- 14 ore fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:
- Roma, 37enne aggredita in auto dall'ex: si salva gettandosi in strada
- Incidente sul lavoro, operaio muore a Ceccano
- Boss del clan di Aprilia arrestato con la moglie a Casablanca
- Funerali Fiorini, amico indagato a piede libero per omicidio
- Senza assicurazione e patente investì ragazza, 18enne denunciato
- Traffico internazionale di droga: 20 arresti, perquisizioni a Frosinone e Viterbo
- Vigne Nuove, discarica a cielo aperto davanti scuola: la protesta dei residenti
- A Roma 6400 reati ogni 100mila abitanti
- Allerta sms truffa nel Lazio, avviso regione
- "Preghiere di fango": le foto di Errico Orsi in mostra a Roma
- Al via la riqualificazione di villa glori a Roma
- Rocca, su liste d’attesa massima trasparenza
- Due giornate di stati generali sanità nel Lazio
- Roma, 37enne aggredita in auto dall'ex: si salva gettandosi in strada
- Incidente sul lavoro, operaio muore a Ceccano
- Boss del clan di Aprilia arrestato con la moglie a Casablanca
- Funerali Fiorini, amico indagato a piede libero per omicidio
- Senza assicurazione e patente investì ragazza, 18enne denunciato
- Traffico internazionale di droga: 20 arresti, perquisizioni a Frosinone e Viterbo
- Vigne Nuove, discarica a cielo aperto davanti scuola: la protesta dei residenti
- A Roma 6400 reati ogni 100mila abitanti
- Allerta sms truffa nel Lazio, avviso regione
- "Preghiere di fango": le foto di Errico Orsi in mostra a Roma
- Al via la riqualificazione di villa glori a Roma
- Rocca, su liste d’attesa massima trasparenza
- Due giornate di stati generali sanità nel Lazio
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:05Ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News, secondo appuntamento della giornata con tutta l'informazione della capitale e della provincia.
00:14Si è sfiorato l'ennesimo femminicidio a Roma in zona nord, vittima a una donna di 37 anni di origini peruviane che è riuscita a salvarsi in maniera davvero surreale.
00:27Nel frattempo l'aggressore si è dato alla fuga, di lui nessuna traccia, le forze dell'ordine lo stanno cercando praticamente ovunque.
00:36Un caso davvero agghiacciante che vi raccontiamo nel servizio di apertura. Sentite.
00:41Si è salvata gettandosi dall'auto in corsa, nonostante fosse sanguinante, con diverse ferite al petto, al volto e al torace.
00:48Tragedia sfiorata stamane sul raccordo anulare di Roma.
00:51Una donna peruviana di 37 anni è stata accoltellata più volte dall'ex compagno mentre si trovava in auto con lui, al culmine di un violento litigio.
01:00Nonostante le ferite al torace e all'addome, la vittima è riuscita a gettarsi in mezzo alla strada all'altezza dello svincolo per Grotta Rossa.
01:08Soccorsa da altri automobilisti e poi dal personale Anas e dai medici del 118, è stata ricoverata in prognosi riservata all'ospedale Sant'Andrea, ma non in pericolo di vita.
01:18L'uomo invece è fuggito con l'auto, ora è ricercato dalla polizia.
01:22Gli investigatori stanno verificando anche se in passato ricercato sia stato già denunciato dalla vittima per episodi di violenza o di stalking.
01:32Dalla dramma sociale della violenza di genere passiamo ad un altro dramma, c'è da dire tutto italiano, quello degli incidenti sul lavoro.
01:41Anche in questo caso vi raccontiamo l'ennesima tragedia avvenuta a Ceccano.
01:46Un nuovo drammatico incidente sul lavoro ha scosso Ceccano in provincia di Frosinone.
01:51Ezio Cretaro, operaio di 66 anni, è morto precipitando da un'imparcatura alta circa 9 metri,
01:58mentre stava lavorando a rifacimento della facciata ad una palazzina in via Madonna della Pace.
