Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 48 minuti fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Trasporti a rischio, sciopero di 24h a Roma

- Weekend romano tra cortei, scioperi e calcio

- Madre e figlio scomparsi da Pietralata, appello urgente

- Fiumi di droga per le piazze di Roma: 8 arresti

- Ostia, residenti protestano per discarica a cielo aperto sotto ai palazzi

- Ricercato stupratore fuggito da Roma

- Femminicidi a Villa Pamphili, chiesto immediato per Kaufmann

- "Vivere Quarticciolo", il quartiere chiede di tornare abitabile

- Truffa anziana, il comune lo allontana ma lui ci riprova: 45enne in manette

- Roma, boom turistico ma le periferie sono in sofferenza

- Sharing elettrico, indagine del garante della concorrenza

- Ex caserme Guido Reni al flaminio, maxi investimento

- Intelligenza Artificiale, a Roma il confronto tra istituzioni e mondo accademico

- A Roma gli stati generali della logistica del Lazio

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Soprattutto i trasporti.
00:31Allora già c'è qualcuno che dirà la città resterà praticamente paralizzata a causa del traffico.
00:38Roma si prepara un venerdì ad alto impatto sul sistema dei trasporti con lo sciopero generale di 24 ore che coinvolgerà metro, autobus, trame e linee ferroviarie.
00:48ATAC, CO tra le diversi gestori privati garantiranno solo le fasce di servizio fino alle 8.29 e poi dalle 17 alle 19.59.
00:57mentre per il resto della giornata si prevedono lunghi tempi d'attesa, cancellazioni e frequenze molto ridotte sull'intera rete urbana ed extraurbana.
01:06Il servizio notturno tra il 27 e il 28 novembre sarà particolarmente esposto a modifiche con diverse linee sospese e altre attive solo parzialmente.
01:16Criticità anche per i treni regionali e nazionali del gruppo FS in sciopero dalle 21 di questa sera alle 21 di venerdì con garanzie limitate alle fasce protette dei giorni feriali.
01:27Le ragioni dello sciopero spaziano dalle richieste salariali al miglioramento delle condizioni di lavoro fino alle rivendicazioni politiche sul riconoscimento dello Stato di Palestina e sulle spese militari.
01:39E c'è da dire che non soltanto domani sarà un giorno difficile per la capitale ma lo sarà forse tutto il weekend perché tra scioperi, cortei ed eventi sportivi ad essere sotto pressione sarà sicuramente il settore della sicurezza.
01:57Si preannuncia un fine settimana complesso a Roma dove cortei, scioperi, presidi e un grande evento sportivo imporranno un imponente dispositivo di sicurezza.
02:06Il primo appuntamento è lo sciopero generale del venerdì con il corteo Cobas che attraverserà numerose vie del centro e passerà davanti ai principali ministeri con una partecipazione prevista di migliaia di manifestanti.
02:17Sabato pomeriggio spazio invece alla grande mobilitazione pro-palestina con un afflusso stimato di almeno 100.000 persone e un percorso che toccherà aree sensibili tra Ostiense e San Giovanni.
02:29Contemporaneamente altri gruppi convergeranno nella stessa zona aumentando la necessità di coordinamento.
02:35La Questura ha predisposto presidi, bonifiche e controlli preventivi ricordando l'obiettivo di garantire il diritto a manifestare e insieme il rapido ripristino della vivibilità nelle zone interessate.
02:47Domenica l'attenzione si sposterà sul derby del sud Roma-Napoli tradizionalmente a rischio ordine pubblico con controlli già dal sabato sera e verifiche anche ai caselli autostradali.
02:59Apriamo la pagina della cronaca. Sono ore di apprezzione a Pietralata ancora nella capitale per la scomparsa di una donna e di suo figlio di 12 anni. Sono stati già dinamati diversi appelli.
03:14Cresce l'ansia per la sorte di Francesca Testa del figlio 12enne Paolo Vocella, scomparsi da diversi giorni dall'abitazione di Pietralata a Monti Tiburtini senza avere dato alcuna notizia alla famiglia.
03:27Le descrizioni dettagliate diffuse sui social e attraverso l'associazione Penelope Lazio indicano che madre e figlio potrebbero essersi allontanati a bordo di una lancia Y ma al momento non risultano avvistamenti confermati.
03:41Le ricerche coinvolgono forze dell'ordine volontari in tutta Italia, mentre familiari e amici chiedono una condivisione capillare dell'appello per accelerare la diffusione delle informazioni.
