https://www.pupia.tv - Roma - In diretta dalla Sala Salvadori della Camera, la #Lega presenta un pacchetto di norme per difendere cittadini e Forze dell’Ordine. Temi: giustizia, sicurezza, immigrazione e Islam. (12.11.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Possiamo iniziare. La conferenza stampa di questa mattina è finalizzata a illustrare alcune delle misure che saranno contenute in un imminente disegno di legge presentato dalla Lega e che la Lega metterà a disposizione del Governo per quello che è stato già in qualche modo annunciato anche a mezzo stampa come un futuro decreto sicurezza 2 o disegno di legge sicurezza 2.
00:00:24Questa sarà una valutazione che farà il Governo. Il provvedimento a cui stiamo pensando è un provvedimento che vada a completare e migliorare le norme che già sono state contenute nel decreto sicurezza di qualche mese fa, approvato qualche mese fa.
00:00:38E quindi si andrà nuovamente a intervenire sulla tutela delle forze dell'ordine, si andranno a potenziare alcune delle misure già presenti, pensiamo alla misura per gli sgomberi delle case occupate,
00:00:49si andranno ad allargare alcuni strumenti contenuti anche in altri provvedimenti come nel decreto Caivano per cercare di avere degli strumenti efficaci per rispondere ai problemi legati alla vita quotidiana
00:01:02e alle situazioni che le nostre forze dell'ordine devono affrontare per quanto riguarda il contrasto alle baby gang.
00:01:08E quindi insomma è una serie di provvedimenti che partendo da strumenti che già la Lega ha portato avanti e che già la Lega ha messo a disposizione delle forze dell'ordine e dei magistrati,
00:01:20si partirà da quegli strumenti per cercare di ampliarne la portata e per risolvere alcune problematiche che ancora non sono state risolte dai provvedimenti che già abbiamo messo in atto.
00:01:28Non voglio entrare nel merito perché ovviamente nel merito ne parleranno i sottosegretari Molteni e Ostellari che ringrazio e che sono di fatto gli artefici di questi provvedimenti
00:01:39che stanno studiando questa materia da mesi, da settimane e che insomma insieme al gruppo parlamentare stanno realizzando il testo di questo disegno di legge.
00:01:49Quindi prima di passare la parola a loro un intervento anche del capogruppo Romeo.
00:01:54Sì, buongiorno a tutti, grazie ovviamente all'ospitalità del capogruppo della Camera Riccardo Molinari.
00:02:02Non è gratis però.
00:02:03Non è gratis, vabbè, allora dopo ci mi dirai quali sono gli interventi che...
00:02:07Un caffè.
00:02:07Un caffè, vabbè, dai, me la cavo con poco, quindi tutto sommato mi è andata bene.
00:02:11Anch'io non intendo entrare nel singolo merito dei provvedimenti perché ovviamente saranno poi i sottosegretari ad illustrarli,
00:02:20però ricordo che la Lega è sempre stata protagonista con proposte, interventi, atti proprio a cercare di prevenire e combattere la microcriminalità diffusa e predatoria.
00:02:35Come? È stato ben ricordato prima dal collega Riccardo Molinari con interventi, ricordiamo decreto Caivano, è stato ricordato,
00:02:42così come pure il recentissimo decreto sicurezza con tutta una serie di interventi, tra l'altro come sgombero case occupate,
00:02:51d'aspo antimaranza, stop all'impunità per i borseggiatori e stop all'accattonaggio contro i minori.
00:02:57Quindi noi siamo sempre stati protagonisti.
00:02:59Oggi, con queste proposte che vengono illustrate, proponiamo un'ulteriore stretta,
00:03:06partendo da un presupposto importante che si intende contrastare i prepotenti e l'ambiente che li favorisce.
00:03:15Proprio come fece l'allora sindaco Rudolf Giuliani, che per stroncare la grande criminalità nel Bronx a New York,
00:03:25cosa fece? Disse che bisogna colpire, per stroncare la grande criminalità, bisogna colpire la piccola criminalità,
00:03:33dissuadere i bulli, i prepotenti, che sentendosi impuniti diventano sempre più sicuri di sé
00:03:41e formano bande sempre più pericolose, che è il fenomeno che oggi accade soprattutto con la questione legata al baby gang.
00:03:50Ricordando, tra l'altro, nel nostro paese che è proprio fra i bulli e i prepotenti
00:03:55che la camorra e la mafia raccolgono le proprie reclute.
00:04:00E quindi riteniamo improcastinabile, questo è l'elemento del disegno di legge,
00:04:03una modifica della normativa sui minori, forse un po' troppo garantista,
00:04:08che impedisce alle forze dell'ordine e a chi di dovere di poter intervenire con la giusta efficacia.
00:04:15Chiudo con un riferimento al tema dell'integrazione, perché tra le proposte c'è comunque un elemento importante
00:04:21legato proprio all'integrazione, che ha un principio base, nel senso che noi vogliamo suggerire
00:04:27agli immigrati cosa devono fare per integrarsi nella nostra comunità.
00:04:33Se lo fanno, allora è giusto che rimangano, se non lo fanno, allora significa che non si vogliono integrare.
00:04:41Quindi se falliscono gli obiettivi dell'integrazione, non c'è rinnovo di permesso del soggiorno,
00:04:47non ci deve essere cittadinanza e a quel punto deve scattare l'espulsione.
00:04:51Perché se non coniughiamo il principio dell'accoglienza con quello della legalità,
00:04:57allora difficilmente riusciremo a costruire un sano principio di convivenza civile.
00:05:01Rispetto per le regole, adesione ai valori della nazione che li ospita e anche, perché no, un po' di gratitudine.
00:05:10Questi elementi costituiscono dei principi base che, visto la storia anche della Lega,
00:05:16che da sempre si batte su questi principi di legalità e di sicurezza,
00:05:20non possono essere che dei suggerimenti importanti di cui, che noi naturalmente, proponendo l'adviso di legge,
00:05:27lasciamo naturalmente al governo, affinché il governo al più presto possa portarli avanti in maniera concreta
00:05:36tutto il governo, si intende, di centrodestra. Grazie.
00:05:40Io prendo la parola, poi lascio ad Andrea e mi inserisco su quello che dicevano i due capigruppo alla Camera Senata.
00:05:46Innanzitutto fatemi salutare il responsabile sicurezza e migrazione della Lega Gianni Tonelli,
00:05:50c'è una rappresentanza del sindacato autonomo di Polizia.
00:05:54Come diceva Riccardo e Massimiliano, noi presentiamo questo pacchetto di norme,
00:06:01questo pacchetto di norme sicurezza e migrazione, e poi ci sarà anche una parte relativa a delle norme
00:06:08sul tema dell'Islam, infatti sono presenti tre nostre eurodeputate che interverranno poi su questo tema,
00:06:16proprio per dare un pacchetto, diciamo così, complessivo e generale.
00:06:19Un pacchetto di norme che noi, come è stato detto, mettiamo a disposizione del governo,
00:06:24mettiamo a disposizione della maggioranza parlamentare,
00:06:27ne abbiamo già parlato con i ministri competenti,
00:06:30ne abbiamo già parlato con il ministro Piantedosi,
00:06:32col quale ovviamente ci lega un rapporto di collaborazione e di totale e assoluta comunanza
00:06:39e visione delle cose che devono essere fatte.
00:06:42In questi tre anni abbiamo lavorato molto bene il governo,
00:06:45grazie alla presenza della Lega,
00:06:48ha portato tutta una serie di norme, sia sul tema dell'immigrazione, sia sul tema della sicurezza,
00:06:52per alzare l'asticella della qualità della sicurezza dei cittadini italiani.
00:06:56Per noi il decreto sicurezza è un motivo di vanto, è un orgoglio,
00:07:01la Lega ha contribuito in maniera determinante a realizzare il decreto sicurezza
00:07:06che sta dando risposte importanti sul tema della sicurezza delle città,
00:07:09sul tema della sicurezza delle comunità,
00:07:12pensiamo ad esempio al tema degli sgomberi,
00:07:14pensiamo ad esempio al tema del contrasto alle borseggiatrici incinte o alle truffe agli anziani,
00:07:20pensiamo ad esempio alle tutele che abbiamo messo a disposizione delle forze di polizia,
00:07:24tutelare i poliziotti è la precondizione per garantire la sicurezza ai cittadini italiani.
00:07:29Con questo disegno di legge, con queste norme che noi mettiamo, ripeto,
00:07:32a disposizione della maggioranza parlamentare per aprire un dibattito
00:07:35e per arrivare, mi auguro in tempi rapidi, a un nuovo decreto o disegno di legge
00:07:40su quale si sta già lavorando,
00:07:42noi vogliamo dare una logica di continuità e di continuazione rispetto al decreto sicurezza.
00:07:48Se quello era il decreto sicurezza 1, questo è il decreto sicurezza immigrazione 2,
00:07:53perché alcune norme sono norme che vanno in completamento rispetto a quelle che abbiamo inserito nel decreto sicurezza.
00:08:00Penso ad esempio, una delle norme per noi più importanti è quella relativa allo sgombero immediato
00:08:07con procedura accelerata delle occupazioni delle case abusive.
00:08:12Nel decreto sicurezza noi abbiamo visto, nel primo decreto sicurezza, un nuovo reato,
00:08:15634 bis, occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui,
00:08:21chi lo viola e chi occupa o chi partecipa è sanzionato con una pena da 2-7 anni
00:08:26e poi abbiamo previsto una procedura accelerata per sgomberare immediatamente,
00:08:30per liberare immediatamente, per ripristinare il diritto di proprietà
00:08:34e restituire al legittimo proprietario come giusto che sia la propria abitazione.
00:08:38Il caso lampante è di chi lascia la propria casa, l'anziano che lascia la propria casa,
00:08:42va all'ospedale, rientra, si trova la casa occupata.
00:08:45Ora, grazie al decreto sicurezza, la prima casa viene immediatamente liberata, sgomberata
00:08:50e restituita al legittimo proprietario.
00:08:52Qua presentiamo una norma dove la procedura accelerata, veloce, rapida,
00:08:57spesso e volentieri, addirittura entro le 48 ore, non vale più solo per la prima casa
00:09:01ma vale per tutte le case, per tutti gli immobili occupati abusivamente.
00:09:06È una norma di giustizia ed è una norma che noi riteniamo fondamentale
00:09:10e questa è una prima norma importante.
00:09:13Poi, per noi la tutela dalle forze di polizia è prioritario.
00:09:17Mettere i nostri operatori delle forze dell'ordine nelle condizioni di poter operare
00:09:22nei modi e nelle condizioni migliori è fondamentale.
00:09:24Anzi, io colgo l'occasione per ringraziare i 100.000 poliziotti,
00:09:28i 450.000 uomini e donne in divisa che rappresentano non solo la sicurezza e la legalità del paese
00:09:35ma sono i baluardi di democrazia e di libertà.
00:09:39Dal caso Ramin poi, guardo Silvia che è milanese,
00:09:42si sono verificati tantissimi casi di soggetti che non si fermano all'alte
00:09:47o ai posti di blocco delle forze di polizia.
00:09:50Questo ha determinato problemi e una situazione di pericolo
00:09:53anche per i nostri operatori delle forze dell'ordine.
00:09:56Oggi chi non si ferma all'alte del poliziotto viene sanzionato con una semplice multa.
00:10:00L'articolo 192 del codice della strada dà una lieve multa.
00:10:04Per noi questo è inaccettabile e quindi venendo incontro a quelle che sono state le istanze
00:10:07di tanti sindacati delle forze dell'ordine,
00:10:10con il disegno di legge proponiamo un reato autonomo,
00:10:13fuga pericolosa di chi non si ferma all'alte delle forze di polizia,
00:10:18sanzionato in maniera pesante col carcere da uno a cinque anni.
00:10:23Poi c'è un tema, ne tratterà poi in modo più approfondito e più specifico,
00:10:29Andrea Ostellari.
00:10:30C'è il tema delle tutele nei confronti degli operatori delle forze dell'ordine.
00:10:33Ci prendiamo il merito come Lega di aver voluto nel decreto sicurezza
00:10:37l'estensione e il potenziamento della tutela legale economica
00:10:41per il poliziotto che finisce a processo.
00:10:44Abbiamo portato l'anticipazione dei soldi, dei rimborsi per le spese legali
00:10:49da 5 a 10 mila euro, l'abbiamo esteso non solo a tre gradi di giudizio
00:10:54ma a cinque fasi di giudizio, dando un contributo da questo punto di vista
00:10:58economico importante al poliziotto che va a processo nell'esercizio delle sue funzioni.
