Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Venerdì 7 Novembre 2025

Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- rapina armata in via casilina: minacciano coppia e fuggono con i gioielli

- Crollo Torre dei Conti, inquirenti a caccia di prove: i solai erano inagibili?

- Sicurezza: task force della Polizia di Stato sulla rotta Viminale-Esquilino

- Cittadinanza ai Latino-Americani, Roma alle prese con la nuova legge

- Talento e competenze non hanno genere, a Roma evento del Parlamento Europeo

- Ostia, legalità e sicurezza: 7 arresti e centinaia di sequestri

- Torvaianica, il “Don” che vuole le persone transgender in prima fila

- Stile di vita, benessere e salute: cos'è la medicina della longevità?

- Regione Lazio, al via la II edizione del “Festival dell’economia e della cultura”

- Folla per Robert De Niro al "The Space" di Roma

- Mattarella "il contrasto alle dipendenze richiede un impegno corale"

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Ci racconta tutti i dettagli nel servizio di apertura Gabriele Silvestri.
00:34Serata di terrore in una villa sulla via Casilina.
00:37Tre banditi armati hanno fatto irruzione minacciando una coppia e fuggendo con un bottino in gioielli.
00:43Il colpo è stato messo a segno nella serata di domenica 2 novembre.
00:47Erano circa le 19.40 quando l'allarme è scattato.
00:51Secondo le ricostruzioni il trio di malviventi, tutti incappucciati, ha scavalcato il cancello dell'abitazione
00:57e una volta all'interno si sono trovati di fronte i proprietari, marito e moglie.
01:02I rapinatori non hanno esitato a usare la violenza psicologica.
01:06Armati di pistola, cacciavite e un piede di porco hanno minacciato i due
01:10e dopo averli immobilizzati hanno rivistato nella casa portando via gioielli di valore ancora in fase di quantificazione.
01:17Dopodiché hanno fatto perdere le proprie tracce lasciando le vittime sotto shock ma fortunatamente illese.
01:23Allertate dopo la fuga dei banditi, sul posto sono intervenute le forze dell'ordine.
01:29Sono in corso le indagini per risalire ai responsabili della rapina.
01:34Indagini in corso anche per quanto riguarda il drammatico crollo della Torre dei Conti nel cuore di Roma.
01:41In particolare gli inquirenti sarebbero a caccia di prove.
01:44Ci si chiede se quei famosi solai fossero davvero agibili.
01:49Sentiamo.
01:49È morto per una trauma da schiacciamento.
01:53Octav Stroici, l'operaio 66enne di origini romene, è rimasto intrapporato per oltre 11 ore sotto le macerie del crollo parziale della Torre dei Conti ai fori imperiali.
02:04Lo ha stabilito l'autopsia eseguita al policlinico di Tor Vergata.
02:07Quando i soccorritori lo hanno estratto, le sue condizioni erano già disperate e l'uomo è deceduto poco dopo.
02:14Intanto proseguono le indagini della Procura di Roma, che ha posto l'interare a sottosequestro per il rischio di nuovi cedimenti.
02:21Gli inquirenti hanno lanciato un appello a eventuali testimoni del primo collasso e i carabinieri stanno cercando video e immagini per ricostruire quei drammatici momenti.
02:31Il fascicolo, coordinato dai procuratori aggiunti di Maio e Conzo, con i PM Dovinola e Santoni, ipotizza i reati di disastro colposo, omicidio e lesioni colpose in violazione delle norme antifortunistiche.
02:44Tra l'ipotesi al vaglio, dall'errore umano alle possibili negligenze nei controlli, anche la regolarità dell'appalto e dei lavori di messa in sicurezza, acquisite tutte le carte,
02:54dalla gara d'affidamento al decreto del 2022 fino alla relazione tecnica dello scorso 30 maggio, che potrebbe aver attestato la stabilità della struttura,
