- 2 giorni fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:
-Guerriglia urbana a Ostia: commercianti chiedono presidio fisso a lido centro
- Incidente sulla Salaria, vittima un dirigente romano
- Spari a Don Bosco, 28enne ferito nella notte
- Maxi blitz dei Carabinieri a Roma, 18 arresti per rapine e furti
- Rapine in casa a Roma, gip “attività delinquenziale sistematica”
- Esplosione a Torrevecchia, bomba carta distrugge portone
- Latina, vertice in prefettura dopo esplosione
- Cesano, accoltella il compagno in casa: arrestata 35enne
- Casal Bertone, inaugurato il nuovo sportello anagrafico del IV Municipio
- Roma laboratorio del turismo del futuro: gli stati generali all’Auditorium
- Maltempo su Roma, pioggia e vento sotto la media stagionale
- Taxi a Roma, offerta insufficiente
- Marconi del Ponte dell’Industria, montaggio concluso
-Guerriglia urbana a Ostia: commercianti chiedono presidio fisso a lido centro
- Incidente sulla Salaria, vittima un dirigente romano
- Spari a Don Bosco, 28enne ferito nella notte
- Maxi blitz dei Carabinieri a Roma, 18 arresti per rapine e furti
- Rapine in casa a Roma, gip “attività delinquenziale sistematica”
- Esplosione a Torrevecchia, bomba carta distrugge portone
- Latina, vertice in prefettura dopo esplosione
- Cesano, accoltella il compagno in casa: arrestata 35enne
- Casal Bertone, inaugurato il nuovo sportello anagrafico del IV Municipio
- Roma laboratorio del turismo del futuro: gli stati generali all’Auditorium
- Maltempo su Roma, pioggia e vento sotto la media stagionale
- Taxi a Roma, offerta insufficiente
- Marconi del Ponte dell’Industria, montaggio concluso
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Buonasera e ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News al secondo appuntamento di questo lunedì 24 novembre con tutta la cronaca e l'attualità direttamente da Roma e provincia.
00:17È stata una vera e propria guerriglia urbana, quella andata in scena nei giorni scorsi a Ostia sul litorale di Roma. Tre giovani feriti e poi portati in ospedale. Sul caso stanno indagando le forze dell'ordine ma dall'altra parte arriva il grido d'allarme dei commercianti che si dicono abbandonati. Hanno chiesto un presidio fisso proprio in zona. Ci racconta tutto in apertura Elena Zonturko.
00:46Urla, cassonetti rigirati e lanci di bottiglie. Una rissalampo, quella che sabato scorso ha trasformato in teatro da guerriglia urbana l'area di Lido Centro a Ostia.
00:55Tra la fermata Metromare e il capolinea degli autobus si sono riversate una ventina di giovani, due bande che si sono affrontate davanti ai portici intorno alle 19.40 sotto gli occhi terrorizzati di passanti e pendolari, a pochi metri dagli esercizi commerciali come l'ufficio dove lavora Giulia.
01:12Io spesso vengo accompagnata dai miei genitori qua al lavoro, stavano qua fuori l'ufficio, stavano aspettando che io finissi il turno.
01:19Mentre parlavo con il cliente ho visto mia madre venire qua alla porta che era l'unica cosa aperta perché la seranda era già abbassata,
01:25che batteva sul vetro con una faccia molto preoccupata. Io quindi ho aperto la porta e mi ha semplicemente detto Giulia più di dentro si stanno accoltellando.
01:35Mia madre stava esattamente qua fuori e penso a 20 metri da lei è successo il tutto.
01:41Mia madre mi ha detto guarda ci sono circa 30 persone, stanno buttando giù tutti i secchi della spazzatura, stanno aprendo le buste per rompere le bottiglie, hanno dei coltelli.
01:50Quindi io da qua non vedevo niente perché la porta dà sulla strada ma comunque è obliqua, quindi non vedo bene.
