- 3 settimane fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:
- Crollo a via dei Fori Imperiali, operai feriti alla Torre dei Conti
- Crollo Torre dei Conti, il Prefetto Giannini: "situazione delicata"
- Crollo Roma, bufera su ministro esteri russo: "Italia crollera' tutta finche' aiuta Kiev"
- Esplosione a Nettuno, paura per un’auto distrutta
- Incendio al trionfale, tre intossicati e quattro appartamenti inagibili
- Tragedia sul Lungotevere, muore a 35 anni in scooter
- Furto da collezione, rubati Rolex e gioielli a un architetto
- Criminalità in crescita, aumentano i reati nelle grandi città
- Residenti e commercianti di Piazza Vittorio: "basta degrado, la zona deve rinascere"
- Sito sessista, la procura di Roma apre indagine
- 50 anni senza Pasolini: cerimonia all’idroscalo di ostia in ricordo del poeta
- Crollo a via dei Fori Imperiali, operai feriti alla Torre dei Conti
- Crollo Torre dei Conti, il Prefetto Giannini: "situazione delicata"
- Crollo Roma, bufera su ministro esteri russo: "Italia crollera' tutta finche' aiuta Kiev"
- Esplosione a Nettuno, paura per un’auto distrutta
- Incendio al trionfale, tre intossicati e quattro appartamenti inagibili
- Tragedia sul Lungotevere, muore a 35 anni in scooter
- Furto da collezione, rubati Rolex e gioielli a un architetto
- Criminalità in crescita, aumentano i reati nelle grandi città
- Residenti e commercianti di Piazza Vittorio: "basta degrado, la zona deve rinascere"
- Sito sessista, la procura di Roma apre indagine
- 50 anni senza Pasolini: cerimonia all’idroscalo di ostia in ricordo del poeta
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Rimasti coinvolti, fino a tarda ora si è scavato per cercare di recuperare dalle macerie il quarto operaio rimasto coinvolto in questa tragedia.
00:42Sono ore particolarmente complicate perché si lavora tra mille difficoltà e nel timore di nuovi cedimenti strutturali.
00:51Allora facciamo il punto in questo servizio.
00:54Un vuoto in mattinata nel cuore di Roma, dove parte della storica Torre dei Conti, tra via Cavour e i fori imperiali, è crollata durante i lavori di restauro finanziati con fondi del PNRR.
01:05Il bilancio parla di quattro operai feriti, uno dei quali, un 64enne in condizioni più gravi per trauma cranico, ma sempre cosciente.
01:13Un altro operaio è rimasto a lungo sotto le macerie.
01:16A dare l'allarme attorno alle 11.20, gli stessi lavoratori, che hanno assistito a un primo cedimento dell'impalcatura, seguito un'ora dopo da un secondo collasso della struttura, proprio mentre i soccorritori erano impegnati a portare ossigeno all'operaio rimasto bloccato sotto le macerie.
01:32Sul posto si sono mobilitati i vigili del fuoco, carabinieri, protezione civile e sanitari del 118.
01:38La zona è stata immediatamente isolata, presente anche il sindaco Roberto Gualtieri, accompagnato dal ministro della Cultura Alessandro Giuli e dal presidente della Commissione Cultura della Camera Federico Mollicone.
01:51La procura ha aperto un'inchiesta per lesioni colpose, ipotizzando un cedimento esterno della struttura, e disporrà accertamenti tecnici per individuare eventuali responsabilità nel cantiere.
02:02L'intervento di restauro, una volta ultimato, dovrebbe restituire ai Romani una nuova area pedonale, ma il crollo riaccende il tema della sicurezza nei cantieri pubblici.
02:12Dicevamo che i lavori sono andati avanti per tutta la giornata nel tentativo di rintracciare l'operaio rimasto travolto dalle macerie dopo il primo crollo
02:25e da un'ulteriore ondata di detriti che si sono abbattuti a terra dopo il secondo cedimento, quando i vigili del fuoco stavano per raggiungere il malcapitato.
02:38Sono ore drammatiche, ovviamente con il calare della sera i lavori di soccorso hanno subito un rallentamento, si lavora però in un alto regime di sicurezza
02:51perché ovviamente si pensa anche all'incolumità dei soccorritori, come ha spiegato ieri ai microfoni dei cronisti proprio il prefetto di Roma, Giannini. Sentite.