03:04anche se in precedenti documenti venivano avanzati dubbi sulla solidità dei solai, su cui poi gli operai erano saliti per intervenire.
03:1410 giorni di lavoro serrato e orientato su sicurezza pubblica, urbana ed antidegrado.
03:21Parliamo dell'ultima ingente operazione della Questura dei Roma nei quartieri Viminale ed Esquilino.
03:27L'attività di controllo del territorio, che si è calata dai portici antistanti alla stazione Termini, alle banchine della metropolitana,
03:35fino alle aree verdi e ai vicoli spesso segnalati come epicentro dello spaccio nel cuore della capitale,
03:42restituisce un bilancio di oltre 1500 persone identificate, cui si aggiungono 20 arrestati ed altrettanti denunciati
03:50per reati che spaziano dalla detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti,
03:56alle rapine fino alle minacce alla resistenza pubblico ufficiale.
04:00Un caso emblematico riguarda un episodio verificatosi qualche settimana fa in via Giovanni a Mendola,
04:06dove una rissa scaturita tra dipendenti e avventori in un locale aveva allarmato i residenti,
04:12con scene di vetri infranti, sedie e oggetti contundenti.
04:16L'attività istruttoria avviata dagli agenti ha permesso di accertare come il bar fosse abituale ritrovo di persone pregiudicate.
04:23Il questore di Roma ha dunque adottato un provvedimento che ha disposto la sospensione della licenza per i prossimi 20 giorni.
04:33Roma è alle prese con una nuova legge, quella che garantirebbe la cittadinanza ai latino-americani.
04:40Ci spiega tutto Andrea Candelaresi.
04:43È in corso l'iter per cambiare la legge sulla cittadinanza in Italia.
04:46Le novità riguardano le modalità di acquisto della cittadinanza per discendenza,
04:50che ora è limitata alla seconda generazione e richiede il mantenimento di un legame affettivo con l'Italia,
04:55oltre ad avere stabilito un termine per le domande precedenti.
04:59Le nuove regole dunque limitano il riconoscimento automatico ai discendenti di italiani
05:03fino soltanto alla seconda generazione, anche se con alcune eccezioni.
05:08È stato introdotto poi l'obbligo di dimostrare questo legame affettivo
05:12e deve essere un legame attuale con l'Italia per acquisire dunque la cittadinanza.
05:17Una legge questa che secondo molti latino-americani può rappresentare un vero e proprio ostacolo
05:22per il loro futuro in Italia, come ci spiega Aelena Sevedo dell'Unione di Italo-Discendenti nel Mondo.
05:28L'Italia è fortissima perché c'è il mio bisnonno che era italiano,
05:34ma la mia nonna mi ha saputo trasmettere la storia italiana.
05:38Addirittura noi abbiamo avuto dei zii che hanno partecipato alla seconda guerra mondiale
05:44e quindi sono cresciuta con questa storia dei miei zii che sono state parti della seconda guerra mondiale,
05:52che hanno partecipato e quindi chi mi può dire che io non sono italiana?
05:57Si è tenuto a Roma un evento del Parlamento europeo
06:02incentrato sulla talento e sulle competenze, due valori imprescindibili che non hanno genere.
06:08Talento e competenze non hanno genere e questo è il messaggio che viene mandato da Roma
06:13in occasione dell'evento La Scintilla del talento e le opportunità delle donne nel mondo del lavoro,
06:18organizzato dal Parlamento europeo.
06:20Al centro delle discussioni, che arrivano alla fine della Gender Equality Week,
06:24ricordata anche dall'Eurocamera di Bruxelles,
06:26i metodi da porre in atto per ridurre il gender gap e arrivare alla piena uguaglianza tra uomini e donne.
06:31Le donne che vogliono, le donne che vogliono essere messe nelle condizioni e che provano a riuscirci
06:36trovano sicuramente nella normativa italiana e nella normativa europea un conforto.
