00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30È in corso lo sciopero dei trasporti proclamato da Sul, USB e Orsa che coinvolge l'intera
00:36rete ATAC, bus tram metropolitane, la ferrotranvia termini 100 celle, stop possibili fino alle
00:4217 e poi dalle 20 fino a fine servizio.
00:46Restano garantite le fasce di tutela dalle 17 alle 19.59 nel pomeriggio.
00:52Non tutte le linee si fermano, regolari i servizi COTRA, le Trenitalia e oltre 80 linee
00:58subappaltate a operatori privati.
01:00Garantite anche le biglietterie online e il pagamento elettronico a bordo.
01:04Alla base della protesta ci sono rivendicazioni interne, sicurezza nei depositi, gestione dei
01:09turni, condizioni dei buoni pasto e richieste di maggiore trasparenza sugli inquadramenti
01:14e sullo smart working.
01:16I sindacati sottolineano che non è uno sciopero per ragioni geopolitiche ma una mobilitazione
01:21nata per difendere i diritti dei lavoratori romani.
01:25Siamo alla cronaca, partiamo dall'inchiesta che in queste ore ha scosso il mondo della
01:33sanità in provincia di Rieti.
01:35Due medici sono indagati per l'accusa di truffa.
01:39I particolari?
01:40Due noti dirigenti medici dell'azienda sanitaria locale di Rieti sono stati denunciati dalla
01:47guardia di finanza del capoluogo Sabino per i reati di truffa aggravata ai danni di ente
01:52pubblico e falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico.
01:56L'indagine condotta dai militari del nucleo di polizia economico-finanziaria riguarda la
02:02fruizione dei permessi e dei congedi retribuiti previsti dalle norme vigenti per l'assistenza
02:07familiari con disabilità grave.
02:09I due professionisti, spiega in una nota a comando provinciale delle Fiamme Gialle, attestavano
02:14falsamente all'asla reatina la necessità di assistere familiari disabili, al solo fine
02:20di ottenere giorni di assenza da servizio con piena retribuzione.
02:24Gli accertamenti compiuti dai militari a comando del colonnello Gianluca Ferraro hanno inoltre
02:29accertato che i due medici erano soliti richiedere e pretendere la concessione di benefici quasi
02:35sempre in prossimità dei fine settimana, dei giorni festivi, dei cosiddetti ponti e periodi
02:40di particolare rilievo festivo, così da prolungare i periodi di riposo mascherandoli da giornate
02:46d'assistenza ai congiunti.
02:48Ma anziché prestare questa assistenza, si dedicavano poi a shopping e viaggi in costiera
02:53amalfitana e penisola sorrentina.
02:56Ora è scattata la denuncia nei loro confronti.
02:59Ma si allarga anche un'altra inchiesta destinata a fare rumore, quella per presunta corruzione
03:07che tocca anche ambienti della regione Lazio a far discutere in queste ultime ore la notizia
03:13che tra gli indagati figura anche un consigliere regionale di Fratelli d'Italia.
03:18Si allarga lo scenario delle indagini per presunta corruzione in Lazio.
03:22Nel mirino della Procura di Latina c'è il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Enrico
03:26Tiero, che guida la Commissione Sviluppo Economico e Attività Produttive, a dare notizia del
03:31procedimento penale è stato lui stesso, attraverso una nota diffusa dal suo avvocato Pasquale
03:36Cardillo Cupo.
03:37Tiero ribadisce con fermezza la sua estraneità e si dice sereno e fiducioso nell'operato della
03:43magistratura.
03:44Secondo l'ipotesi accusatoria avrebbe favorito alcune assunzioni di giovani all'interno di
03:49attività imprenditoriali in cambio di presunti favori.
03:52L'indagine potrebbe coinvolgere anche altre persone riguardare alcuni concorsi pubblici.
03:57Il suo legale spiega che il consigliere pur colpito da accuse che definisce gravi e dolorose
04:02non intende sottrarsi, anzi ha già dato disponibilità a comparire davanti al GIP per chiarire tutto.
04:09L'interrogatorio è fissato per il 16 ottobre.