00:11:03Qua aggiungiamo un'altra norma che non varrà solo ed esclusivamente per le forze di polizia
00:11:09ma che varrà per tutti i cittadini e aggiungiamo questa norma che non è la cosiddetta tutela processuale
00:11:16per le forze di polizia che non è uno scudo legale, non è uno scudo di impunità.
00:11:23Le forze di polizia sono la legge, applicano la legge e non si vogliono mettere fuori dalla legge
00:11:29ma è necessario introdurre una norma che consenta da un lato di superare il cosiddetto atto dovuto
00:11:37dall'altro lato impedire l'automatica iscrizione nel registro degli indagati
00:11:42del poliziotto che agisce nell'esercizio delle sue funzioni, nell'adempimento del dovere
00:11:46con l'uso legittimo delle armi per legittima difesa o per lo stato di necessità.
00:11:51È una norma a tutela e a protezione estesa per tutti e poi ne parlerà anche Andrea
00:11:57sul tema ovviamente del rafforzamento della legittima difesa.
00:12:01Poi abbiamo, diciamo così, tre norme sul tema dell'immigrazione.
00:12:06Questo governo nel contrasto all'immigrazione illegale e clandestina ha fatto tanto e tantissimo.
00:12:11Il ministro Piantedosi si è speso in maniera importante, due dati lo confermano,
00:12:17meno 60% di ingressi legali nel nostro paese, più 20% ormai reiterato da tre anni
00:12:24per quanto riguarda i rimpatri nel nostro paese.
00:12:26Ne entrano meno e ne escono di più, diciamo così.
00:12:30Poniamo però tre temi per noi fondamentali.
00:12:33Il tema dei ricongiungimenti familiari, l'altro è il tema, come diceva prima Massimiliano,
00:12:38il tema dei minori stranieri non accompagnati e poi l'altro che è uno strumento di integrazione
00:12:43da un lato per chi si vuole integrare e di espulsione o di non rinnovo del permesso di soggiorno
00:12:49per chi non si vuole integrare che è il cosiddetto permesso a punti o meglio l'accordo di integrazione
00:12:54chiamato il cosiddetto permesso a punti, istituito con merito, e lo dico ricordando un grande ministro dell'interno
00:13:01dal ministro Roberto Maroni nel 2009 nel pacchetto sicurezza, governo Berlusconi, ministro Maroni,
00:13:09quindi voluto da tutto il centro di vista.
00:13:11Sui ricongiungimenti familiari, rapidamente.
00:13:14Diminuiamo la platea, questa è una norma che viene dall'intuizione, lo dico in maniera molto chiara,
00:13:19di Anna Cisinte per la realtà che ha vissuto e che vive quotidianamente a Morfalcone.
00:13:25Apro e chiudo parentesi, noi abbiamo già approvato due emendamenti sui ricongiungimenti familiari
00:13:30in un decreto flussi e ci hanno consentito Anna di ridurre la concessione dei permessi di soggiorno
00:13:35quest'anno del 18%, ma i permessi di soggiorno per motivi familiari, per i ricongiungimenti familiari
00:13:41sono la prima fonte di concessione dei permessi di soggiorno, un terzo dei permessi di soggiorno
00:13:45vengono concessi per motivi familiari. Noi facciamo due cose, da un lato riduciamo la platea
00:13:51di chi può beneficiare del permesso di soggiorno al pari di tanti altri paesi europei
00:13:57e dall'altro lato alziamo il reddito per poter accedere al ricongiungimento familiare.
00:14:02Oggi per poter accedere al ricongiungimento familiare il reddito è l'assegno sociale, 7.000 euro,
00:14:08noi introduciamo una nuova fonte di reddito che è il reddito che serve per poter accedere
00:14:14al gratuito patrocinio, 13.000 euro. Minori stranieri non accompagnati, oggi i fenomeni
00:14:19delle baby gang, dei maranza, della criminalità giovanile all'interno della quale ci sta
00:14:24la criminalità minorile è oggi una delle principali forme di allarme sociale nelle
00:14:30nostre comunità, per i nostri sindaci di destra e di sinistra e per i territori. Intervenire
00:14:36sulla gestione dei minori stranieri non accompagnati diventa fondamentale su tre aspetti.
00:14:41Il primo aspetto è quello, il minore straniero che diventa maggiorenne oggi per legge ha diritto
00:14:49all'accoglienza e al percorso a un progetto di integrazione fino a 21 anni, non è previsto
00:14:54da nessuna direttiva europea, noi portiamo i 21 anni a 19 anni e se tu non ti comporti
00:15:01in maniera corretta, se non rispetti le regole del progetto integrativo spesso e volentieri
00:15:06di capita, viene decretata la cessazione del progetto integrativo. È evidente che queste
00:15:12norme vanno a modificare la legge Zampa del 2017. L'altro elemento per noi fondamentale
00:15:19è sempre nel supremo interesse del minore, per noi il supremo interesse del minore che
00:15:23diventa maggiorenne è quello di ricomporsi e ricongiungersi con la sua famiglia naturale
00:15:28e quindi implementiamo, rafforziamo e miglioriamo, cosa che oggi non viene assolutamente fatta,
00:15:34i cosiddetti rimpatri volontari assistiti del minore straniero attraverso delle indagini
00:15:39familiari per ricongiungerlo alla sua famiglia d'origine, dando la competenza, oggi è del
00:15:45Tribunale dei Minori, dando la competenza come avviene sui rimpatri volontari assistiti
00:15:53come avviene oggi per gli adulti, dando la competenza al prefetto. Altro tema fondamentale
00:15:59è quello dell'accertamento dell'età dei minori stranieri o dei presunti minori stranieri,
00:16:06prevedendo, e qui stiamo studiando quali strumenti poter mettere in campo, strumenti più incisivi
00:16:11per l'accertamento dell'età. Quasi il 70% di chi si dichiara minore straniero non accompagnato
00:16:18a tra i 17 anni e i 17 anni e 11 mesi. Poi c'è il tema del permesso di soggiorno a punti,
00:16:25che è importante perché introduce una logica di integrazione fondamentale, l'ho detto prima,
00:16:30permesso di soggiorno a punti, accordo di integrazione voluto dal Ministro Maroni, nel
00:16:342019 lo rimodernizziamo, lo riattualizziamo e lo rivitalizziamo. In che modo? Con quattro
00:16:42modifiche in modo particolare. La prima, prevedendo che il permesso di soggiorno a punti,
00:16:49o meglio, che l'accordo di integrazione possa essere sottoscritto anche da chi ha 14 anni,
00:16:55oggi è previsto che venga sottoscritto da chi ne ha 16, anche da chi ha 14 anni, considerando
00:17:00questo uno strumento per noi fondamentale anche per affrontare il tema della criminalità
00:17:04giovanile e delle baby gang. Secondo, prevedendo che l'accordo di integrazione oggi viene sottoscritto
00:17:10da chi entra per la prima volta in Italia, prevediamo che venga sottoscritto anche da
00:17:13chi non entra per la prima volta, da chi entra più volte nel nostro paese, proprio per dare
00:17:18una logica di sistematicità. La durata dell'accordo di integrazione oggi è biennale, noi invece
00:17:23lo facciamo durare per tutta la durata del permesso di soggiorno e lo leghiamo fino alla
00:17:29cittadinanza. Quindi è un percorso di integrazione e quindi vuol dire conoscenze della lingua italiana,
00:17:34vuol dire corsi di formazione, vuol dire acquisizione di un lavoro, vuol dire capacità
00:17:39conoscitiva dalla cultura e delle regole del nostro paese, lo leghiamo fino alla cittadinanza
00:17:44e poi la verifica dei crediti, perché il permesso di soggiorno è, ti integri ai più
00:17:48crediti, stabilizzi il permesso, non ti integri, perdi i crediti, ti viene revocato il permesso
00:17:53e viene espulso, una verifica costante sui permessi, sui crediti o sui punti che vengono
00:17:58assegnati, se vai a zero non ti viene rinnovato il permesso di soggiorno e non hai diritto
00:18:04di poter accedere alla cittadinanza. Diciamo che questo è il quarto punto, quindi questo
00:18:12per quanto riguarda il permesso di soggiorno appunto a cui teniamo particolarmente, dico
00:18:16l'ultima cosa, un'altra proposta per noi particolarmente significativa è sul tema
00:18:23dell'ordine pubblico legato alle manifestazioni di piazza. Il diritto, lo dico in maniera estremamente
00:18:28dichiaro, il diritto a manifestare è sacrosanto, il diritto a manifestare nelle piazze, a esprimere
00:18:35il pensiero, le opinioni, deve essere tutelato in ogni modo possibile, questo è un governo
00:18:40che non ha mai limitato il diritto a manifestare, ma il diritto a manifestare, il diritto a scendere
00:18:46in piazza non può diventare il diritto a devastare, il diritto a mettere a fuoco e fiamme
00:18:51una città, il diritto a creare una vera e propria guerriglia urbana. Per questo facciamo
00:18:55due proposte, una è quella relativa alla modifica dell'articolo 18 del TULPS che è
00:19:01la norma che regola, diciamo così, le autorizzazioni volgarmente dette alle manifestazioni, c'è la
00:19:06norma che disciplina il divieto di manifestazione, se ci sono le condizioni fatte dal questore,
00:19:12il preavviso e le prescrizioni. Oggi in caso di violazione di questi presupposti la legge
00:19:18prevede l'arresto e multe lievi. La legge propone la depenalizzazione delle violazioni, o meglio
00:19:25delle sanzioni in caso di violazione di divieto, prescrizione e preavviso, ma alziamo in maniera
00:19:31consistente le multe. E l'altro tema che noi proponiamo, un tema ovviamente molto sensibile
00:19:37su cui abbiamo ragionato in modo particolare, è quella di responsabilizzare, quindi una sorta
00:19:42di responsabilizzazione degli organizzatori e dei promotori delle manifestazioni pubbliche,
00:19:48soprattutto laddove le manifestazioni si esauriscono con atti di violenza, di danni e di danneggiamenti
00:19:55a cose o a persone. Noi riteniamo che l'introduzione di una, io la chiamo garanzia finanziaria, potrà
00:20:05essere una cauzione, potrà essere una fedeluzione, potrà essere un'assicurazione, lo vedremo, a carico
00:20:12del promotore e dell'organizzatore possa diventare un atto di responsabilizzazione del promotore
00:20:18e dell'attuatore di una manifestazione. Questo a tutela della manifestazione e a rafforzamento
00:20:24del diritto a manifestare che per noi è imprescindibile. Viene fatta su una valutazione di criticità
00:20:31della manifestazione da parte del questore e su una valutazione da parte del prefetto, laddove
00:20:40a fronte di prescrizioni aggiuntive, oltre a quelle ordinarie, ad esempio sulle misure
00:20:47organizzative, queste non dovessero essere rispettate e in caso di danni il prefetto potrà
00:20:53escutere all'organizzatore una cauzione. Sulla quantità della cauzione e sulle modalità
00:20:58di escursione rimandiamo a un decreto interministeriale. Queste sono alcune delle proposte che vanno
00:21:05nella direzione di alzare l'asticella della sicurezza, aiutare il governo a continuare
00:21:12a rafforzare la sicurezza dei cittadini italiani che è un bene primario e fondamentale, ripeto
00:21:18per noi questo governo ha fatto tanto, ha fatto tantissimo e ha fatto bene, ma noi riteniamo
00:21:23che la sicurezza dei cittadini italiani sia un bene fondamentale che vada tutelato e protetto.
00:21:31Quindi queste e le altre proposte le mettiamo a disposizione della maggioranza del governo
00:21:36e dei ministri competenti e la Lega darà come sempre il proprio contributo costruttivo
00:21:40per il bene della sicurezza dei cittadini italiani e soprattutto della tutela e della difesa
00:21:45degli operatori delle forze di polizia che per noi rappresentano un orgoglio nazionale
00:21:51che va tutelato e protetto. Grazie.