03:02C'è una persona che intrappola da dentro, ci sono dei segni, non sappiamo le condizioni, però ci sono dei segnali che sia ancora in vita.
03:12Questa persona si era già riusciti a localizzarle e a stabilire un contatto con dei vigili del fuoco all'interno, ma purtroppo c'è stato un crollo.
03:23Nessuno dei vigili del fuoco fortunatamente è rimasto frito, ma è cascato altro materiale.
03:30Noi confidiamo e sicuramente la persona ha dato segnali perché mentre stavano nel primo intervento i vigili del fuoco sono riusciti a mettere delle protezioni,
03:40quindi evidentemente lo hanno preservato dall'ulteriore crollo.
03:44Quello che possiamo dire è che stiamo lavorando, arriveranno anche altri mezzi, ma che sarà un'attività molto lunga perché bisogna cercare di salvare la persona,
03:55ma bisogna cercare di attenuare, non dico diminuire, ma i rischi enormi che corrono le persone che provano a fare il salvataggio.
04:04Queste dunque le parole del prefetto Giannini.
04:08Va detto che solo dopo le 16 di oggi pomeriggio è stato possibile riprendere i lavori di aspirazione delle macerie
04:16che nel frattempo si erano ulteriormente accumulate in quella finestra della Torre dei Conti,
04:23da dove i soccorritori speravano di poter raggiungere l'operaio rimasto coinvolto e intrappolato dopo il crollo.
04:33Ovviamente sulla dinamica aperta un'inchiesta, lo sentivate anche nel servizio di apertura,
04:39ovviamente non mancano le polemiche sui ritardi con cui si è iniziato a effettuare i lavori di ristrutturazione di questo edificio
04:48che, dicono i più critici, da tempo era stato abbandonato.
04:53Ci sono poi anche delle polemiche di carattere internazionale.
04:56La più eclatante sicuramente l'ha innescata il portavoce del ministro degli esteri russo, Zakharova.
05:04La vedete in questa foto di repertorio che oggi pomeriggio ha attaccato l'Italia
05:12alla luce di quanto accaduto a Roma, dice Maria Zakharova,
05:17finché il governo italiano continuerà a spendere inutilmente i soldi dei suoi contribuenti per l'Ucraina,
05:24l'Italia crollerà tutta dall'economia alle torri.
05:28Così ha scritto la portavoce del ministero degli esteri russo sul suo canale Telegram
05:34parole queste che hanno acceso vibranti polemiche politiche a livello nazionale
05:41con le forze politiche dell'opposizione che in modo particolare chiedono una dura presa di posizione
05:48da parte del governo Meloni contro queste dichiarazioni quantomeno inopportune arrivate
05:54proprio mentre ancora si scavava tra le macerie per cercare supersti dopo il crollo di via dei fori imperiali.
06:04Vitto e Remo ovviamente aggiornate sull'evoluzione di questa notizia
06:09che inevitabilmente oggi ha tenuto banco e ha dominato le scalette anche dei telegiornali nazionali.
06:15Adesso le altre notizie in primo piano dal nostro territorio.
06:19Partiamo da quanto accaduto nelle scorse ore a Nettuno.
06:22Paura per un'auto andata in fiamme non si esclude la matrice dolosa per quello che potrebbe a tutti gli effetti
06:31apparire come l'ennesimo episodio di intimidazione.
06:36Facciamo il punto.
06:37Un boato nel silenzio dell'alba ha scosso la tranquillità in via Piemonte a Nettuno.
06:42Una Mercedes classe A parcheggiata a lungo la strada è stata gravemente danneggiata da un ordigno rudimentale.
06:48L'esplosione non ha causato feriti ma ha distrutto parabrezza e cofano dell'auto appartenente a una commerciante del posto.
06:56Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri
07:00che hanno trovato residui di carta bruciata a chiaro segno dell'utilizzo di un esplosivo artigianale.
07:07Gli investigatori non escludono la pista di un gesto intimidatorio legato all'attività commerciale della donna
07:12ma si valuta anche l'ipotesi di una vendetta privata.
07:16Solo pochi giorni fa, nella stessa zona, altri due veicoli, una Panda e una Citroen C1
07:22erano stati colpiti da esplosioni simili sollevando sospetto di un possibile collegamento.
