
12:28Il motivo? Costi troppo alti per garantire il salvataggio a fronte di un'utenza praticamente nulla.
12:34Andrà meglio evidentemente l'anno prossimo.
12:38Adesso ci fermiamo. Grazie per averci seguito a voi tutti l'augurio di un buon proseguimento di giornata.

Consigliato