03:53L'associazione Penelope invita chiunque noti la donna o ragazzo a contattare immediatamente il numero di emergenza 112 o il contatto dedicato, sottolineando che in queste ore ogni segnalazione, anche minima, può essere decisiva per ricostruire gli ultimi movimenti dei due scomparsi.
04:13I finanziari del Comando Provinciale di Roma, su delega della DDA, hanno arrestato otto persone con l'accusa di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti.
04:28Parliamo di un traffico di oltre 210 kg di cocaina per un valore commerciale di circa un milione di euro.
04:35Il provvedimento cautelare emesso dal GIP riguarda un sodalizio organizzato da un soggetto albanese stanziato nei Paesi Bassi, che, mediante l'utilizzo di piattaforme di messaggistica criptata, sovraintendeva il traffico di cocaina sul territorio europeo, tra cui l'Italia.
04:52L'attività di importazione sul territorio italiano era assicurata da una cellula capitolina del gruppo criminale, che provvedeva alla ricezione delle partite, trasportate dai corrieri, alla gestione dei depositi per lo stoccaggio a Roma e, da ultimo, allo smistamento su piazze di spaccio capitoline.
05:10Tra i quartieri designati, Borghesiana, Pigneto, Tordecenci, Capanelle e Torbella Monaca.
05:16A tal fine si avvalevano di corrieri italiani e della collaborazione del titolare di una concessionaria per l'approntamento di veicoli dotati di appositi doppi fondi da utilizzare per il trasporto delle partite di cocaina.
05:30Tre soggetti, un italiano e due albanesi, sono stati colti in flagranza di reato.
05:36Andiamo ora ad Ostia, dove c'è una vera e propria discarica a cielo aperto sotto ai palazzi.
05:45E così la protesta dei residenti non si è fatta di certo attendere.
05:49Elena Gianturco
05:50Busse e piedi di calcinacci, materassi, televisori e un tappeto di bottiglie.
05:55Rifiuti scaricati sotto i palazzi di Via dei Rossi ad Ostia, a pochi metri da un asilo comunale.
06:00Strada chiusa che di notte diventa meta di chi si vuole disfare di un servizio di piatti, ma anche di un paio di tubature.
06:07Un pellegrinaggio del degrado a pochi metri dal lungomare che va avanti da anni, nonostante le segnalazioni dei residenti.
06:14Direi quasi qualche anno che lottiamo per questa strada che versa sempre in un degrado enorme.
06:19Il problema però più grande è che vengono qui a scaricare ogni tipo di rifiuto.
06:23Lo fanno nella notte, per cui noi non li possiamo vedere e ci ritroviamo così questa strada, che è una bellissima strada tra l'altro, che è da sul mare, che è piena di rifiuti di ogni tipo, anche pericolosi, rifiuti edili, dove c'è l'amianto.
06:37Ho visto che ci sono delle batterie, cioè cose abbastanza pericolose e non riusciamo a fermare questa situazione.
06:43Chiedono la bonifica, una recensione che tuteli l'area verde e telecamere di videosolveglianza con due obiettivi, disincentivare l'abbandono dei rifiuti e aumentare la sicurezza.
06:53Qui non c'è solo un discorso di sporcizia, c'è anche un discorso che spesso abbiamo trovato persone che spacciavano, perché è una via isolata e quindi si mettono qui in fondo anche giovani.
07:06Addirittura si nascondevano nel palazzo nel momento in cui vedevano le macchine della polizia o dei carabinieri.
07:11Sono meno 40 anni che c'è una situazione di discarica, ma anche di droga, insomma, ragazzi che vengono qui la sera, ma questo vale dallo spinello all'eroina, perché molte volte si trovano anche le siringhe a terra.
07:26In più abbiamo anche un asilo qua vicino, insomma, a 10 metri.
07:29Diciamo che si devono adoperare più che altro in questo sistema anche del comune per verificare e attenzionare questa situazione di grande disagio, perché trovi di tutto, dalla discarica appunto anche alla droga.
07:41Una situazione di degrado nota da tempo all'amministrazione che però potrebbe essere avviata verso una svolta.
07:48Ancora non c'è una data certa, ma Via dei Rossi rientra nell'elenco dei punti del territorio critici che verranno videosorvegliati.
07:55Siamo intervenuti più volte con delle bonifiche specifiche e lo faremo anche a breve con l'intervento extratari.