07:28Le indagini, coordinate dalla compagnia di Anzio, proseguiranno nelle prossime ore
07:33per stabilire l'origine del materiale esplosivo e verificare se si tratti di una serie di atti dolosi seriali.
07:39Intanto cresce la preoccupazione dei residenti che chiedono maggiore presenza delle forze dell'ordine.
07:48E indagini sono in corso anche per far luce sulle cause dell'incendio
07:52che ieri pomeriggio ha interessato un palazzo nel quartiere trionfale qui a Roma
07:59tra le ipotesi quella di un cortocircuito. Guardiamo.
08:04Un pomeriggio di paura, quello di ieri in via Augusto Conti, quartiere trionfale di Roma.
08:08Un incendio, probabilmente originato dal cortocircuito di una presa multipla,
08:13ha interessato un palazzo abitato da diverse famiglie, italiane e filippine.
08:17Le fiamme si sono sviluppate al pian terreno, avvolgendo in pochi minuti un appartamento
08:21e propagandosi verso l'alto. Sul posto sono intervenute numerose squadre dei vigili del fuoco
08:27che hanno soccorso tre persone rimaste intossicate dal fumo,
08:30poi trasferite d'urgenza in ospedale dal 118 per accertamenti.
08:35Quattro appartamenti sono stati dichiarati inagibili, circa 20 condomini sono stati evacuati
08:40in attesa delle verifiche strutturali. L'area è stata immediatamente transennata,
08:46mentre la polizia locale del 14esimo gruppo Montemario ha gestito la viabilità
08:50e avviato i rilievi per ricostruire l'esatta dinamica del rogo.
08:54Secondo i primi accertamenti, la scintilla potrebbe essere partita da un elettrodomestico
08:59collegato a una ciabatta difettosa. La rapidità dell'intervento dei pompieri
09:04ha evitato conseguenze ancora più gravi e ha permesso di mettere in sicurezza
09:08l'intero stabile in poche ore.
09:13Ancora cronaca per l'ennesimo incidente stradale.
09:17La vittima questa volta è un giovane di 35 anni,
09:23rimasto coinvolto in un incidente avvenuto sul Lungotevere.
09:27Un incidente mortale ha spezzato la vita di Andrea Romoli, 35 anni,
09:33appena poche ore dopo il suo compleanno.
09:35L'uomo ieri all'alba stava rientrando a casa su suo scooter Piaggio,
09:39quando per cause ancora in fase di accertamento ha perso il controllo del mezzo
09:43e si è schiantato contro lo spartitraffico del Lungotevere delle Navi,
09:47all'altezza di Piazzale delle Belle Arti.
09:49L'impatto è stato violentissimo, per lui non c'è stato nulla da fare.
09:54L'incidente è avvenuto poco dopo le 5 del mattino.
09:57La polizia locale del 15esimo gruppo Cassia, giunta sul posto,
10:01ha effettuato i rilievi e ha disposto il sequestro del veicolo per chiarire la dinamica.
10:06Non si esclude che la caduta possa essere stata causata da un malore improvviso,
10:10da un colpo di sonno o dal fondo stradale reso scivoloso dall'umidità.
10:15L'autopsia stabilirà le cause esatte del decesso.
10:18Romoli, residente in zona, era molto conosciuto.
10:21La notizia della sua morte ha destato grande commozione tra amici e colleghi.
10:25L'episodio riaccende l'attenzione sulla pericolosità di quel tratto del Lungotevere,
10:31dove negli ultimi mesi si sono verificati numerosi incidenti, anche mortali.
10:36C'è l'ombra di una banda di ladri professionisti dietro il furto in un appartamento di Cinecittà,
10:44venuto nelle scorse ore approfittando dell'assenza del padrone di casa, rubati anche orologi preziosi.
10:53Un colpo studiato nei minimi dettagli in un appartamento di Cinecittà.
10:58Vittima, un architetto di 75 anni, derubato nella sua abitazione in via Quintiglio Varo,
11:04mentre si trovava fuori casa.
11:06I ladri, probabilmente professionisti specializzati,
11:10hanno utilizzato acido per sciogliere la serratura della porta blindata
11:13e penetrare all'interno dell'appartamento.
11:16Una volta entrati, hanno individuato e aperto la cassaforte portando via due orologi Rolex,
11:22una preziosa collezione di francobolli, gioielli e altri oggetti di valore,
11:27per un bottino stimato in diverse decine di migliaia di euro.
