Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Crollo Torre dei Conti, il commercio è in ginocchio

- Sgombero via Eudo Giuglioli, assistenza alle famiglie

- Roma, frode bonus edilizi: arrestato imprenditore e sequestro da 10 milioni

- Liceo Righi occupato, preside chiede fine protesta

- Mezzocammino, bonifica ferma dopo rogo 2023

- Roma, emergenza giovani: è boom di malattie sessuali

- Roma, stretta della polizia dall'Esquilino a Colle Pppio: 5 arresti

- Roma piange Giorgio Forattini, re della satira

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Ci sono delle indagini in corso ma c'è anche il grido d'allarme del commercio che si dice letteralmente in ginocchio.
00:37Apriamo così.
00:39La zona rossa istituita intorno alla Torre dei Conti dopo il crollo di parte della struttura continua a generare pesanti conseguenze economiche e sociali.
00:47L'area interdetta tra Largo Corrado Ricci, Via Cavour e Salita del Grillo è oggi quasi deserta.
00:54Saracinesca abbassate, tavoli vuoti e un silenzio surreale che fotografa la difficoltà di decine di attività.
01:00I commercianti parlano di un calo di fatturato fino al 90%, con prenotazioni annullate e forniture bloccate.
01:07Anche la decisione ad annullare l'esibizione delle frecce tricolori per permettere ai tecnici di operare in sicurezza
01:13è il simbolo di una città che cerca di reagire ma fatica a vedere una prospettiva certa.
01:18Le associazioni di categoria chiedono al Campidoglio un piano straordinario di sostegno e di comunicazione
01:25per rilanciare il turismo e rassicurare i cittadini, mentre proseguono le indagini tecniche per valutare la stabilità del monumento e delle strutture circostanti.
01:36La cronaca ci conduce a Cinecittà con un blitz delle forze dell'ordine
01:41che hanno sgomberato e sequestrato diversi appartamenti che erano stati occupati per più volte dai latinos.
01:50All'alba di oggi le forze dell'ordine hanno eseguito un intervento di sgombero di due palazzine
01:54occupate abusivamente in via Eudo-Giulioli, alla periferia sud di Roma.
02:00All'interno sono stati trovati diversi nuclei familiari, in gran parte provenienti dall'America Latina,
02:06molti dei quali con minori.
02:07L'operazione, coordinata dalla Prefettura e disposta dalla Magistratura,
02:11si è svolta in modo ordinato e senza episodi di tensione.
02:15I servizi sociali del Comune hanno immediatamente attivato il protocollo d'emergenza
02:19per l'assistenza ai più fragili, offrendo soluzioni d'accoglienza temporanea e supporto psicologico.
02:25Presenti sul posto anche mediatori culturali, operatori sanitari e volontari della Croce Rossa
02:30impegnati nel monitoraggio delle condizioni delle famiglie.
02:33Gli immobili erano già sotto sequestro preventivo per gravi carenze strutturali e problemi di sicurezza.
02:39Le autorità ribadiscono che il contrasto alle occupazioni abusive continuerà,
02:44ma con un approccio rispettoso della dignità umana e con percorsi di reinserimento abitativo.
02:49La Guardia di Finanza di Roma, su disposizione della Procura,
02:55ha arrestato un imprenditore edile accusato di aver orchestrato una maxifrode sui bonus edilizi.
03:03Secondo le indagini, l'uomo avrebbe generato crediti di imposta falsi per oltre 10 milioni di euro
03:09legati al superbonus 110% e al sisma bonus.
03:14Secondo le indagini, l'imprenditore attraverso la sua impresa avrebbe presentato falsi lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica
03:23in sei condomini di Roma.
03:25Sebbene esistessero regolari contratti di appalto, le opere non sarebbero mai state eseguite.
03:31Il GIP ha disposto la custodia cautelare in carcere per l'imprenditore
03:36e misure interdittive per altri tre professionisti coinvolti,
03:40ai quali è stato vietato di esercitare la propria attività.
03:43Per la società riconducibile all'arrestato è stata inoltre ordinata l'esclusione
03:48da qualsiasi agevolazione o finanziamento pubblico.
03:54Intanto è anche una Roma alle prese con l'ondata delle occupazioni scolastiche.
04:00L'ultimo caso mediaticamente rilevante è quello che vede protagonista il liceo Righi,
04:06dove a quanto pare interviene anche la dirigenza scolastica. Sentiamo.