06:40Il lavoro delle istituzioni è quello di continuare su questa strada
06:44e cercare di creare sempre di più e meglio le condizioni affinché i talenti, le donne, gli uomini
06:48e tutti coloro che meritano possano veramente trovare il loro sbocco,
06:52la loro realizzazione professionale e la loro realizzazione personale
06:56affinché la nostra Italia e la nostra Europa siano sempre un posto migliore, un posto inclusivo,
07:00in un posto in cui tutti hanno un'opportunità.
07:02Perché non pensiamo a lanciare un progetto unico?
07:05No, ognuno se fa a casa sua qualcosa.
07:07C'è qualcosa che ci unisce, che è l'Europa, no?
07:10Che è la nostra identità culturale.
07:12Perché non cercare di lanciare un progetto che sia uguale in Spagna, uguale in Grecia,
07:19uguale in Italia, in Francia, anche i paesi del nord,
07:24dove mettiamo al centro non soltanto la donna come qualcosa di speciale.
07:28I valori che possono portare avanti queste donne insieme agli uomini.
07:33Sui tavoli di confronto anche il delicato tema dei femminicidi,
07:37tra formazione, prevenzione e cambi di passo culturali.
07:40È in corso di approvazione una normativa molto importante,
07:45che è sul femminicidio, in cui verrà introdotto il reato di femminicidio
07:50e in cui si afferma proprio la obbligatorietà della formazione,
07:55proprio per affrontare sempre meglio questo fenomeno.
07:59È una formazione che diventerà obbligatoria per i magistrati,
08:03ma anche che dovrà essere realizzata per le forze dell'ordine,
08:08per gli operatori, per gli psicologi, per gli avvocati, per i sanitari, per i medici.
08:14Perché soltanto con una adeguata formazione potrà essere sempre meglio affrontato questo fenomeno
08:20in tutti gli ambiti in cui si verifica, in tutte le sue forme.
08:26Ancora una notizia di cronaca.
08:30Si è svolta questa mattina in Piazza Gasparri e aree adiacenti
08:34una vasta operazione dei carabinieri del gruppo di Ostia,
08:38volta al contrasto dei reati in materia di stupefacenti.
08:42L'operazione, coordinata dal Dipartimento Criminalità Diffusa e Grave della Procura di Roma,
08:47ha visto l'impiego di un elicottero, unità cinofile e aliquote di primo intervento.
08:52L'attività segue i costanti e serrati controlli dell'arma dei carabinieri
08:56nelle aree più sensibili del litorale di Ostia,
09:00svolti ormai da diverse settimane e che hanno già portato all'arresto complessivamente
09:04di sette persone al sequestro di centinaia di dosi di droga,
09:09oltre che di 6.000 euro in contanti ritenuti provento di attività illecite.
09:14Diverse le perquisizioni nei fortini dei pusher.
09:17L'attività segue le linee strategiche indicate dal prefetto di Roma,
09:21il dottor Lamberto Giannini è condivise nell'ambito del Comitato Provinciale
09:26per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica.
09:30Voltiamo decisamente pagina.
09:32Il nostro Gabriele Silvestri ci porta ora a Torvajanica
09:36con un vero e proprio esempio di inclusione,
09:40un esempio in ambito religioso che abbatte davvero le barriere.
09:44Dalla periferia di Roma un messaggio potente di inclusione
09:48che risuona fino al Vaticano.
09:50Nella piccola parrocchia di Torvajanica le persone transgender sono le benvenute,
09:55anzi sono in prima fila.
09:57A volerlo è Don Andrea Conocchia,
09:59che ha aperto da tempo le porte della sua comunità
10:02a chi si trova veramente ai margini.
10:04Mi ci ha portato la provvidenza perché non le ho cercate,
10:08sono venute loro al cancello della parrocchia.
10:10Sono state un dono, una possibilità, un'opportunità,