01:58E non vedo che cosa succede nei negozi accanto e fortunatamente è abbastanza insonorizzata.
02:01Quindi quando poi mia madre ha aperto la porta ho sentito il casino che c'era fuori, che c'era tutta gente che urlava, sentivo hands up, hands up.
02:10Infatti mia madre pensava che ci fossero delle pistole, invece a quanto pare no.
02:14Però diciamo che è stata una bella chiusura di un sabato sera.
02:18Pochi minuti la zona si è riempita di volanti e pattuglie dei carabinieri che hanno trovato a terra quattro feriti di origine straniera,
02:24tra cui due accoltellati, il più grave, 26enne, colpito al petto che è stato trasportato all'ospedale Grassi e poi al San Camillo.
02:32Ho messo il naso fuori dall'ufficio perché abbiamo delle cassette per fare i self check-in, quindi dovevo mettere delle chiavi fuori.
02:40E ho visto 11 volanti della polizia, una camionetta dei carabinieri e due ambulanze.
02:45C'erano due poliziotti nel frattempo in cui uscivo che sono corsi dentro al bar, che era l'unico aperto, per prendere della carta e poi ritornare.
02:54E poi abbiamo scoperto che era perché ci sono stati dei feriti, anche gravi.
02:58Diciamo che è stato un po'... non è stato proprio facile.
03:01Sono tornata a casa, io ridevo perché l'avevo presa con l'adrenalina.
03:05Poi durante la notte ho avuto un po' di problemi nel dormire, mi sono comunque molto spaventata, ho ripensato alla scena, ho ripensato alla paura di mia madre.
03:12La richiesta di residenti e commercianti è quella di far tornare un presidio fisso delle forze dell'ordine davanti alla stazione Lido Centro.
03:19La paura c'è, la sera noi dovevamo chiudere alle 9 e mezza, chiudiamo alle 9 perché non c'è un'anima.
03:26Poi è tutto buio perché qua ci sono degli alberi, non si vedono i lampioni, perché non potano più gli alberi.
03:31È tutto pieno di foglie, si allaga quando piove, si allaga tutto.
03:35Siamo, non dica abbandonati, però tra virgolette, diciamo ci sono meno controlli.
03:40Se ci fossero più controlli per noi sarebbe meglio.
03:42Prima c'era la pattuglia dell'esercito, qui sempre 24 ore su 24, era tranquillo, sembrava tranquillo.
03:50Adesso passano carabinieri, pattuglie di polizia per controllare, però non è come prima,
03:57perché con l'esercito succedevano meno casini, diciamo c'era più controllo.
04:02Adesso certo, un po' di casini ci sono, sabato sera qui è successo il delirio.
04:08Il riferimento va sempre alla stazione Termini e alla zona di Piazza Vittorio.
04:12Per molti Lido Centro è diventato un mini squilino, tra le tante insegne di attività straniere
04:17e i gruppi di giovani che la sera si ritrovano sotto i portici.
04:21Ad illuminare il colonnato sono i fari degli stessi negozi,
04:24che chiedono più sicurezza per le attività e per chi attraversa la piazza.
04:28La zona non è frequentata da persone, diciamo, tra virgolette oneste,
04:35perché comunque ci sono situazioni che non sono piacevoli,
04:40tra litigi, persone che bivaccano, che bevono, lasciano comunque sporco, litigano.
04:48Dobbiamo andare ora nel Reatino, in zona cittareale,
04:54gravissimo incidente in cui perde la vita un uomo di 56 anni,
04:59una personalità particolarmente conosciuta a Roma nel settore dirigenziale.
05:05In gravi condizioni si trova anche la moglie che era alla guida della vettura.
05:10Un grave incidente lungo la salaria è costato la vita a un uomo di 56 anni,
05:14dirigente della Camera di Commercio di Roma.
05:17La gipa su cui viaggiava si è schiantata con grande violenza
05:20contro il gareno e i pressi di città reale,
05:23mentre la moglie, che era la guida, è rimasta ferita in modo serio
05:26ed è tuttora ricoverata in condizioni critiche.
