Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 settimane fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Roma, arrestato latitante ricercato da 12 anni

- Maxi sequestro a Roma, 67 chili di cocaina e armi

- Paura a Tor Bella Monaca, scomparsa studentessa di 16 anni

- Blitz dei Carabinieri, sequestrati beni all’antico Caffè Greco

- Attrice morta dopo dimissioni, due medici a processo

- Condanna confermata per il caso della piccola Lavinia

- Procedura accelerata per i lavori della scuola Balzani

- Sapienza, scontro aperto su Palestina e Israele

- Claudia Cardinale, gli anni trascorsi a Roma

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Un decennio da quando, nel marzo 2013, aveva tentato di uccidere un coetaneo in Turchia colpendolo a coltellate.
00:36Oggi ventottenne, l'uomo è stato rintracciato e arrestato dalla polizia in un bed and breakfast in via a Puglia, a Roma, dopo anni di fughe e ricerche internazionali.
00:45All'epoca, dei fatti era minorenne, aveva partecipato a una lite degenerata in un accoltellamento.
00:51Condannato a cinque anni di reclusione dalle autorità turche, aveva fatto perdere subito le sue tracce, diventando latitante per dodici anni.
00:59La sua fuga si è interrotta nella capitale, dove si era registrato sotto falso nome come ospite della struttura.
01:06Gli agenti lo hanno identificato e bloccato, ponendo fine a una latitanza che sembrava senza fine,
01:11e che ora apre la strada a un possibile trasferimento in Turchia per scontare la pena.
01:18E le croniche di queste ore riferiscono anche dell'ennesima operazione antidroga nella capitale,
01:24un ingente sequestro di stupefacenti insieme ad armi.
01:29Un colpo durissimo al narcotraffico romano è stato messo a segno dai carabinieri.
01:33In un appartamento vicino Piazza Bologna è stato trovato un vero e proprio laboratorio dello spaccio.
01:39Un pregiudicato di 35 anni, originario di Vibolenzia,
01:43nascondeva 66 kg di cocaina, un chilo di cocaina rosa e due pistole con matricola brasa.
01:49La scoperta è avvenuta grazie al fiuto dei cani antidroga che hanno portato i militari in un box sorvegliato da telecamere.
01:56Oltre agli stupefacenti, i carabinieri hanno sequestrato anche hashish, marijuana, bilance di precisione,
02:02strumenti per il confezionamento, un apparecchio contasoldi e un libro mastro con i conti dettagliati.
02:08Sequestrati inoltre circa 55 mila euro in contanti e cellulari cosiddetti citofoni utilizzati per le comunicazioni rapide.
02:16Il valore della droga sul mercato, stimato tra i 3-4 milioni di euro all'ingrosso,
02:21avrebbe potuto quintuplicare nella vendita al dettaglio, in particolare nei locali della Movida romana.
02:27L'uomo è stato arrestato e condotto nel carcere di Regina Celi.
02:31E adesso facciamo il punto sulle ricerche di quella studentessa scomparsa da alcune ore a Torbella Monaca.
02:38Dal 16 settembre non si hanno più notizie di Cristiana, una ragazza di 16 anni residente a Torbella Monaca.
02:46La giovane era uscita di casa quella mattina per andare a scuola, ma non è mai arrivata in classe.
02:51Dopo ore di attesa, i genitori hanno presentato denuncia di scomparsa ai carabinieri.
02:56Le ricerche sono state subito attivate dalla prefettura, con un piano provinciale che coinvolge forze dell'ordine, volontari e comitati di quartiere.
03:05Il caso è stato segnalato anche la trasmissione televisiva Chi l'ha visto, che ha rilanciato l'appello alla collaborazione dei cittadini.
03:12Sui social circolano dettagli precisi.
03:15Cristiana indossava jeans, un top rosa e portava uno zainetto nero con disegni di ciliegie.
03:21Fra i segni distintivi, i capelli rossi scuri, una cicatrice in fronte e un piercing al naso.
03:27Ogni dettaglio può essere utile per ritrovarla.
03:30L'ansia dei familiari cresce di ora in ora, mentre proseguono i pattugliamenti nel quartiere e in tutta la capitale.
03:38Si torna a parlare del sgombero del caffè greco.
03:45Doveva avvenire nelle scorse ore, c'è stato un altro rinvio, ma adesso c'è anche un colpo di scena.
03:51Maxi operazione dei carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale di Roma, insieme alla soprintendenza speciale.
03:57Sono stati sequestrati quadri, sculture del Settecento e oggetti d'antiquariato di grande valore rimossi dall'antico caffè greco senza autorizzazione.