00:21:59Bene, allora oggi siamo qui, siamo qui anche per non solo raccontare quello che stiamo facendo
00:22:07e che stiamo proponendo ma anche per ricordare i successi che sono arrivati grazie al lavoro
00:22:13fatto non solo recentemente ma è un lavoro che parte da lontano. Ricordo infatti la riforma
00:22:22della legittima difesa fatta nel 2019 grazie ovviamente al contributo di una squadra oltre
00:22:28a Matteo Salvini, Nicola Molteni, Jacopo Morrone, Giulia Buongiorno e al lavoro ovviamente
00:22:35fatto tutti assieme una grande squadra con un ufficio legislativo, vedo qui anche Marco Penna
00:22:41che ringrazio e ovviamente tutti i gruppi parlamentari che da allora fino ad oggi hanno continuato
00:22:49a studiare, a investire, a programmare una serie di azioni che oggi finalmente stanno dando i propri frutti
00:22:57perché voi prima di tutto l'avete bene raccontato anche cosa è avvenuto recentemente
00:23:04a Ruvigo proprio in relazione al tema della legittima difesa. Finalmente quindi quella norma
00:23:10viene applicata e viene applicata bene e questo tutela ovviamente dei cittadini che si difendono
00:23:16e anche merito ovviamente certo nostro e come ho detto di tutta la squadra che ha lavorato
00:23:24su questa azione. E quindi grazie a Salvini, grazie alla Lega questo è un governo che più di ogni altro
00:23:33in continuità è intervenuto per contrastare la criminalità e difendere le forze dell'ordine
00:23:38restituendo quindi centralità al tema del rispetto di regole e del rispetto verso chi rappresenta lo Stato.
00:23:48abbiamo quindi avviato questo percorso con provvedimenti che vogliamo in questo caso andare a potenziare
00:23:58in continuità in questa azione. La prima, la già annunciata prima Nicola Molteni, è la cosiddetta tutela processuale.
00:24:07La tutela processuale segue quindi il percorso iniziato nel 2019 per quanto attiene alla legittima difesa
00:24:16e si innesta e completa il risultato ottenuto nel decreto sicurezza con la tutela legale per le forze dell'ordine.
00:24:28In questa modalità e con questa proposta la magistratura e gli organi quindi inquirenti avranno un tempo prestabilito
00:24:39per svolgere le immediate indagini e determinare se esiste in quel caso specifico il presupposto per procedere o archiviare
00:24:50quindi verificare l'esistenza di una causa di giustificazione. Legittima difesa se parliamo ad esempio di un cittadino
00:25:00che si difende, uso legittimo delle armi se parliamo del poliziotto, quindi delle forze dell'ordine, che agisce per proteggere
00:25:11le nostre comunità. Questo e con questa procedura ciò che è accaduto a Rovigo, ad esempio, diventerà la regola.
00:25:23Non sarà più quindi una eccezione. E questo non solo per il cittadino ma anche per le forze dell'ordine.
00:25:31Il secondo intervento, tema giustizia, è quello che riguarda il contrasto allo spaccio.
00:25:41Come sapete è una vecchia battaglia della Lega che abbiamo affrontato anche recentemente nel decreto Caivano.
00:25:49In quella occasione abbiamo aumentato la pena soprattutto per il classico, si chiama così in gergo, piccolo spaccio.
00:25:59Quindi il 73, quinto comma, che è il fenomeno più complicato da combattere, più odioso perché colpisce direttamente le nostre comunità.
00:26:11L'idea è quella di, dopo l'inasprimento delle pene, di procedere a un rafforzamento delle sanzioni accessorie.
00:26:20Quindi sequestro e confische obbligatorie di qualsiasi mezzo registrato, non registrato, mobile, in possesso dell'autore di quel reato.
00:26:37E questo intervento si spinge anche a proporre addirittura la revoca della patente di guida del soggetto autore
00:26:47che non necessariamente è stato fermato in stato di alterazione alla guida
00:26:54ma che attraverso quello strumento magari prosegue nella sua attività di spacciatore.
00:27:03In buona sostanza, per noi, chi tradisce la comunità perde quindi anche i suoi diritti.
00:27:10È una misura sicuramente forte che non va ad inasprire la pena
00:27:15ma colpisce direttamente il comportamento di quel soggetto che decide di diventare uno spacciatore.
00:27:24Il terzo punto è quello che riguarda la devianza giovanile.
00:27:33Devianza giovanile che è sicuramente un problema di tutti.
00:27:38È un problema che è stato sottovalutato da chi ci ha preceduto.
00:27:43Bastava guardare i dati di ciò che sta accadendo nel nord Europa
00:27:49per capire che il fenomeno della devianza giovanile è e sarà un fenomeno che esploderà
00:27:56se non intercettato in maniera adeguata.
00:28:00Questo governo è stato il primo che ha messo in agenda misure atte a governare e a migliorare questo sistema.
00:28:09Intervenendo per la prima volta con lo strumento dell'ammonimento nei confronti dei minori dai 12 ai 14 anni.
00:28:20È la prima volta che si interviene all'interno di questo nostro paese con uno strumento di questo tipo.
00:28:27L'avevamo studiato ancora tempo fa.
00:28:29È uno strumento che sta funzionando ma la sua sperimentazione ci consente oggi di ampliarlo
00:28:40non solo nei confronti dei reati più gravi ma anche per i reati meno gravi.
00:28:49Stiamo parlando ad esempio banalmente delle percosse fino ai danneggiamenti.
00:28:55Sono i cosiddetti reati spia che consentono ai questori di intervenire immediatamente
00:29:03nei confronti del ragazzo di 12 ai 14 anni che rimane quindi non imputabile
00:29:09ma oggetto di questo provvedimento che coinvolge necessariamente anche i genitori.
00:29:18Quindi questo non diventa solo una punizione ma un messaggio educativo
00:29:25che richiama il rispetto delle regole e delle persone.
00:29:29È un intervento quindi preventivo che aiuta, se volete, le famiglie
00:29:33che devono essere chiamate a una maggiore responsabilizzazione
00:29:36e una maggiore quindi autorevolezza
00:29:39prima che i comportamenti di quel ragazzo
00:29:41degenerino in attività delituose più elevate.
00:29:46Questo consente ovviamente anche di mappare le nostre città
00:29:52mappare i nostri paesi
00:29:53avere una cognizione da parte delle forze dell'ordine
00:29:59di ciò che sta accadendo in quella determinata zona
00:30:02e intervenire prima
00:30:04intervenire prima quindi che il danno risulti troppo elevato.
00:30:08Ovviamente rimangono le sanzioni pecuniarie
00:30:12che è a carico dei genitori che non sono stati in grado
00:30:15di impedire quel determinato evento.
00:30:20Altro tema, detenuti stranieri.
00:30:24Oggi chi ha una pena residua breve
00:30:28fino a due anni
00:30:30ed è straniero
00:30:32può essere espulso.
00:30:35Ma la norma in questo momento va aggiornata
00:30:39e quindi noi proponiamo che
00:30:41questo aggiornamento
00:30:43renda più certa e celere
00:30:46l'espulsione
00:30:47impedendo che i ricorsi
00:30:49ne sospendano l'esecuzione.
00:30:53L'intervento
00:30:53ovviamente
00:30:55rende più
00:30:58rende abbassa
00:31:00il numero dei nostri detenuti
00:31:02perché come sapete
00:31:03all'interno dei nostri istituti
00:31:05non abbiamo
00:31:05oltre 30%
00:31:07di detenuti stranieri.
00:31:09Migliora la sicurezza
00:31:10e la gestione interna
00:31:11e restituisce sicuramente
00:31:13la certezza
00:31:13al sistema penale.
00:31:16Chi viene in Italia
00:31:17a delinquere
00:31:18e viene condannato
00:31:20se ne ritorna
00:31:21a casa.
00:31:24Ripeto
00:31:24la norma esiste già
00:31:25va migliorata
00:31:27va accelerato
00:31:28il procedimento
00:31:29e soprattutto
00:31:30va impedito
00:31:30che l'opposizione
00:31:31ne impedisca
00:31:32l'esecuzione.
00:31:35Ultimi due punti
00:31:37riguardano
00:31:39ovviamente
00:31:39un fenomeno
00:31:40che anche questo
00:31:41preoccupa un po' tutti
00:31:42ed è oggetto
00:31:44di diversi dibattiti.
00:31:48Il fenomeno
00:31:49dei borseggi
00:31:50e il fenomeno
00:31:52dei furti
00:31:52in abitazione.
00:31:54Allora
00:31:55sui fenomeni
00:31:55dei borseggi
00:31:56siamo già intervenuti
00:31:57ovviamente
00:31:57con quella norma
00:31:58che ha consentito
00:31:59nel decreto sicurezza
00:32:01di porre rimedio
00:32:03al fenomeno
00:32:05delle borseggiatrici
00:32:06quindi madri
00:32:08o donne
00:32:11in stato di gravidanza.
00:32:15Quella norma
00:32:17ovviamente
00:32:18ha consentito
00:32:19di intervenire
00:32:20mettendo la parola
00:32:21fine
00:32:21a ciò
00:32:22che era
00:32:23considerata
00:32:24un atto
00:32:25disgustoso
00:32:26l'uso
00:32:28della maternità
00:32:30come scudo
00:32:31penale.
00:32:33Noi non abbiamo
00:32:33fatto altro
00:32:34che dare la possibilità
00:32:35alla magistratura
00:32:36di decidere
00:32:37caso per caso
00:32:38e applicare
00:32:40la norma
00:32:40senza
00:32:41un rinvio
00:32:42obbligatorio
00:32:43che invece era
00:32:43imposto prima
00:32:44per legge.