05:29I vigili del fuoco hanno lavorato a lungo per recuperare l'uomo dall'abitacolo deformato,
05:33recuperando anche due cani che erano nell'auto.
05:36La postrada sta ricostruendo l'esatta dinamica,
05:39valutando eventuali fattori esterni o cause improvvise del sinistro.
05:43La vittima aveva ricoperto ruoli di primo piano,
05:46tra cui quello di direttore generale di Alta Roma,
05:48dove aveva promosso artigianato, giovani talenti e la cultura del bello
05:52come valore fondante della moda italiana.
05:55Una figura molto apprezzata nel settore che lascia un vuoto profondo.
05:59Questa è anche la cronaca della periferia di Roma.
06:04A Don Bosco ancora spari nella notte.
06:08In questo caso è rimasto gravemente ferito un giovane di 28 anni.
06:13Un giovane di 28 anni, già noto alle forze dell'ordine,
06:16per precedenti legati ad armi e droga,
06:18è stato ferito da un colpo di pistola in via Quinto Pedio.
06:21Alcune persone l'hanno caricato su un'auto
06:24è abbandonato davanti al pronto soccorso del Policlinico Casilino,
06:27dove ora è ricoverato in prognosi riservata, ma cosciente.
06:31La polizia, intervenuta subito dopo la segnalazione di cittadini
06:35che avevano udito gli spari,
06:36ha trovato almeno otto bossoli e due auto con fori da proiettile.
06:41La versione fornita dal ragazzo,
06:42che parla di un tentativo di rapina,
06:44è al vaglio degli investigatori,
06:46che riscontrano diversi elementi compatibili con un agguato di mala vita.
06:50Si stanno cercando le persone che l'hanno accompagnato in ospedale
06:54e tutti i possibili testimoni utili a ricostruire
06:57i minuti precedenti all'aggressione.
07:01I carabinieri della Compagnia Roma Parioli
07:05hanno eseguito un'ordinanza di arresto per 18 persone.
07:09L'indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Roma
07:12ha consentito di raccogliere gravi indizi
07:15nei confronti di un gruppo criminale
07:17composto da persone di etnia Rom
07:20gravitanti presso il campo nomadi di Via dei Gordiani.
07:24Sono accusati a vario titolo
07:25di essere i responsabili di almeno 46 episodi
07:28accertati tra furti e rapine,
07:31oltre ai reati di sequestro di persona,
07:33ricettazione, danneggiamento e incendio.
07:37Nonostante gli arresti degli stessi carabinieri
07:39eseguiti nel corso dell'indagine,
07:41gli indagati si riorganizzavano con estrema velocità,
07:45reclutando sempre nuove leve.
07:47Durante le indagini è inoltre emerso come alcuni colpi
07:50fossero stati organizzati nei minimi dettagli
07:53con la regia telefonica di un uomo di etnia Rom
07:56detenuto presso il carcere romano di Regina Celi.
08:02E proprio su questa vicenda,
08:04quella dell'arresto di ben 18 persone,
08:07si è espresso anche il giudice per le indagini preliminari,
08:11che ha detto che qui non si tratta di episodi
08:14che possono avvenire soltanto una volta ogni tanto.
08:18Qui si tratta di una situazione emergenziale e sistematica.
08:22I fatti contestati non appaiono occasionali,
08:25ma sono chiaramente indicativi
08:27di una spiccata capacità delinquenziale
08:29e di un'attività posta in essere in modo sistematico
08:32nell'ambito di reati contro patrimonio
08:34e con violenza alle persone
08:35e uso di armi senza soluzione di continuità
08:38e denotano uno stretto collegamento
08:40con ambienti criminali di più alto livello.
