Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 16 ore fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Il dramma di Margaret Spada, chiesti gli arresti per i Procopio

- Truffa ai danni della Asl di Rieti, indagati due medici

- Ostia, maxi blitz dei Carabinieri: tre arresti

- Corruzione in regione Lazio, indagato consigliere tiero (fdi)

- Strage di Fidene, campiti condannato all’ergastolo

- Barbara Schiavulli racconta la Flotilla, la detenzione e le mobilitazioni

- Protesta contro la ciclabile di via Guido Reni

- Gli effetti dell'autunno sul carrello: aumentano i prodotti ortofrutticoli

- Visita di Rocca a Regina Coeli dopo il crollo di ieri

- Colle Romito, presto l’acqua potabile con investimenti Acea

- Piano per il Tevere, tra mobilità e natura

- Roma celebra i 155 anni della polizia locale

- Anfore romane sequestrate dai Carabinieri, torneranno ad Anzio

- Settimana nazionale della Protezione Vivile: tre giorni al laghetto dell’Eur

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30La 22enne è giunta dalla Sicilia per sottoporsi ad un intervento di rinoplastica a Roma.
00:37I carabinieri del NAS hanno ricostruito la vicenda e ora pare che si aggravi ancora di più la posizione dei due medici che avrebbero dovuto operarla.
00:48Margaret Spad aveva solo 22 anni e un sogno, quello di sottoporsi a un intervento di rinoplastica.
00:54Quel sogno lo scorso 4 novembre si è trasformato in tragedia in una sala operatoria abusiva dell'Eur gestita da padre e figlio, Marco e Marco Antonio Procopio.
01:03Secondo la ricostruzione dei carabinieri del NAS tra il malore che ha colpito la ragazza e l'arrivo dell'ambulanza, sono trascorsi dei 32 e 36 minuti, un tempo infinito per chi si trova in arresto cardiaco.
01:15In quei drammatici istanti i due medici avrebbero tentato manovre di rianimazione maldestre senza usare il defibrillatore che era presente ma con batterie scariche e senza chiamare immediatamente i soccorsi.
01:27La giovane soffriva ad una patologia cardiaca non diagnosticata ma secondo la consulenza dei periti il ritardo e le mancanze organizzative sono stati fatali.
01:38Il PM ha chiesto l'arresto e l'inibizione dall'attività dei due indagati che intanto continuano a operare in Albania.
01:43I Procopio, difesi dal loro legale, respingono le accuse e sostengono d'avere agito correttamente ma la vicenda ha sollevato sdegno e preoccupazione sul fronte della sicurezza sanitaria.
01:56Andiamo ora a Rieti continuando sempre a parlare di sanità perché due medici finiscono sotto indagine per una truffa ai danni dell'ASL. Sentiamo i dettagli.
02:06Due noti dirigenti medici dell'azienda sanitaria locale di Rieti sono stati denunciati dalla Guardia di Finanza del Capoluogo Sabino per i reati di truffa aggravata ai danni di ente pubblico e falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico.
02:22L'indagine condotta dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria riguarda la fruizione dei permessi e dei congedi retribuiti previsti dalle norme vigenti per l'assistenza a familiari con disabilità grave.
02:36I due professionisti, spiega in una nota a comando provinciale delle Fiamme Gialle, attestavano falsamente all'ASL reatina la necessità di assistere familiari disabili, al solo fine di ottenere giorni di assenza da servizio con piena retribuzione.
02:50Gli accertamenti compiuti dai militari a comando del colonnello Gianluca Ferraro hanno inoltre accertato che i due medici erano soliti richiedere e pretendere la concessione di benefici quasi sempre in prossimità dei fine settimana, dei giorni festivi, dei cosiddetti ponti e periodi di particolare rilievo festivo, così da prolungare i periodi di riposo mascherandoli da giornate d'assistenza ai congiunti.