00:32:46Oggi
00:32:46in relazione
00:32:47ai borseggi
00:32:48quindi
00:32:49andiamo avanti
00:32:51e chiediamo
00:32:51il ritorno
00:32:52alla procedibilità
00:32:54d'ufficio
00:32:55per questi
00:32:56odiosi
00:32:57episodi
00:32:58e consentiamo
00:33:00quindi
00:33:00alle forze
00:33:02dell'ordine
00:33:02e alla magistratura
00:33:03di agire
00:33:04direttamente
00:33:05nei confronti
00:33:06del colpevole
00:33:07in maniera
00:33:08agevole
00:33:08e evitiamo
00:33:10che il cittadino
00:33:12o il turista
00:33:13siano costretti
00:33:15a presentare
00:33:16querela
00:33:16e a notevoli
00:33:18ritardi
00:33:19o balzelli
00:33:20burocratici
00:33:21che ovviamente
00:33:22tutto ciò
00:33:22comporta
00:33:23consideriamo
00:33:25anche
00:33:25che questo
00:33:26aspetto
00:33:26incide
00:33:27in relazione
00:33:28anche
00:33:28all'attrattività
00:33:30del nostro
00:33:30paese
00:33:31una maggiore
00:33:31attrattività
00:33:32del nostro
00:33:32paese
00:33:33una maggiore
00:33:33credibilità
00:33:34del nostro
00:33:34paese
00:33:35se pensiamo
00:33:36che il turista
00:33:37di oggi
00:33:38che viene
00:33:39derubato
00:33:40deve presentare
00:33:41querela
00:33:42poi
00:33:43ritorna
00:33:44nel suo
00:33:44paese
00:33:45mettiamo che
00:33:46ritorni
00:33:46a Parigi
00:33:47cosa accade
00:33:50che
00:33:50nell'ambito
00:33:52della procedura
00:33:53quella persona
00:33:54che è stata
00:33:55in Italia
00:33:56che è stata
00:33:56derubata
00:33:57che torna
00:33:57a Parigi
00:33:58poi deve
00:33:58ritornare
00:33:59nel nostro
00:34:00paese
00:34:00a manifestare
00:34:01proprio
00:34:01la propria
00:34:02volontà
00:34:03a procedere
00:34:04nei confronti
00:34:04di quella
00:34:05persona
00:34:05che le ha
00:34:07sottratto
00:34:07la borsa
00:34:08piuttosto
00:34:09che altro
00:34:09tutto ciò
00:34:11molto spesso
00:34:12non avviene
00:34:13quindi non
00:34:14ritornano
00:34:14nel nostro
00:34:15paese
00:34:15e quel
00:34:16procedimento
00:34:17cade
00:34:17nel nulla
00:34:18quindi
00:34:18oltre al
00:34:19danno
00:34:19la beffa
00:34:20e
00:34:21se
00:34:22di danno
00:34:23vogliamo
00:34:23parlarne
00:34:24ovviamente
00:34:25andrebbe
00:34:25misurato
00:34:26da un punto
00:34:26di vista
00:34:27economico
00:34:27quanto
00:34:28perde
00:34:29il nostro
00:34:29paese
00:34:30in termini
00:34:30di
00:34:31attrattività
00:34:31se quella
00:34:32persona
00:34:33che è a Parigi
00:34:34che è stato
00:34:34derubato
00:34:35che si è visto
00:34:36pure beffato
00:34:37magari la prossima
00:34:38volta invece
00:34:39che venire
00:34:39a Venezia
00:34:40a Milano
00:34:41o a Roma
00:34:42magari se ne va
00:34:43in qualche
00:34:44altra città
00:34:45che fa rispettare
00:34:48magari le norme
00:34:50e
00:34:50l'ultimo punto
00:34:52riguarda
00:34:53il furto
00:34:54in abitazione
00:34:55leggendo anche
00:35:00ciò che viene
00:35:00riportato
00:35:01da molti
00:35:02giornalisti
00:35:04da molti articoli
00:35:05molte bande
00:35:07dell'est
00:35:07anche nel passato
00:35:08hanno deciso
00:35:10e decidevano
00:35:11magari a volte
00:35:11tutto ciò
00:35:12si scopriva
00:35:13grazie alle intercettazioni
00:35:15che
00:35:16a loro
00:35:17conveniva
00:35:18scegliere
00:35:19di venire
00:35:20in Italia
00:35:21perché in Italia
00:35:23grazie a sconti
00:35:24o rite alternativi
00:35:25il fenomeno
00:35:27del
00:35:27furto
00:35:29soprattutto
00:35:29in abitazione
00:35:30consentiva loro
00:35:32di farla franca
00:35:32anche se venivano presi
00:35:34allora
00:35:35la nostra proposta
00:35:37è quella
00:35:37di rivedere
00:35:38le pene
00:35:38soprattutto
00:35:39nel minimo
00:35:40e nel massimo
00:35:41perché
00:35:42dobbiamo
00:35:43consentire
00:35:44alle forze
00:35:45dell'ordine
00:35:45e alla magistratura
00:35:46di poter
00:35:47applicare
00:35:48quella norma
00:35:50e renderla
00:35:51effettiva
00:35:52anche nella sua
00:35:53esecuzione
00:35:53queste sono
00:35:58le proposte
00:35:58che noi
00:35:59aggiungiamo
00:36:01a quelle
00:36:01già elencate
00:36:03da Nicola
00:36:04Molteni
00:36:04e che proponiamo
00:36:06ovviamente
00:36:06al nostro
00:36:09governo
00:36:09ovviamente
00:36:10siamo in linea
00:36:11per seguire
00:36:12questa strada
00:36:14e seguire
00:36:14questa strada
00:36:15significa anche
00:36:16apportare
00:36:17ovviamente
00:36:17delle norme
00:36:18di novità
00:36:19buongiorno a tutti
00:36:32e grazie
00:36:33al capogruppo
00:36:35alla camera
00:36:35al senato
00:36:36per averci ospitato
00:36:37qui
00:36:37noi siamo
00:36:38tre europarlamentari
00:36:40venute da Bruxelles
00:36:41oggi torneremo
00:36:42a Bruxelles
00:36:43perché
00:36:43c'è la seduta
00:36:44plenaria
00:36:45però siamo
00:36:47state anche
00:36:48le tre prime
00:36:50firmatarie
00:36:50di una mozione
00:36:51congressuale
00:36:52approvata
00:36:53dal congresso
00:36:54federale
00:36:54nell'aprile
00:36:56del
00:36:56del
00:36:57del
00:36:57del
00:36:572025
00:36:59proprio
00:37:00sulla
00:37:01per contrastare
00:37:03il fenomeno
00:37:04dell'islamizzazione
00:37:05in Italia
00:37:06e in Europa
00:37:07i nostri militanti
00:37:09hanno sottoscritto
00:37:10quella mozione
00:37:11è un indirizzo
00:37:13preciso
00:37:13del partito
00:37:14è
00:37:15direi
00:37:16la questione
00:37:16della sicurezza
00:37:17e del
00:37:18contrasto
00:37:20all'islamizzazione
00:37:21dell'Italia
00:37:21e del nostro
00:37:22continente
00:37:22è
00:37:23l'arteria
00:37:24fondamentale
00:37:25dell'indirizzo
00:37:25politico
00:37:26del nostro
00:37:27partito
00:37:27quindi
00:37:28il lavoro
00:37:28dei nostri
00:37:29sottosegretari
00:37:30all'interno
00:37:31alla giustizia
00:37:32dei nostri
00:37:33parlamentari
00:37:34alla camera
00:37:35è fondamentale
00:37:37per questo
00:37:38ma è fondamentale
00:37:40anche il lavoro
00:37:40che noi svolgiamo
00:37:41a Bruxelles
00:37:42perché da Bruxelles
00:37:43noi abbiamo
00:37:44un osservatorio
00:37:45europeo
00:37:48internazionale
00:37:49di quello
00:37:49che
00:37:50l'islamizzazione
00:37:52sta producendo
00:37:52nel nostro
00:37:53continente
00:37:54nelle città
00:37:54nelle grandi città
00:37:55europee
00:37:56sin dalle piccole
00:37:57periferie
00:37:57io ho fatto
00:37:58il sindaco
00:37:59a Cascina
00:37:59in un comune
00:38:00di 45 mila
00:38:01abitanti
00:38:01sono stata eletta
00:38:02lo stesso anno
00:38:03in cui Anna Cisint
00:38:04è stata eletta
00:38:05a Monfalcone
00:38:06due città
00:38:07rosse
00:38:08Silvia Sardone
00:38:09viene dalla periferia
00:38:10di Milano
00:38:10dove i fenomeni
00:38:15dell'islamizzazione
00:38:16oggi
00:38:16sono sempre
00:38:18più aggressivi
00:38:20i fenomeni
00:38:21legati all'islamizzazione
00:38:22e all'immigrazione
00:38:24incontrollata
00:38:25sono sempre più aggressivi
00:38:26ma non parliamo
00:38:27soltanto di grandi città
00:38:28ma anche di medi centri
00:38:30come i nostri
00:38:31o persino
00:38:32nei piccoli centri
00:38:34oggi assistiamo
00:38:35a un fenomeno
00:38:36preoccupante
00:38:37tre donne
00:38:40tre mamme
00:38:41ma assistiamo anche
00:38:43quando noi
00:38:44facciamo dei convegni
00:38:45in tutta Italia
00:38:46da nord a sud
00:38:48su questo tema
00:38:49a un pubblico
00:38:50prettamente femminile
00:38:52che ci dice
00:38:52quanto
00:38:53siano
00:38:54preoccupate
00:38:54le donne
00:38:55dei fenomeni
00:38:57di islamizzazione
00:38:59nel nostro paese
00:39:00nel nostro continente
00:39:01perché che cosa
00:39:02porta
00:39:03questa
00:39:04islamizzazione
00:39:07forzata
00:39:08porta a fenomeni
00:39:10e a reati
00:39:12gravissimi
00:39:13noi parliamo
00:39:14per esempio
00:39:15di fenomeni
00:39:17come
00:39:17mutilazioni genitali
00:39:19femminili
00:39:19in Italia
00:39:20sono 88.500
00:39:23le donne
00:39:24che hanno subito
00:39:25mutilazione genitale
00:39:26femminile
00:39:27parliamo di matrimoni
00:39:28forzati
00:39:29parliamo
00:39:30di relazioni
00:39:31poligamiche
00:39:32a volte
00:39:33surrettiziamente
00:39:34riconosciute
00:39:35dagli stessi comuni
00:39:37attraverso
00:39:37magari
00:39:38ricongiungimenti
00:39:39familiari
00:39:39attraverso i figli
00:39:41portano in Italia
00:39:42due, tre, quattro mogli
00:39:44reati
00:39:46che
00:39:47violano
00:39:48la dignità
00:39:48delle donne
00:39:49ma
00:39:50soprattutto
00:39:52anche la libertà
00:39:53quindi
00:39:54questa battaglia
00:39:54non è soltanto
00:39:55una battaglia
00:39:56per la sicurezza
00:39:56è una battaglia
00:39:57di civiltà
00:39:58è una battaglia
00:40:00di prospettiva
00:40:00è una battaglia
00:40:01culturale
00:40:03che la Lega
00:40:04fa quotidianamente
00:40:06al Parlamento
00:40:07europeo
00:40:07e in Italia
00:40:08perché a volte
00:40:10come diceva Orwell
00:40:11dire la verità
00:40:12nell'epoca
00:40:13dell'inganno
00:40:13universale
00:40:15e rivoluzionario
00:40:16qualcuno
00:40:17probabilmente
00:40:18non vuole
00:40:19che si parli
00:40:19di questi temi
00:40:20in Italia
00:40:21parlare di questi temi
00:40:23si rischia
00:40:24di essere denunciati
00:40:25o addirittura
00:40:26in Europa
00:40:27come è accaduto
00:40:27in Inghilterra
00:40:28per istigazione
00:40:29o di incorrere
00:40:30nei reati
00:40:31di opinione
00:40:32noi invece
00:40:32difendiamo
00:40:33la libertà
00:40:33di opinione
00:40:34di denunciare
00:40:35la realtà
00:40:35che sta accadendo
00:40:37già nelle nostre città
00:40:39ma soprattutto
00:40:40difendiamo
00:40:41la libertà
00:40:41delle donne
00:40:42e degli individui
00:40:43di vivere in Occidente
00:40:44una civiltà
00:40:45che duramente
00:40:46abbiamo
00:40:47costruito
00:40:49attraverso
00:40:50i nostri avi
00:40:51la nostra cultura
00:40:52e le nostre radici
00:40:54e queste noi
00:40:55dobbiamo difendere
00:40:56se non lo facciamo
00:40:57oggi
00:40:57noi
00:40:58non lo farà
00:40:59nessuno
00:41:00non saremo più
00:41:00in tempo
00:41:01già direi
00:41:02che è tardi
00:41:03cosa
00:41:04lanciamo oggi
00:41:06qui dalla
00:41:07sala
00:41:08salvadori
00:41:09della camera
00:41:09con questa
00:41:10joint venture
00:41:11Parlamento Europeo
00:41:12e Parlamento
00:41:13Nazionale
00:41:14lanciamo un osservatorio
00:41:16nazionale