08:42È quello che scrive il GIP di Roma nell'ordinanza
08:45con cui è disposto 18 misure cautelari
08:47nei confronti di soggetti
08:49che gravitavano presso il campo nomadi di Via dei Gordiani
08:52accusati, a seconda delle posizioni,
08:54di essere gli autori di almeno 46 episodi accertati
08:58tra furti e rapine in casa a Roma,
09:00oltre che in alcuni casi
09:01di reati di sequestro di persona,
09:04ricettazione, danneggiamento e incendio.
09:07Il provvedimento è stato eseguito dai carabinieri
09:09nell'ambito di un'indagine coordinata
09:11dal procuratore aggiunto Giovanni Conso.
09:14Nell'ordinanza di oltre 200 pagine,
09:16i giudici affermano che gli indagati
09:18hanno dimostrato anche una particolare organizzazione
09:20con uso di telefoni cellulari
09:22più delle volte intestati
09:24a persone inesistenti.
09:27Paura e anche sconcerto a Torre Vecchia
09:30dove una bombacarta è arrivata
09:32a distruggere l'androne di un palazzo.
09:35Resta ora da capire attraverso l'attività
09:37di indagine delle forze dell'ordine
09:40se si è trattato di una bravata
09:42o, peggio ancora, di un atto intimidatorio.
09:44Una bombacarta ha fatto esplodere il vetro di un portone
09:49in una palazzina del complesso popolare
09:51noto come Bronx di Torre Vecchia,
09:53area già segnata da episodi simili.
09:55L'esplosione è avvenuta intorno alle 22 di ieri,
09:58svegliando i residenti con un boato fortissimo.
10:01Sul posto sono arrivati polizia scientifica
10:03che stanno valutando se si tratti di un avvertimento
10:06o di un gesto dimostrativo legato a tensioni interne al quartiere.
10:10Nessun ferito, ma danni evidenti e forte preoccupazione tra gli abitanti.
10:15A giugno un altro ordigno aveva devastato un androne
10:19e a maggio un incendio doloso aveva distrutto una moto
10:22causando anche intossicazioni tra i residenti.
10:25Le segnalazioni dei cittadini aumentano
10:28e una parte del territorio chiede interventi più incisivi sulla sicurezza.
10:33E a proposito di interventi incisivi sulla sicurezza,
10:38anche la provincia di Latina fa i conti con un acceso livello di criminalità
10:44e anche con casi, ecco, anche in questo caso relativi ad esplosioni.
10:49C'è stato un importante vertice in prefettura.
10:52Sentiamo cosa è emerso.
10:54L'ennesima esplosione avvenuta un'altra notte in Viale Kennedy a Latina
10:57ha creato paura e tensione tra i residenti
11:00e ha portato la prefetta Vittoria Ciaramella a convocare un comitato per l'ordine e la sicurezza
11:05a cui hanno partecipato le forze dell'ordine,
11:07la sindaca Matilde Celentano e il vice commissario aggiunto della polizia locale Vincenzo Porrello.
11:14Durante il vertice sono state esaminate le circostanze dell'attentato
11:17e pianificate misure per tutelare la sicurezza dei residenti.
11:21La sindaca ha sottolineato la necessità di un impegno congiunto
11:25tra istituzioni e forze dell'ordine per garantire legalità e protezione ai cittadini.
11:30Fortunatamente ha sottolineato non ci sono stati feriti,
11:33ma l'episodio ha scosso profondamente le famiglie del quartiere.
11:37Latina deve poter vivere senza notti di terrore.
11:40Il primo cittadino ha ricordato che l'amministrazione sta potenziando
11:44il sistema di videosorveglianza cittadino,
11:46anche grazie ai 500.000 euro stanziati dalla Regione Lazio,
11:50individuando i punti più strategici per l'installazione delle nuove telecamere
11:54in collaborazione con Prefetture e Forze dell'Ordine.