08:01Ma ringraziando sempre Ama per gli interventi che fa di volta in volta a bordo strada per cercare di evitare che si accumulino troppi rifiuti.
08:09Quindi questo, insomma, è la nostra attenzione.
08:11Per quanto riguarda invece una soluzione di più lungo respiro, abbiamo previsto il posizionamento di una fototrappola perché diciamo che finalmente siamo alla fine dell'iter del posizionamento appunto delle fototrappole del quale il municipio dispone.
08:27Nessuna novità invece sulla recensione dell'area racchiusa tra la ferrovia e le scuole dove trovano rifugio senza fissa dimora, una vasta zona di macchia mediterranea in parte pubblica e in parte privata.
08:38Stiamo facendo un lavoro di ricognizione anche per sollecitare il privato a fare la sua parte rispetto appunto alla messa in sicurezza e alle bonifiche.
08:49Sulle agghiaccianti violenze avvenute in un parco a Tor Tretteste continuano ovviamente le indagini degli inquirenti.
08:58Intanto pare che uno dei principali responsabili sia fuggito da Roma.
09:03Le ricerche del giovane nordafricano responsabile dello stupro nel parco di Tor Tretteste entrano in una fase ancora più complessa.
09:11A un mese dalla violenza sulla ragazza di 19 anni gli inquirenti ritengono sempre più probabile che l'uomo abbia lasciato Roma dopo essersi reso conto della pressione delle indagini appoggiandosi a conoscenze presenti in altre province.
09:24Del resto la banda si era mossa in modo coordinato. Uno dei complici è stato rintracciato a Verona grazie ai tabulati telefonici, mentre altri due marocchini erano stati bloccati poche ore dopo l'aggressione di fine ottobre.
09:38Tre componenti del branco sono in carcere ma continuano a non fornire alcuna collaborazione.
09:43Gli agenti della mobile stanno analizzando i telefoni sequestrati nel quartiere Quarticiolo per ricostruire movimenti, contatti e una rete che si muove tra spaccio e furti.
09:53Il DNA raccolto sul corpo della vittima, già confrontato con la Banca Dati Nazionale, non ha trovato riscontri.
10:00Un elemento che conferma la difficoltà ad identificare il responsabile definito dagli investigatori un fantasma, che però potrebbe essere localizzato grazie ai nuovi accertamenti in corso.
10:13Altro caso che ha poi scosso profondamente la capitale e non solo è quanto avvenuto a Villa Panfili il doppio femminicidio.
10:23Bene per il principale responsabile, Francis Kaufman, è stato chiesto il giudizio immediato.
10:30La procura di Roma ha chiesto giudizio immediato per Francis Kaufman, autore del duplice femminicidio del giugno scorso a Villa Panfili.
10:37L'uomo è accusato di aver ucciso, soffocandola la compagna Anastasia Trofimova, alcune ore dopo, di aver strangolato la figlia Andromeda, di appena 14 mesi.
10:47I corpi delle due vittime furono trovati nel parco della capitale a distanza di pochi metri l'uno dall'altro.
10:53Alla 46enne il PM Antonio Verdi contesta il duplice omicidio aggravato.
10:58In particolare i PM di Piazzale Clodio contestano anche l'occultamento di cadavere,
11:03oltre all'aggravanti dei motivi futili a Bietti, dalla minorata difesa, dalla relazione affettiva e dalla discendenza in relazione alla figlia.
11:11Gli inquirenti attendono anche le conclusioni dell'indagine interna della polizia,
11:16in merito ai controlli effettuati a Kaufman in strada nelle settimane precedenti ai due femminicidi.
11:21Su questo i magistrati hanno avviato nei mesi scorsi un fascicolo a modello 45,
11:27ossia senza indagati o ipotesi di reato.
11:31La nostra Silvia Corsi ci porta ora in uno dei quartieri forse più complessi e controversi di Roma,
11:38il Quarticciolo, dove oggi c'è stato un incontro importante al termine del quale i residenti hanno chiesto qualcosa di ben preciso,
11:47che il quartiere turni abitabile.
11:49Poi al quartiere, chi vive in questo quartiere, non diamo realmente una prospettiva di vita diversa, diventa tutto più difficile.
12:01Le periferie le conosce chi le abita e nel tempo, come tutto, si sono modificate.
12:06Vivere un quartiere come il Quarticciolo significa conoscerne un passato e un presente,
12:10significa conoscerne le fragilità, le criticità, ma soprattutto le potenzialità.