03:14Ma anziché prestare questa assistenza, si dedicavano poi a shopping e viaggi in costiera amalfitana e penisola sorrentina. Ora è scattata la denuncia nei loro confronti.
03:25Massiccio blitz delle forze dell'ordine all'alba di stamane ad Ostia. Carabinieri, unità cinofile, aliquote di pronto intervento ed elicotteri hanno dato vita ad una vasta operazione straordinaria di controllo,
03:39con l'obiettivo di riaffermare la legalità e la sicurezza sul litorale romano. L'azione, coordinata dal Dipartimento Criminalità Diffusa e Grave della Procura di Roma
03:50e inserita nelle strategie del prefetto Lamberto Giannini, ha colpito in particolare Piazza Gasparri e i cosiddetti fortini dello spaccio.
03:59Le perquisizioni domiciliari hanno portato al sequestro di numerose dosi di cocaina, crack e hashish, nascosti in anfratti e nascondigli preparati dai pusher.
04:09Sette le persone fermate e condotte in caserma, la cui posizione ora è al baglio degli inquirenti.
04:15Una dimostrazione concreta, secondo gli investigatori, della volontà dello Stato di presidiare e liberare territori, spesso teatro di degrado e criminalità.
04:27Un vero e proprio terremoto in Regione Lazio. Il consigliere di Fratelli d'Italia, Tiero, è indagato per corruzione.
04:36Dal canto suo, l'uomo però si dice sereno ed estraneo ai fatti.
04:41È accusato di corruzione il consigliere regionale Enrico Tiero di Fratelli d'Italia, una lunga carriera politica tutta nel centro-destra,
04:48attualmente presidente della Commissione regionale sviluppo economico e attività produttive.
04:53A rivelare l'esistenza dell'inchiesta è lo stesso esponente di Fratelli d'Italia tramite il suo legale, l'avvocato Pasquale Cardillo Cupo.
04:59Secondo gli inquirenti, il consigliere regionale avrebbe asservito suo ruolo in cambio di posti di lavoro in un supermercato per persone a lui vicine
05:07e per favorire una struttura sanitaria privata, l'ICOT del gruppo Giomi, dove lavora la figlia, facendo tenere la struttura a posti letto in convenzione in più.
05:16Alla luce delle indagini svolte dai carabinieri e dalla Guardia di Finanza, i PM contestano l'esponente di Fratelli d'Italia a cinque capi d'accusa
05:24e hanno chiesto per lui una misura cautelare, per cui dovrà essere interrogato dal GIP il prossimo 16 ottobre.
05:30Ma ancora non è nota quale sia la misura richiesta, non essendo ancora stati notificati a consigliere gli atti.
05:36Tutte contestazioni che tramite suo difensore Tiero respinge.
05:40Il consigliere, spiega il legale Cardillo Lupo, ribadisce la propria estranità rispetto a condotte penalmente rilevanti
05:46e confida che al termine dell'iter giudiziario emergerà con chiarezza la correttezza del proprio operato.
05:54Claudio Campiti, principale e unico responsabile della strage di Fidene, avrebbe agito con lucidità e premeditazione.
06:03Lo hanno detto i giudici che lo scorso aprile lo hanno condannato alla pena massima.
06:08Claudio Campiti ha agito con lucidità, pianificando la strage di Fidene nei minimi dettagli.
06:15Lo scrivono i giudici della Prima Corte d'Assise di Roma nelle motivazioni della sentenza
06:20che il 16 aprile scorso lo ha condannato all'ergastolo per i fatti dell'11 dicembre 2022.
06:26Quel giorno Campiti aprì il fuoco durante una riunione di condominio, uccidendo quattro donne.
06:31Nelle carte i giudici spiegano che l'uomo non era mosso da un impulso improvviso,
06:36da uno stato emotivo incontrollabile, ma aveva progettato con determinazione l'eccidio,
06:42preparandoli in anticipo e con piena coscienza delle sue azioni.