11:58Al termine del vertice in Prefettura,
12:00la sindaca Celentano ha raggiunto la palazzina di Viale Kennedy
12:03ed espresso solidarietà alle famiglie coinvolte
12:05garantendo l'impegno dell'amministrazione
12:08per garantire sicurezza e legalità
12:10insieme alle Forze dell'Ordine e alle istituzioni.
12:14Abbiamo ancora una notizia di cronaca.
12:17Una donna di 35 anni di nazionalità peruviana
12:21è stata arrestata a Cesano con l'accusa di lesioni aggravate.
12:26Durante una lite in casa ha colpito al collo il compagno
12:29con un coltello da cucina con lama di 20 centimetri.
12:33L'allarme è arrivato la scorsa sera dal personale del 118
12:36che aveva soccorso l'uomo, un trentenni,
12:39con una vistosa ferita sul collo.
12:41I carabinieri della compagnia Cassia e del nucleo radiomobile
12:45hanno bloccato la donna e l'hanno arrestata.
12:48La 35enne è stata accompagnata nel carcere di Re Bibbia.
12:51Il provvedimento è stato convalidato dal GIP
12:54che ha disposto per la donna l'allontanamento da casa,
12:57il divieto di avvicinamento al compagno
13:00e l'applicazione del braccialetto elettronico
13:02per il controllo a distanza.
13:04L'uomo è stato trasportato in codice giallo
13:07all'ospedale San Filippo Neri
13:08dove è stato medicato e successivamente dimesso
13:11con una prognosi di dieci giorni.
13:16Voltiamo decisamente pagina.
13:17La nostra Silvia Corsi ci porta in zona Casalbertone
13:21con una importante inaugurazione.
13:24Alla via infatti il primo sportello anagrafico
13:27del quarto municipio.
13:28Un servizio che chiedevamo da anni
13:31perché è giusto che non solo gli uffici comunali
13:36siano vicini al cittadino
13:38ma che il cittadino abbia la possibilità
13:40veramente di risparmiare tempo e denaro
13:44per girare tutta Roma
13:46per fare questi benedetti certificati e altre cose.
13:49Arriva a Casalbertone uno sportello anagrafico
13:52del quarto municipio di Roma Capitale
13:53come location il centro commerciale di via Alberto Poglio
13:57così la pubblica amministrazione va direttamente
13:59dove i cittadini vivono e si ritrovano.
14:01Cosa significa questo sportello qui a Casalbertone?
14:05Significa ridare un servizio essenziale ai cittadini
14:07poi è scritto nelle nostre linee programmatiche
14:10la città dei 15 minuti prevede servizi per i cittadini
14:13nell'arco dei 15 minuti
14:15e questo significa dare questa possibilità a tutti quanti.
14:18Il cittadino può richiedere o rinnovare la carta d'identità
14:21ottenere certificati anagrafici e di stato civile
14:24richiedere atti notori e autentiche di firma
14:27grazie allo sportello operativo il martedì e giovedì
14:30dalle ore 8.30 alle 17
14:31e il mercoledì dalle 8.30 alle 13
14:34con tre postazioni di servizio e un front office
14:37inoltre verrà attivato un punto di supporto all'utenza
14:41per non lasciare nessuno indietro
14:43nell'accesso ai servizi online.
14:45E quindi portare qua uno sportello onagrafico
14:48significa sostanzialmente avvicinare un po' l'istituzione
14:52almeno nei propri servizi essenziali al cittadino
14:55perché risponde a questo quartiere
15:00ma soprattutto a un pezzo del quadrante tiburtino
15:03perché non pensiamo solo a Casalbertone
15:05pensiamo anche all'inizio del tratto della tiburtina
15:08o magari della penestina con la governanza
15:11di tutto un altro municipio.
15:12Un'inaugurazione di cui si parla da tempo
15:14con polemiche legate al fatto che un anno e mezzo fa
15:17è stato chiuso uno sportello nel mercato di San Romano
15:20ed ora se ne è aperto un altro all'interno di uno spazio privato.