11:31L'allarme è scattato attorno alle 14 di ieri,
11:34quando il proprietario rientrando ha trovato la casa a soquadro.
11:38Sul posto sono intervenuti gli agenti del commissariato tuscolano e la polizia scientifica,
11:43che hanno effettuato rilievi e cercato impronte o tracce di acido.
11:47Secondo gli investigatori, il furto potrebbe essere collegato ad altri episodi analoghi
11:52avvenuti recentemente nella stessa zona,
11:54dove si ipotizza l'azione di una banda organizzata dedita ai furti d'elite.
12:00Le indagini proseguono con l'analisi delle telecamere di sorveglianza
12:04e il controllo dei canali di ricettazione di oggetti di lusso.
12:08E sicuramente notizie come quella che avete appena ascoltato
12:13sembrano confermare ciò che dicono le statistiche.
12:17A Roma, come in altre città italiane,
12:20aumentano gli episodi di piccole e grande criminalità
12:24e contribuiscono ad aumentare la percezione di insicurezza.
12:30L'allarme è sicurezza nel nostro paese.
12:32Secondo il nuovo rapporto del Dipartimento di Pubblica Sicurezza,
12:36nel 2024 in Italia, sono stati infatti denunciati in media 6.500 reati al giorno,
12:42per un totale che sfiora i 2.400.000.
12:45Un aumento dell'1,7% rispetto all'anno precedente
12:49e un trend in crescita anche rispetto al periodo pre-pandemia del 2019.
12:54A preoccupare maggiormente è la concentrazione di denunce
12:57nelle grandi città, Roma e Milano su tutte.
13:00Totalizzano da sole un quinto dei reati commessi in Italia,
13:04mentre Firenze, Bologna, Torino, Venezia e Genova
13:07completano la lista delle aree metropolitane più esposte.
13:11I furti rappresentano 44% del totale,
13:15in particolare quelli in abitazione,
13:17più 4,9%,
13:18d'auto, più 2,3%
13:21e con destrezza,
13:22più 0,6%.
13:23Crescono anche le rapine,
13:26più 1,8%,
13:27lo spaccio di droga,
13:29più 3,9%
13:30e le violenze sessuali,
13:31più 7,5%,
13:33mentre calano truffe informatiche e contrabbando.
13:37Complessivamente,
13:39sono state denunciate e arrestate oltre 828.000 persone,
13:43un dato che conferma la difficoltà
13:45nel contenere la criminalità diffusa
13:47e che rilancia il dibattito su prevenzione,
13:50sicurezza urbana
13:51e politiche di controllo del territorio.
13:55Sicuramente anche il degrado urbano
13:59delle nostre città
14:01rischia di diventare terreno fertile
14:03anche per gli episodi di piccole e grande criminalità
14:07e finisce anche per aumentare
14:09la percezione di insicurezza
14:12di chi vive in determinati quartieri,
14:14a Piazza Vittorio residenti e commercianti
14:17chiedono da tempo alle istituzioni
14:20più attenzione per fermare
14:23proprio quel degrado
14:24che rischia di aprire la porta
14:27anche agli episodi di criminalità.
14:30Rifiuti abbandonati sotto i portici,
14:32odori forti, sporcizia
14:33e una sensazione crescente di abbandono
14:35è questa l'immagine che oggi offre
14:37Piazza Vittorio Emanuele
14:38nel cuore dell'Esquilino
14:39a denunciare la situazione
14:40a un gruppo di cittadini
14:41che ha scritto una lettera aperta
14:43pubblicata su Repubblica
14:44firmata anche da Paolo Sorrentino,
14:46Matteo Garrone, Andrea Segre,
14:47Carlotta Natoli e tanti altri.
14:49Un appello deciso
14:50e una richiesta chiara
14:51restituire decoro e vivibilità
14:53a una delle piazze storiche di Roma.
14:55Noi siamo avviliti
14:56perché per le belle parole
14:58poi non servono
14:59perché questo era un quartieri splendido
15:02ed è diventato quello che vedete.
15:04L'AMA purtroppo fa il possibile
15:05queste sono delle mura serviane
15:07dell'antica Roma
15:08che ancora sovvestigia
15:10che voglio dire insomma
15:11tanto di cappello
15:12e sono diventati
15:13delle fogne a cielo aperto
15:15per un essere più volgare.