04:06Il locatario dell'immobile li aveva trasferiti in due depositi privati, in violazione delle norme e del codice dei beni culturali.
04:13Si tratta di pezzi dichiarati di interesse storico e vincolati, ritenuti inscindibili dal contesto dell'immobile che li ospitava.
04:21Il provvedimento è stato disposto dal GIP su richiesta della procura.
04:25Ora i beni si trovano in depositi giudiziari con l'obiettivo di restituirli presto al loro ambiente originale e alla fruizione pubblica.
04:33L'episodio riaccende l'attenzione sul rischio di dispersione del patrimonio artistico italiano
04:38e sull'importanza dei controlli a tutela dei luoghi storici.
04:44Si torna a parlare di un presunto caso di malasanità, due medici finiscono a processo.
04:51Francesca Carocci, 29 anni, attrice teatrale con esperienze al Brancaccio e al Marconi,
04:56aveva scritto poco prima di morire, dentro di me ho tutti i sogni del mondo.
05:00Il 28 febbraio 2024, accusando dolori al petto, era stata portata in ambulanza all'Aurelia Hospital,
05:07sottoposta a un elettrocardiogramma, era stata dimessa con la prescrizione di antidolorifici,
05:13nonostante alcuni valori anomali.
05:15Due giorni dopo, il primo marzo, è morto in ambulanza per un infarto provocato da una miocardite non diagnosticata.
05:22La procura sostiene che i medici avrebbero dovuto trattenerli in ospedale per ulteriori accertamenti
05:27e li accusa di omicidio colposo.
05:30Ora i due dottori andranno a processo, i genitori devastati dalla perdita si sono costituiti parte civile,
05:35è stata visitata in una struttura pubblica con tutti gli strumenti per salvarla,
05:40ha ricordato il legale della famiglia, una vicenda che riapre il tema delle diagnosi superficiali
05:45e dei protocolli da seguire nei pronto soccorso,
05:48dove la tempestività può fare la differenza tra la vita e la morte.
05:52E la cronaca giudiziaria di queste ore riferisce anche di un nuovo capitolo processuale
05:58per la vicenda della piccola Lavinia, una bimba di appena 16 mesi,
06:02la cui vita è cambiata per un incidente avvenuto all'asilo.
06:07La Corte d'Appello ha confermato le condanne inflitte alle due imputate
06:12nel processo per l'incidente che nel 2018 ha cambiato la vita della piccola Lavinia Montebove,
06:18investita solo i 16 mesi, da 7 anni e in coma vegetativo.
06:22Francesca Arocca, titolare dell'asilo La Fattoria di Mamma Cocca di Velletri,
06:27è stata condannata due anni e mezzo per lesioni e abbandono di minore.
06:31Un anno a Chiara Colonnelli, madre di un'altra bimba e investitrice.
06:34Per i giudici la struttura era gestita con gravi regolarità,
06:38senza autorizzazioni, registro presenze e con bambini lasciati senza adeguata vigilanza.
06:44Lavinia era riuscita a gattonare fuori dal nido,
06:46passando per un cancelletto e una porta lasciati aperti, finendone il parcheggio.
06:51Proprio lì è stata travolta dall'auto della Colonnelli.
06:54Secondo la Corte le omissioni non possono essere giustificate
06:57né dalla fretta né dalla distrazione.
07:00Erano rischi prevedibili che la maestra avrebbe dovuto prevenire.
07:04Una tragedia che segna ancora oggi la famiglia della bambina,
07:07costretta a convivere con conseguenze reversibili
07:10e con un senso di giustizia che solo parzialmente trova risposte nei tribunali.
07:15E adesso ci occupiamo della scuola Balsani, via dei Gordiani,
07:22scuola investita dall'esplosione di quel deposito di carburanti avvenuta lo scorso giugno.
07:28Ci sono novità importanti per cercare di riportare la struttura, la normalità.
07:33Ce ne parla Giulia Capobianco.
07:34Procedura accelerata per i lavori alla Romolo Balsani,
07:38la scuola dichiarata inagibile a seguito dell'esplosione del distributore GPL
07:42che ha scosso via dei Gordiani lo scorso 4 luglio.
07:45L'assessore alle periferie di Roma Capitale, Pino Battaglia,
07:48ha partecipato all'assemblea pubblica organizzata dalla rete territoriale 4 luglio
07:52lo scorso 19 settembre nel quartiere Villa De Santis.
07:56Nel corso dell'incontro, Battaglia è tornato sugli oltre 2 milioni di euro
07:59stanziati per la ricostruzione della scuola,
08:01precisando che i lavori potrebbero partire entro ottobre.
08:04A questo punto noi stiamo per iniziare il cantiere della scuola Lombanzani.