02:03L'incidente è avvenuto in pieno centro, davanti a decine di passanti che hanno assistito senza poter intervenire.
02:09Immediata l'ha chiamata ai soccorsi, ma nonostante l'arrivo dell'eliambulanza, il personale sanitario non ha potuto fare altro che constatare il decesso.
02:18Sul posto sono intervenuti anche i tecnici dello Spresal per verificare se l'impalcatura fosse in regola e se l'operaio indossasse le protezioni previste dalla normativa.
02:27Le forze dell'ordine stanno ricostruendo la dinamica per capire se la caduta sia stata causata da un errore umano, da un malore o da una mancanza delle misure di sicurezza.
02:38Forte l'indignazione dei sindacati che parlano di una tragedia inaccettabile, chiedono un aumento dei controlli più ispettori e un piano straordinario dedicato alla sicurezza nei cantieri.
02:48È finita la latitanza per Patrizio Forniti e Monica Montenero, ricercati dal luglio 2024 nell'ambito dell'inchiesta Assedio.
03:00Il boss, ritenuto a capo dell'omonimo clan di Aprilia e considerato vicino ad una cosca d'indrangheta del mandamento regino, è stato arrestato insieme alla moglie Casablanca dalla Gendarmeria Reale del Marocco lo scorso 14 novembre.
03:15Sono state avviate le pratiche per l'estradizione. I due latitanti erano sfuggiti alla cattura nella maxi operazione che portò a 25 misure cautelari e allo scioglimento del comune pontino.
03:28L'uomo era inserito nell'elenco dei latitanti pericolosi, poiché è ritenuto dagli investigatori il capo dell'organizzazione mafiosa che porta il suo nome.
03:38La direzione distrettuale antimafia capitolina ha già avviato le procedure per l'estradizione della coppia che è stata trovata in possesso di falsi passaporti svizzeri.
03:48Si sono tenuti oggi a Sora i funerali di Leonardo Fiorini, come ricorderete il giovane morto in circostanze ancora tutte da chiarire cadendo dal terzo piano di un B&B a Monteverde.
04:04Intanto l'amico che era con lui proprio nella stanza del B&B è indagato a piede libero.
04:10Si sono tenuti oggi a Sora, in provincia di Frosinone, i funerali di Leonardo Fiorini, il 27enne tecnico del Ministero della Difesa, morto dopo la caduta dal terzo piano di un B&B a Roma.
04:23Davide Stojanovic, l'amico e coinquilino che era con lui nell'appartamento al momento della caduta, è stato rimesso in libertà dal GIP di Roma, ora indagato a piede libero per omicidio.
04:32Il giudice ha ritenuto che gli indizi di colpevolezza emersi a carico dell'indagato non siano sufficienti per l'applicazione di una misura cautelare.
04:41Stojanovic ha raccontato d'avere consumato droga con l'amico e che Fiorini voleva buttarsi di sotto, lui avrebbe tentato di impedirglielo.
04:49La famiglia di Fiorini tuttavia esclude in modo categorico l'ipotesi del suicidio, affermando che Leonardo era un ragazzo pieno di vita.
04:56Proseguono le indagini con l'analisi dei telefoni sequestrati e dell'Hashish trovato nel B&B, in attesa dei risultati dell'autopsia e degli accertamenti tossicologici.
05:08È stato rintracciato e denunciato una giovane di 18 anni che aveva provocato a ottobre un incidente.
05:18Vittima di questo incidente è una ragazza che era stata praticamente falciata sulle strisce pedonali.
05:24È stato identificato e denunciato dai carabinieri di Monte Rotondo un ragazzo 18enne di origine ucraina,
05:30gravemente indiziato di lesioni personali stradali e omissione di soccorso ai danni di una ragazza.
05:36I fatti sui quali indaga la procura di Tivoli risalgono alla tarda serata del 28 ottobre,
05:41quando una giovane 23 anni italiana, mentre attraversava sulle strisce pedonali in una centralissima strada del comune alle porte di Roma,
05:48venne improvvisamente falciata da uno scooter, poi scappato senza neanche fermarsi a prestare soccorso.