04:12E ora ci occupiamo del crollo di una parte di tetto in un'ala della carcere di Regina
04:21Celi, episodio che ha acceso il attito sul degrado delle strutture penitenziarie del
04:26nostro territorio.
04:28Nelle scorse ore anche la visita del governatore della regione Rocca.
04:33Ho appena visitato il carcere di Regina Celi dove ho potuto constatare l'entità del danno
04:38di questo crollo parziale del tetto che soltanto per un caso fortuito non ha provocato un evento
04:43ancora più grave.
04:44Ho dato ovviamente la mia solidarietà alla direttrice e a tutto il personale.
04:49Questo è un carcere obsoleto che va chiuso.
04:51Così il presidente di Regione Lazio, Francesco Rocca, ieri dopo il sopralluogo nel carcere
04:56di Regina Celi ha aggiunto che la regione sta potenziando i servizi sanitari, il centro clinico
05:01oramai funziona pienamente ma non basta, ha sottolineato, questo centro di detenzione
05:06va chiuso e i detenuti trasferiti altrove.
05:09L'istituto deve essere un monumento alla memoria destinato ad altre finalità.
05:14Ieri solo per un caso fortuito non ci sono state vittime o feriti, adesso almeno 250 detenuti
05:20verranno trasferiti.
05:21La porzione di tetto che si è staccata è caduta da un'altezza di 20 metri, si tratta
05:26di un pezzo di soffitto ampio, circa un metro per un metro, che si è staccato dalla cupola
05:31del carcere ed è crollato a terra.
05:33I pompieri hanno subito delimitato l'area e compiuto accertamenti.
05:37Comunque il carcere è in sicurezza sotto tutti i profili.
05:43Cambiamo argomenti, non si placa la protesta in varie zone della capitale per i cantieri
05:49che stanno portando a realizzare le nuove piste ciclabili.
05:53Ieri giornata di mobilitazione per quanti contestano il progetto di via Guidoreni.
05:58Alla fine, dal Campidoglio, la disponibilità a rivedere l'iniziativa.
06:04È diventato un caso politico e sociale il progetto della nuova ciclabile di via Guidoreni
06:09a Flaminio.
06:10Dopo settimane di polemiche, Campidoglio ha deciso di rivedere il piano.
06:14I posti auto eliminati non saranno più 276, ma una ventina al massimo.
06:20Un taglio drastico alle previsioni iniziali che tuttavia non ha fermato la protesta dei
06:24residenti, preoccupati per la vivibilità del quartiere.
06:28La tensione è salita ieri mattina quando un gruppo di cittadini ha tentato di fermare
06:32l'avvio dei lavori, costringendo la polizia a intervenire per evitare incidenti.
06:37L'assessore ai trasporti, Eugenio Patanè, ha parlato ad un manipolo di faccino rosi,
06:42tra cui anche esponenti politici, accusandoli di volere sabotare un'opera pubblica.
06:47Dura la replica degli abitanti.
06:48Non sono contrari alle bici, ma contestano il metodo e la mancanza di ascolto.
06:54Ci sentiamo prigionieri, dicono, lamentando la perdita di parcheggi, il peso del traffico
06:59e il calo degli affari al mercato rionale.
07:02Una battaglia che promette di continuare.
07:07Sembrano rincuoranti le notizie che stanno arrivando in queste ore dal Medio Oriente, dove
07:12è ufficialmente scattato in vigore il cessate il fuoco, primo passo per quel piano di pace
07:21che è stato sottoscritto dallo Stato di Israele e dal gruppo terroristico di Hamas,
07:26che dovrebbe portare requie alla regione di Gaza.
07:30Una vicenda questa che vede il mondo con il fiato sospeso.
07:34Il nostro telegiornale, la nostra Silvia Corsi, ha raggiunto chi ha preso parte a una delle
07:42spedizioni della cosiddetta flottiglia che, ricorderete, aveva per settimane manipolato
07:48il dibattito politico per l'iniziativa che voleva portare aiuti alla popolazione palestinese.
07:56La testimonianza è quella della giornalista Barbara Schiavulli.