15:17L'arco di Gallieno
15:18che è stato costruito
15:20da Gallieno
15:21altrettanto.
15:22Nella lettera i firmatari
15:23non parlano di slogan
15:24ma di soluzioni
15:25pulizia costante
15:26manutenzione dei portici
15:27controllo dei rifiuti
15:28e presenza fissa
15:29delle forze dell'ordine
15:31e la risposta del primo municipio
15:32è già arrivata.
15:33La Presidente Lorenza Bonaccorsi
15:35ha annunciato infatti
15:36più controlli
15:36e un presidio fisso
15:37dei vigili.
15:38Bisogna che qualcuno
15:39poverini
15:40le forze dell'ordine
15:41ci sono
15:42perché io li vedo
15:43però come fanno
15:44come si fa 4 a 1
15:46parliamoci chiaro
15:474 a 1
15:47è ovvio
15:48che l'uno perde
15:49sui 4.
15:52Queste dunque
15:53le testimonianze
15:54raccolte dal nostro
15:55Giacomo Chiuchiolo
15:56tra i residenti
15:57commercianti
15:57di Piazza Vittorio Emanuele
15:59una delle tante
16:00zone della capitale
16:02che periodicamente
16:03fa sentire
16:05la propria voce
16:06e il malcontento
16:07adesso cambiamo
16:08decisamente argomenti
16:10parliamo
16:10di un'inchiesta
16:11che riguarda
16:13un sito
16:14internet
16:14sessista
16:15tutti i particolari
16:17sull'indagine
16:18aperta dalla Procura di Roma
16:19La Procura di Roma
16:21ha aperto
16:22un fascicolo
16:23di indagine
16:23in relazione
16:24alle immagini
16:25generate
16:25dall'intelligenza
16:26artificiale
16:27di donne
16:27dello spettacolo
16:28e non
16:28e che compaiono
16:29nude
16:30sul sito
16:30per adulti
16:31sulla piattaforma
16:32hanno trovato
16:33loro volto
16:34attrici
16:34sportive
16:35e politiche
16:36scatti falsi
16:37che hanno portato
16:38le vittime
16:38a denunciare
16:39nel procedimento
16:41coordinato
16:41dall'aggiunto
16:42Sergio Colaioc
16:43avviato dopo
16:44l'arrivo
16:44di alcune denunce
16:45tra cui
16:46quella della giornalista
16:47Francesca Barra
16:48si procede
16:49per il reato
16:49introdotto
16:50nell'ottobre scorso
16:51sull'illecita
16:52diffusione
16:53di contenuti
16:54generati o alterati
16:55con il sistema
16:56di intelligenza
16:57artificiale
16:58un reato
16:58che prevede
16:59una reclusione
16:59da uno
17:00a cinque anni
17:01le indagini
17:02sono affidate
17:03alla polizia postale
17:04gli atti
17:05approderanno
17:05sul tavolo
17:06del procuratore
17:07aggiunto
17:07Colaiocco
17:08che ha aperto
17:09un fascicolo
17:09delegando indagini
17:10per localizzare
17:11il server
17:12su cui
17:12si trova
17:13fisicamente
17:13il sito
17:14potrebbe anche
17:15essere fuori
17:15dai confini
17:16italiani
17:17da questa notte
17:20c'è un'altra
17:21scuola occupata
17:22a Roma
17:23al quartiere Prati
17:24è il liceo
17:25Mamiani
17:26che è stato
17:27preso d'assalto
17:29con un vero e proprio
17:30blitz notturno
17:32dagli studenti
17:33notte di tensione a Roma
17:35dove un gruppo di studenti
17:36ha occupato il liceo
17:37Mamiani
17:37uno degli istituti
17:38più antichi
17:39e simbolici
17:40della capitale
17:40l'azione è scattata
17:41intorno a l'una e mezza
17:42quando alcuni giovani
17:44hanno forzato
17:44gli ingressi
17:45della sede di Prati
17:46per entrare
17:47e chiudersi all'interno
17:48questa mattina
17:49i cancelli
17:50erano sbarrati
17:50con banchi e sedie
17:52mentre all'esterno
17:53si sono radunati
17:54insegnanti
17:54e compagni
17:55rimasti fuori
17:56gli studenti
17:56che guidano
17:57la protesta