06:45Una freddezza che per la Corte esclude ogni attenuante legata alla collera o al raptus.
06:51La condanna all'ergastolo conferma la gravità di un atto che ha sconvolto la capitale
06:56e che rimane nella memoria come una delle stragi più drammatiche degli ultimi anni.
07:01Vi mostriamo ora un contenuto davvero esclusivo.
07:05La nostra Silvia Corsi ha intervistato Barbara Schiavulli nel suo racconto
07:10La flottiglia, le mobilitazioni ma anche la detenzione. Sentiamo.
07:15Il giornalismo è una missione e Barbara Schiavulli, giornalista e direttrice di Radio Bullets,
07:20lo sa bene e lo spiega perfettamente quando le viene chiesto cosa ti ha spinto
07:24a partecipare alla missione della flottiglia, missione il cui obiettivo era rompere il blocco israeliano
07:30e portare aiuti agli abitanti della striscia di Gaza.
07:33Avevo percepito che sarebbe stato qualcosa di storico.
07:36Pensavo di andare lì e di raccontarla questa storia, come ho sempre fatto.
07:42La giornalista che va nei posti, per 30 anni ho raccontato le guerre
07:45e da chi è sul posto ne trae dei racconti.
07:51In realtà poi ho ben capito che ne sarei stata in qualche modo anche la protagonista.
07:56E così è, perché in questa missione, la Global Sumud Flottiglia, a muovere gli animi
08:02è stata la presa di posizione per quelle che sono le condizioni in cui vive il popolo palestinese.
08:07Barbara Schiavulli è tornata a casa, ma l'umiliazione, l'essere etichettati come terroristi,
08:12la violenza psicologica, questa volta lei la racconta con la penna e con la testimonianza
08:17di chi tutto questo l'ha vissuto in prima persona.
08:20Siamo stati lasciati letteralmente senza niente e portati in questa prigione nel Negev,
08:26dove c'era questa gigantografia di Gaza distrutta e con scritto la nuova Gaza
08:31che noi eravamo costretti a vedere, messi prima in una gabbia, letteralmente, come animali,
08:36e poi ci hanno tolto tutti i vestiti e ci hanno messo delle tute in modo che fossimo tutti uguali.
08:42Tra l'altro era deserto, quindi faceva molto caldo e queste erano delle belle tute felpate.
08:46Non ci hanno dato acqua per tutto il tempo, c'era solo l'acqua dei bagni.
08:50E se è vero che ognuno lotta con i propri mezzi, essere su quelle barche a vela ha rappresentato
08:56un gesto di attivismo, nonché di coraggio, da non sottovalutare,
09:00che ha tenuto con il fiato sospeso tutta l'Italia ed oltre.
09:03Anche se non potevamo veramente saperlo, eravamo consci che in Italia,
09:08se non avevamo dalla nostra parte il governo che ci ha trattato un po' come bambini birichini,
09:14avevamo la gente.
09:15Dall'equipaggio di terra, infatti, c'è stata una solidarietà che non ha avuto confini
09:20e che non si vedeva da anni, una solidarietà che ha unito, che ha fatto rumore.
09:25Ma non siamo stati mai soli.
09:26L'equipaggio di mare, l'equipaggio di terra, le persone che si sono risvegliate,
09:31che hanno preso coscienza, non dobbiamo smettere ora.
09:36La ciclabile di via Guidoreni continua ad accendere il dibattito e soprattutto a dividere.
09:42Ebbene, dopo le rimostranze dei cittadini, pare che il Campidoglio sia disposto a fare un passo indietro,
09:49a rivedere il progetto.
09:51I parcheggi potrebbero tornare ad essere di nuovo disponibili.
09:55È diventato un caso politico e sociale il progetto della nuova ciclabile di via Guidoreni a Flaminio.
10:02Dopo settimane di polemiche, Campidoglio ha deciso di rivedere il piano.
10:07I posti auto eliminati non saranno più 276, ma una ventina al massimo.
10:12Un taglio drastico alle previsioni iniziali che, tuttavia,
10:15non ha fermato la protesta dei residenti, preoccupati per la vivibilità del quartiere.