05:55Le indagini svolte dagli investigatori della stazione di Monte Rotondo,
05:59che hanno analizzato ore e ore di filmati di videosorveglianza,
06:03hanno consentito di individuare i due scooter che erano in transito,
06:07al momento in cui la ragazza stava attraversando la strada,
06:10accertando che solo uno di essi aveva colpito la vittima, poi finiti in ospedale.
06:15Il giovane conducente senza patente era alla guida di un motorino senza assicurazione.
06:22Ancora sulla fronte della cronaca vi raccontiamo di traffico di droga dai Paesi Bassi all'Italia.
06:30A far viaggiare su treni le dosi di eroina e cocaina erano i corrieri ovulatori
06:35che effettuavano consegne settimanali per rifornire le piazze di spaccio del Veneto e della Lombardia.
06:41Una maxi operazione dei carabinieri ha smantellato un'organizzazione criminale
06:46costituita da persone nigeriane tra i 25 e i 57 anni e radicata a Vicenza.
06:53Sono state eseguite 20 ordinanze di custodia cautelare in carcere
06:56e decine di perquisizioni anche nella provincia di Frosinone e in quella di Viterbo.
07:02In particolare nel Lazio i militari hanno verificato due appartamenti
07:06dove altrettanti corrieri avevano la residenza, uno a Fiuggi e uno ad Acqua Pendente.
07:11In entrambi i casi i controlli sono risultati negativi, nelle abitazioni non è stata trovata droga.
07:17I corrieri infatti sarebbero stati utilizzati per le consegne alla base operativa di Vicenza.
07:22Il nostro Giacomo Chiuchiolo ci porta invece ora nel quadrante di Roma conosciuto come Vigne Nuove.
07:32C'è una vera e propria discarica a cielo aperto davanti alla scuola
07:37e così non si è fatta attendere la protesta legittima dei genitori.
07:42Di fronte all'ingresso di questa scuola dell'infanzia e di una scuola primaria nel quartiere Vigne Nuove
07:46non si vedono giochi o spazi verdi ben curati, ma una distesa dei rifiuti che cresce giorno dopo giorno.
07:52Mobili abbandonati, vecchi materassi, frigoriferi, infissi, calcinacci, perfino un motorino nascosto tra l'erba alta,
07:59un terreno trasformato in una discarica abusiva nel cuore del quartiere.
08:03Il problema è che abbiamo tutta questa area che è enorme, completamente invasa da materiali di risulta,
08:11dove solitamente di estate uno o due incendi scoppiano e quindi i bambini si trovano costretti a respirare fumi tossici
08:19e anche residenti, perché comunque siamo a Vierina Neliguoro e ci sono tante case nel circondario,
08:25ci troviamo costretti a assistere impotenti a questa situazione perché non intervengono.
08:31E se l'incuria è già evidente così, d'estate la situazione peggiora, roghi improvvisi,
08:36sterpaglie secche che prendono fuoco in pochi minuti, scene che si ripetono ogni anno e che i genitori e i residenti denunciano da tempo.
08:42Da 24 anni che c'è questa situazione, ogni estate purtroppo ci sono gli incendi,
08:47perché non so se sono dolosi o comunque per altri vari motivi,
08:51però comunque la discarica è proprio una discarica a cera aperto, proprio in vicinanza della materna.
08:57Noi abbiamo fatto più segnalazioni ai vigili, alla polizia,
09:01però poi ci rispondono non siamo competenti noi e nessuno poi fa qualcosa.
09:07Giustamente mio figlio dice perché buttano le cose, è normale.
09:10Il comitato di quartiere e le famiglie chiedono interventi urgenti, pulizia, controlli e soprattutto prevenzione,
09:16perché, dicono, senza una bonifica vera e stabile, questa zona resterà un pericoloso ricettacolo di degrado.