10:15ma anche la responsabilità di accogliere a maggior ragione
10:19verso quelle persone che potremmo dire davvero ai margini,
10:24invisibili alla società e forse sono state anche invisibili
10:29alla comunità ecclesiale, alla Chiesa.
10:33Un gesto che è forte e simbolico,
10:35le persone transgender possono sedere in prima fila
10:38durante le celebrazioni.
10:39L'esperienza di Torvajanica non è isolata,
10:42traendo ispirazione diretta dalle udienze dedicate di Papa Francesco.
10:46L'esempio almeno certamente ce lo ha dato Gesù a tutti,
10:51ma io ho potuto viverlo concretamente con Papa Francesco,
10:56personalmente con lui.
10:59Tante volte davvero siamo stati alle prime file all'udienza generale.
11:05Grazie al cielo qualcosa del genere avviene anche in parrocchia,
11:09dove le persone transgender e la comunità celebriamo tutti insieme.
11:15In sintesi contro le resistenze e la paura,
11:17Don Andrea ricorda quella che è la migliore arma,
11:20l'incontro e la conoscenza.
11:22La periferia ha certamente delle sacche di bisogno,
11:27di necessità, di fragilità.
11:29La paura anche ci sta, la capisco,
11:32ma possiamo superarla proprio incontrandoci.
11:36Bisogna che favoriamo gli incontri,
11:39bisogna che favoriamo gli ascolti,
11:43bisogna che favoriamo la conoscenza.
11:45Il Vangelo è per tutti
11:47e nella Chiesa ci può essere spazio e posto per tutti.
11:54Parliamo anche di stili di vita, di benessere e di salute.
12:00Direttamente da Fiera a Roma,
12:01la nostra Silvia Corsi ci spiega nel dettaglio
12:04che cos'è la medicina della longevità.
12:08La sanità pubblica ha da sempre avuto l'obiettivo
12:10di essere a disposizione del cittadino con cure adatte,
12:13ma la rivoluzione che sta caratterizzando questi ultimi anni
12:17è spostare il centro della sanità pubblica
12:19dalla cura alla prevenzione.
12:21A Welfare 2025, la manifestazione dedicata al futuro
12:24della sanità italiana a Fiera a Roma,
12:26si è parlato di come portare nei sistemi sanitari pubblici europei
12:30un nuovo soggetto, la medicina della longevità.
12:33Che cos'è la medicina della longevità?
12:35Mettiamo subito in chiaro che la medicina della longevità
12:38non si preoccupa di allungare la vita fino a 150 anni,
12:41come tanti pensano,
12:43piuttosto si concentra sul migliorare la qualità di vita
12:47passati 65, quindi quell'ultima parte di vita
12:51che adesso si allunga,
12:53ma che rimane ancora caratterizzata da moltissime malattie croniche.
12:58Queste malattie croniche hanno poi un peso molto grande
13:01sia sull'individuo, da un punto di vista emotivo, fisico,
13:05ma anche familiare e sociale,
13:07perché la gestione di queste patologie costa molto
13:11poi al Servizio Sanitario Nazionale,
13:13rendendo veramente difficile poter pensare in futuro
13:17di mantenere questo standard.
13:21Non riusciremo mai a curare tutti questi malati
13:24a meno che non miglioriamo le condizioni
13:27con cui l'individuo arriva all'età
13:30in cui normalmente iniziano a comparire
13:33le prime malattie della vecchiaia.
13:35Ed è qui che si introduce forse il concetto
13:38di uno stile di vita più sano.
13:40Ecco, però la domanda è
13:41quanto incide lo stile di vita più sano
13:43e quanto si va a rapportare con la longevità?
13:47Pensavamo fino a qualche anno fa
13:48che la genetica facesse tutto.
13:51Oggi sappiamo che quando si parla di invecchiamento
13:53la genetica si gioca un 30%.
13:56L'altro 70% dipende da noi,
13:59dalle nostre scelte di vita quotidiane,
14:01dall'attenzione al gesto che mantiene lo stato funzionale del corpo
14:08e che allontana quanto più possibile infiammazione,
14:13stress ossidativo e in generale lo stress