00:41:17sui fenomeni
00:41:18dell'islamizzazione
00:41:20a cui parteciperanno
00:41:21non soltanto
00:41:22parlamentari
00:41:23sottosegretari
00:41:24membri del governo
00:41:26della Lega
00:41:27ma anche
00:41:28i sindaci
00:41:29ci saranno
00:41:3020 sindaci
00:41:31selezionati
00:41:32da tutta Italia
00:41:33attraverso il nostro
00:41:34dipartimento
00:41:35degli enti locali
00:41:36per monitorare
00:41:41per esempio
00:41:42il fenomeno
00:41:42delle mosche abusive
00:41:43i fenomeni
00:41:46di abusivismo
00:41:48e di abusi
00:41:49a cui assistiamo
00:41:52quotidianamente
00:41:53anche attraverso
00:41:54la stampa
00:41:54sui giornali
00:41:55e proposte
00:41:58perché tante
00:41:59delle proposte
00:42:00che sono racchiuse
00:42:01anche in quel pacchetto
00:42:02sicurezza
00:42:02vengono dall'esperienza
00:42:03diretta
00:42:04dei sindaci
00:42:05come ha citato
00:42:06giustamente
00:42:06anche prima
00:42:07Molteni
00:42:07dall'esperienza
00:42:09di chi
00:42:10ha sperimentato
00:42:12sul territorio
00:42:12che cosa
00:42:13significa
00:42:14avere delle comunità
00:42:15non integrate
00:42:16sul proprio territorio
00:42:18su questo
00:42:18parlerà
00:42:19meglio
00:42:19Anna
00:42:20ecco
00:42:21oggi
00:42:22siamo qui
00:42:23perché
00:42:23la Lega
00:42:25sempre di più
00:42:26anche grazie
00:42:27a quella mozione
00:42:27congressuale
00:42:28al nuovo congresso
00:42:29che ha eletto
00:42:30Matteo Salvini
00:42:31e che ha dato
00:42:32degli indirizzi
00:42:32precisi
00:42:33è impegnata
00:42:34sul territorio
00:42:36alla Camera
00:42:37al Senato
00:42:37e al Parlamento
00:42:38europeo
00:42:39e attraverso
00:42:39tutte le articolazioni
00:42:40comunali
00:42:41con i nostri
00:42:44rappresentanti
00:42:44in maggioranza
00:42:45e anche
00:42:46all'opposizione
00:42:46dove noi siamo
00:42:47all'opposizione
00:42:48nei comuni
00:42:48per ribadire
00:42:49questi concetti
00:42:51chiave
00:42:51che la sicurezza
00:42:52è prodromica
00:42:54alla libertà
00:42:55dell'individuo
00:42:56e deve essere
00:42:57tutelata
00:42:58e garantita
00:42:58e che
00:42:59l'islamizzazione
00:43:01porta con sé
00:43:02in Italia
00:43:03e in Europa
00:43:03fenomeni
00:43:04incompatibili
00:43:06con il nostro
00:43:06ordinamento
00:43:07costituzionale
00:43:08e giuridico
00:43:09e noi siamo
00:43:11determinati
00:43:12a fermare
00:43:13questo fenomeno
00:43:14incipiente
00:43:14di un'islamizzazione
00:43:15che vuole
00:43:16conquistarci
00:43:17Bene, grazie
00:43:24buongiorno a tutti
00:43:25ringrazio anch'io
00:43:26i nostri capigruppo
00:43:28ringrazio
00:43:29ovviamente
00:43:30i nostri
00:43:30sottosegretari
00:43:31che sono stati
00:43:32davvero
00:43:32molto precisi
00:43:33puntuali
00:43:34nel raccontare
00:43:36quello che è
00:43:37il percorso
00:43:37che la Lega
00:43:39ha fatto
00:43:39e ha fatto
00:43:40in passato
00:43:41col Ministro Salvini
00:43:42quando io facevo
00:43:43il sindaco
00:43:44e ho accolto
00:43:45con grande
00:43:46gioia
00:43:47il primo decreto
00:43:48Salvini
00:43:49che ci ha permesso
00:43:50già di fare
00:43:51delle azioni
00:43:51importanti
00:43:52ringrazio
00:43:54ovviamente
00:43:55anche per tutto
00:43:56ciò che è successo
00:43:56dopo
00:43:57grazie Nicola
00:43:58per la disponibilità
00:43:59grazie
00:43:59al sottosegretario
00:44:01Stellari
00:44:01perché ascoltare
00:44:02i sindaci
00:44:03e ascoltare
00:44:03il territorio
00:44:04diventa fondamentale
00:44:05per fare la cosa giusta
00:44:06per i cittadini
00:44:07perché l'obiettivo
00:44:08che ognuno
00:44:09di noi ha
00:44:09che io ho avuto
00:44:10in questi
00:44:11dieci anni
00:44:12di mandato
00:44:12in cui ho fatto
00:44:13il sindaco
00:44:13di una città
00:44:14davvero molto complicata
00:44:15è proprio questo
00:44:16ma come
00:44:16ce l'ho avuto io
00:44:18ogni sindaco
00:44:20tenta
00:44:20di fare il meglio
00:44:21per la propria comunità
00:44:22e la disponibilità
00:44:24di norme adeguate
00:44:25ovviamente garantisce
00:44:26questo risultato
00:44:27ringrazio le mie colleghe
00:44:29perché noi
00:44:29assieme
00:44:30con molta determinazione
00:44:32con molta
00:44:33costanza
00:44:35e direi
00:44:36anche
00:44:37con un obiettivo
00:44:38molto chiaro
00:44:39che Susanna
00:44:40ha ben
00:44:40illustrato
00:44:41siamo già partite
00:44:43oggi non è che
00:44:44raccontiamo
00:44:45ciò che faremo
00:44:46senza aver fatto
00:44:47già molto
00:44:48quello che
00:44:49noi faremo
00:44:50si abbina
00:44:50alla consapevolezza
00:44:52di ciò che succede
00:44:53come è stato
00:44:54raccontato
00:44:55ma anche
00:44:56alla capacità
00:44:57di capire
00:44:58cosa adesso
00:44:58si deve anche fare
00:45:00ecco
00:45:00questa è la differenza
00:45:01rispetto
00:45:02a ciò
00:45:03che
00:45:03abbiamo
00:45:05guardato
00:45:06se avessimo
00:45:07uno specchietto
00:45:07retrovisore
00:45:08noi oggi
00:45:09sappiamo che ci sono
00:45:10delle questioni relative
00:45:11alla radicalizzazione
00:45:12davvero molto
00:45:13preoccupanti
00:45:14alcune delle misure
00:45:16sono tutte molto
00:45:17importanti
00:45:17ma alcune delle misure
00:45:18che sono state
00:45:20raccontate
00:45:20già vanno incontro
00:45:22anche a definire
00:45:24come dire
00:45:25comportamenti
00:45:27che consentiranno
00:45:28alle forze dell'ordine
00:45:29che forse dopo
00:45:30anzi tolgo il forse
00:45:31che dopo la riforma
00:45:32a Cartabia
00:45:33sono stati
00:45:33come dire
00:45:34silenziati
00:45:35perché
00:45:35ha ben raccontato
00:45:37anche Ostellari
00:45:38cosa succede
00:45:39ero a Venezia
00:45:39l'altro giorno
00:45:40io
00:45:40e effettivamente
00:45:41che cosa succede
00:45:43ancora oggi
00:45:44purtroppo
00:45:44senza
00:45:45il ripristino
00:45:46della possibilità
00:45:47della procedibilità
00:45:48d'ufficio
00:45:49è difficilissimo
00:45:50che chi
00:45:50come dire
00:45:51viene in Italia
00:45:52e poi se ne torna
00:45:53al paese suo
00:45:54torni
00:45:54e faccia denunce
00:45:55sia presente in aula
00:45:56ecco
00:45:57quindi una misura
00:45:57molto importante
00:45:58ma quella
00:45:59dei ricongiungimenti
00:46:01è davvero
00:46:01essenziale
00:46:02essenziale
00:46:03io ve la
00:46:04dico
00:46:05anche in estrema sintesi
00:46:07Nicola
00:46:07l'ha ben raccontata
00:46:08ma per poter
00:46:10anche dare valore
00:46:11al futuro
00:46:12che il nostro paese
00:46:13con queste misure
00:46:14riuscirà ad avere
00:46:15sapete
00:46:16per un sindaco
00:46:17quando la destinazione
00:46:18del proprio welfare
00:46:19è al 95%
00:46:21per gli extracomunitari
00:46:22perché
00:46:22il numero
00:46:24delle presenze
00:46:25dei ricongiungimenti
00:46:26è quello
00:46:27che oggi
00:46:28in Italia
00:46:29è a seguito
00:46:29di scelte
00:46:30che sono state
00:46:30portate avanti
00:46:31dalla sinistra
00:46:32quando nasce
00:46:33la norma
00:46:34e beh
00:46:35saper spiegare
00:46:37che nei prossimi anni
00:46:38tu avrai
00:46:39una disponibilità
00:46:40economica diversa
00:46:42perché c'è un restringimento
00:46:43della casistica
00:46:44con questo emendamento
00:46:46si va verso
00:46:47la scelta
00:46:48di consentire
00:46:49il ricongiungimento
00:46:50al coniuge
00:46:51e al figlio minore
00:46:52fino a qualche anno fa
00:46:54Nicola
00:46:54ricordo
00:46:55che era possibile
00:46:55entrare
00:46:56riportare
00:46:58portare la famiglia
00:46:59con una disponibilità
00:47:01numerica
00:47:01molto diversa
00:47:02e anche
00:47:03adeguare
00:47:04lo dice la direttiva
00:47:04comunitaria
00:47:05paesi membri
00:47:07valutate
00:47:08il welfare
00:47:09dei vostri
00:47:10singoli paesi
00:47:11beh
00:47:11valutare
00:47:12che una famiglia
00:47:13oggi
00:47:14non possa vivere
00:47:14con 7.000
00:47:15o 10.000 euro
00:47:16IRPEF
00:47:17non ISÈ
00:47:17IRPEF
00:47:18è necessario
00:47:19quindi
00:47:20l'adeguamento
00:47:21che è stato
00:47:22spiegato
00:47:22da
00:47:23Molteni
00:47:24prima
00:47:24è essenziale
00:47:25proprio per definire
00:47:27l'Italia
00:47:28come un paese
00:47:29come dire
00:47:30più adeguato
00:47:31anche rispetto a queste normative
00:47:33al supporto
00:47:35che poi comunque
00:47:35ciascun comune dà
00:47:37e anche lo Stato dà
00:47:38per il welfare
00:47:40di chi arriva
00:47:41noi ci occupiamo
00:47:44ovviamente
00:47:45anche
00:47:45e siamo qui
00:47:46come ha detto Susanna
00:47:47per raccontare
00:47:49le misure
00:47:50che stiamo
00:47:51producendo
00:47:52rispetto
00:47:52alla lotta
00:47:53la radicalizzazione
00:47:54guardate
00:47:54io la faccio
00:47:55da 10 anni
00:47:56ma non la faccio
00:47:57perché
00:47:58è un
00:47:59come dire
00:47:59un'idea
00:48:00preconcetta
00:48:01anzi
00:48:01da sindaco
00:48:02io ho tentato
00:48:03disperatamente
00:48:04di coinvolgere
00:48:05gli islamici
00:48:07presenti
00:48:08a comportamenti
00:48:10di rispetto
00:48:10nei confronti
00:48:11delle donne
00:48:12ad esempio
00:48:12e delle bambine
00:48:13che noi
00:48:14molte volte
00:48:15da sindaco
00:48:15ci salviamo
00:48:17non più tardi
00:48:18di due settimane fa
00:48:20l'ultima ragazza
00:48:21ma c'è poco da fare
00:48:24fin tanto che
00:48:25non ci saranno
00:48:25delle norme chiare
00:48:26che diranno
00:48:27ciò che non puoi fare
00:48:29questo non accadrà
00:48:30perché
00:48:31quando
00:48:32lo dico
00:48:32con la solita chiarezza
00:48:34che mi contraddistingue
00:48:36quando
00:48:36il corano
00:48:38oggi
00:48:38quando l'islam
00:48:39affronta
00:48:41comportamenti
00:48:42che sono difformi
00:48:43da quelli
00:48:43dell'ordinamento
00:48:44giuridico italiano
00:48:45sceglie
00:48:46l'applicazione
00:48:47della legge coranica
00:48:49questo è
00:48:49e questo ci riporta
00:48:52al come
00:48:53e guardate
00:48:55l'intelligence francese
00:48:57è anche la nostra
00:48:58ma quella francese
00:48:59l'ha scritto
00:49:00lo dice con chiarezza
00:49:02oggi c'è un pericolo
00:49:03radicalizzazione
00:49:04già avviato
00:49:04in Francia
00:49:05in Belgio
00:49:05ma anche in Italia
00:49:06e quel pericolo
00:49:08sta in due questioni
00:49:10l'applicazione
00:49:10della sciaria
00:49:11che vuol dire
00:49:11sottomissione