12:15E chi meglio delle persone del posto possono dire di cosa abbia bisogno un quartiere?
12:19Nel confronto aperto tenutosi nel teatro della parrocchia dell'ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo al Quarticciolo,
12:25promossa da Visione Roma, insieme all'assessore alle periferie Pino Battaglia,
12:30si è parlato di prospettive, di proposte e di opportunità.
12:33Noi facciamo un monitoraggio dell'attività dell'amministrazione.
12:36In questo caso lo stiamo facendo con l'assessore alle periferie.
12:40Abbiamo pensato quale miglior modo per farlo se non andare in una delle periferie della nostra città,
12:46che sta attraversando un momento anche particolare, anche di attenzione, come il Quarticciolo.
12:51Quindi facciamo un incontro con l'assessore alle periferie, con il presidente del municipio,
12:56con un sociologo come Fiasco, che è interessato alle problematiche sociali della nostra città in generale,
13:01e con un'altra serie di interventi, soprattutto con esponenti della vita del quartiere.
13:06Ci sembra un modo corretto per affrontare i problemi della nostra città.
13:10Sarà ovviamente un lavoro lungo, perché non è solo un lavoro fisico,
13:14e quindi di infrastrutture da fare, lavori da fare,
13:17che pure faremo grazie, da un lato, alle risorse del decreto cosiddetto Caivano Bis
13:23e risorse di Roma Capitale, ma in realtà proprio un lavoro di ricuscitura del tessuto proprio sociale,
13:30che è la cosa più importante da dover realizzare e che è un lavoro più di lunga lena.
13:35Si è parlato di socialità, di abitabilità, di un quartiere che da domenica scorsa non ha neanche più un'edicola.
13:41Ora ci sarà più spazio per il deserto, interviene un cittadino.
13:45Se siamo insieme ce la faremo, dice l'assessore Battaglia, perché il Quarticciolo deve tornare abitabile.
13:51È un quartiere che chiede vita, che non è isolato, ma che si sente isolato.
13:55In primis c'è un problema di sicurezza. Il tema della sicurezza, per quanto mi riguarda, è prioritario.
14:02Negli ultimi tempi si sono intensificati gli interventi delle forze dell'ordine.
14:06Io penso che non la militarizzazione, però sicuramente c'è bisogno di intensificazione dei controlli,
14:14perché bisogna debellare questo problema.
14:16L'altro tema è la riqualificazione del quartiere.
14:21Riqualificare il quartiere significa che la stragrande maggioranza delle case sono dell'Atere.
14:26C'è bisogno che l'Atere faccia un investimento cosquico, però c'è bisogno anche di guardare l'anima del Quarticciolo.
14:34Quella è la cosa più importante.
14:35C'è Centocelle, c'è l'Alessandrino e sono in realtà appunto che si stanno riqualificando.
14:40Quindi c'è speranza forse anche per il Quarticciolo.
14:42Sì, è assurdo. Noi diciamo che c'è una frontiera invisibile, perché in realtà tutto intorno alla città è arrivata.
14:46Quando Quarticciolo è nato il nome, voleva dire, a 4 miglia era la città, perché da Porta Maggiore a qua sono 6 chilometri che sono 4 miglia.
14:52All'epoca la distanza, appena andò a fare la spesa al mercato di Piazza Vittorio, erano ore e ore di cammino.
14:56Nel frattempo la città è arrivata, l'ha circondato, ma la frontiera non è caduta, ancora un luogo inaccessibile purtroppo.
15:03Abbiamo ancora una notizia di cronaca.
15:05A Colleferro, un'anziana di 88 anni, è stata truffata in casa per ben due volte dallo stesso uomo, un finto avvocato.
15:14La vicenda ha inizio la scorsa estate, quando il malvivente, un 45enne di Napoli, aveva tentato di truffare la donna con l'ormai nota tattica del nipote in difficoltà.
15:26L'uomo era stato però identificato e per lui era stato emesso un provvedimento di allontanamento dal comune di Colleferro per ben due anni.
15:33Tutto questo però non lo ha evidentemente fermato.
15:37La scorsa settimana, per l'ennesima volta, l'anziana è stata contattata dallo stesso interlocutore che, fingendosi il nipote, le ha chiesto denaro e gioielli.
15:47Questa volta però l'anziana ha affiutato la truffa e avvisato le forze dell'ordine.
15:52L'uomo è stato arrestato in flagranza di reato e dovrà ora rispondere del reato di tentata truffa aggravata ai danni dell'ottantotenne.
16:01Voltiamo decisamente pagina.
16:06Come avrete certamente sentito, i numeri sulla fronte del turismo a Roma sono davvero straordinari.