17:57parlano di una
17:58mobilitazione
17:59contro il degrado
18:00delle strutture
18:01scolastiche
18:01i ritardi
18:02nella manutenzione
18:03e la carenza
18:04di spazi
18:05per le attività
18:05studentesche
18:06sul posto
18:07sono intervenute
18:08le forze dell'ordine
18:09per monitorare
18:10la situazione
18:10e garantire
18:11che la manifestazione
18:12resti pacifica
18:13la dirigenza
18:14del liceo
18:15in contatto
18:15con l'ufficio
18:16scolastico
18:16regionale
18:17ha invitato
18:18al dialogo
18:19ma ha ribadito
18:20la necessità
18:21di tutelare
18:21la sicurezza
18:22di tutti
18:22l'occupazione
18:23ha paralizzato
18:24le elezioni
18:25e riacceso
18:25il dibattito
18:26sulla condizione
18:27degli edifici
18:28scolastici romani
18:29tra carenze croniche
18:30e richieste
18:31di maggiore ascolto
18:32da parte
18:32delle istituzioni
18:33ieri
18:36erano 50 anni
18:37dalla tragica
18:39scomparsa
18:40di Pierpaolo
18:41Pasolini
18:42a Lido Scalo
18:42di Ostia
18:43una cerimonia
18:44per commemorare
18:46la figura
18:47di un intellettuale
18:49per certi versi
18:50scomodo
18:51che ancora adesso
18:52a distanza
18:53di tanto tempo
18:53fa discutere
18:55e c'era la nostra
18:56Elena
18:57Gianturco
18:58che ha raccolto
18:59un po' di testimonianze
19:01e progetti
19:02anche per il futuro
19:03la verità ufficiale
19:04è totalmente falsa
19:06capito
19:07è vero
19:08c'è una cosa sola
19:09che è stato ammazzato
19:10Pasolini
19:10ma Pasolini
19:11non è stato ammazzato
19:13da Berosi
19:14per noi ragazzi
19:15di vita
19:16la verità
19:16sulla morte
19:17di Pierpaolo Pasolini
19:18è ancora tutta
19:19da scrivere
19:19lo dicono
19:20senza esitazione
19:21Silvio Parrello
19:22detto Erpecetto
19:23e Paolo Pilati
19:24detto Tarzanetto
19:26tra gli ultimi
19:26testimoni
19:27della vita romana
19:28di Pierpaolo Pasolini
19:29nel giorno
19:30del cinquantesimo
19:31anniversario
19:32della morte del poeta
19:33una commemorazione
19:34che si è svolta
19:35come sempre
19:36all'idroscalo di Ostia
19:37dove il corpo
19:38di Pasolini
19:39è stato trovato
19:39martoriato
19:40sullo sterrato
19:41tra le baracche
19:42e dove oggi
19:43c'è il parco letterario
19:44dedicato al poeta
19:45quello che era
19:46un luogo di morte
19:47è diventato
19:48un luogo di vita
19:48un luogo
19:49in cui
19:50appassionati di storia
19:52intellettuali
19:52semplici curiosi
19:53possono venire
19:54a ricordare l'artista
19:55e al tempo stesso
19:56possono visitare
19:57l'oasi della Lipu
19:58la memoria
19:59l'eredità
20:00e la visione profetica
20:01di uno dei massimi
20:02intellettuali del novecento
20:04il comune di Roma
20:05ha organizzato
20:05cento eventi
20:06che proseguiranno
20:07fino a dicembre
20:08abbiamo deciso
20:10di fermarci
20:11un attimo
20:11celebrare
20:13ricordare
20:14e discutere
20:15e dibattere
20:16in tutta la città
20:17utilizzando
20:19il lascito
20:19di Pierpaolo Pasolini
20:21senza farci sconti
20:22quindi utilizzare
20:24tutte le sue
20:25sollecitazioni
20:26visioni
20:27che hanno attraversato
20:29il dibattito pubblico
20:30di cinquant'anni fa
20:31e che ancora oggi
20:32restano
20:32assolutamente
20:34contemporanee
20:35per noi
20:36è un onore
20:37aver inserito
20:38nelle celebrazioni
20:40laiche
20:40del comune di Roma
20:42nell'agenda
20:42del comune di Roma
20:43anche il 2 novembre
20:45da lo scorso anno