15:24Ci sono state anche delle polemiche
15:25sull'apertura di questo sportello
15:27soprattutto in nome del mercato di San Romano
15:29che cosa direbbe lei a chi appunto ha fatto questo tipo di polemiche?
15:33Beh che non è una questione
15:35cioè qui non è la lotta fra poveri
15:37qui è concedere un servizio
15:38San Romano è vicino qua
15:40come lo era prima per Casalbertone San Romano
15:43questo è un ufficio come dicevo prima
15:45un anagrafico 2.0
15:47cioè è una visione diversa di anagrafico
15:49rispetto a quello che è stato negli anni passati
15:52qui ci sono dei servizi ulteriori
15:54come la facilitazione digitale
15:55ad esempio che prima non c'era a San Romano
15:59e qui invece si può fare.
16:01A Roma si parla di turismo
16:03come avete avuto modo di sentire
16:05e vedere un settore davvero strategico
16:08per la capitale
16:10alla via gli stati generali
16:12all'auditorium ci racconta tutto
16:14Giacomo Chiuchelo
16:15Roma torna a essere laboratorio di idee
16:17per il turismo del futuro
16:18all'auditorium a Parco della Musica
16:20si sono aperti oggi gli stati generali del turismo
16:23due giornate di confronti e progetti
16:25tra istituzioni, imprese, studiosi
16:27e principali protagonisti dell'accoglienza
16:29con l'obiettivo di rafforzare il ruolo
16:31della capitale nei circuiti internazionali
16:34un appuntamento che punta a unire
16:36strategie e visioni
16:37dal mondo dell'ospitalità tradizionale
16:39alle nuove tecnologie
16:40fino alle sfide della sostenibilità
16:43a inaugurare i lavori è stato il sindaco Roberto Gualtieri
16:45che ha sottolineato la trasformazione in corso
16:48crediamo che il turismo sia una delle leve
16:50per migliorare la qualità della vita della città
16:53ma per questo occorre anche avere strumenti per regolarlo
16:55cambiando proprio il modo in cui si fa il turismo a Roma
16:58siamo diventati i primi per il congressuale
17:02e stiamo valorizzando anche la dimensione naturalistica
17:05e quella appunto degli eventi
17:06bisogna insistere su questo
17:09perché Roma sempre più ha una possibilità straordinaria
17:13di essere appunto un luogo
17:15in cui non solo non si può non essere stati una volta
17:17in cui si vuole costantemente tornare
17:20in cui quindi si portano anche vitalità e energia
17:23di una crescita che deve essere sempre più inclusiva e sostenibile
17:26nel programma degli stati generali del turismo
17:28spazio anche ai grandi temi che coinvolgono la città
17:30dalla gestione dei flussi
17:32all'utilizzo dell'intelligenza artificiale
17:34per orientare scelte e investimenti
17:36fino ai progetti che guardano al giubileo
17:38e allo sviluppo degli itinerari fuori
17:40da circuiti tradizionali
17:41tra i protagonisti delle due giornate
17:43anche l'assessore capitolino al turismo
17:45Alessandro Onorato, promotore dell'iniziativa
17:47Le presenze turistiche superano i quattro giorni di permanenza
17:52e non è il frutto del caso
17:54è il frutto di una strategia che abbiamo messo in campo
17:56nel valorizzare e ricercare grandi eventi concertistici
18:00dell'arte, della moda, dello sport, congressuali
18:03grandi eventi che hanno portato nella nostra città
18:06milioni di persone che altrimenti non sarebbero venute
18:09e quelle persone una volta che arrivano per questi motivi
18:12rimangono dei giorni in più
18:13perché vivono il patrimonio archeologico monumentale
18:16e allo stesso modo persone che venivano a Roma
18:19per il nostro straordinario patrimonio monumentale archeologico
18:23hanno vissuto quei grandi eventi
18:25Il maltempo che si sta abbattendo un po' in tutta Italia