14:16che è un po' il grande nemico di questa generazione.
14:19A fronte di un invecchiamento demografico,
14:22cronicità sempre più costanti
14:24e costi sempre più crescenti,
14:26bisogna aprire gli occhi ad una nuova prospettiva,
14:28quella della prevenzione,
14:30che invece spesso viene accostata
14:32ad un pensiero timoroso di, per così dire,
14:34trovare qualcosa che non va.
14:36Ma in realtà è il punto di vista
14:37su cui politica, istituzioni, enti
14:40e tutte le varie realtà legate al settore
14:42devono concentrarsi.
14:44Finora noi abbiamo fatto quella che si chiama
14:45medicina reattiva.
14:47Noi vediamo il medico quando stiamo male,
14:50non ci andiamo mai quando stiamo bene.
14:52Il futuro deve vedere uno spostamento dell'attenzione
14:56e quindi una medicina proattiva, preventiva,
15:01ossia qualcosa di cui ci preoccupiamo
15:04prima ancora che arrivino i problemi.
15:07Su questo, sulla prevenzione,
15:09è fondamentale quella che viene detta prevenzione primaria,
15:12ossia l'attenzione agli stili di vita,
15:15mangiare bene con moderazione,
15:16in maniera attenta ai macro e micronutrienti.
15:22Rimanere in movimento, quindi un'attività fisica
15:26che sia quanto più costante.
15:28Non serve fare l'ultramaratona,
15:30basta muoversi costantemente.
15:34Poi c'è tutta una parte che riguarda invece il cervello,
15:37la parte cognitiva, quindi mantenere il cervello allenato
15:40tanto quanto i muscoli,
15:42e una parte più emotiva di vita di relazione,
15:46che negli ultimi anni abbiamo scoperto essere importantissima
15:50per mantenere un'alta qualità di vita.
15:52La Regione Lazio ha presentato in via ufficiale,
15:57nella prestigiosa cornice della Sala Spadolini a Roma,
16:01la seconda edizione del Festival dell'Economia e della Cultura,
16:05un'iniziativa che pone al centro il ruolo strategico
16:08della produzione culturale e creativa,
16:11quale motore di crescita economica e sociale per i territori.
16:14Il Festival, in programma dal 21 al 23 novembre a Viterbo,
16:18è promosso dalla Regione Lazio e realizzato da Lazio Innova,
16:22con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Comune di Viterbo.
16:26Gli eventi si svolgeranno tra lo spazio attivo Lazio Innova di Viterbo
16:30e il Palazzo dei Priori,
16:31in un calendario di incontri, dibattiti e confronti
16:34tra amministratori, sovrintendenti, imprese, università,
16:38operatori culturali e professionisti della comunicazione.
16:41Il Festival dell'Economia e della Cultura,
16:44ha detto la sindaca di Viterbo Chiara Frontini,
16:47è un palcoscenico di altissimo livello istituzionale,
16:50politico e mediatico,
16:51che ci permette di raccontare la strategia culturale
16:54e il percorso che il nostro territorio sta facendo
16:58e quanto tutto questo potrà impattare positivamente
17:01sullo sviluppo economico della nostra città.
17:06Una vera e propria folla,
17:09quella a corsa per cercare di incontrare il mito di Hollywood,
17:14Robert De Niro, presente al cinema di Roma,
17:18per presentare una sua opera molto famosa,
17:21è andata per noi Giacomo Chiocchiolo.
17:26C'è Robert De Niro a Roma,
17:30è l'occasione ghiotta per strappare una foto
17:32con una leggenda vivente o per farsi firmare un oggetto
17:34che acquisirebbe lo status di Cimelio.
17:36C'è chi ha portato con sei poster dei suoi film più celebri,
17:39Taxi Driver, Il Padrino Parte Seconda,
17:41quei bravi ragazzi,
17:42un signore ha con sé il vinile della colonna sonora
17:44di C'era una volta in America,
17:45il film che l'attore americano ha presentato
17:47al cinema despace moderno di Piazza della Repubblica.
17:50Il primo dubbio è su dove arriverà De Niro,