10:20La tensione è salita ieri mattina quando un gruppo di cittadini ha tentato di fermare l'avvio dei lavori,
10:26costringendo la polizia a intervenire per evitare incidenti.
10:30L'assessore ai trasporti, Eugenio Patanè, ha parlato ad un manipolo di faccino rosi,
10:35tra cui anche esponenti politici, accusandoli di volere sabotare un'opera pubblica.
10:39Dura la replica degli abitanti.
10:42Non sono contrarie le bici, ma contestano il metodo e la mancanza di ascolto.
10:46Ci sentiamo prigionieri, dicono, lamentando la perdita di parcheggi,
10:51il peso del traffico e il calo degli affari al mercato rionale.
10:55Una battaglia che promette di continuare.
10:59Siamo sulla fronte dell'economia.
11:01Secondo l'Osservatorio Prezzi Agroalimentari di Roma,
11:05gli effetti dell'autunno si fanno sentire soprattutto sulla spesa,
11:09con l'aumento del prezzo di diversi prodotti ortofrutticoli.
11:13Il clima instabile e le prime gelate hanno fatto registrare un'inversione di tendenza
11:19nei flussi di offerta e domanda.
11:21Le temperature in calo rallentano i raccolti, ma la domanda resta sostenuta,
11:26spingendo verso l'alto i prezzi, in particolare della verdura.
11:29Il clima instabile ha accorciato la stagione estiva e reso più difficile la raccolta.
11:34È una fase di transizione che mette alla prova la filiera,
11:38spiega Massimo Pallottini, direttore generale del CAR.
11:41L'offerta si contrae, la domanda resta solida e i prezzi si riallineano verso l'alto.
11:47Ma il sistema regge il CAR, continua a garantire approvvigionamenti regolari
11:51e una formazione dei prezzi trasparente, nonostante la volatilità crescente.
11:56Intanto Roma continua ad essere tra le città più care d'Italia.
12:00Caffè e olio rincarano ancora e la spesa diventa sempre di più un lusso.
12:05Dopo il crollo di una parte del tetto avvenuto ieri nell'Istituto Penitenziario Regina Celi di Roma,
12:15c'è stata oggi la visita del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.
12:20Sentiamo cosa è emerso.
12:21Ho appena visitato il carcere di Regina Celi dove ho potuto constatare l'entità del danno
12:27di questo crollo parziale del tetto che soltanto per un caso fortuito non ha provocato un evento ancora più grave.
12:32Ho dato ovviamente la mia solidarietà alla direttrice e a tutto il personale.
12:37Questo è un carcere obsoleto che va chiuso.
12:39Così il Presidente di Regione Lazio, Francesco Rocca, ieri dopo il sopraluogo nel carcere di Regina Celi,
12:45ha aggiunto che la Regione sta potenziando i servizi sanitari, il centro clinico oramai funziona pienamente,
12:51ma non basta, ha sottolineato, questo centro di detenzione va chiuso e i detenuti trasferiti altrove.
12:57L'Istituto deve essere un monumento alla memoria destinato ad altre finalità.
13:02Ieri solo per un caso fortuito non ci sono state vittime o feriti, adesso almeno 250 detenuti verranno trasferiti.
13:10La porzione di tetto che si è staccata è caduta da un'altezza di 20 metri.
13:13Si tratta di un pezzo di soffitto ampio, circa un metro per un metro,
13:17che si è staccato dalla cupola del carcere ed è crollato a terra.
13:21I pompieri hanno subito delimitato l'area e compiuto accertamenti.
13:26Comunque il carcere è in sicurezza sotto tutti i profili.
13:30Una piccola frazione del comune di Ardea, Colle e Romito, potrebbe presto avere acqua potabile,
13:37grazie ad alcuni investimenti a CEA. Ci racconta i dettagli Gabriele Silvestri.
13:42Possibile svolta in vista per il quartiere di Colle e Romito, ad Ardea, storicamente in attesa di un allaccio idrico completo.
13:50Il sindaco Maurizio Cremonini ha infatti confermato l'imminente attivazione di un progetto cruciale,