09:22Chiediamo che intervengano a tutti i livelli, municipali, comunali, per bonificare l'aria,
09:26mettere in sicurezza l'aria, in modo che i nostri bambini possano essere sicuri
09:31che in caso di incendi non debbano respirare questi fumi tossici.
09:36Potremmo pensare con un'equazione del tutto teorica che in città particolarmente popolose
09:43sia normale, tra virgolette, un numero elevato di reati
09:48e potremmo declinare questa sorta di equazione anche alla capitale, a Roma.
09:52Eppure i numeri che ci arrivano rimangono comunque allarmanti. Sentite.
09:58A Roma si registrano circa 6.400 reati ogni 100.000 abitanti,
10:03un dato che conferma tutte le criticità che cittadini, lavoratori e turisti percepiscono ogni giorno.
10:09Quasi un reato su due è un furto, il 44% del totale.
10:14E un elemento che deve far riflettere ancora di più
10:16è che il 40% delle persone denunciate o arrestate nella capitale è composto da stranieri.
10:22Queste cifre sono state fornite da Domenico Pianese, il segretario del sindacato di polizia COISP,
10:28intervenendo all'incontro la sicurezza pubblica a Roma, sfide e strategie per una capitale più sicura.
10:34Numeri che parlano chiaro sull'impatto dell'immigrazione regolare nei contesti urbani
10:38e sulla crescente insicurezza che vivono interi quartieri.
10:42Roma è una città che ogni giorno accoglie decine di migliaia di pendolari
10:45e ogni anno milioni di turisti, ha precisato Pianese.
10:49A fronte ad un afflusso così imponente, il sistema di sicurezza deve essere all'altezza della sfida
10:54e per farlo è indispensabile valutare se i 47 presidi territoriali della Questura di Roma,
11:00distribuiti tra la capitale e la provincia, dispongano degli organici e delle strutture necessarie
11:06per rispondere a una città che si è trasformata, ampliata e resa più complessa.
11:11La Regione Lazio intanto ha diffuso un avviso ufficiale per ammettere in guardia i cittadini
11:19dalla nuova ondata di SMS truffa che stanno circolando sul nostro territorio.
11:24I messaggi invitano a richiamare numeri sospetti presentandosi come comunicazioni urgenti provenienti dalle ASL.
11:32La Regione invita a non richiamare mai questi numeri, a non fornire alcuna informazione sensibile
11:38a segnalare tempestivamente gli episodi alle autorità competenti.
11:43Le ASL comunicano solo tramite numeri ufficiali, facilmente verificabili,
11:47oppure mediante messaggi con chiari riferimenti istituzionali, consultabili sul portale Salute Lazio.
11:55Non si tratta tra l'altro del primo episodio.
11:57Negli ultimi anni si sono registrati messaggi fraudolenti riguardanti finti appuntamenti CUP
12:03e persino voucher spesa inesistenti.
12:06L'obiettivo, ribadisce la Regione, è quello di proteggere i cittadini più vulnerabili
12:11da tentativi di raggiro che diventano di fatto sempre più sofisticati.
12:17Voltiamo decisamente pagina.
12:20La nostra Silvia Corsi ci porta nel cuore di una mostra molto speciale a Roma.
12:26Quando si scatta una foto si rende immortale un qualcosa.
12:29Ed è proprio ciò che è successo con le foto di Enrico Orsi, chirurgo romano e fotografo
12:33che ha saputo raccontare l'Africa, i suoi paesi in guerra e le sue contraddizioni
12:38con foto in bianco e nero che ritraggono qualcosa di cui oggi resta pochissimo.
12:43Le moschee di fango del Sahel.
12:44Castelli di argilla incantati, con torri e guglie costruite con antiche tecniche,
12:50con mattoni fatti di argilla, paglia e sterco
12:52e che dopo le piogge ogni anno dovevano essere rimesse in piedi, riparate, disfatte e ricostruite.
12:59Nel 1997 il suo primo viaggio nel nord-est del Burkina Faso.