00:49:13e nella
00:49:14sovversione
00:49:15del sistema democratico
00:49:16che significa
00:49:17annullamento
00:49:17della democrazia
00:49:18che è uno
00:49:18degli obiettivi veri
00:49:19attraverso la predicazione
00:49:21e arrivo alle moschee
00:49:22attraverso la predicazione
00:49:24che avviene sui social
00:49:26che avviene
00:49:27nelle scuole coraniche
00:49:28che avviene
00:49:29nelle moschee
00:49:29io ho un'esperienza
00:49:30diretta in questo
00:49:31è nelle moschee
00:49:33che spesso
00:49:34al 95%
00:49:35in Italia
00:49:35sono irregolari
00:49:37e non lo dice
00:49:37la Cisint
00:49:39considerata
00:49:40da molti media
00:49:41nell'epoca
00:49:42in cui le ha chiuse
00:49:43razzista
00:49:44xenofoba
00:49:45che non sono
00:49:45ma lo dice
00:49:46il consiglio
00:49:47di stato
00:49:48con delle sentenze
00:49:49chiare
00:49:50che afferma
00:49:50che il diritto
00:49:51di culto
00:49:51che non ha nulla
00:49:52a che vedere
00:49:52con questa questione
00:49:54è soggettivo
00:49:55e quando è collettivo
00:49:56deve soggiacere
00:49:57alla legge
00:49:58questo è il punto
00:49:59la legge
00:50:00il rispetto
00:50:00della legalità
00:50:01e noi su questo punto
00:50:03noi tre
00:50:03abbiamo le idee
00:50:04noi tre
00:50:04e noi
00:50:05della lega
00:50:06al governo
00:50:08e al Parlamento
00:50:09abbiamo le idee
00:50:09chiarissime
00:50:10cosa significa
00:50:11il rispetto
00:50:12della legalità
00:50:12in assenza
00:50:13di un'intesa
00:50:14prevista
00:50:14dalla Costituzione
00:50:16significa
00:50:17aver la necessità
00:50:18di fare
00:50:19le azioni
00:50:20che abbiamo
00:50:20incominciato
00:50:21a fare
00:50:22anche come proposte
00:50:24affinché
00:50:25non soltanto
00:50:26la parte urbanistica
00:50:27che è già definita
00:50:28dalla norma
00:50:29e che è già definita
00:50:30anche dalla giurisprudenza
00:50:31nel momento
00:50:32in cui tu vai
00:50:33a dimostrare
00:50:34che lì si prega
00:50:35ma bisogna anche
00:50:37riuscire
00:50:38a riportare
00:50:39il timone
00:50:40di quella barca
00:50:41alla legalità
00:50:41dei comportamenti
00:50:42all'interno
00:50:43legalità
00:50:44dei comportamenti
00:50:45che vanno
00:50:46sottoscritti
00:50:47con delle regole chiare
00:50:48io rispetto
00:50:49la legge italiana
00:50:50mia figlia
00:50:51non la vendo
00:50:52e non la imbroglio
00:50:54quando le dico
00:50:55che deve sposarsi
00:50:56con chi decido io
00:50:57la sottomissione
00:50:59delle persone
00:51:00è la sottomissione
00:51:01di un paese
00:51:01questo è inaccettabile
00:51:02quindi soltanto
00:51:03nel momento in cui
00:51:04il rappresentante legale
00:51:06di un'associazione
00:51:07riuscirà
00:51:08ad avere
00:51:09noi riusciremo
00:51:10ed è una delle proposte
00:51:11ad avere
00:51:12un registro
00:51:13non solo delle moschee
00:51:14che noi stiamo portando avanti
00:51:15anche con delle mail
00:51:16a cui riceviamo
00:51:19molte segnalazioni
00:51:21in un mese
00:51:22ne abbiamo ricevute
00:51:22150
00:51:23l'ultima di
00:51:24Iesi
00:51:24ieri sera
00:51:25di persone disperate
00:51:27ecco
00:51:27non soltanto
00:51:28nella mappatura
00:51:29delle moschee
00:51:30ma anche
00:51:31nella determinazione
00:51:32di che cosa
00:51:33si deve fare
00:51:34per dire
00:51:34che
00:51:34quella associazione
00:51:36ha legittimamente
00:51:37la possibilità
00:51:39di svolgere
00:51:40quell'attività
00:51:41all'interno
00:51:41di quel centro
00:51:42perché altrimenti
00:51:43una delle problematiche
00:51:44della predicazione
00:51:45all'odio
00:51:46è reale
00:51:47come lo è
00:51:47anche
00:51:49nel rilievo
00:51:50fatto
00:51:51dall'intelligence
00:51:52francese
00:51:53nel report
00:51:55che ha fatto
00:51:55quindi
00:51:56centri islamici
00:51:58quando
00:51:58e se
00:51:59ci sarà
00:52:00l'accettazione
00:52:01da parte
00:52:01dell'Islam
00:52:02del rispetto
00:52:02del nostro
00:52:03ordinamento giuridico
00:52:03soprattutto
00:52:04nelle forme
00:52:05che oggi
00:52:05non sono
00:52:06assolutamente
00:52:08accettate
00:52:09e poi
00:52:11chiudo
00:52:12perché c'è Silvia
00:52:13ovviamente
00:52:14a chiudere
00:52:15chiudo
00:52:16su questo
00:52:18dicendo
00:52:18che è un'aspettativa
00:52:19che i cittadini hanno
00:52:20guardate
00:52:21noi
00:52:22non solo
00:52:23giriamo molto
00:52:24ascoltiamo molto
00:52:26ma abbiamo
00:52:27governato
00:52:27ed è
00:52:29ora di
00:52:30finirla
00:52:31e noi
00:52:31non lo siamo
00:52:32di affrontare
00:52:33questi temi
00:52:34in maniera
00:52:34ideologica
00:52:35c'è un bisogno
00:52:36di certezze
00:52:37c'è un bisogno
00:52:38di rispetto
00:52:38e
00:52:39quando
00:52:40questo
00:52:41non avviene
00:52:42è un male
00:52:43per tutti
00:52:43perché purtroppo
00:52:44questo determina
00:52:45un ghetto
00:52:46e un pericolo
00:52:47per il futuro
00:52:48del nostro paese
00:52:49e del nostro popolo
00:52:50quello che è successo
00:52:51in questi dieci anni
00:52:52a Monfalcone
00:52:52non è sicuramente
00:52:54un laboratorio
00:52:55ma oggi
00:52:56sta succedendo
00:52:57ovunque
00:52:58non soltanto
00:52:59in Italia
00:53:00e abbiamo
00:53:01il dovere
00:53:02abbiamo
00:53:02non
00:53:03la possibilità
00:53:04noi abbiamo
00:53:04il dovere
00:53:05conoscendolo
00:53:06di fare
00:53:06e di agire
00:53:07per porre
00:53:08un freno
00:53:09un limite
00:53:09affinché
00:53:10questo
00:53:11possa essere
00:53:12risolto
00:53:12e sicuramente
00:53:14le misure
00:53:15anche di adeguamento
00:53:17della norma Maroni
00:53:18grande visionario
00:53:19perché quella norma
00:53:21è stata importantissima
00:53:23quella relativa
00:53:24al permesso di soggiorno
00:53:25che ha citato Nicola
00:53:26con tutto ciò
00:53:28che ha a che vedere
00:53:29con i criteri
00:53:29dei punteggi
00:53:30con la verifica
00:53:31l'abbassamento
00:53:32dell'età
00:53:34e il percorso
00:53:36anche fino
00:53:37al momento
00:53:38in cui ci sarà
00:53:39la possibilità
00:53:40di ottenere
00:53:40la cittadinanza
00:53:41è fondamentale
00:53:42perché tutte
00:53:43queste norme
00:53:44assieme
00:53:45ci consentiranno
00:53:46di essere anche
00:53:47più credibili
00:53:48e rispettati
00:53:49grazie
00:53:54cercherò di chiudere
00:53:55brevemente
00:53:56ringrazio
00:53:57anch'io
00:53:58Moltenio
00:53:59Stellari
00:54:00Molinari
00:54:00e Romeo
00:54:01per aver
00:54:01raccolto
00:54:03alcune
00:54:03delle nostre
00:54:04istanze
00:54:05noi
00:54:07da sempre
00:54:08riteniamo
00:54:09importante
00:54:10la battaglia
00:54:11contro l'islamizzazione
00:54:12dell'Europa
00:54:13dato che si è
00:54:13in Europa
00:54:14ma anche
00:54:15purtroppo
00:54:16del nostro paese
00:54:17riteniamo
00:54:18che il governo
00:54:18deve fare
00:54:19di più
00:54:19contro l'islamizzazione
00:54:20esattamente
00:54:21come diceva prima
00:54:22la mia collega
00:54:23Cisint
00:54:24abbiamo già
00:54:25iniziato
00:54:26un lavoro
00:54:26sui territori
00:54:28che però
00:54:28oggi
00:54:29prenderà
00:54:30una forma
00:54:31più formale
00:54:32attraverso
00:54:33questo osservatorio
00:54:34con i sindaci
00:54:36avete
00:54:39questo osservatorio
00:54:40che scopo
00:54:41ha lo scopo
00:54:41di poi
00:54:42produrre
00:54:43un pacchetto
00:54:45di norme
00:54:46quindi
00:54:46non di incontrarci
00:54:48e parlare
00:54:48delle varie
00:54:49eventuali
00:54:49ma di
00:54:50produrre
00:54:50un parchetto
00:54:51di norme
00:54:52contro
00:54:53l'islamizzazione
00:54:53del nostro
00:54:54paese
00:54:55alcune proposte
00:54:58ci sono già state
00:54:59mi viene in mente
00:55:00quella
00:55:01di
00:55:02Iezzi
00:55:02sul divieto
00:55:04del
00:55:05velo islamico
00:55:06togliendo
00:55:07il salvo
00:55:08giustificato
00:55:09motivo
00:55:09che oggi
00:55:10è in qualche modo
00:55:12un paravento
00:55:13per andare in giro
00:55:14interamente
00:55:15velate
00:55:16o
00:55:17reato
00:55:18di costruzione
00:55:19al velo
00:55:20siamo molto
00:55:21contenti
00:55:22che
00:55:24Fratelli Italia
00:55:25sia venuta
00:55:26sulle nostre
00:55:28posizioni
00:55:29per quanto riguarda
00:55:30il divieto
00:55:32di velo
00:55:32ci vuole più coraggio
00:55:34più coraggio
00:55:34a partire
00:55:35dalle scuole
00:55:36noi
00:55:37teniamo importante
00:55:38introdurre
00:55:39il divieto
00:55:40di velo
00:55:40islamico
00:55:41anche
00:55:41nelle scuole
00:55:43il velo
00:55:44è un simbolo
00:55:45e riteniamo
00:55:46che le bambine
00:55:48debbano avere
00:55:49tutte le stesse
00:55:50opportunità
00:55:51e la stessa
00:55:52libertà
00:55:52se qualcuno
00:55:55magari ha in mente
00:55:56che questo
00:55:57possa essere
00:55:57un provvedimento
00:55:58di destra
00:56:00ecco io
00:56:01sommessamente
00:56:02ricordo
00:56:02a queste persone
00:56:03che l'Austria
00:56:04socialdemocratica
00:56:06a settembre
00:56:06ha presentato
00:56:07un disegno
00:56:08di legge
00:56:08per vietare
00:56:09il velo
00:56:09sotto i 14 anni
00:56:12nelle scuole
00:56:12sia pubbliche
00:56:13che private
00:56:13che la Danimarca
00:56:15anche questa
00:56:15socialdemocratica
00:56:17nel 2018
00:56:18dal 2018
00:56:20ha già
00:56:20un divieto
00:56:21di velo
00:56:22nei luoghi pubblici
00:56:23e che a giugno
00:56:24la Premier
00:56:24ha detto
00:56:25che vuole
00:56:25estenderlo
00:56:26anche nelle scuole
00:56:27e nelle università
00:56:28in Francia
00:56:29già esiste
00:56:29il divieto
00:56:30in Belgio
00:56:30e Olanda
00:56:32ci sono alcune
00:56:33zone
00:56:33in cui c'è
00:56:34il divieto
00:56:35di velo
00:56:36integrale
00:56:36nelle scuole
00:56:37la Cisinta
00:56:38mi diceva
00:56:39della Svizzera
00:56:41il primo gennaio
00:56:42e insomma
00:56:43possiamo andare avanti
00:56:44però
00:56:45per molto
00:56:47credo che
00:56:48questo governo
00:56:50debba intervenire
00:56:51anche per il nostro paese
00:56:53le cronache
00:56:55sono piene
00:56:55di ragazze
00:56:56minacciate
00:56:57nella migliore
00:56:58delle ipotesi
00:56:59perché vogliono
00:57:00vivere
00:57:00all'occidentale
00:57:01prima Susanna
00:57:03parlava bene
00:57:04di un binomio
00:57:06sicurezza
00:57:07da una parte
00:57:08ma dall'altra
00:57:09libertà
00:57:10solo attraverso