18:30non fa sconti ovviamente neanche a Roma
18:33che sta gestendo forti piogge e anche molto vento
18:38o tra le altre cose anche una temperatura sensibilmente più bassa
18:42rispetto a una settimana fa
18:44Una nuova ondata di maltempo ha investito la capitale
18:47con piogge intense, venti forti e temperature sensibilmente più basse
18:52della media stagionale comprese fra 10 e 14 gradi
18:56A Frosinone la temperatura è di 7 gradi
18:59Sul litorale del Lazio è stata attivata l'allerta gialla
19:02per mareggiate
19:03mentre i meteorologi prevedono temporali fino a mercoledì
19:06Le zone montane, dal Terminillo a Leonessa
19:10sono state imbiancate da nevicate abbondanti
19:12con picchi fino a meno 10 gradi
19:15Il vortice depressionario che sta interessando il centro Italia
19:18genera condizioni instabili
19:20con raffiche di libeccio e ponente
19:22e un rischio elevato di mareggiate lungo i tratti esposti
19:25Nevicati irregolari sono state segnalate anche su altri rilievi
19:29dell'Appennino orientale laziale
19:31mentre la protezione civile monitora l'evoluzione dei fenomeni
19:37E intanto Roma continua a fare i conti
19:40anche con una storica carenza di taxi
19:43rispetto alle dimensioni della città
19:46A confermarlo è l'ultimo studio di Fondazione Caracciolo
19:50e Centro Studi ACI
19:51secondo cui le oltre 8.000 auto bianche attualmente circolanti
19:56sono ben al di sotto di quanto garantito da altri capitali europei
20:00con un rapporto di 30,6 taxi ogni 10.000 abitanti
20:05contro le 87 di Madrid e le 79 di Parigi
20:08Una disparità che si traduce in tempi di attesa
20:12spesso insoddisfacenti per residenti e turisti
20:15come testimoniano percentuali elevate di giudizi critici
20:19Il servizio rimane apprezzato per professionalità e cortesia
20:23ma persistono difficoltà legate ai pagamenti elettronici
20:26alla reperibilità nelle ore di punta
20:28e alla pratica delle corsi brevi rifiutate
20:31Rimane aperto il confronto sul GPS obbligatorio
20:34mentre il Campidoglio denuncia la concorrenza irregolare degli NCC
20:39che sostano fuori da hotel e punti turistici
20:43senza rientrare nelle rimesse
20:45come invece prevederebbe la normativa
20:47Si è quasi concluso il montaggio degli arconi del ponte dell'Industria
20:55un progetto che i romani attendevano da un po'
20:59Sono state completate le operazioni di montaggio
21:02degli arconi storici del ponte dell'Industria
21:04che ha restaurati e ricollocati da ANAS
21:06in collaborazione con Roma Capitale
21:09Il ponte è da oggi aperto al traffico
21:11e l'intervento segna un nuovo passaggio
21:14del grande cantiere di recupero
21:16di uno dei simboli dell'archeologia industriale romana
21:19Le fasi successive prevedono ulteriori chiusure programmate
21:23per montare le strutture superiori
21:25ricostruite come le originali
21:27e adattate al nuovo impianto
21:29L'assessore ai lavori pubblici Ornella Segnalini
21:32ha ricordato l'importanza del restauro realizzato nel rispetto delle indicazioni
21:36della soprintendenza e delle unioni chiodate originali dei primi del 1900
21:42ogni arcone dal peso di circa 27 tonnellate è stato posizionato con autogru specializzate
21:49dopo un complesso trattamento anticorrosivo eseguito interamente a mano
21:54su oltre 2000 metri quadrati di superficie
21:57Non ci sono ulteriori aggiornamenti
22:01come di consuato vi lasciamo ad una breve rassegna di notizie nazionali
22:05e infine il meteo
22:06torniamo regolarmente ad informarvi nella giornata di domani
22:09grazie per essere stati in nostra compagnia
22:12e buon proseguimento di serata sulle nostre reti