17:52l'entrata principale o quella secondaria.
17:54Con un po' di ritardo,
17:55l'attore arriva in un'auto nera,
17:57all'entrata più nascosta,
17:58dove da attenderlo.
17:59Comunque,
17:59ci sono una cinquantina di persone.
18:01La speranza per loro dura poco,
18:03l'auto sfila nel parcheggio
18:04e sparisce alla vista dei presenti.
18:06In pochi secondi,
18:07i più ottimisti non si arrendono,
18:08vedrete che si fermerà l'uscita,
18:10dicono.
18:10Dopo una ventina di minuti,
18:11rieccolo.
18:12Anche questa volta l'attore sfila via un'auto
18:14tra la folla,
18:14che saluta con affetto.
18:16Niente foto,
18:16autografi,
18:17ma le persone in attesa sono comunque felici
18:19di aver visto il loro idolo.
18:21Finiscono così gli impegni ufficiali
18:22dei due giorni romani di Robert De Niro,
18:24arrivato nella capitale
18:25per inaugurare l'Hotel Nobu in Via Veneto,
18:27prima struttura italiana della catena
18:29di cui è comproprietario.
18:31Prima il premio Oscar,
18:3182 anni ad agosto,
18:33è stato insignito
18:34della lupa capitolina in Campidoglio,
18:36una cerimonia in forma privata
18:37per la scomparsa di Octai Stroici,
18:39l'operaio 66enne,
18:40morto a seguito del crollo
18:42della Torre dei Conti.
18:43L'attore ha poi incontrato
18:44Papa Leone XIV in Vaticano,
18:46prima di presentare con Walter Veltroni
18:48c'era una volta in America
18:49il capolavoro di Sergio Leone,
18:51di cui è protagonista.
18:52Il contrasto alle dipendenze
18:55richiede un impegno corale,
18:58un impegno della comunità tutta.
19:01A dirlo è il Presidente della Repubblica,
19:03Sergio Mattarella.
19:04Vi facciamo sentire una sua recente dichiarazione.
19:08La curata e anche lunga preparazione
19:10ha consentito di raccogliere esperienze,
19:15riflessioni, opinioni proposte
19:19da riversare poi nei lavori
19:21di questi due giorni.
19:24Ha anche reso possibile
19:25l'importante, significativa
19:29ampiezza dei fronti inclusi
19:31nella strategia di contrasto
19:33alle dipendenze
19:34e di recupero di chi ne cade vittima.
19:39La tragedia delle dipendenze,
19:41come l'ha chiamata
19:42Donorone Mantovano poc'anzi,
19:44la tragedia delle vite distrutte
19:48dalla droga,
19:50della perversa presenza
19:52e opera della criminalità organizzata
19:55richiede un impegno consapevole,
20:01articolato,
20:03costantemente aggiornato,
20:05un impegno costante
20:06nella determinazione.
20:08richiede anche un impegno corale.
20:13Vorrei accostare
20:14lo slogan
20:15di questa conferenza
20:18Insieme si può
20:19con le parole
20:20che poc'anzi ha usato
20:22la Presidente del Consiglio
20:24«Nessuno si troverà solo
20:26su questo fronte».
20:28È un impegno
20:29di grande importanza
20:32perché è un fronte di libertà.
20:34ciò ha poc'anzi ricordato
20:37nel suo video messaggio
20:38Papa Leone XIV
20:40affinché i giovani
20:43siano,
20:45come pare abbia detto,
20:47siano liberi
20:48e protagonisti,
20:50liberi e responsabili,
20:52pare abbia detto,
20:53protagonisti
20:54della loro vita
20:55e del loro futuro.
20:59Per tutte queste ragioni
21:00vorrei concludere
21:02ringraziando
21:02quanti
21:04si impegnano
21:05con passione
21:06nell'azione di contrasto
21:08alle dipendenze
21:10e nell'opera
21:11così preziosa
21:12di recupero
21:13delle vittime.
21:16Ci fermiamo qui.
21:17È tutto anche per oggi.
21:19Vi lasciamo
21:19ad una breve rassegna
21:20di notizie di carattere nazionale
21:22e come sempre
21:23il meteo.
21:24Grazie per essere stati
21:25in nostra compagnia
21:26e buon proseguimento
21:27di serata.
21:29Radio Roma
21:31Telegiornale
21:32Telegiornale
21:33Telegiornale

Consigliato