08:00Il giornalismo è una missione e Barbara Schiavulli, giornalista e direttrice di Radio Bullets,
08:05lo sa bene e lo spiega perfettamente quando le viene chiesto cosa ti ha spinto a partecipare
08:10alla missione della flottiglia, missione il cui obiettivo era rompere il blocco israeliano
08:15e portare aiuti agli abitanti della striscia di Gaza.
08:18Avevo percepito che sarebbe stato qualcosa di storico.
08:21Pensavo di andare lì e di raccontarla questa storia, come ho sempre fatto.
08:26Ho fatto la giornalista che va nei posti, per 30 anni ho raccontato le guerre e da chi è sul posto
08:34ne trae dei racconti. In realtà poi ho ben capito che ne sarei stata in qualche modo anche la protagonista.
08:41E così è, perché in questa missione, la Global Sumud Flottiglia, a muovere gli animi è stata la presa di posizione
08:48per quelle che sono le condizioni in cui vive il popolo palestinese.
08:52Barbara Schiavulli è tornata a casa, ma l'umiliazione, l'essere etichettati come terroristi, la violenza psicologica,
08:59questa volta lei la racconta con la penna e con la testimonianza di chi tutto questo l'ha vissuto in prima persona.
09:06Siamo stati lasciati letteralmente senza niente e portati in questa prigione nel Negev,
09:11dove c'era questa gigantografia di Gaza distrutta e con scritto la nuova Gaza che noi eravamo costretti a vedere,
09:18messi prima in una gabbia, letteralmente, come animali, e poi ci hanno tolto tutti i vestiti
09:24e ci hanno messo delle tute in modo che fossimo tutti uguali.
09:27Tra l'altro era deserto, quindi faceva molto caldo e queste erano delle belle tute felpate.
09:32Non ci hanno dato acqua per tutto il tempo, c'era solo l'acqua dei bagni.
09:36E se è vero che ognuno lotta con i propri mezzi, essere su quelle barche a vela ha rappresentato un gesto di attivismo,
09:43nonché di coraggio, da non sottovalutare, che ha tenuto con il fiato sospeso tutta l'Italia ed oltre.
09:48Anche se non potevamo veramente saperlo, eravamo consci che in Italia,
09:53se non avevamo dalla nostra parte il governo che ci ha trattato un po' come bambini birichini, avevamo la gente.
10:00Dall'equipaggio di terra, infatti, c'è stata una solidarietà che non ha avuto confini
10:05e che non si vedeva da anni, una solidarietà che ha unito, che ha fatto rumore.
10:10Ma non siamo stati mai soli.
10:12L'equipaggio di mare, l'equipaggio di terra, le persone che si sono risvegliate,
10:17che hanno preso coscienza, non dobbiamo smettere ora.
10:20Si sa, vivere a Roma è diverso se si ha la fortuna di risiedere nei quartieri centrali o in periferia.
10:30Ebbene, questa differenza vale anche sul piano della cultura. Sentite.
10:35Una ricerca dell'Università Roma III ha mappato oltre 7400 luoghi culturali della capitale,
10:43offrendo la fotografia di una città che brilla al centro, ma fatica nelle periferie.
10:48Il cuore di Roma, con 1669 presidi culturali, tra musei, teatri, biblioteche, monumenti,
10:55concentra l'offerta e attira visitatori da tutto il mondo.
10:58L'Esquilino e Trastevere seguono con un tessuto vivace di sale e spazi multiculturali.
11:05Ma la mappa evidenzia anche le zone buie, quartieri senza cinema, senza biblioteche e senza teatri.
11:11Aree come Santa Palomba o Casetta Mistica risultano totalmente prive di luoghi di cultura.
11:17In oltre 100 zone su 155 non esiste neppure un museo o un'area archeologica.
11:23Per gli studiosi serve riequilibrare l'offerta, investendo nelle periferie
11:27e creando occasioni di fruizione culturale e accessibile.
11:31La capitale non può permettersi, due velocità sottolinea la ricerca,
11:35perché il patrimonio deve essere anche strumento di inclusione sociale
11:39e non solo vetrina per il turismo.
11:43Per il momento non ci sono altri aggiornamenti.
11:46Grazie per averci scelto.
11:48La nostra programmazione prosegue con i programmi della rete.
11:51Noi torniamo più tardi. Buon pomeriggio ancora.
11:57Telegiornale