16:13Numeri anche destinati a crescere, soprattutto durante il periodo natalizio.
16:18Numeri però che celano anche delle ombre, cioè le periferie.
16:22Periferie che sono estremamente in sofferenza.
16:25Giulia Capobianco.
16:26Roma continua ad attirare sempre più visitatori, confermandosi ancora una volta regina del turismo.
16:32Il tasso di camere di albergo occupate della capitale, infatti, risulta essere nel mese di ottobre sopra la media europea.
16:39I dati attestano che su 100 stanze di hotel 87 sono piene e questo conferma una crescita imponente delle presenze turistiche.
16:46Nel 2024 si è registrato un vero e proprio record con oltre 51 milioni di presenze.
16:52Già nel 2023, secondo l'Istat, le presenze in tutte le province del Lazio risultavano aumentate rispetto all'anno precedente.
16:59Tra quelle con maggior incremento, Frosinone, che arrivava a 65 mila ingressi.
17:03I dati relativi al 2023-2024 sono sicuramente i dati più confortanti rispetto al periodo post-pandemico.
17:12Stiamo parlando di questo.
17:14Quando nel 2023 siamo arrivati ad avere qualcosa come 810-820 mila presenze
17:23e nel 2024 c'è stato un incremento sensibile fino ad arrivare a 850-860 mila presenze
17:33con una permanenza media di circa tre giorni.
17:37La sfida per la capitale è quella di concentrarsi sempre di più sull'ospitalità
17:41per trasformarla, come annunciato dal sindaco Roberto Gualtieri,
17:45in un'industria capace di creare buona occupazione e valore per tutta la città.
17:49In molteplici zone di Roma, però in particolare nelle periferie o nel litorale,
17:53la situazione sembra essere tutt'altro che rosea.
17:56I servizi e collegamenti non sono ancora prestanti come in centro.
18:00L'offerta ricettiva è più scarsa, il decoro urbano carente
18:03e l'affluenza è considerevolmente più bassa.
18:06Nel Lazio, in particolare a Roma, il turismo continua a crescere
18:11ma in modo totalmente, profondamente squilibrato.
18:16La maggior parte dei pernottamenti si concentra nei bed and breakfast,
18:21nelle strutture extra alberghiere, nel centro storico specialmente,
18:27dove l'attrattiva culturale, i collegamenti, i servizi sono ad alta intensità,
18:32al contrario di altre zone.
18:34Infatti nelle periferie urbane invece l'affluenza è essessivamente più bassa.
18:40L'offerta ricettiva è frammentata di fatto, spesso anche poco qualificata,
18:46sconta problemi di mobilità, decoro urbano e anche della percezione della sicurezza stessa.
18:53Quali sono dunque gli interventi da adottare per migliorare e uniformare la capitale?
18:57Servono una riqualificazione profonda del litorale, infrastrutture moderne,
19:04anche standard qualitativi elevati, la sicurezza e anche una promozione internazionale mirata,
19:12però è un vero partenariato pubblico privato che è totalmente assente.
19:18Solo così il Lazio potrà trasformare il turismo da occasione mancata di fatto a motore strategico di sviluppo.
19:29Occhi puntati sullo sharing elettrico a Roma,
19:33su cui a quanto pare si è aperta un'indagine del Garante della concorrenza.
19:39Sentiamo perché.
19:41L'autorità Garante della concorrenza avvia un'analisi approfondita
19:44sulle principali società di sharing elettrico attive a Roma,
19:48sospettate di aver ostacolato i cittadini nell'accesso ai voucher gratuiti previsti dal bonus comunale.
19:55Le verifiche degli ispettori dell'antitrust e della Guardia di Finanza
19:58mirano a ricostruire i tempi reali necessari agli utenti
20:02per ottenere l'attivazione dei pacchetti di corse gratuite,
20:05spesso rallentati da procedure poco chiare e da risposte tardive dei servizi clienti.
20:11Secondo l'autorità, le attese prolungate avrebbero limitato l'effettivo utilizzo
20:16dell'incentivo dedicato agli abbonati Metrobus,
20:19compromettendo lo scopo di promuovere la mobilità sostenibile.
20:24Il bonus sharing, finanziato da Ministero dei Trasporti, Regione Lazio e Comune di Roma,
20:28resterà attivo fino al 31 dicembre e offre crediti fino a 100 euro
20:34per l'uso di monopattini e bici in città.
20:36Le società coinvolte dovranno ora fornire documentazione e chiarimenti
20:41per ricostruire se ci siano state pratiche scorrette.