20:47a quest'anno
20:48nei prossimi anni
20:49a venire
20:49Roma Capitale
20:51sarà sempre presente
20:52il 2 novembre
20:53qui all'Idroscalo
20:54a ricordare il poeta
20:55i suoi ragazzi di vita
20:56raccontano la generosità
20:58di Pasolini
20:59pronto a regalare
21:00ad una mamma
21:0010.000 lire
21:01metà dello stipendio
21:02di un insegnante
21:03dell'epoca
21:04ma soprattutto
21:05la capacità
21:05di essere una guida
21:06che insiste
21:07perché i ragazzi
21:08vadano a scuola
21:09un'amicizia spezzata
21:11il 2 novembre
21:11del 1975
21:13io
21:14Bulbuni
21:15ma
21:15Paraponzo
21:16e Pechito
21:17stavamo
21:18ad adugarci
21:20al pallone
21:21a scherzare
21:23insomma
21:23e ci arriva
21:24questa notizia
21:25che
21:25avevano ammazzato
21:26Pasolini
21:27che
21:27Pasolini
21:28era il nostro amico
21:29che ci ha cresciuto
21:31siamo partiti
21:32subito
21:33e siamo venuti
21:34a Ostia
21:34non ho mai più
21:35trovato un uomo
21:36come lui
21:37quello che faceva
21:38per i ragazzi
21:39e quello che insegnava
21:41l'incontro con Pilati
21:43al Pigneto
21:43nel 54
21:45cercava
21:46delle cose
21:47questo e quell'altro
21:49e noi ragazzini
21:50che eravamo
21:51un po'
21:52un po'
21:52così
21:53ma che sta a fare
21:54Pigneto
21:55noi abbiamo detto
21:56diceva
21:57io vorrei
21:57vedere
21:59la zona
22:00delle cose
22:01ho tante cose
22:02da vedere
22:02io non ho mai visto
22:03tutte queste baracche
22:04Pigneto
22:05Mandrione
22:06Quadraro
22:07fino al mare
22:08alla ricerca
22:08della verità
22:09popolare
22:10delle borgate
22:11lui qui all'Itroscalo
22:12l'hanno ammazzato
22:13e ci veniva
22:13ma lui
22:15i quartieri
22:15non è chi
22:16frequentava
22:17li setacciava
22:18ecco perché
22:19riusciva
22:19a sapere cose
22:21che nei tribunali
22:22non le sai
22:22perché le verità
22:24le trovi
22:24nelle carceri
22:25e nei quartieri
22:26e magari
22:27anche la verità
22:28sull'omicidio
22:29attesa da 50 anni
22:31sarebbe appunto
22:32il momento
22:33di tornare sopra
22:34per capire
22:34ripeto
22:35non tanto
22:36gli esecutori
22:37materiali
22:38di cui ci interessa
22:39il giusto
22:39quanto
22:40il contesto
22:42che ha determinato
22:43e coperto
22:43un omicidio
22:45drammatico
22:46che ha cambiato
22:47un pezzo
22:47della storia
22:48politica
22:49e culturale
22:49del nostro paese
22:50era un uomo
22:51che dava fastidio
22:52dava fastidio
22:53anche ai campi
22:53a cui apparteneva
22:55quello della sinistra
22:56a cui non faceva sconti
22:58grazie al cielo
22:59e in fondo
23:00se siamo qui
23:00è perché le sue parole
23:02sono state potenti
23:03per questo siamo qui
23:05non solo
23:05per ricordare
23:07ma perché abbiamo
23:08bisogno
23:09delle parole
23:09di Pierpaolo Pasolini
23:11ci servono
23:11per interpretare
23:12il presente
23:13e insomma
23:16sentivate
23:16una figura
23:17che davvero
23:19a distanza
23:19di mezzo secolo
23:20continua a far
23:21discutere
23:22sulla cui morte
23:23restano ancora
23:24tanti aspetti
23:25da chiarire
23:26noi ci fermiamo
23:27qui
23:27adesso ci sono
23:28come sempre
23:29le notizie
23:30dall'Italia
23:31e dal mondo
23:32e a seguire
23:32le previsioni
23:33del tempo
23:33per le prossime ore
23:35grazie
23:36per averci seguito
23:37a voi tutti
23:38l'augurio di un
23:39buon proseguimento
23:40di serata
23:40Radio Roma
23:44Telegiornale
Consigliato
12:41
|
Prossimi video