00:57:12questi principi
00:57:14può attuarsi
00:57:15una vera
00:57:16integrazione
00:57:17la nostra
00:57:17è una battaglia
00:57:18culturale
00:57:19per quanto riguarda
00:57:20le scuole
00:57:21vado rapidamente
00:57:23però
00:57:23abbiamo visto
00:57:24diverse volte
00:57:25bambini portati
00:57:27in gita
00:57:27in moschea
00:57:29lezioni
00:57:30fatte
00:57:31da
00:57:31imam
00:57:32chiusure
00:57:33per Ramadan
00:57:34la merenda
00:57:35tolta
00:57:36a tutti i bambini
00:57:37nel periodo
00:57:38del Ramadan
00:57:39insieme
00:57:40a deputato
00:57:41Sass
00:57:42abbiamo fatto
00:57:42una proposta
00:57:43di risoluzione
00:57:44chiedendo il consenso
00:57:45informato
00:57:45delle famiglie
00:57:47ma io ricordo
00:57:48semessamente
00:57:48che lo stesso
00:57:49deputato
00:57:49ha fatto emergere
00:57:52agli onori
00:57:52delle cronache
00:57:52il caso di Catanzaro
00:57:54dove in università
00:57:56c'era la sala
00:57:57con la preghiera
00:57:58islamica
00:57:58mi chiedo
00:57:59allora
00:58:00se la scuola
00:58:02possa considerarsi
00:58:03laica
00:58:03solo quando
00:58:03toglie
00:58:04i crocifissi
00:58:05e perché
00:58:06poi
00:58:06questa laicità
00:58:07non viene più
00:58:08tenuta in considerazione
00:58:09quando si
00:58:10creano
00:58:11sale
00:58:12di
00:58:12preghiera
00:58:13islamica
00:58:14riteniamo
00:58:16che fino
00:58:16a un'intesa
00:58:17con lo Stato
00:58:18non un centimetro
00:58:20debba essere
00:58:20concesso
00:58:21alla comunità
00:58:21islamica
00:58:22prima fanno
00:58:23l'intesa
00:58:23con lo Stato
00:58:24fanno un bel
00:58:25albo degli
00:58:25imam
00:58:26condividono
00:58:27le nostre
00:58:28libertà
00:58:29ci dicono
00:58:31dove provengono
00:58:31i fondi
00:58:32insomma tutte le cose
00:58:33che ci siamo sempre detti
00:58:34dopodiché ovviamente
00:58:35potrà essere concesso
00:58:36loro qualcosa
00:58:37prima di allora
00:58:38per la Lega
00:58:39questo non è possibile
00:58:40chiudo su un tema
00:58:42ringrazio per la Cisint
00:58:45e Molteni
00:58:46per aver lavorato
00:58:47sui ricongiungimenti
00:58:49anche sul permesso
00:58:51di soggiorno
00:58:52a punti
00:58:53ecco io
00:58:55vedo nel pubblico
00:58:57Morone
00:58:58che ha lavorato
00:58:59sulla
00:58:59sulla cittadinanza
00:59:01ad una proposta
00:59:03di legge
00:59:03anche su quello
00:59:04nel senso che
00:59:05mentre alcuni
00:59:06partiti
00:59:07vogliono
00:59:09lo Ius Soli
00:59:11o lo Ius Cole
00:59:12noi riteniamo
00:59:13che invece
00:59:13le norme
00:59:14sulla cittadinanza
00:59:15debbano essere
00:59:16inasprite
00:59:17nel progetto
00:59:20Morone
00:59:20questa cosa
00:59:21si legge
00:59:21chiaramente
00:59:22ma al di là
00:59:22di questo
00:59:23il tema
00:59:23è molto chiaro
00:59:25noi abbiamo avuto
00:59:26le cronache
00:59:27ci hanno consegnato
00:59:27dei fatti
00:59:28dalla comune di Pontoglio
00:59:30la marocchina
00:59:31dopo 21 anni
00:59:33in Italia
00:59:33che non riesce
00:59:35a rispondere
00:59:36alla domanda
00:59:36come ti chiami
00:59:37recentemente
00:59:38in provincia di Lecco
00:59:39in Kosovaro
00:59:39a 10 anni in Italia
00:59:40che non riesce
00:59:41a leggere
00:59:41il giuramento
00:59:42e i nostri comuni
00:59:44sono pieni di sindaci
00:59:45che si ritrovano
00:59:46in qualche modo
00:59:47a dover dare
00:59:48la cittadinanza
00:59:48a chi non conosce
00:59:50neanche l'italiano
00:59:50io credo
00:59:51che un'integrazione
00:59:52debba passare
00:59:53dalla lingua
00:59:53di riferimento
00:59:54nel paese
00:59:55e ad oggi
00:59:56la lingua di riferimento
00:59:57non è l'arabo
00:59:58ma è l'italiano
00:59:59quindi
01:00:00oltre a questo
01:00:02in molti paesi
01:00:03la Svizzera
01:00:04per esempio
01:00:04oltre al test di lingua
01:00:06c'è anche
01:00:07un test
01:00:08diciamo
01:00:08di integrazione
01:00:10riteniamo
01:00:11che questo sia
01:00:11importante
01:00:12una conoscenza
01:00:13della cultura
01:00:15delle leggi
01:00:16di riferimento
01:00:17del nostro paese
01:00:19perché uno
01:00:20sia italiano
01:00:22deve condividere
01:00:23quello che noi siamo
01:00:25chiudo
01:00:27dicendo che
01:00:28la battaglia
01:00:29contro l'islamizzazione
01:00:30del nostro paese
01:00:30è una battaglia
01:00:31della Lega
01:00:32è una battaglia
01:00:34in cui
01:00:34la Lega
01:00:35e Matteo Salvini
01:00:36sono protagonisti
01:00:38io credo
01:00:40che sia nata
01:00:40una vera e propria
01:00:41sostituzione
01:00:42a partire
01:00:43dalle nostre città
01:00:43dove
01:00:44sempre
01:00:45in sempre più vie
01:00:46non si parla
01:00:46neanche più
01:00:47l'italiano
01:00:47ma sentite
01:00:48parlare
01:00:49solo in
01:00:50arabo
01:00:51se c'è qualcuno
01:00:54che
01:00:55esulta
01:00:56per
01:00:57sindaci
01:00:58maxisti
01:00:59e
01:01:00islamici
01:01:01ecco
01:01:02quella non è
01:01:02la nostra
01:01:03idea
01:01:03di futuro
01:01:04noi vogliamo
01:01:05difendere
01:01:05ciò che siamo
01:01:06la nostra
01:01:07identità
01:01:07cultura
01:01:08valori
01:01:08tradizioni
01:01:09e soprattutto
01:01:10la nostra
01:01:11libertà
01:01:12grazie
01:01:12se non ci sono domande
01:01:19noi abbiamo finito
01:01:20salve Federica
01:01:29Olivo
01:01:30di Afpost
01:01:30una domanda
01:01:31in relazione
01:01:32alla forma
01:01:32che questa
01:01:33proposta
01:01:34dovrebbe assumere
01:01:34se c'è già
01:01:35un accordo
01:01:36con le altre
01:01:37forze di governo
01:01:37per fare
01:01:38un nuovo decreto
01:01:39oppure
01:01:40se diventerà
01:01:41un disegno
01:01:41di legge
01:01:42che passerà
01:01:43quindi per le vie
01:01:43parlamentari
01:01:44e con tempi
01:01:44più lunghi
01:01:46noi oggi
01:01:48illustriamo
01:01:49i temi
01:01:50a cui sono
01:01:51già collegate
01:01:52nella strada
01:01:53maggioranza dei casi
01:01:53alcune proposte
01:01:54di legge
01:01:55alcune già
01:01:55depositate
01:01:56altre in via
01:01:57di presentazione
01:01:58dopodiché
01:01:59noi presentiamo
01:02:00questo pacchetto
01:02:00l'abbiamo illustrato
01:02:02oggi
01:02:02lo formalizziamo
01:02:03lo presenteremo
01:02:04e lo metteremo
01:02:06ovviamente a disposizione
01:02:07delle forze politiche
01:02:07di maggioranza
01:02:08abbiamo già parlato
01:02:09ad esempio
01:02:10con il ministro
01:02:10Piantedosi
01:02:11dove
01:02:11gran parte
01:02:12di queste
01:02:13nome
01:02:13sono già
01:02:13state
01:02:13illustrate
01:02:14io credo
01:02:15che poi
01:02:15il governo
01:02:16si indirizzerà
01:02:17se lo ritiene
01:02:18opportuno
01:02:19io credo
01:02:19assolutamente
01:02:20di sì
01:02:20che è assolutamente
01:02:21opportuno
01:02:21verso un disegno
01:02:22di legge
01:02:22o un decreto
01:02:23legge
01:02:23che possa
01:02:24recepire
01:02:25e raccogliere
01:02:25come già
01:02:26capitato
01:02:26tra l'altro
01:02:27nel decreto
01:02:27sicurezza
01:02:28lo dico
01:02:28per chiarezza
01:02:29la grande
01:02:30maggioranza
01:02:30delle norme
01:02:31contenute
01:02:31e oggi
01:02:32applicate
01:02:32che stanno
01:02:33dando risultati
01:02:34nel decreto
01:02:34sicurezza
01:02:35sono norme
01:02:35presentate
01:02:36dalla Lega
01:02:36da parlamentari
01:02:37della Lega
01:02:41questa legislatura
01:02:42quindi
01:02:43per noi
01:02:44lo schema
01:02:44è esattamente
01:02:45lo stesso
01:02:45la Lega
01:02:46si mette
01:02:46a disposizione
01:02:47la Lega
01:02:47sul tema
01:02:47della sicurezza
01:02:48dell'immigrazione
01:02:49in questi anni
01:02:49ha fatto
01:02:49tanto bene
01:02:50giustamente
01:02:51si è citato
01:02:51il decreto
01:02:52di sicurezza
01:02:52di Salvini
01:02:53ho ricordato
01:02:54il decreto
01:02:54il pacchetto
01:02:55sicurezza
01:02:55di Maroni
01:02:56io ero
01:02:56parlamentare
01:02:57già all'epoca
01:02:57forse ero
01:02:58l'unico
01:02:58che era
01:02:58già parlamentare
01:02:59all'epoca
01:02:59quindi diciamo
01:03:00che in questi anni
01:03:01la Lega
01:03:01ha dato materiale
01:03:03e ha portato
01:03:03a casa
01:03:03risultati
01:03:04e ha messo
01:03:05a disposizione
01:03:11che si stanno
01:03:12ottenendo
01:03:12su alcune
01:03:12nostre proposte
01:03:13di legge
01:03:14per cui
01:03:14la logica
01:03:15è esattamente
01:03:15questa
01:03:16così come
01:03:16sarà la logica
01:03:17come hanno detto
01:03:18giustamente bene
01:03:19Cisin, Ceccardi
01:03:21e Sardone
01:03:22dell'osservatorio
01:03:22finalizzato
01:03:23a un pacchetto
01:03:24di norme
01:03:24non è detto
01:03:25poi che alcune
01:03:26di queste norme
01:03:27non possano
01:03:27già essere
01:03:28ad esempio
01:03:28la norma
01:03:28sul velo
01:03:29islamico
01:03:30su burga
01:03:30che è già
01:03:31stata depositata
01:03:32non possa poi
01:03:32essere eventualmente
01:03:33recepita
01:03:34questa come altre
01:03:34nel disegno
01:03:36di legge
01:03:37sicurezza
01:03:37decreto sicurezza
01:03:38quindi in un nuovo
01:03:39pacchetto sicurezza
01:03:41quello che mi preme
01:03:42sottolineare
01:03:43è che grazie
01:03:44alla lega
01:03:44al governo
01:03:45e grazie a Salvini
01:03:46noi in questi tre anni
01:03:47abbiamo ottenuto
01:03:48risultati sicuramente
01:03:50significativi
01:03:51e importanti
01:03:51anche a fronte
01:03:53di fenomeni
01:03:53di allarme sociale
01:03:54come quello
01:03:54del baby gang
01:03:55che si sono rafforzate
01:03:56diciamo così
01:03:57in questo contesto
01:03:58non più solo
01:03:59nelle grandi città
01:04:00ma anche
01:04:00nelle città
01:04:00medio piccole
01:04:01oggi noi diamo
01:04:02un contributo
01:04:03ulteriore
01:04:04all'azione positiva
01:04:05del governo
01:04:06per alzare
01:04:07l'asticella
01:04:08si parlava prima
01:04:09di aspettativa
01:04:10di sicurezza
01:04:11c'è una domanda
01:04:12una richiesta
01:04:12di sicurezza
01:04:13da parte dei cittadini
01:04:14altissima
01:04:15e la lega
01:04:16che interpreta
01:04:16e si fa carico
01:04:17di questa volontà
01:04:18e che se ne è fatta carico
01:04:19al governo
01:04:20con proposte
01:04:21vere e concrete
01:04:22che hanno dato
01:04:22soluzioni
01:04:23vuole continuare a fare
01:04:24in una logica
01:04:24diciamo così
01:04:25di collaborazione
01:04:26e propositiva
01:04:27con le altre forze