13:55dare l'acqua potabile al quartiere grazie a nuovi investimenti da parte di ACEA.
14:00Il dodo cruciale risiede in un intervento tecnico specifico.
14:04Una volta completato, la struttura permetterà di rendere l'acqua completamente sicura
14:08e distribuirla a un quartiere nevralgico della città.
14:11A breve possono realizzare una vasca di colorazione,
14:15di modo che possiamo dare acqua potabile a un quartiere molto importante come quello di Colle e Romito,
14:23perché i pozzi che abbiamo realizzati in Lodempere adesso hanno avuto tutte le certificazioni all'emulgimento.
14:29Manca solo la costruzione di una vasca di colorazione per dare a uno dei quartieri più importanti di Ardea,
14:37che è Colle e Romito, dare acqua potabile.
14:39Ma la visione del sindaco va oltre.
14:41Cremonini lancia un appello per una gestione futuristica delle risorse idriche,
14:45sollecitando una collaborazione stretta con il Consorzio di Bonifica,
14:48con l'obiettivo di raccogliere le acque piovane, che oggi causano danni, defluendo verso il mare.
14:53Mi auguro a breve una collaborazione anche col Consorzio di Bonifica,
14:58perché come vediamo questi giorni molte acque piovane non vengono semplicemente disperse
15:04e arrivino al mare facendo, tra virgolette, anche molti danni.
15:09Dobbiamo entrare in un'ottica futuristica dove le acque piovane devono essere raccolte dentro delle vasche,
15:17dentro dei pozzi, essere recuperate per i più o svariati utilizzi.
15:21La strategia quindi mira a contrastare la crisi idrica e valorizzare ogni goccia d'acqua,
15:26evitando che una risorsa preziosa si disperda nell'acqua salata.
15:31E mentre si continua a discutere su quanto effettivamente sia fattibile rendere il fiume di Roma,
15:37il fiume Tevere, balneabile entro cinque anni,
15:40arriva un piano da oltre 800 interventi per il fiume più importante di Roma.
15:47Un piano che è stato presentato direttamente dal sindaco Gualtieri.
15:51Sentiamo.
15:51Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha presentato durante il Tevere Day il nuovo piano strategico operativo
15:57per il fiume Tevere, destinato a trasformare i 75 chilometri che attraversano la capitale
16:03in uno dei parchi lineari più grandi al mondo.
16:06Un progetto ambizioso che conta circa 800 interventi,
16:10finanziati con risorse del PNRR, del Giubileo e fondi comunali per un totale di 50 milioni di euro.
16:17L'obiettivo è triplice, favorire la transizione ecologica, sviluppare una rete di mobilità sostenibile
16:23e rafforzare la coesione sociale con nuove centralità urbane, previsti parchi, aree archeologiche,
16:29percorsi naturalistici e spazi per i bambini.
16:32L'assessore all'ambiente Sabrina Alfonsi ha rilanciato l'idea di una futura balneabilità del Tevere,
16:38considerata un sogno per il prossimo Giubileo.
16:40Mentre cittadini e associazioni chiedono maggiore navigabilità lenta e turistica,
16:46l'iniziativa che coinvolge istituzioni, università e realtà associative
16:49vuole restituire centralità al fiume, troppo a lungo marginalizzato,
16:54ma parte integrante dell'identità storica e culturale di Roma.
16:59La Polizia Locale di Roma spegne 155 candeline,
17:04un compleanno davvero speciale per un comparto strategico e importantissimo per la nostra città.
17:12Piazza del Campidoglio ha ospitato oggi un'intera giornata di celebrazioni
17:16per il 155esimo anniversario della Fondazione del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale.
17:22Fin dalla prima mattina cittadini, studenti e famiglie hanno potuto visitare stand espositivi
17:27dedicati agli equipaggiamenti e ai mezzi e alle nuove tecnologie in dotazione,