04:09Prosegue senza tregua l'occupazione del liceo Righi di Roma, giunta al tredicesimo giorno consecutivo.
04:16Gli studenti protestano contro la gestione della scuola e chiedono spazi di confronto
04:20sulle politiche educative.
04:22Ma la situazione comincia a pesare.
04:24Il dirigente scolastico Gianfranco Cogliandro ha rivolto un nuovo appello alla responsabilità,
04:29ricordando che la maggior parte degli studenti non partecipa alla protesta
04:33e sta perdendo settimane preziose di lezione.
04:36Il dialogo è sempre possibile, ma bisogna rientrare in aula, detto il Preside.
04:40L'Associazione Nazionale dei Presidi avverte che il protrarsi dell'occupazione
04:44rischia di compromettere il calendario didattico e le prove di valutazione,
04:48mentre alcuni insegnanti denunciano la difficoltà di recuperare le ore perse.
04:53Anche le famiglie chiedono una soluzione condivisa,
04:56temendo che il disagio scolastico possa allargarsi ad altri istituti.
04:59Sul fronte studentesco invece si chiede un tavolo permanente
05:03per discutere di edilizia, partecipazione e benessere scolastico.
05:09C'è il disagio e soprattutto la frustrazione dei residenti di Mezzocammino a Roma
05:15che ancora attendono una bonifica dopo il rogo avvenuto, pensate un po' nel 2023.
05:22Due anni di silenzi e lungaggini burocratiche.
05:26A quasi due anni dall'incendio che distrusse alcune autorimesse,
05:28in largo Iacovitti, nel quartiere Mezzocammino, la ricostruzione è ancora ferma.
05:33Dopo l'ordinanza del sindaco e lo stanziamento di 2 milioni di euro,
05:37il comune ha trasferito le competenze al municipio nono,
05:41ma la bonifica non è mai iniziata.
05:43Il contenzioso con i privati, le lungaggini burocratiche,
05:46le analisi ambientali ancora in corso hanno bloccato ogni intervento.
05:50I residenti denunciano un'area abbandonata e degradata
05:53con materiali bruciati e coperture in amianto che rappresentano un rischio sanitario.
05:58I comitati di zona hanno inviato nuove segnalazioni,
06:01chiedendo tempi certi e trasparenza,
06:03mentre l'amministrazione municipale lavora per convocare un tavolo tecnico con regione comune.
06:09non possiamo più vivere tra macerie e promesse,
06:12spiegano gli abitanti, esasperati da un'attesa che sembra infinita.
06:18Ed è una Roma che deve avere a che fare anche con un'altra emergenza,
06:22quella che riguarda strettamente le nuove fasce generazionali, giovanissimi.
06:28Secondo una recente indagine che arriva direttamente dalle strutture ospedaliere,
06:33è letteralmente boom di infezioni, di malattie sessualmente trasmissibili.
06:39Ci spiega tutto Giulia Capobianco.
06:41La scienza e la ricerca, specie nella disciplina biomedica, si sa, evolvono costantemente,
06:47ma il continuo avanzamento non sempre porta con sé un'adeguata informazione
06:51e un sufficiente aggiornamento.
06:53Tra i giovani, infatti, è il nuovo allarme sanitario.
06:56Negli ultimi anni, secondo i dati dello Spallanzani,
06:59in particolare tra il 2023 ed il 2025,
07:02si è osservato un forte aumento delle malattie sessualmente trasmissibili,
07:06più del 500%.
07:08Le malattie sessualmente trasmissibili, se non vengono curate per tempo,
07:12potrebbero causare notevoli complicanze, tra cui sterilità, infertilità, tumori,
07:17o potrebbero anche aumentare il rischio di trasmettere o contrarre l'HIV, il virus dell'AIDS.
07:23Ma quali sono i principali fattori di questo aumento?
07:25Ci sono differenze di età e di genere?
07:28L'aumento delle IST è probabilmente attribuibile a svariati fattori.
07:32Innanzitutto, i numerosi siti di incontri che consentono contatti occasionali e promiscui.
07:39Dall'altra, un ridotto uso del preservativo, come chiaramente ci dicono i dati in Italia.
07:45E poi, un aumentato uso di alcol e droghe,
07:49che riducendo la lucidità mentale, espongono a comportamenti sessuali a rischio.
07:54L'incremento maggiore è stato osservato negli ultimi anni
07:57tra i maschi e fra i giovani di età fra 25 e 35 anni.
08:02Le patologie in maggior aumento, l'infezione da HIV, la gonorrea e la clamidia.
08:08Queste ultime due, particolarmente rilevanti,
08:10perché se non trattate, possono portare ad infertilità.