13:03Da qui il suo racconto di rispetto, di conoscenza e di ammirazione
13:07verso chi lotta, chi resiste, chi ha pazienza.
13:11Le fotografie, queste sono le stampe originali che documentano una realtà
13:15che probabilmente, anzi con certezza per alcuni particolari,
13:20con grande probabilità nel senso generale, è una realtà che non esiste più.
13:25Queste foto non sono riproducibili, a parte la realtà che è stata di sempre,
13:32nel senso che ogni anno venivano ricostruite e quindi ogni anno erano diversi dall'anno precedente.
13:37In realtà sono diversi anni che per i problemi di geopolitica
13:42che incidono in modo particolare nel Sahel, questa realtà non esiste più.
13:48Non sono neanche sicuro che si sta più qui l'accia.
13:50Le sue stampe, realizzate artigianalmente con una tecnica tradizionale,
13:54sono rimaste in attesa per quasi 25 anni.
13:58In queste fotografie c'è un'Africa ancestrale,
14:01c'è un'Africa che non c'è più, c'è un'Africa che si è scontrata
14:04con un malinteso senso di modernità,
14:06c'è l'Africa della tradizione orale,
14:09del racconto di generazione in generazione,
14:13in questo caso di una forma architettonica,
14:15cioè delle moschee, dell'urri di culto,
14:17c'è l'Africa della ritualità, della comunità che ogni anno si ritrovava
14:22per tenere in piedi questi manufatti di fango,
14:28per garantire loro un altro anno di sopravvivenza alle intemperie,
14:33che poi in realtà era una sopravvivenza della civiltà del villaggio.
14:37Ora, con preghiere di fango, le moschee di argilla del Sahel,
14:41le sue fotografie saranno in mostra a Roma, a magazzino Scipioni,
14:45per sostenere i progetti medico-sanitari di Lazio Chirurgia Progetto Solidale,
14:49fino al 6 gennaio 2026.
14:53Villa Glory, uno dei punti più conosciuti e più amati di Roma,
14:58si rifà il look al via ufficiale, la riqualificazione.
15:01È stata completata la prima fase del piano di riqualificazione di Villa Glory,
15:06l'area verde storica tra i parioli e il villaggio olimpico,
15:09nel cuore del quadrante nord di Roma.
15:11L'intervento complessivo è del valore di 2 milioni di euro.
15:15Il sindaco Roberto Gualtieri ha spiegato che la villa
15:17si era degradata a causa dell'abbandono e della turmeiella,
15:21che aveva fatto strage di alberi.
15:23Sono stati piantati 40 alberi con altri 280 e 1.600 arbusti in arrivo.
15:29Sono stati rimossi 5.000 metri quadri di asfalto,
15:32sostituiti con materiale drenante,
15:34ed è stata riqualificata l'area monumentale,
15:37restituendo la villa al suo disegno originario
15:39e aumentandone l'usabilità.
15:41Un intervento importante che può essere modello esemplare
15:44di restauro paesaggistico sostenibile,
15:47una buona pratica da replicare nelle altre ville storiche,
15:50ha sottolineato l'assessore all'ambiente Sabrina Alfonsi.
15:54A Villa Glori morì l'eroe Enrico Cairoli,
15:57ucciso nello scontro del 22 ottobre 1867
16:01durante la campagna garibaldina dell'agro romano
16:04per la liberazione di Roma.
16:07Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca,
16:11è tornato a parlare di liste d'attesa,
16:14la cui riduzione è apparsa.
16:17Fin da subito uno dei baluardi del suo mandato
16:21come presidente proprio alla Regione Lazio.
16:23Ebbene, ha detto che per quanto riguarda la nostra regione
16:27c'è massima trasparenza.
16:29Sentiamo le sue parole.
16:30Negli ultimi due anni e mezzo,
16:32Lazio è passato da 2 milioni e mezzo di prestazioni erogate
16:35attraverso il recap nel 2022
16:37a circa 6 milioni nel 2025.