20:46Progetto imponente e ambizioso per le ex caserme Guidoreni al Flaminio.
20:53C'è in ballo un maxi investimento.
20:56Procede il percorso per la grande riqualificazione dell'area delle ex caserme
21:01di via Guidoreni al Flaminio, affidata da CDP Real Asset a Coima SGR.
21:07Il progetto prevede un investimento complessivo di circa 400 milioni di euro
21:12e trasformerà oltre 45.000 metri quadri in un nuovo quartiere
21:16con funzioni miste, includendo residenze private,
21:19soluzioni di housing sociale, aree commerciali, servizi e un hotel a 5 stelle.
21:24È prevista anche una grande autorimessa sotterranea con quasi 900 posti auto,
21:30di cui circa 200 aperti al pubblico e nuovi spazi dedicati agli studenti universitari.
21:36L'intervento coinvolge alcuni dei principali fondi previdenziali e istituzionali italiani,
21:41oltre al partner internazionale Eagle Hills di Abu Dhabi,
21:45già attivo in progetti immobiliari d'alto profilo.
21:48La collaborazione tra CDP e Coima, già consolidata a Milano con il Villaggio Olimpico,
21:53si estende così alla capitale, in un'operazione che punta a ridisegnare
21:57un'importante porzione del quadrante Flaminio.
22:02Alla centro del dibattito continua imperterrita a stare l'intelligenza artificiale
22:09e oggi a Roma c'è stato un importante incontro tra istituzioni e mondo accademico.
22:15Ci racconta tutto Giacomo Chiuchiono.
22:17L'intelligenza artificiale sta ridefinendo processi produttivi,
22:20organizzazione del lavoro e modelli decisionali, ma quale sarà il suo futuro?
22:24Se ne è parlato a Roma nel Palazzo dell'Informazione,
22:27dove il mondo delle istituzioni, dell'impresa e dell'Accademia
22:29si è ritrovato per discutere della trasformazione digitale ormai inarrestabile,
22:34un tema che corre veloce quanto la tecnologia stessa e che pone una domanda cruciale.
22:38Come governarla? Più che subirla, da queste premesse è nato l'incontro
22:42Intelligenza umana, supporto artificiale, terza edizione dell'appuntamento promosso da DN Cronos.
22:48Quindi per poter supportare l'inserimento dell'intelligenza artificiale all'interno del sistema universitario
22:54dobbiamo necessariamente dotarci di progetti pilota che possano supportare i nostri docenti
23:00ma anche i nostri studenti nell'acquisire le migliori pratiche derivanti dall'utilizzo delle AI
23:06ricordando sempre dell'aspetto fondamentale della creazione del pensiero critico
23:11e anche di quella agilità cognitiva che consentirà ai nostri studenti di comprendere e sapere
23:17quando disimparare per poter imparare gli aspetti del futuro.
23:21Nel corso dell'evento si sono alternati esperti, rappresentanti del governo
23:24impegnati a delineare un percorso che renda l'intelligenza artificiale
23:27uno strumento di crescita e non un fattore di disuguaglianza
23:31dall'evoluzione dei modelli produttivi all'impatto sulla quotidianità dei cittadini
23:35il confronto ha toccato tutti i nodi più sensibili
23:37compresa la spinta dell'editoria a ripensare strumenti, competenze e metodi di lavoro.
23:43Un'attenzione particolare è stata dedicata all'AI Act
23:46il primo regolamento al mondo pensato per fissare confini precisi all'uso dell'intelligenza artificiale
23:52un passaggio considerato decisivo per garantire innovazione e tutela insieme
23:56anche se in questo contesto l'Europa rischia di perdere un'occasione di leadership globale sugli AI Glasses.
24:02Il mercato dei dispositivi indossabili, dei cosiddetti AI Wearables
24:06è un mercato fondamentale per l'Europa dove l'Europa ha già una posizione di leadership.
24:11Si calcola che entro il 2029 questo mercato frutterà più di 138 miliardi di euro.
24:18Da questo punto di vista noi crediamo che questo regolamento debba essere cambiato profondamente
24:23e che debba essere inserita un'eccezione specifica per gli Smart Glasses.
24:27Lo ripeto, nell'interesse specifico dell'industria europea.
24:32Non ci sono ulteriori aggiornamenti, dunque ci fermiamo qui.
24:36Vi lasciamo come sempre ad una breve rassegna di notizie di carattere nazionale.
24:41Infine il meteo, grazie per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento di serata.
24:45Radio Roma, telegiornale.

Consigliato