08:15Come sempre, la prevenzione è un elemento imprescindibile.
08:18Certamente bisogna aumentare l'informazione
08:21per sottolineare l'elevata diffusione di queste infezioni
08:25e i danni che possono comportare se non vengono tempestivamente trattate.
08:31L'educazione sessuale, così come quella affettiva,
08:33risulta essere oggi una vera e propria necessità
08:35per la consapevolezza delle nuove generazioni.
08:38Tra tabù religiosi e culturali, paure dei genitori,
08:41scarsa informazione ed assenza di linee guida uniche,
08:44l'educazione sessuale non è ancora divenuta una priorità sociale.
08:48E questo contribuisce notevolmente ad incrementare ogni genere di rischio.
08:52Scarsissima educazione sessuale, ormai l'educatore sessuale è la pornografia.
08:58Il sesso sempre più libero, sempre più precoce e sempre più promiscuo.
09:03L'insieme di queste cose provoca poi un aumento delle malattie sessualmente trasmissibili,
09:08ma anche una scarsa diagnosi, per cui molte o non vengono diagnosticate
09:15o appaiono asintomatiche e quindi questo aumenta la trasmissione.
09:21Abbiamo ancora una notizia di cronaca.
09:24La questura di Roma è entrata nel polmone verde dell'Esquilino
09:28dalle pendici del Colle Oppio ai giardini di Piazza Vittorio,
09:31passando per via Principe Amedeo e via Guglielmo Pepe.
09:36Equipaggi del commissariato Esquilino hanno battuto all'area verde a ridosso del Colosseo,
09:42con un'azione di controllo mirata al contrasto al microspaccio,
09:45alla verifica delle attività commerciali
09:47e all'identificazione dei frequentatori del parco di Colle Oppio.
09:52Sono 20 le persone intercettate all'interno dell'area verde
09:55sottoposte ad approfondimenti sotto il profilo dell'attività di polizia,
09:59due delle quali, di origine extracomunitaria,
10:02sono state accompagnate presso l'Ufficio Immigrazione della Questura.
10:06All'esito degli approfondimenti in merito alle rispettive posizioni
10:10sul territorio nazionale,
10:12un cittadino di nazionalità maliana è stato colpito
10:15da provvedimento di espulsione e collocato presso il CPR di Ponte Galleria.
10:23Anche Roma si stringe nel ricordo e soprattutto nel dolore
10:27per la scomparsa del re della satira,
10:31Giorgio Forattini, morto ieri all'età di 94 anni, a Milano.
10:35Roma piange uno dei suoi figli più celebri.
10:38È morto ieri a 94 anni Giorgio Forattini,
10:41il grande vignettista e giornalista che per decenni
10:44ha raccontato la politica italiana con ironia e coraggio.
10:47Nato nella capitale il 14 marzo 1931,
10:51Forattini ha iniziato la sua carriera proprio a Roma,
10:53vincendo nel 1971 un concorso del quotidiano Paese Sera
10:58dove divenne disegnatore grafico.
11:00La sua prima vignetta in prima pagina
11:02dedicata al referendum sul divorzio del 74
11:05cambiò la storia dell'editoria italiana.
11:08Per la prima volta l'ironia politica conquistava
11:10lo spazio d'apertura di un giornale.
11:13Da allora il suo tratto grafiante ha segnato la satira nazionale,
11:17firmando le pagine di Repubblica, la stampa, il giornale,
11:20Panorama, l'Espresso e Quotidiano Nazionale.
11:23Autore di migliaia di disegni, Forattini è stato definito
11:26il re della satira per la capacità di colpire con umorismo
11:29ogni schieramento senza mai rinunciare alla libertà di pensiero.
11:34Nel 1978 creò per la Repubblica l'inserto Satiricon,
11:38il primo periodico italiano interamente dedicato alla satira
11:41e nel 1979 accettò la direzione del giornale Il Male.
11:46memorabili le sue vignette su Enrico Berlinguer, Craxi e D'Alema,
11:50come quella che costò la rottura con la testata romana nel 1999.
11:55Dopo una carriera intensa tra Roma, Torino e Milano,
11:58Forattini si è spento nel capoluogo Lombardo,
12:00ma il suo nome resta indissolubilmente legato alla capitale,
12:04città dove nacque la sua vena ironica
12:06e dove la sua matita ha imparato a trasformare la cronaca
12:10in memoria collettiva.
12:11Non ci sono ulteriori aggiornamenti, dunque ci fermiamo qui,
12:16ma torniamo regolarmente ad informarvi in serata.
12:19Grazie per essere stati in nostra compagnia
12:21e buon proseguimento di giornata.

Consigliato