16:40Lo abbiamo fatto con un grande sacrificio
16:42da parte del personale la massima trasparenza,
16:44mettendo in rete i dati inattivi
16:46in modo che il ministero possa controllare.
16:48Serve però che anche la Genas faccia uno scatto di trasparenza,
16:52poiché se i dati non sono chiari
16:54succede che la nostra regione venga mortificata.
16:58Noi non usiamo liste di galleggiamento
17:00e mostriamo i dati anche negli ambiti
17:01in cui siamo in difficoltà,
17:03ha affermato il presidente di Regione Lazio,
17:05Francesco Rocca,
17:06intervenendo agli stati generali della salute del Lazio
17:09in corso a Roma.
17:10Rocca ha inoltre annunciato
17:12che dal 2026 la Regione lancerà i nuovi ambiti di garanzia,
17:16le aree entro cui a un paziente
17:18può essere offerto una visita a un esame
17:20in sede di prenotazione.
17:22Ridurremo l'ambito da regionale
17:23a uno più stretto
17:24che possa salvaguardare il diritto del paziente,
17:27ha detto Rocca.
17:27Altra buona notizia,
17:29tra il 2022 e il 2025
17:31nella Regione Lazio
17:32si sono ridotti drasticamente i tempi d'attesa
17:35per i pazienti che si sono rivolti
17:37alle cure del pronto soccorso,
17:39in particolare per i pazienti dimessi dopo la visita
17:42i tempi dalla visita medica alla dimissione
17:44sono scesi a 339 minuti
17:47riducendosi di circa un'ora e mezza.
17:50Per quelli che invece hanno avuto necessità
17:52di rimanere in ospedale
17:53il tempo tra la visita e il ricovero
17:55è calato a 932 minuti
17:58con una flessione di 3 ore e 45 minuti.
18:01E lo avete sentito di sfuggita
18:06nel servizio appena mandato in onda
18:08si è tenuto oggi il primo step
18:11della Due Giorni
18:12dedicata alla sanità dell'azio
18:14nel segno e nell'ascolto
18:16e della condivisione
18:17tra istituzioni, professionisti, accademici
18:20e rappresentanti dei cittadini
18:22e dei professionisti sanitari
18:24per orientare la programmazione
18:26del servizio sanitario regionale
18:28dei prossimi anni.
18:30Presenti all'apertura
18:31il Ministro della Salute
18:32Orazio Schillaci
18:33il Presidente della Regione Lazio
18:35Francesco Rocca
18:36i Direttori Generali
18:38delle aziende sanitarie e ospedaliere
18:40insieme ai rappresentanti
18:42delle principali istituzioni nazionali
18:45e regionali del mondo accademico
18:47e delle associazioni dei pazienti.
18:49Oltre 700 partecipanti
18:51tra addetti ai lavori, professionisti,
18:54figure istituzionali, accademici
18:56e rappresentanti dei cittadini
18:57riuniti per fare il punto
18:59sullo stato del servizio sanitario
19:01e per individuare soprattutto
19:03attraverso un dialogo aperto
19:05e costruttivo
19:06le priorità e le strategie
19:08per garantire una sanità
19:09sempre più vicina alle persone
19:11capace di rispondere
19:12ai bisogni reali dei cittadini
19:14e di valorizzare
19:15le professionalità del settore.
19:17Il risultato dei lavori
19:19di ciascun tavolo
19:20verrà presentato in plenaria
19:22proprio nella giornata di domani
19:2319 novembre 2025.
19:27Non ci sono ulteriori aggiornamenti
19:30dunque ci fermiamo qui
19:31ma vi lasciamo come sempre
19:33alla consueta rassegna di notizie nazionali
19:36e in conclusione il meteo.
19:38Torniamo regolarmente ad informarvi
19:40nella giornata di domani
19:41grazie per essere stati in nostra compagnia
19:43e buon proseguimento di serata
19:45sulle nostre reti.
Consigliato
1:00
|
Prossimi video