17:31oltre ad ammirare una collezione di divise storiche che raccontano l'evoluzione del corpo.
17:37Nel pomeriggio la cerimonia ufficiale si è aperta con la Santa Messa in Araceli,
17:41seguita dalla parte civile alla presenza del sindaco, delle istituzioni e delle forze dell'ordine.
17:48In questo contesto sono stati conferiti encomi speciali agli agenti distintisi in servizio,
17:53con testimonianze di impegno e sacrificio quotidiano.
17:56La banda musicale del corpo ha regalato momenti di intrattenimento,
18:00contribuendo a creare un clima di festa e partecipazione,
18:03un'occasione che non solo celebra la storia,
18:05ma sottolinea il legame tra la città e le sue donne e i suoi uomini in divisa.
18:11E a proposito di contributo straordinario da parte degli uomini in divisa,
18:16alcune anfore romane di straordinario pregio storico sono state sequestrate
18:23e torneranno presto a Roma, tutto in un'operazione condotta dai carabinieri.
18:27I carabinieri della Compagnia di Anzio hanno consegnato due anfore di epoca romana
18:34alla sovrintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma.
18:39I reperti sono stati sequestrati nel corso di due distinte operazioni
18:43condotte dalla stazione Carabinieri di Anzio,
18:46in collaborazione con il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale,
18:49nell'ambito dei servizi mirati al contrasto del traffico illecito di beni archeologici
18:54nell'area della città laziale, particolarmente ricca di testimonianze dell'età romana.
19:00Dopo avere completato l'iter giudiziario e ottenuto il nulla osta
19:03dall'autorità giudiziaria per il dissequestro,
19:06la sovrintendenza ha provveduto a individuare la sede più idonea
19:09per la collocazione di queste anfore, scelta che è ricaduta sul comune di Anzio.
19:14Al termine del restauro, i due manufatti saranno esposti nella sala consigliare
19:19del comune, a disposizione di tutta la cittadinanza.
19:23Lì potranno essere ammirati da tutti come testimonianza tangibile
19:27della ricca eredità storica e culturale del territorio.
19:32In occasione della settimana nazionale della protezione civile
19:35che è giunta ormai alla sua settima edizione,
19:39a partire da oggi fino al 12 ottobre,
19:42a Roma si svolgerà l'iniziativa percorsi di protezione civile.
19:46L'appuntamento è al Parco Centrale del Laghetto dell'Eur
19:49con ingresso gratuito e aperto a tutti.
19:52Numerosi gli appuntamenti e le dimostrazioni in programma,
19:55dalle squadre cinofile specializzate nelle attività di ricerca e soccorso
20:00alle attività anti-incendio boschivo,
20:02dalle attività nautiche in acque interne alle procedure di primo soccorso.
20:06L'iniziativa si inserisce nel contesto più ampio della giornata internazionale
20:11per la riduzione del rischio dei disastri naturali,
20:15che si celebra ogni anno il 13 ottobre.
20:18Saranno tre giorni importanti per avvicinare i cittadini,
20:21in particolare i più giovani, al mondo della protezione civile
20:24e abbiamo deciso di farla diventare una vera e propria festa,
20:28sottolinea il capo dipartimento Fabio Ciciliano.
20:31Un'occasione per far conoscere il valore speciale del nostro volontariato
20:36e la dedizione e le competenze tecniche di tutti gli operatori e le operatrici
20:40del sistema di protezione civile.
20:44Ed è tutto anche per questa edizione.
20:47Come di consuato vi lasciamo ad una breve rassegna di notizie di carattere nazionale
20:52e in conclusione il meteo.
20:54Grazie per essere stati in nostra compagnia
20:56e buon proseguimento di serata su Radio Roma News.
20:58Radio Roma, telegiornale.

Consigliato