08:09La sequenza sarà che a breve e in giunta approveremo il progetto
08:14il certo avvenuto maggior discorsi,
08:17che è il primo atto fondamentale che dovremmo compiere.
08:22Una volta approvati il progetto in giunta
08:24utilizziamo un accordo 4,
08:28che in una socca di appalto aperto
08:31lo gestiscono a spingi fattimento
08:33e quindi potremmo andare ad un affidamento
08:35praticamente diretto del cantiere.
08:40Quindi la spingio è che
08:41nel corso del mese di ottobre,
08:44non stiamo avando,
08:45perché la prima 15 di ottobre
08:48si esca proprio via da via del cantiere.
08:50A quel punto ci sono i lavori da realizzare,
08:54troviamo l'obiettivo nostro
08:57in realtà è quello di riuscire a chiudere il cantiere
09:00nei primi due avversi del 2022.
09:03La cabina di regia, come evidenziato ancora da battaglia,
09:06si riunirà nuovamente ad ottobre
09:08e si continuerà ad informare e sostenere le richieste del territorio
09:11con l'obiettivo di restituire sicurezza, servizi e dignità al quartiere.
09:16Come ogni anno sta iniziando l'autunno,
09:20caldo delle occupazioni studentesche.
09:22Da questa mattina è occupata la prima scuola della capitale,
09:26si tratta della sede succursale dell'Istituto Rossellini
09:29in via Giuseppe Libetta.
09:32Il tutto mentre iniziano a prendere piede anche le occupazioni universitarie
09:36e si parla anche in questo caso di iniziative di solidarietà
09:40per il popolo palestinese.
09:42La rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni,
09:44ha scritto agli studenti condannando l'escalation militare israeliana
09:48e rivendicando i progetti concreti a favore della Palestina,
09:51come i 16 progetti finanziati tra Gaza e Cisgiordania
09:55e l'accoglienza di pazienti palestinesi negli ospedali universitari.
09:59Ma la risposta non ha fermato le proteste.
10:01Un gruppo di studenti ha organizzato cortei interni,
10:04occupazioni, striscioni e presidi permanenti davanti al rettorato,
10:08chiedendo la rottura di ogni collaborazione con Israele.
10:11Sono entrati nel cortile centrale, abbattendo recinzioni e interrompendo lezioni
10:16al grido di stop agli accordi con Israele.
10:18La rettrice ribadisce che l'università difende la libertà della ricerca
10:23e che persino l'autorità palestinese ha ringraziato l'Ateneo per l'aiuto concreto.
10:28Ma le proteste, sostenute dai collettivi Cambiare Rotta e Zaum,
10:32promettono di non fermarsi e di trasformare la Sapienza in un luogo di confronto e tensione permanente,
10:37mentre l'Ateneo si trova al centro di un acceso braccio di ferro politico e culturale
10:41che sembra destinato a crescere.
10:45In chiusura la pagina degli spettacoli con il lutto che ha scosso il mondo del cinema
10:51alla scomparsa di Claudia Cardinale, attrice di fama internazionale
10:55che ha legato buona parte della sua vita umana e professionale anche alla città di Roma.
11:01Ha lasciato un grande ricordo anche nella città eterna.
11:04Claudia Cardinale è scomparsa ieri sera a Nemours, vicino Parigi,
11:09all'età di 87 anni, una vera icona del cinema italiano.
11:13Nata a Tunisi, si era trasferita a Roma con la famiglia per avviare la sua carriera d'attrice.
11:18Per decenni ha vissuto nella sua villa, sulla Piantica, ma da tempo viveva nella capitale francese.
11:24Eclettica, ha attraversato i generi cinematografici come poche colleghe della sua generazione hanno fatto,
11:29passando dal dramma alla commedia, al western, al musical.
11:34Più di 150 pellicole al suo attivo ha lavorato in Italia con registi del calibro di Lucchino Visconti,
11:39Mario Monicelli, Federico Fellini, Sergio Leone e all'estero con Blake Edwards, Werner Herzog, Manuel De Oliveira.
11:47Per la sua brillante carriera le è stato conferito il Leone d'Oro a Venezia e l'Orso d'Oro a Berlino.
11:53Infiniti riconoscimenti ricevuti per molte delle sue interpretazioni.
11:57Impegnata in molte cause civili si è prestata a promuovere e difendere i diritti delle donne nel mondo.
12:03Un grande esempio di donna, di artista intellettuale, protagonista di un'epoca d'oro del cinema italiano.
12:09Con questo abbiamo finito, grazie a voi tutti per l'attenzione.
12:14Adesso agli altri programmi della nostra emittente.
12:17Buon pomeriggio.
12:18Radio Roma, telegiornale.

Consigliato