01:04:28del centro-destra
01:04:30era solo per fare
01:04:32una giunta
01:04:33se posso
01:04:34sulla questione
01:04:35visto che siamo qua
01:04:36a parlare di sicurezza
01:04:37quindi anche di forze
01:04:38dell'ordine
01:04:38volevo appunto
01:04:39annunciare
01:04:40che comunque
01:04:41la lega
01:04:42e penso
01:04:43tutto il centro-destra
01:04:44mi pare di capire
01:04:45che sia questo
01:04:46l'intento
01:04:47presenteranno
01:04:48degli emendamenti
01:04:49in Parlamento
01:04:50per sterilizzare
01:04:52l'aumento
01:04:52dell'età pensionabile
01:04:53sul tema
01:04:53delle forze
01:04:54dell'ordine
01:04:55quindi questo
01:04:55ci tenevo a sottolinearlo
01:04:56visto che abbiamo
01:04:57parlato di questo tema
01:04:58che come lega
01:05:00in primis
01:05:00e come tutto
01:05:01il centro-destra
01:05:02comunque siamo
01:05:03per risolvere
01:05:05questa questione
01:05:06a seguito anche
01:05:06di un incontro politico
01:05:07che voi sapete bene
01:05:08conoscete bene
01:05:09abbiamo ottenuto
01:05:10abbiamo fatto
01:05:10nella giornata di ieri
01:05:12per affrontare
01:05:13la questione della manovra
01:05:14grazie
01:05:14Capurso della Stampa
01:05:19due domande
01:05:21flash
01:05:22la prima
01:05:22Salvini parla
01:05:23di remigrazione
01:05:24volevo capire
01:05:25se ci sarà qualcosa
01:05:26all'interno di questo
01:05:27pacchetto di norme
01:05:28che cosa intendete
01:05:30voi della lega
01:05:30per remigrazione
01:05:31la seconda
01:05:34non mi è chiaro
01:05:35sulla intesa
01:05:36tra religioni islamiche
01:05:37e Stato
01:05:37se voi spingete
01:05:39per un'intesa
01:05:40e quindi per
01:05:41arrivare
01:05:41a una serie
01:05:43di benefici
01:05:44su regolamentazioni
01:05:45e procedurali
01:05:46anche
01:05:46di cui può
01:05:47godere a quel punto
01:05:48la religione islamica
01:05:49ad esempio
01:05:49sull'accesso
01:05:50all'otto per mille
01:05:51cose del genere
01:05:52se voi vi attiverete
01:05:53per un'intesa
01:05:56tra religione islamica
01:05:57e Stato italiano
01:05:58grazie
01:05:58rispondo banalmente
01:06:01dicendo che
01:06:02per me c'è una linea
01:06:02di discrimine
01:06:03chiarissima e netta
01:06:05da un lato
01:06:05c'è l'immigrazione regolare
01:06:07dall'altro lato
01:06:07c'è l'immigrazione clandestina
01:06:08dall'altro c'è l'immigrazione
01:06:09come il debito
01:06:10c'è il debito buono
01:06:11e il debito cattivo
01:06:12l'immigrazione regolare
01:06:13è buona
01:06:13se integrata
01:06:14se nel rispetto
01:06:15delle regole
01:06:16che arriva in Italia
01:06:17con un permesso di soggiorno
01:06:18un contratto
01:06:19un lavoro
01:06:19una casa
01:06:20e un mezzo di sussistenza
01:06:21e rispetta le regole
01:06:22del nostro paese
01:06:23è immigrazione buona
01:06:24se sostenibile
01:06:25da un punto di vista
01:06:26economico
01:06:27potrebbe anche
01:06:28rappresentare
01:06:28un'opportunità
01:06:29per il paese
01:06:29dall'altro lato
01:06:30invece c'è l'immigrazione
01:06:31regolare
01:06:32c'è l'immigrazione clandestina
01:06:33che questo governo
01:06:35questo
01:06:36e il governo
01:06:37con Matteo Salvini
01:06:38ministro all'interno
01:06:38e il governo
01:06:39ancora
01:06:39quando c'era Maroni
01:06:40ministro all'interno
01:06:41ha posto come priorità
01:06:42e il contrasto
01:06:43dell'immigrazione clandestina
01:06:44si fa con tutti gli strumenti
01:06:46possibili
01:06:46utili
01:06:47e necessari
01:06:49che vengono messi
01:06:50a disposizione
01:06:51io non mi scandalizzo
01:06:52del termine
01:06:52re-immigration
01:06:53se lo sviluppo
01:06:55culturale
01:06:56normativo
01:06:56e giuridico
01:06:57relativo
01:06:57alla re-immigration
01:06:59dà soluzioni importanti
01:07:00per contrastare
01:07:01l'immigrazione clandestina
01:07:02io dico che ben venga
01:07:03anche perché
01:07:04anche perché
01:07:05credo che debba essere
01:07:06estremamente chiaro
01:07:07il fenomeno
01:07:08dell'islamizzazione
01:07:09è
01:07:09l'iceberg
01:07:11di un fenomeno
01:07:11legato
01:07:12in modo
01:07:13principale
01:07:14e principalmente
01:07:14al tema
01:07:15dell'immigrazione
01:07:16l'immigrazione
01:07:17irregolare
01:07:17deve essere sempre chiaro
01:07:19produce
01:07:19caporalato
01:07:20sfruttamento
01:07:20lavoro nero
01:07:21invisibili
01:07:21fantasmi
01:07:22ghetti
01:07:22esattamente
01:07:23quei ghetti
01:07:24pensiamo a mole
01:07:24piuttosto
01:07:25alcuni ghetti
01:07:26francesi
01:07:27dove il fenomeno
01:07:27dell'islamizzazione
01:07:28delle società
01:07:29e delle culture
01:07:29trova
01:07:30radicamente
01:07:31per cui
01:07:31per noi
01:07:32tutti gli strumenti
01:07:33a disposizione
01:07:34e diciamo
01:07:34li abbiamo
01:07:35inventati
01:07:36e messi in campo
01:07:37parecchi
01:07:38per poter contrastare
01:07:38l'immigrazione
01:07:39illegale
01:07:40clandestina
01:07:40irregolare
01:07:41massiccia
01:07:42massiva
01:07:43e selvaggia
01:07:44benvengano
01:07:45se all'interno
01:07:46di questo
01:07:46la soluzione
01:07:47passa anche
01:07:47attraverso il processo
01:07:48diciamo così
01:07:49la valorizzazione
01:07:50di uno strumento
01:07:50culturale
01:07:51giuridico
01:07:51compatibile
01:07:53col diritto
01:07:53attraverso la
01:07:54remigration
01:07:55credo che sia
01:07:55uno strumento
01:07:56che non può
01:07:56essere scartato
01:07:58si integrando
01:08:00semplicemente
01:08:01dicendo che
01:08:02noi spingiamo
01:08:02per la norma
01:08:03questo dice
01:08:04la costituzione
01:08:04la costituzione
01:08:05non si può usare
01:08:06un giorno sì
01:08:07un giorno no
01:08:07dice che ci deve
01:08:08essere un'intesa
01:08:09certamente
01:08:10devono essere
01:08:12anche le associazioni
01:08:12islamiche
01:08:13delle comunità
01:08:15che sono
01:08:15rappresentative
01:08:16di realtà
01:08:17molto diverse
01:08:18a spingere
01:08:20e a portare
01:08:21avanti
01:08:21questo tema
01:08:22è logico
01:08:23che abbiamo
01:08:23le idee
01:08:24molto chiare
01:08:24su quelli
01:08:25che sono
01:08:25i contenuti
01:08:26di minima
01:08:26proprio
01:08:27perché appunto
01:08:28il rispetto
01:08:28della legalità
01:08:29sta alla base
01:08:30la legalità
01:08:31è quella
01:08:32che oggi
01:08:33viene violata
01:08:35da esempi
01:08:35concreti
01:08:36che quotidianamente
01:08:37noi siamo
01:08:38costretti
01:08:39a verificare
01:08:40quindi
01:08:41legge
01:08:41come previsto
01:08:42dalla costituzione
01:08:44invitiamo
01:08:45le comunità
01:08:46e le associazioni
01:08:47a spingere
01:08:47su questo
01:08:48noi riteniamo
01:08:49che in assenza
01:08:49di questo
01:08:50sia molto complesso
01:08:51valutare
01:08:52anche se urbanisticamente
01:08:54potrebbe starci
01:08:55una moschea
01:08:56valutare
01:08:56la possibilità
01:08:58di riconoscerla
01:08:59come tale
01:08:59perché ci deve essere
01:09:01una possibilità
01:09:01di verifica
01:09:02di regolamentazione
01:09:03di pubblicazione
01:09:04dei bilanci
01:09:05da dove arrivano
01:09:06i soldi
01:09:06come fanno
01:09:07ad essere realizzate
01:09:08come fanno
01:09:09ad essere mantenute
01:09:10ci sono tante
01:09:10questioni importanti
01:09:12e la predicazione
01:09:13all'odio occidente
01:09:14va scongiurata
01:09:14come anche tutto ciò
01:09:15che abbiamo detto
01:09:16e al volo
01:09:19due cose
01:09:20una sul
01:09:20Burka
01:09:22non mi è chiaro
01:09:23se
01:09:23ho capito bene
01:09:25da questo pacchetto
01:09:26non ci sono norme
01:09:27sul divieto
01:09:27di velo islamico
01:09:28giusto
01:09:29e quindi
01:09:30comunque
01:09:31no diciamo
01:09:34rispetto all'inasprimento
01:09:35di cui si parla
01:09:36c'è in questo pacchetto
01:09:37c'è una proposta
01:09:43di legge
01:09:43che è poi
01:09:45quella che è stata
01:09:45illustratata
01:09:46da Silvia Prima
01:09:46no perché
01:09:46Iezia
01:09:47aveva presentato
01:09:48un emendamento
01:09:48al decreto flussi
01:09:49che però poi
01:09:49è stato
01:09:50c'è una proposta
01:09:52di legge
01:09:52e farà parte
01:09:53di questo pacchetto
01:09:54che voi
01:09:54proporrete al governo
01:09:55quindi è possibile
01:09:56che entri
01:09:57anche nel decreto
01:09:58o nel DDL
01:09:59sicurezza 2
01:09:59lo proporremo
01:10:00come mi pare
01:10:01di aver capito
01:10:01che anche altre forze
01:10:02di centrodestra
01:10:03hanno proposto
01:10:04per cui siamo già
01:10:04due su tre
01:10:05facciamo
01:10:05tre su tre
01:10:06facciamo bingo
01:10:07ok
01:10:08invece
01:10:09volevo una domanda
01:10:10per Romeo
01:10:10visto che lo ha citato lui
01:10:12il vertice di ieri
01:10:13sulla manovra
01:10:13a parte
01:10:14gli emendamenti
01:10:15sul congelamento
01:10:16dell'aumento
01:10:17di età pensionabile
01:10:18per le forze
01:10:18dell'ordine
01:10:19volevo capire
01:10:20se c'è intesa
01:10:21su altre
01:10:21intesa
01:10:22tra tutti i partiti
01:10:23di maggioranza
01:10:24su altre
01:10:24altre proposte
01:10:26di modifica
01:10:27da portare
01:10:27alla manovra
01:10:28in senato
01:10:28sì
01:10:30a seguito
01:10:31della riunione
01:10:32di ieri
01:10:32non solo
01:10:33quello sulle pensioni
01:10:34c'è qualcosa
01:10:34riguardante
01:10:35le compensazioni
01:10:36dei crediti
01:10:38c'è la questione
01:10:39legata
01:10:39agli affitti brevi
01:10:41ci sono alcuni temi
01:10:42su cui c'è un accordo
01:10:43e su cui si insisterà
01:10:45per cercare
01:10:46di trovare
01:10:47le risorse necessarie
01:10:49per poter
01:10:49portare a casa
01:10:52questi risultati
01:10:53nel complesso
01:10:54lo dico
01:10:55la manovra
01:10:55è quella che
01:10:56sostanzialmente
01:10:57è stata scritta
01:10:57lo sapete tutti
01:10:58quindi
01:10:59non è che ci saranno
01:11:01grandissimi cambiamenti
01:11:03in vista
01:11:03ma interventi
01:11:05precisi
01:11:05puntuali
01:11:06su alcuni temi
01:11:06che sono ovviamente
01:11:08rilevanti
01:11:08per le forze
01:11:10politiche
01:11:11di governo
01:11:12e quindi
01:11:18la manovra
01:11:18è stata
01:11:19la manovra
01:11:20di
01:11:21la manovra
01:11:22di
01:11:22la manovra
01:11:22di
01:11:23la manovra
01:11:23di
01:11:24la manovra
Consigliato
3:36:16
|
Prossimi video
Commenta prima di tutti